QUOTE(Maurizio Rossi @ Jun 20 2019, 09:07 AM)

Duplicati a mio avviso le ottiche perdono tutte, chi più chi meno,
su certe quasi non si nota su certe si nota di più, lisci naturalmente sono un'altra storia,
detto questo le condizioni di scatto non sono tutte uguali, con tripod senza tripod ecc.
diciamo che i tempi è meglio tenerli sopra a 1/1600 se il volati è in movimento ma non devo essere io a dirvelo lo sapete già...
Mario fai diverse prove ancora con tutte le specie di volatili e in diverse condizioni di luce ecc. poi tireremo delle conclusioni,
So di per certo che Enrico usa la solita ottica con addirittura il TC1.7 e non mi sembrano per niente male, (mi corregga se sbaglio)
duplicatore che a me non è mai piaciuto, evidentemente come dicevo lo usavo male o su un'ottica che non rendeva bene...
lasciamo le belle foto come test di questo 3D ma non creiamo un secondo club

@Mario ho aggiunto (sul titolo) tra parentesi il confronto
Prima di andare a gipeti avevo solo verificato che l'autofocus con il 300 e il duplicatore funzionasse, ma nessuna prova sulla qualità di immagine
Ieri mi sembrava strano che anche sul display della fotocamera non si leggesse che la vera focale dell'obiettivo ma che lo ritenesse sempre 300.
Stamattina le ho fatte prima ancora di leggere la tua risposta, su cavalletto e specchio alzato con target a 5 metri con obiettivo liscio ed a 7 con moltiplicatore, la perdita di contrasto e definizione si vede abbastanza ma quello che mi ha colpito è che scattando in priorità di diaframma e misurazione semispot i tempi sono variati di 2 EV e non solo di 1 come dovrebbe essere con un 1,4x
Dato che anche sulla 850 gli exif mostrano la lunghezza focale liscia senza duplicatore penso sia un problema di comunicazione di moltiplicatore stesso.
Prima d'ora l'ho usato solo con lo zoom Signa e, problemi diaggancio dell'AF a parte non avevo notato problemi
La foto sotto, a parte la ridottissima profondità di campo per cui l'ala è a fuoco mentra la testta no, mostra exif corretti