QUOTE(alessandro.sentieri @ Nov 11 2011, 07:42 PM)

... qualche domanda...
...........
E, infine ma anche soprattutto: scusa ma tu l'hai per caso provata la 1, o parli a priori, senza neanche averla vista dal vivo ???
Saluti cordiali anche a te

Ale
Io non ci ho scattato, la sono andata a vedere in un negozio, me l’hanno un po’ spiegata ed ho avuto subito delle perplessità, accennate prima.
Questo è un sistema ad ottiche intercambiabili e come tale dovrebbe essere destinato ad un fotoamatore evoluto, o ad un professionista o a qualcuno che comunque fa foto seriamente, non a chi delle ottiche intercambiabili non sa cosa farsene.
Chi spende in un sistema ad ottiche intercambiabili, vuole la massima operatività, il che significa solo due cose, luminosità delle ottiche e controllo in tempo reale dei normalissimi parametri d’immagine al momento dello scatto, priorità che vigono da sempre sulle reflex o le telemetro serie ad ottiche intercambiabili.
1) Questa fotocamera a me non risulta che abbia la ghiera del diaframma, il diaframma lo regoli ma non lo puoi fare in contemporanea all’inquadratura, non allo scatto, e questa mancanza non ti permette di tenere sotto controllo in tempo reale l’immagine che scatti.
2) Con quei parametri tecnici di sistema, sensore piccolo e tiraggio corto, le ottiche le puoi fare luminose e piccole, e Nikon, sempre a parer mio, le doveva fare luminose, siamo nel 2011 e la casa è la Nikon, e con le ottiche luminose ci fai un mucchio di cose che con quelle buie non ci fai, video seri compresi.
Il fatto che non abbia ottiche molto luminose e che non abbia la ghiera del diaframma, a me personalmente indica, in modo chiarissimo, l’utenza, il bersaglio commerciale che Nikon ha scelto per la 1: le ottiche luminose ed il controllo dell’immagine in tempo reale, le apprezzano il fotoamatore evoluto ed il professionista, mentre non le apprezzano i fotografi che usa le compattine, i “domenicali”, e dunque, per queste due scelte tecniche volute da Nikon, il sistema 1 personalmente lo vedo destinato a questa seconda, comunque rispettabilissima, utenza.
Impostato operativamente così come è adesso, questo sistema 1, a parer mio, non si pone operativamente come un’alternativa alle reflex, semplicemente perché non ci puoi fare molto di quello che ci fai con una reflex, ed io lo reputo come una compatta ad ottiche intercambiabili.
L’elettronica veloce o meno etc, danno infinitesimi di ordine superiore rispetto al contributo dato all’immagine dalle ottiche e dal controllo dell’immagine in tempo reale, la foto si fa con quelle, mentre dopo, molto dopo, viene tutto il resto: la foto, se non la scatti, o la scatti male, non ha alcuna importanza se ha a monte elettronica veloce, mirino sofisticato o altro.
Nikon vende fotocamere reflex per fotografi evoluti e vende le compatte per fotografi non evoluti, e ne vende molte, ha presenza massiccia in entrambi i settori della fotografia, dunque, presumibilmente, dovrebbe sapere cosa bene vogliono entrambi i settori di mercato: la parola adesso è a quello, al mercato, il giudice vero è quello, e vedremo quale è il tipo di utenza che l’acquisterà e quante, alla fine le nostre chiacchiere lasciano il tempo che trovano, ciascuno ha i suoi punti di vista.
Saluti cordiali.