QUOTE(Franco Di Claudio @ Nov 26 2015, 01:34 AM)

...è possibile in qualche modo modificare il formato di scatto a 3:2 o la macchina "obbliga" a scattare in 4:3?
In raw (NRW) scatti solo col formato 4:3 (dimensione del file = 4000x3000 pixel). Puoi sempre
croppare lo scatto dopo, ovviamente, come con qualsiasi file. Se
croppi l'immagine raw al formato 3:2 hai dimensioni pari a 4000x2666 pixel (10,6 Mpix).
In jpeg hai i formati che leggi qui:
http://imaging.nikon.com/lineup/coolpix/p/p7800/spec.htmSe non devi scattare a 800 ISO o più, la P7800 va bene (dà il meglio di sé alla sensibilità base del sensore di 80 ISO, poi il rumore comincia a fare capolino fino a diventare ingombrante ... del resto, sempre di sensore di 1/1.7 pollici stiamo parlando).
Se si ha esigenza di scattare con una certa frequenza anche a 800-1600 ISO con un rumore contenuto e più facilmente gestibile in post-produzione, la Lumix LX100 con sensore 4/3 è decisamente preferibile (oltre ad avere altre cose migliori come ho scritto altrove). La Lumix non costa il doppio di una P7800 Nital, ma un 40 % in più. Ha un range di focali più limitato per mantenere una certa compattezza compatibilmente con le dimensioni del sensore (ma lo zoom è più grandangolare: equiv.
24-75 mm), l'ottica è luminosa (f/1,7-2,8), e produce file raw -
sempre di 12 Mpix - anche nei diversi formati (16:9, 3:2, 4:3, 1:1). Quella luminosità abbinata alle maggiori dimensioni del sensore 4/3 garantiscono anche un buon sfocato, cosa estremamente difficile da ottenere con un sensore 1/1.7, anche a f/2.
P.S.: qualche mia immagine con la gemella Leica (D-Lux 109) della Panasonic Lumix LX-100 la puoi vedere qui (metto gli URL e non le immagini per non inquinare la discussione):
http://www.webalice.it/riccardo.polini/my_...r_2015-19LR.jpghttp://www.webalice.it/riccardo.polini/my_...r_2015-24LR.jpghttp://www.webalice.it/riccardo.polini/my_...032015_19LR.jpghttp://www.webalice.it/riccardo.polini/my_...a_2015-54LR.jpghttp://www.webalice.it/riccardo.polini/my_...003-58_1280.jpg