Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12
dudd1975
d5300+35mm


Alla fine l'hai preso?...vedrai che ti dara' gran belle soddisfazioni wink.gif

A proposito....uno scatto col 35
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB
dudd1975
[quote name='mang83' date='Jul 8 2014, 02:07 PM' post='3766462']
Ciao a tutti,
vorrei parteciapre anche io a questa sezione del forum in quanto fiero possessore della 5300 e come principiante
per imparare sempre di più dagli esperti in materia.

Per inaugurare vi lascio due scatti appena fatti per mettera alla prova il nuovo arrivo...nikkor 70-300VR (ovviamente con il mio soggetto preferito).



Benvenuto!
Il 70-300 e' un obiettivo fantastico.... Non lo uso moltissimo perche' e' un po' pesante e ingombrante ma quando lo monto ho sempre belle sorprese...
Buone foto, Max
mang83
QUOTE(dudd1975 @ Jul 11 2014, 12:38 AM) *
Ciao a tutti,
vorrei parteciapre anche io a questa sezione del forum in quanto fiero possessore della 5300 e come principiante
per imparare sempre di più dagli esperti in materia.

Per inaugurare vi lascio due scatti appena fatti per mettera alla prova il nuovo arrivo...nikkor 70-300VR (ovviamente con il mio soggetto preferito).
Benvenuto!
Il 70-300 e' un obiettivo fantastico.... Non lo uso moltissimo perche' e' un po' pesante e ingombrante ma quando lo monto ho sempre belle sorprese...
Buone foto, Max


Ciao Max, effettivamente hai ragione sul 70-300 per il momento mi da delle belle soddisfazioni però come dici tu è ingombrante e pesante.
Complimenti per la tua foto....molto simpatica. Come ti trovi con il 35mm? Fino ad un pò di tempo fa ci stavo facendo un pensierino anche io, ma in realtà per sostituire il 18-55 del kit sto facendo il filo al 16-85...vedremo.
BloodyTitus
dudd quella è la foto profilo del club ahahhaha,il 35 è una bella ottica,ora basta muoversi e fotografare smile.gif ma il 70-300 dite si possa usare anche la versione AF? o la messa a fuoco manuale diventa un problema ?perchè ho notato che col 35mm è abbastanza semplice la messa a fuoco...
dudd1975
QUOTE(mang83 @ Jul 11 2014, 07:17 AM) *
Ciao Max, effettivamente hai ragione sul 70-300 per il momento mi da delle belle soddisfazioni però come dici tu è ingombrante e pesante.
Complimenti per la tua foto....molto simpatica. Come ti trovi con il 35mm? Fino ad un pò di tempo fa ci stavo facendo un pensierino anche io, ma in realtà per sostituire il 18-55 del kit sto facendo il filo al 16-85...vedremo.




Del 16-85 ne dicono tutti un gran bene, ma il 35 1.8 e' una lente fissa eccezionale con un rapporto qualita' prezzo unico....direi che uno non esclude l'altro, scegli solo quale comprare per primo wink.gif

QUOTE(BloodyTitus @ Jul 11 2014, 01:02 PM) *
dudd quella è la foto profilo del club ahahhaha,il 35 è una bella ottica,ora basta muoversi e fotografare smile.gif ma il 70-300 dite si possa usare anche la versione AF? o la messa a fuoco manuale diventa un problema ?perchè ho notato che col 35mm è abbastanza semplice la messa a fuoco...



Infatti si, l'ho scattata pensando a noi fotografi da strapazzo asinacci tongue.gif tongue.gif
L'af del 70-300 vr e' strepitoso e velocissimo.....nessun problema finora...
Gianni_Torino
ed eccomi quasi..
nuovo possessore della D5300 + 18-140..
dopo tanti, troppi anni, distanti dalla passione per la fotografia ( fatto salvo le tascabili) rieccomi rientrato ..
Che spavento alla accensione.. sembra una cabina di pilotaggio di un aereo..
mi ci abituerò pian piano..
qualcuno sa darmi consigli e darmi link di manuali online pre l'uso delle reflex digitali ?
grazie a tutti..
Gianni.
BloodyTitus
Benvenuto non c'è miglior manaule di quello ufficiale della reflex che hai biggrin.gif lo puoi scaricare qui

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 742.9 KB



dudd1975
Uno scatto col 18-105....ne parlano tutti male ma a me da grandi soddisfazioni....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
BloodyTitus
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB
gabrielmalanca
Un saluto a tutti possessori della D5300 !

Ho intenzioni di prendere la D5300 solo per video (per le foto ho gia la D700 e mi acontento)

Vorrei chiedervi gentilmente dove potrei trovare dei file video nativi in 1080x1920 50 P girate con questa macchina ...

Fino a quanto mi posso spingere di ISO nel video per avere un rumore video decente ?

E fatibile usare solo per video la 5300 vicno a la moto piu costosa D4 ?

Mi spiego : avrei intenzioni di girare video nei interni con D4+14-24 e per externo vorrei usare D5300+24-70 perche avendo LCD rabatabile penso che posso meterli un paraluce e visualisare meglio di come potrei farlo con la D4 ...

Cioe, invece di prendere un monitorino esterno per la D4 (che se lo voglio di qualita costa dai 300 euro in su) preferirei di prendere la D5300 che ha gia il suo monitorino rabatabile ...

Grazie mille per le eventuali risposte !

PS Ciao BloodyTitus, se mi raconti gentilmente qualcosina sul le posibilita video della D5300 ti sarei grato ...
BloodyTitus
LINK al canale vimeo di un utente del forum che ha fatto diverse prove biggrin.gif io purtroppo non lho ancora usata nell'ambito video ma dai test è risultata la migliora come qualità ad alti iso,su yt trovi un sacco di comparative...all'aperto non dovresti aver problemi comunque...
Rolando1975
Da 3 giorni comprata D5300 con 18-140 e 50mm...vedremo...
Gianni_Torino
QUOTE(Rolando1975 @ Jul 22 2014, 06:25 AM) *
Da 3 giorni comprata D5300 con 18-140 e 50mm...vedremo...

preso anche la D5300 con il 18-140..
sto cercando di imparare a come si usa la astronave..
è veramente ottima ma occorre imparare ad usarla bene specie per chi è a digiuno di tecniche fotografiche..
un ciao a tutti
BloodyTitus
QUOTE(Rolando1975 @ Jul 22 2014, 06:25 AM) *
...vedremo...

belle immagini?
BloodyTitus
un paio di scatti a uno spettacolo di Migone biggrin.gif ho avuto problemi di foto sfocate,forse i tempi troppo lenti...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 786 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

alle975
Ciao a tutti.
Anch'io sono entrato nel mondo delle reflex
Da qualche giorno sono possessore della combinazione D5300 + 16-85 + seconda batteria supplementare e borsa monospalla lowepro 102 aw slingshot.
Un altro pianeta (per dimensioni e qualità) ed un mondo per me completamente nuovo,
perché fin'ora ho usato smartphone e compatte..(lo so....prendetemi pure in giro messicano.gif )
Direi un bel salto......anche se per il momento è ancora nel buio (per tante ragioni).

Volevo una vostra conferma sul fatto che per impostare la risoluzione massima (24mpixel) devo impostare il formato raw o posso farlo anche col formato jpeg?
Quale mi consigliate di usare?
Sono ancora molto imbranato....non so se si è capito biggrin.gif
....ma da qualche parte bisogna pur iniziare smilinodigitale.gif

grazie.gif
BloodyTitus
puoi fare raw+jpeg,i raw ti servono per elaborare meglio le foto,correggere i piccoli errori,mentre il jpeg è il risultato finale con le impostazioni della macchina,ad esempio se sbagli il bilanciamento del bianco non puoi correggerlo in jpeg,mentre i raw sì...
alle975
QUOTE(BloodyTitus @ Jul 22 2014, 09:32 PM) *
belle immagini?


Quindi se volessi fare una foto in jpeg non è possibile impostarla a 24 megapixel, giusto?
BloodyTitus
la risoluzione la puoi impostare come vuoi;e pure la scelta di salvarle solo in raw, solo in jpeg o entrambi i formati! Le 2 cose non sono collegate!

Comunque molti dubbi si risolvono provando personalmente a giocare con le impostazioni della macchina e leggendo il manuale biggrin.gif
Alessione84
Salve a tutti, sono Alessio Fallica un nuovo utente del forum e soprattutto NUOVO del mondo reflex. Infatti ancora nn posseggo nessuna macchina, causa confusione mentale ( giuro nn sono pazzo smilinodigitale.gif ), ma piu semplicemente nn so quello che comprare. Da un mese circa giro sul web in cerca di qualcosa che mi soddisfi, all inizio gurdavo quasi tutte le reflex a mia portata (intendo economica), ma adesso ho ristretto il campo a due macchine la D5300 o la D7100 ( ecco proprio qui comincia la mia confusione mentale). Vi spiego meglio, ho la possibilità di acquistare una D5300 + 18-140mm, con meno di 500 scatti, acquistata nel aprile 2014, il prezzo è di 625 euro ovviamente compreso di scatola, garanzia 4 anni etc etc... Mentre ho trovato una d7100 solo corpo nuova a 700 euro circa anche qui garanzia 4 anni... Ecco il mio dubbio è questo: tenendo conto che nn sono un esperto, anzi proprio il contrario, ma che cmq vorrei una REFLEX con molti megapixel e che dia la possibilità di lavorare molto in manuale invece che in auto (altrimenti rimango con la mia bridge), ma allo stesso tempo nn vorrei spendere 700 euro piu obiettivo, cioè dire almeno altri 170-300 euro, per un totale di 900-1000 euro....
-Insomma la D5300 va bene per le mie richieste?
-Ho la possibilità di lavorare bene in manuale? Oppure se la compro mi finisce a scattare in auto?
-Inoltre il prezzo come vi sembra?
-Voi che la state testando e che soprattutto avete posseduto piu di una reflex, la consigliate?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro mi vorranno aiutare in questa impresa colossale grazie.gif
damman
Ciao a tutti,

sono un nuovo utente e a giorni sarò possessore di una D5300 con 18-140mm.
Sto cercando una custodia che non sia molto ingombrante, anzi che sia di poco superiore alla dimensione della reflex con obbiettivo montato. Qualcuno mi può consigliare qualcosa? Mi potete dire quali sono le dimensioni esatte delle D5300 con 18-140mm montato?

Grazie a tutti!!
BloodyTitus
@Alessio,la D5300 è perfetta! avere oltre i 5mpx è una mossa commerciale ma se vuoi tanti megapixel la 5300 ne ha a iosa,il 18-140 è un'ottimo obiettivo da cui incominciare a fotografare!Se la garanzia è nital allora non sarai coperto perchè è intestata al proprietario del primo acquisto quindi tu la perdi!ma 625€ è un buon prezzo,nuova costa 950!

@damman non so risponderti sulla dimensione,io ho comprato una case logic 306,ci metto dentro d5300+18-55+telecomando+sd+filtri+portafoglio+telefono! molto compatto! mi rimangono 5cm tra lo schermo e il soffitto della borsa...
BloodyTitus
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
MauroCirigliano
Ciao a tutti ragazzi , dopo essermi presentato nella sezione dedicata del forum ho subito seguito il suggerimento di BloodyTitus ed eccomi anche io in questa sezione .
Naturalmente possessore di Nikon D5300 , acquistata giusto una settimana fa qui a Londra dove attualmente vivo per lavoro.
L'ho acquistata con 18-55 in kit ed insieme ho comprato anche la borsa Nikon CF-EU08 che comprendeva una batteria addizionale ed un simpatico accessorio con panno in microfibra .

Come premesso nella presentazione sono davvero nuovo nel mondo reflex , prima d'ora ho sempre e solamente usato smartphone ( seppur con ottica e software più avanzati rispetto alla media ) e divertendomi a fare foto ho pensato di fare questo GRANDE passaggio.
Al momento però non ho ancora fatto alcuno scatto con la macchina , bensì sto cercando solo familiarizzare le impostazioni , i comandi e soprattutto con i tanti con nuovi termini XD
Tuttavia ho caricato nel mio profilo delle foto scattate col cell , giusto per conoscere un parere del pubblico in quanto a composizione ecc ecc.

Come prossimo imminente acquisto , vorrei un grandangolo ed un tele , avevo proprio pensato di comprare il 35mm per quanto riguarda il primo ed il 70-300 per il secondo .
Che ne pensate di queste scelte ? Avete avuto esperienze dirette ? Essendo assolutamente inesperto accetto ogni consiglio e opinione da parte vostra smile.gif
grazie.gif
BloodyTitus
Benvenuto nel club smile.gif
Le ottiche vanno scelte in base al genere di fotografia che vuoi fare! Avere un fisso ti obbliga a muoverti e cercare l'inquadratura perfetta,un buon modo di allenarsi smile.gif il 35mm 1,8g ha qualche problema di aberrazione cromatica fino a f4,quindi la devi sistemare in post produzione se è proprio evidente!un'altro fisso economico è il 50mm ma in certe occasioni può risultare lungo,ad esempio in interni,ma è perfetto per ritratti!il 70-300 è carino sia per ritratti che macro e naturalistica....prima di acquistare qualcosa capisci cosa vuoi fotografare biggrin.gif magari quello che cerchi è uno zoom luminoso...

intanto posto un paio di scatti con d5300+35mm biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 250.3 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
MauroCirigliano
QUOTE(BloodyTitus @ Aug 27 2014, 01:18 AM) *
Benvenuto nel club smile.gif
Le ottiche vanno scelte in base al genere di fotografia che vuoi fare! Avere un fisso ti obbliga a muoverti e cercare l'inquadratura perfetta,un buon modo di allenarsi smile.gif il 35mm 1,8g ha qualche problema di aberrazione cromatica fino a f4,quindi la devi sistemare in post produzione se è proprio evidente!un'altro fisso economico è il 50mm ma in certe occasioni può risultare lungo,ad esempio in interni,ma è perfetto per ritratti!il 70-300 è carino sia per ritratti che macro e naturalistica....prima di acquistare qualcosa capisci cosa vuoi fotografare biggrin.gif magari quello che cerchi è uno zoom luminoso...

intanto posto un paio di scatti con d5300+35mm biggrin.gif


Grazie mille per il benvenuto e soprattutto per il tuo intervento ... e poi , belle foto biggrin.gif

Diciamo che il range di utilizzo è ampio , dalle macro ai paesaggi XD

In effetti spesso mi attira molto la natura, specie animali. Uccelli , scoiattoli ( qui a Londra ce ne sono tanti ) ma anche vegetazione , fiori ecc ecc.
Non so se un tele potrebbe ritornarmi utile in queste occasioni, ma effettivamente se volessi catturare le immagini di un uccello/scoiattolo in posa lontano da me , sarebbe l ideale . L'unica cosa che mi frena è la luminosità , è vero che zoommando dimolto si perde tanto in luminosità ?

Come seconda scelta mi piace fotografare paesaggi suggestivi e qui credo proprio che un 35mm faccia la differenza , anche per quanto riguarda la luminosità e quindi particolarmente indicato per scatti in condizioni di scarsa luminosità...

Per le macro leggendo qua e la ho compreso che un buon compromesso sarebbe il 105mm nikon , ma ovviamente è sempre meglio un parere più preciso da parte di esperti come voi .

PS: Per quanto riguarda la post produzione , sono praticamente un novellino , non conosco affatto il tanto usato Photoshop e solamente ora mi ci sto avvicinando a programmi analoghi ( come Lightroom o Capture NX2 ) . Proprio in merito a questi 2 programmi , qualcuno mi spiegherebbe quali sono le principali differenze ? Possono entrambi essere usati solo con RAW ?
MauroCirigliano
Ciao ragazzi , vorrei ricevere qualche consiglio in merito alla messa a fuoco automatica della macchina .
Voi generalmente quale usate e come ?
Io ho avuto una certa difficoltà nel tenere a fuoco soggetti in movimento , tipo papere nel lago , pedoni in movimento , ma soprattutto automobili che circolano per strada ( specie quelli a media/alta velocità) .
So che esiste sia l'autofocus ad area dinamica ( 9,21,39 punti) sia il 3D Tracking ! Voi in che circostanza li usate e soprattutto in che modo? Avete qualche tecnica particolare ?
Ad esempio io non so se meglio mettere a fuoco al centro oppure usare gli appositi tasti per selezionare un punto AF particolare.

Scusate le domande forse stupide e banali , ma sono alle prime armi e vorrei imparare rolleyes.gif

Grazie infinite !
BloodyTitus
QUOTE
L'unica cosa che mi frena è la luminosità , è vero che zoommando dimolto si perde tanto in luminosità ?

-Dipende d'allobiettivo,ci sono quelli a diaframma fisso tipo tamron 70-200 f2,8
Pensa possa andar bene per macro,primi piani,naturalistica.
-Il 105 macro è un'ottima lente,come tutti gli obiettivi fissi smile.gif
-Io utilizzo lightroom e funziona sia con raw che jpeg,ovviamente il raw è molto più malleabile rispetto al jpeg,ma se imposti perfettamente la reflex otterai ottimi jpeg biggrin.gif
nx2 mai usato ma fa il suo lavoro,se in macchina utilizzi il d-lightning ti conviene utilizzare nx2 perchè, ho letto in qualche topic, che conclude la conversione...penso che funzioni anche con jpeg
-Io utilizzo la singola,metto a fuoco al centro e cambio inquadratura...mi da fastidio la continua perchè continuamente cerca il fuoco,è inutile per il tipo di foto che faccio io!Chi fotografa soggetti in movimento userà la continua ma non posso consigliarti tracking o punti dinamici,mai utilizzati...sono anch'io agli inizi biggrin.gif scusa il ritardo cerotto.gif
angel53
cogliendo al volo l'invito di bloody, mi aggrego alla compagnia.

ho messo alcune foto e questa sembra la più apprezzata

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
MauroCirigliano
QUOTE(BloodyTitus @ Sep 5 2014, 12:51 PM) *
-Dipende d'allobiettivo,ci sono quelli a diaframma fisso tipo tamron 70-200 f2,8
Pensa possa andar bene per macro,primi piani,naturalistica.
-Il 105 macro è un'ottima lente,come tutti gli obiettivi fissi smile.gif
-Io utilizzo lightroom e funziona sia con raw che jpeg,ovviamente il raw è molto più malleabile rispetto al jpeg,ma se imposti perfettamente la reflex otterai ottimi jpeg biggrin.gif
nx2 mai usato ma fa il suo lavoro,se in macchina utilizzi il d-lightning ti conviene utilizzare nx2 perchè, ho letto in qualche topic, che conclude la conversione...penso che funzioni anche con jpeg
-Io utilizzo la singola,metto a fuoco al centro e cambio inquadratura...mi da fastidio la continua perchè continuamente cerca il fuoco,è inutile per il tipo di foto che faccio io!Chi fotografa soggetti in movimento userà la continua ma non posso consigliarti tracking o punti dinamici,mai utilizzati...sono anch'io agli inizi biggrin.gif scusa il ritardo cerotto.gif


Grazie mille per la risposta e per i tuoi preziosi pareri .
In quanto alle ottiche , dando uno sguardo a quelle a diaframma fisso , mi sono reso conto che sono un po' fuori budget per me ... fatta eccezione per il tamron da te citato , mi documenterò sulle sue qualità smile.gif
Fino a qualche giorno fa mi ero deciso sul Nikkor 70-300 VrII ma proprio ieri ho scoperto il Nikkor 28-300 VrII che più o meno ha la stessa resa del 70-300 , con la differenza che dai 200 in su è migliore !!!
Se mi decidessi per quest ultimo avrei anche coperto le focali centrali e sostituirei la lente KIT .

Per quanto riguarda Lightroom sto seguendo qualche tutorial online per imparare ad utilizzarlo e sto scoprendo tante cose che prima non pensavo fossero possibili senza ricorrere a Photoshop *-* ... tutto grazie a voi !
maxmax80
uppiamo questo club ogni tanto!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 174 KB


D5300 + 16-85 VRII
(con leggera desaturata)
BloodyTitus
IPB Immaginebokeh by Bloody Titus, on Flickr
MauroCirigliano
QUOTE(maxmax80 @ Sep 10 2014, 01:23 AM) *
uppiamo questo club ogni tanto!


Volentieri .

Che ne pensate ? Sono alle primissime armi e so che c'è tanto da migliorare rolleyes.gif

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

bruno969
QUOTE(spidertech @ Mar 11 2014, 08:09 PM) *
su App Store cerca "nikon app", l'app (per iPhone) per controllare a distanza e scaricare le foto in wi-fi è Wireless Mobile Utility (WMU).
per modificare ed usare in maniera più dettagliata le funzioni della fotocamera però so che c'è un'altra app non sviluppata da Nikon che non conosco.
ciao smile.gif


Sapete se è in previsione l'uscita di un aggiornamento che implementi l'usabilità del wifi in ambiente Windows?
Ramblas80
salve visto che da poco più di qualche mese volevo postare qualche foto nel club ma non sono riuscitojava script:void('none');java script:void('none');
angel53
QUOTE(Ramblas80 @ Oct 14 2014, 12:58 PM) *
salve visto che da poco più di qualche mese volevo postare qualche foto nel club ma non sono riuscitojava script:void('none');java script:void('none');


non è difficile. ho visto le tue foto nella gallery. quando scrivi un messaggio ti dovrebbero comparire sotto la finestra in cui stai scrivendo. basta cliccarci sopra come sto facendo io adesso.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 662 KB


mi fa piacere che questo club si rianimi, vedo diverse d5300 in gallery ma nessuno scrive le sue impressioni. io incomincio a divertirmi con questa macchinetta, anche se ho l'impressione che tenda a sovraesporre.
Ramblas80
grazie tante pensavo di poterle caricare direttamente dal pc ma noto che primari devo mettere nella gallery
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB
Ramblas80
Buona sera Nikonisti qualcuno ha provato la 5300 ad alti ISO?
C'è un limite ad alzarli?
Fino a quanto?
Magari postate qualche foto per vedere cosa può fare il nostro gioiellino.

Grazie tante
BloodyTitus
IPB Immaginelight by Bloody Titus,3200iso

IPB ImmagineDSC_2104 by Bloody Titus, 3200iso
jpeg creato dalla reflex..puoi vederlo a dimensioni originali sul flickr

IPB Immaginefinestra sul cortile by Bloody Titus, 8000iso

Secondo me fino a 3200 iso è accettabile
angel53
anche 4000 se la cava niente male (volevo metterla a 400 ma ho aggiunto uno zero, è andata ugualmente bene messicano.gif )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
Ramblas80
si si vero avete proprio ragione se la cava veramente bene mi avete dato uno stimolo in più per provare a scattare qualche foto notturna...
Ramblas80
aggiungo qualche altra foto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
Ramblas80
Salve club qualcuno di voi a usato il flash in modalità "rear" cioè in seconda tendina? Io ho provato ad impostarlo ma non capisco come mai scatta un flash appena premo il pulsante di scatto (in seconda tendina non dovrebbe farlo) e poi uno alla fine del tempo impostato?
BloodyTitus
Sorry,non ho mai usato il pop up in rear

scatto a 3200iso
IPB Immagineproibizionismo2 by Bloody Titus, on Flickr
faso1982
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB


Buon giorno a tutti.

Posto la mia prima foto sul forum... ho di recente acquistato la D5300 (con la quale m sto trovando davvero molto bene) e mi sto divertendo molto... ho ritrovato la passione per la fotografia!

Questo scatto è stato fatto all'interno di un cinema in ristrutturazione nella mia città (Perugia) con il Nikkor 17-55 f 2.8.

Ogni commento è ovviamente ben accetto.

Grazie a tutti e buoni scatti!!!
torr92sb
Ciao a tutti,
anche se ho postato un paio di volte sul forum posso dire che sono nuovo . Sono un felice possessore della D5300 e ho appena notato l'esistenza del club.
Colgo comunque l'occasione per riproporre quanto avevo già inserito in apposito post (QUI) sul forum e a cui avevo ottenuto risposta ma purtroppo i consigli suggeriti non hanno funzionato.
Ormai sto pensando di portarla in assistenza ma devo dire che mi scoccia e non poco separarmi dalla macchina.
Magari condividendo anche qui la questione qualcuno potrebbe aver avuto lo stesso problema.
Dopo l'acquisto non avevo avuto modo di provarla in Italia ma arrivato in Canada (per il viaggio di nozze) ho cercato subito di utilizzare la funzione GPS.L'ho lasciata all'esterno lontano dai palazzi su un cavalletto per 1 ora circa (ovviamente disattivando l'opzione standby e aggiornando i dati agps), ma l'icona GPS continua a lampeggiare senza agganciarsi ad alcun satellite.
Dopo qualche ricerca su internet ho aggiornato i dati A-GPS, impostato orari e fusorario ma niente da fare....

Nessun'altro ha il mio problema?

Qualcuno può aiutarmi?
BloodyTitus
Prima possibile provo a collegarla con il gps,vediamo se è un problema tuo o di tutti,intanto pubblico il mio ultimo scatto con 35mm biggrin.gif

IPB ImmagineMistery by Bloody Titus, on Flickr
torr92sb
Grazie ancora per la disponibilità.
Visto che ho citato il Canada intanto lascio una foto fatta a Peyto Lake smile.gif

IPB ImmagineScoiattolo - Peyto Lake (1 di 1).jpg by torr92sb, on Flickr
vespana150
Ciao a tutti, mi chiamo Andrea e sono alle prime armi. Posto qualche scatto dei primi giorni di utilizzo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB


la.ela
Ciao a tutti!
Neofita della D5300, ecco uno dei miei primi scatti, con HDR della macchina:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.