Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
giannizadra
QUOTE(matteoganora @ Feb 8 2007, 12:01 PM) *

Rimane il fatto che se si riuscisse a capire le cause di perchè, a TA, molte lenti fanno questo effetto sul sensore, in date condizioni (poi neanche tanto irripetibili), io confido nella tecnologia, magari si può eliminare, o ridurre, e così come io, da fotografo, cerco di migliorare come cultura ed esperienza fotografica, mi aspetto che Nikon, da produttore di ottiche, mi dia la possibilità di ottenere sempre di più in qualità dalle sue macchine e dai suoi vetri...


Sarebbe certo auspicabile.

L'opinione che mi sono fatto è che in Nikon conoscano benissimo il fenomeno, e che la soluzione allo stato attuale della tecnologia digitale non sia possibile.
Credo che essa non vada cercata negli obiettivi, ma nei sensori con hardware e software connessi.

Il problema infatti, a mio avviso, non attiene alle ottiche, e basta girare il web e leggere le riviste per constatare che è segnalato per tutte le marche, e quasi sempre su foto realizzate con ottiche luminose, con lenti frontali grandi e schemi ottici complessi, ai confini di zone fortemente sovraesposte e sovente in controluce.
Giallo
QUOTE(matteoganora @ Feb 8 2007, 12:01 PM) *

Come detto, poco mi importa che il 50 a f1.4 faccia i bordi blu, lo fa anche il 35 a f2... eppure ho un bel po di scatti, stampati, pubblicati, pagati, grazie a quel vetro... penso sarà solo stesso con il 50.


Siamo d'accordo. Grossomodo è quello che ho scritto prima, anche se in un'altra prospettiva.

QUOTE(matteoganora @ Feb 8 2007, 12:01 PM) *

Rimane il fatto che se si riuscisse a capire le cause di perchè, a TA, molte lenti fanno questo effetto sul sensore, in date condizioni (poi neanche tanto irripetibili), io confido nella tecnologia...


D'accordo anche qui, ma mi "prende" molto meno, finchè vale quanto sopra: rilevanza nell'uso pratico pari a zero.

Per gli ingrandimenti e soprattutto per gli usi che faccio degli obiettivi, non me ne impipa assolutamente niente che il 28/1.4, fotografando un foglio di carta, possa rendere bluastro il primo priano e giallastro il secondo, perchè non lo userò mai in quelle condizioni e per quel soggetto, ma in luce ambiente (anche poca) e a mano libera, per lo più.

Se una certa (e contenuta) aberrazione cromatica e curvatura di campo sono lo scotto da pagare per non avere immagini mosse anche in quelle condizioni, ebbene, credo che Nikon ne abbia già tenuto conto. Un 28/1.4 corretto anche per quei tipi di risposta costerebbe probabilmente tre volte tanto il non trascurabile prezzo che costa ora. Quindi, perchè mi devo crucciare?

Se in ipotesi fosse invece il 105/2.8VR a comportarsi così, mi preoccuperei di più (non molto, onestamente), dato il tipo d'impiego - ben diverso - per il quale questo secondo obiettivo è stato progettato.

Spero di essermi spiegato

Buona luce

smile.gif
mountainmax
Perdonate la mia ingenuità, ma come si comporta il 50 f1.4 su scatti ad ampio respiro, tipo paesaggi o panorami?usando un diaframma medio/chiuso
marcoxxx1978
beh secondo me da 2.8 in poi è ineceppibile...to posto un esempio fatto due domeniche fa.
Poi avrei una domanda io,il 50 con un duplicatore 2X che diaframma ha?e con il 1.4X?
grazie
Franco_
QUOTE(marcoxxx1978 @ Mar 1 2007, 09:14 PM) *

...
Poi avrei una domanda io,il 50 con un duplicatore 2X che diaframma ha?e con il 1.4X?
grazie


Basta fare la moltiplicazione... nel caso del 50/1,4:

1,4 x 1,4 = 2
1,4 x 2 = 2,8
matteoganora
QUOTE(marcoxxx1978 @ Mar 1 2007, 09:14 PM) *

beh secondo me da 2.8 in poi è ineceppibile...to posto un esempio fatto due domeniche fa.
Poi avrei una domanda io,il 50 con un duplicatore 2X che diaframma ha?e con il 1.4X?
grazie

A f2.8 è un mostro, ho fatto qualche scatto di prova e mi ha lasciato a bocca aperta... ohmy.gif

Qua in full resolution, 50 f1.4 a f2.8 su D2Hs a 1600iso, exif disponibili
d2hs_50f1.4_1600isof2.8.jpg
mountainmax
ohmy.gif ohmy.gif

Notevole
lucaoms
QUOTE(mountainmax @ Mar 1 2007, 06:10 PM) *

Perdonate la mia ingenuità, ma come si comporta il 50 f1.4 su scatti ad ampio respiro, tipo paesaggi o panorami?usando un diaframma medio/chiuso

su panorami su questo pc ho tovato poco,il resto è a casa
comunque:
50mm
f16
1\10"
vedere allegato da aprire in fondo

resa cromatica e dei dettagli a f4.5....
Luca
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ps: il signorino ha 20 anni di lavoro alle spalle senza mai una visita in ltr!!
matteoganora
QUOTE(lucaoms @ Mar 2 2007, 11:20 AM) *

resa cromatica e dei dettagli a f4.5....

Bello scatto davvero luca, una luce curatissima.

Sul tutto chiuso, è davvero notevole, zero diffrazione, una resa molto costante da f8 a f16, d'altronde è studiato per usi con il falsh da studio che richiede diaframmi di norma molto chiusi

Qui a f13...
IPB Immagine
mountainmax
mi sa che lo prendo........ tongue.gif
lucaoms
QUOTE(matteoganora @ Mar 2 2007, 11:35 AM) *

Bello scatto davvero luca, una luce curatissima.

Qui a f13...

TEO....
se la mia luce è curatissima....la tua? ohmy.gif
ma che te lo dico a fa'...
luca
cuomonat
Non conosco il 50/1.4 ma vorrei fare una riflessione sul comportamento degli obiettivi f1.4 a ta.
Incuriosito, anch'io, dalle lodi di alcuni utenti per il 35/1.4 AIS mi sono un pò documentato ed ho letto del "caratteristico velo" a ta con tendenza al fringing. Cionondimeno l'ottica veniva usata in fotografia astronomica... boh... non ci capivo nulla.
Pare che l'effetto velo riguardasse una caratteristica che si chiama "coma". Avevo sempre saputo che la coma individuasse l'alone più o meno accentuato ed eccentrico che si forma intorno ai puntini luminosi: da evitare come la peste, avevo sempre pensato.
Se questa caratteristica era evidente su pellicola figuriamoci quanto sarebbe stata invadente su sensore... un obiettivo retrofocus poi.

Mi è capitata un'occasione. Fortuna ha voluto che mi sia imbattuto in una persona talmente simpatica e cortese, il tutto per rapporti intercorsi telefonicamente, che non ho resistito e l'ho preso.
Prima foto: velo, macché dico, un'opalescenza diffusa su tutta l'immagine. Dettaglio inesistente. Croppando però i dettagli invece di liquefarsi, come mi aspettavo, venvano fuori in tutto lo splendore. Ma il velo era sempre presente.
C'è da dire che avevo settato tutti i parametri on camera a zero.
Insomma con un pò di maschera, o intervenendo sulla nitidezza in Capture le immagini che tira fuori questo 35mm sono di una bellezza commovente, per me.
Ritengo sia il migliore obiettivo che mi sia capitato di avere e non lo tolgo più dalla D200.
marcoxxx1978
Qualcuno ha avuto modo di provarlo con un duplicatore?
Bruno L
QUOTE(mountainmax @ Mar 1 2007, 06:10 PM) *

Perdonate la mia ingenuità, ma come si comporta il 50 f1.4 su scatti ad ampio respiro, tipo paesaggi o panorami?usando un diaframma medio/chiuso
Anche in questo caso si comporta egregiamente: dettaglio e resa delle sfumature eccellenti; per l'ottimo controllo della distorsione, inoltre, si adatta benissimo anche a foto di dettagli architettonici.
Qualche esempio:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
f/8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
f/11

saluti
Bruno




tegenn
QUOTE(kogaku @ Feb 6 2007, 04:10 PM) *

...hai ragione: cambia il fatto che Nikon ha capito che lo può far costruire pure in Cina... Tanto non cambia il fatto che è un'ottica "professionale" sbagliata... Infatti le ottiche buone sono ancora costruite in Giappone...


Infatti la FIAT PANDA e la FORD KA vengono costruite entrambe nello stesso stabilimento situato in POLONIA.
Notizie dalla rete
Un caro saluto a tutti
Michele Ferrato
QUOTE(matteoganora @ Mar 2 2007, 11:35 AM) *

Bello scatto davvero luca, una luce curatissima.

Sul tutto chiuso, è davvero notevole, zero diffrazione, una resa molto costante da f8 a f16, d'altronde è studiato per usi con il falsh da studio che richiede diaframmi di norma molto chiusi

Qui a f13...
IPB Immagine


Grande foto ......non ho altro da aggiungere Pollice.gif

QUOTE(Bruno L @ Mar 2 2007, 07:26 PM) *

Anche in questo caso si comporta egregiamente: dettaglio e resa delle sfumature eccellenti; per l'ottimo controllo della distorsione, inoltre, si adatta benissimo anche a foto di dettagli architettonici.
Qualche esempio:


saluti
Bruno


blink.gif Che resa nella seconda foto Pollice.gif
Marco1961
QUOTE(matteoganora @ Mar 2 2007, 11:35 AM) *

Bello scatto davvero luca, una luce curatissima.

Sul tutto chiuso, è davvero notevole, zero diffrazione, una resa molto costante da f8 a f16, d'altronde è studiato per usi con il falsh da studio che richiede diaframmi di norma molto chiusi

Qui a f13...
IPB Immagine


Complimenti Matteo, notevole davvero. Pollice.gif
e molto belle anche le altre postate.
Il cinquantino fa il suo mestiere.
hausdorf79
Nei ritratti è incisivo assai(f/2,8 o f/5,6, non ricordo...):
danighost
Come non rispolverare il post e rispondere con alcune foto?

Questa è a TA, jpeg uscito dalla fotocamera, quella lavorata non me lha presa per ridimensionarla, ma avevo lavorato praticamente il WB.
[attachmentid=80282]

Altra a TA, in questo caso c'è un po' di contro luce.

[attachmentid=80283]

Quest'altra è stata fatta a f1.8, non mi ricordo perchè, ma ma la pelle di mia moglie per fortuna è uscita sfocata. Anche se si capisce lo stesso il difetto che ha.

Certo a TA è difficile usarlo, ma una volta presa confidenza e capito i suoi limiti, chiaramente alcune situazioni sono evitabili, lo si può usare con dei bei risultati, è chiaramente un obiettivo che da un risultato morbido, e va usato appunto con luce morbida, che da poco contrasto.
Eppure a me piace lavorare con la luce contrastata, vengo ispirato da questa luce, ma grazie a questo obiettivo sto imparando a conoscere ed apprezzare anche l'altra luce.
giovanni pisotti
...eccomi...50ino 1.4 a f 2.8

Ciao
Gio

QUOTE(gionik @ Jun 13 2007, 02:25 PM) *

...eccomi...50ino 1.4 a f 2.8

Ciao
Gio


Mi sono accorto solo ora che l'allegato è un pò troppo piccolo, comunque confermo qualità assoluta, almeno per le mie esigenze.
Come detto e ripetuto, occorre molta attenzione a tutta apertura durante la messa a fuco, veramente ridotta

Gio
Marco1961
Non ricordo se già ho postato questa foto, se così fosse perdonatemi.
Giudicate voi.

E' una foto di un rosone effettuata all'interno di un santuario da un distanza di circa 7/8 metri effettuata con il cinquantino 1.4 a T.A.

Cristo

Cristo crop

Saluti.

Marco
Renzo74
ragazzi, ho il 50 1.8 e dovrei ricevere a giorni l'1.4 made in japan. Non vedo l'ora di usarlo perchè sono veramente curioso di vedere come va a TA ma anche da f4 in poi, dove l'1.8 è superlativo.

Poi decido quale dei due tenere wink.gif

Franco_
Ciao, visto che periodicamente torna di moda parlare del 50/1.4, vi mostro degli scatti fatti il 29 dicembre dello scorso anno intorno alle ore 16:30 (l'ora nei dati EXIF è sbagliata, visto che mi ero dimenticato del ritorno dell'ora solare).

Le foto sono state scattate con la D70 e impostazioni di default.

Si tratta di scatti alla buona (in primissimo piano si vedono le teste dei turisti...), realizzati per farmi un'idea del comportamento del 50/1.4 da f/1.4 a f/4 (iniziando da _DSC3834 fino a _DSC3829).

Sottolineo che le foto non hanno subito alcun intervento in PP se non la trasformazione in JPG; mi sembra però che siano sufficienti per farsi un'idea del suo comportamento, almeno quando la luce inizia a scarseggiare.

Certo a T.A. non è un mostro di nitidezza (e non è quindi adatto per foto da fare a mezzogiorno ad una casa con le mura bianche laugh.gif )... resta il fatto che in certi casi quello stop in più ti consente di portare a casa una foto.

La resa aumenta progressivamente fda f/2 in poi...

Un saluto

Franco

P.S. Spero di non aver fatto confusione smile.gif

_DSC3834

_DSC3833

_DSC3832

_DSC3831

_DSC3830

_DSC3829



P.S.2. Per vedere meglio i dettagli le foto possono essere aperte con Capture o NX e schiarite con D-Lighting...
Renzo74
beh, la differenza si vede ma a TA non mi pare da buttare! il 50/1.8 a TA secondo me è inutilizzabile, il 50/1.4 a TA pur non eccelso mi pare accettabile
Foxmulder_@
Concordo pienamente con te è un ottica da saper maneggiare......in questo modo regala delle bellissime soddisfazioni.....

QUOTE(shadowman!! @ Feb 5 2007, 11:58 AM) *

Ciao,
il 50mm 1,4 è un'ottima ottica anche usata a TA, come ti hanno detto altri, bisogna solo usare dell'accortezza della messa a fuoco per via della PDC che non è per niente estesa. Possiedo da poco questa ottica che uso solo quando c'è pochissima luce (una sola volta), ti posto due/tre esempi...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
non mi sembra proprio una fetenzia anche a paragone di ottiche altrettanto luminose..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

usalo con accortezza e ti darà notevoli soddisfazioni.

Vincenzo

alcarbo
QUOTE(Renzo74 @ Jun 13 2007, 08:20 PM) *

beh, la differenza si vede ma a TA non mi pare da buttare! il 50/1.8 a TA secondo me è inutilizzabile, il 50/1.4 a TA pur non eccelso mi pare accettabile


Mi permetto di citare il ns. Moderatore da altro 3d

sei veramente convinto che altri ..... obiettivi .... con apertura massima facciano di meglio?

Alle leggi dell'ottica non si può contravvenire...
gciraso
Mi sono letto TUTTA la discussine ed alla fine ho deciso: l'ho comprato (xxxxxxxi).
Saluti
Giovanni
Alessandro Casalini
E comunque, a f1,6

IPB Immagine

IPB Immagine


Ciao, Ale.
batmam
QUOTE(decarolisalfredo @ Feb 5 2007, 02:22 AM) *

Un obiettivo con un alta luminosità e sempre piu difficile da costruire che uno diciamo normale.
Di solito a tutta apertura non è mai super, quella luminosità si usa se ce n'è bisogno per questione di luce scarsa.

Ora lo usano tutti per il ritratto e, in questo caso, l'incisività non è la cosa più importante, lo sfocato è meglio dell 1.8 ecc.

Tutti gli obiettivi super luminosi a tutta apertura non rendono come i corispondenti meno luminosi, ma basta chiudere di un diaframma ed è tutto risolto, però quando c'è poca luce qull'1.4 è molto utile.

Ciao Alfredo

E' un vero peccato hai rinunciato ad un ottica fantastica,ci vuole molta pratica per gestire un ottica di classe,non ci si può mettere subito su una Ferrari e premere a fondo l'accelleratore. laugh.gif Il file che allego è 1/125 fff1,4 50 afd nikkor.
Renzo74
QUOTE(alcarbo @ Jun 14 2007, 10:39 AM) *


Mi permetto di citare il ns. Moderatore da altro 3d

sei veramente convinto che altri ..... obiettivi .... con apertura massima facciano di meglio?

Alle leggi dell'ottica non si può contravvenire...


scusa ma non ho capito la risposta hmmm.gif



ho fatto un giro con il mio "nuovo" 50/1.4, e devo dire che tuttosommato a 1.4 è usabile.

Certamente in PP dovranno essere ritoccati i livelli ed il contrasto, perchè l'impressione che ne ho tratto è che a TA non sia povero di dettaglio ma di contrasto.

ecco un esempio a TA, gli exif sono leggibili

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Angelo Capasso
IPB Immagine

Ale questa lo commentata gia' una volta, e' fantastica, io ho preso f 1,8 ma sono sodisfatto lo stesso il 50ino se non stai attento non lo stacchi piu' dalla macchina. Pollice.gif

Ciao
antonio briganti
Posseggo l'1,4 e devo solo dire che è fantastico, a TA potrebbe soffrire un pò ma certe volte non te ne accorgi proprio. Discorso opposto è quello di girare e rigirare le ottiche anzichè utilizzarle per quello che sono state costruite .... fotografare!!

antonio
Alessandro Casalini
QUOTE(amill @ Jun 17 2007, 07:56 PM) *

IPB Immagine

Ale questa lo commentata gia' una volta, e' fantastica, io ho preso f 1,8 ma sono sodisfatto lo stesso il 50ino se non stai attento non lo stacchi piu' dalla macchina. Pollice.gif

Ciao

Grazie smile.gif

Sulla mia è fisso, all'occorrenza lo sostituisco ma di base tengo sempre quello wink.gif

Ciao, Ale.

Renzo74
riporto a galla questa discussione perchè mi ero riproposto di fare una prova a varie aperture col il 50/1.4 e adesso ho trovato il tempo di preparare i file.
Il test non è "da laboratorio" ma credo che per dare un'idea della resa possa bastare, infatti tutte le foto sono scattate in priorità di apertura, all'aperto in luce ambiente WB auto, mano libera e sono state fatte tutte di seguito, senza togliere lo sguardo dal mirino.

La mia idea, come ho già detto qualche post sopra, è che a TA sia usabile, anche se ovviamente non è il massimo, ma si può recuperare un po' in PP. Da f2 si nota una differenza netta rispetto ai diaframmi precedenti e da f 2.8 in poi è sostanzialmente costante.
Tutte le immagini sono un crop a 100% della scena che vedete invece ridimensionata.

IPB Immaginescena

IPB Immaginecrop f1.4

IPB Immaginecrop f1.6

IPB Immaginecrop f1.8

IPB Immaginecrop f2.0

IPB Immaginecrop f2.2

IPB Immaginecrop f2.8

IPB Immaginecrop f4.0

IPB Immaginecrop f5.6

ed infine cosa ho ottenuto con lo scatto a f1.4 con un po' di post prosuzione:

IPB Immagine

spero che "la sudata" sia utile a qualcuno!

darious
Mi devo preoccupare?
L'ho scattata con il 50 1/8000 f3,5

Mi devo preoccupare?
L'ho scattata con il 50 1/8000 f3,5

Mi devo preoccupare?
L'ho scattata con il 50 1/8000 f3,5
Lucabeer
QUOTE(darious @ Jul 1 2007, 02:11 PM) *
Mi devo preoccupare?
L'ho scattata con il 50 1/8000 f3,5


Non c'entra di sicuro l'obiettivo... E' blooming selvaggio del sensore della fotocamera...


darious
lo penso pure io ma lo fa solo con il 50
Lucabeer
QUOTE(darious @ Jul 1 2007, 02:24 PM) *
lo penso pure io ma lo fa solo con il 50


Pura casualità... Il pattern a labirinto vicino all'ampia zona bruciata è un argomento che è saltato già fuori in passato su Digital Reflex, e non può essere sicuramente imputato al cinquantino:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=54591

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=53368

Come vedi, si è presentato anche con altri obiettivi. L'unica raccomandazione è quella di evitare di bruciare le alte luci (specialmente porzioni così ampie di immagine), sottoesponendo o... aspettando un momento con una luce più favorevole (visto che con un controluce così spinto la foto sarebbe stata comunque da buttare, anche senza artefatti).


darious
QUOTE(Lucabeer @ Jul 1 2007, 02:37 PM) *

Pura casualità... Il pattern a labirinto vicino all'ampia zona bruciata è un argomento che è saltato già fuori in passato su Digital Reflex, e non può essere sicuramente imputato al cinquantino:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=54591

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=53368

Come vedi, si è presentato anche con altri obiettivi. L'unica raccomandazione è quella di evitare di bruciare le alte luci (specialmente porzioni così ampie di immagine), sottoesponendo o... aspettando un momento con una luce più favorevole (visto che con un controluce così spinto la foto sarebbe stata comunque da buttare, anche senza artefatti).



Grazie Lucabeer
mi hai chiarito perfettamente le idee. cmq la foto in questione è stata scattata per evidenziare il difetto non per altro biggrin.gif
grazie.gif
Falco Stellare
Questa è la mia esperienza (piuttosto traumatica invero) con il cinquantino in questione:

- Esposizione a f./1,4
- Esposizione a f./5,6

Nikon D200, 100 ISO, fotocamera su treppiede, scatto flessibile, obbiettivo in condizioni da negozio, lenti perfette, focheggiatura accurata (ma molti soggetti sono all'infinito, quindi non e' granché rilevante), crop della porzione centrale del fotogramma, compressione jpg minima (ma ciò che si vede da questa prova va molto oltre ogni possibile artefatto di tale compressione). NEF disponibili su richiesta.

Prendete e inorriditene tutti...

danighost
Per fare un test non mi sembra un buon soggetto.
Falco Stellare
QUOTE(exdanighost @ Jul 13 2007, 05:52 PM) *

Per fare un test non mi sembra un buon soggetto.

Ah no? E quale soggetto dovrei fotografare? blink.gif

Potrai obbiettare che oggi non c'è una trasparenza atmosferica eccezionale ok, ma... le immagini le hai guardate bene?!?!?

Dico, hai notato la differenza? Ti pare imputabile alla scelta di un soggetto inadeguato? Ma che significa?

A mio parere, il cinquantino non è utilizzabile a tutta apertura, punto.
Maicolaro
Sarebbe preferibile testare le ottiche non ad infinito e su soggetti piani (per poter valutare i bordi).
studioraffaello
discussione kilometrica e me ne guardo bene dal leggerla
ma una domanda sorge spontanea ( di sicuro sara' gia stato detto)
io ho quando ho preso il 50 1,4 il 35 1,4 e 85 1,4 non li ho certo presi epr usarli in pieno sole alla max apertura per poi impostare 4 o 8 mileisimi vari..........li uso in condizioni critiche ...........
sbaglio?

Falco Stellare
QUOTE(Maicolaro @ Jul 13 2007, 06:29 PM) *

Sarebbe preferibile testare le ottiche non ad infinito e su soggetti piani (per poter valutare i bordi).

Continuo a non capire: se io testo l'obbiettivo su un soggetto non all'infinito, ma poi l'obbiettivo fa schifo quando lo uso all'infinito, che senso ricavo dal test effettuato? Secondo me, ricavo dati inutili...

Oppure quest'obbiettivo deve essere usato solo in situazioni considerabili come "valide per un test significativo"?

Il fatto è che 'sto cinquantino non si può usare a TA, a prescindere dalla situazione, senza troppi sofismi.

--
Falco Stellare - DeepVoid
www.deepvoid.it
stb-5000
QUOTE(Falco Stellare @ Jul 13 2007, 05:58 PM) *

A mio parere, il cinquantino non è utilizzabile a tutta apertura, punto.


A mio parere, il cinquantino devi imparare ad usarlo a tutta apertura

è sempre un particolare delle tue foto
nikomau
Come detto da altri, discussione troppo lunga per essere letta dall'inizio. Mi scuso se ripeto cose già dette.
Il 50 mm (sia la versione 1,4 oggetto della discussione che la versione 1,8) è difficilmente impiegabile a tutta apertura. La massima apertura di diaframma va vista solo come ultima spiaggia o, naturalmente, nel caso che le aberrazioni prodotte e ben visibili nelle immagini postate siano "volute" nell'immagine.
Un tempo (leggi precedente generazione obiettivi, 20 e più anni fa) questa era, con poche eccezioni, la regola.
L'ottica ha fatto passi da gigante è questo ha permesso di produrre obiettivi già impiegabili con buoni risultati a tutta apertura. Vedi il passaggio tra l'ottimo 85 f/1,4 AI e l'eccellente 85 f/1,4 AF-D. Per fare un esempio.
I 50 mm non hanno, nessun brand l'ha fatto, subito sviluppi di progetto. Direi che tra il 50 f/1,4 AF-D, il 50 AF ed il 50 a messa a fuoco manuale l'unica differenza è il barilotto che supporta le lenti.
La massima apertura va vista come una sorta di "diaframma di soccorso".
Franco_
QUOTE(Falco Stellare @ Jul 13 2007, 05:42 PM) *

...
Prendete e inorriditene tutti...


Ma perchè scattare a TA a mezzogiorno ? Che senso ha ?

Io ho fatto delle prove poco prima del tramonto (puoi vedere gli scatti al mess #173) e i risultati non sono così disastrosi. E' chiaro che quando è possibile è meglio usare un diaframma più chiuso, ma a volte quello stop in più ti consente di portare a casa una foto che altrimenti resterebbe solo nella tua memoria...

apeschi
QUOTE(studioraffaello @ Jul 13 2007, 06:48 PM) *

discussione kilometrica e me ne guardo bene dal leggerla
ma una domanda sorge spontanea ( di sicuro sara' gia stato detto)
io ho quando ho preso il 50 1,4 il 35 1,4 e 85 1,4 non li ho certo presi epr usarli in pieno sole alla max apertura per poi impostare 4 o 8 mileisimi vari..........li uso in condizioni critiche ...........
sbaglio?


biggrin.gif Concordo pienamente! E forse sbaglio anch'io! biggrin.gif

Il cinquantino a tutta apertura lo uso con tempi lunghi, ma non troppo da poter ancora scattare a mano libera, in condizioni di scarsa luce senza salire eccessivamente con la sensibilta'.

Del resto uno deve arrivare comunque a dei compromessi.
O usa il treppiedi (ed allora e' meglio che diaframmi un poco), o usa diaframmi piu' chiusi (aumentando pero' la sensiblita' e scontrandosi con problemi di rumore), oppure sfrutta la massima apertura con le conseguenze del caso.

Secondo me e' uno strumento utilissimo in tutte le situazioni critiche come illuminazione nelle quali si voglia (o si debba) comunque scattare delle foto scegliendo il compromesso piu' utile al risultato voluto e possibile in quelle situazioni.

Dopo di che non mi permetterei mai di usarlo a TA ad un ottomillesimo di secondo in piena luce. I miracoli non li puo' fare.

Meglio diaframmare ad f 8 ed aumentare di conseguenza il tempo di esposizione.

Un altro campo in cui mi piace molto e' quando voglio enfatizzare lo sfocato.
Maicolaro
QUOTE(Falco Stellare @ Jul 13 2007, 06:59 PM) *

Continuo a non capire: se io testo l'obbiettivo su un soggetto non all'infinito, ma poi l'obbiettivo fa schifo quando lo uso all'infinito, che senso ricavo dal test effettuato? Secondo me, ricavo dati inutili...

Ovviamente ognuno la vede come gli pare, quello che intendevo dire è che postare uno scatto in pieno sole (praticamente controluce) ad infinito 1/5000'' TA non serve a dimostrare che il 50 1.4 fa schifo (cosa possibile per l'amor del cielo). Pensa che la mia D80 neanche avrebbe potuto scattarla quella foto, arriva solo a 1/4000'', dovrei concludere che fa schifo pure lei?
Sono condizioni in cui nessuno, se non per ragioni di test, scatterebbe una foto come quella da te postata.
Insomma per come la vedo io hai dimostrato che il 50 1.4 è inutilizzabile in una precisa condizione in cui nessuno lo userebbe mai.
Nel progettarlo immagino che gli ingegneri Nikon abbiano pensato ad un uso a TA in condizioni di scarsa luce, per questo ritengo che le foto da te postate non provino nulla.
Siccome poi i test o si fanno in determinate condizioni controllate o è inutile farli, prova invece a postarci una foto vera, una foto in cui sei stato costretto a scattare a TA perchè non c'era la luce o perchè ti serviva quella pdc e sei tornato a casa constatando che il risultato faceva schifo...
Scommettiamo che non la trovi? wink.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.