Rimane il fatto che se si riuscisse a capire le cause di perchè, a TA, molte lenti fanno questo effetto sul sensore, in date condizioni (poi neanche tanto irripetibili), io confido nella tecnologia, magari si può eliminare, o ridurre, e così come io, da fotografo, cerco di migliorare come cultura ed esperienza fotografica, mi aspetto che Nikon, da produttore di ottiche, mi dia la possibilità di ottenere sempre di più in qualità dalle sue macchine e dai suoi vetri...
Sarebbe certo auspicabile.
L'opinione che mi sono fatto è che in Nikon conoscano benissimo il fenomeno, e che la soluzione allo stato attuale della tecnologia digitale non sia possibile.
Credo che essa non vada cercata negli obiettivi, ma nei sensori con hardware e software connessi.
Il problema infatti, a mio avviso, non attiene alle ottiche, e basta girare il web e leggere le riviste per constatare che è segnalato per tutte le marche, e quasi sempre su foto realizzate con ottiche luminose, con lenti frontali grandi e schemi ottici complessi, ai confini di zone fortemente sovraesposte e sovente in controluce.