QUOTE(matteorml @ Mar 5 2025, 09:25 AM)

Ciao, mi spiego meglio. Con "sconsigliare di tenere l'ottica montata" intendevo proprio quello: evitare di camminare con l'ottica attaccata, fotocamera appesa al collo e il tutto che ciondola che alla lunga può provocare danni (anche al collo, mi sa). Mi domandavo solo come trasportare un'ottica importante per evitare questo tipo inconveniente
Cerchiamo di chiarire: si puo' tranquillamente camminare con macchina ed obbiettivo appesi "al collo".
Bisogna pero' avere delle accortenze da tenere:
1) assolutamente non collegare la cinghia agli anellini presenti sul corpo macchina (vale per qualsiasi obbiettivo che pesi piu' di mezzo chilo o giu' di lì...) se non si vuol rischiare di danneggiare la baionetta, ma collegarla al piedino del collare dell'obbiettivo, tramite un sistema robusto (vite o piastra apposita, magari con sgancio rapido), oppure, meglio ancora, agli anelli presenti direttamente sull'obbiettivo (come ad esempio quelli presenti sul mio AF-S 300mm F2,8 MK1)
2) utilizzare una cinghia in neoprene morbido, abbastanza larga da distribuire bene il peso, avendo cura di portarla sulla spalla, e non "al collo", che e' piu' delicato
3) tenere sempre una mano sull'ottica per tenerla aderente al fianco destro (o sinistro, a seconda di come siamo abituati...), magari impugnando il piedino con la mano destra
Nel caso di ottiche veramente lunghe e pesanti, tipo il 400mm F2,8, e laddove e' previsto l'uso del cavalletto, si puo' anche montare macchina ed obbiettivo sulla testa del cavalletto (ovviamente tramite il piedino dell'ottica e MAI tramite il foro sul fondello della macchina...), allungare tutte e tre le gambe del cavalletto ma senza "aprirle" a triangolo, e poggiare il teleobbiettivo sulla spalla destra (o sinistra, come sopra...), con la lente frontale rivolta a puntare dietro di noi, e con le gambe del cavalletto che scendono verticalmente lungo il fianco destro, come se fossero un fucile. La mano destra, in basso, impugna le tre gambe del cavalletto, cosi' come la sinistra, che pero' e' alzata al livello del petto, esattamente come si regge un fucile durante una parata. Ovviamente, il collare, le piastre e la testa del cavalletto devono essere di qualita' superiore, correttamente dimensionate, e con un sistema di bloccaggio al di sopra di ogni sospetto, onde evitare distacchi non voluti e cadute rovinose.... Il vantaggio di questo sistema e' che si e' immediatamente pronti all'azione, basta aprire semplicemente le gambe del cavalletto, o addirittura usarlo come un monopiede di fortuna....
Se cerchi cerca in giro, ci sono diverse foto di fotografi sportivi che si aggirano a bordo campo camminando proprio in questo modo.
Di contro, il trasporto della attrezzatura in macchina, o la tratta di avvicinamento a piedi al luogo dove si deve fotografare, la fai col materiale smontato, e ben riposto in zaini adeguati, fino a quando e' il momento di cominciare a fare sul serio....