Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
RosannaFerrari
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jan 29 2024, 08:52 PM) *
Ottima notizia, dai che vogliamo vedere le tue belle foto e a caldo sapere le tue impressioni sul campo wink.gif

Per ora ho potuto usarlo poco, ma per quel poco posso dire che ho delle buone impressioni, molto silenzioso e abbastanza reattivo nella messa a fuoco, un pò più leggero del 200-500 e l'escursione focale interna è una ottima caratteristica, permette di avere un bel bilanciamento anche nell'uso a mano libera.
L'unica cosa, per ora, che non mi piace è il piedino per il treppiede, Nikon si ostina a non dotare questo genere di ottica con un bel collare con piede arca swiss, costringendoci ad acquistare o una piastra aggiuntiva o addirittura il collare sostitutivo, quest'ultimo sarebbe esteticamente da preferire, ma sono comunque altri soldi da spendere, spero che prima o poi si decidano a prendere in considerazione questa miglioria, che reputo necessaria.

Metto due scatti fatti oggi dal mio capannino

Buona serata
Rosanna

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 11.7 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 10.5 MB
t_raffaele
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Feb 4 2024, 04:23 PM) *
Ma questi regali sempre agli altri??? Che fortunelli 😳



😳

Diciamo che sono regali che si pagano senza saperlo... biggrin.gif
t_raffaele
QUOTE(RosannaFerrari @ Feb 4 2024, 07:19 PM) *
Per ora ho potuto usarlo poco, ma per quel poco posso dire che ho delle buone impressioni, molto silenzioso e abbastanza reattivo nella messa a fuoco, un pò più leggero del 200-500 e l'escursione focale interna è una ottima caratteristica, permette di avere un bel bilanciamento anche nell'uso a mano libera.
L'unica cosa, per ora, che non mi piace è il piedino per il treppiede, Nikon si ostina a non dotare questo genere di ottica con un bel collare con piede arca swiss, costringendoci ad acquistare o una piastra aggiuntiva o addirittura il collare sostitutivo, quest'ultimo sarebbe esteticamente da preferire, ma sono comunque altri soldi da spendere, spero che prima o poi si decidano a prendere in considerazione questa miglioria, che reputo necessaria.

Metto due scatti fatti oggi dal mio capannino

Buona serata
Rosanna






A livello ottico direi che si è sempre in alto. Il tuo capanno
è una fonte inesauribile. Come la fotografa. Pollice.gif Complimenti!!
** Per il collare non sarebbe male, anche se poi è solo una questione
di utilizzo/abitudine. Averlo fisso poi si rischia di non portarsi dietro
la piastra x qualche altra ottica,come spesso mi accade .... smile.gif

marmo
un paio di martini bianchi e neri (pied kingfisher)

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
Maurizio Rossi
QUOTE(t_raffaele @ Feb 4 2024, 03:03 PM) *
Mi è arrivato come regalo inaspettato, appena trovo il tempo lo porto un po a spasso.
Buona domenica a tutti!!

Ottimo, se si vede qualcosa fammi un fischio Pollice.gif

QUOTE(RosannaFerrari @ Feb 4 2024, 07:19 PM) *
Per ora ho potuto usarlo poco, ma per quel poco posso dire che ho delle buone impressioni, molto silenzioso e abbastanza reattivo nella messa a fuoco, un pò più leggero del 200-500 e l'escursione focale interna è una ottima caratteristica, permette di avere un bel bilanciamento anche nell'uso a mano libera.
L'unica cosa, per ora, che non mi piace è il piedino per il treppiede, Nikon si ostina a non dotare questo genere di ottica con un bel collare con piede arca swiss, costringendoci ad acquistare o una piastra aggiuntiva o addirittura il collare sostitutivo, quest'ultimo sarebbe esteticamente da preferire, ma sono comunque altri soldi da spendere, spero che prima o poi si decidano a prendere in considerazione questa miglioria, che reputo necessaria.

Metto due scatti fatti oggi dal mio capannino

Buona serata
Rosanna






Direi che a questo giro anche la corsa dello zoom rispetto al 200/500mm è molto più corta e ti permette in un solo movimento di fare tutta l'estensione focale,
mentre sull'altro almeno due giri,
per il piedino, potrebbero farlo davvero, ma un po tutte le aziende sono così, non lo vedo neanche sulle altre... smile.gif
belle riprese come sempre, nella tua oasi sempre molti ospiti Pollice.gif
Etneo71
QUOTE(marmo @ Feb 5 2024, 01:10 AM) *
un paio di martini bianchi e neri (pied kingfisher)






Bellissimi scatti Mario!!
Complimenti e Buon Weekend!!!
Orazio
marmo
QUOTE(Etneo71 @ Feb 9 2024, 04:47 PM) *
Bellissimi scatti Mario!!
Complimenti e Buon Weekend!!!
Orazio

Grazie Orazio buon we a te ed a tutti i kettori del forum

prosegua con altri animali della savana

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
_Lucky_
QUOTE(marmo @ Feb 10 2024, 12:49 PM) *

Mario, complimenti per la foto.
Ti ricordi per caso se l'AF della macchina era settato in area singola (presumo Small visto il poco spazio tra gli ostacoli davanti...) oppure in riconoscimento dell'occhio ?
Ciao, Luciano
Maurizio Rossi
A quanto si vede Mario è stato un viaggio redditizio, belli animali, belle catture e scatti eseguiti,
sicuramente non oso pensare l'emozione ne vederli Pollice.gif
marmo
QUOTE(_Lucky_ @ Feb 10 2024, 02:25 PM) *
Mario, complimenti per la foto.
Ti ricordi per caso se l'AF della macchina era settato in area singola (presumo Small visto il poco spazio tra gli ostacoli davanti...) oppure in riconoscimento dell'occhio ?
Ciao, Luciano

Grazie Luciano, per il leopardo senza dubbio perché dovevo passare tra i rami per metterlo a fuoco, l'albero su cui si trovava é quello sotto (focale 66mm)

Clicca per vedere gli allegati

Per gli altri scatti direi lo stesso in quanto parto sempre con il punto singolo di default, avevo provato a farmi un'area personalizzata di grandezza pari al punto singolo ma dotata di riconoscimento, però consuma troppa batteria e quindi la uso solo a volte. Comunque per animali "strani" il riconoscimento serve poco e sbaglia abbastanza, fortuna che si muovono lentamente

Non riesco ad eliminare la seconda pianta, ci pensa lo staff? Grazie

QUOTE(Maurizio Rossi @ Feb 10 2024, 03:12 PM) *
A quanto si vede Mario è stato un viaggio redditizio, belli animali, belle catture e scatti eseguiti,
sicuramente non oso pensare l'emozione ne vederli Pollice.gif

Grazie Maurizio, si non lascia indifferenti averli a pochi metri
Etneo71
QUOTE(marmo @ Feb 10 2024, 04:24 PM) *
Grazie Luciano, per il leopardo senza dubbio perché dovevo passare tra i rami per metterlo a fuoco, l'albero su cui si trovava é quello sotto (focale 66mm)

Clicca per vedere gli allegati

Per gli altri scatti direi lo stesso in quanto parto sempre con il punto singolo di default, avevo provato a farmi un'area personalizzata di grandezza pari al punto singolo ma dotata di riconoscimento, però consuma troppa batteria e quindi la uso solo a volte. Comunque per animali "strani" il riconoscimento serve poco e sbaglia abbastanza, fortuna che si muovono lentamente

Non riesco ad eliminare la seconda pianta, ci pensa lo staff? Grazie
Grazie Maurizio, si non lascia indifferenti averli a pochi metri

Godendomi lo spettacolo delle Tue foto, non posso fare altro che complimentarmi!!
Ciao Mario!!!
Orazio
Etneo71
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Provando e riprovando, vedendo certi risultati, continuo a pensare che questo "Zommone" sotto i due mila, nelle condizioni di luce ottimali, non ha poi cosi tanto da invidiare ai fissi di alto rango o ai Super Zoom a quattro stelle!
Ed allora, buona visione e buon inizio di settimana a tutti ma soprattutto, Grazie a Nikon per questa ennesima bellissima ottica!!!
Orazio
Alessandro Castagnini
Ma che bei click…!!!
Ehhh niente, appena rientro mi ci devo mettere dietro
Maurizio Rossi
QUOTE(Etneo71 @ Feb 12 2024, 11:10 PM) *

Provando e riprovando, vedendo certi risultati, continuo a pensare che questo "Zommone" sotto i due mila, nelle condizioni di luce ottimali, non ha poi cosi tanto da invidiare ai fissi di alto rango o ai Super Zoom a quattro stelle!
Ed allora, buona visione e buon inizio di settimana a tutti ma soprattutto, Grazie a Nikon per questa ennesima bellissima ottica!!!
Orazio

Ottima al volo, bravo Pollice.gif
t_raffaele
Qualche clicckino di questi giorni in diverse circostanze vagando x i boschi brianzoli...

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Saluti@cordialità
Mauro Villa
Raffaele questi tuoi scatti mi confermano che la classe non è acqua, non è necessario avere le top di gamma per fare ottime foto, anche con una tanto sottovalutata Z6 si può. Quindi io dovrei fare anche meglio da possessore della Z6 II laugh.gif
t_raffaele
QUOTE(Mauro Villa @ Feb 16 2024, 05:38 PM) *
Raffaele questi tuoi scatti mi confermano che la classe non è acqua, non è necessario avere le top di gamma per fare ottime foto, anche con una tanto sottovalutata Z6 si può. Quindi io dovrei fare anche meglio da possessore della Z6 II laugh.gif

Sicuramente Pollice.gif Io mi accontento di poco, anche se il sensore è lo stesso...) Grazie gentilissimo!!

Buon Week
Etneo71
QUOTE(t_raffaele @ Feb 15 2024, 11:23 PM) *

Tante belle foto!!
Complimenti e Buon Weekend!!!
Orazio
t_raffaele
QUOTE(Etneo71 @ Feb 16 2024, 09:14 PM) *
Tante belle foto!!
Complimenti e Buon Weekend!!!
Orazio

Grazie Orazio gentilissimo. Buon week anche a te wink.gif
marmo
Complimenti Raffaele, hai fatto una gran pubblicità allo zoommone, sia lato risoluzione a TA che come sfocato
t_raffaele
QUOTE(marmo @ Feb 17 2024, 04:04 PM) *
Complimenti Raffaele, hai fatto una gran pubblicità allo zoommone, sia lato risoluzione a TA che come sfocato

Grazie carissimo,non è poi stato così difficile, ha fatto
tutto lui e la Z6 wink.gif
Alessandro Castagnini
Bella serie Raffa 😊
t_raffaele
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Feb 17 2024, 07:42 PM) *
Bella serie Raffa 😊

Grazie collega wink.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


marmo
ancora uno scatto con lo zoommone

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB
fabri_nikon86
Un saluto a tutti, e complimenti per le vostre foto texano.gif

Posto anche io qualche "lavoro" fatto col nuovo zoomone. Devo dire una piacevole sorpresa wink.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
t_raffaele
QUOTE(fabri_nikon86 @ Feb 21 2024, 09:30 PM) *

Direi che tutta la serie merita. Pollice.gif Complimenti carissimo!!
marmo
QUOTE(fabri_nikon86 @ Feb 21 2024, 09:30 PM) *
,
Tutta la serie merita ma, per i miei gusti, il regolo di più
fabri_nikon86
Grazie ragazzi un saluto smile.gif
Bigio70
QUOTE(fabri_nikon86 @ Feb 21 2024, 09:30 PM) *


Bravo Fabrizio wink.gif
Etneo71
QUOTE(fabri_nikon86 @ Feb 21 2024, 09:30 PM) *

Tanti Complimenti per le foto e per il nuovo arrivo!
Lo dico da un po'...
Lo Zommone è a dir poco....Sorprendente!!
Tanti Saluti!!!
Orazio
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
marmo
bella Orazio, come già scritto nel club Z9

sotto un falco di palude sul lago Vittoria

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


ed un occhione sul canale Kazinga

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
fabri_nikon86
QUOTE(marmo @ Feb 23 2024, 03:27 PM) *
bella Orazio, come già scritto nel club Z9

sotto un falco di palude sul lago Vittoria




ed un occhione sul canale Kazinga




Belle catture Mario! Dalle remiganti sembra più simile ad una sottospecie di albanella reale
marmo
QUOTE(fabri_nikon86 @ Feb 23 2024, 04:04 PM) *
Belle catture Mario! Dalle remiganti sembra più simile ad una sottospecie di albanella reale

Grazie Fabri, però il becco e la testa rivolta verso il basso mentre controlla il suolo me lo fanno assomigliare più al falco
t_raffaele
QUOTE(marmo @ Feb 24 2024, 08:09 PM) *
Grazie Fabri, però il becco e la testa rivolta verso il basso mentre controlla il suolo me lo fanno assomigliare più al falco

Devo avere da qualche parte delle foto di un falco di palude che, avevo fotografato qualche tempo fa in madagascar, e mi sembra identico.
Certe specie di quelle zone (alcune endemiche) cambiano un po i colori,come anche il martin pescatore x es.Ha forma identica ma colori
molto più accesi. "L'albanella del madagascar però è molto simile". Se trovo le foto provo a confrontarle.
Dai che tra poco faremo anche il club di questo vetro. Vero Maury??

Ciao buon week a tutti!!
Maurizio Rossi
QUOTE(t_raffaele @ Feb 15 2024, 11:23 PM) *

Ottimi scatti e catture Carissimo, bravo e attento come sempre, non vedo l'ora di rifare qualche scatto insieme Pollice.gif

QUOTE(marmo @ Feb 20 2024, 04:15 PM) *

Che scatti Mario, spettacolo, deve essere stato veramente emozionate trovarsi davanti queste specie Pollice.gif
marmo
QUOTE(Maurizio Rossi @ Feb 25 2024, 08:37 PM) *
Che scatti Mario, spettacolo, deve essere stato veramente emozionate trovarsi davanti queste specie Pollice.gif

Grazie Mauri, si é stata veramente una bella esperienza
Etneo71
QUOTE(marmo @ Feb 23 2024, 03:27 PM) *
bella Orazio, come già scritto nel club Z9

sotto un falco di palude sul lago Vittoria




ed un occhione sul canale Kazinga



Spettacolo Mario!!
Complimenti e Saluti!!!
Orazio
Maurizio Rossi
QUOTE(marmo @ Feb 26 2024, 11:59 AM) *
Grazie Mauri, si é stata veramente una bella esperienza

Pollice.gif
marmo
QUOTE(Etneo71 @ Mar 1 2024, 08:56 PM) *
Spettacolo Mario!!
Complimenti e Saluti!!!
Orazio

Grazie Orazio
marmo
ottimo sfocato il nostro

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB
RosannaFerrari
Vi auguro una buona domenica con qualche altro scatto di piccoli pennuti, in accoppiata sempre con Z6 mark I biggrin.gif

Ciao
Rosanna

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 13.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 5.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 11.7 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 7.3 MB
F.Giuffra
Chiedo il permesso di salire a bordo di questa bella sezione!
Arrivata oggi, fatto qualche foto di fretta nella pausa pranzo, certo non è facile puntare e scattare con una focale così lunga. Con il Tc 2x poi diventa un test fermezza dei polsi.

Ho notato un certo gioco rotazionale con il bocchettone sia della Z9 che della Z5 che le altre ottiche virtualmente non hanno. Un amico mi dice di rimandarlo a LTR subito ma non vorrei che un certo gioco fosse normale. Mi spiego, dopo aver innestato l'ottica cerco di ruotarla avverto una minima rotazione. Come capire se è nella normalità e non inficia le prestazioni?

grazie.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 446.6 KB
Maurizio Rossi
QUOTE(marmo @ Mar 6 2024, 07:21 PM) *

Belle immagini, semplici ma con una bella luce Pollice.gif

QUOTE(RosannaFerrari @ Mar 10 2024, 11:38 AM) *
Vi auguro una buona domenica con qualche altro scatto di piccoli pennuti, in accoppiata sempre con Z6 mark I biggrin.gif

Ciao
Rosanna















Belle Ross. lo scricciolino era un po che non lo vedevo... Pollice.gif
t_raffaele
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 11 2024, 11:38 PM) *
Chiedo il permesso di salire a bordo di questa bella sezione!
Arrivata oggi, fatto qualche foto di fretta nella pausa pranzo, certo non è facile puntare e scattare con una focale così lunga. Con il Tc 2x poi diventa un test fermezza dei polsi.

Ho notato un certo gioco rotazionale con il bocchettone sia della Z9 che della Z5 che le altre ottiche virtualmente non hanno. Un amico mi dice di rimandarlo a LTR subito ma non vorrei che un certo gioco fosse normale. Mi spiego, dopo aver innestato l'ottica cerco di ruotarla avverto una minima rotazione. Come capire se è nella normalità e non inficia le prestazioni?

grazie.gif



Ciao, complimenti x la spesa e anche x il click. Riguardo alla rotazione, non mi porrei alcun problema, fino a che le informazioni tramite contatti
vengono lette e non si riscontrano errori. Ho anche io delle ottiche dove da un corpo ad un'altro presentano +/- qualche minima rotazione.Non penso di essere
il solo. Una certa tolleranza credo sia stata prevista. wink.gif Certo bisogna assicurarsi che non giri fisicamente l'innesto perchè le viti si sono allentate,spero di no
questo sarebbe effettivamente un problema. (ma non voglio assolutamente pensare sia cosi).
Maurizio Rossi
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 11 2024, 11:38 PM) *
Chiedo il permesso di salire a bordo di questa bella sezione!
Arrivata oggi, fatto qualche foto di fretta nella pausa pranzo, certo non è facile puntare e scattare con una focale così lunga. Con il Tc 2x poi diventa un test fermezza dei polsi.

Ho notato un certo gioco rotazionale con il bocchettone sia della Z9 che della Z5 che le altre ottiche virtualmente non hanno. Un amico mi dice di rimandarlo a LTR subito ma non vorrei che un certo gioco fosse normale. Mi spiego, dopo aver innestato l'ottica cerco di ruotarla avverto una minima rotazione. Come capire se è nella normalità e non inficia le prestazioni?

grazie.gif



Ottimo acquisto, come ti ho spiegato è successo anche a Mario e lo abbiamo sistemato, ora attendo un po e usalo
poi vediamo, nessun problema... se usato a mano libera un po fastidioso lo è semplicemente perchè lo zoom è ancora nuovo e deve mollare la resistenza
per cui il gioco delle baionette si sente di più, sui fissi non te ne accordi ... vai tranquillo, lo vediamo più aventi fidati di me...
F.Giuffra
Sono esterrefatto, 600mm + Tc 2x, totale 1200mm, F13, 1/100, un centesimo di secondo senza cavalletto, seduto per terra per stabilizzarmi, 64 iso!

Certo con un monopiede sarebbe più comodo, facile e predicibile, però per essere le prime prove è impressionante. Ingrandite per vedere il dettaglio, nessuno sviluppo del file solo convertito da nef da Nx studio.

Clicca per vedere gli allegati
F.Giuffra
L’unico difetto di questa lente fantastica, il tallone di Achille, è il piedino per il cavalletto.

Non è standard Arcaplanet, come la concorrenza, quindi costringe ad attaccarci una piastra. Essendo una ottica di un certo peso tende facilmente a ruotare e svitare piastra che la collega al cavalletto. In realtà avrebbe dei buchi anti rotazione a fianco ma non sono filettati, quindi anche avendo una seconda vite non si può avvitare, non entra proprio.
C’è pure un buco filettato ma grande, da attacco per flash da studio, si potrebbe mettere un riduttore, ma è talmente distante dal primo foro filettato che ci vorrebbe una piastra lunghissima.

Qualcuno di voi è riuscito a capire la logica degli ingegneri Nikon e a trovare una soluzione solida?

grazie.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 541.6 KB
Mauro Villa
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 14 2024, 06:26 PM) *
Non è standard Arcaplanet, come la concorrenza, quindi costringe ad attaccarci una piastra.




Ahh ecco i famosi piedini Acaplanet per cani e gatti e volendo anche per volatili..........o era Arcaswiss? oibò
F.Giuffra
Arcaswiss, mi sono sbagliato nel confondermi! tongue.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.