Clau_S
Oct 16 2010, 01:32 PM
QUOTE(npkd @ Oct 16 2010, 02:07 PM)

D'accordo...

Ma, perdona l'ignoranza, cos'è l'eip (con spacchettamento a destra

)??


Effettivamente è una supercazzola prematurata. E' un formato che permette di riunire il file raw (il manuale parla solo di raw ma vista la natura di eip non vedo perchè non anche un formato raster renderizzato come fosse antani) al file sidecar in un unico file. Lo credevo una sorta di DNG sviluppato da phaseone, senza anteprima, ma da quello che sto
leggendo ora non è altro che uno zip rinominato contenente i file separati.
Se clicchi con il tasto destro su un file trovi l'opzione per unire il pacchetto eip o separarlo, a seconda del suo stato attuale.
Insomma, all'atto effettivo non è proprio come un nef elaborato su cnx2 o un dng però ha lo stesso scopo di mantenere uniti raw, regolazioni, metadati, varianti e quant'altro in un unico file. Buono nel caso si debba passare una foto elaborata su CO5 ad un altro che usi lo stesso software o si abbia paura di perdersi i pezzi per strada con la cache separata.
nippokid (was here)
Oct 16 2010, 01:46 PM
Interessante, non ci avevo mai fatto caso...
Grazie
GennaroVerolla
Oct 18 2010, 07:00 PM
salve, mi avete convinto a scaricare la trial di capture one, volevo chiedervi in quali occasioni utilizzate capture one e in quali capture nx?
Paolo66
Oct 19 2010, 10:35 AM
Posto che preferirei poterne usare solo uno, in genere preferisco Capture NX2 per praticità, ormai, l'ho integrato bene nel mio sistema di lavoro e perchè trovo raccolte anche possibilità di intervento localizzato, oltre a preferire come "liscia" gli scatti ad altissimi iso, e gestire un po' meglio la nitidezza rispetto al CO.
Sottolineo, però, che ho lavorato molto personalizzandomi i PC della macchina, per velocizzare di molto il laovro a posteriori.
Però, nei ritratti, oppure dove ho qualche sforamento da recuperare, migliorare qualche tonalità, preferisco CO, mi sembra che le possibilità d'intervento siano molto più elevate.
Probabilmente, lavorandoci un po', riuscirei ad arrivare ad un risultato simile anche con NX2, ma per pura qustione di velocità e praticità, per il momento, prefrisco agire così.
L'unica cosa che mi aveva messo un po' in difficoltà era che, per gestione personale, usavo le stelline e le etichette colore per la gestione dell'immagine. Le etichette colore sono perfettamente condivise, le stelline no, ma non è un grosso problema.
AntonioBiggio
Dec 1 2010, 09:50 PM
Buone nuove.........è uscita la versione 6. E' stata annunciata nel forum della phase one ma il sito è ancora in fase di allestimento, vi metto un'altro link dove poter avere maggiori informazioni, in attesa che riapra il sito ufficiale.
Ciao
http://www.captureintegration.com/2010/12/...n-best-changes/http://www.captureintegration.com/category/tips-and-trick/
AntonioBiggio
Dec 1 2010, 09:50 PM
Buone nuove.........è uscita la versione 6. E' stata annunciata nel forum della phase one ma il sito è ancora in fase di allestimento, vi metto un'altro link dove poter avere maggiori informazioni, in attesa che riapra il sito ufficiale.
Ciao
http://www.captureintegration.com/2010/12/...n-best-changes/http://www.captureintegration.com/category/tips-and-trick/
maxiclimb
Dec 2 2010, 12:42 AM
Installato, lo sto testando.
Interessantissima e molto funzionale la correzione delle linee cadenti.
Ora ci sono finalmente anche le regolazioni localizzate, il motore a 64bit, e qualche altra cosetta che devo approfondire bene.
luigi67
Aug 17 2017, 08:50 PM
Vediamo di riesumare questo vecchissimo post,...anche se la versione attuale non combina più con quella del titolo del post...
sto usando la versione trial da qualche giorno e devo dire che mi piace tantissimo,devo ancora decidere se acquistarlo o fare l'abbonamento...
beh,intanto me lo studio per bene,le regolazioni base più o meno si capiscono,non riesco a capire come funzionano le regolazioni locali
Saluti,Gigi
vvtyise@tin.it
Aug 18 2017, 09:30 AM
QUOTE(luigi67 @ Aug 17 2017, 09:50 PM)

Vediamo di riesumare questo vecchissimo post,...anche se la versione attuale non combina più con quella del titolo del post...
sto usando la versione trial da qualche giorno e devo dire che mi piace tantissimo,devo ancora decidere se acquistarlo o fare l'abbonamento...
beh,intanto me lo studio per bene,le regolazioni base più o meno si capiscono,non riesco a capire come funzionano le regolazioni locali
Saluti,Gigi
normalmente che software usi?
luigi67
Aug 18 2017, 11:13 AM
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Aug 18 2017, 10:30 AM)

normalmente che software usi?
Capture Nx-D ma con la D500 è diventato lentissimo,anche per piccole regolazioni ci mette secondi,a volte diversi minuti per ricostruire l'immagine
Saluti,Gigi
luigi67
Aug 20 2017, 11:38 PM
Non riesco a capire come funzionano le regolazioni locali,apro la foto,creo un nuovo livello,lo seleziono e disegno la maschera,quando vado a fare le regolazioni però queste agiscono su tutta la foto e non solo sulla maschera...mi sono perso qualcosa

...o forse nella versione prova non sono attive tutte le funzioni?
Saluti,Gigi
maxbunny
Aug 21 2017, 07:28 PM
QUOTE(luigi67 @ Aug 21 2017, 12:38 AM)

Non riesco a capire come funzionano le regolazioni locali,apro la foto,creo un nuovo livello,lo seleziono e disegno la maschera,quando vado a fare le regolazioni però queste agiscono su tutta la foto e non solo sulla maschera...mi sono perso qualcosa

...o forse nella versione prova non sono attive tutte le funzioni?
Saluti,Gigi
In alto a sinistra il tasto pennello ti fa entrare nelle Regolazioni Locali. Subito dopo nella barra centrale in alto sempre il tasto pennello di fa scegliere tra: Disegna maschera, cancella maschera ecc..
Scegliendo Disegna maschera appena cominci a pennellare sulla foto ( con il tasto destro del mouse puoi scegliere dimensione, durezza ecc... del pennello ) ti viene creato il livello 1 ( a sinistra ) e rimane fleggato. Devi accertarti che tale livello sia selezionato ( appare una riga grigia ad evidenziare ). Disegni la maschera e poi dal pannello a sinistra fai le regolazioni che interverranono solo nelle parti che tu hai pennellato
luigi67
Aug 21 2017, 07:50 PM
QUOTE(maxbunny @ Aug 21 2017, 08:28 PM)

In alto a sinistra il tasto pennello ti fa entrare nelle Regolazioni Locali. Subito dopo nella barra centrale in alto sempre il tasto pennello di fa scegliere tra: Disegna maschera, cancella maschera ecc..
Scegliendo Disegna maschera appena cominci a pennellare sulla foto ( con il tasto destro del mouse puoi scegliere dimensione, durezza ecc... del pennello ) ti viene creato il livello 1 ( a sinistra ) e rimane fleggato. Devi accertarti che tale livello sia selezionato ( appare una riga grigia ad evidenziare ). Disegni la maschera e poi dal pannello a sinistra fai le regolazioni che interverranono solo nelle parti che tu hai pennellato
tutto giusto,il livello rimane selezionato e evidenziato in grigio,disegno la maschera e fino a qui tutto bene, ma appena vado a muovere un cursore qualsiasi,luminosità,contrasto...la maschera sparisce e la regolazione viene fatta su tutta la foto
luigi67
Aug 21 2017, 08:13 PM
Trovato!!...avevo sbagliato a impostare gli strumenti,io creavo uno strumento fluttuante poi lo agganciavo nella sezione che mi interessava,in questo modo non funziona
mentre cliccando con il tasto destro sulla sezione,in questo caso regolazioni locali,si può aggiungere direttamente lo strumento desiderato,e il gioco è fatto...funziona tutto
beh,magari questa cosa tornerà utile a chi come me è predisposto a complicarsi la vita
...ho ancora 20 giorni di versione prova,lo terrò sicuramente,sono solo indeciso se acquistarlo, o fare l'abbonamento,mensile,ma a questo punto annuale mi sembra che costa di meno...
Saluti,Gigi
luigi67
Aug 31 2017, 08:04 PM
Mancano pochi giorni alla scadenza della prova,ho deciso di tenerlo e penso di acquistarlo,alla fine è più conveniente,alla fine con circa due anni di abbonamento ti paghi il programma...
il programma mi piace un sacco,e sono sicuro che con il tempo imparerò a usarlo sempre meglio,l'unico cosa per adesso che proprio non capisco sono i cataloghi e le sessioni,...non riesco a capire dove finiscono i nef importati,...ho visto che alcuni nef sono finiti nella cartella c:\utenti\gigi\recenti ,...io non voglio copie dei mie nef in quel HD,non ho abbastanza spazio, è un HD piccolo e serve solo per il sistema operativo e i programmi,ho provato a leggere il manuale ma non ci capisco tanto...
saluti,Gigi
victorzero
Oct 23 2017, 09:35 PM
Per chi è interessato
QUI c'è un corso base di Capture One 10 in italiano.
Saluti
Alessandro
luigi67
Nov 1 2017, 06:22 PM
QUOTE(victorzero @ Oct 23 2017, 09:35 PM)

Per chi è interessato
QUI c'è un corso base di Capture One 10 in italiano.
Saluti
Alessandro
Avevo trovato questo corso su youtube,purtroppo da quello che vedo nel link il corso è completo,speravo in qualche aggiornamento...
si,è un corso base e spiega tutte le funzioni principali,molto utile per iniziare,però il programma ha moltissime altre funzioni ma non riesco a trovare da nessuna parte una guida dove spiega le varie impostazioni...
Saluti,Gigi
maxbunny
Nov 1 2017, 06:35 PM
QUOTE(luigi67 @ Aug 31 2017, 08:04 PM)

Mancano pochi giorni alla scadenza della prova,ho deciso di tenerlo e penso di acquistarlo,alla fine è più conveniente,alla fine con circa due anni di abbonamento ti paghi il programma...
il programma mi piace un sacco,e sono sicuro che con il tempo imparerò a usarlo sempre meglio,l'unico cosa per adesso che proprio non capisco sono i cataloghi e le sessioni,...non riesco a capire dove finiscono i nef importati,...ho visto che alcuni nef sono finiti nella cartella c:\utenti\gigi\recenti ,...io non voglio copie dei mie nef in quel HD,non ho abbastanza spazio, è un HD piccolo e serve solo per il sistema operativo e i programmi,ho provato a leggere il manuale ma non ci capisco tanto...
saluti,Gigi
I Nef finisco qui C:\Users\********\Pictures\Capture One Catalog\Originals\ dove ***** è il tuo profilo sul PC. All'interno della cartella Originals troveri le sottocartelle con in raw
luigi67
Nov 1 2017, 09:10 PM
QUOTE(maxbunny @ Nov 1 2017, 06:35 PM)

I Nef finisco qui C:\Users\********\Pictures\Capture One Catalog\Originals\ dove ***** è il tuo profilo sul PC. All'interno della cartella Originals troveri le sottocartelle con in raw
il mio problema era proprio quello,ho i nef in un altro HD e per creare un catalogo gli stessi nef venivano copiati in quella cartella che hai specificato,e io non voglio le copie dei NEF su quel HD,ho comunque risolto il problema aprendo le foto come sessione invece di creare i cataloghi,e così i nef non vengono copiati da nessuna parte,vengono solo create delle cartelle per le anteprime delle foto...
Saluti,Gigi
P.S. bisognerebbe fare cambiare il titolo della discussione,visto che ormai si parla della versione 10,oppure si potrebbe aprire una discussione nuova
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.