QUOTE(gp700 @ Aug 25 2015, 11:55 PM)

niente di tutto cio in 30 anni di fotografia,comunque sia se credi che a tutta apertura su una D800 sforni file decenti non so che dirti, per me resta un ottica che era valida su pellicola e sul digitale no!, che poi si voglia usarla e chiuderla puo dare buoni risultati,che la serie G possa dare quella sensazione "plasticosa" o meglio di costruzione fragile rispetto alla serie AF-D sono d'accordo tuttavia resto dell'idea che poche ottiche da pellicola danno risultati accettabili su sensori esigenti come la D800 e 810, quando avevo la D700 tutte le ottiche AI o AIS davano risultati ottimi ,ma con la D800 la questione cambia per via del sensore molto esigente nemmeno il zeiss planar 50mm che avevo non mi dava piu i risultati che avevo con D700,concludendo la serie G appartengono alla generazione delle "digitali" quindi al passo coi tempi,purtroppo l'era della mitica F4 che possedevo e' finita insieme a essa molte di queste gloriose ottiche,per assaporare il gusto di ottiche non attuali mi servo della Sony A900 e ottiche minolta pero li e tutt'altra storia rispetto ai sensori esigenti di ultima generazione! nikon
Io sento ronzarmi le orecchie quanto leggo questi post e dico: "Ho le traveggole!". Lo ZF 50/1.4 è DIFFRACTION LIMITED da f/5.6 scarsi, quindi NESSUN OBIETTIVO può fare di più come risolvenza o "taglienza", tanto è vero che lo uso come uno dei RIFERIMENTI per vedere le macchine e fa pure un casino di aliasing. Nessun esperienza pratica può e deve contraddire questo fatto, a meno di non sfocare sistematicamente o altro.
Va a 160+ lp/mm al primo zero di MTF e al secondo lobo legge le 350 lp/mm tra 2.8 e 5.6 ed è ancora il RECORD, più o meno eguagliato da Micro 55/2.8 AIS, Summicron 50/2 ASPH, Nokton 58/1.4 e Ultron 40/2 vari (ma non al secondo lobo).
Questi sono i FATTI.
La D800 liscia ha una risoluzione massima di 3000 LW/PH alla buon'ora, cosa che oggi fanno meglio le NIKON 24 Mp FX con filtro AA e con il 24-85 VR e meno di Canon 1DS Mk III e Leica M 240. Quindi ha un filtro che prende la magnifica immagine limitata dalla diffrazione dello ZF & C. e gli fa passare una sfocatura astigmatica incredibile. In giro su Internet ci sono immagini dei punti proiettati (PSF) dopo il passaggio di simili filtri. Ora per un'obiettivo risolvente più il sensore è fitto e più rende.
Se io prendo un obiettivo ciofeca "digitale" che ha roll-off VOLUTO vedo solo le basse frequenze, come un suono con i tweeter rotti. Un esempio è il morbido e illeggibile 50/1.4 G. Qualche fracassone sulla macchina tutto woofer può esaltarsi. Uno che ascolta da 35+ anni no.
Lo stesso discorso vale per gli AIS anche piuttosto comuni, fatti per film a 100+lp/mm, non per sensori da 60 o poco più, anche se certe ottiche svettano sempre. E il film serio è tosto se lo sapete scattare!
Anche la mia A7r all'estremo delle frequenze non va proprio come lo scanner Minolta 5400 II 42 Mp 4:4:4 sfarfallando su linee e colori (3600 LW/PH teoriche contro 4200+ pratiche). I crop precedenti di ottiche li prendevo (e li prenderò) da quello.
Quindi la D800 liscia non fa testo (non compro un affare per sfocare) e l'apprezzamento stesso è per me risibile (la scala di qualità si conserva anche dopo peggioramento, è un test di consistenza dell'osservatore). Che poi la diffrazione sul reticolo di Bayer si veda anche con lo ZF 50/1.4 è un'altro discorso, ci sta lo sharpening (obbligatorio) per compensare quello. Chi non lo fa o prova le ottiche senza compensarlo in maniera ragionevole, costante e valida (deblur, non maschera di contrasto) vede e vende fischi per fiaschi, torna a prima dei film stampati in CO (il sensore nudo senza sharpening più o meno implicito ha meno MTF del film). Non fa testo che non veda le alte frequenze che per entrare sulla scala del monitor vanno pompate.
Esiste quindi UNA VERITA' e CENTO CHIACCHIERE e non posso pensare che una mente razionale dica che uno ZF 50 va peggio di un plasticotto sia pure dietro una sfocatura. Non è affatto un sensore esigente quello della D800 (lo copre un kit zoom 28/80 D 3.5/5.6), ne ho visti di peggio, ma quasiasi cosa che ci metto avanti diventa una ciofeca, inclusi gli AFS di moda presso certi Nikonisti: qualcuno è buono da solo, ma tanti...
Certo è un sensore discutibile se uno ci deve ingrandire. Obsoleto senz'altro.
Se poi uno dice "non mi piace la Schiffer a 25 anni" che cosa devo pensare? Ma poi perché difendere la macchina obsoleta? I miei scatti non sono contestabili, qualcuno o io stesso facendoci la mano potrebbe superarli in nitidezza con gli stessi obiettivi, ma siamo anni luce davanti a quello che fanno vedere nei forum e il tutto con un sw commerciale, una macchina di serie e ottiche ben a punto (mai in assistenza!) e il mio manico, peraltro sotto fretta.
Chi sta sotto deve fare AUTOCRITICA e non contestara alla Grillo o prendersela con ottiche che vanno OGGETTIVAMENTE benissimo o addirittura NON SONO SUPERABILI in teoria e QUINDI in pratica finchè ci sarà un uomo o alieno senziente sulla Terra.
L'educazione mentale è anche questa. Ti faccio vedere Botticelli, a uno dopo un po' di esperienza può piacere di più Leonardo, ma non può certo mettermi davanti un "Capa" come esempio di qualità fotografica.
Sulla risolvenza poi uno mette la bandiera, il secondo non conta... deve rimettersi al lavoro. Meno male che quella volta il tester di TF ha azzeccato il piano focale del 20 AFD. Altro che Sigma o zoomoni... Peraltro so chi con che cosa potrebbe fare qualcosa di simile nel forum. Che lo faccia!
Avrei voluto vedere una gara per far vedere le prodezze dei propri obiettivi, invece tutti a mugugnare che i propri non vanno o altre mezze ciofeche vanno. Non è così. Ho visto finora una decina di 20 AFD e altri, uno solo aveva la lente posteriore abrasa dalla borsa e faceva velo, un'altro mandava a farfalle l'AF di una F5 (ma non della mia D700) e gli altri erano frenati da ERRORI di USO, che peraltro vedo pari pari con 14-24 & C. Tutti andavano circa come il mio, ottimamente.
Un 'ultima cosa, i test controllati di qualità dicono che conta solo la risolvenza oltre al rumore (molto meno), il resto delle ciance è roba da Internet (prima era da bar di tifosi da tavolino...)
A presto
Elio