Non so come sia andata a finire con i 20mm ed in quanti hanno acquistato il nuovo 20G, ma proprio la scorsa settimana mi sono preso un 20mm AiS pagandolo un pò di più del solito ma avendo un seriale recentissimo l'ho preferito ad esemplari più datati perché beneficia del trattamento SIC e forse ha uno schema ottico più aggiornato (ma non credo).
Ovviamente non potevo esimermi dal fare le solite prove su un muro di mattoni a corta distanza e all'infinito su un campo incolto. Niente cavalletto o mono piede ma solo liveview per mettere a fuoco al centro. Ripetuto i test in diverse giornate ed il risultato è sempre identico. Come fotocamera un vecchio sensore della D700 (probabile che si D810 o A7 RII le cose siano differenti).
A f2.8 c'è un velo generale e vignettatura. I dettagli ci sono ma vanno fatti emergere in post specie ai bordi dove la vignettatura oscura tutto. A f4 le cose migliorano grazie al miglior contrasto e meno vignettatura. A f5.6 tutto un altro mondo!! A f8 è una lama da bordo a bordo e da spigolo a spigolo, sia su muro a cortissima distanza (un paio di metri) sia con paesaggio all'infinito. Quando parlo di spigolo, parlo proprio dei 4 angolini, fino all'ultimo millimetro. Ad f11 inizia la diffrazione. Non ho notato curvatura di campo ne focus shift chiudendo il diaframma.
Con messa a fuoco all'infinito sia a TA che diaframmando il centro è ugualmente nitido! Ma i bordi beneficiano molto di chiudere almeno a 5.6.
Ho provato almeno 3 altri esemplari AiS e tutti mostravano questo comportamento. Mi chiedo quindi come TF possa dire che a f/2.8 sia il diaframma di massima nitidezza (ho quel test e non mi sembra verosimile).
Perché non ho preso un AF-D?? Perché in passato provai 2 esemplari entrambi fortemente decentrati e comunque non nitidi come evidenziato da Elio o TF. Poi per la messa a fuoco.... Meglio un Ai e comunque con un 20mm in iperfocale è tutto nitido da spigolo a spigolo quindi non sento la mancanza del AF.
Ora, il nuovo 20mm f/1.8 come va non lo so, ma ho preferito risparmiare molto e sopratutto il vecchio Ai è più compatto e discreto poco più ingombrante di un vecchio 50mm Ai f/2.
Però se qualcuno avesse la fortuna di avere il nuovo 20mm G, sarei curioso di vedere una sua progressione da 1.8 a f/8.
Se volete vi metto a disposizione le mie prove su un dropbox.
Ovviamente non potevo esimermi dal fare le solite prove su un muro di mattoni a corta distanza e all'infinito su un campo incolto. Niente cavalletto o mono piede ma solo liveview per mettere a fuoco al centro. Ripetuto i test in diverse giornate ed il risultato è sempre identico. Come fotocamera un vecchio sensore della D700 (probabile che si D810 o A7 RII le cose siano differenti).
A f2.8 c'è un velo generale e vignettatura. I dettagli ci sono ma vanno fatti emergere in post specie ai bordi dove la vignettatura oscura tutto. A f4 le cose migliorano grazie al miglior contrasto e meno vignettatura. A f5.6 tutto un altro mondo!! A f8 è una lama da bordo a bordo e da spigolo a spigolo, sia su muro a cortissima distanza (un paio di metri) sia con paesaggio all'infinito. Quando parlo di spigolo, parlo proprio dei 4 angolini, fino all'ultimo millimetro. Ad f11 inizia la diffrazione. Non ho notato curvatura di campo ne focus shift chiudendo il diaframma.
Con messa a fuoco all'infinito sia a TA che diaframmando il centro è ugualmente nitido! Ma i bordi beneficiano molto di chiudere almeno a 5.6.
Ho provato almeno 3 altri esemplari AiS e tutti mostravano questo comportamento. Mi chiedo quindi come TF possa dire che a f/2.8 sia il diaframma di massima nitidezza (ho quel test e non mi sembra verosimile).
Perché non ho preso un AF-D?? Perché in passato provai 2 esemplari entrambi fortemente decentrati e comunque non nitidi come evidenziato da Elio o TF. Poi per la messa a fuoco.... Meglio un Ai e comunque con un 20mm in iperfocale è tutto nitido da spigolo a spigolo quindi non sento la mancanza del AF.
Ora, il nuovo 20mm f/1.8 come va non lo so, ma ho preferito risparmiare molto e sopratutto il vecchio Ai è più compatto e discreto poco più ingombrante di un vecchio 50mm Ai f/2.
Però se qualcuno avesse la fortuna di avere il nuovo 20mm G, sarei curioso di vedere una sua progressione da 1.8 a f/8.
Se volete vi metto a disposizione le mie prove su un dropbox.
Forse i test si riferivano alla zona centrale dove l'obiettivo in effetti è molto forte anche a TA.
Posso soltanto confermare i risultati del tuo test.
Anch'io possiedo uno degli ultimi AIS prodotti e il comportamento è proprio quello da te descritto.
Sinceramente non acquisterei mai un 20 AF.
Credo che otticamente il nuovo sia migliore, con una resa agli angoli migliorata ai diaframmi aperti ma questo, per il mio modo di fotografare, non è così importante.
Personalmente preferisco un oggetto metallico con tolleranze stabili e che non si guasta mai.
Poi, sempre nel nuovo 20, mi sembra di aver visto una nitidezza notevole ma uno sfocato davvero fastidioso.
Gradito il link dropbox.
Filippo.