Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
matteoganora
QUOTE(lucaoms @ Feb 7 2007, 11:23 AM) *

giusto matteo, se vogliamo discuterne magari posta la foto che hai citato e ci spieghi quello che intendi e certamente se ne discute....e anche io che magari non rilevo tutta questa inutilizzabilita' con il tuo esempio davanti agli occhi la rilevero'


Sinceramente, non ho conservato lo scatto...
Ma poco male, mi è bastato scattare 10 minuti fa a un foglio sulla mia scrivania...

Gli exif sono in chiaro, non mi sembra ne sovraesposta ne con grandi contrasti, è solo un foglio di carta... da stampante al laser... le scritte sono nere, sulla carta...
IPB Immagine
e questo il JPG da NEF
dsd_1652.jpg
lucaoms
QUOTE(matteoganora @ Feb 7 2007, 12:11 PM) *

Sinceramente, non ho conservato lo scatto...
Ma poco male, mi è bastato scattare 10 minuti fa a un foglio sulla mia scrivania...

Gli exif sono in chiaro, non mi sembra ne sovraesposta ne con grandi contrasti, è solo un foglio di carta... da stampante al laser... le scritte sono nere, sulla carta...


direi che questa si che puo' essere la base di una discussione...
quindi matteo sulla carta, ambiente di proiezione e caratteristiche sono dello stesso colore? una grassetto e l'altra no?
luca
matteoganora
QUOTE(lucaoms @ Feb 7 2007, 12:14 PM) *

direi che questa si che puo' essere la base di una discussione...
quindi matteo sulla carta, ambiente di proiezione e caratteristiche sono dello stesso colore? una grassetto e l'altra no?
luca


Puoi stamparti direttamente la pagina, al laser BN mi raccomando, altrimenti la parte sotto ti viene blu davvero! laugh.gif
pagina relativa
lucaoms
QUOTE(matteoganora @ Feb 7 2007, 12:20 PM) *

Puoi stamparti direttamente la pagina, al laser BN mi raccomando, altrimenti la parte sotto ti viene blu davvero! laugh.gif
pagina relativa

stasera ci provo eccome!!!
l'effetto diverse cromie a che diaframma sparisce?
Luca
matteoganora
QUOTE(lucaoms @ Feb 7 2007, 12:27 PM) *

stasera ci provo eccome!!!
l'effetto diverse cromie a che diaframma sparisce?
Luca


A 1.8 è ancora leggermente visibile, a f2 scompare.
Fedro
QUOTE(matteoganora @ Feb 7 2007, 11:09 AM) *

Ogni tanto... non capisco...

Se rilevarlo e cercare di discuterne passa come demonizzazione, se rilevare e cercare di capire come mai alcune lenti a TA hanno degli innegabili problemi, passa come denigrazione prodotto, allora di cosa si parla qui??? Solo di quanto vanno bene i nostri vetri? huh.gif



è evidente matteo che non ci siamo capiti. Quanto scrivi nell'intervento che ho quotato mi trova sostanzialmente d'accordo. Non confondiamo il problema di cui parli però con la provocazione del topic che parla di 50 1.4 INUTILIZZABILE a tutta apertura. credo, ma se l'ho fatto dimmi pure dove, di non aver mai negato che determinati difetti possano apparire e che appaiano con diversi obiettivi con schemi ottici critici o raffinati quanto complessi in accoppiamento ai sensori (con qualcuno di più con altri di meno o diversamente), sarebbe inutile negare un effetto che ovviamente ho avuto modo di riscontrare più volte, ma che per fortuna non mi ha mai creato particolari problemi effettivi.

Una spiegazione approfondita e risolutiva sul perchè questo accada non l'ho ancora nè modestamente definita ne oggettivamente letta. Sono d'accordo sul fatto che sia importante conoscere il materiale che abbiamo sottomano per ottenere risultati ed evitare difetti. anzi sono topic di sicura utilità per la community (e se aperti in maniera mirata si eviterà anche di avere pareri dispersi). ciò non toglie che le mie parole sono inserite in questo topic e relazionate a titolo e sottotitolo.

spero di aver colmato l'incomprensione e meglio palesato il mio pensiero.
Giallo
QUOTE(paco68 @ Feb 7 2007, 11:40 AM) *

Per cui non credo che sia un segreto che il 50 a TA abbia dei problemi in particolari condizioni, problemi che però già a F1,8 tendono a sparire.
Personalmente considero il mio 50/1,4 un ottimo obbiettivo F1,8 tongue.gif


Condivido in pieno.
Dire che il 50/1.4 a t.a. non è uno spettacolo di risolvenza a tutta apertura non significa che questo obiettivo non sia - globalmente inteso - un'ottica apprezzabile.

Per quanto riguarda la nitidezza sorprendente di alcuni scatti, ho fatto un esperimentino.

Nella prima immagine c'è uno scatto "intero" ma ridotto, compresso e sottoposto ad una cura brutale a base di maschera di contrasto e contrasto bordi.

[attachmentid=72100]

Nella seconda c'è un crop al 100% (da file D200).

[attachmentid=72102]

E' evidente che la risolvenza è bassottella, probabilmente per il forte influsso dell'aberrazione sferica; è altrettanto evidente che i recuperi possibili in sede di PP ed in vista di ragionevoli formati di stampa finale possono cambiare anche sensibilmente l'impatto.

Posso assicurare tuttavia che sia l'85/1.4 che lo stesso 28/1.4, ben più critico degli altri due, a tutta apertura forniscono risultati sensibilmente migliori senza naturalmente dover ricorrere a marcati interventi di PP.

smile.gif








..
Juka
anch'io utilizzo il 50/1.4 senza D (lo preferisco da f/1.8)

allego uno fotografia con la d200 a f/1.4 1/60 scattata solo per prova,
con leggera maschera di contrasto in pp

[attachmentid=72101]

saluti
Giallo
QUOTE(Giallo @ Feb 7 2007, 01:07 PM) *

Condivido in pieno.
Dire che il 50/1.4 a t.a. non è uno spettacolo di risolvenza a tutta apertura non significa che questo obiettivo non sia - globalmente inteso - un'ottica apprezzabile.

Per quanto riguarda la nitidezza sorprendente di alcuni scatti, ho fatto un esperimentino.

Nella prima immagine c'è uno scatto "intero" ma ridotto, compresso e sottoposto ad una cura brutale a base di maschera di contrasto e contrasto bordi.

[attachmentid=72100]

Nella seconda c'è un crop al 100% (da file D200).

[attachmentid=72102]

E' evidente che la risolvenza è bassottella, probabilmente per il forte influsso dell'aberrazione sferica; è altrettanto evidente che i recuperi possibili in sede di PP ed in vista di ragionevoli formati di stampa finale possono cambiare anche sensibilmente l'impatto.

Posso assicurare tuttavia che sia l'85/1.4 che lo stesso 28/1.4, ben più critico degli altri due, a tutta apertura forniscono risultati sensibilmente migliori senza naturalmente dover ricorrere a marcati interventi di PP.

smile.gif
..



Tanto per dare un'idea: questa ripresa con il 28/1.4,
[attachmentid=72105]
pur se ad 800ISO (anzichè a 400 come le precedenti con il 50/1.4), evidenzia che la resa a t.a. del 28/1.4 è perfettamente utilizzabile (vedi crop 100%) ed anche ai bordi (!)
matteoganora
QUOTE(Fedro @ Feb 7 2007, 01:05 PM) *

spero di aver colmato l'incomprensione e meglio palesato il mio pensiero.


Ok, Marco, scusa allora se ho preso spunto dal tuo post per questo mio piccolo sfogo... ma ultimamente noto che invece di affrontare i problemi, qualcuno voglia aggirarli o ignorarli...
E il mio atteggiamento, spesso ipercritico, spero non venga travisato.
Io le ottiche di norma le uso per far foto, ma mi piace verificarne i limiti proprio per aver vita più facile quando sto scattando e non ho tempo e modo di fare test.
wink.gif

QUOTE(Giallo @ Feb 7 2007, 01:07 PM) *

Posso assicurare tuttavia che sia l'85/1.4 che lo stesso 28/1.4, ben più critico degli altri due, a tutta apertura forniscono risultati sensibilmente migliori senza naturalmente dover ricorrere a marcati interventi di PP.

Non ho avuto il piacere di provare il 28, ma posso confermare che l'85 f1.4 è davvero fenomenale a TA, oltretutto, mi pare soffra anche poco di fringing, ma non ho mai fatto test approfonditi...
Anche l'85 però, quando non è strettamente necessario, lo preferisco a 1.8 o f2, dove da davvero il massimo.
Altro vetro impressionante a TA è il 200 f2!
Giallo
Beh, fino ad ora i migliori assoluti in casa Nikon che ho avuto modo di provare sono l'arcinoto 85/1.4 ed il vecchio campione 58/1.2 Noct.
Ho già postato in passato questa coppia di immagini ottenute con il Noct (D200) a tutta apertura: è vero che qui non sono su sensibilità estreme, ma...beh, giudicate voi.

immagine piena [attachmentid=72119]

crop sul punto di messa a fuoco [attachmentid=72120]

Direi che, pur di mezzo stop più aperto del 50/1.4, non ci sono paragoni, anche se - va detto - qui gli iso erano regolati a 100.

smile.gif
matteoganora
QUOTE(Giallo @ Feb 7 2007, 02:34 PM) *

...beh, giudicate voi.

Urka, sto 58 ha un bokeh da favola... non l'avevo ancora visto, grazie Giallo... direi notevole anche il contrasto, bello morbido, e la nitidezza!

Ecco, ogni tanto mi chiedo, come mai lenti del genere non le fanno più, o rifanno in versione AF, e ci propinano solo più dei plastichini tuttofare da supermarket??? rolleyes.gif
DoF
QUOTE(matteoganora @ Feb 7 2007, 02:38 PM) *

Urka, sto 58 ha un bokeh da favola... non l'avevo ancora visto, grazie Giallo... direi notevole anche il contrasto, bello morbido, e la nitidezza!

Ecco, ogni tanto mi chiedo, come mai lenti del genere non le fanno più, o rifanno in versione AF, e ci propinano solo più dei plastichini tuttofare da supermarket??? rolleyes.gif

$$$$$$$$$$ mad.gif
Giallo
QUOTE(matteoganora @ Feb 7 2007, 02:38 PM) *

Ecco, ogni tanto mi chiedo, come mai lenti del genere non le fanno più, o rifanno in versione AF, e ci propinano solo più dei plastichini tuttofare da supermarket?


Beh, non è vero che lenti del genere non ne fanno più: direi che ottiche di pregio, zoom e non, nel catalogo Nikon non ne mancano.
Il Noct è stato un (felice) episodio del tutto peculiare e funzionale alla moda in voga alla fine degli anni '70 (Leitz Noctilux 50/1, Canon 50/0,95 per telemetro e 50/1,2 asferico per reflex, Pentax 50/1,2).
Ed il mercato dice che è meglio vendere 1000 plastichini da 150 € che cinque o sei esemplari di ultraluminosi pregiati, che oggi costerebbero , euro più, euro meno, attorno ai 2000-2200€ in versione AFS...
E' un problema di volumi in gioco: Canon, che non costruisce solo fotocamere ed obiettivi ed ha un fatturato di oltre venti volte superiore a Nikon, può permettersi il lusso di produrre addirittura le versioni migliorate di 85/1,2 e 50/1,0 (ora 1,2), nonchè di mantenere in listino il 24/1,4 ed il 35/1,4. Penso che da un punto di vista meramente economico ci perda, ma in termini di immagine e prestigio sicuramente stimola gli acquirenti di Eos 400D e 18-55 di corredo.
L'ho già scritto in precedenza: chi compra la Punto, ha un po' di Maserati o Ferrari nel cuore...

smile.gif
wink.gif
matteoganora
QUOTE(Giallo @ Feb 7 2007, 03:01 PM) *

Beh, non è vero che lenti del genere non ne fanno più: direi che ottiche di pregio, zoom e non, nel catalogo Nikon non ne mancano.

Soprattutto zzom, su quelli i passi avanti sono stati fatti, ma quant'è che non esce un fisso, magari AF-S...
Se escludiamo il favoloso 105 VR, che è però da considerare come ottica specifica (e come operazione commerciale, perchè, no, lanciata in concomitanza con il nuovo kit flash macro...), è da tempo che non vediamo dei fissi standard.

Ora, focali come il 35, il 50, l'85, ma anche grandangoli di pregio come il 20 etc... sono lenti datate, ottime certo, anche migliori dei moderni equivalenti canon... ma sul sensre dimostrano limiti che in pellicola non avevano.

Basterebbe fare un bel test incrociato sulle DSLR in produzione, scegliere quelle che si distinguono per rese particolarmente valide su sensore, e prendere progetti, lavorazioni e composizione dei vetri integrandole con le moderne tecnologie (AF-S, VR, nanocristalli perchè no).
Se zeiss, nel suo piccolissimo, ha avuto il coraggio di tirar fuori dei manuali su baionetta F, perchè Nikon non dovrebbe poterlo fare... così come c'è interesse di nicchia su vetri del genere, e i nuovi Canon qualcuno li compra, invece di investire risorse solo per prodotti ad alto rendimento, potrebbero tornare a lavorare sull'immagine delle lenti che in mezzo secolo sono state un punto di forza per il marketing Nikon.

Lo so lo so... sono OT, ma io un bel mutuo lo farei per lenti del genere...
MSVphoto
QUOTE(Giallo @ Feb 7 2007, 03:01 PM) *

...
L'ho già scritto in precedenza: chi compra la Punto, ha un po' di Maserati o Ferrari nel cuore...

smile.gif
wink.gif


ph34r.gif La cosa "bella" che è vera anche "all'incontrario..." wink.gif
Giallo
QUOTE(matteoganora @ Feb 7 2007, 03:11 PM) *

Se zeiss, nel suo piccolissimo, ha avuto il coraggio di tirar fuori dei manuali su baionetta F,

Beh, sai, non parlerei proprio di "coraggio": Zeiss s'è trovata con una linea di produzione bell'e pronta dal 1978 circa (introduzione della Contax RTS) senza più una Kjocera (proprietaria dei marchi Contax e Yashica) interessata ad andare avanti con la produzione delle Contax, come palesò un annetto fa.
Sicchè, invece di chiudere bottega e gettare tutto alle ortiche, ha individuato in Nikon le uniche DSLR sul mercato ad aver conservato un innesto di tipo meccanico compatibile con le proprie ottiche manual focus di un tempo (ci sarebbe stata anche Pentax, se non avesse un piede nella fossa) ha cambiato la baionetta da Y/C a F ed hoplà, ecco le "nuove" ottiche Zeiss per Nikon... rolleyes.gif
kogaku
...concordo con Matteo...

Essendo il 50 1,4 non proprio buono, non capisco perchè non si possa pensare a delle lenti di nicchia, di prestigio insomma! Ma che oltre al prestigio, possano essere utili in fotografia!
Perchè il 28 1,4 si può usare a TA mentre il 50 da problemi? Senza contare che Nikon ha un favoloso 200 f2 VR che costa più dei miei reni e che non mi fa capire perchè non si rifaccia almeno un 50 decente! Oh mamma! Il 50 1,4 mi par di capire che molti lo hanno preso, quasi come inizio di una raccolta di ottiche professionali!
Anche io comprai il 50 1,4 quando ancora giravo con un 28 fisso e un 75-300, sognando prestazioni mitiche!
E, sull'esempio di Giallo, se tanti comprano la Punto, c'è sempre qualcun altro che compra il cosidetto "settoreC": forse che qualche fisso di pregio non possa far bene anche a Nikon? Magari cominciando a migliorare questo benedetto 50 1,4?
iengug
Nikon non riprogetta un 50/1,4, perchè poi nessuno, o quasi, lo comprerebbe. Credo facciano bene, devono concentrarsi dove è necessario, cioè sullo sviluppo di DSLR più performanti delle attuali. Già solo una D3 o una D300 meno critiche nell'accoppiamento con le ottiche, varrebbero più di riprogettare mezzo parco ottiche, secondo me.
Maicolaro
QUOTE(iengug @ Feb 7 2007, 03:48 PM) *

Nikon non riprogetta un 50/1,4, perchè poi nessuno, o quasi, lo comprerebbe. Credo facciano bene, devono concentrarsi dove è necessario, cioè sullo sviluppo di DSLR più performanti delle attuali. Già solo una D3 o una D300 meno critiche nell'accoppiamento con le ottiche, varrebbero più di riprogettare mezzo parco ottiche, secondo me.

Sono d'accordo anche perchè la slr digitale è una tecnologia ancora relativamente giovane (ne è la prova il dibattito FF si FF no o sul miglior tipo di sensore) e finchè non avrà raggiunto la giusta "maturità" credo che Nikon non ci pensi neanche lontanamente a sfornare prodotti di nicchia, i cui costi progettuali più che produttivi sono ingenti, con il rischio di dover rivedere tutto nel giro di pochi anni.
Inoltre penso che va bene rincorrere la concorrenza ma la necessità del motore su un 20 o un 50 io proprio non la sento. Accompagnato ad un aggiornamneto ottico lo capirei pure (con relativo aggravio di peso e costo), ma la vedo dura per i motivi di cui sopra.
Giallo
QUOTE(kogaku @ Feb 7 2007, 03:25 PM) *

...concordo con Matteo...

Essendo il 50 1,4 non proprio buono, non capisco perchè non si possa pensare a delle lenti di nicchia, di prestigio insomma! Ma che oltre al prestigio, possano essere utili in fotografia!
Perchè il 28 1,4 si può usare a TA mentre il 50 da problemi?


Non è vero che non è buono: per l'ultima volta ribadisco che un conto è scrivere che a t.a. è sensibilmente inferiore al 28/1.4 ed all'85/1.4 ed un altro paio di maniche è liquidarlo come obiettivo scadente.
Continui a ripetere le stesse cose, kogaku.
Il 28/1.4, che è eccellente, la Nikon non lo produce più: evidentemente non ne vendeva abbastanza. Un 50/1.4 al livello di nitidezza a t.a. del summilux Leica o dei due nikkor 1,4 costerebbe probabilmente troppo, e si autocondannerebbe ad un'uscita dal mercato, almeno fino a quando non arriverà il FF digitale, dove parecchi giochi potrebbero essere rifatti.
Al momento, zoom di qualità, Dx per le focali ultracorte e ... balcone per aspettare. Per ogni dieci passi di Canon, Nikon ne fa (può farne) uno. Ma di solito è quello giusto, come quello del 105VR, ad esempio.
Buona luce
smile.gif

mj1980
grazie.gif ciao a tutti,

chiedo scusa in anticipo per l'intervento "stupido" ma è semplicemente il mio secondo intervento nel forum...

ho ricevuto in regalo una d80 con 18-135. ora, apparte il fatto che ho già riportato indietro l'obiettivo per il noto problema di messa a fuoco e cigolii vari (sono stato sfortunto...), vorrei iniziare subito a ingrandire il mio parco ottiche con dei FISSI.

premetto che non sono un professionista e non ho intenzione di spendere oltre i 500 eurotti per lente.

la mia prima scelta è ricaduta su una lente ultraluminosa che mi consenta di fotografare in interni con luce naturale ed anche di giocare con la profondità di campo (se non ho capito male le due cose vanno di pari passo, essendo entrambe dipendenti dalla massima apertura del diaframma).

in poche parole ero fino a qualche giorno fa convintissimo di acquistare come prima lente un 50 f1.4 da utilizzare, ovviamente, ad f1.4 in interni per foto con poca luce senza flash, ed anche per i ritratti sfruttando la ridottissima pdc.

leggendo questa discussione mi pare di capire che ad f1.4 tutto ciò sarebbe possibile, a discapito della "qualità" dell'immagine!

ho capito male?

vedendo il crop di giallo mi sembra che si debba scendere ad un certo compromesso...

la mia domanda è questa:
esiste un obiettivo corrispondente, che a parità di lunghezza focale (diciamo fra i "normali"... più o meno...) e di apertura del diaframma (sempre più o meno... f1.4, f1.8...) offra prestazioni migliori in relazione alla nitidezza??

ovviamente a prezzi più o meno vicini... non oltre i 500 euro... anche sul mercato dell'usato...

grazie mille,
e se sono andato OT chiedo scusa in anticipo!
Giallo
QUOTE(mj1980 @ Feb 7 2007, 04:23 PM) *

vedendo il crop di giallo mi sembra che si debba scendere ad un certo compromesso...


Non spaventarti, ed acquista tranquillamente il 50/1.4, con buona pace di Kogaku wink.gif .
Un crop da file D200 non significa niente da un punto di vista pratico, di chi scatta per avere buone immagini stampate e non per perdere diottrie sul monitor alla ricerca di una perfezione raramente percepibile e ancor più raramente utilizzabile.
Serve solo a dare un'idea dei limiti massimi raggiungibili da un obiettivo, e non a capire se intrinsecamente quello sia valido o no.
Il 50/1.4 Nikon ti consentirà di operare con poca luce ambiente e - con un minimo di attenzione - di ottenere risultati di tutto rispetto, stampabili in formati anche grandi.
Non usare il microscopio per leggere un giornale, voglio dire!

smile.gif
giannizadra
Concordo con Giallo: non è un problema tecnico, ma di obiettivi produttivi e costi: un 28/1,4 costa cinque volte il 50/1,4, l'85/1,4 tre.
Nessun'ottica luminosa, a prescindere dalla qualità, può comunque garantire che non insorgano mai fenomeni come le frange colorate.
Ne ho viste di provenienti da entrambi gli ultraluminosi.
E mai su pellicola. Qualcosa vorrà pur dire.. rolleyes.gif

Probabilmente, gli odierni procedimenti per realizzare lenti asferiche "economiche" ridurrebbero drasticamente il prezzo di un Noct "rivisitato"; a patto che le domanda sia comunque sufficiente.
Evidentemente, il produttore stima che non sarebbe tale, come per il 35/1,4 AF mai apparso.
matteoganora
QUOTE(mj1980 @ Feb 7 2007, 04:23 PM) *

la mia domanda è questa:
esiste un obiettivo corrispondente, che a parità di lunghezza focale (diciamo fra i "normali"... più o meno...) e di apertura del diaframma (sempre più o meno... f1.4, f1.8...) offra prestazioni migliori in relazione alla nitidezza??


Compri il 50 f1.4, lo usi a f1.8, e sarai felicissimo...


Vorrei fare una richiesta a Giallo:
se e quando avrai un po di tempo, potresti fare il test della focus chart stile quello pubblicato da Maio sulla discussione del 28-70 e bordi blu?
sarebbe interessante farlo con il noct, il 28 1.4 e l'85 1.4

Io appena riesco lo farò con 50 f1.4, 50 f1.8, 35 f2, 60 micro...
Secondo me non tutti faranno il fringing, e a quel punto, siccome io credo non accada per caso ma per una causa reale ancora da definire, si avrebbe una base di partenza per capire i motivi del fringing.

Si potrebbe redigere un documento da veicolare attraverso Nital verso i piani alti... come è già successo, potrebbe fare da spunto perchè in giappone trovino la soluzione.
Luc@imola
Inusabile e' una cosa che non si puo' usare e mi sembra un giudizio sommario non sensato.
Io l'ho usato e lo uso con soddifazione per concerti e foto interno Box negli autodromi anche a 1,4.
Quando scende la luce si riesce a rappresentare l'atmosfera reale dell'ambiente e la definizione, certamente non paragonabile a un 28 1,4, non ha mai inciso sulla foto quanto invece la resa dell'obbiettivo in generale molto buona.
Se poi ci mettiamo che non e' un obbiettivo per milionari...
Se manca un obbiettivo superluminoso nel listino nikon che costi poco e che renda come un 28 1,4 e' un altro discorso.. wink.gif
Giallo
QUOTE(matteoganora @ Feb 7 2007, 04:41 PM) *

Vorrei fare una richiesta a Giallo:
se e quando avrai un po di tempo, potresti fare il test della focus chart stile quello pubblicato da Maio sulla discussione del 28-70 e bordi blu?
sarebbe interessante farlo con il noct, il 28 1.4 e l'85 1.4


Non è per scarso spirito di collaborazione, ma mi sono da tempo disabituato a valutare gli obiettivi con quei sistemi.
E ne sono lietissimo: preferisco infatti utilizzare il poco tempo libero che ho per scattare foto ai soggetti che mi interessano, nelle condizioni di luce più suggestive e "difficili".
Non credo abbiano progettato dei superluminosi come quelli perchè venissero utilizzati con soggetti bidimensionali e monocromatici come le mire ottiche e le focus chart: al più servono per verificare un esemplare difettoso, ma non le caratteristiche di un obiettivo.

Leica, nei propri manuali, invita espressamente i propri clienti a valutare i risultati dei propri obiettivi fotografando nelle più disparate situazioni i più disparati soggetti. Alle mire ottiche, alla risolvenza, alla centratura delle lenti hanno già pensato loro. Penso dovremmo tutti farci un pensierino anche per i nostri amati Nikkor.

Per quel che mi riguarda, non voglio contribuire a rendere il Forum obiettivi una scopiazzatura di opuscoli tecnici "veri" redatti (almeno si spera) con metodologie e strumenti ben più avanzati dei nostri treppiedi, delle nostre bolle e delle nostre focus chart. Tutte cose che utilizzo, sì, quando mi viene il sospetto che un mio obiettivo - l'esemplare in mio possesso, voglio dire - abbia subito un disallineamento delle lenti, per decidere se mandarlo o no in LTR.

Il giudizio sull'obiettivo in sè è tutt'altra cosa.

Buona luce

smile.gif
Giacomo.B
Secondo il mio modesto parere da questa discussione si puo' solo evincere che gli obiettivi fissi "luminosi" di casa Nikon sono obiettivi eccezionali COMPRESO il 50 f1,4, bisogna pero' che l'utilizzatore finale di tale ottiche sappia realmente sfruttare il valore aggiunto che esse offrono!!
Insomma prima di dire che non sono lenti valide impariamo ad usarle!
Il discorso poi dell'odierno catalogo Nikon lo vedo ancor di piu' un falso problema!
Possedendo fotocamere Digitali come ad esempio D200 D2x etc etc possiamo attingere ad un parco ottiche usato pressoche' sterminato, continuando pure ad esporre perfettamente (non so se sono stato chiaro)
L'AFS e' realmente una necessita'?? O solo e puro marketing??
Faro' con un AFS 50 f1,2 foto migliori?? A Ta controluce con i nanocristalli non ci sara' nessun tipo di riflesso?
Fate i vostri interessi di fotoamatori e non quelli di mercato!

Saluti

Giacomo
rbobo
Da possessore del 50 1,8 nikkor, 85 1,4 nikkor 50 1,4 zf ed ex possessore del 50 1,4 e pure del 55 1,2 e scattando per poi ingrandire mediamente a foto 30x40 cm c.a. dico che il 50 1,4 a t.a. non è adeguato per uso professionale.
Mi aspetterei da nikon un t.a. che sia un T.A di lavoro come l'85 1,4 AFD che posseggo.Invece dello ZF li avrei spesi per nikon quei soldi per avere un pelino in +.
Con il digitale e 1,5x il 50 è ritornato un'ottica molto importante e molto usata.Era stata messa in disparte negli ultimi anni, causa l'invasione degli zoom.Speriamo che nikon se ne accorga e butti fuori un mitico 50 o 55 1,2 con un T.A stravolgente ho già i soldi sopra la tavola.

Ciao
Rob
Giacomo.B
Sicuramente se ne sara' accorta...bisogna vedere se avra' voglia di produrre un obiettivo per soli 4000 pezzi...(vendite 1993/2006 AFD 28 f1,4 MONDIALI!!) rolleyes.gif

Saluti

Giacomo
matteoganora
QUOTE(Giallo @ Feb 7 2007, 04:59 PM) *

Non è per scarso spirito di collaborazione, ma mi sono da tempo disabituato a valutare gli obiettivi con quei sistemi.

Il giudizio sull'obiettivo in sè è tutt'altra cosa.


Boh... sarà... io giudico gli obiettivi come strumento, in tutte le condizioni, critiche, normali, e anche con le mire, perchè la mira fa vedere cose che uno scatto mostra solo talvolta in quanto condizionato dal contesto, la mira lo fa sempre.

Quando giudico una foto, invece, giudico la foto e il fotografo, non l'attrezzatura che usa.

Il test lo farò io, un 85 lo trovo, e credo anche il 24, sarà più difficile con il 58... ma fa niente...
Penso che proverò a brevissimo anche i Leica su M8, è in arrivo per un bel week-end di prova... e magari avrò torto, ma i Leica secondo me non fringeranno nemmeno a TA! wink.gif

QUOTE(Giacomo.B @ Feb 7 2007, 05:00 PM) *

L'AFS e' realmente una necessita'?? O solo e puro marketing??
Faro' con un AFS 50 f1,2 foto migliori?? A Ta controluce con i nanocristalli non ci sara' nessun tipo di riflesso?
Fate i vostri interessi di fotoamatori e non quelli di mercato!


Dal mio punto di vista, senza dubbio, specie perchè nel 90% delle mie foto i soggetti si muovono, e anche veloci...
In controluce poi ci scatto parecchio, quindi un'ottica che andasse bene in cluce non mi dipiacerebbe...
Così come non mi dispiacerebbe un vetro esente da fringing a tutte le aperture...

QUOTE(Giacomo.B @ Feb 7 2007, 05:00 PM) *

Fate i vostri interessi di fotoamatori e non quelli di mercato!

E certo, io mica sono il sig. Nikon... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Francesco Martini
..Volevo far notare una cosa...Il nostro amico Mezzostop ..ha lanciato questa discussione e poi si e' volatizzato....Dl momento che abbiamo postato foto con il 50ino 1.4 che contrastano con la sua teoria, vorrei per favore, che il nostro amico e altri che sostengono che quest'ottica a tutta apertura fa pena...ci postassero qualche foto di esempio....cosi' ci facciamo un'idea....di cosa fa pena..appunto.... biggrin.gif
Io quell'ottica la uso poco, e solo quando mi serve un'aperura f1.4 e in certe situazioni che mi sembrano adatte...adatte anche alla sua "morbidezza"che a qualcuno non puo' neppure piacere.
Oltretutto a me a me piacciono ottiche molto piu' dure e contrastate tipo il 17-55.... biggrin.gif
Francesco Martini
giannizadra
Con tutti gli obiettivi luminosi, a prescindere dalla loro qualità, in determinate circostanze il fenomeno potrà verificarsi.
Non per tutti con lo stesso angolo di incidenza della luce.

Con ottiche fisse poco luminose, con poche lenti di piccolo diametro , esso si verificherà in misura statisticamente inferiore.

A test del genere non darei alcun significato.
Aleatori, casuali, e nulla dicono sulla qualità ottica.
Tant'è che le segnalazioni (non solo in questo forum) riguardano puntualmente gli obiettivi migliori e i più luminosi.

rbobo
C'è un punto da sottolinere che sfugge in questa discussione, non tutte le stesse ottiche potrebbero avere la stessa resa.Le discussioni sul 17/55 ne sono state un esempio, chi lo aveva ed andava benissimo, e chi ne era insoddisfatto. Io stesso ne provai 1 che non mi soddisfava, poi un mio amico ne ha preso uno che va che è una scheggia.Mi ricordo che negli anni 80 primi 90 era di buon uso provare l'ottica prima di comperarla perchè non tutte andavano nella stessa maniera.
Io ho un 12-24 da spedire a nital la prox settimana perchè ai bordi lavora male e confrontato con quello di un mio amico fornisce immagini peggiori ai bordi.
Quindi che il 50 1,4 afd a T.A. non sia ottimo lo abbiamo capito tutti (o quasi) che non si aggiunga poi il fatto che qualche pezzo vada peggio.

Buona luce
Rob
Maicolaro
QUOTE(matteoganora @ Feb 7 2007, 05:17 PM) *

Dal mio punto di vista, senza dubbio, specie perchè nel 90% delle mie foto i soggetti si muovono, e anche veloci...


Stiamo parlando di ottiche sotto i 50mm.
sul 50 l'escursione tra 3m e ∞ sarà all'incirca il 10% dell'esursione totale, pochi mm. Capisco su uno zoom o un tele ma sulle focali corte personalmente non vedo proprio la necessità del motore. Maggiore peso, maggiore dimensione ed un beneficio come velocità AF irrisorio.
A meno di aggiornare anche l'ottica, ma al momento non credo sia la priorità di Nikon, la mia sensazione è che sia concentrata sui corpi.
stb-5000
QUOTE(matteoganora @ Feb 7 2007, 05:17 PM) *

Boh... sarà... io giudico gli obiettivi come strumento, in tutte le condizioni, critiche, normali, e anche con le mire, perchè la mira fa vedere cose che uno scatto mostra solo talvolta in quanto condizionato dal contesto, la mira lo fa sempre.

giusto per avere un'idea, fatta alcuni minuti fa, articolo stampato su laser illuminato con lampada da tavolo nessuna PP (28mm f1.4 distanza 35 cm)

iengug
QUOTE(stb-5000 @ Feb 7 2007, 11:23 PM) *

giusto per avere un'idea, fatta alcuni minuti fa, articolo stampato su laser illuminato con lampada da tavolo nessuna PP (28mm f1.4 distanza 35 cm)



Anche qui si vedono degli strani effetti. Ma non sarà che la "colpa" è dei sensori attuali ?
Fedro
Prove interessanti, ma da gestire con attenzione per non giungere a conclusioni affrettate; in questo post siamo decisamente ot.non vorrei si accodasse qui tutta una serie di prove fra ottiche varie con mire diverse e condizioni diverse. inoltre non dimentichiamo di citare, tra le altre cose la fotocamera utilizzata: variabile che influenza pesantemente il posibile insorgere dei fenomeni (a parità di ottica e di illuminazione i risultati possono essere ben diversi).

Ringrazio tutti per la comprensione.
Giallo
QUOTE(matteoganora @ Feb 7 2007, 05:17 PM) *

perchè la mira fa vedere cose che uno scatto mostra solo talvolta in quanto condizionato dal contesto, la mira lo fa sempre.


E' vero. Ma tutti i miei scatti (ed anche i tuoi, ad eccezione delle mire) avvengono sempre in "contesti".

Allora preferisco utilizzare il mio strumento nei contesti e farmi un'esperienza ed una valutazione personale e tutto sommato più significativa.

E' giusto: la mira fa vedere cose che uno scatto mostra solo talvolta.
Ma è vero, e forse ancor di più, anche il contrario: lo scatto fa vedere cose che una mira non mostra mai.

Buona luce

smile.gif
giannizadra
QUOTE(Giallo @ Feb 8 2007, 09:35 AM) *

E' giusto: la mira fa vedere cose che uno scatto mostra solo talvolta.
Ma è vero, e forse ancor di più, anche il contrario: lo scatto fa vedere cose che una mira non mostra mai.

smile.gif


Pollice.gif

Anche quello della mira è un contesto: distanza, illuminazione, soggetto piano in BW, angolo di incidenza della luce.. rolleyes.gif

Un contesto, per giunta, che ha ben poco a che fare con le situazioni fotografiche.

La mira ottica fa vedere solo ciò che accade in quel contesto, vale a dire non ciò che accade "sempre", ma ciò che nelle foto non accade quasi mai.. smile.gif
matteoganora
QUOTE(stb-5000 @ Feb 7 2007, 11:23 PM) *

giusto per avere un'idea, fatta alcuni minuti fa, articolo stampato su laser illuminato con lampada da tavolo nessuna PP (28mm f1.4 distanza 35 cm)

Altro tassello, altra riflessione...
e se si scoprisse che lo fanno tutti, e si capisse anche perchè lo fanno solo a TA... voi credete che in fase di demosaicizzazione del NEF non si potrebbe rimediare?
Si correggono distorsioni fisiologiche, aberrazioni fisiologiche, alcuni fringing... secondo me devono solo studiarci su...

QUOTE(Maicolaro @ Feb 7 2007, 09:22 PM) *

Stiamo parlando di ottiche sotto i 50mm.
sul 50 l'escursione tra 3m e ∞ sarà all'incirca il 10% dell'esursione totale, pochi mm. Capisco su uno zoom o un tele ma sulle focali corte personalmente non vedo proprio la necessità del motore. Maggiore peso, maggiore dimensione ed un beneficio come velocità AF irrisorio.
A meno di aggiornare anche l'ottica, ma al momento non credo sia la priorità di Nikon, la mia sensazione è che sia concentrata sui corpi.

La teoria è una cosa, la pratica è un'altra, e la differenza tra il 12-24 a 24 in AFS e il 24 f28 in AF è leggera, ma in alcuni casi si sente, non tanto nell'inseguire il soggetto in AF-C ma nell'agganciarlo, magari quando un rider sbuca da una curva o da un kick...
Il motore AF potente e rapido della D2 contribuisce a diminuire il gap, sulla D100 la cosa è maggiormente sensibile.

QUOTE(giannizadra @ Feb 8 2007, 10:14 AM) *

La mira ottica fa vedere solo ciò che accade in quel contesto, vale a dire non ciò che accade "sempre", ma ciò che nelle foto non accade quasi mai.. smile.gif


E' quel "quasi mai" che fa la differenza... fatto sta che poi, quasi sempre... i problemi li vediamo sulle foto e la cosa da fastidio...

Se la vedo sulla mira, almeno so che lo fa e come evitarlo... wink.gif
Oppure, si fa finta di non vedere... è un metodo anche quello! rolleyes.gif
niccor4
QUOTE(Giallo @ Feb 8 2007, 09:35 AM) *

E' vero. Ma tutti i miei scatti (ed anche i tuoi, ad eccezione delle mire) avvengono sempre in "contesti".

Allora preferisco utilizzare il mio strumento nei contesti e farmi un'esperienza ed una valutazione personale e tutto sommato più significativa.

E' giusto: la mira fa vedere cose che uno scatto mostra solo talvolta.
Ma è vero, e forse ancor di più, anche il contrario: lo scatto fa vedere cose che una mira non mostra mai.

Buona luce

smile.gif


Quoto in toto l'intervento di Giallo, in quanto l'esperienza oramai ventennale sigh) di fotografia e i numerosi corredi cambiati (sigh sigh) mi hanno insegnato che i test mtf e i test artigianali con le mire ottiche possono dare solo delle indicazioni ma non svelano la capacità sul campo di un obiettivo di produrre belle immagini.
Trasparenza, plasticità, tridimensionalità bellezza dello sfocato difficilmente si riesce ad intuirli dagli mtf, qualche volta si riesce a vederli con difficoltà in immagini web, ma solo la visione di dia riesce a svelare la realtà di un obiettivo.

studioraffaello
QUOTE(niccor4 @ Feb 8 2007, 10:21 AM) *

Quoto in toto l'intervento di Giallo, in quanto l'esperienza oramai ventennale sigh) di fotografia e i numerosi corredi cambiati (sigh sigh) mi hanno insegnato che i test mtf e i test artigianali con le mire ottiche possono dare solo delle indicazioni ma non svelano la capacità sul campo di un obiettivo di produrre belle immagini.
Trasparenza, plasticità, tridimensionalità bellezza dello sfocato difficilmente si riesce ad intuirli dagli mtf, qualche volta si riesce a vederli con difficoltà in immagini web, ma solo la visione di dia riesce a svelare la realtà di un obiettivo.

perfetto
mi sento di aggiungere che anche una stampa di chimica di qualita' da' gli stessi risultati.....
paco68
[OT]

se mamma Nikon sfornasse un 58/1,2 NOCT AF, io sarei pronto a rompere il porcellino..... tongue.gif

[fine OT]
abyss
Boh!
Premesso che da non professionista le mie esigenze sono (forse) un po' meno critiche da quelle di chi con la fotografia ci si guadagna da vivere, mi pare che le prestazioni a TA del cinquantino nikkor f/1,4 non siano così scadenti da poterlo definire "inutilizzabile"...
Certamente è visibilissimo il miglioramento che si ha chiudendo un pochino il diaframma (indipendentemente dall'impressione di maggiore PDC, che può falsare alcune osservazioni "affrettate"...), ma se serve io lo uso anche a TA...
L'ho comprato comunque non tanto per l'utilizzo a TA, quanto perché so che a f/2 è già ottimo e mi permette quindi di scattare in con uno stop di vantaggio rispetto, ad esempio, ad un costosissimo zoom f/2,8...
Inoltre, pur se non economicissimo, non ha un prezzo stratosferico, è compatto e leggero e quindi un posto in borsa (o in tasca) si trova sempre...
Insomma, a TA non è chissà che, ma mi piace lo stesso... wink.gif
studioraffaello
QUOTE(paco68 @ Feb 8 2007, 10:43 AM) *

[OT]

se mamma Nikon sfornasse un 58/1,2 NOCT AF, io sarei pronto a rompere il porcellino..... tongue.gif

[fine OT]

io lo romperei per un 35 1,4 af.......
giannizadra
QUOTE(studioraffaello @ Feb 8 2007, 10:45 AM) *

io lo romperei per un 35 1,4 af.......



Anch'io, magari in kit con una DSRL 24x36.. rolleyes.gif
studioraffaello
QUOTE(giannizadra @ Feb 8 2007, 10:59 AM) *

Anch'io, magari in kit con una DSRL 24x36.. rolleyes.gif

sai una cosa mi sono dannato l'anima per torvare l'ais dopo aver letto e soprattutto visto......la tua "roba"........
Giallo
QUOTE(matteoganora @ Feb 8 2007, 10:16 AM) *

E' quel "quasi mai" che fa la differenza... fatto sta che poi, quasi sempre... i problemi li vediamo sulle foto e la cosa da fastidio...


Può darsi che tu, con mire ed analisi, riesca in breve tempo a raggiungere delle certezze assolute, matematiche, algide, impersonali ed asettiche, come Scienza vuole. biggrin.gif

Io ci ho messo molto più tempo, fotografando la realtà di tutti i giorni, e in più di vent'anni di scatti fotografici ho imparato (a mie spese) a scegliere e tenere certi obiettivi ed a disfarmi di altri; nel frattempo, però, mi sono divertito un mondo ed ho ottenuto, talvolta, qualche buono scatto anche con ottiche non esaltanti.

Dovessi perdere la memoria e ricominciare di nuovo, sceglierei ancora questo metodo, a mio avviso più divertente
wink.gif




matteoganora
QUOTE(Giallo @ Feb 8 2007, 11:38 AM) *

Può darsi che tu, con mire ed analisi, riesca in breve tempo a raggiungere delle certezze assolute, matematiche, algide, impersonali ed asettiche, come Scienza vuole. biggrin.gif

Io ci ho messo molto più tempo, fotografando la realtà di tutti i giorni, e in più di vent'anni di scatti fotografici ho imparato (a mie spese) a scegliere e tenere certi obiettivi ed a disfarmi di altri; nel frattempo, però, mi sono divertito un mondo ed ho ottenuto, talvolta, qualche buono scatto anche con ottiche non esaltanti.

Dovessi perdere la memoria e ricominciare di nuovo, sceglierei ancora questo metodo, a mio avviso più divertente
wink.gif


Come ho detto poco sopra, quando faccio le foto (e le faccio, non faccio solo test...) non penso che allo scatto, di cosa uso in quel momento, mi preoccupo meno di zero...

Quando decido come investire i miei soldi, invece, lo faccio in modo più razionale che emozionale, scegliendo un vetro in base a una serie di valutazioni...
Come detto, poco mi importa che il 50 a f1.4 faccia i bordi blu, lo fa anche il 35 a f2... eppure ho un bel po di scatti, stampati, pubblicati, pagati, grazie a quel vetro... penso sarà solo stesso con il 50.

Rimane il fatto che se si riuscisse a capire le cause di perchè, a TA, molte lenti fanno questo effetto sul sensore, in date condizioni (poi neanche tanto irripetibili), io confido nella tecnologia, magari si può eliminare, o ridurre, e così come io, da fotografo, cerco di migliorare come cultura ed esperienza fotografica, mi aspetto che Nikon, da produttore di ottiche, mi dia la possibilità di ottenere sempre di più in qualità dalle sue macchine e dai suoi vetri...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.