QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 23 2019, 09:48 AM)

Ma noo non è così, lo stabilizzatore non c'è ma le ottiche dedicate sono VR e le ottiche Af-s pure per cui non vedo dove sta il problema,
sembra che senza VR non si possa fotografare, personalmente non lo mai usato in nessuna opttica e ho tutte ottiche pro che lo hanno on-board
eppure le foto le faccio....
Sono d'accordo Maurizio, pero' non e' sempre cosi':
d'accordissimo sul fatto che tutti gli AF-S "lunghi", almeno quelli recenti, hanno lo stabilizzatore interno, per cui con le focali lunghe il problema non sussiste. Pero', giusto per dirne una, il mio ancor valido AF-S 300F2,8 MKI lo stabilizzatore non ce l'ha.... e ti assicuro che, montato sulla Z6, a mano libera o col monopiede, lo stabilizzatore viene comodo....
E non parliamo delle focali piu' corte, nessuna delle quali e' stabilizzata. Quando, nelle chiese buie, negli scavi, o all'interno dei castelli, dove la luce non e' mai abbastanza, uso il Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM sulle 7D, la differenza rispetto a quando uso il Nikkor AF-S 17-55 F2,8 (che non e' stabilizzato) sulla D500 si vede chiaramente.... In queste situazioni, scattare a 17mm ad 1/4sec o ad 1/2sec, rigorosamente a mano libera (per ovvii motivi contingenti...), non e' affatto un caso raro. Fortuna che, in questo caso specifico, ci pensa la D500 a farmi recuperare il gap alzando gli iso oltre quanto possibile con le Canon......
Forse sembrera' strano a qualcuno, ma stabilizzare anche un 16mm, o un 24 tilt & shift viene molto comodo quando la luce e' poca ed i soggetti sono immobili, come quelli architettonici o gli arredamenti interni, dato che molto raramente in questi ambienti e' possibile utilizzare stativi o cose simili, per cui o si alzano gli ISO, sempre se la macchina lo consente, o ci si deve affidare alle qualita' dello stabilizzatore, che serve... e come se serve.....

infatti, con la Z6, ho risolto entrambi i problemi, e cioe' posso salire tranquillamente a 12.500 Iso e stabilizzare tutte le lenti, tant'e' che e' diventata immediatamente la macchina che uso di piu' in queste circostanze...
Stabilire se la Z50, priva di stabilizzatore, possa essere un successo commerciale o un flop, e' presto per dirlo: bisogna vedere come si posizionera' il prezzo di vendita finale una volta passati gli "entusiasmi" iniziali, e soprattutto a quanto scenderà, nel tempo a venire, il prezzo della Z6
Certo che, attualmente, con la Z6+FTZ a 2000 Eu. (cashback permettendo....), e con le D3xxx e D5xxx svendute agli ipermercati, posizionare la Z50
senza stabilizzatore e senza FTZ a circa 1000 Eu. puo' essere un rischio: commercialmente parlando, forse era meglio alzare il prezzo di un'altro centinaio di euro, ma inserire anche nella Z50 l'IBIS, pero' questi sono giudizi che sicuramente il produttore ha vagliato attentamente sulla base di campioni molto piu' ampii rispetto ai i frequentatori dei forum di fotografia, che sono noti per ragionare in modo diverso dal grosso pubblico.....
IMHO, ovviamente
Luciano