Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
studioraffaello
di la verita' sei stato promosso moderatore perche' riesci a fare foto anche con i fondi di bottiglia nikon.....80-400........50 1 ,4 ecc ecc tongue.gif
MRos
Ecco un mio piccolo contributo pro 50ino

wink.gif

[attachmentid=71934]
Francesco Martini
QUOTE(studioraffaello @ Feb 5 2007, 06:41 PM) *

di la verita' sei stato promosso moderatore perche' riesci a fare foto anche con i fondi di bottiglia nikon.....80-400........50 1 ,4 ecc ecc tongue.gif

...hi...hi.... biggrin.gif
Francesco Martini
G.L.C.
interessante discussione

ma a mio modo di vedere parte da un errore di fondo.

la maggiorparte degli obiettivi utilizzati a tutta apertura non da "ottimi" risultati, da risultati che possono piacere o meno. quindi è sbagliato pretendere ottimi risultati, a meno che non si tratti di obiettivi eccellenti.

tuttavia non sta in questo il vantaggio principale di avere un ottica 1,4
quanto piuttosto nel fatto di poterla utlizzare con diaframmi inferiori, e di conseguenza con tempi più corti, rispetto ad un obiettivo meno l'uminoso.

in casi in cui il 50 permette di scattare a 2,8 e 1/30 di secondo, uno zoom 35-70 f4, a TA, cioè a f4, costringe ad esporre ad 1/15 di secondo con un risultato otticamente inferiore a quello del 50 a 2,8. nella stessa situazione volendo invece utilizzare il 35-70 ad un diaframma "ottimale" quindi f8, addio riprese a mano libera!
kogaku
QUOTE(studioraffaello @ Feb 5 2007, 08:23 PM) *

fa pena ....
orribile
una delle peggiori ottiche nilkon
ecc ecc
premesso tutte le cose sacrosante che ti hanno detto.....
vedendo alcuni risultati che ti hanno postato
vedendo nel forum tante foto scattate con il 50 1'4
non sara' forse meglio che impari ad usarlo un pochino meglio?



...eh! Non posso più usarlo meglio: l'ho rifilato a uno di voi... biggrin.gif
studioraffaello
QUOTE(kogaku @ Feb 5 2007, 07:10 PM) *

...eh! Non posso più usarlo meglio: l'ho rifilato a uno di voi... biggrin.gif

a me no di sicuro.........
li prendo tassativamente non ........contaminati......
tongue.gif tongue.gif
( pero' la battuta e' carina......)
albanesimarco@hotmail.com
Non ho avuto l'occasione di provare il 50 1,4, ma ho la versione f1,8.
Personalmente non lo trovo affatto male a TA e visto il costo abbordabile è una delle ottiche che consiglio.
Un amico ha appena comprato l'1,4 ed è già in programma un test amatoriale dove si terra conto ovviamente anche dell rapporto qualità/prezzo. Vi farò sapere il nostro parere.
[attachmentid=71957]
giannizadra
QUOTE(matteoganora @ Feb 5 2007, 04:13 PM) *

Se fotografi a TA col 28-70 hai gli stessi problemi di aberrazione, fringing, bordi neri colorati che con il 50 f1.4,


Davvero ?
Tutte cosucce, peraltro, che non attengono agli obiettivi , ma a una serie di coincidenze, di interazioni e di concause tra sovraesposizione fortissima, incidenza della luce rispetto alle lenti, sensore, ecc.. rolleyes.gif

28-70, f/2,8 :
Francesco Martini
..ma..torniamo al 50ino f1.4..a tutta apertura....... biggrin.gif
..ragazzuoli.....prima di criticarlo..cercate di usarlo bene!!!!!! biggrin.gif
Francesco Martini
IPB Immagine
Concalmarrivo
Se posso dire anche la mia,io posseggo l'1.8 e a ta non va maluccio.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Scattata in TA senza flash e senza nessuna post produzione.
16ale16
Scusate se mi intrometto pur non avendo il 50/1.4 ma il suo fratellino il 50/1.8
Capisco benissimo le perplessità di mezzostop, ma attenzione prima di criticare un'ottica, soprattutto se a TA, per di più ad 1.4. La pdc ovviamente crolla maledettamente e vi posso garantire che anche il 50/1.8 in TA è ingestibile in alcuni casi!
Molto spesso ho potuto vedere che ottiche che arrivano a valori di luminosità elevati, come appunto il 50/1.4, permettono di lavorare alla perfezione da due terzi di stop più chiusi della TA. Ovvio che esistono anche ottiche che non soffrono di ciò, ma soprattutto nei normali che ho avuto (principalmente Zeiss) ho visto che se un'obiettivo lavora da 2/3 di stop in meno rispetto alla TA, allora mostra tutte le sue caratteristiche.
Senza togliere il fatto che a 1.4 il 50ino in esame, lo si è visto dalle foto, può dare ottimi risultati. Come ripeto spesso anche a me stesso, spesso è una questione di manico wink.gif wink.gif

Si è proposto poi il confronto tra il 50/1.4 e il 50/1.8. Non vi crediate che le cose migliorino, infatti ribadisco che a 1.8 usare il 50 è problematico ugualmente. Insomma, ma di quanto volete che migliori la pdc passando da 1.4 a 1.8?????? Ma scommettete che se usate il 50/1.4 ad apertura 1.8 si comporta meglio del 50/1.8 in TA (occhio, considerate che siamo a parità di pdc, ma non in TA!!!!!!!!!!!!)
Se vogliamo valutare l'opportunità di acquistare il 50/1.8 al posto del 50/1.4, perché non confrontiamo i comportamenti anche a diaframmi più chiusi? Come lavorano ad esempio a 5.6, diaframma che in molti sostengono essere quello in cui molte ottiche danno il meglio? Sicuri che valga la pena fare un confronto solo in TA?

Si è poi valutata la questione economica e su questo onestamente però mi si trova d'accordo. Il 50/1.8 si comporta molto bene in generale e la differenza di prezzo col 50/1.4, secondo me è eccessiva. Sicuro che il 50/1.4 valga due 50/1.8? hmmm.gif
Giallo
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 5 2007, 06:31 PM) *

Concordo con quanto detto da Studioraffaello....Anche a me non sembra che tutto aperto faccia cosi' pena... dry.gif


Francesco sei proprio sicuro che si tratti del 50/1.4 a t.a.? Mi pare che l'immagine, soprattutto in relazione alla distanza di ripresa ravvicinata, abbia un bel po' di pdc, per essere a f:1,4.
smile.gif
sangria
ciao

posto anch'io a favore del 50 1.4, io non sono esperto di obbiettivi, ma e non lo dico solo io quest'obbiettivo è un gioellino che per fortuna non ha un costo esorbitante, ma scusate na cosa, volete mettere la bellezza del suo sfuocato, il passaggio tenue ma ben definito tra i vari colori, la possibilità di staccare, nel vero senso della parola il soggetto dallo sfondo senza andarci a 5 cm di distanza........
be se non riuscite ad ammirare queste particolarità allora potete definirlo un obbiettivo mediocre, ma se no ................................

ciao posto una foto tanto per capirci wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Giallo
QUOTE(sangria @ Feb 6 2007, 08:54 AM) *

ciao posto una foto tanto per capirci wink.gif


Tanto per capirci.

Sangria, anche tu come altri cadi nell'equivoco semplificativo "è buono / non è buono".
Io ho il 50/1.4 e lo apprezzo per un sacco di cose, ma NON per la sua resa a tutta apertura, che è l'argomento di questo 3D.

Tu posti una foto dalla quale si ricava chiaramente che non è stata scattata a tutta apertura (vedi i punti luce esagonali sullo sfondo).

Per tanto così, siamo tutti d'accordo: sono il primo a dire che da f:2 a f:4 supera il fratellino ed ha una resa ottima. A f:1,4 ha uno sfocato eccellente, ma il potere risolvente (chiaramente) nelle zone a fuoco - a mio parere cala troppo.

smile.gif
kogaku
QUOTE(sangria @ Feb 6 2007, 10:54 AM) *

ciao

posto anch'io a favore del 50 1.4, io non sono esperto di obbiettivi, ma e non lo dico solo io quest'obbiettivo è un gioellino che per fortuna non ha un costo esorbitante, ma scusate na cosa, volete mettere la bellezza del suo sfuocato, il passaggio tenue ma ben definito tra i vari colori, la possibilità di staccare, nel vero senso della parola il soggetto dallo sfondo senza andarci a 5 cm di distanza........
be se non riuscite ad ammirare queste particolarità allora potete definirlo un obbiettivo mediocre, ma se no ................................

ciao posto una foto tanto per capirci wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



...ma che dici? Bada cosa ti ha fatto il diaframma nello sfocato! Pare un invasione aliena, mica un passaggio tonale o quella roba lì!
Ecco infatti un'altra cosa: vi pare giusto che l1,4 abbia solo tre o quattro lamellacce di diaframma? Sono gli stessi dell'1,8!! Però costa 250 euro in più... Prova a fare la stessa foto con un 28-70 e magicamente nulla lo disturberà... Allego una delle mie foto più belle, che vi farà lagrimare per la sua poesia (o di risate: altro non è che il filo dei panni)
paco68
Probabilmente la qualità dello sfocato non dipende solo dal numero di lamelle del diaframma (dovrebbero essere 7 in entrambi i cinquantini).

Avevo il 1,8 ed ora che ho il 1,4 devo ammettere che lo sfocato è più gradevole, più "cremoso", molto simile a quello del mio 17-35 con il quale condivide molte caratteristiche di qualità d'immagine.

Il vantaggio concreto che può dare il 1,4 è che mettendolo ad 1,8 inizia a diventare già una lama, invece, il fratellino a TA fatica un po'.

Allego scatto fatto col 50/1,4 diaframma di lavoro F1,8 ed 800iso di sensibilità (D200).
Io questo sfocato le reputo molto gradevole.

Pollice.gif
sangria
ciao

lo so che non è una foto delle migliori, l'ho messa più che altro per far vedere la questione dello stacco del soggetto dallo sfondo,

non so Giallo quando arrivo a casa provo a dare un occhiata, mi pareva che fosse a 1.4
kogaku
QUOTE(sangria @ Feb 6 2007, 12:37 PM) *

ciao

lo so che non è una foto delle migliori, l'ho messa più che altro per far vedere la questione dello stacco del soggetto dallo sfondo,

non so Giallo quando arrivo a casa provo a dare un occhiata, mi pareva che fosse a 1.4


Sangria: come ti abbiamo già detto non a TA perchè si vedono gli esagoni (SIC!) del diaframma!
Si ritorna lì: l'1,4 non è un granchè...
Giallo
QUOTE(kogaku @ Feb 6 2007, 10:45 AM) *

non a TA perchè si vedono gli esagoni (SIC!) del diaframma!


Beh, mi correggo: ettagoni, visto che le lamelle sono sette e non sei.
wink.gif
Francesco Martini
QUOTE(Giallo @ Feb 6 2007, 08:40 AM) *

Francesco sei proprio sicuro che si tratti del 50/1.4 a t.a.? Mi pare che l'immagine, soprattutto in relazione alla distanza di ripresa ravvicinata, abbia un bel po' di pdc, per essere a f:1,4.
smile.gif

....Sicurissimo!!!! Prima di postarla ho controllato anche i dati exif..La foto e' con il 50ino tutto aperto a 1.4. Se guardi bene, solo gli occhi sono a fuoco perfetto il resto e' molto piu' "morbido"....
Francesco Martini
Giallo
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 6 2007, 11:55 AM) *

....Sicurissimo!!!! Prima di postarla ho controllato anche i dati exif..La foto e' con il 50ino tutto aperto a 1.4. Se guardi bene, solo gli occhi sono a fuoco perfetto il resto e' molto piu' "morbido"....
Francesco Martini


Ok, grazie: probabilmente l'ingrandimento limitato a monitor della tua immagine mi aveva fatto sorgere il dubbio.
Ti confermo che nessuno dei miei quattro 50/1.4 mi ha dato risultati apprezzabili a t.a..
Buona luce
smile.gif
matteoganora
QUOTE(giannizadra @ Feb 5 2007, 08:57 PM) *

Davvero ?
Tutte cosucce, peraltro, che non attengono agli obiettivi , ma a una serie di coincidenze, di interazioni e di concause tra sovraesposizione fortissima, incidenza della luce rispetto alle lenti, sensore, ecc.. rolleyes.gif

28-70, f/2,8 :


Coincidenze? sarà... rolleyes.gif
nella discussione: Nuovo 28-70 2.8..., i neri sono blu?!?
il problema non è stato imputato a coincidenze, ne tantomeno a incidenze, sovraesposizioni, sensori...

O sarà la serie Z... esente da difetti... wink.gif
Giallo
QUOTE(matteoganora @ Feb 6 2007, 12:06 PM) *

O sarà la serie Z... esente da difetti... wink.gif


Stavamo parlando del 50/1.4, e direi che ce n'è già abbastanza... rolleyes.gif
Fedro
Allora.... un bel pò di carne al fuoco....cerchiamo di tornare sul topic. 50 1.4 inusabile a ta? beh l'affermazione mi sembra decisamente molto esagerata.

ad 1.4 di sicuro l'ottica non da il massimo di sè, è morbida e questo unita alla ridottissima profondità di campo la rende difficile da gestire.

sicuramente degli 1.4 di nikon non è la migliore a ta però inusabile ....

vale la differenza di prezzo dall'1.8? beh dipende che valore diamo alle caratteristiche peculiari delle due diversissime ottiche.

a 1.4 va sicuramente meglio l'1.4 ...lapalissiano ma importante. spesso lo uso in condizioni limite dove posso rinunciare ad un filo di qualità per quel pò di luminosità. se popi chiudo ad 1.8 si comporta ancora meglio del 50 1.8 e così almeno fino ad f4...poi tende a pagare rispetto al fratellino.

il 50 1.8 tende a fornire immagini più "croccanti" l'1.4 più graduali. gli sfocati sono molto diversi ed io preferisco di gran lunga quello dell'1.4, poi volendo si potrebbero fare diverse altre considerazioni a favere dell'uno o dell'altro. essendo i caratteri molto diversi solo ognuno di noi può valutare se le diverse spese da affrontare sono giustificate. per me la risposta è mille volte sì, perchè le caratteristiche che cerco nel 1.4 l'1.8 non me le può fornire.

le considerazioni sul possibile insorgere di situazioni dove sullo scatto registrato fuoriescono artefatti che sulla pellicola non eravamo adusi a riscontrare è trasversale ed interessa le ottiche più disparate, in condizioni particolari. sono casi fortemente vincolate alle situazioni ambientali e all'accoppiamento con i sensori: ad esempio con il 50 ho riscontrato più spesso fenomeni di questo tipo con la d70 che con la d200 o la d2x.


tornando, spero definitivamente in topic, rispondo che dire inusabile mi pare un assoluto non condivisibile. in fotografia come nella vita tutto è compromesso, compromessi fra prestazioni che ricerchiamo, costi e cose a cui siamo disposti a rinunciare rispetto ad altre. sebbene sia sempre possibile migliorare ritengo il 50 1.4 un'ottica che soddisfa pienamente le mie esigenze.
niccor4
Piccolo test in interno eseguito con un amico molto, ma molto più esperto di me. Nikon D2x su cavalletto. 50 1,4 ais (suo) 50 1,4 afd made in china (mio) e 50 1,4 Zf in montatura nikon (suo).
Scatti eseguiti a tutta apertura.
Purtroppo non ho i file da mostrarvi, ma il sunto di un'oretta di osservazioni fu che il 50 1,4 ais andava leggermente meno bene degli altri due soprattutto ai bordi; lo zeiss andava generalmente bene ma in linea con il nikon afd.
Sinceramente il mio amico si aspettava di veder emergere lo zeiss e di trovare la versione ais più in linea con la afd.

ciao
Niccolò
Fedro
aggiungo una cosa 1.4 made in china o made in japan..... non cambia assolutamente nulla.
giannizadra
QUOTE(matteoganora @ Feb 6 2007, 12:06 PM) *

Coincidenze? sarà... rolleyes.gif
nella discussione: Nuovo 28-70 2.8..., i neri sono blu?!?
il problema non è stato imputato a coincidenze, ne tantomeno a incidenze, sovraesposizioni, sensori...

O sarà la serie Z... esente da difetti... wink.gif


A riprova della mia tesi, oltre a consiogliare la rilettura della discussione in evidenza proposta da Marco Negri sulle aberrazioni cromatiche (ottiche e non come in questo caso), linko questa discussione, postata da un utente, con foto da 70-200/2,8 VR:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=53884

Come si può notare, ci sono evidenti duplicazioni blu sui segni bianchi.

Eppure il 70-200 VR non è ritenuto da nessuno un creatore di aberrazioni del genere.

Concause, appunto, non imputabili agli obiettivi.

Quanto al 28-70, ho in archivio parecchie migliaia di file: nessuna frangia blu.
Come del resto non ne ho mai viste nei file di Fedro col 50/1,4.

E non se ne vedono nelle foto-test (nemmeno in quelle sparate contro il sole) realizzate da entrambi con i due obiettivi.

A dimostrazione che si tratta di coincidenze non ripetibili.
kogaku
QUOTE(Fedro @ Feb 6 2007, 04:19 PM) *

aggiungo una cosa 1.4 made in china o made in japan..... non cambia assolutamente nulla.


...hai ragione: cambia il fatto che Nikon ha capito che lo può far costruire pure in Cina... Tanto non cambia il fatto che è un'ottica "professionale" sbagliata... Infatti le ottiche buone sono ancora costruite in Giappone...
Giallo
QUOTE(kogaku @ Feb 6 2007, 04:10 PM) *

...hai ragione: cambia il fatto che Nikon ha capito che lo può far costruire pure in Cina... Tanto non cambia il fatto che è un'ottica "professionale" sbagliata... Infatti le ottiche buone sono ancora costruite in Giappone...


Kogaku, credo che la tua avversione ai 50mm Nikon sia già stata sufficientemente palesata. Non penso ci sia nessuno che non abbia capito come la pensi.

Credo però che la discussione sia da ricondurre sui binari dell'oggettività: un conto è sostenere (e sono d'accordo) che a tutta apertura il 50/1.4 non sia un capolavoro di risolvenza; un altro è dire che è un'ottica "sbagliata" tout court, che non è affatto vero: non foss'altro che per i tanti contributi di tanti altri utenti del forum che dimostrano che così non è.

Buona luce
smile.gif
Fedro
Giallo ha espresso il mio pensiero kogaku.

il tuo pensiero è chiarissimo, direi nitido già da molti post di questa discussione. Penso continuare a rimarcarlo in maniera tanto "pittoresca" sia poco utile ed anche un tantino fuori luogo. ti ringrazio per la comprensione.
lucaoms
QUOTE(Giallo @ Feb 6 2007, 04:21 PM) *

Kogaku, credo che la tua avversione ai 50mm Nikon sia già stata sufficientemente palesata. Non penso ci sia nessuno che non abbia capito come la pensi.

Credo però che la discussione sia da ricondurre sui binari dell'oggettività: un conto è sostenere (e sono d'accordo) che a tutta apertura il 50/1.4 non sia un capolavoro di risolvenza; un altro è dire che è un'ottica "sbagliata" tout court, che non è affatto vero: non foss'altro che per i tanti contributi di tanti altri utenti del forum che dimostrano che così non è.

Buona luce
smile.gif

non ho letto tutto il 3d......
ma mi chiedo: scusate il problema è che un obbiettivo,con una focale adatta al ritratto che lavora ad un dia 1.4 risulta troppo morbido?,ion nella mia palese ignoranza preferisco che i 50ino sia un po morbido a TA ,che = a F1.4 non F2.8, piuttosto che troppo tagliente, altrimenti nel ritratto usiamo il 60 micro e poi mettiamoci un bel fluo davanti...
io per l'amatore incapace che sono ( e non tiro neanche fuori il rapporto quality price) trovo lo sfocato e la resa del mio 50ino (made in japan con 20 anni di servizio) assolutamente all'altezza e lo considero tutto tranne che inutilizzabile a TA, che poi non arrivi al fratellono 85 mi va bene , ma quanti 50ino servono per fare il price di un 85 f1.4??
............
una volta si tirava fuori sempre il max dalla propria attrezzatura, nel digitale direi che siamo tutti decisamente piu bravi a fare il contrario...
sembra che all'altezza delle nostre incredibili capacita' ci sia solo D2x e 28-70!!!
50ino
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Luca
giannizadra
QUOTE(lucaoms @ Feb 6 2007, 05:38 PM) *


sembra che all'altezza delle nostre incredibili capacita' ci sia solo D2x e 28-70!!!


Pollice.gif

Anzi, neanche quelli, a leggere certi interventi.. rolleyes.gif


rbobo
QUOTE(Evil_Jin @ Feb 5 2007, 02:32 PM) *

qualcuno ha avuto modo di provare i "nuovi" zeiss distagon e planar Nikon mount ??? hmmm.gif

Posseggo il 50 zf pure il nikon 50 1,8.Uso lo zeiss spesso sulla D2x dove ho pure montato il fresnel (Katz Eye).A t.a è morbido, soffre di fringing se si fotografano soggetti contrastati come ad es. le foto a teatro.Eccellente microcontrasto e saturazione cromatica.Se interessa posto immagini e crop appena ho 5 minuti.

Ciao
Rob
Francesco Martini
..scusate..ma qui si divaga....ma che vogliamo fare come i cacciatori??? che quando li si parla di caccia, ti ripondono con la pesca???.. biggrin.gif
Si parla del 50ino 1,4 che a tutta apertura fa pena.... dry.gif ....
..allora..ecco un'altra foto a tutta apertura con il "famigerato" 50mm.... biggrin.gif
Insomma...io quell'obiettivo l'ho comperato solo per usarlo a tutta apertura, dal momento che mi sembra un controsenso prendere un'ottica f1,4 e poi chiuderla a f 8..per esempio... dry.gif
Francesco Martini
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
margior
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 6 2007, 09:59 PM) *

..scusate..ma qui si divaga....
Insomma...io quell'obiettivo l'ho comperato solo per usarlo a tutta apertura, dal momento che mi sembra un controsenso prendere un'ottica f1,4 e poi chiuderla a f 8..per esempio...


E si divaga parecchio parecchio...

...oh te tu e tutti i grulli toscani mettetevi d'accordo!!!!

Tu hai rimosso diaframma e leverismi, kogaku l'ha venduto!!!!

Una sana via di mezzo no, mi raccomando!!!!

laugh.gif
tomasia
Anche io non amo il 50 a tutta apertura ne 1/4 ne 1/8 non li trovo del tutto inutilizzabili, ma spesso i risultati sono pessimi sopratutto per lo sfocaro a poligoni.....
Francesco sicuro dei tuoi a "tutta apertura" huh.gif ????

Ciao
Alessandro
Francesco Martini
QUOTE(margior @ Feb 6 2007, 10:33 PM) *

E si divaga parecchio parecchio...


Tu hai rimosso diaframma e leverismi, kogaku l'ha venduto!!!!


laugh.gif

...che ho rimosso.....Io???????? laugh.gif laugh.gif
Francesco Martini

QUOTE(tomasia @ Feb 6 2007, 10:35 PM) *

Anche io non amo il 50 a tutta apertura ne 1/4 ne 1/8 non li trovo del tutto inutilizzabili, ma spesso i risultati sono pessimi sopratutto per lo sfocaro a poligoni.....
Francesco sicuro dei tuoi a "tutta apertura" huh.gif ????

Ciao
Alessandro

...Sicurissimo!!!!!!!!...se vuoi ti mando i nef!!!!!! biggrin.gif
Francesco Martini
margior
QUOTE(giannizadra @ Feb 6 2007, 03:47 PM) *


Quanto al 28-70...
...si tratta di coincidenze non ripetibili.


Gianni premesso che concordo con te e Fedro, e parlare "male" in forma così generica di due lenti come il 28-70 e il 50 1.4 è veramente cosa di poco senso...che lascerebbe quasi supporre un approccio limitativo allo strumento fotografico...

L'aspetto "riflessione" del 28-70, ma anche di tante altre lenti wide o retrofocus sul digitale mi sembra molto ben chiarito, ripetuto e confermato, anche da Giuseppe Maio nei link sottostanti...

Che poi sia marginale e facile da evitare, ridurre, minimizzare, sono altrettanto d'accordo...però c'è ed è ripetibile altrettanto facilmente.

Riflessione 1

Riflessione 2
Fedro
sono d'accordo infatti, se leggi quanto ho scritto non nego che il fenomeno possa presentarsi, sarebbe nascondersi dietro un dito..infatti si può presentare con le lenti più disparate.

Dico solo che non va demonizzato wink.gif
studioraffaello
QUOTE(tomasia @ Feb 6 2007, 10:35 PM) *

Anche io non amo il 50 a tutta apertura ne 1/4 ne 1/8 non li trovo del tutto inutilizzabili, ma spesso i risultati sono pessimi sopratutto per lo sfocaro a poligoni.....
Francesco sicuro dei tuoi a "tutta apertura" huh.gif ????

Ciao
Alessandro

mo siamo alle comiche.........
se una foto non presenta i difetti che chi non la sa' usare riesce a metterci.........si bara......
bha
ma non e' meglio chiedere come si puossono ottenere quei risultati?
lucaoms
QUOTE(studioraffaello @ Feb 7 2007, 08:15 AM) *

ma non e' meglio chiedere come si puossono ottenere quei risultati?

abbassarsi cosi' tanto.....MAI!!!!! rolleyes.gif
Luca
studioraffaello
QUOTE(lucaoms @ Feb 7 2007, 09:12 AM) *

abbassarsi cosi' tanto.....MAI!!!!! rolleyes.gif
Luca

io ogni tanto mi sono abbassato.....e' un difetto?
margior
QUOTE(studioraffaello @ Feb 7 2007, 08:15 AM) *

mo siamo alle comiche.........
se una foto non presenta i difetti che chi non la sa' usare riesce a metterci.........si bara......


Gioie e dolori dell' "Era Camping"!
steve74it
QUOTE(studioraffaello @ Feb 7 2007, 09:14 AM) *

io ogni tanto mi sono abbassato.....e' un difetto?



No, non è un difetto.

Ma era una battuta! wink.gif

Stefano
tomasia
Scusatemi ma io non dubitavo di Martini e non è neanche questione di non abbassarsi, anzi il mio era un complimento nei suoi confronti per lo splendido risultato ottenuto......

Ciao
Alessandro
Giallo
QUOTE(tomasia @ Feb 7 2007, 10:24 AM) *

Scusatemi ma io non dubitavo di Martini

No problem.
Anch'io avevo manifestato lo stesso dubbio (t.a.?) su un altro scatto postato in precedenza.
Difficile pronuniciarsi, del resto, su immagini ridotte e compresse a monitor.
Buona luce
smile.gif
matteoganora
QUOTE(Fedro @ Feb 6 2007, 11:11 PM) *

sono d'accordo infatti, se leggi quanto ho scritto non nego che il fenomeno possa presentarsi, sarebbe nascondersi dietro un dito..infatti si può presentare con le lenti più disparate.

Dico solo che non va demonizzato wink.gif

Ogni tanto... non capisco...

Se rilevarlo e cercare di discuterne passa come demonizzazione, se rilevare e cercare di capire come mai alcune lenti a TA hanno degli innegabili problemi, passa come denigrazione prodotto, allora di cosa si parla qui??? Solo di quanto vanno bene i nostri vetri? huh.gif

Credo, personalmente, che invece di continuare a dire che lenti vanno bene, non hanno mai problemi o se li hanno non è a causa loro ma del sensore o di pincopallino o per "coincidenza", non aiuti a dare una visione concreta della cosa.

Ho preso il 50 1.4 tre settimane fa, dopo averci ragionato un bel po su...
Il primo, dico primo, scatto che ho fatto, uno stupido scatto ad una fila di bottiglie per valutare il fuoco e il bokeh, e tac, è apparso subito il bordo blu sui contorni delle bottiglie...
Ora, detto ciò, l'ho rilevato, so che lo fa, il secondo scatto ho chiuso il diaframma e il bordo blu è scomparso.

Capito che a TA è da usare con attenzione, se devo scattare ad 1.4 lo faccio, conscio degli effetti collaterali.
Non l'ho riportato indietro ne men che meno messo nella borsa a fare la muffa indignato...

Ma capisco chi rileva questi problemi e cerca riscontri, e preferisco, di mio, dirgli che i problemi li può avere, cercando di capire perchè e in quali condizioni, che consigliargli di comprarsi un paio di occhiali piuttosto che paventare migliaia di nef esenti da difetti...

Magari avrò torto io, ma visto che questo spazio è fatto per condividere opinioni, nel piccolo aggiungo il mio umile tassello...
lucaoms
QUOTE(matteoganora @ Feb 7 2007, 11:09 AM) *

Ogni tanto... non capisco...

Se rilevarlo e cercare di discuterne passa come demonizzazione, se rilevare e cercare di capire come mai alcune lenti a TA hanno degli innegabili problemi, passa come denigrazione prodotto, allora di cosa si parla qui??? Solo di quanto vanno bene i nostri vetri? huh.gif

Credo, personalmente, che invece di continuare a dire che lenti vanno bene, non hanno mai problemi o se li hanno non è a causa loro ma del sensore o di pincopallino o per "coincidenza", non aiuti a dare una visione concreta della cosa.


giusto matteo, se vogliamo discuterne magari posta la foto che hai citato e ci spieghi quello che intendi e certamente se ne discute....e anche io che magari non rilevo tutta questa inutilizzabilita' con il tuo esempio davanti agli occhi la rilevero',
ogni oggetto,con particolare riferimento a quelli meccanic\ottici compresa una fantastica lee-coogan con telaio in tiranio e gruppo xtr e freni brembo idraulici, in determinate condizioni mostrera' i suoi limiti ed alle volte il suo telaio troppo leggreo va peggio di uno al cromo molibdeno...(acciaiaccio) daxxxx euri, ma tu ti sentiresti di dire la lee in questione è INUTILIZZABILE a in discesa?
io di sicuro non ho mai detto che il 50ino sia perfetto (come la d200,la d2hs il 17-55 etc etc),m oggi rilevo che troppa gente si focalizza prima sui difetti (e con prima inetndo prima di aver capito pregi\difetti), e sentenzia in maniera troppo facile tutto li......
io ,in questo ed in altri forum, di scatti che avevano come limite il vetro e non il fotografo ne ho visti veramente pochi..
Luca
paco68
Se non erro già in passato (credo Giallo) aveva evidenziato i problemi del 50 a TA, credo che si parlasse di coma ed aberrazione cromatica.

Per cui non credo che sia un segreto che il 50 a TA abbia dei problemi in particolari condizioni, problemi che però già a F1,8 tendono a sparire.

Personalmente considero il mio 50/1,4 un ottimo obbiettivo F1,8 tongue.gif

Sotto non ci vado mai o quasi mai.


Pollice.gif
digiborg
ho utilizzato per parecchio tempo anche il Canon 1.4 ed a T.A. aveva lo stesso identico comportamento (forse anche di +), è un limite delle ottiche così luminose ma preferisco considerare i vantaggi e non solo i limiti. smile.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.