Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
t_raffaele
QUOTE(_Lucky_ @ Sep 25 2023, 09:46 PM) *
Alessandro, ho visto che hai usato il TCx2 in questa foto. Non e' che ti andrebbe di condividere il file in formato piu' grosso, magari il raw o il jpg originale..... tongue.gif
Sono indeciso se alienare il mio AF-S 300 F2,8 MK I col TCx2 e la D500, ed usare la Z8, prendendo il 180-600, da abbinare eventualmente anche ad un duplicatore 1,4x o 2x
Ho fatto una serie di test a lunga distanza (dai 500mt ed oltre) con il setup di cui sopra, e mi farebbe piacere confrontarli col risultato del 180-600 liscio e duplicato su soggetti a lunga distanza.
Ci sarebbero anche un paio di foto di Orazio (quelle col cervo) che sono state scattate nelle stesse condizioni di distanza, ma anche queste sono in formato troppo piccolo per poter fare un confronto al 100% - 200% Orazio, non e' che condivideresti una di queste a grandezza originale, anche se, giustamente, ricoperta di watermark o timbri sul soggetto.... smile.gif
Ciao, Luciano

Mi permetto di dare un mio giudizio sullo zoom che ho avuto modo di provare come avevo già anticipato.
I risultati nelle prove non mi hanno mervigliato, come supponevo è un buon vetro come lo è il 200 500 con tutti i pro
e contro di cui si è già discusso... Ha 100mm nella focale lunga utilizzabilissimo (meglio a 500mm)
Riguardo ai Tc specialmente il 2x lascio a chi si accontenta e magari crede un po anche ai miracoli...
Sul 300mm 2.8 non credo ci sia ancora da aggiungere altro... Comprate anche pure lo zoom ma... se potete ancora trasportarlo
tenete anche il 300 tongue.gif

Saluti@cordialità
_Lucky_
QUOTE(t_raffaele @ Sep 27 2023, 10:27 PM) *
Comprate anche pure lo zoom ma... se potete ancora trasportarlo tenete anche il 300 tongue.gif

Raffaele, oggi ho poggiato in verticale, sulla bilancia, il 300 MK I col TC20, l'FTZ, la Z8 e la tracolla. Sai quale e' stato il responso ? 4735gr !!!
Togli i 910gr della Z8, e restano 3465gr. di ottica, duplicatore ed adattatore.
Confrontati con i 1990gr. del 180-600 "liscio" avanzano ancora altri 1475gr. .... mica bruscolini.... laugh.gif


QUOTE(Mauro Villa @ Sep 27 2023, 09:16 PM) *
Non stento a credere al risultato delle tue prove, conosco bene i tuoi giudizi sempre educati e onesti l'unica cosa che mi lascia perplesso è la distanza di scatto, 500 mt sono veramente tanti e come ben sai entrano in gioco altre componenti che possono alterare le immagini tipo le masse d'aria a diverse temperature, comunque sono sicuro che tu hai operato tenendo conto di questi fattori e se i risultati sono stati a favore delle Ml, nel caso al Z8 non posso che prenderne atto.

Mauro, in effetti hai ragione per quanto riguarda la distanza dei soggetti. L'avevo sovrastimata, ma sono stato tratto in inganno dai dati Exif registrati nelle foto, che alla resa dei conti si sono dimostrati molto poco affidabili, se non addirittura "casuali", e comunque stranamente variabili e legati alla macchina ed all'ottica utilizzata, come ho avuto modo di constatare.
Clicca per vedere gli allegati


Come puoi vedere, nelle foto scattate col 300 + Tc + FTZ viene indicata una "distanza iperfocale" (che probabilmente e' una impropria traduzione della voce "distanza di messa a fuoco", dato che questa non risulta da nessuna altra parte negli exif) di 1089,23mt un dato oggettivamente spropositato rispetto alla realta', e che avevo "ad occhio" piu' che dimezzato, presupponendo "spannometricamente" una distanza di circa 500mt.
Oggi ho rifatto la prova scattando dalla stessa posizione, pero' col 100-400 Z alla massima focale, e negli exif, questa volta vengono indicati 266,26mt un dato molto piu' ragionevole.
Come controprova empirica, stasera, al calar della luce, ho preso un metro laser con portata max 60mt ed ho cercato di tracciare qualche punto, riuscendo a misurare un punto situato a 58mt in direzione del target, e, ad occhio e molto grossolanamente e spannometricamente, questo punto si dovrebbe trovare a circa 1/4 della distanza del soggetto, confermando quindi che le foto sono state scattate ad una distanza presumibilmente compresa tra i 230mt ed i 300mt.
Ovviamente, come giustamente hai sottolineato, anche a queste distanze le turbolenze termiche dell'aria possono compromettere i risultati, ma ieri era una giornata abbastanza ventilata e molto tersa, ed inoltre, dopo il giorno precedente di pioggia e maltempo, la temperatura era stabilmente intorno ai 23/24°, quindi non abbastanza alta da causare un forte riscaldamento del suolo e turbolenze ascensionali localizzate, almeno questo e' quello che spero.
Comunque sia, alla fine della giostra, se vuoi avere una idea del risultato, basta che vai sul mio profilo, dove ho caricato una foto a grandezza originale di quello che dovrebbe essere un airone cinerino (credo....). Non posto la foto direttamente qui' per rispetto e per non "sporcare" la discussione.

Giunti a questo punto, non posso che ribadire l'invito fatto in precedenza: non e' che, per caso, c'e' qualcuno disposto a condividere qualche foto in formato originale, scattata col 180-600, meglio se ad un pennuto a 300 mt di distanza ? Ovviamente anche se le foto fossero pesantemente coperte di timbri e watermark, la cosa non sarebbe un problema, purche' resti visibile qualche parte dei soggetti.....
In fondo questo e' il club del 180-600, e quale e' il modo migliore di valutarne le prestazioni se non quello di condividere dei files originali, in modo che ognuno possa confrontarli sul proprio PC ?
Un caro saluto a tutti.
Luciano
t_raffaele
QUOTE(_Lucky_ @ Sep 28 2023, 02:01 AM) *
Raffaele, oggi ho poggiato in verticale, sulla bilancia, il 300 MK I col TC20, l'FTZ, la Z8 e la tracolla. Sai quale e' stato il responso ? 4735gr !!!
Togli i 910gr della Z8, e restano 3465gr. di ottica, duplicatore ed adattatore.
Confrontati con i 1990gr. del 180-600 "liscio" avanzano ancora altri 1475gr. .... mica bruscolini.... laugh.gif
Mauro, in effetti hai ragione per quanto riguarda la distanza dei soggetti. L'avevo sovrastimata, ma sono stato tratto in inganno dai dati Exif registrati nelle foto, che alla resa dei conti si sono dimostrati molto poco affidabili, se non addirittura "casuali", e comunque stranamente variabili e legati alla macchina ed all'ottica utilizzata, come ho avuto modo di constatare.
Clicca per vedere gli allegati
Come puoi vedere, nelle foto scattate col 300 + Tc + FTZ viene indicata una "distanza iperfocale" (che probabilmente e' una impropria traduzione della voce "distanza di messa a fuoco", dato che questa non risulta da nessuna altra parte negli exif) di 1089,23mt un dato oggettivamente spropositato rispetto alla realta', e che avevo "ad occhio" piu' che dimezzato, presupponendo "spannometricamente" una distanza di circa 500mt.
Oggi ho rifatto la prova scattando dalla stessa posizione, pero' col 100-400 Z alla massima focale, e negli exif, questa volta vengono indicati 266,26mt un dato molto piu' ragionevole.
Come controprova empirica, stasera, al calar della luce, ho preso un metro laser con portata max 60mt ed ho cercato di tracciare qualche punto, riuscendo a misurare un punto situato a 58mt in direzione del target, e, ad occhio e molto grossolanamente e spannometricamente, questo punto si dovrebbe trovare a circa 1/4 della distanza del soggetto, confermando quindi che le foto sono state scattate ad una distanza presumibilmente compresa tra i 230mt ed i 300mt.
Ovviamente, come giustamente hai sottolineato, anche a queste distanze le turbolenze termiche dell'aria possono compromettere i risultati, ma ieri era una giornata abbastanza ventilata e molto tersa, ed inoltre, dopo il giorno precedente di pioggia e maltempo, la temperatura era stabilmente intorno ai 23/24°, quindi non abbastanza alta da causare un forte riscaldamento del suolo e turbolenze ascensionali localizzate, almeno questo e' quello che spero.
Comunque sia, alla fine della giostra, se vuoi avere una idea del risultato, basta che vai sul mio profilo, dove ho caricato una foto a grandezza originale di quello che dovrebbe essere un airone cinerino (credo....). Non posto la foto direttamente qui' per rispetto e per non "sporcare" la discussione.

Giunti a questo punto, non posso che ribadire l'invito fatto in precedenza: non e' che, per caso, c'e' qualcuno disposto a condividere qualche foto in formato originale, scattata col 180-600, meglio se ad un pennuto a 300 mt di distanza ? Ovviamente anche se le foto fossero pesantemente coperte di timbri e watermark, la cosa non sarebbe un problema, purche' resti visibile qualche parte dei soggetti.....
In fondo questo e' il club del 180-600, e quale e' il modo migliore di valutarne le prestazioni se non quello di condividere dei files originali, in modo che ognuno possa confrontarli sul proprio PC ?
Un caro saluto a tutti.
Luciano

Luciano la tracolla potevi anche toglierla tongue.gif
A parte le battute... quanto ho gia scritto sopra
rimangono le mie reali valutazioni. Magari
domani sarò/mi vedrò costretto... ma oggi è cosi wink.gif
marcorik
QUOTE(_Lucky_ @ Sep 28 2023, 02:01 AM) *
Raffaele, oggi ho poggiato in verticale, sulla bilancia, il 300 MK I col TC20, l'FTZ, la Z8 e la tracolla. Sai quale e' stato il responso ? 4735gr !!!
Togli i 910gr della Z8, e restano 3465gr. di ottica, duplicatore ed adattatore.
Confrontati con i 1990gr. del 180-600 "liscio" avanzano ancora altri 1475gr. .... mica bruscolini.... laugh.gif
Mauro, in effetti hai ragione per quanto riguarda la distanza dei soggetti. L'avevo sovrastimata, ma sono stato tratto in inganno dai dati Exif registrati nelle foto, che alla resa dei conti si sono dimostrati molto poco affidabili, se non addirittura "casuali", e comunque stranamente variabili e legati alla macchina ed all'ottica utilizzata, come ho avuto modo di constatare.
Clicca per vedere gli allegati
Come puoi vedere, nelle foto scattate col 300 + Tc + FTZ viene indicata una "distanza iperfocale" (che probabilmente e' una impropria traduzione della voce "distanza di messa a fuoco", dato che questa non risulta da nessuna altra parte negli exif) di 1089,23mt un dato oggettivamente spropositato rispetto alla realta', e che avevo "ad occhio" piu' che dimezzato, presupponendo "spannometricamente" una distanza di circa 500mt.
Oggi ho rifatto la prova scattando dalla stessa posizione, pero' col 100-400 Z alla massima focale, e negli exif, questa volta vengono indicati 266,26mt un dato molto piu' ragionevole.
Come controprova empirica, stasera, al calar della luce, ho preso un metro laser con portata max 60mt ed ho cercato di tracciare qualche punto, riuscendo a misurare un punto situato a 58mt in direzione del target, e, ad occhio e molto grossolanamente e spannometricamente, questo punto si dovrebbe trovare a circa 1/4 della distanza del soggetto, confermando quindi che le foto sono state scattate ad una distanza presumibilmente compresa tra i 230mt ed i 300mt.
Ovviamente, come giustamente hai sottolineato, anche a queste distanze le turbolenze termiche dell'aria possono compromettere i risultati, ma ieri era una giornata abbastanza ventilata e molto tersa, ed inoltre, dopo il giorno precedente di pioggia e maltempo, la temperatura era stabilmente intorno ai 23/24°, quindi non abbastanza alta da causare un forte riscaldamento del suolo e turbolenze ascensionali localizzate, almeno questo e' quello che spero.
Comunque sia, alla fine della giostra, se vuoi avere una idea del risultato, basta che vai sul mio profilo, dove ho caricato una foto a grandezza originale di quello che dovrebbe essere un airone cinerino (credo....). Non posto la foto direttamente qui' per rispetto e per non "sporcare" la discussione.

Giunti a questo punto, non posso che ribadire l'invito fatto in precedenza: non e' che, per caso, c'e' qualcuno disposto a condividere qualche foto in formato originale, scattata col 180-600, meglio se ad un pennuto a 300 mt di distanza ? Ovviamente anche se le foto fossero pesantemente coperte di timbri e watermark, la cosa non sarebbe un problema, purche' resti visibile qualche parte dei soggetti.....
In fondo questo e' il club del 180-600, e quale e' il modo migliore di valutarne le prestazioni se non quello di condividere dei files originali, in modo che ognuno possa confrontarli sul proprio PC ?
Un caro saluto a tutti.
Luciano


In quella schermata di exftool il dato che indica la distanza di messa a fuoco è Depth Of Field ovvero i due dati fra parentesi, quelli indicano approsimativamete la distanza di messa a fuoco.
_Lucky_
QUOTE(marcorik @ Sep 28 2023, 10:42 PM) *
In quella schermata di exftool il dato che indica la distanza di messa a fuoco è Depth Of Field ovvero i due dati fra parentesi, quelli indicano approsimativamete la distanza di messa a fuoco.

purtroppo non e' cosi'.....
La traduzione letterale di quel campo e' "profondita' di campo" che, nel caso della schermata relativa al 100-400, sarebbe pari a 51,71 mt, e si estenderebbe da 61,25mt a 112,96mt, un dato chiaramente senza senso, in quanto nessun 400mm avrebbe una profondita' di campo di 52mt ..... Inoltre, come ha dimostrato il metro laser con portata max di 60mt, la distanza a cui si trovava il soggetto non era sicuramente 51,71 mt, e, se e' per questo, neppure 112,96mt, ma "almeno" quattro volte quella indicata nel campo e quindi incidentalmente concorderebbe con quei 266,26mt indicati nel campo "Hyperfocal Distance".
D'altro canto, fotografando con l'altro setup dalla stessa posizione e distanza, viene indicata una "Depth of Field di 5,76mt (plausibile, questa volta) che si estenderebbero pero' dai 53,50mt ai 59,26mt, addirittura vicini alla distanza del bersaglio massimo raggiungibile dal metro laser, e ad un quarto della distanza del soggetto.....
La cruda verita' e' che i dati exif "estesi" non sono rigidamente codificati e quindi non vengono scritti nello stesso modo da macchine ed obbiettivi diversi. Molti dati mancano da una parte, mentre se ne leggono altri diversi dall'altra parte, e quindi vengono "interpretati" in maniera spesso casuale e talvolta erronea dai programmi che li leggono. wink.gif
marcorik
QUOTE(_Lucky_ @ Sep 28 2023, 11:47 PM) *
purtroppo non e' cosi'.....
La traduzione letterale di quel campo e' "profondita' di campo" che, nel caso della schermata relativa al 100-400, sarebbe pari a 51,71 mt, e si estenderebbe da 61,25mt a 112,96mt, un dato chiaramente senza senso, in quanto nessun 400mm avrebbe una profondita' di campo di 52mt ..... Inoltre, come ha dimostrato il metro laser con portata max di 60mt, la distanza a cui si trovava il soggetto non era sicuramente 51,71 mt, e, se e' per questo, neppure 112,96mt, ma "almeno" quattro volte quella indicata nel campo e quindi incidentalmente concorderebbe con quei 266,26mt indicati nel campo "Hyperfocal Distance".
D'altro canto, fotografando con l'altro setup dalla stessa posizione e distanza, viene indicata una "Depth of Field di 5,76mt (plausibile, questa volta) che si estenderebbero pero' dai 53,50mt ai 59,26mt, addirittura vicini alla distanza del bersaglio massimo raggiungibile dal metro laser, e ad un quarto della distanza del soggetto.....
La cruda verita' e' che i dati exif "estesi" non sono rigidamente codificati e quindi non vengono scritti nello stesso modo da macchine ed obbiettivi diversi. Molti dati mancano da una parte, mentre se ne leggono altri diversi dall'altra parte, e quindi vengono "interpretati" in maniera spesso casuale e talvolta erronea dai programmi che li leggono. wink.gif


Fino ad una certa distanza il dato corretto è quello, provare per credere, oltre non pùò essere preciso, prova con il metro laser a misurare 50 metri, poi esegui la messa a fuoco a quella distanza, verifica il dato negli exif e dimmi quale è quello corretto. inoltre prova altre distanze entro i 50 metri, 20 metri 8 metri ecc.. verifica i dati con exif tool e fammi sapere se il dato giusto e quello che ti ho detto o il tuo.
Etneo71
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Ancora uno scatto, al volo stavolta con il nuovo zoom, per un Saluto di Buon Weekend!
Orazio
Ps: Luciano ho visto solo adesso le tue richieste.
Scusami non ho più sotto mano i file Raw dei cervi, ma solo i file jpeg già ridotti, per motivi di spazio elimino i file già pubblicati nei miei spazi social.
Se ne farò altri da quelle distanze proverò a postarne uno di dimensioni maxi.Saluti
Alessandro Castagnini
Bella Orazio!!!

@Luciano, hai qualche preferenza per il NEF?
_Lucky_
QUOTE(Etneo71 @ Sep 29 2023, 03:33 PM) *
Ps: Luciano ho visto solo adesso le tue richieste.
Se ne farò altri da quelle distanze proverò a postarne uno di dimensioni maxi.

Grazie Orazio smile.gif


QUOTE(Alessandro Castagnini @ Sep 29 2023, 03:44 PM) *
@Luciano, hai qualche preferenza per il NEF?

Alessandro, l'optimum sarebbe qualche pennuto a 600mm di focale e ad una distanza di 200/300mt cosi' da essere direttamente paragonabile con la situazione dei miei scatti e poterne confrontare il risultato, ma ovviamente qualsiasi soggetto dotato di pelame/piume ad una distanza adeguata e' sempre bene accetto. smile.gif
Grazie del tuo interessamento e della tua disponibilita' smile.gif


QUOTE(marcorik @ Sep 29 2023, 12:10 AM) *
Fino ad una certa distanza il dato corretto è quello, provare per credere, oltre non pùò essere preciso, prova con il metro laser a misurare 50 metri, poi esegui la messa a fuoco a quella distanza, verifica il dato negli exif e dimmi quale è quello corretto

Se ne sei convinto, non e' certo mia intenzione cercare di farti cambiare idea.
Comunque sia ho fatto la prova che mi hai richiesto, e come previsto, i risultati sono stati assolutamente inconsistenti e random.... purtroppo anche per quanto riguarda il campo "Hyperfocal Distance". Nel test precedente, erroneamente avevo supposto che il 100-400 Z, essendo una lente recente, indicasse un dato corretto con i suoi 266,26 mt, contrariamente al 300mm MK I + TC20 + FTZ che indicava un dato completamente sballato, ma evidentemente, invece, si e' trattato solo di una fortuita conbinazione.
Oggi ho puntato un bersaglio che si trova con assoluta certezza alla distanza di 35mt e, sempre dalla stessa posizione ho scattato in sequenza col 100-400 a 400mm, poi col 24-120 a 120mm ed infine con un 70-300 su FTZ a 300mm, e, come potrai vedere, non c'e' un solo numero negli exif che abbia senso.....
Lavorando sempre allo stesso diaframma, secondo gli exif estesi, la profondita' di campo a 300mm di focale sarebbe 2.36 mt e si estenderebbe da 20,02 a 22,38 mt (!!!) quando il soggetto e' certamente a 35 mt, mentre a 400mm la profondita' di campo sarebbe 4,73 mt (addirittura maggiore che a 300mm !!!) e si estenderebbe da 37.59 a 42.32mt. quindi ben oltre la posizione reale del soggetto. Se invece guardiamo il campo "Field of View" il dato indicato in gradi e' coerente con le focali utilizzate (6,8° per 300mm e 5,1° per 400mm) ma le misure in metri riportate di seguito nello stesso campo sono assolutamente incoerenti (2.50mt con 6.8° e 3.55mt con 5.1° !!!)
Inoltre, sempre secondo gli exif estesi, alla distanza di 35 mt dal soggetto, questa volta la "Hyperfocal Distance" sarebbe di 665,64mt per il 100-400, mentre nel test precedente, fotografando un bersaglio a circa 200-300mt di distanza, con la stessa lente indicava 266.26 mt.
Francamente, per quanto mi riguarda, e visto lo stato delle cose, ritengo inutile perdere altro tempo con i dati exif estesi fino a che non saranno stabilmente codificati secondo uno standard universalmente adottato. wink.gif
Clicca per vedere gli allegati
Alessandro Castagnini
Ok, più tardi ti mando un link
marcorik
QUOTE(_Lucky_ @ Sep 30 2023, 01:53 PM) *
Grazie Orazio smile.gif
Alessandro, l'optimum sarebbe qualche pennuto a 600mm di focale e ad una distanza di 200/300mt cosi' da essere direttamente paragonabile con la situazione dei miei scatti e poterne confrontare il risultato, ma ovviamente qualsiasi soggetto dotato di pelame/piume ad una distanza adeguata e' sempre bene accetto. smile.gif
Grazie del tuo interessamento e della tua disponibilita' smile.gif
Se ne sei convinto, non e' certo mia intenzione cercare di farti cambiare idea.
Comunque sia ho fatto la prova che mi hai richiesto, e come previsto, i risultati sono stati assolutamente inconsistenti e random.... purtroppo anche per quanto riguarda il campo "Hyperfocal Distance". Nel test precedente, erroneamente avevo supposto che il 100-400 Z, essendo una lente recente, indicasse un dato corretto con i suoi 266,26 mt, contrariamente al 300mm MK I + TC20 + FTZ che indicava un dato completamente sballato, ma evidentemente, invece, si e' trattato solo di una fortuita conbinazione.
Oggi ho puntato un bersaglio che si trova con assoluta certezza alla distanza di 35mt e, sempre dalla stessa posizione ho scattato in sequenza col 100-400 a 400mm, poi col 24-120 a 120mm ed infine con un 70-300 su FTZ a 300mm, e, come potrai vedere, non c'e' un solo numero negli exif che abbia senso.....
Lavorando sempre allo stesso diaframma, secondo gli exif estesi, la profondita' di campo a 300mm di focale sarebbe 2.36 mt e si estenderebbe da 20,02 a 22,38 mt (!!!) quando il soggetto e' certamente a 35 mt, mentre a 400mm la profondita' di campo sarebbe 4,73 mt (addirittura maggiore che a 300mm !!!) e si estenderebbe da 37.59 a 42.32mt. quindi ben oltre la posizione reale del soggetto. Se invece guardiamo il campo "Field of View" il dato indicato in gradi e' coerente con le focali utilizzate (6,8° per 300mm e 5,1° per 400mm) ma le misure in metri riportate di seguito nello stesso campo sono assolutamente incoerenti (2.50mt con 6.8° e 3.55mt con 5.1° !!!)
Inoltre, sempre secondo gli exif estesi, alla distanza di 35 mt dal soggetto, questa volta la "Hyperfocal Distance" sarebbe di 665,64mt per il 100-400, mentre nel test precedente, fotografando un bersaglio a circa 200-300mt di distanza, con la stessa lente indicava 266.26 mt.
Francamente, per quanto mi riguarda, e visto lo stato delle cose, ritengo inutile perdere altro tempo con i dati exif estesi fino a che non saranno stabilmente codificati secondo uno standard universalmente adottato. wink.gif
Clicca per vedere gli allegati


Il 100-400 ti indica la corretta distanza mi sembra, il dato che invece indicavi tu non ha alcun semso come vedi, chiaramente a 35 metri il 24-120 non può essere preciso come un 400 mm, chiedi a chi usa il programma exiftool se non è il dato che ti ho indicato io, poi la prova l'hai volutamente fatta per confondere le idee, metti lo zoom 10-400 a 400 mm e fai 3 prove, una a 5 metri una a 10 metri e una a 30 metri e verifica il dato corretto, con exif tool quale da la corretta o comunque plausibile distanza?

Libero di credere che il dato corretto sia hiperfocal.... che non ha nulla a che vedere.Iperfocale è la distanza alla quale hai tutto a fuoco, da li in poi.
_Lucky_
QUOTE(marcorik @ Sep 30 2023, 03:02 PM) *
.... poi la prova l'hai volutamente fatta per confondere le idee ...

Si, Si, hai raggggione tu...... rolleyes.gif
stammi bene.
Falcon58
QUOTE(_Lucky_ @ Sep 30 2023, 01:53 PM) *
....
Alessandro, l'optimum sarebbe qualche pennuto a 600mm di focale e ad una distanza di 200/300mt cosi' da essere direttamente paragonabile con la situazione dei miei scatti e poterne confrontare il risultato, ma ovviamente qualsiasi soggetto dotato di pelame/piume ad una distanza adeguata e' sempre bene accetto. smile.gif
Grazie del tuo interessamento e della tua disponibilita' smile.gif

.....


Caro omonimo, scusa se mi permetto, ma un pennuto o un peloso, fotografato a 200/300 metri non renderebbe nulla nemmeno con un 800mm, a meno di non voler fare un ritratto ambientato, molto, troppo ambientato...per quel/quei tipi di soggetti è una distanza siderale, lo sarebbe anche se fosse un elefante rolleyes.gif , senza considerare inoltre le masse d'aria calda in movimento che si interpongono, che letteralmente distruggono l'immagine, capisco il voler paragonare il 180-600 con il 300/2,8 + TC20 (che ho anch'io), ma se le distanze d'uso sono quelle da te citate, credo che non ci siano lunghezze focali sufficienti...

Ciao

Luciano
marcorik
QUOTE(_Lucky_ @ Sep 30 2023, 03:55 PM) *
Si, Si, hai raggggione tu...... rolleyes.gif
stammi bene.


Ci puoi giurare che ho ragione, 35 mt, e ti segna 37/42 mt, mentre il dato che sostieni tu segna 665 metri, un piccolo ragionamento si può anche fare, chiaramente non è un metro millimetrato l’obiettivo, ma per le lunghe focali e entro gli 80/100 metri è abbastanza affidabile.

Alessandro Castagnini
Luciano, ti metto un link per Dropbox.

https://www.dropbox.com/scl/fo/7d7agrr0lxs5...cwaqbc&dl=0

Considera che sono le prime foto in assoluta sul genere quindi fanno un po’ c…re! 😂

Sono tre: il cormorano a 600x2 (no comment…), le altre a 600

Tieni presente che qui la connessione è penosa quindi ci vorrà un po’ per i files ad essere caricati

Ciao,
Alessandro.
_Lucky_
QUOTE(Falcon58 @ Sep 30 2023, 04:05 PM) *
..... un pennuto o un peloso, fotografato a 200/300 metri non renderebbe nulla nemmeno con un 800mm, a meno di non voler fare un ritratto ambientato, molto, troppo ambientato...

Luciano, lo so che hai perfettamente ragione, e d'altronde lo dicevo anche qualche post addietro "che una focale troppo corta non sostituisce la focale giusta", ma nel mio caso:
1) purtroppo non ho modo di avvicinarmi maggiormente ai soggetti (che tra l'altro sono anche spariti da un paio di giorni...) nel luogo dove mi trovo, ed anche l'unica oasi naturalistica nei dintorni, ha i capanni posti sul bordo degli stagni, che si trovano piu' o meno alle stesse distanze per quanto riguarda i luoghi dove poi effettivamente si posano i soggetti, questo perche' devi inquadrare tra le canne poste sul lato opposto dello stagno, altrimenti, dal lato del capanno, gli uccelli sono completamente nascosti dalla vegetazione alta.
2) nel listino Nikon, il 180-600 e' l'unica lente che arrivi almeno a 600mm e che abbia un prezzo abbordabile dalla mia tasca, (sempre vendendo equamente una parte della attrezzatura con baionetta F).....

Come giustamente hai detto, almeno vorrei capire, restando nello spirito della discussione, se il nuovo 180-600 in queste condizioni puo' offrire un risultato comparabile al mio attuale setup, e valutare cosi' se e' il caso o meno di fare il passaggio, sperando che magari le condizioni cambino, ed abbia modo di avvicinarmi maggiormente ai soggetti.
Un caro saluto
Luciano
_Lucky_
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Sep 30 2023, 05:04 PM) *
Luciano, ti metto un link per Dropbox.
Sono tre: il cormorano a 600x2 (no comment…), le altre a 600
Tieni presente che qui la connessione è penosa quindi ci vorrà un po’ per i files ad essere caricati

Ti ringrazio infinitamente Alessandro. grazie.gif
La terza, per dimensioni dei soggetti, mi sembra quella piu' simile, come distanza di ripresa, rispetto alla mia situazione.
Grazie ancora
Luciano
Falcon58
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Sep 30 2023, 05:04 PM) *
Luciano, ti metto un link per Dropbox.

https://www.dropbox.com/scl/fo/7d7agrr0lxs5...cwaqbc&dl=0

Considera che sono le prime foto in assoluta sul genere quindi fanno un po’ c…re! 😂

Sono tre: il cormorano a 600x2 (no comment…), le altre a 600

Tieni presente che qui la connessione è penosa quindi ci vorrà un po’ per i files ad essere caricati

Ciao,
Alessandro.


Ho aperto le foto che hai caricato su Dropbox, ti dirò...il piccione, l'unico ripreso veramente a distanza consona alla focale ed alle dimensioni del soggetto non è male, il dettaglio è abbastanza buono, con poca post produzione diventa decisamente ok, anche il cormorano, che invece è lontanissimo in relazione alla focale utilizzata, se opportunamente "trattata" con il plugin Topaz Sharpen Ai è abbastanza sorprendente, prima del "trattamento" è più o meno come lo si otterrebbe, ovviamente di dimensioni minori con il 300/2,8 + TC 20, accoppiata che non mi entusiasma più di tanto.
Grazie per le foto

Ciao

Luciano


QUOTE(_Lucky_ @ Sep 30 2023, 05:23 PM) *
Luciano, lo so che hai perfettamente ragione, e d'altronde lo dicevo anche qualche post addietro "che una focale troppo corta non sostituisce la focale giusta", ma nel mio caso:
1) purtroppo non ho modo di avvicinarmi maggiormente ai soggetti (che tra l'altro sono anche spariti da un paio di giorni...) nel luogo dove mi trovo, ed anche l'unica oasi naturalistica nei dintorni, ha i capanni posti sul bordo degli stagni, che si trovano piu' o meno alle stesse distanze per quanto riguarda i luoghi dove poi effettivamente si posano i soggetti, questo perche' devi inquadrare tra le canne poste sul lato opposto dello stagno, altrimenti, dal lato del capanno, gli uccelli sono completamente nascosti dalla vegetazione alta.
2) nel listino Nikon, il 180-600 e' l'unica lente che arrivi almeno a 600mm e che abbia un prezzo abbordabile dalla mia tasca, (sempre vendendo equamente una parte della attrezzatura con baionetta F).....

Come giustamente hai detto, almeno vorrei capire, restando nello spirito della discussione, se il nuovo 180-600 in queste condizioni puo' offrire un risultato comparabile al mio attuale setup, e valutare cosi' se e' il caso o meno di fare il passaggio, sperando che magari le condizioni cambino, ed abbia modo di avvicinarmi maggiormente ai soggetti.
Un caro saluto
Luciano


Il 180-600 incuriosisce anche me, probabilmente più avanti avrò l'occasione di provarlo. Dalle foto di Alessandro non sembra male, probabilmente qualcosa sarà lasciato un po' andare, ma d'altra parte per quello che costa, così come è stato per il 200-500, non si potrebbe pretendere di più. Al momento continuerò ad usare il 300/2,8 ed il 500/4, anche se quest'ultimo unito all'FTZ II montato su Z9, trovo che a piena apertura vignetti parecchio per poi diminuire completamente a diaframmi tra 8 e 11. Tornando in tema per uscite leggere o con viaggi in aereo potrebbe essere una buona alternativa.

Ciao

Luciano
Mauro Villa
QUOTE(Falcon58 @ Sep 30 2023, 08:45 PM) *
Il 180-600 incuriosisce anche me, probabilmente più avanti avrò l'occasione di provarlo. Dalle foto di Alessandro non sembra male, probabilmente qualcosa sarà lasciato un po' andare, ma d'altra parte per quello che costa, così come è stato per il 200-500, non si potrebbe pretendere di più. Al momento continuerò ad usare il 300/2,8 ed il 500/4, anche se quest'ultimo unito all'FTZ II montato su Z9, trovo che a piena apertura vignetti parecchio per poi diminuire completamente a diaframmi tra 8 e 11. Tornando in tema per uscite leggere o con viaggi in aereo potrebbe essere una buona alternativa.

Ciao

Luciano

Come darti torto Luciano, il 500/4 è una lente veramente penosa e piena di difetti. Guarda se proprio proprio mi accollo la spesa dello smaltimento, prelievo a domicilio e rottamazione a costo zero, solo perché sei un amico, per tutti gli altri solo a pagamento. messicano.gif
Falcon58
QUOTE(Mauro Villa @ Sep 30 2023, 08:55 PM) *
Come darti torto Luciano, il 500/4 è una lente veramente penosa e piena di difetti. Guarda se proprio proprio mi accollo la spesa dello smaltimento, prelievo a domicilio e rottamazione a costo zero, solo perché sei un amico, per tutti gli altri solo a pagamento. messicano.gif


Mauro, credimi non sto scherzando, usato sulla D4 e la D5, a tutta apertura ha un vaghissimo accenno di vignettatura, su Z9 è molto evidente, tende a sparire mano a mano che chiudo il diaframma, fino a sparire completamente a diaframma 11. Devo capire se la colpa sia imputabile alla conformazione interna dell'FTZ. Ho fatto delle prove con l'ottica gemella di un amico ed anche questa presenta lo stesso problema. Mi rifiuto di credere che una simile lente, che viene acquistata per la sua luminosità presenti tale difetto proprio a tutta apertura

Ciao

Luciano
Alessandro Castagnini
QUOTE(Mauro Villa @ Sep 30 2023, 08:55 PM) *
Come darti torto Luciano, il 500/4 è una lente veramente penosa e piena di difetti. Guarda se proprio proprio mi accollo la spesa dello smaltimento, prelievo a domicilio e rottamazione a costo zero, solo perché sei un amico, per tutti gli altri solo a pagamento. messicano.gif

Poi non ti sta in moto! tongue.gif

Sto già pensando come organizzarmi con il 180-600 per il Mugello a fine Maggio…
Mauro Villa
QUOTE(Falcon58 @ Oct 1 2023, 12:33 PM) *
Mauro, credimi non sto scherzando, usato sulla D4 e la D5, a tutta apertura ha un vaghissimo accenno di vignettatura, su Z9 è molto evidente, tende a sparire mano a mano che chiudo il diaframma, fino a sparire completamente a diaframma 11. Devo capire se la colpa sia imputabile alla conformazione interna dell'FTZ. Ho fatto delle prove con l'ottica gemella di un amico ed anche questa presenta lo stesso problema. Mi rifiuto di credere che una simile lente, che viene acquistata per la sua luminosità presenti tale difetto proprio a tutta apertura

Ciao

Luciano

Ci credo Luciano ed è per questo che mi sono offerto, io non ho la Z9 e mai la acquisterò e ti garantisco che su D850 e D500 funziona benissmo, già provato biggrin.gif .
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Oct 1 2023, 12:44 PM) *
Poi non ti sta in moto! tongue.gif

Sto già pensando come organizzarmi con il 180-600 per il Mugello a fine Maggio…

Mi sta, mi sta, dietro ho messo un bel portapacchi che accoglie borse di tutte le dimensioni rolleyes.gif
GiacomoSimonini
Buonasera a tutti... il nostro amico 180 600.. viene consegnato a rivenditori con il contagocce.
Qualcuno di voi a notizie a riguardo??..
..sono il lista di attesa da poco.. ma conosco persone che aspettano la consegna da luglio..
MAXP4
QUOTE(GiacomoSimonini @ Oct 1 2023, 07:44 PM) *
Buonasera a tutti... il nostro amico 180 600.. viene consegnato a rivenditori con il contagocce.
Qualcuno di voi a notizie a riguardo??..
..sono il lista di attesa da poco.. ma conosco persone che aspettano la consegna da luglio..

Io l’ho ordinato come NPS i primi di Agosto e ancora niente…
Mi dicono che al momento in Nital non ce e sono più ma che arriveranno a giorni (speriamo).
marcorik
Luna distanza approssimativa 385000 km, 180-600 a 600 mm mano libera.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

Alessandro Castagnini
Ripresa bene
MAXP4
QUOTE(marcorik @ Oct 2 2023, 10:42 AM) *
Luna distanza approssimativa 385000 km, 180-600 a 600 mm mano libera.



Questa sarà la prima foto che farò, con il 2x!
petitti
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 60.6 KB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 62.8 KB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 60.5 KB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 74.2 KB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 258.3 KB

Qualche foto con questo obiettivo e con Z9, molto soddisfatto, veloce nella messa a fuoco e anche nel controluce nessun problema.
Alessandro Castagnini
Bella serie!
iceunstable
holà..
da ieri felice possessore del nuovo giocattolo, per ora solo sballato e inserito nella Z7II, leggendo i commenti legati al sacchetto immaginavo una cosa si posticcia ma non così tanto...è ..imbarazzante.. chiederò alla sarta di farmene uno a progetto, ma questo in dotazione è veramente ridicolo.. a presto.. messicano.gif
Arci66
QUOTE(petitti @ Oct 3 2023, 07:56 AM) *

Qualche foto con questo obiettivo e con Z9, molto soddisfatto, veloce nella messa a fuoco e anche nel controluce nessun problema.

Posso chiederti con che tempi hai scattato?
Non so se la compressione del sito, o altro, ma mi sembrano tutte poco nitide.
Mi sto interessando a questo zoommone e quindi sto valutando le prime foto scattate.
petitti
si sono poco nitide dovute alla compressione di facebook, non ho caricato gli originali perchè li ho dati alla agency che me le ha commissionate, i tempi di scatto sono tutti compresi tra 1/1000 e 1/1600, la nitidezza è molto buona, ovviamente non all'altezza del 400 f2,8 o del 400 f 4,5 ma vale tutti i soldi spesi. Queste sono altre foto scattate con lo stesso obiettivo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB
Arci66
QUOTE(petitti @ Oct 3 2023, 09:17 PM) *
si sono poco nitide dovute alla compressione di facebook, non ho caricato gli originali perchè li ho dati alla agency che me le ha commissionate, i tempi di scatto sono tutti compresi tra 1/1000 e 1/1600, la nitidezza è molto buona, ovviamente non all'altezza del 400 f2,8 o del 400 f 4,5 ma vale tutti i soldi spesi. Queste sono altre foto scattate con lo stesso obiettivo


Ok grazie, allora FB le ha spappolate, capisco, già la compressione del sito non è clemente.
Ti ho chiesto i tempi per capire se tant’è volte fossero mosse, viste così maltrattate non danno idea della qualità dell’ottica.
Meglio quelle degli aerei
Grazie
Maurizio Rossi
QUOTE(petitti @ Oct 3 2023, 09:17 PM) *
si sono poco nitide dovute alla compressione di facebook, non ho caricato gli originali perchè li ho dati alla agency che me le ha commissionate, i tempi di scatto sono tutti compresi tra 1/1000 e 1/1600, la nitidezza è molto buona, ovviamente non all'altezza del 400 f2,8 o del 400 f 4,5 ma vale tutti i soldi spesi. Queste sono altre foto scattate con lo stesso obiettivo


Belle immagini Pollice.gif
Alessandro Castagnini
Belle foto aere Pollice.gif

Questa a 180mm proprio a pelo
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB
GiacomoSimonini
Grazie Max rolleyes.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Oct 5 2023, 06:42 PM) *
Belle foto aere Pollice.gif

Questa a 180mm proprio a pelo





Civita, bellissima location, belli scatti Pollice.gif
Etneo71
Per il Club!
Per testare in Nuovo Firmware della Z9 mi porto dietro il Nuovo Zoommone ed ecco i primi risultati!!
Quest'ottica versatile e performante mi piace sempre di più, soprattutto quando non posso muovermi e voglio allargare l'inquadratura, come in questo caso con il Re Pescatore di corsa verso casa!!
Buon inizio settimana con i miei migliori Saluti!!!
Orazio
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
Alessandro Castagnini
Ottima!
Maurizio Rossi
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Oct 5 2023, 06:42 PM) *
Belle foto aere Pollice.gif

Questa a 180mm proprio a pelo





Come ho detto di la, belle Pollice.gif
Etneo71
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Oct 9 2023, 05:01 AM) *
Ottima!

Grazie Ale!!
Tanti Saluti!!!
Orazio
Etneo71
Una piccola sequenza di 5 scatti con il nuovo zoom 180-600, per Festeggiare l'arrivo di un altra meravigliosa ottica il 600mm PF 6.3!
Aggiungo un personale pensiero, che spero condividiate.
Per alcuni, fotografi, esperti, sonisti, giocolieri, maghi, faccendieri e quant'altro, Nikon avrebbe dovuto chiudere, nascondersi perché non produceva fotocamere "mirrorless". Oggi grazie a Nikon disponiamo delle migliori fotocamere mirrorless "senza otturatore meccanico" e con il nuovo 600mm PF appena arrivato, della collezione di ottiche Naturalistiche e Sportive più versatile, performante e bella di tutti gli altri produttori. Complimenti a Nikon e Grazie per il continuo supporto!! Tanti Saluti!!! Orazio
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
Alessandro Castagnini
Bella questa composizione! smile.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(Etneo71 @ Oct 11 2023, 10:56 PM) *
Una piccola sequenza di 5 scatti con il nuovo zoom 180-600, per Festeggiare l'arrivo di un altra meravigliosa ottica il 600mm PF 6.3!
Aggiungo un personale pensiero, che spero condividiate.
Per alcuni, fotografi, esperti, sonisti, giocolieri, maghi, faccendieri e quant'altro, Nikon avrebbe dovuto chiudere, nascondersi perché non produceva fotocamere "mirrorless". Oggi grazie a Nikon disponiamo delle migliori fotocamere mirrorless "senza otturatore meccanico" e con il nuovo 600mm PF appena arrivato, della collezione di ottiche Naturalistiche e Sportive più versatile, performante e bella di tutti gli altri produttori. Complimenti a Nikon e Grazie per il continuo supporto!! Tanti Saluti!!! Orazio


Molto bella la sequenza, complimenti davvero Orazio Pollice.gif
marmo
QUOTE(Etneo71 @ Oct 11 2023, 10:56 PM) *
Una piccola sequenza di 5 scatti con il nuovo zoom 180-600, per Festeggiare l'arrivo di un altra meravigliosa ottica il 600mm PF 6.3!
Aggiungo un personale pensiero, che spero condividiate.
Per alcuni, fotografi, esperti, sonisti, giocolieri, maghi, faccendieri e quant'altro, Nikon avrebbe dovuto chiudere, nascondersi perché non produceva fotocamere "mirrorless". Oggi grazie a Nikon disponiamo delle migliori fotocamere mirrorless "senza otturatore meccanico" e con il nuovo 600mm PF appena arrivato, della collezione di ottiche Naturalistiche e Sportive più versatile, performante e bella di tutti gli altri produttori. Complimenti a Nikon e Grazie per il continuo supporto!! Tanti Saluti!!! Orazio


Complimenti anche da parte mia Orazio!
Etneo71
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Oct 12 2023, 04:56 AM) *
Bella questa composizione! smile.gif



QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 12 2023, 08:24 AM) *
Molto bella la sequenza, complimenti davvero Orazio Pollice.gif



QUOTE(marmo @ Oct 12 2023, 10:19 AM) *
Complimenti anche da parte mia Orazio!


Vi Ringrazio di Cuore!
Tanti saluti, Buon Weekend e Buona Luce!!
Orazio
Maurizio Rossi
Un buon week anche a te e buone foto... che poi le aspettiamo smile.gif
Etneo71
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 14 2023, 09:44 AM) *
Un buon week anche a te e buone foto... che poi le aspettiamo smile.gif

Ciao Maurizio Grazie e Buon inizio settimana!
Quando le distanze si accorciano, con un pizzico di fortuna, è possibile dimostrare la qualità di ottiche come lo Zoommone, che pur non rientrando nella serie Super, si difende alla grande, regalandomi una cattura a pieno formato della signora palude, che mi fa strabuzzare gli occhi!!
Confermo e sottoscrivo! Quest'ottica è davvero uno spettacolo, un vero compagno di viaggio!!
Tanti Saluti!!!
Orazio
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 767.2 KB
fabri_nikon86
QUOTE(Etneo71 @ Oct 16 2023, 07:15 PM) *
Ciao Maurizio Grazie e Buon inizio settimana!
Quando le distanze si accorciano, con un pizzico di fortuna, è possibile dimostrare la qualità di ottiche come lo Zoommone, che pur non rientrando nella serie Super, si difende alla grande, regalandomi una cattura a pieno formato della signora palude, che mi fa strabuzzare gli occhi!!
Confermo e sottoscrivo! Quest'ottica è davvero uno spettacolo, un vero compagno di viaggio!!
Tanti Saluti!!!
Orazio


Ottima cattura Orazio
Maurizio Rossi
QUOTE(Etneo71 @ Oct 16 2023, 07:15 PM) *
Ciao Maurizio Grazie e Buon inizio settimana!
Quando le distanze si accorciano, con un pizzico di fortuna, è possibile dimostrare la qualità di ottiche come lo Zoommone, che pur non rientrando nella serie Super, si difende alla grande, regalandomi una cattura a pieno formato della signora palude, che mi fa strabuzzare gli occhi!!
Confermo e sottoscrivo! Quest'ottica è davvero uno spettacolo, un vero compagno di viaggio!!
Tanti Saluti!!!
Orazio


Si l'avevo già apprezzata a Milano su una prova all'evento Z8 e mi era piaciuta, io ho giù il 100/400mm che è splendido un po corto
e ho preferito prendere il 400mm fisso ma mai dire mai smile.gif
ottimo scatto davvero bravo Orazio Pollice.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.