Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
Mauro Villa
QUOTE(fabbu @ Jan 13 2025, 09:56 AM) *
...pensa al ns Toro e vedi che torni di corsa alle foto. biggrin.gif
FVCG

Stai bravo non farmi piangere unsure.gif quando vedo la faccia del presiniente vengo assalito da istinti primordiali poco controllati.

Molto bella la spatola Fabio
Maurizio Rossi
QUOTE(t_raffaele @ Dec 20 2024, 10:08 PM) *
Dai complimenti Mario, direi che hai eseguito un bel documento. Magari convivono solamente tongue.gif
Ciao Buone feste!!

Io gufo biggrin.gif









Ma che belle Raffa, complimenti li hai trovati belli scoperti da rami, di solito non lo sono, la prima è splendida Pollice.gif
cosa mi sono perso... mad.gif
micro
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 13 2025, 06:23 PM) *
Molto bella la spatola Fabio


Grazie Mauro
micro
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 7.8 MB


Pettirosso in un movimento strano, forse doveva rigurgitare?
Oasi la Francesa, Fossoli di Carpi (MO)
18.01.25
t_raffaele
QUOTE(micro @ Jan 19 2025, 09:08 AM) *


Pettirosso in un movimento strano, forse doveva rigurgitare?
Oasi la Francesa, Fossoli di Carpi (MO)
18.01.25

Forse ti è sfuggito l'attimo prima... osservando bene dietro sul tronco,potrebbe esserci la risposta tongue.gif
Bel click!! Pollice.gif

Saluti@cordialità

raffaele
micro
QUOTE(t_raffaele @ Jan 19 2025, 09:39 AM) *
Forse ti è sfuggito l'attimo prima... osservando bene dietro sul tronco,potrebbe esserci la risposta tongue.gif
Bel click!! Pollice.gif

Saluti@cordialità

raffaeleo


Raffaele grazie, non è quello che pensi tongue.gif ho le foto prima e dopo l'ha rifatto un paio di volte ad un certo punto ha aperto il becco come per voler espellere qualcosa.

Su quel posatoio in un paio di ore si saranno posati una cinquantina di passeriformi
t_raffaele
QUOTE(micro @ Jan 19 2025, 12:11 PM) *
Raffaele grazie, non è quello che pensi tongue.gif ho le foto prima e dopo l'ha rifatto un paio di volte ad un certo punto ha aperto il becco come per voler espellere qualcosa.

Su quel posatoio in un paio di ore si saranno posati una cinquantina di passeriformi

Pollice.gif wink.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(micro @ Jan 19 2025, 09:08 AM) *


Pettirosso in un movimento strano, forse doveva rigurgitare?
Oasi la Francesa, Fossoli di Carpi (MO)
18.01.25

Ottimo scatto, sicuramente doveva espellere qualcosa andato storto o che gli ha fatto male
un po come il martino, quando espelle le scorie del pesce smile.gif
diventa goffo e buffo Pollice.gif
micro
Grazie Maurizio.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 6.1 MB



Chiurlo maggiore con preda (Grillo talpa)
Oasi la Francesa, Fossoli di Carpi (MO)
28.01.25

t_raffaele
QUOTE(micro @ Jan 28 2025, 09:12 PM) *
Grazie Maurizio.



Chiurlo maggiore con preda (Grillo talpa)
Oasi la Francesa, Fossoli di Carpi (MO)
28.01.25

Pollice.gif beccato sul fatto.... wink.gif

t_raffaele
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB
Maurizio Rossi
QUOTE(micro @ Jan 28 2025, 09:12 PM) *
Grazie Maurizio.



Chiurlo maggiore con preda (Grillo talpa)
Oasi la Francesa, Fossoli di Carpi (MO)
28.01.25

Bella anche questa cattura, complimenti per lo scatto, ottimo pdr e buona compo Pollice.gif
micro
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 7 MB


Garzetta
Oasi la Francesa Fossoli di Carpi (Mo)
04.02.25
micro
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB


Folaga con preda (Gambero rosso della Luisiana) e gabbiani comuni che tentano di portare via il gambero, senza riuscirci, però dopo poco arriva un Gabbiano reale e riesce al primo colpo a strappare la preda alla Folaga.
Oasi la Francesa,Fossoli di Carpi (Mo)
06.02.25
t_raffaele
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Piccolo contributo wink.gif
Buona domenica a tutti!!
micro
bella, buona domenica anche a te
GiorgioBaruffi
piuttosto interessante questa ottica.. io non pratico più fotografia naturalistica da, boh, 12/13 anni, ma se mai mi tornasse la voglia di fotografare volatili (non uccelli!) chissà, potrebbe essere l'obiettivo giusto per un uso sporadico.
Mauro Villa
Ciao Giorgio ben ritrovato, è veramente un piacere rileggerti.
GiorgioBaruffi
QUOTE(Mauro Villa @ Feb 17 2025, 07:03 PM) *
Ciao Giorgio ben ritrovato, è veramente un piacere rileggerti.


grazie Mauro!!!
marmo
mi voltava le spalle e doveva essere così preso da una preda che si è accorto di me solo quando gli ero a pochi metri

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3 MB
AntoScotton
Appena presa, primi scatti
Antonello



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 11.8 MB
t_raffaele
QUOTE(AntoScotton @ Feb 18 2025, 08:51 PM) *
Appena presa, primi scatti
Antonello


Complimenti Antonello, benvenuto nel club Pollice.gif

saluti@cordialità
raffaele
Giorgio Baruffi
QUOTE(micro @ Feb 4 2025, 05:26 PM) *


Garzetta
Oasi la Francesa Fossoli di Carpi (Mo)
04.02.25


davvero molto bella questa... credo che questa ottica sarà la mia scimmia per un po'...


QUOTE(t_raffaele @ Jan 29 2025, 11:54 AM) *



mi piace un sacco... bravo tu, ma anche ottima ottica.
t_raffaele
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Feb 19 2025, 06:11 PM) *
davvero molto bella questa... credo che questa ottica sarà la mia scimmia per un po'...
mi piace un sacco... bravo tu, ma anche ottima ottica.

Grazie gentilissimo wink.gif Sono quasi certo che tra non molto imbraccerai quast'ottica tongue.gif
micro
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Feb 19 2025, 06:11 PM) *
davvero molto bella questa... credo che questa ottica sarà la mia scimmia per un po'...
mi piace un sacco... bravo tu, ma anche ottima ottica.


Grazie Giorgio, bello risentirti!
Il 180-600 oltre alla qualità ottica è anche leggero e bilanciato rispetto al 200-500
Fabio
Maurizio Rossi
QUOTE(micro @ Feb 4 2025, 05:26 PM) *


Garzetta
Oasi la Francesa Fossoli di Carpi (Mo)
04.02.25

Ottimo scatto mi piace molto, bravo Pollice.gif
micro
[quote Ottimo scatto mi piace molto, bravo Pollice.gif quote/]
Grazie maurizio!

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 8.3 MB


Luì piccolo
Oasi la Francesa, Fossoli di Carpi (MO)
20.02.25
Etneo71
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

Lo Zommone è sempre la mia prima scelta!
La sua versatilità è la grande incisività delle sue componenti ottiche ne fanno il vero compagno di viaggio!!
Una anteprima di ritorno dal Bayerischer Wald per salutare gli Amici Nimonisti.
Complimenti a tutti e Buon Weekend!!!
Orazio
Maurizio Rossi
QUOTE(micro @ Feb 20 2025, 09:49 PM) *
Grazie maurizio!




Luì piccolo
Oasi la Francesa, Fossoli di Carpi (MO)
20.02.25

Molto bella questa ripresa e che luce, bravo Pollice.gif
matteorml
Buongiorno a tutti! Ingolosito dai vostri scatti naturalistici, è da un po' che punto quest'ottica e avrei un paio di domande: la prima è se è compreso l'anello per fissaggio al treppiedi e la seconda, più importante, è... come lo trasportate? Dato il peso, ho letto che è sconsigliato lasciare l'obiettivo attaccato alla macchina e non vorrei cambiare zaino. Ci sono delle valide custodie "dedicate" da tenere a tracolla o qualcosa del genere?
lucciluigi
QUOTE(matteorml @ Mar 4 2025, 11:20 AM) *
Buongiorno a tutti! Ingolosito dai vostri scatti naturalistici, è da un po' che punto quest'ottica e avrei un paio di domande: la prima è se è compreso l'anello per fissaggio al treppiedi e la seconda, più importante, è... come lo trasportate? Dato il peso, ho letto che è sconsigliato lasciare l'obiettivo attaccato alla macchina e non vorrei cambiare zaino. Ci sono delle valide custodie "dedicate" da tenere a tracolla o qualcosa del genere?

Ciao Io ho il 200-500 f, 5,6 quando prevedi di fare un uscita "naturalistica" devi attrezzarti di conseguenza ...... io trasporto la Z6II+Ottica+paraluce montati in apposito zaino (volendo il paraluce puo' montarlo all'occorrenza, io lo porto montato perche' uso come mimetizzazione dell'ottica le bende elastiche che si usano per le armi, costano poco, e non lasciano residui, e le ho di vari mimetismi in base alla "stagionalita' " e il paraluce lo inglobo all'ottica cosi' non c'e' il rischio che mi si tolga).

Portare il tutto a tracolla?? ..... no buono, dopo 200 metri il peso ti taglia il collo! oltre al rischio di danneggiare obbiettivo e macchina per i continui sballottolamenti mentre cammini per raggiungere la postazione fissa.

Aggiungici che ti devi portare dietro anche un cavalletto decente con una testa "Gimbal" .... piu' accessori vari e capisci da solo che serve uno zaino specifico, a dire il vero non ce ne sono molti di adatti in commercio, puoi certamente ripiegare con quello che hai lasciando a casa le ottiche superflue, io ad esempio porto giusto una Gopro x qualche scatto panoramico, mentre avere un binocolo a portata di mano aiuta ...... (mi raccomando che sia almeno un 10X).

Sulla mia ottica il collare e' montato di serie, credo che sia presente anche sul 180/600, ma non conoscendola su questo ti rispondera' qualcun altro.

Ultima cosa relativa allo zaino, molto dipende anche da dove intendi andare a fare riprese naturalistiche, un conto e' andare in un capanno di un Oasi che raggiungi comodamente con l'auto ...... mentre e' ben diverso fare un uscita dedicata come se fossi un "cacciatore" ....... nella seconda ti devi necessariamente attrezzare al meglio per contenere il peso dell'attrezzatura che ti porterai dietro, che comunque sara' sempre troppo pesante!

Insomma si suda!!! biggrin.gif
marmo
QUOTE(matteorml @ Mar 4 2025, 11:20 AM) *
Buongiorno a tutti! Ingolosito dai vostri scatti naturalistici, è da un po' che punto quest'ottica e avrei un paio di domande: la prima è se è compreso l'anello per fissaggio al treppiedi e la seconda, più importante, è... come lo trasportate? Dato il peso, ho letto che è sconsigliato lasciare l'obiettivo attaccato alla macchina e non vorrei cambiare zaino. Ci sono delle valide custodie "dedicate" da tenere a tracolla o qualcosa del genere?

Il collare é di serie ma non ha attacco arcaswiss quindi se vuoi montarlo su cavalletto o gli aggiungi una piastra adattatrice oppure compri un collare di terze parti, li trovi sui 50/60 €
Per il trasporto ognuno fa come meglio crede, nello zaino tengo per mia abitudine obiettivo smontato dal corpo, quando faccio caccia itinerante se non devo camminare molto tengo in mano, altrimenti uso una cinghia blackrapid agganciata al piedino .
Non uso le tracolle per mia abitudine
vale58
Buongiorno, come confermato da Marmo il collare è di serie, purtroppo non ha la slitta Arca Swiss (...quando lo cambieranno?) per cui, se devi utilizzare attacchi con questo tipo di piastra, devi acquistare una piastra supplementare da fissare alla staffa. Relativamente ai collari di terze parti, faccio presente che la maggior parte non hanno gli occhielli per l'uso della cinghia, quindi potrebbe diventare un problema capire come trasportarla. Per mia abitudine evito di utilizzare la cinghia della macchina (Z6 II & MD-N11 o Z8) per il trasporto; uso una cinghia della OP/TECH in neoprene (consiglio una fascia di almeno 40÷50 mm per evitare stress sulla spalla) fissata all'obiettivo con macchina installata. Più in generale, se devo fare spostamenti dall'automobile a piedi, per raggiungere il luogo di ripresa (faccio foto naturalistiche; paesaggistiche o viaggi), uso uno zaino della TENBA dove posso tenere obiettivo e macchina montata. Se invece devo fare della fotografia vagante o devo comunque muovermi, utilizzo, come ho scritto, l'obiettivo montato sulla macchina con la cinghia sulla spalla e una mano SEMPRE in presa sull'obiettivo! Ovviamente non può mancare il cavalletto con testa a bilancere o, se sono in appostamento in un capanno attrezzato, può essere sufficiente un monopiede con testa a sfera (rimovibile se necessario). In altre parole, come osservato da Lucciluigi, si deve comunque sudare e l'unica soluzione potrebbe essere trovare uno... sherpa!!! biggrin.gif
P.s. Esistono delle staffe che permettono un aggancio ad una cinghia ma, secondo me, potrebbero esserci dei problemi pratici quando si deve mettere la macchina su cavalletto, es. rimozione della cinghia prima di metterla su cavalletto. Non so dire quanto sia affidabile questa soluzione nel tempo, non ho esperienze i merito. Buona continuazione.
matteorml
Grazie a tutti per le dritte! Che si suda mi era chiaro laugh.gif
Ho la fortuna di abitare in mezzo a due grossi parchi tra Varese e Como, con molta fauna, quindi gli spostamenti sono abbastanza comodi. Per questo stavo ragionando su questa ottica, il mio 70-300 mi va stretto (anzi... corto).
t_raffaele
QUOTE(matteorml @ Mar 4 2025, 11:20 AM) *
Buongiorno a tutti! Ingolosito dai vostri scatti naturalistici, è da un po' che punto quest'ottica e avrei un paio di domande: la prima è se è compreso l'anello per fissaggio al treppiedi e la seconda, più importante, è... come lo trasportate? Dato il peso, ho letto che è sconsigliato lasciare l'obiettivo attaccato alla macchina e non vorrei cambiare zaino. Ci sono delle valide custodie "dedicate" da tenere a tracolla o qualcosa del genere?

Ciao non so dove tu abbia letto del fatto che sconsigliano di lasciarlo montato
sul corpo macchina?? Se puoi interessarti io da sempre preferisco possibilmente
lasciare i tele già montati. Prima di tutto x praticità/prontezza x l'utilizzo,
poi perché montare e rimontare sono sempre situazioni da fare in ambienti
che lo permettono.(Polvere e cadute accidentali ) si evitano lasciandoli montati.
Piuttosto evitare il trasporto " ciondoloso" con tracolle che a lungo andare portano
seri problemi al bocchettone/innesto ottica. Monopiede e testa a sfera x me sono sempre
state e sono tutt'ora le mie migliori scelte,anche su vetri più pesanti. Il 180 600
lo si tiene anche tranquillamente in mano. Certo, dipende sempre x quanto tempo
Anche il solo corpo macchina attaccato al collo x delle ore alla fine può diventare
pesante tongue.gif
Saluti@cordialità
Raffaele
matteorml
QUOTE(t_raffaele @ Mar 5 2025, 09:12 AM) *
Ciao non so dove tu abbia letto del fatto che sconsigliano di lasciarlo montato
sul corpo macchina?? Se puoi interessarti io da sempre preferisco possibilmente
lasciare i tele già montati. Prima di tutto x praticità/prontezza x l'utilizzo,
poi perché montare e rimontare sono sempre situazioni da fare in ambienti
che lo permettono.(Polvere e cadute accidentali ) Si evitano lasciandoli montati.
Piuttosto evitare il trasporto " ciondoloso" con tracolle che a lungo andare portano
seri problemi al bocchettone/innesto ottica. Monopirde e testa a sfera x sono sempre
state e sono tutt'ora le mie migliori scelte,anche su vetri più pesanti. Il 180 600
lo si tiene anche tranquillamente in mano. Certo, dipende sempre x quanto tempo
Anche il solo corpo macchina attaccato al collo x delle ore alla fine può diventare
pesante tongue.gif
Saluti@cordialità
Raffaele



Ciao, mi spiego meglio. Con "sconsigliare di tenere l'ottica montata" intendevo proprio quello: evitare di camminare con l'ottica attaccata, fotocamera appesa al collo e il tutto che ciondola che alla lunga può provocare danni (anche al collo, mi sa). Mi domandavo solo come trasportare un'ottica importante per evitare questo tipo inconveniente, è chiaro che finché sta nello zaino resta tutto montato. Grazie, buona giornata!
t_raffaele
QUOTE(matteorml @ Mar 5 2025, 09:25 AM) *
Ciao, mi spiego meglio. Con "sconsigliare di tenere l'ottica montata" intendevo proprio quello: evitare di camminare con l'ottica attaccata, fotocamera appesa al collo e il tutto che ciondola che alla lunga può provocare danni (anche al collo, mi sa). Mi domandavo solo come trasportare un'ottica importante per evitare questo tipo inconveniente, è chiaro che finché sta nello zaino resta tutto montato. Grazie, buona giornata!

Tutto più chiaro wink.gif
marmo
QUOTE(matteorml @ Mar 5 2025, 09:25 AM) *
Ciao, mi spiego meglio. Con "sconsigliare di tenere l'ottica montata" intendevo proprio quello: evitare di camminare con l'ottica attaccata, fotocamera appesa al collo e il tutto che ciondola che alla lunga può provocare danni (anche al collo, mi sa). Mi domandavo solo come trasportare un'ottica importante per evitare questo tipo inconveniente, è chiaro che finché sta nello zaino resta tutto montato. Grazie, buona giornata!

Se cammini con l'ottica smontata escludi di dover scattare rapidamente, quando ti sposti e vuoi essere pronto l'unica è sorreggere l'insieme corpo+obiettivo dall'obiettivo, non ci sono altri modi sicuri quando si usa un tele.
Poi se tenerlo in mano, con una tracolla, un aggancio sul petto, o altri sistemi è del tutto soggettivo.
micro
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 11.2 MB


quest'ottica mi piace molto biggrin.gif
_Lucky_
QUOTE(matteorml @ Mar 5 2025, 09:25 AM) *
Ciao, mi spiego meglio. Con "sconsigliare di tenere l'ottica montata" intendevo proprio quello: evitare di camminare con l'ottica attaccata, fotocamera appesa al collo e il tutto che ciondola che alla lunga può provocare danni (anche al collo, mi sa). Mi domandavo solo come trasportare un'ottica importante per evitare questo tipo inconveniente

Cerchiamo di chiarire: si puo' tranquillamente camminare con macchina ed obbiettivo appesi "al collo".
Bisogna pero' avere delle accortenze da tenere:
1) assolutamente non collegare la cinghia agli anellini presenti sul corpo macchina (vale per qualsiasi obbiettivo che pesi piu' di mezzo chilo o giu' di lì...) se non si vuol rischiare di danneggiare la baionetta, ma collegarla al piedino del collare dell'obbiettivo, tramite un sistema robusto (vite o piastra apposita, magari con sgancio rapido), oppure, meglio ancora, agli anelli presenti direttamente sull'obbiettivo (come ad esempio quelli presenti sul mio AF-S 300mm F2,8 MK1)
2) utilizzare una cinghia in neoprene morbido, abbastanza larga da distribuire bene il peso, avendo cura di portarla sulla spalla, e non "al collo", che e' piu' delicato
3) tenere sempre una mano sull'ottica per tenerla aderente al fianco destro (o sinistro, a seconda di come siamo abituati...), magari impugnando il piedino con la mano destra
Nel caso di ottiche veramente lunghe e pesanti, tipo il 400mm F2,8, e laddove e' previsto l'uso del cavalletto, si puo' anche montare macchina ed obbiettivo sulla testa del cavalletto (ovviamente tramite il piedino dell'ottica e MAI tramite il foro sul fondello della macchina...), allungare tutte e tre le gambe del cavalletto ma senza "aprirle" a triangolo, e poggiare il teleobbiettivo sulla spalla destra (o sinistra, come sopra...), con la lente frontale rivolta a puntare dietro di noi, e con le gambe del cavalletto che scendono verticalmente lungo il fianco destro, come se fossero un fucile. La mano destra, in basso, impugna le tre gambe del cavalletto, cosi' come la sinistra, che pero' e' alzata al livello del petto, esattamente come si regge un fucile durante una parata. Ovviamente, il collare, le piastre e la testa del cavalletto devono essere di qualita' superiore, correttamente dimensionate, e con un sistema di bloccaggio al di sopra di ogni sospetto, onde evitare distacchi non voluti e cadute rovinose.... Il vantaggio di questo sistema e' che si e' immediatamente pronti all'azione, basta aprire semplicemente le gambe del cavalletto, o addirittura usarlo come un monopiede di fortuna....
Se cerchi cerca in giro, ci sono diverse foto di fotografi sportivi che si aggirano a bordo campo camminando proprio in questo modo.
Di contro, il trasporto della attrezzatura in macchina, o la tratta di avvicinamento a piedi al luogo dove si deve fotografare, la fai col materiale smontato, e ben riposto in zaini adeguati, fino a quando e' il momento di cominciare a fare sul serio.... laugh.gif
AntoScotton
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 8.8 MB



Incontro con il Re del Gran Paradiso
Comincia a piacermi quest'ottica
t_raffaele
QUOTE(AntoScotton @ Mar 5 2025, 10:51 PM) *

Incontro con il Re del Gran Paradiso
Comincia a piacermi quest'ottica

Un bel esemplare Antonello, forse il taglio non dei migliori... complimenti comunque wink.gif
saluti@cordialità

raffaele
matteorml
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 5 2025, 06:50 PM) *
Cerchiamo di chiarire: si puo' tranquillamente camminare con macchina ed obbiettivo appesi "al collo".
Bisogna pero' avere delle accortenze da tenere:
1) assolutamente non collegare la cinghia agli anellini presenti sul corpo macchina (vale per qualsiasi obbiettivo che pesi piu' di mezzo chilo o giu' di lì...) se non si vuol rischiare di danneggiare la baionetta, ma collegarla al piedino del collare dell'obbiettivo, tramite un sistema robusto (vite o piastra apposita, magari con sgancio rapido), oppure, meglio ancora, agli anelli presenti direttamente sull'obbiettivo (come ad esempio quelli presenti sul mio AF-S 300mm F2,8 MK1)
2) utilizzare una cinghia in neoprene morbido, abbastanza larga da distribuire bene il peso, avendo cura di portarla sulla spalla, e non "al collo", che e' piu' delicato
3) tenere sempre una mano sull'ottica per tenerla aderente al fianco destro (o sinistro, a seconda di come siamo abituati...), magari impugnando il piedino con la mano destra
Nel caso di ottiche veramente lunghe e pesanti, tipo il 400mm F2,8, e laddove e' previsto l'uso del cavalletto, si puo' anche montare macchina ed obbiettivo sulla testa del cavalletto (ovviamente tramite il piedino dell'ottica e MAI tramite il foro sul fondello della macchina...), allungare tutte e tre le gambe del cavalletto ma senza "aprirle" a triangolo, e poggiare il teleobbiettivo sulla spalla destra (o sinistra, come sopra...), con la lente frontale rivolta a puntare dietro di noi, e con le gambe del cavalletto che scendono verticalmente lungo il fianco destro, come se fossero un fucile. La mano destra, in basso, impugna le tre gambe del cavalletto, cosi' come la sinistra, che pero' e' alzata al livello del petto, esattamente come si regge un fucile durante una parata. Ovviamente, il collare, le piastre e la testa del cavalletto devono essere di qualita' superiore, correttamente dimensionate, e con un sistema di bloccaggio al di sopra di ogni sospetto, onde evitare distacchi non voluti e cadute rovinose.... Il vantaggio di questo sistema e' che si e' immediatamente pronti all'azione, basta aprire semplicemente le gambe del cavalletto, o addirittura usarlo come un monopiede di fortuna....
Se cerchi cerca in giro, ci sono diverse foto di fotografi sportivi che si aggirano a bordo campo camminando proprio in questo modo.
Di contro, il trasporto della attrezzatura in macchina, o la tratta di avvicinamento a piedi al luogo dove si deve fotografare, la fai col materiale smontato, e ben riposto in zaini adeguati, fino a quando e' il momento di cominciare a fare sul serio.... laugh.gif


Una descrizione dettagliata e molto utile grazie mille
t_raffaele
QUOTE(micro @ Mar 5 2025, 06:41 PM) *


quest'ottica mi piace molto biggrin.gif

Un bel click Fabio Pollice.gif Complimenti!!

saluti@cordialità

raffaele
AntoScotton
QUOTE(t_raffaele @ Mar 6 2025, 08:27 AM) *
Un bel esemplare Antonello, forse il taglio non dei migliori... complimenti comunque wink.gif
saluti@cordialità

raffaele


Grazie Raffaele, secondo te come dovrei ritagliarla, visto che un po' di margine ce l'ho?
Antonello
t_raffaele
QUOTE(AntoScotton @ Mar 6 2025, 07:58 PM) *
Grazie Raffaele, secondo te come dovrei ritagliarla, visto che un po' di margine ce l'ho?
Antonello

Se avresti margine x contenere tutta la parte posteriore sarebbe ottimo wink.gif
AntoScotton
No Raffaele, la neve copre le gambe
t_raffaele
QUOTE(AntoScotton @ Mar 7 2025, 05:02 PM) *
No Raffaele, la neve copre le gambe

Nessun problema bella anche cosi, avrai altre occasioni x fare meglio. Del resto se facciamo tutto bene subito poi cosa ci rimane?? tongue.gif
Ciao un abbraccio buon week!!
AntoScotton
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 6.2 MB



Raffaele ce l'ho.......
Antonello
t_raffaele
QUOTE(AntoScotton @ Mar 13 2025, 10:33 PM) *

Raffaele ce l'ho.......
Antonello

Pollice.gif wink.gif Ottimo!! Bravissimo anche lui che ti ha permesso di avvicinarti cosi tanto...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.