Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17
Daniel.D
Ciao a tutti. Vi ringrazio per l egregio lavoro svolto nel creare questo club. Personalmente l ho trovato utilissimo.. ed ha risolto i miei dubbi legati all acquisto di questo piccolo gioiellino. Ero orientato verso un corpo macchina di fascia semipro.. ma visti gli scatti che avete postato, i commenti estremamente positivi, le innovazioni tecnologiche.. e perche no.. la salute del portafoglio :-).... ieri ho acquistato la mia d3300!!
nikosimone
QUOTE(mrdaniel @ May 4 2014, 09:02 AM) *
.... ieri ho acquistato la mia d3300!!


... e non hai ancora postato nessuna foto??????

dai che aspetti messicano.gif
Daniel.D
Putroppo non l ho ancora provata :-) ma in serata postero' i primi scatti .. oggi inizia il test :-)
nikosimone
QUOTE(willy3300 @ May 3 2014, 02:59 PM) *
ho fatto un po' di confusione nella spiegazione,volevo fare una prova per vedere la luminosità ad f/4 e di quanto devo alzare gli iso per fare buone foto di interni e da qui analizzare il rumore,l'ideale per me sarebbe provare il tokina 11-16 f/2.8 per fare la scelta migiore


Ciao Willy,

ho riguardato le foto che hai postato (stavolta non dal telefonino)

all'interno delle chiese, a meno che non si debba fare un primo piano di un volto in un affresco sul soffitto, eviterei il 55-200, soprattutto per usarlo a tutta apertura (dove tutti gli obiettivi soffrono)

Le prime due foto le hai scattate con quell'obiettivo e già quello porta ad abbassare la resa;
in più nella prima foto hai usato ISO troppo alti (3200) per il tempo che hai potuto impostare (1/320), abbassando entrambi avresti avuto un risultato migliore (sempre partendo dal tuo presupposto di mantenere il diaframma a 4).
nella seconda invece gli ISO li hai abbassati un po' troppo (500) il che ti ha portato a scattare con un tempo a rischio micromosso (1/60 su una focale di 55mm), per di più in posizione scomoda (a naso in su)

poi hai messo su l'obiettivo più corretto per il luogo in cui eri, la terza era corretta come tempo di sicurezza per evitare il micromosso, però io la trovo un po' sovraesposta, avresti potuto abbassare gli ISO sicuramente a 3200, forse anche a 1600 (meglio sottoesporre e recuperare poi con viewnx che il contrario), il rumore che percepisci è comunque fisiologico a 6400 iso.

l'ultima oltre che sovraesposta mi pare proprio mossa ma con quel tempo e quella focale era impossibile scattarla a mano libera da "vivi" smile.gif


se vuoi fare un test del genere mi sentirei di consigliarti impostazioni completamente diverse:

macchina su M, diaframma F4 (quello che vuoi testare), ISO automatici con limite massimo a 6400 (o meglio a 3200) e tu regoli solo il tempo basandoti sulla lunghezza focale che stai usando in quel momento.

Hai impostato il telemetro graduato nel mirino?


Ciao

P.S. 'u Me', come sono andato???? (Lapis, si dice a Napoli 'u Me'?) messicano.gif

Lapislapsovic
QUOTE(mrdaniel @ May 4 2014, 09:02 AM) *
... Ero orientato verso un corpo macchina di fascia semipro.. ma visti gli scatti che avete postato, i commenti estremamente positivi, le innovazioni tecnologiche.. e perche no.. la salute del portafoglio :-).... ieri ho acquistato la mia d3300!!


QUOTE(nikosimone @ May 4 2014, 09:22 AM) *
...

P.S. 'u Me', come sono andato???? (Lapis, si dice a Napoli 'u Me'?)

Quì si usa "uanm è me" wink.gif , comunque ho evidenziato una frase nel post dell'amico "mrdaniel" .

Questa cosa è grave mad.gif , tu, photoflavio e pochi altri, state sottraendo introiti alla Nikon ed alla Nital, laugh.gif , se continuate così chiederò ufficialmente di chiudere questo club e di ritirare la D3300 dal mercato laugh.gif , bisogna comprare perlomeno dalla D7100 a salire tongue.gif

Ciao ciao


P.S.: volevo prenderla a mia moglie ma per ora mi ha risposto picche
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ May 4 2014, 09:59 AM) *
Quì si usa "uanm è me" , comunque ho evidenziato una frase nel post dell'amico "mrdaniel" .

Questa cosa è grave , tu, photoflavio e pochi altri, state sottraendo introiti alla Nikon ed alla Nital, , se continuate così chiederò ufficialmente di chiudere questo club e di ritirare la D3300 dal mercato , bisogna comprare perlomeno dalla D7100 a salire

Ciao ciao
P.S.: volevo prenderla a mia moglie ma per ora mi ha risposto picche


a Taranto 'u Me' significa "il Maestro" smile.gif

e perché picche? vuole una D800??? tongue.gif
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ May 4 2014, 10:29 AM) *
a Taranto 'u Me' significa "il Maestro" smile.gif

e perché picche? vuole una D800??? tongue.gif

Da noi ha molteplici signifacati a seconda di quello che segue dopo "uanm" rolleyes.gif

Ma che D800, magari laugh.gif , si accontenta della compattina da tenere in borsa ed usare esclusivamente per fare delle foto a scuola dei bimbi, quando se ne ricorda rolleyes.gif

Ciao ciao
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ May 3 2014, 10:47 PM) *
Invece 1/2000 poteva essere giustificato dal movimento delle spighe indotto dal vento

Le lucine non sono mie, ma quel coso è quello delle bolle di sapone, l'autore ha voluto giocare su questa cosa

Tutti Voi sbagliate , non ti preoccupare

Ciao ciao



nel posto dove sono andato oggi non ho trovato una siepe bella come quella di ieri, accontentati di questa per il momento smile.gif


trovi massima e minima focale con massima e minima apertura (negli exif i dettagli):


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB



nikosimone
e queste invece sono prove sul campo smile.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB


...si effettuano test obiettivi su richiesta, citofonare peppino smile.gif
Lapislapsovic
Decisamente una bella bestiolina, il boken mi pare un pò "nervoso", ma in effetti se fosse stato pure cremoso e pastoso sarebbe stato troppo messicano.gif Pollice.gif

Ciao e grazie wink.gif
nikosimone
cambio ottica


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB


QUOTE(Lapislapsovic @ May 4 2014, 09:55 PM) *
Decisamente una bella bestiolina, il boken mi pare un pò "nervoso", ma in effetti se fosse stato pure cremoso e pastoso sarebbe stato troppo messicano.gif Pollice.gif

Ciao e grazie wink.gif


appena trovo lo scatolone con le luci di Natale ti faccio sapere smile.gif

e poi, visto il modo in cui lo sto usando mi sta venendo voglia del 50 art smile.gif
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ May 4 2014, 09:56 PM) *
cambio ottica


appena trovo lo scatolone con le luci di Natale ti faccio sapere smile.gif

e poi, visto il modo in cui lo sto usando mi sta venendo voglia del 50 art smile.gif

Peggio delle ciliege altro che una tira l'altra messicano.gif , finisce che di Sigma prendi l'intera piantagione messicano.gif

Ciao ciao
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ May 4 2014, 09:59 PM) *
Peggio delle ciliege altro che una tira l'altra messicano.gif , finisce che di Sigma prendi l'intera piantagione messicano.gif

Ciao ciao


questa l'ho scattata proprio pensando a te:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB



subito dietro mia figlia c'è il mio amico, poi un po' più indietro la tettoia ed in fondo gli alberi, ci sono tutte le distanze smile.gif

come ritratto dx, non c'è niente da fare, il 35 è corto, devi avvicinarti molto il 105 in esterno va bene, in interno è un po' lungo...

...ma mò c'è tempo, devo prima imparare ad usare bene tutto l'armamentario
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ May 4 2014, 10:08 PM) *
...

come ritratto dx, non c'è niente da fare, il 35 è corto, devi avvicinarti molto il 105 in esterno va bene, in interno è un po' lungo...
...

Per ritratto in DX il 105 macro va bene per primo e primissimo piano (dall'ovale del viso al particolare) perchè ti mantiene ad una distanza tale da non consentirti di introdurre deformazioni prospettiche date dalla vicinanza soggetto-punto di ripresa, è ovvio che se pensi di fare una foto di gruppo col 105 in casa, ti occorre almeno una stanza che sia di dimensione "diversa" dal solito wink.gif

Se invece vuoi fare ritratto ambientato, il 35 od il 24 vanno bene perchè includerai una buona parte di quello che sta attorno al soggetto mantenendo una certa distanza, e comunque in quel caso normalmente alle deformazioni non si guarda, se ti interessa la figura intera o il piano americano il 50mm va bene, più vicino dal piano americano al mezzobusto per me va bene l'85mm, anche se in molti utilizzano quest'ultima focale per primi e primissimi piani.
Generalmente l'obiettivo per un buon ritratto è una questione di gusto personale, certo è che se fai un primo piano al viso di una sposa che ha un naso pronunciato e lo fai con un 18mm e metti la foto nell'album, difficilmente prenderai altri lavori a meno che la sposa non sia munita di molto autoironia laugh.gif

Ciao ciao

P.S.: Prova un pò con la tua modella d'eccezione, se riesci a tenerla ferma un pò laugh.gif , a farle dei ritratti in verticale del solo viso col 18-140 a varie focali tipo 18-24-35-50-85-105-135 e poi analizza il naso gli occhi e le orecchie e vedi quale ottica restituisce meglio le proporzioni del viso wink.gif
willy3300
saro' infantile ma per il momento le foto che mi danno piu' soddisfazione sono quelle in modalità selezione colore laugh.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB


ENRBOT
Ciao a tutti, venerdì ho preso anch'io una d3300 con kit 18-105. Inserisco alcune foto visto che è la mia prima reflex.
ENRBOT
Ne inserisco un'altra visto che ho caricato prima le foto alla mia presentazione.

foto scattata a mano libera

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 343.6 KB
VuAnder
Ciao a tutti posto qui il link alle mie prime foto sperando di far cosa gradita! https://flic.kr/s/aHsjXThbs4
Buone foto! wink.gif
photoflavio
Prima di tutto il mio più caloroso benvenuto a tutti i nuovi scritti al club. Mi raccomando, dobbiamo tenere alto l'omore della piccolina e dimostrare tutto ciò di cui è capace wink.gif

QUOTE(nikosimone @ May 4 2014, 09:50 PM) *
e queste invece sono prove sul campo smile.gif

...si effettuano test obiettivi su richiesta, citofonare peppino smile.gif

Simone... ma ti sei "accattato" il Sigma 18÷35mm f1.8??? blink.gif
Perbacco... come ti trovi? Sono curiosissimo!!!


nikosimone
QUOTE(photoflavio @ May 12 2014, 08:40 PM) *
Prima di tutto il mio più caloroso benvenuto a tutti i nuovi scritti al club. Mi raccomando, dobbiamo tenere alto l'omore della piccolina e dimostrare tutto ciò di cui è capace wink.gif
Simone... ma ti sei "accattato" il Sigma 18÷35mm f1.8??? blink.gif
Perbacco... come ti trovi? Sono curiosissimo!!!



Deve avere qualche problema gravissimo: si è attaccato alla macchina e non riesco più a staccarlo.

messicano.gif

È più o meno come una tossicodipendenza, non riesci più a staccartene smile.gif

Io prima di lui scattavo da 70mm in su, ora da 35 in giù smile.gif

L'unica cosa strana e che la 3300 è piccolissima e lui un bel mattoncino, altro che il collassabile

Ahahahahah


Cmq vale tutti i soldi che costa ed anche di più
VuAnder
QUOTE(photoflavio @ May 12 2014, 08:40 PM) *
Prima di tutto il mio più caloroso benvenuto a tutti i nuovi scritti al club. Mi raccomando, dobbiamo tenere alto l'omore della piccolina e dimostrare tutto ciò di cui è capace wink.gif
Simone... ma ti sei "accattato" il Sigma 18÷35mm f1.8??? blink.gif
Perbacco... come ti trovi? Sono curiosissimo!!!


Grazie Flavio... si studia smilinodigitale.gif
VuAnder
Mi permetto di inserire un piccolo tutorial sul tema messa a fuoco" http://youtu.be/oZ8ab8dt4OI
somniatrix
Domenica ho comprato la mia d3300 smile.gif !!!!!! Premetto che è la mia primissima reflex e non oso definirmi nemmeno dilettante ancora, ma preferisco sbagliare e migliorare piuttosto che usarla come una compattina solo in automatico come vedo fare spesso tongue.gif Sto cercando di prenderci confidenza e al tempo stesso di imparare leggendo il forum. Vorrei postare alcuni dei miei primi scatti, aspetto critiche e consigli smile.gif

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

PS--> ho agito sulle foto ritoccando la saturazione; un problema che ho riscontrato è: se voglio un cielo realistico il resto mi viene tutto scuro, se, viceversa, rendo quanto ho davanti nitido, mi ritrovo con un cielo bianco. Why? ohmy.gif Non ho modificato l'ultima proprio per far capire cosa intendo hmmm.gif
nikosimone
Rispondo all'ultima domanda...

L'esposimetro della macchina calcola la luce totale che deve entrare per poter avere una esposizione corretta, ma non può distinguere il fatto che la luce entri tutta "da una parte".

Nell'ultima foto tu hai due soggetti che dovrebbero essere esposti in modo totalmente diverso, il cielo molto chiaro e le foglie molto scure.

Ci sono vari modi per risolvere il problema.

Per quanto riguarda la post produzione (parlando di viewnx in dotazione con la macchina), invece che agire sulla saturazione potresti cercare di aprire le ombre per schiarire la parte in basso e salvare le alte luci per "scurire" la parte in alto.

Per quanto riguarda invece lo scatto puoi fare diverse cose:

A ) scegliere quale delle due parti ti interessa di più ed esporre per quella
B ) usare il flash per schiarire la parte più scura (a patto che questa sia effettivamente a portata del flash)
C ) la soluzione che preferisco è quella di sovrapporre due scatti:
Fai uno scatto "buono" per il cielo ed uno "buono" per le foglie, poi nel menù "ritocco" della macchina trovi la "sovrapposizione". Selezioni i due fotogrammi e regoli quanto "peso" attribuire all'uno e all'altro (quel numerino 1.0 che puoi aumentare o diminuire). Dopo averli uniti lavori ancora in post produzione con le ombre come detto prima.
D ) la soluzione migliore è l'hdr, che fa la cosa che ho descritto prima ma con 3 o 5 o più scatti e per la quale hai bisogno di un software specifico.

Visto l'orario non mi viene in mente altro
'notte smile.gif

P. S. Immagino che nella penultima (spighe) ti sia partito il flash, no?
Lapislapsovic
Diciamo che la colpa è da attribuire non tanto all'esposimetro che se usato in matrix fa una media della scena, bensì alla latitudine di posa prima della pellicola ed ora del sensore biggrin.gif

In una scena tenendo a mente quanto sopra, e conoscendo quanta latitudine consente il sensore utilizzato, si può poi scegliere il compromesso per una corretta esposizione magari usando la misurazione spot in più punti, ovviamente se c'è il tempo di fare tutto ciò laugh.gif

Per somniatrix, a mio parere hai un buon occhio, cerca solo nei panorami di inserire una quinta meno ingombrante sopratutto se molto scura wink.gif

Ciao ciao

nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ May 14 2014, 08:24 AM) *
Diciamo che la colpa è da attribuire non tanto all'esposimetro che se usato in matrix fa una media della scena, bensì alla latitudine di posa prima della pellicola ed ora del sensore biggrin.gif

In una scena tenendo a mente quanto sopra, e conoscendo quanta latitudine consente il sensore utilizzato, si può poi scegliere il compromesso per una corretta esposizione magari usando la misurazione spot in più punti, ovviamente se c'è il tempo di fare tutto ciò laugh.gif

Per somniatrix, a mio parere hai un buon occhio, cerca solo nei panorami di inserire una quinta meno ingombrante sopratutto se molto scura wink.gif


ma infatti io mica attribuivo colpe, spiegavo in maniera molto spicciola effetti (che comunque erano già visibili) le soluzioni.

che poi l'esposimetro, senza corrette interpretazioni del fotografo, lo fa lui il compromesso e ti propone quello scatto "nero sotto e bianco sopra" che però matematicamente è correttamente esposto
nikosimone
oggi non mi funziona la MAF automatica in liveview con il Sigma 105 macro; dal mirino invece funziona.

ho provato anche con un altro obiettivo sigma e funziona anche in liveview.

qualcuno ha idee????
willy3300
anche io ho una domanda:con la nostra piccina di puo' fare il bracketing?
temo di no,visto che non lo trovo nel libretto d'istruzioni mellow.gif
nikosimone
QUOTE(willy3300 @ May 14 2014, 11:19 AM) *
anche io ho una domanda:con la nostra piccina di puo' fare il bracketing?
temo di no,visto che non lo trovo nel libretto d'istruzioni mellow.gif


no, devi farlo a mano...

...ed è meglio, così si impara invece che lasciar fare tutto a lei smile.gif
somniatrix
QUOTE(nikosimone @ May 14 2014, 03:35 AM) *
Rispondo all'ultima domanda...

L'esposimetro della macchina calcola la luce totale che deve entrare per poter avere una esposizione corretta, ma non può distinguere il fatto che la luce entri tutta "da una parte".

Nell'ultima foto tu hai due soggetti che dovrebbero essere esposti in modo totalmente diverso, il cielo molto chiaro e le foglie molto scure.

Ci sono vari modi per risolvere il problema.

Per quanto riguarda la post produzione (parlando di viewnx in dotazione con la macchina), invece che agire sulla saturazione potresti cercare di aprire le ombre per schiarire la parte in basso e salvare le alte luci per "scurire" la parte in alto.

Per quanto riguarda invece lo scatto puoi fare diverse cose:

A ) scegliere quale delle due parti ti interessa di più ed esporre per quella
B ) usare il flash per schiarire la parte più scura (a patto che questa sia effettivamente a portata del flash)
C ) la soluzione che preferisco è quella di sovrapporre due scatti:
Fai uno scatto "buono" per il cielo ed uno "buono" per le foglie, poi nel menù "ritocco" della macchina trovi la "sovrapposizione". Selezioni i due fotogrammi e regoli quanto "peso" attribuire all'uno e all'altro (quel numerino 1.0 che puoi aumentare o diminuire). Dopo averli uniti lavori ancora in post produzione con le ombre come detto prima.
D ) la soluzione migliore è l'hdr, che fa la cosa che ho descritto prima ma con 3 o 5 o più scatti e per la quale hai bisogno di un software specifico.

Visto l'orario non mi viene in mente altro
'notte smile.gif

P. S. Immagino che nella penultima (spighe) ti sia partito il flash, no?


Sì, in quella è partito da solo il flash biggrin.gif Non capivo perché c'era quello squilibrio mentre l'esposimetro risultava perfettamente al centro. Cercherò, a seconda dei casi, di aggirare il problema secondo le possibilità che mi hai indicato wink.gif


Un'altra curiosità, vorrei postare in gallery le foto ma non riesco, sono troppo grandi e non me le fa caricare, come faccio a comprimerle? Sono ciascuna sui 10-12 mb hmmm.gif Devo usare ViewNx 2?
francopelle
QUOTE(somniatrix @ May 14 2014, 01:30 PM) *
Sì, in quella è partito da solo il flash biggrin.gif Non capivo perché c'era quello squilibrio mentre l'esposimetro risultava perfettamente al centro. Cercherò, a seconda dei casi, di aggirare il problema secondo le possibilità che mi hai indicato wink.gif
Un'altra curiosità, vorrei postare in gallery le foto ma non riesco, sono troppo grandi e non me le fa caricare, come faccio a comprimerle? Sono ciascuna sui 10-12 mb hmmm.gif Devo usare ViewNx 2?


Esatto!
Sai come si fa?
Peppolus
Salve, solo per salutare. sono un neo possessore di una Nikon D3300 con obiettivo 18-55 collassabile, il kit base.
è la mia prima reflex, e nonostante qualcuno mi volesse portare da altre bande ho scelto Nikon!
ero orientato sulla 5300 essendo la 7100 troppo cara per il mio budget, poi ho visto la D3300 con il nuovo obiettivo collassabile ed ho capito che era la mia macchina, e questa splendida discussione non ha fatto che confermare la mia scelta. Non ho velleità "artistiche", volevo solo una reflex per portare ad un "livello superiore" la qualità degli scatti di famiglia, poi... chissà.
vi seguirò con piacere
willy3300
un paio di affreschi di una villa vicina a casa mia (e giustamente chiusa al pubblico cerotto.gif )
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1019.5 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
nikosimone
oggi io invece sono stato ad una festa...

...ed ho provato il nuovo tuttofare (ho sostituito il 18-140)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB
nikosimone
domani devo consegnare il mio primo compito a casa:

il tuo colore preferito nella vita quotidiana: tre foto

in una settimana, ne ho scattate parecchie, poi ho fatto una selezione e sono arrivato a 15, e le tre che presenterò sono queste:



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB





o messo in secondo piano questa perché mi sembrava "troppo facile"


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB




se volete vedere altre interpretazioni del rosso...

...le trovate in gallery.



Sono gradite critiche, soprattutto quelle cattive.
ivana03
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 480.8 KB
Ciaooooo !!!!!! proprio oggi una grande sorpresa la mia prima reflex Aiuto!!!!!!! devo imparare !!!! questo il mio primo scatto ma prometto di farne dei più belli !!!!



C'è posto per me ?!
Ciao a tutti,
Ivana03
ivana03
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 316.2 KB




un altra foto fatta in casa con il 105 in prestito !! ci provo ....
dankol65
Penso che per fine mese acquisterò la d3300, visti i vostri lavori mi sono convinta, anche se penso che 80% di una bella foto la fa il fotografo e voi siete molto bravi!! Io sono alle prime armi ho fatto un corso base e mi sono incuriosita vorrei quindi provare e sperimentare il più possibile. Per questa ragione sarei orientata sul kit base con il 18-55 viste le dimensioni e la praticità di portarla in giro, poi potrei acquistare il nuovo 18-140. Voi cosa ne pensate avete suggerimenti?? Parto proprio da lo zero più assoluto con calma e se la mia curiosità continua mi comprerò tutto il necessario.
Le foto che intendo fare foto di vita, i miei cani i luoghi dove abito i miei figli foto di viaggi, niente foto sportive niente foto a voli d'uccello, mi piacerebbe avvicinarmi anche alla macro ma so che é un mondo a parte e gli obbiettivi sono molto costosi.
Grazie per l'aiuto spero al più presto di postare qualche mia foto
Calamastruno
QUOTE(nikosimone @ May 18 2014, 10:47 PM) *
domani devo consegnare il mio primo compito a casa:

il tuo colore preferito nella vita quotidiana: tre foto

in una settimana, ne ho scattate parecchie, poi ho fatto una selezione e sono arrivato a 15, e le tre che presenterò sono queste:





o messo in secondo piano questa perché mi sembrava "troppo facile"


Queste due sono le mie preferite! Ma per che "compito" sono queste foto?
nikosimone
QUOTE(Calamastruno @ May 24 2014, 10:26 AM) *
Queste due sono le mie preferite! Ma per che "compito" sono queste foto?



Il compito era "il tuo colore preferito nella vita quotidiana"


È per la scuola di fotografia...
francopelle
QUOTE(dankol65 @ May 24 2014, 06:44 AM) *
Penso che per fine mese acquisterò la d3300, visti i vostri lavori mi sono convinta, anche se penso che 80% di una bella foto la fa il fotografo e voi siete molto bravi!! Io sono alle prime armi ho fatto un corso base e mi sono incuriosita vorrei quindi provare e sperimentare il più possibile. Per questa ragione sarei orientata sul kit base con il 18-55 viste le dimensioni e la praticità di portarla in giro, poi potrei acquistare il nuovo 18-140. Voi cosa ne pensate avete suggerimenti?? Parto proprio da lo zero più assoluto con calma e se la mia curiosità continua mi comprerò tutto il necessario.
Le foto che intendo fare foto di vita, i miei cani i luoghi dove abito i miei figli foto di viaggi, niente foto sportive niente foto a voli d'uccello, mi piacerebbe avvicinarmi anche alla macro ma so che é un mondo a parte e gli obbiettivi sono molto costosi.
Grazie per l'aiuto spero al più presto di postare qualche mia foto


stando a quanto dici io scarterei immediatamente l'idea del 18-55 anche perchè se già parti con l'idea di prendere qualcos'altro, tipo il 18-140
che andrebbe a sovrapporrsi, poi del 18-55 che te ne fai??
meglio partire allora subito il 18-140 o il più economico 18-105 ottica dignitosa poi devi vedere tu..
nikosimone
QUOTE(francopelle @ May 24 2014, 11:29 PM) *
stando a quanto dici io scarterei immediatamente l'idea del 18-55 anche perchè se già parti con l'idea di prendere qualcos'altro, tipo il 18-140
che andrebbe a sovrapporrsi, poi del 18-55 che te ne fai??
meglio partire allora subito il 18-140 o il più economico 18-105 ottica dignitosa poi devi vedere tu..



Franco,
il 18-55 collassabile del kit è un obiettivo molto particolare, viste le sue dimensioni contenutissime, la buona estensione focale, il peso praticamente nullo ed il prezzo molto abbordabile, ti tramuta la 3300 (che è piccola di suo) in una piccola bridge "tascabile"

Tutti mi dicono cosa te ne fai, ma giuro che quello sarà l'ultimo obiettivo al quale rinuncerò smile.gif

francopelle
QUOTE(nikosimone @ May 24 2014, 11:41 PM) *
Franco,
il 18-55 collassabile del kit è un obiettivo molto particolare, viste le sue dimensioni contenutissime, la buona estensione focale, il peso praticamente nullo ed il prezzo molto abbordabile, ti tramuta la 3300 (che è piccola di suo) in una piccola bridge "tascabile"

Tutti mi dicono cosa te ne fai, ma giuro che quello sarà l'ultimo obiettivo al quale rinuncerò smile.gif


sarà anche collassabile però lo paga e poi a rivenderlo sono guai
io non comprerei mai una d3300 con il suo 18-55 se poi parto già con l'idea di prenderne un'altro (simile) il senso del mio discorso
era quello, poi che sia collassabile, piccolo, leggero etc, etc. prendi un 18-140 e hai un doppione fino ai 55mm
ovviamente imho poi ognuno ragiona con la sua testa.. messicano.gif
nikosimone
QUOTE(francopelle @ May 25 2014, 12:00 AM) *
sarà anche collassabile però lo paga e poi a rivenderlo sono guai
io non comprerei mai una d3300 con il suo 18-55 se poi parto già con l'idea di prenderne un'altro (simile) il senso del mio discorso
era quello, poi che sia collassabile, piccolo, leggero etc, etc. prendi un 18-140 e hai un doppione fino ai 55mm
ovviamente imho poi ognuno ragiona con la sua testa.. messicano.gif


Ma il 18-140 è un bel barilotto, sia di peso che di dimensioni.
A me la macchina col collassabile entra pure nella tasca del Barbour e non ne sento il peso, col 18-140 non si può fare.
Non è solo una questione di copertura di lunghezze focali, altrimenti non avrebbe senso prendere dei fissi su focali già coperte dagli zoom.

Con qualsiasi altro obiettivo ti darei ragione al 200%, per me il collassabile fa storia a se.


E cmq meno male che ognuno ragiona con la sua testa, se no sai che noia messicano.gif



QUOTE(francopelle @ May 25 2014, 12:00 AM) *
sarà anche collassabile però lo paga e poi a rivenderlo sono guai
io non comprerei mai una d3300 con il suo 18-55 se poi parto già con l'idea di prenderne un'altro (simile) il senso del mio discorso
era quello, poi che sia collassabile, piccolo, leggero etc, etc. prendi un 18-140 e hai un doppione fino ai 55mm
ovviamente imho poi ognuno ragiona con la sua testa.. messicano.gif


Ma il 18-140 è un bel barilotto, sia di peso che di dimensioni.
A me la macchina col collassabile entra pure nella tasca del Barbour e non ne sento il peso, col 18-140 non si può fare.
Non è solo una questione di copertura di lunghezze focali, altrimenti non avrebbe senso prendere dei fissi su focali già coperte dagli zoom.

Con qualsiasi altro obiettivo ti darei ragione al 200%, per me il collassabile fa storia a se.


E cmq meno male che ognuno ragiona con la sua testa, se no sai che noia messicano.gif
francopelle
QUOTE(nikosimone @ May 25 2014, 12:16 AM) *
Ma il 18-140 è un bel barilotto, sia di peso che di dimensioni.
A me la macchina col collassabile entra pure nella tasca del Barbour e non ne sento il peso, col 18-140 non si può fare.
Non è solo una questione di copertura di lunghezze focali, altrimenti non avrebbe senso prendere dei fissi su focali già coperte dagli zoom.

Con qualsiasi altro obiettivo ti darei ragione al 200%, per me il collassabile fa storia a se.
E cmq meno male che ognuno ragiona con la sua testa, se no sai che noia messicano.gif
Ma il 18-140 è un bel barilotto, sia di peso che di dimensioni.
A me la macchina col collassabile entra pure nella tasca del Barbour e non ne sento il peso, col 18-140 non si può fare.
Non è solo una questione di copertura di lunghezze focali, altrimenti non avrebbe senso prendere dei fissi su focali già coperte dagli zoom.

Con qualsiasi altro obiettivo ti darei ragione al 200%, per me il collassabile fa storia a se.
E cmq meno male che ognuno ragiona con la sua testa, se no sai che noia messicano.gif


deciderà la nostra amica cosa è meglio per lei..

spidertech
QUOTE(nikosimone @ May 25 2014, 12:16 AM) *
Ma il 18-140 è un bel barilotto, sia di peso che di dimensioni.
A me la macchina col collassabile entra pure nella tasca del Barbour e non ne sento il peso, col 18-140 non si può fare.
Non è solo una questione di copertura di lunghezze focali, altrimenti non avrebbe senso prendere dei fissi su focali già coperte dagli zoom.

Con qualsiasi altro obiettivo ti darei ragione al 200%, per me il collassabile fa storia a se.
E cmq meno male che ognuno ragiona con la sua testa, se no sai che noia messicano.gif

va bene, abbiamo capito che adori il tuo benedetto collassabile! messicano.gif
scherzi a parte, gli zoom si comprano per coprire diverse focali, i fissi si prendono per altre ragioni...
ciao smile.gif
nikosimone
QUOTE(spidertech @ May 25 2014, 12:04 PM) *
va bene, abbiamo capito che adori il tuo benedetto collassabile! messicano.gif
scherzi a parte, gli zoom si comprano per coprire diverse focali, i fissi si prendono per altre ragioni...
ciao smile.gif



Non l'ho letto da nessuna parte questo dogma.

spidertech
QUOTE(nikosimone @ May 25 2014, 01:00 PM) *
Non l'ho letto da nessuna parte questo dogma.

hahahahaha laugh.gif
mi dispiace che te la sia presa, la mia era una battuta bonaria per ridere insieme.
non volevo assolutamente sminuire qualcosa (18-55 collassabile) o qualcuno (te).

circa la copertura attraverso i fissi e gli zoom, non credo sia davvero da spiegare.
non prendere la mia precisazione per il verso sbagliato solo per lo scherzo precedente.
ciao smile.gif
VuAnder
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
bianco e nero
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.