Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4
IvanoRagusa
Vorrei prenderlo per la possibilità di montare filtri, (avendo come grandangolare il smyang 14mm per il quale sono stra-contento) vorrei avere dei pareri da chi lo possiede sui suoi pro e contro, sarebbe per un sensore non molto esigente come quello della D4s....grazie mille!!!
lupaccio58
Ne ho avuti più d'uno nel tempo, ottica onesta assimilabile al 20 AIs. Non so cosa tu pretenda da un grandangolo, magari ne saresti soddisfattissimo, ma francamente il 20 f 1,8 è ben altra storia wink.gif
umbertomonno
Ciao Diabolik,
io ho anche il 20/2.8 AF-D e, come per le altre ottiche, non ho problema a fartelo provare.
Fammi saper così forse riusciamo a prenderci un caffè.
1berto
ometto71
In pellicola era favoloso quanto a nitidezza a qualsiasi diaframma. In digitale causa l'angolo di'inclinazione dei raggi luminosi rispetto al sensore perde qualcosa e la differenza si vede.....peccato. Appena pronunciata la distorsione : di poco sotto al 4 %.
gionikon3200
Ciao Diabolik,
io del 20mm F2.8 AF-D sono molto soddisfatto, ti faccio di seguito una breve lista dei vari pro e contro.

Pro:
- leggero (circa 250g)
- compatto e molto poco ingombrante
- ottima nitidezza al centro
- resa discreta anche in controluce

Contro:
- qualità abbastanza inferiore ai bordi (soprattutto ai diaframmi più aperti)
- non ha l'autofocus interno (per te non dovrebbe essere un problema con la D4s)
- colori poco vivaci (a mio avviso nulla di non migliorabile in pp)

In generale è un obiettivo sempre presente nella mia borsa e mi risulta spesso molto comodo, te lo consiglio! wink.gif
pes084k1
QUOTE(ometto71 @ Aug 18 2015, 07:53 PM) *
In pellicola era favoloso quanto a nitidezza a qualsiasi diaframma. In digitale causa l'angolo di'inclinazione dei raggi luminosi rispetto al sensore perde qualcosa e la differenza si vede.....peccato. Appena pronunciata la distorsione : di poco sotto al 4 %.


Scusa, andate a vedere sul link come va il 20 AFD a 36 Mp a f/4 (questa su A7r), i nomi dei file sono esplicativi, a confronto con altri:

https://www.dropbox.com/sh/vjp33ya7bw4judn/...OV-oEgc-za?dl=0

Sono prove di accettazione, fatte su monopiede. Notare l'aliasing anche verso il bordo. Va bene anche a f/2.8, non ci sono problemi particolari con buoni sensori e software.
Sia pure ormai a parimerito con il 20/1.8 G e qualche serie AIS, il 20 AFD resta il miglior 20 Nikon, fisso o zoom FX. Per il resto, è solo questione di corpi e manico (buttate i primi e migliorate il secondo grazie.gif ). Mi sono stufato di ripeterlo. NON ESISTE QUASI curvatura di campo ai bordi.

Vedrete anche l'Heliar 15/4.5 VM far cose impossibili ai tromboni....e anche ai Nikkor Il resto sono fesserie o blog prezzolati di Internet.

A presto telefono.gif

Elio
IvanoRagusa
QUOTE(lupaccio58 @ Aug 18 2015, 07:22 PM) *
Ne ho avuti più d'uno nel tempo, ottica onesta assimilabile al 20 AIs. Non so cosa tu pretenda da un grandangolo, magari ne saresti soddisfattissimo, ma francamente il 20 f 1,8 è ben altra storia wink.gif


Pretendo quello che si pretende da un ottica fissa di questo genere...qualità rapportata al prezzo e per avere un grandangolo sotto i 28mm che ho attualmente e dove posso montare i filtri, ma vorrei qualcosa di piu wide del 28 certo non pretendo che sia uno zeiss ;D...Lo immagino che il 20 G sia un'altra storia...ma anche il prezzo è un'altra storia wink.gif

QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Aug 18 2015, 07:31 PM) *
Ciao Diabolik,
io ho anche il 20/2.8 AF-D e, come per le altre ottiche, non ho problema a fartelo provare.
Fammi saper così forse riusciamo a prenderci un caffè.
1berto


C'è posta per te!!! messicano.gif

Grazie @ometto @gionikon e @pes, per le risposte biggrin.gif
Banci90
Io ho acquistato il 20 2.8 D giusto quest'anno all'uscita del nuovo 1.8 G, usufruendo di una bella offerta sull'usato smile.gif

Magari non è perfetto ai bordi, la sua risolvenza a tutta apertura non è il massimo ma ogni volta che ricordo di averlo pagato 200 euro mi torna il sorriso!

Per un utilizzo paesaggistico, che per me è sinonimo di diaframma f8/11 e possibilmente di cavalletto, i difetti sopra citati spariscono ed anzi, se ripenso al prezzo trovo che sia migliore rispetto al nuovo 1.8 G in quanto anche quest'ultimo ha davvero una scarsa uniformità di risolvenza tra centro e bordi.
Per la filettatura dei filtri, ho acquistato un adattatore da 77mm, pagato 3 euro e vivo felice.
Infine, per l'utilizzo street, motivo per cui l'ho acquistato, la scarsa risolvenza mi scivola proprio via; il diaframma 1.8 mi tornerebbe molto comodo ma non vale i 600 euro di differenza che dovrei sborsarvi.

pes084k1
QUOTE(banci93 @ Aug 19 2015, 11:22 AM) *
Io ho acquistato il 20 2.8 D giusto quest'anno all'uscita del nuovo 1.8 G, usufruendo di una bella offerta sull'usato smile.gif

Magari non è perfetto ai bordi, la sua risolvenza a tutta apertura non è il massimo ma ogni volta che ricordo di averlo pagato 200 euro mi torna il sorriso!

Per un utilizzo paesaggistico, che per me è sinonimo di diaframma f8/11 e possibilmente di cavalletto, i difetti sopra citati spariscono ed anzi, se ripenso al prezzo trovo che sia migliore rispetto al nuovo 1.8 G in quanto anche quest'ultimo ha davvero una scarsa uniformità di risolvenza tra centro e bordi.
Per la filettatura dei filtri, ho acquistato un adattatore da 77mm, pagato 3 euro e vivo felice.
Infine, per l'utilizzo street, motivo per cui l'ho acquistato, la scarsa risolvenza mi scivola proprio via; il diaframma 1.8 mi tornerebbe molto comodo ma non vale i 600 euro di differenza che dovrei sborsarvi.


Si prega di guardare il link e c'è pure qualche Zeiss serio.... E' realmente quasi perfetto come retrofocus l'AFD e risolve ben oltre il povero 36 Mp Sony anche a TA. Tra l'altro, questi risultati sono ESATTAMENTE COINCIDENTI con quelli di TF e Popphoto dell'epoca (circa uguali agli Zaiss 21 C/Y e ZF almeno come IQ). Quindi c'è qualche problema solo vostro.
Ora raramente, ho visto numerose copie, il problema viene dall'obiettivo. Con gli adattatori, in particolare, ho notato una sensibilità elevata del CRC al bordo con il backfocus (Novoflex e Voigt sono OK), quindi la responsabilità dei corpi, incluso il filtro AA, e del manico (AF e altro...) predomina. Siamo comunque su un altro pianeta rispetto al 14-24 che perde visibilmente sulla alte frequenze anche a 24 Mp.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(banci93 @ Aug 19 2015, 11:22 AM) *
Io ho acquistato il 20 2.8 D giusto quest'anno all'uscita del nuovo 1.8 G, usufruendo di una bella offerta sull'usato smile.gif

Magari non è perfetto ai bordi, la sua risolvenza a tutta apertura non è il massimo ma ogni volta che ricordo di averlo pagato 200 euro mi torna il sorriso!

Per un utilizzo paesaggistico, che per me è sinonimo di diaframma f8/11 e possibilmente di cavalletto, i difetti sopra citati spariscono ed anzi, se ripenso al prezzo trovo che sia migliore rispetto al nuovo 1.8 G in quanto anche quest'ultimo ha davvero una scarsa uniformità di risolvenza tra centro e bordi.
Per la filettatura dei filtri, ho acquistato un adattatore da 77mm, pagato 3 euro e vivo felice.
Infine, per l'utilizzo street, motivo per cui l'ho acquistato, la scarsa risolvenza mi scivola proprio via; il diaframma 1.8 mi tornerebbe molto comodo ma non vale i 600 euro di differenza che dovrei sborsarvi.


La resa ottima del 20 AFd è tra f/4 e f/8, anzi quest'ultimo provoca perdite di contrasto generale.

A presto telefono.gif

Elio
p4noramix
Restringendo la scelta tra 20 afd e Voigt 20 sl ii... per quale motivo dovrei preferire il primo? L'af é irrilevante per me.
La differenza di diaframma per eventuali notturne e stellate é cosi palpabile?
pes084k1
QUOTE(p4noramix @ Aug 19 2015, 04:40 PM) *
Restringendo la scelta tra 20 afd e Voigt 20 sl ii... per quale motivo dovrei preferire il primo? L'af é irrilevante per me.
La differenza di diaframma per eventuali notturne e stellate é cosi palpabile?


il Voigtlander è una versione aggiornata (con asferico) del vecchio 20/3.5 Nikkor e ne condivide pregi (compattezza, precisione meccanica, relativa minor distorsione e ora coma ridotto di notte) e difetti (curvatura di campo a distanza). Ottimo, ma non per tutti, richiede controllo continuo e sensori con filtro AA SOTTILE o nullo.
Di notte il Voigt ha vantaggi per l'asfericità, lo schema più semplice e quindi il minor flare, la stabilità meccanica (sfocature tra scatto e scatto, wobble nel tempo) ma di giorno il 20 AFD ha maggior risolvenza e molta maggior planeità di campo e anche maggior apertura (utile per le DSRL).

A presto telefono.gif

Elio
lupaccio58
QUOTE(diabolik75 @ Aug 19 2015, 08:24 AM) *
Pretendo quello che si pretende da un ottica fissa di questo genere...qualità rapportata al prezzo....

Ah se è per quello allora tranquillo, l'ottica va bene e vale senz'altro quel che costa. Il problema è che il 20 f 1,8 vale invece molto più di quel che costa, con buona pace dell'ottimo Elio e delle sue elucubrazioni sull'aliasing. L'ho già detto ma non fatico a ripeterlo: quella non è una mia opinione, è opinione di tutto il mondo nikonista. Tranne Elio, of course,,,, rolleyes.gif Io con 810, D3x e altre non mi sono neanche posto la scelta, vedi tu

QUOTE(pes084k1 @ Aug 19 2015, 01:35 PM) *
Siamo comunque su un altro pianeta rispetto al 14-24 che perde visibilmente sulla alte frequenze anche a 24 Mp.

Sto facendo una collezione dei tuoi interventi più hot, questo lo aggiungo senz'altro! biggrin.gif laugh.gif
pes084k1
QUOTE(lupaccio58 @ Aug 19 2015, 05:41 PM) *
Ah se è per quello allora tranquillo, l'ottica va bene e vale senz'altro quel che costa. Il problema è che il 20 f 1,8 vale invece molto più di quel che costa, con buona pace dell'ottimo Elio e delle sue elucubrazioni sull'aliasing. L'ho già detto ma non fatico a ripeterlo: quella non è una mia opinione, è opinione di tutto il mondo nikonista. Tranne Elio, of course,,,, rolleyes.gif Io con 810, D3x e altre non mi sono neanche posto la scelta, vedi tu
Sto facendo una collezione dei tuoi interventi più hot, questo lo aggiungo senz'altro! biggrin.gif laugh.gif


Non hai un'idea di quello che dici, sul link puoi vedere benissimo e pure su monopiede che cosa puoi fare. Lì ti devi confrontare, sull'aliasing, non a chiacchiere.
Del resto non hai un'ottica veramente nitida... come fai a parlare? Vedi un po' se fai di meglio con il tuo. Siccome io ho usato tutti gli obiettivi che dici so come vanno. Del resto che il 14-24 perda sulle alte frequenze (poca definizione a casa mia) in rete ne vedi tanti di esempi (persino da Ken con le sue 3 Mp...). E il 20/1.8 G è buono ma... uguale al vecchio, anzi ha più distorsione. Non è uno Zeiss, ma ci sta vicino. Punto.

P.S.: è ora di buttare buona parte della ferraglia che hai, se non l'avessi capito. Fai presto, invece di fare blabla sul forum, abbassa i prezzi e metti annunci! Fra poco non la venderai più. Da piangere!

A presto telefono.gif

Elio
lupaccio58
QUOTE(pes084k1 @ Aug 19 2015, 07:07 PM) *
è ora di buttare buona parte della ferraglia che hai, se non l'avessi capito. Fai presto, invece di fare blabla sul forum, abbassa i prezzi e metti annunci! Fra poco non la venderai più. Da piangere!

...sei meglio di checco zalone! laugh.gif ok, discutere di stupidaggini mi mette sempre di buon umore e mi stuzzica l'appetito, vado a farmi uno spago con le vongole. Conscio ovviamente di non capirne un beata cippa di fotografia, come tutto il resto del panorama fotografico sia amatoriale che professionistico. Meno male che ci sei tu..... rolleyes.gif
Gian Carlo F
Lupaccio, dimmi dove la butterai la tua ferraglia! ! tongue.gif
Battute a parte, mi associo con chi ricorda le maggiori prestazioni del 20mm/1, 8.
Se qualcuno ha dubbi si vada a leggere gli mtf ufficiali e confronti le prestazioni in controluce.
Che poi il 20mm/2, 8 sia un buon affare a 200 euro è un altro discorso.
p4noramix
QUOTE(pes084k1 @ Aug 19 2015, 05:23 PM) *
il Voigtlander è una versione aggiornata (con asferico) del vecchio 20/3.5 Nikkor e ne condivide pregi (compattezza, precisione meccanica, relativa minor distorsione e ora coma ridotto di notte) e difetti (curvatura di campo a distanza). Ottimo, ma non per tutti, richiede controllo continuo e sensori con filtro AA SOTTILE o nullo.
Di notte il Voigt ha vantaggi per l'asfericità, lo schema più semplice e quindi il minor flare, la stabilità meccanica (sfocature tra scatto e scatto, wobble nel tempo) ma di giorno il 20 AFD ha maggior risolvenza e molta maggior planeità di campo e anche maggior apertura (utile per le DSRL).

A presto telefono.gif

Elio


Ok per il filtro aa sottile ma io ho una d610 e fino a quando non mi lascerà o comunque non ne avrò spalmato il costo non penso di cambiare (comprassi oggi prenderei probabilmente una a7ii) alla fine ho già deciso di sostituire il 50 1.4 g con un 40 ultron sl ii, e per il 20 mi stuzzicano particolarmente il Voigt che ha la stessa compattezza la stessa dimensione filtro, infinito a fine corsa etc.
il mio problema é che per il 20 probabilmente dovrò sacrificare il 14 samyang e ho mille e mille dubbi visto che del 14mm é "solo" la focale ad essere un po' troppo estrema. Ho poche idee e ben confuse alla fine. Il 20mm 1.8 mi ha colpito in positivo per il poco che l'ho provato ma sul 20mm voglio anche ghiera diaframmi e scala metrica
lupaccio58
Giancà, io ormai con Elio ci discuto solo per ridere, è chiaro che la sua cultura fotografica è inarrivabile per me, per te e per chiunque altro tongue.gif
pes084k1
QUOTE(lupaccio58 @ Aug 19 2015, 09:46 PM) *
Giancà, io ormai con Elio ci discuto solo per ridere, è chiaro che la sua cultura fotografica è inarrivabile per me, per te e per chiunque altro tongue.gif


Ridi, ridi che mamma t'ha fatto i gnocchi scotti... Vai al link e metti in vendita il corredo, non credo ti serva (più...?)

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(p4noramix @ Aug 19 2015, 09:44 PM) *
Ok per il filtro aa sottile ma io ho una d610 e fino a quando non mi lascerà o comunque non ne avrò spalmato il costo non penso di cambiare (comprassi oggi prenderei probabilmente una a7ii) alla fine ho già deciso di sostituire il 50 1.4 g con un 40 ultron sl ii, e per il 20 mi stuzzicano particolarmente il Voigt che ha la stessa compattezza la stessa dimensione filtro, infinito a fine corsa etc.
il mio problema é che per il 20 probabilmente dovrò sacrificare il 14 samyang e ho mille e mille dubbi visto che del 14mm é "solo" la focale ad essere un po' troppo estrema. Ho poche idee e ben confuse alla fine. Il 20mm 1.8 mi ha colpito in positivo per il poco che l'ho provato ma sul 20mm voglio anche ghiera diaframmi e scala metrica


La D610 ha un filtro molto più sottile (e plastico) della precedente D3x, i cui test hanno solo valore storico ormai (come non fare macchine così...). Il Voigt è ottimo, ben costruito, ha scala metrica, filtri e diaframmi, di cui non è possibile realmente fare a meno nei superwide per un uso serio e non costa una fortuna e sta sempre con te. Il 20/1.8 G è un buon obiettivo, ma, come tutti gli autofocus ultimi, non da garanzie soverchie di stabilità meccanica, come del resto neppure l'AFD ne aveva, pur avendo una montatura un po più curata di quella serie.
Il mio 20 AFD ha diviso tempo e scatti con gli altri ed era perfetto dall'inizio, ripete pari pari la prova di TF su ormai 6 macchine.
Prendi pure il Voigt (come tanti hanno preso il 20/3.5 contro il 2.8 AIS...), senza farti troppi problemi o complessi, ma tieni il Samyang 14. Io ne ho uno, ottimo, a casa (vedi il link), anche se la foto, specialmente stampata, questi citati la fanno tutto sommato meglio.
Non è neppure una questione di macchina, tra la A7ii e le A7r Mk 1/2 le seconde sono un'altro pianeta, contrariamente alle fesserie di Intenet, ma non scambierei la D610 con la Sony 24 mp. La Nikon è proprio forte sulle entry level per uso generale come complessione generale, mentre in casa Sony le top servono come specchietto per quelle inferiori.
Un'altra cosa, ho scoperto, a mio vantaggio, che Voigtlander aggiorna continuamente il disegno ottico fra i vari batch, anche adattandosi alle macchine. E' una mentalità tipica di chi fa ottiche per uso professionale (banchi ottici, ingrandimento, machine vision...). L'Heliar 15 VM recente è molto diverso dallo "stesso" LTM, con una curvatura di campo completamente spianata. Idem, pare, per lo Skopar 21/4. Quindi penso che le ultime serie del 20 SL II siano state ri-ottimizzate, solo non prendere usati arcaici...

P.S.: il coma ha peso solo di notte, di giorno conta come focalizzi la zona centrale del punto...

A presto telefono.gif

Elio
sarogriso
@Lupaccio

Visto che spesso mangi gli gnocchi caccia le ricette, da noi vanno fatti con le sarde. messicano.gif
maurizio angelin
Ma per fare le foto del link non bastava un telefonino ?
Fanno pena sia come soggetti che come inquadratura.
Ai miei tempi i test, almeno quelli seri, si facevano con le mire ottiche.
Mah, non ci sono più le mezze stagioni.....

PS: gnocchi anche per me mentre comincio a pensare a come formulare gli annunci messicano.gif
RPolini
QUOTE(pes084k1 @ Aug 18 2015, 09:34 PM) *
... è solo questione di corpi e manico (buttate i primi e migliorate il secondo grazie.gif ).

Questa la sottoscrivo.
Buttate i primi e migliorate il secondo (sembra quasi di stare a MasterChef biggrin.gif).
Peccato che il secondo non lo si può comprare, né Nital né import ... messicano.gif
RPolini
QUOTE(pes084k1 @ Aug 18 2015, 09:34 PM) *
Scusa, andate a vedere sul link come va il 20 AFD a 36 Mp a f/4 (questa su A7r), i nomi dei file sono esplicativi, a confronto con altri:

Ho dato un rapido sguardo (sei a Pescara!) e non va male (a parte i colori improponibili; perché?). Mi sembra migliore ai bordi del Biogon 21, ma al centro quest'ultimo mi pare più secco (anche se la luce e la resa cromatica sono diverse).
RPolini
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 20 2015, 10:34 AM) *
Ai miei tempi i test, almeno quelli seri, si facevano con le mire ottiche.

Si Maurizio, ma le foto - in genere - si fanno a soggetti tridimensionali. Come dice Bjørn Rørslett: "The final verdict of any lens must come from using it for taking pictures."
Le foto alle mire ottiche si fanno ad una sola distanza di maf (in genere un multiplo della lunghezza focale), e quindi dicono poco sulla variazione della resa di un obiettivo (soprattutto grandangoli e macro) alle varie distanze. Il norvegese dice di testare i suoi obiettivi fotografando muri, in modo da poter cambiare anche la distanza di maf.
I test di Elio, se proprio vogliamo trovargli un difetto, sono effettuati solo alle lunghe distanze. Danno però informazioni in quella specifica (e forse più comune) situazione di ripresa. Non sono foto per National Geographic, ma su questo penso che sia d'accordo anche lui (non le ha fatte per venderle, ma per dei test wink.gif ).
lupaccio58
QUOTE(pes084k1 @ Aug 19 2015, 11:33 PM) *
Ridi, ridi che mamma t'ha fatto i gnocchi scotti... Vai al link e metti in vendita il corredo, non credo ti serva (più...?)

A Roma si dice "ci sei o ci fai?", e confesso che all'inizio pensavo che tu ci facessi, che le tu fossero solo pose per ravvivare le discussioni e tenerci allegri. Confesso tuttavia che col tempo ho cambiato opinione, in maniera radicale, tu ci sei....
QUOTE(sarogriso @ Aug 20 2015, 10:03 AM) *
@Lupaccio
Visto che spesso mangi gli gnocchi caccia le ricette, da noi vanno fatti con le sarde. messicano.gif

Mai sentito di gnocchi con le sarde, ma devono essere veramente da paura! Manda la ricetta, Saro, che mi cimento senz'altro. Tempo libero ne avrò tanto, ora che il guru mi ha defenestrato dal mondo della fotografia! laugh.gif

QUOTE(maurizio angelin @ Aug 20 2015, 10:34 AM) *
Ma per fare le foto del link non bastava un telefonino ?
Fanno pena sia come soggetti che come inquadratura.
Ai miei tempi i test, almeno quelli seri, si facevano con le mire ottiche.
Mah, non ci sono più le mezze stagioni.....
PS: gnocchi anche per me mentre comincio a pensare a come formulare gli annunci messicano.gif

Maurizio, se vuoi ti mando un form per la compilazione delle inserzioni. Certo, avessimo conosciuto prima cotanto santone ne avremmo risparmiati di soldi... rolleyes.gif
Mauro Villa
Canale 34 del digitale terrestre, tutte le sere c'è il meglio di Zelig, nulla in confronto a questa discussione.

Dato che interessa anche me, ma cosa devo prendere il vecchio 20afd o il nuovo 1,8 per completare il mio corredino di fissi leggeri?
Dimenticavo su D750 al massimo D7100.
a.mignard
Canale 34 del digitale terrestre, tutte le sere c'è il meglio di Zelig, nulla in confronto a questa discussione.

Dato che interessa anche me, ma cosa devo prendere il vecchio 20afd o il nuovo 1,8 per completare il mio corredino di fissi leggeri?
Dimenticavo su D750 al massimo D7100.[/quote]
A proposito di zelig... ma veramente non penserai di montare un 20 afd su 7100?... Come peggiore accoppiata vedo solo d7100 + afd 24... :-)
maurizio angelin
QUOTE(RPolini @ Aug 20 2015, 12:52 PM) *
.... Non sono foto per National Geographic, ma su questo penso che sia d'accordo anche lui .


Non ne sono affatto convinto. Il Guru é convinto di avere una galleria invidiabile che asfalta quasi tutti noi (io di sicuro sì).
Dopo questa: "Prima di arrivare a quelle della mia galleria ce vuole veramente per te... Siamo ancora ai like per immagini messe lì nel 2006? Quando hai provato con qualcos'altro, hai trovato il rullo compressore. Asfaltato. Ricordi?"
ho deciso di vendere tutto e darmi all'ippica. laugh.gif
sarogriso
QUOTE(lupaccio58 @ Aug 20 2015, 05:37 PM) *
Mai sentito di gnocchi con le sarde, ma devono essere veramente da paura! Manda la ricetta, Saro, che mi cimento senz'altro. Tempo libero ne avrò tanto, ora che il guru mi ha defenestrato dal mondo della fotografia! laugh.gif


Detto fatto laugh.gif

questa é una

questa invece é più elaborata e l'abbiamo copiata, ma buona. con variante sgombro.

a 'mo ci cacciano.

a proposito hai cominciato la rottamazione della ferraglia, se servisse una mano a smaltire...... messicano.gif
RPolini
QUOTE(a.mignard @ Aug 20 2015, 07:18 PM) *
... ma cosa devo prendere il vecchio 20afd o il nuovo 1,8 per completare il mio corredino di fissi leggeri?

Meglio il 21 ZF.2. Non è proprio leggerissimo ... messicano.gif

QUOTE(lupaccio58 @ Aug 20 2015, 05:37 PM) *
Mai sentito di gnocchi con le sarde, ma devono essere veramente da paura!

E non hai provato le gnocche delle sarde!

Adesso cacciano pure me ph34r.gif
a.mignard
A proposito di ferraglia... vi ricordo che buttarla nell`immondizia e` reato... per evitarvi i costi di smaltimento posso ritirarvela gratuitamente io.
Nel frattempo ho preso i pop corn e vi seguo...
sarogriso
QUOTE(RPolini @ Aug 20 2015, 07:44 PM) *
E non hai provato le gnocche delle sarde!


Dici che quelle isolane son meglio delle continentali? laugh.gif
pes084k1
QUOTE(RPolini @ Aug 20 2015, 07:44 PM) *
Meglio il 21 ZF.2. Non è proprio leggerissimo ... messicano.gif
E non hai provato le gnocche delle sarde!

Adesso cacciano pure me ph34r.gif


D'accordo per lo ZF (o forse meglio ZM per certe cose?), è ovvio, ma qui stiamo parlando di oggetti terrestri e portatili.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 20 2015, 07:19 PM) *
Non ne sono affatto convinto. Il Guru é convinto di avere una galleria invidiabile che asfalta quasi tutti noi (io di sicuro sì).
Dopo questa: "Prima di arrivare a quelle della mia galleria ce vuole veramente per te... Siamo ancora ai like per immagini messe lì nel 2006? Quando hai provato con qualcos'altro, hai trovato il rullo compressore. Asfaltato. Ricordi?"
ho deciso di vendere tutto e darmi all'ippica. laugh.gif


Io ti ho spiegato che la galleria (molte foto non sono neppure fatte con Nikon, ma persino con compatte) serviva per far vedere certe cose tecniche e non certo per l'esibizionismo di cui grondi senza ritegno. Siccome non mi occupo di uccelletti resi verdi in thumbnail dalla Mongolia e la qualità ottica e tecnica si vede SOLO ingrandendo e guardando da vicino la STAMPA con soggetti più impegnativi e camere a punto, quasi sempre carico foto al momento o linko in Dropbox qualche scatto opportuno.
E' chiaro che ognuno di questi sarebbe stato impossibile farlo meglio da parte tua e sei stato asfaltato da un post un po' estemporaneo, in cui tu avevi fatto il gradasso. Solo che hai messo le mani nella marmellata sbagliata e infatti sei finito sotto colla bituminosa a presa rapida. Come ti feci notare, è una questione di educazione che non hai ancora digerito. Avresti perso indubbiamente, ma, avresti potuto farlo con un certo onore e senso dell'umorismo. Poi hai voluto insistere...

L'ippica non è facile da fotografare...

P.S.: Vi informo che non amo gli gnocchi, anche se le sarde nella pasta mi piacciono.

A presto telefono.gif

Elio
a.mignard
Piu facili i muli... sopratutto con il sigma.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 395.6 KB
pes084k1
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 20 2015, 10:34 AM) *
Ma per fare le foto del link non bastava un telefonino ?
Fanno pena sia come soggetti che come inquadratura.
Ai miei tempi i test, almeno quelli seri, si facevano con le mire ottiche.
Mah, non ci sono più le mezze stagioni.....

PS: gnocchi anche per me mentre comincio a pensare a come formulare gli annunci messicano.gif


Ormai siamo all'invidia nera... ma ti spiego pacatamente. Con le mire ottiche o fogli di giornale con caratteri arrotondati avresti problemi serissimi a vedere le alte frequenze (SE CI SONO E QUINDI FANNO LA QUALITA)', e QUINDI a stimolare l'aliasing a tutte quelle linee, mentre quei bersagli e obiettivi lo facevano e bene (e dove li trovi?) e su monopiede o A MANO. In soldoni, se arrivi all'aliasing l'ottica e tu siete bravi, se no state a casa o in negozio. Questo è sapere la tecnica.

Chi ha sbagliato con insulse mire che non bastano o non mi fanno vedere ciò che voglio, con un software come Imatest che prende fischi per fiaschi su una cosa che va riallineata prima, non sapeva la tecnica fotografica (e quindi la fotografia), soprattutto non sa che in un sistema digitale esistono parametri da allineare.

Molti hanno fatto o interpretato male test "formali" a distanza relativamente ridotta che non dicevano un bel niente, anzi... Un piccolo errore di parallelismo, una MAF cambiata di pochissimo, l'otturatore sbattente, il filtro e magari lo specchio di una D3x, un convertitore scarso e subito a pontificare a sproposito. Dovevo constatare la taratura all'infinito di centro e bordi e l'ho fatto con la precisione che mi serviva! Ma vete visto gli scatti-test alle para-linee di Lenstip? Pensate che gli obiettivi sfochino o vibrino così?

Raggi angolati? Che è quello il problema? Un po' di vignettatura e riscalettature dei pixel (correggere la CA basta e avanza) e passa. Si fa in campo professionale (banchi ottici) proprio per raggiungere le massime prestazioni con ottiche imperdibili. Certo che la D810 non arriva a certi risultati, se no avrebbe vinto il mio acquisto ultimo (o magari una D800e usata...), non ti/vi pare? Questo forse non l'avete capito. Le Nikon NUN CI ARRIVANO!

Inquadratura. Gli scatti a passeggio sono ovviamente corretti da quel punto di vista e altro (molto più dei tuoi, non c'è dubbio ormai, alcune erano repliche di dia già esistenti per confronto e che pure hanno avuto il loro successo presso estimatori ben più quotati) ma su uno scatto a distanza verso il mare dovevo far spostare dal punto giusto i due "uccellini" che pomiciavano per vedere e/o correggere la riflessione sul filtro di uno ZM 25? E sui tetti conta molto di più vedere piani diversi, anzi avrei dovuto inclinare l'orizzonte per discriminare certe cose (lo sai questo?). Rendinete conto!

Risolvenza, risolvenza, (aliasing...) distorsione, precisione di MAF....

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(a.mignard @ Aug 20 2015, 09:06 PM) *
Piu facili i muli... sopratutto con il sigma.


Almeno correggi i colori da vecchia Agfa trapassata da raggi UV... su un post tecnico, poi. Non è colpa del Sigma, che anzi ti avrebbe aiutato con il suo fondo "skylight".

A presto telefono.gif

Elio
maurizio angelin
Ma, secondo voi, si é reso conto che lo stiamo prendendo per i fondelli almeno in quindici ?
Io credo di no.
Gian Carlo F
QUOTE(sarogriso @ Aug 20 2015, 07:58 PM) *
Dici che quelle isolane son meglio delle continentali? laugh.gif

Certo, hanno un aliasing unico!! messicano.gif

QUOTE(maurizio angelin @ Aug 20 2015, 09:50 PM) *
Ma, secondo voi, si é reso conto che lo stiamo prendendo per i fondelli almeno in quindici ?
Io credo di no.

Pure io lo credo.... rolleyes.gif

Gian Carlo F
QUOTE(a.mignard @ Aug 20 2015, 07:18 PM) *
Canale 34 del digitale terrestre, tutte le sere c'è il meglio di Zelig, nulla in confronto a questa discussione.

Dato che interessa anche me, ma cosa devo prendere il vecchio 20afd o il nuovo 1,8 per completare il mio corredino di fissi leggeri?
Dimenticavo su D750 al massimo D7100.
A proposito di zelig... ma veramente non penserai di montare un 20 afd su 7100?... Come peggiore accoppiata vedo solo d7100 + afd 24... :-)

Tornando seri...
Meglio il nuovo G, senza ombra di dubbio.
Tutto sta nei 500 euri in più che ci sono tra un afd usato e un G nuovo, visto che di usati è quasi impossibile trovarne
maurizio angelin
QUOTE(Gian Carlo F @ Aug 20 2015, 11:40 PM) *
Tornando seri...
Meglio il nuovo G, senza ombra di dubbio.
Tutto sta nei 500 euri in più che ci sono tra un afd usato e un G nuovo, visto che di usati è quasi impossibile trovarne


Concordo assolutamente. Oltretutto il nuovo é anche più luminoso e pertanto la differenza di prezzo "ci sta".
Gian Carlo F
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 21 2015, 12:45 PM) *
Concordo assolutamente. Oltretutto il nuovo é anche più luminoso e pertanto la differenza di prezzo "ci sta".

credo che il 20mm/1, 8 sarà il mio prossimo acquisto unsure.gif
lupaccio58
QUOTE(sarogriso @ Aug 20 2015, 07:37 PM) *
Detto fatto
questa é una
questa invece é più elaborata e l'abbiamo copiata, ma buona. con variante sgombro.
a 'mo ci cacciano.
a proposito hai cominciato la rottamazione della ferraglia, se servisse una mano a smaltire......

Grazie Saro, nel fine settimana li provo senz'altro! wink.gif Per quanto riguarda la ferraglia sì, sto senz'altro provvedendo alla rottamazione, meno male che c'è chi mi ha aperto gli occhi! guru.gif

QUOTE(RPolini @ Aug 20 2015, 07:44 PM) *
E non hai provato le gnocche delle sarde!

Bè sì, quella sì, magari tanti anni fa, ne ho un vago ricordo... tongue.gif

QUOTE(a.mignard @ Aug 20 2015, 07:45 PM) *
Nel frattempo ho preso i pop corn e vi seguo...

...ci vuole anche la birretta! laugh.gif

QUOTE(Gian Carlo F @ Aug 20 2015, 11:40 PM) *
Tornando seri...
Meglio il nuovo G, senza ombra di dubbio.
Tutto sta nei 500 euri in più che ci sono tra un afd usato e un G nuovo, visto che di usati è quasi impossibile trovarne

Giancà, è difficile pure trovarne di nuovi, volevo prenderlo nital ma non c'è stato verso, ho dovuto dirottare verso l'import, sembra che gli USA stiano assorbendo tutta la produzione, esportano democrazia e importano 20 mm!
kappona
QUOTE(pes084k1 @ Aug 19 2015, 11:58 PM) *
La D610 ha un filtro molto più sottile (e plastico) della precedente D3x, i cui test hanno solo valore storico ormai (come non fare macchine così...). Il Voigt è ottimo, ben costruito, ha scala metrica, filtri e diaframmi, di cui non è possibile realmente fare a meno nei superwide per un uso serio e non costa una fortuna e sta sempre con te. Il 20/1.8 G è un buon obiettivo, ma, come tutti gli autofocus ultimi, non da garanzie soverchie di stabilità meccanica, come del resto neppure l'AFD ne aveva, pur avendo una montatura un po più curata di quella serie.
Il mio 20 AFD ha diviso tempo e scatti con gli altri ed era perfetto dall'inizio, ripete pari pari la prova di TF su ormai 6 macchine.
Prendi pure il Voigt (come tanti hanno preso il 20/3.5 contro il 2.8 AIS...), senza farti troppi problemi o complessi, ma tieni il Samyang 14. Io ne ho uno, ottimo, a casa (vedi il link), anche se la foto, specialmente stampata, questi citati la fanno tutto sommato meglio.
Non è neppure una questione di macchina, tra la A7ii e le A7r Mk 1/2 le seconde sono un'altro pianeta, contrariamente alle fesserie di Intenet, ma non scambierei la D610 con la Sony 24 mp. La Nikon è proprio forte sulle entry level per uso generale come complessione generale, mentre in casa Sony le top servono come specchietto per quelle inferiori.
Un'altra cosa, ho scoperto, a mio vantaggio, che Voigtlander aggiorna continuamente il disegno ottico fra i vari batch, anche adattandosi alle macchine. E' una mentalità tipica di chi fa ottiche per uso professionale (banchi ottici, ingrandimento, machine vision...). L'Heliar 15 VM recente è molto diverso dallo "stesso" LTM, con una curvatura di campo completamente spianata. Idem, pare, per lo Skopar 21/4. Quindi penso che le ultime serie del 20 SL II siano state ri-ottimizzate, solo non prendere usati arcaici...

P.S.: il coma ha peso solo di notte, di giorno conta come focalizzi la zona centrale del punto...

A presto telefono.gif

Elio


Ma cosa stai dicendo?... messicano.gif

QUOTE(maurizio angelin @ Aug 20 2015, 09:50 PM) *
Ma, secondo voi, si é reso conto che lo stiamo prendendo per i fondelli almeno in quindici ?
Io credo di no.


Maurizio, ho invece la sensazione che sia lui che stia prendendo in giro noi! Non credi?
Dai lasciamolo perdere e parliamo di "fotografia"...
maurizio angelin
QUOTE(kappona @ Aug 21 2015, 07:38 PM) *
Maurizio, ho invece la sensazione che sia lui che stia prendendo in giro noi! Non credi?


No. All'inizio però lo pensavo anch'io.

QUOTE(kappona @ Aug 21 2015, 07:38 PM) *
Dai lasciamolo perdere e parliamo di "fotografia"...


Hai ragione.
ffrabo
Il 20 AFD 2,8 sarà pure piccolo ed economico, ma io a suo tempo feci delle prove montando il 20 sulla D700 e il Tokina 11-16 sulla D7000 ed alla fine ho preferito vendere il 20 e tenere il tokina.
kappona
QUOTE(pes084k1 @ Aug 20 2015, 09:20 PM) *
Ormai siamo all'invidia nera... ma ti spiego pacatamente. Con le mire ottiche o fogli di giornale con caratteri arrotondati avresti problemi serissimi a vedere le alte frequenze (SE CI SONO E QUINDI FANNO LA QUALITA)', e QUINDI a stimolare l'aliasing a tutte quelle linee, mentre quei bersagli e obiettivi lo facevano e bene (e dove li trovi?) e su monopiede o A MANO. In soldoni, se arrivi all'aliasing l'ottica e tu siete bravi, se no state a casa o in negozio. Questo è sapere la tecnica.

Chi ha sbagliato con insulse mire che non bastano o non mi fanno vedere ciò che voglio, con un software come Imatest che prende fischi per fiaschi su una cosa che va riallineata prima, non sapeva la tecnica fotografica (e quindi la fotografia), soprattutto non sa che in un sistema digitale esistono parametri da allineare.

Molti hanno fatto o interpretato male test "formali" a distanza relativamente ridotta che non dicevano un bel niente, anzi... Un piccolo errore di parallelismo, una MAF cambiata di pochissimo, l'otturatore sbattente, il filtro e magari lo specchio di una D3x, un convertitore scarso e subito a pontificare a sproposito. Dovevo constatare la taratura all'infinito di centro e bordi e l'ho fatto con la precisione che mi serviva! Ma vete visto gli scatti-test alle para-linee di Lenstip? Pensate che gli obiettivi sfochino o vibrino così?

Raggi angolati? Che è quello il problema? Un po' di vignettatura e riscalettature dei pixel (correggere la CA basta e avanza) e passa. Si fa in campo professionale (banchi ottici) proprio per raggiungere le massime prestazioni con ottiche imperdibili. Certo che la D810 non arriva a certi risultati, se no avrebbe vinto il mio acquisto ultimo (o magari una D800e usata...), non ti/vi pare? Questo forse non l'avete capito. Le Nikon NUN CI ARRIVANO!

Inquadratura. Gli scatti a passeggio sono ovviamente corretti da quel punto di vista e altro (molto più dei tuoi, non c'è dubbio ormai, alcune erano repliche di dia già esistenti per confronto e che pure hanno avuto il loro successo presso estimatori ben più quotati) ma su uno scatto a distanza verso il mare dovevo far spostare dal punto giusto i due "uccellini" che pomiciavano per vedere e/o correggere la riflessione sul filtro di uno ZM 25? E sui tetti conta molto di più vedere piani diversi, anzi avrei dovuto inclinare l'orizzonte per discriminare certe cose (lo sai questo?). Rendinete conto!

Risolvenza, risolvenza, (aliasing...) distorsione, precisione di MAF....

A presto telefono.gif

Elio


Ragazzi, questa è la "supercazzola"!... tongue.gif
gian62xx
a volte sembra di essere su un forum di smanettoni di cinquantini ... si fanno meglio le pinne col malossi o col polini ???? laugh.gif
Mauro Villa
QUOTE(gian62xx @ Aug 21 2015, 11:30 PM) *
a volte sembra di essere su un forum di smanettoni di cinquantini ... si fanno meglio le pinne col malossi o col polini ???? laugh.gif

Ma chi? Riccardo? no no lui non fà le penne fà gli gnocchi. messicano.gif

Tornando a noi ho capito che meglio il nuovo, peccato perchè paraluce a parte il vecchio afd è veramente piccolo.

L'avevo su pellicola venduto poi con l'acquisto del 17-35, mi ricordo che non era male ma è passato un secolo, rimetto in funzione il porcellino per completare il mio quartetto di fissi, manca solo il grandangolo.
Grazie per le info in salsa comica..
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.