Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17
photoflavio
QUOTE(Calamastruno @ Mar 22 2014, 06:54 PM) *
Ma scherziamo?

No... ma devi contare il reso per la vecchia attrezzatura... smile.gif
nikosimone
QUOTE(Calamastruno @ Mar 22 2014, 06:54 PM) *
Ma scherziamo?


In che senso?



QUOTE(photoflavio @ Mar 22 2014, 07:25 PM) *
No... ma devi contare il reso per la vecchia attrezzatura... smile.gif


No Flavio, la permuta era a parte, ovviamente tutto con garanzia europea
elisafirenze
ok nikosimone
nikosimone
QUOTE(elisafirenze @ Mar 22 2014, 09:09 PM) *
ok nikosimone


Occhio che mi metto a rischio di ricevere un pernacchione e fare una figuraccia!

Guarda la foto di Flavio, quella che inquadra il molo che si affaccia sul mare ed il cui messaggio comincia con "torniamo a qualcosa di più colorato"

Non ho parlato con Flavio della foto ma queste sono le mie sensazioni:

Flavio ha centrato l'inquadratura sulle linee orizzontali: la linea d'orizzonte cielo/mare e quella linea di mattoncini bianchi.
Tutte e due le linee sono esattamente sui terzi ed ha lasciato il piloncino centrale del molo esattamente in mezzo all'inquadratura.

L'effetto finale è di una proporzione affascinante che cattura l'occhio.
Per poterlo ottenere però ha dovuto includere nell'inquadratura alcune cose che magari avrebbe anche gradito escludere, sulla destra la panchina di cemento ed alcune ombre più disordinate di quelle bellissime create dalle corde e sulla sinistra spunta qualcosa che ora non ricordo se sia un remo o delle tavole di legno.
È possibile che non ci fosse alcuna possibilità per lui di ottenere l'effetto dei terzi orizzontali escludendo quel disordine.

Perché lo penso, per la "pulizia" stilistica che ha dimostrato in tutti gli altri scatti, soprattutto quelli dei palazzi a contrasto col cielo (escludendo il catch and shoot col ciclista che era fatto per testare la "velocità di utilizzo della macchina).

Una simile pulizia non la si ottiene scattando "a fortuna" (per usare un eufemismo) ma con uno studio ed un esercizio ripetuto.
L'esercizio che ti suggerivo, fatto con una singola foto, fino alla noia ti allena a scattare come Flavio.

Così magari eviti una cosa al momento ricorrente nelle tue inquadrature,
Guarda se non ricordo male la terza foto che hai postato, il panorama di Firenze.
Hai un palo molto vicino a te sulla sinistra ed accanto al palo si vede un cipresso, due linee nere verticali che hanno ammazzato il resto.
In basso a destra poi spunta una casa in vicinanza. Passi per la casa, ma le due linee nere erano micidiali, e se tu avessi provato ad escludere quelle linee nere avresti perso il soggetto che cercavi ed avresti preso ancora di più quella casa. E questo significa solo una cosa:
Che ti dovevi spostare perché non era un buon punto per scattare. Se non sbaglio prima ne hai postata una uguale ma molto più zoommata, ok tenevi quella e poi dovevi cercare un altro punto.

A questo punto sono curioso di sapere se ho sbagliato in pieno l'interpretazione della composizione di Flavio :-)
elisafirenze
Nikosimone io alzo le mani non sono mica capace di fare queste valutazioni, hai fatto un'accurata revisione della foto di Flavio hai osservato tantissime cose... io non avevo fatto minimamente caso a tutto ciò che avevi scritto... le linee orizzontali, la panchina, il palo, le ombre ecc.. io avevo notato solo i bellissimi colori.
Per quanto riguarda la mia foto, l'effetto che volevo fare del palo a sinistra sfuocato era proprio quello ma leggendo le tue osservazioni, mi rendo conto che stona moltissimo e anche quella casa sulla destra disturba il senso di quella foto, la prossima volta ci starò più attenta ed osserverò la scena prima di scattare. grazie dell'osservazione spesso il miglio modo per imparare è proprio confrontarsi con gli altri.

Elisa
Calamastruno
QUOTE(nikosimone @ Mar 22 2014, 09:05 PM) *
In che senso?


Nel senso che, ok, che ti fai un discreto corredo per DX, ma a quelle cifre si entra nel mondo FX o si prende il top di gamma del DX!
nikosimone
QUOTE(Calamastruno @ Mar 22 2014, 10:33 PM) *
Nel senso che, ok, che ti fai un discreto corredo per DX, ma a quelle cifre si entra nel mondo FX o si prende il top di gamma del DX!


Ma a me non interessa l'Fx, e non mi interessa se la 5300 ha il wifi ed il gps o il display che gira, li vedo come gadget che si possono rompere e lasciare senza macchina.
È una questione di esigenze e capacità, io sento l'esigenza di avere una macchina intuitiva e semplice da usare, leggera e comoda da portare in giro perché voglio concentrarmi su quello che vedo e non sullo strumento. E poi chi se ne frega di un miglioramento qualitativo che non sono in grado di riconoscere.

Se mi fai vedere due foto scattate dalla stessa persona allo stesso soggetto io non ti so dire quale è scattata con la fx e quale con la dx, ma ti so dire se chi c'era dietro la macchina ha fatto una bella inquadratura o no.

Evviva l'arte abbasso le caratteristiche tecniche tongue.gif

Aiuto, ora mi sparano blink.gif
giacomomontebelli
wink.gif
QUOTE(nikosimone @ Mar 22 2014, 10:50 PM) *
Ma a me non interessa l'Fx, e non mi interessa se la 5300 ha il wifi ed il gps o il display che gira, li vedo come gadget che si possono rompere e lasciare senza macchina.
È una questione di esigenze e capacità, io sento l'esigenza di avere una macchina intuitiva e semplice da usare, leggera e comoda da portare in giro perché voglio concentrarmi su quello che vedo e non sullo strumento. E poi chi se ne frega di un miglioramento qualitativo che non sono in grado di riconoscere.

Se mi fai vedere due foto scattate dalla stessa persona allo stesso soggetto io non ti so dire quale è scattata con la fx e quale con la dx, ma ti so dire se chi c'era dietro la macchina ha fatto una bella inquadratura o no.

Evviva l'arte abbasso le caratteristiche tecniche tongue.gif

Aiuto, ora mi sparano blink.gif


Riconoscere una dx da una fx senza dati exif in condizioni normali, ma nemmeno un ingegnere Nikon...



Simone nessuno di buon senso potrebbe essere in disaccordo con te, ne tantomeno spararti!


BloodyTitus
In modalità live view non è possibile cambiare il diaframma,magari era quello il problema biggrin.gif

Complimenti a flavio per le ottime foto,sta dimostrando che non è la macchina a far il fotografo ma il contrario biggrin.gif
Calamastruno
Non sono nessuno per spararti o per criticare, però io con quella cifra avrei preso la D7100...poi è ovvio che se si vuole una buona reflex piccola da portare sempre con se, questa è la scelta ideale!
messicano.gif
nikosimone
QUOTE(Calamastruno @ Mar 23 2014, 11:47 AM) *
Non sono nessuno per spararti o per criticare, però io con quella cifra avrei preso la D7100...poi è ovvio che se si vuole una buona reflex piccola da portare sempre con se, questa è la scelta ideale!
messicano.gif


Ma figurati, si chiacchiera per il piacere di farlo.

Io parto da un assunto, una volta fatto un corredo di ottiche il corpo puoi pure cambiarlo ogni 5 anni con una spesa modesta.
Mi spiego la "entry level" che la nikon farà tra 5 anni sarà molto meglio della 7100 ed il mio usato non sarà da buttare quindi
Dovrebbe coprirmi + o - il 50% della spesa per "l'aggiornamento".

Per le mie esigenze dovevo prendere 3 obiettivi ed il flash (dovevo sostituire un corredo simile di altra marca), non potevo
scappare da li è cmq non sarei stato in grado di utilizzare a pieno un corpo migliore...
...ergo.

L'unica vera rinuncia che ho dovuto fare con la 3300 è il bracketing,
Tra 5 anni colmerò la lacuna, intanto faccio a mano che serve sempre
Ad imparare meglio.

(Prima di usare la calcolatrice o il PC devi imparare le tabelline no?)
photoflavio
QUOTE(nikosimone @ Mar 22 2014, 09:44 PM) *
[...] Guarda la foto di Flavio, quella che inquadra il molo che si affaccia sul mare ed il cui messaggio comincia con "torniamo a qualcosa di più colorato"

Non ho parlato con Flavio della foto ma queste sono le mie sensazioni:

Flavio ha centrato l'inquadratura sulle linee orizzontali: la linea d'orizzonte cielo/mare e quella linea di mattoncini bianchi.
Tutte e due le linee sono esattamente sui terzi ed ha lasciato il piloncino centrale del molo esattamente in mezzo all'inquadratura.

L'effetto finale è di una proporzione affascinante che cattura l'occhio.
Per poterlo ottenere però ha dovuto includere nell'inquadratura alcune cose che magari avrebbe anche gradito escludere, sulla destra la panchina di cemento ed alcune ombre più disordinate di quelle bellissime create dalle corde e sulla sinistra spunta qualcosa che ora non ricordo se sia un remo o delle tavole di legno.
È possibile che non ci fosse alcuna possibilità per lui di ottenere l'effetto dei terzi orizzontali escludendo quel disordine.

Perché lo penso, per la "pulizia" stilistica che ha dimostrato in tutti gli altri scatti, soprattutto quelli dei palazzi a contrasto col cielo (escludendo il catch and shoot col ciclista che era fatto per testare la "velocità di utilizzo della macchina).

Una simile pulizia non la si ottiene scattando "a fortuna" (per usare un eufemismo) ma con uno studio ed un esercizio ripetuto.
L'esercizio che ti suggerivo, fatto con una singola foto, fino alla noia ti allena a scattare come Flavio. [...] A questo punto sono curioso di sapere se ho sbagliato in pieno l'interpretazione della composizione di Flavio :-)

Prima di tutto ringrazio te (ed anche altri che li hanno espressi) per i complimenti, forse eccessivi ed immeritati, comunque sempre graditi e stimolo per proporre qualcosa di nuovo e ancora migliore.

Sull'analisi della foto (o più in generale delle mie foto) hai più o meno azzeccato. Presto sempre una certa attenzione alla pulizia nell'immagine ed alla inqiadratura. Non sempre mi riesce, non sempre è possibile... ma quando posso lo faccio. Ovvio, le foto ricordo delle vacanze non sono sempre così anzi, spesso sono brutture scattate per avere un ricordo. Quando ho voglia di rilassarmi un po' ed esco per fare qualche scatto piacevole cerco proprio quello che hai detto (ed in questo in effetti l'età ed i tanti anni con una reflex al collo qualcosa hanno lasciato).

Quella panchina di cemento... la farei brillare con l'esplosivo ma il sindaco non è del mio stesso avviso laugh.gif

Un salutone ed a presto wink.gif
Flavio

nikosimone
QUOTE(photoflavio @ Mar 23 2014, 12:26 PM) *
Prima di tutto ringrazio te (ed anche altri che li hanno espressi) per i complimenti, forse eccessivi ed immeritati, comunque sempre graditi e stimolo per proporre qualcosa di nuovo e ancora migliore.

Sull'analisi della foto (o più in generale delle mie foto) hai più o meno azzeccato. Presto sempre una certa attenzione alla pulizia nell'immagine ed alla inqiadratura. Non sempre mi riesce, non sempre è possibile... ma quando posso lo faccio. Ovvio, le foto ricordo delle vacanze non sono sempre così anzi, spesso sono brutture scattate per avere un ricordo. Quando ho voglia di rilassarmi un po' ed esco per fare qualche scatto piacevole cerco proprio quello che hai detto (ed in questo in effetti l'età ed i tanti anni con una reflex al collo qualcosa hanno lasciato).

Quella panchina di cemento... la farei brillare con l'esplosivo ma il sindaco non è del mio stesso avviso laugh.gif

Un salutone ed a presto wink.gif
Flavio


Ma la mia preferita è quella del palazzo giallo con finestre verdi, direi che è "musicale" visto che è in quattro quarti sull'orizzontale ed in terzi in verticale, invece del sindaco qui dovresti andare a picchiare l'architetto che non ha sistemato simmetricamente le finestre e quella specie di "scalino" del tetto. :-)

E per risolvere il problema ci hai dato un'ottima dimostrazione pratica, i terzi sono basati sull'elemento architettonico più evidente (le finestre) sacrificando lo scalino giallo nel blu.
photoflavio
QUOTE(nikosimone @ Mar 23 2014, 12:38 PM) *
Ma la mia preferita è quella del palazzo giallo con finestre verdi, direi che è "musicale" visto che è in quattro quarti sull'orizzontale ed in terzi in verticale, invece del sindaco qui dovresti andare a picchiare l'architetto che non ha sistemato simmetricamente le finestre e quella specie di "scalino" del tetto. :-)

E per risolvere il problema ci hai dato un'ottima dimostrazione pratica, i terzi sono basati sull'elemento architettonico più evidente (le finestre) sacrificando lo scalino giallo nel blu.

Tu sei un architetto, per notare questi particolari... confessalo laugh.gif

Adesso bando alle ciance e facciamo vedere qualche altra foto. Questa volta nessuna composizione attenta, nessuna pulizia, nessuna regola dei terzi. Ho scattato una serie di foto a Smilzo, il gatto di mio fratello, stando praticamente sdraiato a terra e spesso senza guadare nel mirino, puntando "alla cieca" e stimando l'inquadratura. Ne ho scartate parecchie. Lo scopo nell'inserirle qui è solo quello di mostrare la buona qualità della fotocamera quando lavora a 6400 ISO. Ovvio, non parlo di bontà dell'immagine in termini professionali (altrimenti chi si sta picchiando in altre discussioni viene e mi fa a pezzettini). Parlo di buona qualità a 6400 ISO rapportandola all'utilizzo fotoamatoriale di questa fotocamera, all'archivio di famiglia, non certo alla cartellonistica stradale 6 metri per 3.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Obiettivo: AF-S DX NIKKOR 18-55mm f/3.5-5.6G VR II
Tempo di scatto: 1/6" (a mano libera... ottimo VR)
Diaframma: f/5.6
Lunghezza focale: 55 mm
Sensibilità: 6400 ISO
nikosimone
QUOTE(photoflavio @ Mar 23 2014, 11:06 PM) *
Tu sei un architetto, per notare questi particolari... confessalo :

Lo scopo nell'inserirle qui è solo quello di mostrare la buona qualità della fotocamera quando lavora a 6400 ISO. Ovvio, non parlo di bontà dell'immagine in termini professionali (altrimenti chi si sta picchiando in altre discussioni viene e mi fa a pezzettini). Parlo di buona qualità a 6400 ISO rapportandola all'utilizzo fotoamatoriale di questa fotocamera, all'archivio di famiglia, non certo alla cartellonistica stradale 6 metri x 3



Ahahahahaha, me lo immagino Smilzo su un bel cartellone, ma ci vorrebbe una correzione del denoising con l'aliasing e la supercazzola prematurata :-)

Cmq, per essere la entry con l'ottica entry a 6400 mi pare proprio una cannonata, non vedo l'ora di spacchettare :-)
Con buona pace di FF e supercazzole.




QUOTE(photoflavio @ Mar 23 2014, 11:06 PM) *
Tu sei un architetto, per notare questi particolari... confessalo laugh.gif


...e cmq no, ho studiato economia ma l'architettura ed il disegno geometrico
mi sono sempre piaciuti, anche se non sono un estremista della simmetria.
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Mar 22 2014, 03:31 PM) *
...

P.s. Ho preso d3300, 3 obiettivi, seconda batteria e flash professionale

Dicci, dicci nel dettaglio che siamo curiosi, io sopratutto laugh.gif

Benvenuto quindi a tutti gli effetti tra noi e complimenti per aver lasciato il "lato oscuro" laugh.gif

Ciao ciao
Algarde
Però la resa a 6400 ISO!

Qui non ci devo entrare più. Ogni volta che passo da queste parti mi vengono i dubbi sulla reflex da comprare biggrin.gif
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 24 2014, 07:08 AM) *
Dicci, dicci nel dettaglio che siamo curiosi, io sopratutto laugh.gif

Benvenuto quindi a tutti gli effetti tra noi e complimenti per aver lasciato il "lato oscuro" laugh.gif

Ciao ciao


Affiderò la risposta al rituale dello spacchetto :-)

QUOTE(photoflavio @ Mar 23 2014, 11:06 PM) *
la buona qualità della fotocamera quando lavora a 6400 ISO. Ovvio, non parlo di bontà dell'immagine in termini professionali (altrimenti chi si sta picchiando in altre discussioni viene e mi fa a pezzettini). Parlo di buona qualità rapportandola all'utilizzo fotoamatoriale di questa fotocamera, all'archivio di famiglia,


Flavio, hai mica provato anche su carta? Sai com'è, per l'archivio di famiglia :-)
Mitmania
Buongiorno .... mi trovo finalmente nel decidere l'acquisto della D3300: in base alle vostre esperienze cosa mi consigliate:

1) 18-55 + 55-300

oppure

2) 18-140

Grazie !
photoflavio
QUOTE(Mitmania @ Mar 24 2014, 12:56 PM) *
Buongiorno .... mi trovo finalmente nel decidere l'acquisto della D3300: in base alle vostre esperienze cosa mi consigliate:

1) 18-55 + 55-300

oppure

2) 18-140

Grazie !

Ciao Mitmania biggrin.gif

Come già scritto in altre occasioni, non esiste un consiglio universalmente valido, ma esistono diverse possibilità in funzione di chi pone la domanda. Ciascuno qui ti porrà rispondere sulla base delle proprie esigenze, delle proprie abitudini e del proprio stile fotografico, ma queste non saranno necessariamente coincidenti con le tue. La prime cosa da chiedersi (da chiederti) sarebbero: che tipo di fotografia preferisci ed a quali situazioni fotografiche andrai incontro? Preferisci un unico obiettivo di qualità con cui fare fronte a tutte le tue esigenze (18÷140mm) oppure pensi che ti sarà necessario arrivare a 200mm (che so, perchè ami fotografare uccelli in volo?). Vorresti la possibilità di fare uscite "super leggere" con il solo 18÷55mm collassabile?

Credo che qualche info in più da parte tua possa darci modo di fornirti risposte più mirate e meno fuorvianti (altrimenti tra poco vedo già messaggi tipo "ma un bel 18÷300 + un 400mm f2.8 + un 8mm fish-eye?"

A presto biggrin.gif
Flavio

nikosimone
Mitmania, ecco la mia risposta al quesito...


...Lapislazovic, per te :-)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Scusate ma il telefono mi fa gli scherzi
nikosimone
...e poi quando l'ho accesa ha deciso di fare così:


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 24.3 KB


E non chiedetemi focale, tempo, diaframma e ISO, ho detto che l'ho accesa, l'ho girata e quello che è successo è successo :-)

Ora vi lascio che dobbiamo fare conoscenza io e lei
Calamastruno
QUOTE(nikosimone @ Mar 24 2014, 03:34 PM) *
Mitmania, ecco la mia risposta al quesito...
...Lapislazovic, per te :-)


Scusate ma il telefono mi fa gli scherzi


Semplice domanda: perchè oltre al 18-55 (che è davvero minuscolo sembra il 35mm) e il 55-300 hai preso anche il 18-140?
nikosimone
QUOTE(Calamastruno @ Mar 24 2014, 04:08 PM) *
Semplice domanda: perchè oltre al 18-55 (che è davvero minuscolo sembra il 35mm) e il 55-300 hai preso anche il 18-140?



Ne ho fatto più una questione di "occasione" di utilizzo più che di "copertura focale"

Mi spiego, il più versatile e quello che userò di più è sicuramente il 18-140.
Quando voglio portarmi la macchina quasi come se fosse una compatta invece userò il 18-55 (che è minuscolo quando è in posizione collassata)
E quando c'è bisogno di zoomare ho preso il 300

In realtà inizialmente avevo deciso per 18-140 e 55-300, poi però quando ho visto le dimensioni del 18-55 non ho resistito alla tentazione, quell'obiettivo ti consente veramente di portarla con te tutti i giorni, al posto delle sigarette visto che ho smesso :-)



Calamastruno
QUOTE(nikosimone @ Mar 24 2014, 04:30 PM) *
Ne ho fatto più una questione di "occasione" di utilizzo più che di "copertura focale"

Mi spiego, il più versatile e quello che userò di più è sicuramente il 18-140.
Quando voglio portarmi la macchina quasi come se fosse una compatta invece userò il 18-55 (che è minuscolo quando è in posizione collassata)
E quando c'è bisogno di zoomare ho preso il 300

In realtà inizialmente avevo deciso per 18-140 e 55-300, poi però quando ho visto le dimensioni del 18-55 non ho resistito alla tentazione, quell'obiettivo ti consente veramente di portarla con te tutti i giorni, al posto delle sigarette visto che ho smesso :-)


Ti invidio per questo! Allora avevo intuito la cosa!
nikosimone
QUOTE(Calamastruno @ Mar 24 2014, 06:12 PM) *
Ti invidio per questo! Allora avevo intuito la cosa!


più o meno con un mese di sigarette non fumate mi sono ripagato lo sfizio del piccolino :-)
danielg45
Ma perche invece di comprare lenti a iosa tutte uguali, non comprate qualche fisso che fa la differenza? Almeno sfruttereste al massimo il sensore. Piazzateci un bel sigma 35mm f1.4 invece di due tre zoom del cavolo.
photoflavio
QUOTE(danielg45 @ Mar 25 2014, 07:26 AM) *
Ma perche invece di comprare lenti a iosa tutte uguali, non comprate qualche fisso che fa la differenza? Almeno sfruttereste al massimo il sensore. Piazzateci un bel sigma 35mm f1.4 invece di due tre zoom del cavolo.

Forse con i soldi del Sigma ci si è comprato quasi l'intero corredo e, per chi avesse letto con attenzione tutti i messaggi del nostro amico, sono chiare le necessità che lo hanno spinto verso questa scelta. Criticare le scelte altrui a posteriori senza aver compreso le problematiche e senza aver letto quali sono le reali richieste delle persone è un esercizio davvero troppo facile...

Buona giornata wink.gif
Flavio

nikosimone
QUOTE(photoflavio @ Mar 25 2014, 07:43 AM) *
Forse con i soldi del Sigma ci si è comprato quasi l'intero corredo e, per chi avesse letto con attenzione tutti i messaggi del nostro amico, sono chiare le necessità che lo hanno spinto verso questa scelta. Criticare le scelte altrui a posteriori senza aver compreso le problematiche e senza aver letto quali sono le reali richieste delle persone è un esercizio davvero troppo facile...

Buona giornata wink.gif
Flavio


ad essere sinceri, forse la cosa chiarificatrice circa le mie necessità era in una discussione diversa (quella canon vs. nikon ed automatismi), cmq, rimane il fato che le opinioni sono come le mani, ognuno ha le sue (non era proprio con le mani il detto, ma fa lo stesso :-), ed è giusto che sia così, sai che noia se fossimo tutti uguali
danielg45
Giusto cosi. La mia era una considerazione generale e non legata al signore sopra. Ognuno dice la sua, io la vedo cosi, e poi ognuno si fa le sue opinioni e sceglie. Comè pvvio.
Algarde
Trovo che due tre zoom siano sempre utilissimi, a chiunque. Poi per affiancare i fissi avrà sempre tempo, tanto più che un 35 F1.8 costa davvero poco e credo che per il formato DX sia più che sufficiente.
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Mar 24 2014, 03:34 PM) *
Mitmania, ecco la mia risposta al quesito...
...Lapislazovic, per te :-)


Scusate ma il telefono mi fa gli scherzi

Mi hai tenuto sulle spine laugh.gif, scelta condivisibilissima la tua per quanto concerne il flash che reputo l'unica vera alternativa ad un flash Nikon tipo sb 910, considerato il rapporto prezzo prestazione.

Per quanto concerne le ottiche forse quello che userai di meno è il 55-300, ma per quello che costa in fondo conviene averlo, logico secondo me l'abbinamento 18-55 collassabile + 18-140 da usare come unico obiettivo...

Non ti rimane che familiarizzare un pò con le "creature" ora, la D3300 alla sua uscita ha sorpreso anche me, e mi sa che dopo l'estate la prendo come seconda reflex prevalentemente per i filmati e ci piazzo il 18-105 fisso che ho ma che uso di rado a causa del 17-70 contemporary.

Ciao ciao
Gian Carlo F
QUOTE(photoflavio @ Mar 23 2014, 11:06 PM) *
Tu sei un architetto, per notare questi particolari... confessalo laugh.gif

Adesso bando alle ciance e facciamo vedere qualche altra foto. Questa volta nessuna composizione attenta, nessuna pulizia, nessuna regola dei terzi. Ho scattato una serie di foto a Smilzo, il gatto di mio fratello, stando praticamente sdraiato a terra e spesso senza guadare nel mirino, puntando "alla cieca" e stimando l'inquadratura. Ne ho scartate parecchie. Lo scopo nell'inserirle qui è solo quello di mostrare la buona qualità della fotocamera quando lavora a 6400 ISO. Ovvio, non parlo di bontà dell'immagine in termini professionali (altrimenti chi si sta picchiando in altre discussioni viene e mi fa a pezzettini). Parlo di buona qualità a 6400 ISO rapportandola all'utilizzo fotoamatoriale di questa fotocamera, all'archivio di famiglia, non certo alla cartellonistica stradale 6 metri per 3.


Obiettivo: AF-S DX NIKKOR 18-55mm f/3.5-5.6G VR II
Tempo di scatto: 1/6" (a mano libera... ottimo VR)
Diaframma: f/5.6
Lunghezza focale: 55 mm
Sensibilità: 6400 ISO


confermo che (ero già intervenuto su questo aspetto) a me queste immagini ad alti ISO mi fanno rimanere a bocca aperta, ho avuto D9, D700 e ora D800.... quindi direi che sono abituato a vedere risultati a quegli ISO.
A essere pignoletti rispetto ad un FX mi pare ci sia un pelo di gamma dinamica in meno, ma è solo una impressione così... per il resto direi che non avevo mai visto nulla di simile in DX
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 25 2014, 08:11 AM) *
Non ti rimane che familiarizzare un pò con le "creature" ora, la D3300 alla sua uscita ha sorpreso anche me, e mi sa che dopo l'estate la prendo come seconda reflex prevalentemente per i filmati e ci piazzo il 18-105 fisso che ho ma che uso di rado a causa del 17-70 contemporary.


occhio però che l'audio dei filmati la 3300 li fa in mono, la 5300 invece stereo.

cmq se non devi fare filmati professionali ma i "filmini delle vacanze" posso darti un consiglio spassionato?

per un compleanno speciale lo scorso Dicembre mi sono fatto regalare una handycam sony che è poco più grande e poco più pesante di un pacchetto di sigarette, sensore da 20.4, HD, subacquea fino a 10 metri, anticaduta da 1,5 metri, funziona a -10 gradi centigradi, essendo subacquea è anche antipolvere e pioggia
(fa anche le foto e praticamente è la mia compatta da tenere in tasca):

UNA BOMBA!!!!

Praticamente è fatta per la vacanza in famiglia, mare, montagna e campagna: nun ve temo!!!

se vuoi, in privato ti mando una foto

ora vi saluto ed esco a fare qualche foto, anche se il tempo non è molto invitante
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 25 2014, 08:11 AM) *
Per quanto concerne le ottiche forse quello che userai di meno è il 55-300, ma per quello che costa in fondo conviene averlo, logico secondo me l'abbinamento 18-55 collassabile + 18-140 da usare come unico obiettivo...


in casa mia per il 50% del tempo in cui è accesa la tv è sintonizzata su National Geographic, il viaggio di nozze l'abbiamo fatto in Africa e zoo e parchi faunistici sono una delle cose che ci piace visitare con mia figlia...

...poi ci vai tu a fare un primo piano del leone con il 140


tongue.gif tongue.gif laugh.gif



Le mie fotografie più belle le ho fatte proprio in Africa, di cui una con un 50mm ma due con un 300mm (se riesco un giorno faccio le scansioni visto che ai tempi andavo a pellicola)
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Mar 25 2014, 09:31 AM) *
occhio però che l'audio dei filmati la 3300 li fa in mono, la 5300 invece stereo.
....


Normalmente ai "filmati" che faccio (o meglio agli spezzoni da circa 15-20 secondi)l'audio lo tolgo, per l'intero filmato con audio ho già la telecamerina fullHD che anche se vecchiotta fa ancora il suo lavoro, solo che se posso preferisco fare spezzoni alternati alle foto per la creazione dei DVD degli eventi che a volte mi trovo a fotografare, riprendendo tramite la reflex, se casomai ci fossero condizioni luminose decenti, potrei ottenere inoltre un filmato più omogeneo a livello di resa del colore e bilanciamento del bianco tra le foto fatte e gli spezzoni girati wink.gif con notevole risparmio di tempo in post per amalgamare il tutto, inoltre visto la possibilità di cambiare diverse ottiche, con la reflex non ho problemi a riprendere nelle situazioni più disparate wink.gif, la D5300 mi tenta per il monitor orientabile, che per il mio scopo primario è più idoneo, solo che per ora la spesa ulteriore non riesco a giustificarla, vedremo l'evolversi dei prezzi D7100 compresa...grazie comunque della diritta...



QUOTE(nikosimone @ Mar 25 2014, 09:37 AM) *
in casa mia per il 50% del tempo in cui è accesa la tv è sintonizzata su National Geographic, il viaggio di nozze l'abbiamo fatto in Africa e zoo e parchi faunistici sono una delle cose che ci piace visitare con mia figlia...

...poi ci vai tu a fare un primo piano del leone con il 140
...
Le mie fotografie più belle le ho fatte proprio in Africa, di cui una con un 50mm ma due con un 300mm (se riesco un giorno faccio le scansioni visto che ai tempi andavo a pellicola)

Io i leoni li fotografo col 14mm..................allo zoo però e quando dormono laugh.gif, se comunque l'esigenza è così particolare direi che tra un pò sarai uno di quelli che si orienterà probabilmente verso il nuovo Tamron 150-600 , altro che 55-300 wink.gif

Ciao ciao
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 25 2014, 01:29 PM) *
grazie comunque della diritta...


beh come ti dicevo la mia è proprio per le vacanze, la puoi tenere pure nella tasca del costume da bagno :-)

e quel cannone da 2 kg me lo prendo se riesco a tornare in Africa :-) tanto con quello che costano i viaggi nella giungla...

Cmq, se vi interessa ho fatto un piccolo stress test alla D3300 :-)
l'ho portata all'abbazia di Chiaravalle ed ho scattato nelle condizioni peggiori che potessi trovare, tanto per vedere l'effetto che fa. Già che c'ero sono passato dai frati a comprare il liquore che fanno loro.

i dati su focali, tempi, diaframmi, iso sono nelle descrizioni delle foto


Condizioni iniziali della chiesa:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


alzando gli ISO
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


per controllare la resa di un colore acceso in quella situazione:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


scatto in condizioni improponibili, per vedere se quando sei in situazioni assurde riesci a documentare qualcosa:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB



ed infine "catch and shoot senza flash" ho provato il programma automatico, eravamo quasi al buio:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB


chi sa cos'è quell'oggetto?

ciao ciao
willy3300
non vedo l'ora che arrivi la mia messicano.gif!

grazie a tutti quelli che stanno postando foto ad alti iso,visto che buona parte delle foto che faccio sono d'interni,ero curioso di vedere come si comporta in tali situazioni!
riguardo al quiz sull'ultima foto,io suppongo sia il meccanismo di un orologio,a vedere il pendolo ed i contrappesi in granito...
vinco qualcosa? biggrin.gif
nikosimone
QUOTE(willy3300 @ Mar 25 2014, 02:56 PM) *
non vedo l'ora che arrivi la mia messicano.gif!

grazie a tutti quelli che stanno postando foto ad alti iso,visto che buona parte delle foto che faccio sono d'interni,ero curioso di vedere come si comporta in tali situazioni!
riguardo al quiz sull'ultima foto,io suppongo sia il meccanismo di un orologio,a vedere il pendolo ed i contrappesi in granito...
vinco qualcosa? biggrin.gif



Hai vinto un applauso Pollice.gif , e l'orologio del campanile che i frati vogliono restaurare e stanno raccogliendo fondi...

...sarà per quello che il loro centerbe costa quanto il Lagavullin?
photoflavio
@ Nikosimone: quando inserisci le foto nella gallery dovrebbe esserci un segno di spunta da inserire da qualche parte per permettere di visualizzarle in grandi dimensioni. Altrimenti possiamo visualizzarle solo "formato cartolina"

Ci si diverete eh... wink.gif

nikosimone
QUOTE(photoflavio @ Mar 25 2014, 03:21 PM) *
@ Nikosimone: quando inserisci le foto nella gallery dovrebbe esserci un segno di spunta da inserire da qualche parte per permettere di visualizzarle in grandi dimensioni. Altrimenti possiamo visualizzarle solo "formato cartolina"

Ci si diverete eh... wink.gif


Mò ci provo, sono un po' imbranato. Devo anche capire qual'è il modo migliore per comprimerle da 10 a 5 mb :-)
Se entro 5 minuti non ci sono riuscito abbandonatemi e salvatevi voi ;-)
nikosimone
ho finito lo stress test con quello che tocca ad ogni genitore...


palestra, illuminazione naturale (poca e contraria) + neon, bambini in movimento veloce, niente flash e lunga distanza...

...prima non riuscivo nemmeno a portare un ricordo a casa, ora qualcosina si vede

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


fatemi sapere se stavolta c'è l'ingrandimento
photoflavio
Ingrandimento presente...

Sono felice che il tuo impatto con la nuova attrezzatura sia stato buono e che i risultati ti stiano dando soddisfazione biggrin.gif

nikosimone
Beh, direi soddisfazione per una macchina che mi restituisce dei bei ricordi nonostante quell'animale che schiaccia il pulsante.

Diciamo che al momento ho verificato che è a prova di me, faccio qualche altro test, finisco di studiare il manuale e poi spero che arrivi la primavera

:-)
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Mar 25 2014, 02:41 PM) *
.....

i dati su focali, tempi, diaframmi, iso sono nelle descrizioni delle foto
....

Ma non è più pratico lasciare gli exif invece di metterti a scrivere i dati nella descrizione? wink.gif

ciao ciao
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 25 2014, 11:28 PM) *
Ma non è più pratico lasciare gli exif invece di metterti a scrivere i dati nella descrizione? wink.gif

ciao ciao



dalla prossima ci provo... ...l'avevo detto che sono imbranato

cmq ho provato un giochino che la 3300 consente di fare direttamente in macchina ed in modo discretamente rapido,
una volta fatto lo scatto si possono isolare dei colori (da 1 a 3), in questa foto ho isolato il rosso:


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
nikosimone
ho provato un automatismo della D3300, il risultato è il seguente:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


avrei preferito un diaframma più chiuso, ma tant'è, automatismo è automatismo :-)
e cmq non c'era abbastanza luce per tenere ISO bassi e diaframma chiuso.

Ha fatto quasi tutto da sola, io ho dovuto comprare il gorgonzola.

Non ho modificato nulla del risultato, è tutto genuino come uscito dalla macchina, ho solo tagliato un pochino in basso perché altrimenti si vedeva la vaschetta di plastica che non era carino, però noi siamo 3 in famiglia e non avrei saputo cosa fare con una montagna di zola.

ci sono stavolta gli exif?
nikosimone
test del flash, il Nissin che tanto piaceva a Lapis :-)

vista la vicinanza del soggetto ho dovuto tirare un -1.7EV per evitare la sbiancata in alto, però non sembra lavorare male in coppia

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Mar 26 2014, 05:28 PM) *
ho provato un automatismo della D3300, il risultato è il seguente:

....

ci sono stavolta gli exif?


Si gli exif ci sono stavolta, ma l'automatismo probabilmente sempre per un mio limite, continuo a non capirlo, iso 200 f/5 ed 1/10 di secondo hmmm.gif cerotto.gif



QUOTE(nikosimone @ Mar 26 2014, 06:06 PM) *
test del flash, il Nissin che tanto piaceva a Lapis :-)
...

Vai tranquillo che non piace solo a me, peccato che la D3300 non abbia la possibilità di pilotare col pop up in CLS wink.gif

Ciao ciao
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 27 2014, 02:09 AM) *
Si gli exif ci sono stavolta, ma l'automatismo probabilmente sempre per un mio limite, continuo a non capirlo, iso 200 f/5 ed 1/10 di secondo hmmm.gif cerotto.gif
Vai tranquillo che non piace solo a me, peccato che la D3300 non abbia la possibilità di pilotare col pop up in CLS wink.gif

Ciao ciao


Ora che mi ci fai pensare, forse avevo bloccato io gli iso bassi visto che cmq la macchina era appoggiata...

...e poi il flash me l'ha scelto una persona che me capisce, io mi sono solo fidato :-)
Per il pop up in CLS questo video spiega come farlo http://youtu.be/8K_jkB9lnAA

biggrin.gif biggrin.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.