QUOTE(MaxNikonista63 @ Oct 23 2015, 05:14 PM)

Qualcuno di voi utilizza o ha provato qualche volta l'ISO automatico (con settaggio del tempo di scatto minimo e limite massimo di sensibilità) ? In modalità "M" secondo voi è davvero utile?
Forse potrebbe esserlo in un improvviso cambio di scena.
Una settimana fa mentre riprendevo in posa statica un fenicottero sono stato sorpreso dal suo improvviso (e per me, povero profano, imprevisto) decollo col volatile che è passato da una zona poco illuminata ad un'altra (sfondo cielo luminoso) e ciò mi è costato una certa sovraesposizione degli scatti (a raffica mentre seguivo il volatile). La correzione in post produzione è stata buona ma non ottima per la perdita di qualche dettaglio nel piumaggio bianco.
Mi domandavo se con l'impostazione ISO automatico avrei potuto trarne beneficio.
Un saluto,
Max
Ciao Max,
in occasioni simili userei un "A" o un "S" così tu blocchi il diaframma o i tempi e lui ti regola l'altro parametro. Gli ISO li lascerei stare.
Un fotografo pro, me lo aveva consigliato ad un rally, anche lì la macchina, a volte, velocemente passa da zone di luce a zone in ombra.
Manuele
QUOTE(Max.Pisu.Nital @ Oct 20 2015, 06:45 PM)

Salve a tutti gli amici del club Nikon, area D5300.
Sto facendo qualche test sulla nuova D5300 con nikon 70-300 F4/5.6 (purtroppo il 18-140 del kit è in assistenza).
Devo ancora padroneggiare al meglio il nuovo obiettivo (uso quasi sempre la regolazione manuale ma tendo talvolta a sovraesporre i soggetti con aree di bianco e sfondi scuri. Dovrò cercare di compensare, oppure scegliere l'AF spot centrale per equilibrare il tutto. Ora sto usando AF Matrix). Sono molto soddisfatto delle foto nei palazzetti per eventi sportivi in cui le faccio invece, a proposito, un pò sottoesposte. Uso tempi di scatto brevissimi e poi correggo in post produzione).
Ma c'è molto da imparare.
Un saluto a tutti,
Sarai anche stato preso di sprovvista, ma la foto l'hai centrata in pieno.
Max
qui alcuni test (con crop)