Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12
brancolo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Obiettivo 18-140 con UV
Priorità di diaframmi
Tempo (1/250)
Diaframma f/16.0
Focale 140 mm
ISO 100
Lapislapsovic
QUOTE(brancolo @ Mar 16 2014, 01:20 PM) *
Non ho potuto usare il live view perché veniva sempre sovraesposta e non messa a fuoco.
...

Controlla meglio l'obiettivo ed in particolare l'AF in live view, il mio 12-24 (prima serie) con la D7100 semplicemente non va per problemi di incompatibilità, mi importa poco spedirlo in assistenza per l'aggiornamento del chip anche perchè ho deciso di darlo via a causa dell'eccessiva morbidezza, sembra quasi fatto dalla "scottex" smile.gif la mia copia in verità non ha mai brillato ma con la D70 andava benino "applicando una buona maschera di contrasto" probabilmente ho uno di quegli esemplari ove si riscontra tutto il controllo qualità della Sigma "di qualche anno fa". smile.gif

Ciao ciao
photoflavio
Queste mi sembrano decisamente migliori delle due precedenti. Per curiosità, scatti in Raw oppure in JPG?

Buona giornata biggrin.gif
Flavio

Memez
per curiosità sono passato in questo club per vedere cosa tirasse fuori la 5300.
è una mia impressione o manca decisamente la nitidezza in queste foto?

brancolo perchè non provi a scattarne qualcuna senza il filtro uv?
brancolo
QUOTE(photoflavio @ Mar 17 2014, 07:59 AM) *
Queste mi sembrano decisamente migliori delle due precedenti. Per curiosità, scatti in Raw oppure in JPG?

Buona giornata biggrin.gif
Flavio

Le conchiglie in jpg, il fiore in raw utilizzando sempre il file jpg prodotto dalla macchina.
Ciao

QUOTE(Memez @ Mar 17 2014, 08:10 AM) *
per curiosità sono passato in questo club per vedere cosa tirasse fuori la 5300.
è una mia impressione o manca decisamente la nitidezza in queste foto?

brancolo perchè non provi a scattarne qualcuna senza il filtro uv?

Proverò qualche foto senza filtro. Ciao
stuck_788
ragazzi ho una domanda...
mi sono sempre chiesto a cosa servano effettivamente i filtri...
vale la pena mettere un filtro con un vetro da pochi euro, su una lente che ne costa centinaia e che sicuramente ha una qualita dei vetri migliore?
i filtri non rischiano di peggiorare l'immagine?
brancolo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Obiettivo 18-140
Priorità di diaframma
Tempo 1/80
Diaframma f/16.0
Focale 50 mm
ISO 100
brancolo
Obiettivo 18-140
Priorità di diaframma
Tempo 1/250
Diaframma f/5.6
Focale 140 mm
Iso 250

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Memez
tolto il filtro?
brancolo
QUOTE(Memez @ Mar 20 2014, 09:46 AM) *
tolto il filtro?

Si
Mitmania
Salve .... sono nuovo nel mondo della Nikon ...sono indeciso tra la D3300 e la D5300 con 18/140 ..... mi lascia in dubb io la SOLIDITA' dello schermo orientabile della D5300 .... qualche consiglio ?

Grazie!
Memez
QUOTE(brancolo @ Mar 20 2014, 12:30 PM) *
Si

se vuoi una conferma prova a fare la stessa foto (stesso soggetto, stesse impostazioni) con e senza filtro.
considera anche che gli zoom tendono ad ammorbidirsi alla focale massima (quelli di fascia medio bassa) quindi hai una perdita ulteriore di nitidezza.
quando vedi uno scatto sul monitor della macchina sembra sempre perfetto... ingrandisci sempre per controllare se effettivamente il fuoco è giusto o meno.
ciao smile.gif
brancolo
QUOTE(Mitmania @ Mar 20 2014, 12:42 PM) *
Salve .... sono nuovo nel mondo della Nikon ...sono indeciso tra la D3300 e la D5300 con 18/140 ..... mi lascia in dubb io la SOLIDITA' dello schermo orientabile della D5300 .... qualche consiglio ?

Grazie!

Ciao e benvenuto, lo schermo sembra molto solido e soprattutto è comodissimo.
Comunque anche la D3300 è una bella macchina. Prova a farti un giro nel club della 3300.
Ti aspettiamo.
photoflavio
QUOTE(brancolo @ Mar 20 2014, 01:20 PM) *
Ciao e benvenuto, lo schermo sembra molto solido e soprattutto è comodissimo.
Comunque anche la D3300 è una bella macchina. Prova a farti un giro nel club della 3300.

Ecco, questa è in effetti la stessa curiosità che avevo anche io (e che continuo ad avere), unica discriminante che mi ha sempre lasciato qualche dubbio tra le fotocamere della famiglia D3xxx e quelle della famiglia D5xxx. Al momento di scegliere tra D3300 e D5300 confesso di avere optato per la prima solo per i dubbi sulla solidità del monitor, non avendo nessun riscontro diretto. Leggo con piacere le tue impressioni.

Ciao biggrin.gif
Flavio




BloodyTitus
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
brancolo
QUOTE(BloodyTitus @ Mar 20 2014, 04:04 PM) *

Complimenti, ad un occhio poco esperto come il mio sembra molto bella sia come composizione che il resto.
Aspettiamo qualche altra immagine, a presto.
brancolo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Obiettivo 18-140 senza filtri
Manuale
Tempo 20"
Diaframma f18
Focale 23 mm
Iso 100
Misurazione Matrix
photoflavio
Ciao Brancolo smile.gif

Non ho ancora fatto lunghe esposizioni (fatta eccezione per alcuni scatti fatti in casa per pura curiosità) ma questa foto, vista insieme alle altre che hai postato fino ad ora, conferma un po' un pensiero che ho maturato in questi giorni: con queste macchine bisogna stare molto attenti a come si scatta perchè il micromosso è sempre in agguato, pronto a presentarsi.

E' poi un falso problema, nel senso che una volta sperimentato si tratta solo di prendere le opportune precauzioni. In alcune delle mie prime foto (ed anche nelle tue proposte qui all'inizio) notavo una strana mancanza di nitidezza. I tempi di scatto erano "in sicurezza", ma con sensori con densità di Mpx così elevate bisogna probabilmente lavorare con margini diversi e la vecchia regoletta cui si era abituati a scattare (t = 1/L focale) andrebbe rivista. Ho letto molto a tal proposito sulle discussioni della D800 (li abbiamo 36 Mpx e quindi il fenomeno è ancor più marcato) e ritengo che anche con le nostre fotocamere si debba prestare maggiore attenzione ai tempi di scatto o utilizzare un appoggio.

Dove prima con D300 e D700 scattavo tranquillamente con il 50mm ad 1/30 o 1/60", qui devo fare qualcosa di più. Ho fatto diverse prove con diversi obiettivi ed il risultato è stato sempre lo stesso... cavalletto o tempi più veloci rispetto a prima.

Questo tuo scatto con tempo di posa di 20" (immagino su un buon cavalletto) è più nitido di altri scattati in pieno giorno con tempi abitualmente ritenuti sicuri.

Nessun dramma, ma almeno per quanto mi riguarda (ed ho sempre avuto una mano fermissima) dovrò lavorare con tempi più veloci. Quando avrai fatto un po' di scatti mi piacerebbe sapere le tue impressioni in merito.

Ciao biggrin.gif
Flavio



brancolo
QUOTE(photoflavio @ Mar 21 2014, 01:31 PM) *
Ciao Brancolo smile.gif

Non ho ancora fatto lunghe esposizioni (fatta eccezione per alcuni scatti fatti in casa per pura curiosità) ma questa foto, vista insieme alle altre che hai postato fino ad ora, conferma un po' un pensiero che ho maturato in questi giorni: con queste macchine bisogna stare molto attenti a come si scatta perchè il micromosso è sempre in agguato, pronto a presentarsi.

E' poi un falso problema, nel senso che una volta sperimentato si tratta solo di prendere le opportune precauzioni. In alcune delle mie prime foto (ed anche nelle tue proposte qui all'inizio) notavo una strana mancanza di nitidezza. I tempi di scatto erano "in sicurezza", ma con sensori con densità di Mpx così elevate bisogna probabilmente lavorare con margini diversi e la vecchia regoletta cui si era abituati a scattare (t = 1/L focale) andrebbe rivista. Ho letto molto a tal proposito sulle discussioni della D800 (li abbiamo 36 Mpx e quindi il fenomeno è ancor più marcato) e ritengo che anche con le nostre fotocamere si debba prestare maggiore attenzione ai tempi di scatto o utilizzare un appoggio.

Dove prima con D300 e D700 scattavo tranquillamente con il 50mm ad 1/30 o 1/60", qui devo fare qualcosa di più. Ho fatto diverse prove con diversi obiettivi ed il risultato è stato sempre lo stesso... cavalletto o tempi più veloci rispetto a prima.

Questo tuo scatto con tempo di posa di 20" (immagino su un buon cavalletto) è più nitido di altri scattati in pieno giorno con tempi abitualmente ritenuti sicuri.

Nessun dramma, ma almeno per quanto mi riguarda (ed ho sempre avuto una mano fermissima) dovrò lavorare con tempi più veloci. Quando avrai fatto un po' di scatti mi piacerebbe sapere le tue impressioni in merito.

Ciao biggrin.gif
Flavio

Ancora ho scattato troppo poco per dare un giudizio, ma penso tu abbia ragione. D'altronde ogni macchina ha le sue peculiarità, tutto sta ad imparare a conoscerle e fruttarle al meglio. Tra un po' provo a postare una foto della luna scattata con 300 mm che non mi ha soddisfatto, ma forse conferma un po' quello che dici.
Ciao
brancolo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Naturalmente si deve ingrandire.

Obiettivo Sigma 70-300
Priorità di diaframma
Tempo 1/500
Diaframma f10
Focale 300
Iso 800
Misurazione spot
WB auto
brancolo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Obiettivo 18-140 senza filtri
Priorità di diaframmi
Tempo 1/640
Aperture f/5.6
Focale 140 mm
ISO 100
Misurazione spot
BloodyTitus
QUOTE
Questo tuo scatto con tempo di posa di 20" (immagino su un buon cavalletto) è più nitido di altri scattati in pieno giorno con tempi abitualmente ritenuti sicuri.


Penso che la mancanza di nitidizza di alcune foto di brancolo sia dipesa dal filtro,infatti nelle ultime si vede una netta differenza! Per quanto riguarda il discorso Mpx/sensore! Se invece di utilizzare la fotocamera a 24mpx,la impostassimo a 13,5mpx o addiruttura 6mpx,avremmo delle migliorie?
ilfonta
Ciao a tutti,

sono nuovo nel forum e nuovo all'approccio con il mondo delle reflex grazie alla Nikon D5300 con obbiettivo 18-140 regalatami per il compleanno.

posto le prime foto fatte in casa a dei fiori di mia moglie... non massacratemi troppo .. sono le prime :-)

Sabato cercherò di fare delle foto a mio figlio che gioca a calcio, se avete qualche consiglio in merito a foto sportive in movimento tutto è ben accetto :-)


brancolo
QUOTE(ilfonta @ Mar 27 2014, 09:16 AM) *
Ciao a tutti,

sono nuovo nel forum e nuovo all'approccio con il mondo delle reflex grazie alla Nikon D5300 con obbiettivo 18-140 regalatami per il compleanno.

posto le prime foto fatte in casa a dei fiori di mia moglie... non massacratemi troppo .. sono le prime :-)

Sabato cercherò di fare delle foto a mio figlio che gioca a calcio, se avete qualche consiglio in merito a foto sportive in movimento tutto è ben accetto :-)

Benvenuto nel forum e complimenti per la scelta della macchina.
Per sabato divertiti a scattare provando la priorità di tempi a diverse velocità, non avere paura di impostare iso alti in quanto la macchina li regge molto bene.
Aspettiamo di vedere le foto.
Ciao
ilfonta
QUOTE(brancolo @ Mar 27 2014, 07:19 PM) *
Benvenuto nel forum e complimenti per la scelta della macchina.
Per sabato divertiti a scattare provando la priorità di tempi a diverse velocità, non avere paura di impostare iso alti in quanto la macchina li regge molto bene.
Aspettiamo di vedere le foto.
Ciao

Grazie :-) e non mancherò di postare le foto

ilfonta
Tanto che sono collegato chiedo info in merito alla connessione wifi.

Ho provato ad installare App ufficiale Nikon (wireless mobile Utility) su Tablet Mediacom con S.O. Android, ma non si installa dice che non è compatibile.

Non ho trovato nulla di ufficiale neanche per Windows Phone.

Ci sono delle applicazioni che consigliate da utilizzare con il WiFi e trasferire le foto a tablet (Android) e Smartphone (WinPhone) ?

Grazie
R
stuck_788
QUOTE(ilfonta @ Mar 27 2014, 08:48 PM) *
Tanto che sono collegato chiedo info in merito alla connessione wifi.

Ho provato ad installare App ufficiale Nikon (wireless mobile Utility) su Tablet Mediacom con S.O. Android, ma non si installa dice che non è compatibile.

Non ho trovato nulla di ufficiale neanche per Windows Phone.

Ci sono delle applicazioni che consigliate da utilizzare con il WiFi e trasferire le foto a tablet (Android) e Smartphone (WinPhone) ?

Grazie
R


io ce l'ho sul mio Htc One e funziona bene.

per quello che ti posso dire, un mio amico ha il tuo stesso tablet o cmq della tua marca... ed ha un sacco di limitazioni nell'installazione di certe app.. non so il perche ma se cerchi su google sono in molti a lamentarsi, i Mediacome hanno vari problemi/limitazioni...

ti consiglio di comprare un altro tablet... magari un Asus che costano poco ma sono nettamente migliori
Mitmania
.... comperata questa sera ..... attendo con curiosità la "bestia" ...
stuck_788
QUOTE(Mitmania @ Mar 27 2014, 10:32 PM) *
.... comperata questa sera ..... attendo con curiosità la "bestia" ...


ottima scelta smile.gif
ilfonta
QUOTE(stuck_788 @ Mar 27 2014, 09:33 PM) *
io ce l'ho sul mio Htc One e funziona bene.

per quello che ti posso dire, un mio amico ha il tuo stesso tablet o cmq della tua marca... ed ha un sacco di limitazioni nell'installazione di certe app.. non so il perche ma se cerchi su google sono in molti a lamentarsi, i Mediacome hanno vari problemi/limitazioni...

ti consiglio di comprare un altro tablet... magari un Asus che costano poco ma sono nettamente migliori


Vedo se riesco a trovare qualche App e fare qualche prova

corrant71
Salve a tutti, sono nuovo del forun! Ho acquistato la mia prima reflex, la D5300 con 18-140!
A breve postero' qualche foto per avere qualche consiglio da persone piu' esperte di me!!!
Grazie :-)
BloodyTitus
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
caldarelli57
appena comprata. va bene. non riesco a collegarla in live sul pc....si puo' fare? qualcuno sa dirmi eventualmente come?
grazie.
maxmax80
ragazzi, entro fine mese mi aggiungo anche io al club!! texano.gif
stuck_788
QUOTE(caldarelli57 @ Apr 14 2014, 08:39 PM) *
appena comprata. va bene. non riesco a collegarla in live sul pc....si puo' fare? qualcuno sa dirmi eventualmente come?
grazie.


Tramite pc non ho mai provato... il modo ci dovrebbe essere ma non so quale è,

gia visto se su youtube ci sono delle guide?
BloodyTitus
QUI!a pagina 4 trovi indicazioni sul live da pc biggrin.gif
corrant71
QUOTE(BloodyTitus @ Apr 15 2014, 02:10 PM) *
QUI!a pagina 4 trovi indicazioni sul live da pc biggrin.gif
Grazie wink.gif
paro65
Entrato a far parte del club da ieri sera.... proviamo a inserire la prima foto..
aspetto tante critiche... dopo anni di pausa fotografica ho voglia di rincominciare "bene"....Grazie
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
dudd1975
Ciao a tutti, mi aggiungo anch'io, ho la d5300 da 15 gg e visto che e' la mia prima reflex sono contentissimo dell'acquisto!
L'ho presa in kit con il 18-105 e ho aggiunto, dopo aver letto commenti entusiastici, il 35 mm f 1.8 G......che dire? Non ho piu' usato lo zoom!!!
Il 35 mm con la sua apertura consente di fare veramente piccoli miracoli in casi di poca visibilita'....pero' dipende anche che genere di foto interessano, io sono appassionato di paesaggi....appena faro' esperienza penso che mi orientero' su un'altra focale fissa come un 85 o 105 per avere anche una lente piu' macro.
Per quanto riguarda la connessione wi-fi, io ho un i-pad e la wmu (app per scaricare le foto) funziona bene, scarico in tempo reale; non ho ancora provato il comando da remoto.
Posto un paio di foto fatte con il 35 mm, alle 8 di sera, con poca luce e scatto la prima su un muretto e la seconda a mano libera.
A presto, e complimenti per l'interessante forum, Max


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 522.8 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 300.7 KB
BloodyTitus
Benvenuti biggrin.gif
dudd1975
Grazie Bloody Titus e complimenti mi piace molto la foto con la goccia d'acqua su sfondo verde...puoi inserire i dettagli tecnici dello scatto?
Oggi ho fatto un giro in collina e devo dire che finalmente ho usato anche lo zoom...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 547 KB
dudd1975
105 mm, modalita' m, 1/320, f 6.3, iso 200, lente 18-105
maxmax80
ragazzi a breve -come detto- entrerò nel club.

una domanda in anticipo.
arrivando da una D50 con soli 5 punti di messa a fuoco, come mi devo regolare con i 39 punti della D5300?
dudd1975
QUOTE(maxmax80 @ Apr 17 2014, 12:44 AM) *
ragazzi a breve -come detto- entrerò nel club.

una domanda in anticipo.
arrivando da una D50 con soli 5 punti di messa a fuoco, come mi devo regolare con i 39 punti della D5300?



Ciao, se non selezioni la modalita' af auto, e usi i modi p,a,s,m, puoi selezionare uno dei 39 punti col multiselettore e bloccare la messa a fuoco su quel punto, poi c'e' anche una messa a fuoco predittiva per i soggetti in movimento....comunque ti consiglio di scaricare il manuale in pdf, io l'ho letto prima che mi arrivasse la macchina e mi e' servito molto wink.gif
BloodyTitus
dudd se clicchi sull'immagine ti rindirizza in gallery e sulla dx vedi tutti i dettagli della foto biggrin.gif
bel cavallo,peccao per il taglio
dudd1975
QUOTE(BloodyTitus @ Apr 17 2014, 01:40 AM) *
dudd se clicchi sull'immagine ti rindirizza in gallery e sulla dx vedi tutti i dettagli della foto biggrin.gif
bel cavallo,peccao per il taglio



Yes ne ho fatte anche altre ma mi piaceva questa perche' evidenzia di piu' i muscoli....
Si poi ho visto i dati, a che ci sono ti chiedo: come si fa a inserirli quando carichi una foto nella finestra a destra??....non mi da' l'opzione per selezionare i dati....
BloodyTitus
li prende direttamente dalla foto,dipende dal programma che usi per modificare le foto,ad esempio se usi photoshop e fai salva per web,lui cancella tutti i dati,mentre se fai salva con nome li tiene...
dudd1975
QUOTE(BloodyTitus @ Apr 17 2014, 02:20 AM) *
li prende direttamente dalla foto,dipende dal programma che usi per modificare le foto,ad esempio se usi photoshop e fai salva per web,lui cancella tutti i dati,mentre se fai salva con nome li tiene...




Ah ok....non uso ancora programmi per la post produzione....faccio un semplice ritocco sulla reflex stessa e poi invio su i-pad....poco male, li inseriro' nei tag....
Cmq thanks:)
maxmax80
QUOTE(dudd1975 @ Apr 17 2014, 01:28 AM) *
Ciao, se non selezioni la modalita' af auto, e usi i modi p,a,s,m, puoi selezionare uno dei 39 punti col multiselettore e bloccare la messa a fuoco su quel punto, poi c'e' anche una messa a fuoco predittiva per i soggetti in movimento....comunque ti consiglio di scaricare il manuale in pdf, io l'ho letto prima che mi arrivasse la macchina e mi e' servito molto wink.gif


ovvio...con la D50 facevo già tutto questo. dry.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.