Ciao a tutti,
il motivo del cambio è che da 1-2 anni a questa parte il tempo da dedicare alla fotografia si è ridotto drasticamente e il corredo reflex restava sempre più spesso fermo nello zaino. Tenere 3000 e passa € di attrezzatura per fare le foto a mio figlio che gioca in salotto mi sembrava uno spreco di risorse, sebbene sicuramente ottenessi scatti di qualità.
Ho deciso di vendere tutto per passare a qualcosa di più leggero ed economico, insomma di più adeguato alle mie esigenze del momento (fondamentalmente "punta e scatta" ma senza scadere su una compatta da supermercato). Con la grana in tasca ho fatto visita al mio negozio di fiducia, ho visto e provato qualche reflex entry level ma alla fine mi ha colpito la V1 di cui non avevo mai sentito parlare, ma i primi scatti hanno fatto scattare la molla e nonostante un po' di scetticismo ho deciso di provarla.
E' ancora presto per trarre conclusioni perchè ce l'ho da 3 giorni, ma al momento posso dire che:
- sono contento di avere un corredo che posso portare in un marsupio pur mantenendo un minimo di qualità e flessibilità
- l'AF mi sembra molto veloce, forse non ai livelli di una reflex ma più che dignitoso (e tra l'altro anche che l'AF della 5D II non è che sia celebre per velocità a precisione, d'altra parte trattasi di macchina più votata a paesaggi e ritratti che alle foto d'azione)
- qualità d'immagine e tenuta agli alti ISO mi sembrano ottimi, quanto meno ai livelli di una reflex entry level se non un po' meglio. Sicuramente mi mancherà la strepitosa pulizia della 5D e la possibilità di scattare a 3200/6400iso chiedendomi dov'è finito il rumore... ma d'altra parte qualche rinuncia mi tocca, no?
- sono contento di poter coprire un incredibile range di focali (28-300 equivalente) con 2 sole lenti che pesano quanto il mio cellulare e non costano quanto la mia auto. Tra l'altro stabilizzate! Peccato siano un po' buie ma certamente era l'unico modo per farle così piccole.
- sono contento di avere l'AF continuo in modalità video (cosa ci vorrà mai ad implementarlo anche su reflex da 2000€?)
- ho trovato i menu e le varie funzioni molto intuitivi e ben organizzati, una pecca gli iso modificabili solo da menu e non da tasto
- non ho ancora capito come si fa a capire quanto spazio c'è (in Mb) sulla scheda di memoria, e quanti minuti di video è possibile registrare in totale (mi da 29min a 720px, ma credo sia relativo al limite dei 4gb)
- alcune funzioni particolari (modalità scatto in movimento e l'altra di cui mi sfugge il nome) le ho solo provate ma devo ancora capirle bene, così come le varie modalità di AF
Mi sembra di non dimenticare nulla... integrerò queste mie considerazioni strada facendo

Saluti,
F