mezzostop
Feb 5 2007, 12:09 AM
Possiedo da poco un 50/1,4 acquistato nuovo.
A tutta apertura è una vera fetenzia !!!!
Restituisce immagini che sembrano addirittura "sfuocate".
Basta chiudere di 2/3 (due terzi) di stop e tutto torna nella norma.
Va bene che a TA la qualità ... bla ... bla.. bla !!
Ma non pensavo fino a questo punto !!
A saperlo avrei speso la metà nell'1,8.
Anche i vostri si comportano così ?
Se così non fosse, magari con un giretto in LTR risolvo il problema.
P.S.
Qualcuna sa dirmi perchè non leggo le firme sul forum ?
Grazie a tutti.
kogaku
Feb 5 2007, 12:39 AM
...ma no!!! Il nikkor 50 1,4 a TA fa pena??
Era l'ora che qualcun altro lo dicesse!! Viva!! YAHOOOOOOOO!!!
Ecco perchè è uno dei peggiori obiettivi nikkor che ho mai avuto in mano (subito rivenduto a un altro per un più affabile&onesto nikkor 50 1,8) oltre a costare tre volte tanto il fratellino "minore"!!
Ah! Finalmente un compare di battaglia!!
Ecco perchè è meglio asservare i soldi in un obiettivo migliore (tipo 85 1,4, 28-70 2,8) piuttosto che darli ai monatori cinesi (bravi, per carità, a fare le sorpresine Kinder semmai) per un prodotto ORRIBILE!
decarolisalfredo
Feb 5 2007, 01:22 AM
Un obiettivo con un alta luminosità e sempre piu difficile da costruire che uno diciamo normale.
Di solito a tutta apertura non è mai super, quella luminosità si usa se ce n'è bisogno per questione di luce scarsa.
Ora lo usano tutti per il ritratto e, in questo caso, l'incisività non è la cosa più importante, lo sfocato è meglio dell 1.8 ecc.
Tutti gli obiettivi super luminosi a tutta apertura non rendono come i corispondenti meno luminosi, ma basta chiudere di un diaframma ed è tutto risolto, però quando c'è poca luce qull'1.4 è molto utile.
Ciao Alfredo
Lucabeer
Feb 5 2007, 09:34 AM
Premetto che ho usato solo l'1.4 in versione AI-s su corpi a pellicola, e non mi sembrava male, vorrei solo dare un consiglio: OCCHIO ALLA MESSA A FUOCO.
Basta veramente un niente (lieve staratura dell'AF, piccolissimo movimento del fotografo o del soggetto) per far sembrare sfocato e scadente un obiettivo usato a 1.4...
paco68
Feb 5 2007, 09:39 AM
Avevo il cinquantino 1,8 che ho venduto per il 1,4.
Vantaggi del 50/1,8
-costo
-nitidezza da F4 in poi
Vantaggi del 50/1,4
-nitidezza da F4 in giù
-sfocato migliore
-transizioni tonali più curate
-qualità costruttiva
Cmq a F1,4 restituisce immagini un po' morbide ma basta passare ad 1,8 per poter scattare in tutta tranquillità, cosa che con il fratellino minore non si può fare, con lui, per avere una resa accettabile bisogna arrivare a F2,8.
milk
Feb 5 2007, 09:40 AM
QUOTE(Lucabeer @ Feb 5 2007, 09:34 AM)

Premetto che ho usato solo l'1.4 in versione AI-s su corpi a pellicola, e non mi sembrava male, vorrei solo dare un consiglio: OCCHIO ALLA MESSA A FUOCO.
Basta veramente un niente (lieve staratura dell'AF, piccolissimo movimento del fotografo o del soggetto) per far sembrare sfocato e scadente un obiettivo usato a 1.4...
Il mio 50/1.4 AFD è made in japan e non è così male a 1.4: gusti personali...
Ho provato tempo fa ottiche fisse di Canon, molto luminose (1.4) 35 e 50 ed a TA mi sembravano come prestazioni simili al mio...
Forse bisognerebbe andare suottiche fisse Leica o Zeiss per prestazioni migliori a TA di obiettivi così luminosi..., non so'...
Milko
Falcon58
Feb 5 2007, 09:48 AM
QUOTE(decarolisalfredo @ Feb 5 2007, 01:22 AM)

Un obiettivo con un alta luminosità e sempre piu difficile da costruire che uno diciamo normale.
Di solito a tutta apertura non è mai super, quella luminosità si usa se ce n'è bisogno per questione di luce scarsa.
Ora lo usano tutti per il ritratto e, in questo caso, l'incisività non è la cosa più importante, lo sfocato è meglio dell 1.8 ecc.
Tutti gli obiettivi super luminosi a tutta apertura non rendono come i corispondenti meno luminosi, ma basta chiudere di un diaframma ed è tutto risolto, però quando c'è poca luce qull'1.4 è molto utile.
Ciao Alfredo
Ne sei proprio sicuro?
prova il 300/2,8 con il fatellino minore entrambi a tutta apertura, forse cambi idea
Scusate per il lieve OT, visto che si parlava di 50mm
Ciao
Luciano
matteoganora
Feb 5 2007, 09:50 AM
Concordo sul fatto che a f1.4 sia praticamente inusabile... ma io lo uso a TA solo quando c'è pochissima luce, e in quelle condizioni mi accontento della sua morbidezza (okkio però, come ha detto luca, alla precisione di messa a fuoco).
Basta chiudere di un passo e aberrazioni, morbidezza, etc... scompaiono...
E va a f1.8 molto meglio del 50ino a TA.
Se lo si usa a diaframmi chiusi, il 50ino è la scelta migliore (li ho entrambi, e il 50ino lo uso per lo still life), ma se lo si usa da ritratto, il bokeh e il contrasto del 50 f1.4 sono senza dubbio apprezzabili.
milk
Feb 5 2007, 09:53 AM
QUOTE(kogaku @ Feb 5 2007, 12:39 AM)

...ma no!!! Il nikkor 50 1,4 a TA fa pena??
Era l'ora che qualcun altro lo dicesse!! Viva!! YAHOOOOOOOO!!!
Ecco perchè è uno dei peggiori obiettivi nikkor che ho mai avuto in mano (subito rivenduto a un altro per un più affabile&onesto nikkor 50 1,8) oltre a costare tre volte tanto il fratellino "minore"!!
Ah! Finalmente un compare di battaglia!!
Ecco perchè è meglio asservare i soldi in un obiettivo migliore (tipo 85 1,4, 28-70 2,8) piuttosto che darli ai monatori cinesi (bravi, per carità, a fare le sorpresine Kinder semmai) per un prodotto ORRIBILE!
Scusate ma prima ho quotato la risposta di Lucabeer invece di quella di kogaku.
Comunque ribadisaco quello scritto prima: il mio è made in japan (spero non sia l'unico) e a TA non poi così "schifo": certo da 2.8 in su è meraviglioso, ma io l'ho preso perche spesse volte mi serve quando c'è poca luce e per il suo sfocato che mi è sembrato che nel 50/1.8 sia "diverso".
Milko
stincodimaiale
Feb 5 2007, 09:57 AM
Dipende da cosa intendi per "sembrano sfocate". Io ho il 50mm f/1,8 e a TA in effetti non rende benissimo ma non è una questione di nitidezza ma di resa globale dell'immagine. Infatti se provo ad aumentare la nitidezza con CS2 i particolari sul punto di MAF ci sono ma non mi convince nei contrasti...
Dovresti fare una prova in quel senso: se anche aumentando la nitidezza in PP non riesci a distinguere particolari nitidi allora non è la resa dell'ob. ma la messa a fuoco. Se invece anche così non ti convince non so che dire perchè non posseggo quella lente......
Anche a me non va giù che molte ottiche ora le fanno in China ma non penso che la scarsa fattura possa essere dovuto a questo. Spero che gli standard qualitativi siano i medisimi di un Made in Japan....
Knight
Feb 5 2007, 10:05 AM
QUOTE(Lucabeer @ Feb 5 2007, 09:34 AM)

... vorrei solo dare un consiglio: OCCHIO ALLA MESSA A FUOCO.
Basta veramente un niente (lieve staratura dell'AF, piccolissimo movimento del fotografo o del soggetto) per far sembrare sfocato e scadente un obiettivo usato a 1.4...
Concordo con Luca.
Ho avuto l'obiettivo in questione per poco tempo, ma mi è stato sufficiente capire che la MAF a TA è fondamentale.
Bisogna, infatti, tener presente che a quell'apertura la PDC è nell'ordine di una manciata di mm., ed il pericolo che infinitesimali spostamenti possano indurre cambiamenti nel piano di fuoco, è elevatissimo.
Questo induce anche un'altra considerazione.
Con così poca PDC, è facile scambiare l'impastamento con il fuori fuoco.
Soggetti tridimensionali ripresi a brevi distanze non faranno che esaltare tale inconveniente...
Ultima notazione: ad aperture così ampie è perfettamente normale ed accettabile un generale calo di contrasto (ma non di nitidezza) che può essere recuperato in PP.
A parte questo, credo che sia un ottimo obiettivo, molto morbido e dolce nelle transizioni tonali, adatto soprattutto per i ritratti.
Buone foto
Fabrizio
giannizadra
Feb 5 2007, 10:05 AM
Tutti i 50/1,4 (Summilux compreso) hanno grossi problemi a TA;
già a f/1,8 migliorano, e superano fino a f/2,8-4 gli omologhi meno luminosi.
I miracoli e le eccezioni.. costano: in casa Nikon, 28/1,4 AF, 55/1,2 AIS Noct, 85/1,4 AF.
A un livello lievemente inferiore, ci metterei anche il 35/1,4 AIS.
MRos
Feb 5 2007, 10:08 AM
Anche io possiedo il 50 1.4 e devo dire che lo ho acquistato proprio per la sua luminosità e per togliermi d'impaccio da tutte quelle situazione dove la scarsa luminosita ambiente mi obbliga ad utilizzarlo a 1.4 [chiaramente senza dover ricorrere ad ISO eccessivi o ancor peggo ai flash]. Come molti hanno già detto nn è un'obiettivo "facile" infatti un piccolo errore di messa a fuoco lo si paga immediatamente però in alternativa a 1.4 cosa utilizzeresti? Devo dirti con tutta franchezza che al contrario io trovo il 50 1.4 un'ottimo obiettivo da ritratto per la sua morbidezza chiaramente nn lo vedo come unico obiettivo di un corredo.
scarmic
Feb 5 2007, 10:37 AM
Mah, io ho il 50ino e lo uso al 95% tra f1.4 e f2;
certo, a f2 è pressoché un rasoio, ma anche a TA si difende benone.
Ah, questi nikonisti eterni insoddisfatti...
Saluti
digiborg
Feb 5 2007, 10:56 AM
a me non sembra malaccio a f1,4
shadowman!!
Feb 5 2007, 10:58 AM
Ciao,
il 50mm 1,4 è un'ottima ottica anche usata a TA, come ti hanno detto altri, bisogna solo usare dell'accortezza della messa a fuoco per via della PDC che non è per niente estesa. Possiedo da poco questa ottica che uso solo quando c'è pochissima luce (una sola volta), ti posto due/tre esempi...

...

non mi sembra proprio una fetenzia anche a paragone di ottiche altrettanto luminose..

usalo con accortezza e ti darà notevoli soddisfazioni.
Vincenzo
Tzuuk
Feb 5 2007, 11:01 AM
ho avuto l'occasione di usare l'1,4 e ovviamente ho provato a scattare a TA.
La prima impressione era quela di una resa pessima sull'immagine globale..
poi pensandoci bene mi sono reso conto che il problema è legato più alla ridotta PDC.
Diciamo che a tutta a pertura il soggetto non può essere troppo vicino se no la PDC è troppo minima e porta a uno sfuocato che può confondersi con una pessima resa dell'ottica. Almeno per me è stato così.. spero possa servire a qualcuno..
A conferma se vado a concentrare l'attenzione sul punto di messa a fuoco di una stampa 18x24 non posso lamentarmi di nulla!!
Giallo
Feb 5 2007, 11:10 AM
Possiedo qualche obiettivo luminoso di un certo pregio.
Tra quelli di luminosità pari o superiore a f:2, la mia personale "classifica" sulla nitidezza a t.a. è la seguente:
VALORI "ASSOLUTI" A T.A.
Leica APO Summicron 90mm f:2 asph.
Nikkor Ais 58mm f:1,2
Nikkor AFD 85mm f:1,4
Leica Summilux M 35mm f:1,4 asph.
Leica Summilux M 75mm f:1,4
Leica Summilux M 50mm f:1,4 (terza serie, pre asph.)
Nikkor Ais 105 f:1,8
Nikkor Ais 24mm f:2
Nikkor Ais 35mm f:1,4
Nikkor AFD 28mm f:1,4
VALORI "COMPENSATI"
Ma a questo punto, occorre una precisazione: gli obiettivi tele o normali sono avvantaggiati rispetto ai grandangolari, più critici come progettazione e realizzazione se paragonati in termini di prestazioni assolute; analoghe considerazioni vanno applicate nel paragonare luminosità da f:2 a f:1,4: il "salto" per mantenere una qualità adeguata, è apparentemente pari ad un solo diaframma, ma è in realtà enorme, molto più che, per esempio, da f:4 a f:2,8.
Quindi, a "tempi compensati", il podio della "classifica" di prima dovrebbe cambiare grossomodo come segue:
Leica Summilux M 35mm f:1,4 ASPH.
Nikkor AFD 28mm f:1,4
Nikkor Ais 58mm f:1,2
Nikkor AFD 85mm f:1,4
....
Un'ultima cosa: quelli che ho elencato sono tutti antagonisti eccellenti, e gli scostamenti qualitativi tra l'uno e l'altro sono percepibili con attento esame di diapositive a bassa sensibilità su lavagna luminosa con lentini ad alto ingrandimento, ovvero in proiezione a forte ingrandimento.
Nella sostanza, sono tutte ottiche di prim'ordine, equivalenti per risultati di tipo professionale.
Il nostro "povero" Nikkor AF(AFD) 50/1.4, con tutte le giuste cure ed attenzioni che vorrete per la messa a fuoco, non l'ho messo in classifica, perchè se i magnifici dieci che ho citato prima si contendono la palma l'un l'altro per dettagli infinitesimali, quest'ultimo ha un tale distacco anche dall'ultimo del gruppo, da farmelo considerare più che altro come un ottimo 50 f:2, dotato di uno stop in più, utile essenzialmente per avvantaggiare la luminosità del mirino.
Buona luce
pesco
Feb 5 2007, 11:25 AM
L'obiettivo in questione è un'ottica morbida per cui a TA rischia di diventare troppo morbido, ovviamente dipende da che tipo di foto si sta realizzando e dal gusto personale (ad esempio le foto mostrate da Vincenzo a me piacciono molto.
Personalmente l'ho provato diverse volte a TA e nonstante possa tornare utile in qualche occasione, lo preferisco usare da uno a due diaframmi più chiuso.
Cap. J.T. Kirk
Feb 5 2007, 11:26 AM
Salve, sto seguendo con interesse la discussione.
Visto che si parla del 50 qualcuno ha già provato lo Zeiss ZF 50/1.4?
max
Giallo
Feb 5 2007, 11:31 AM
QUOTE(giannizadra @ Feb 5 2007, 10:05 AM)

Tutti i 50/1,4 (Summilux compreso) hanno grossi problemi a TA;
Sono sostanzialmente d'accordo, anche se parlare di summilux 50 comporterebbe alcuni distinguo, essendocene state - senza contare quelli per le reflex Leica - quattro diverse versioni.
Io possiedo un esemplare della terza serie (1996 circa), che a t.a. si comporta così (con tutti i limiti del monitor, etc.).
Posso garantire che nessuno dei diversi 50/1.4 nikkor che ho avuto e nemmeno l'AF che possiedo ora si sogna lontanamente di fornire queste prestazioni a tutta apertura, a prescindere dal fatto che questa immagine è stata scattata a mano libera (100/21) cosa che con una reflex avrebbe con tutta probabilità comportato un micromosso avvertibile.
Se poi pensiamo che l'attuale Summilux M 50/1.4 asph. è stato appunto dotato di lenti asferiche, credo che a maggior ragione i paragoni non possono reggere. Diverso ovviamente il caso di altre focali o di ottiche "uniche" nel loro genere, come il Noct.
Buona luce
Franco_
Feb 5 2007, 11:33 AM
Ho il 50/1.4 e concordo sul fatto che a TA la sua nitidezza non sia il massimo della vita... (ma ricordo che il 50/1.8 a 1.4 non ci arriva

) resta il fatto che in condizioni di scarsa illuminazione sia una vera mano santa.
E' un'ottica che a me piace molto per lo sfocato e la resa nei passaggi tonali; l'importante è conoscere pregi e difetti degli strumenti che si hanno disposizione ed usarli nella maniera più corretta (senza pretendere miracoli se lo si usa a TA per fotografare una casa bianca sotto il sole di mezzogiorno

)
Giallo
Feb 5 2007, 11:37 AM
crop centro [attachmentid=71882]
crop angolo estremo [attachmentid=71884]
jack70
Feb 5 2007, 11:41 AM
Un po' questo post mi conforta... anche io ho il 50 AF 1,4 e i ritratti fatti a TA davano dettagli paragonabili alla testa di spalle dell'ultima foto di Vincenzo... nemmeno paragonabili alla sua prima foto...
Non essendoci nulla di definito nemmeno dietro il piano di messa a fuoco, avevo pensato ad un frontfocus del mio obiettivo... invece a quanto pare è una sua "caratteristica"...
Franco_
Feb 5 2007, 11:46 AM
QUOTE(jack70 @ Feb 5 2007, 11:41 AM)

Un po' questo post mi conforta... anche io ho il 50 AF 1,4 e i ritratti fatti a TA davano dettagli paragonabili alla testa di spalle dell'ultima foto di Vincenzo... nemmeno paragonabili alla sua prima foto...
Non essendoci nulla di definito nemmeno dietro il piano di messa a fuoco, avevo pensato ad un frontfocus del mio obiettivo... invece a quanto pare è una sua "caratteristica"...

Caratteristica ?

La messa a fuoco è fatta sul giornale, non sulla persona di spalle... è normale che a TA questa risulti sfocata (vista la ridottissima pdf).
shadowman!!
Feb 5 2007, 11:48 AM
QUOTE(jack70 @ Feb 5 2007, 11:41 AM)

Un po' questo post mi conforta... anche io ho il 50 AF 1,4 e i ritratti fatti a TA davano dettagli paragonabili alla testa di spalle dell'ultima foto di Vincenzo... nemmeno paragonabili alla sua prima foto...
Non essendoci nulla di definito nemmeno dietro il piano di messa a fuoco, avevo pensato ad un frontfocus del mio obiettivo... invece a quanto pare è una sua "caratteristica"...

una precisazione, pensavo che si capisse che l'ultima foto era riferita ad un'ottica blasonata, solo le prime due sono state eseguite con il 50mm 1,4 a TA, la terza foto è stata scattata con un nikkor AIS-58mm 1,2 a TA con la messa a fuoco (naturalmente manuale) sul giornale e non sulla testa.
Vincenzo
jack70
Feb 5 2007, 12:10 PM
Il fatto che l'ultima foto sia fatta con l'altra ottica, forse l'avrei potuto vedere dai dati exif ma non l'ho fatto... la messa a fuoco sul giornale invece si vede e infatti il problema sta proprio nel fatto che nelle foto fatte da me, ho quella resa (o quasi) proprio sul piano a fuoco... se ritrovo gli scatti, li metto che faccio prima...
littlebridge
Feb 5 2007, 12:11 PM
ciao
dico la mia, voce da principiante quindi.
Posseggo il 50/1.4. Secondo me è un obiettivo difficile da usare a TA e che bisogna conoscere e scoprire un pò alla volta. Le foto postate da Vincenzo ne sono una dimostrazione, proprio belle...

; ne posto due fatte ieri nel Sacrario Militare di Asiago (VI). Chi lo conosce sa che l'illuminazione interna è scarsa. Le ho fatte a TA e iso 800. Sono senza pretese proprio perchè sono ancora in piena fase di apprendimento. Nessuna delle due ha subito PP a parte lieve raddrizzamento.
Le posto tanto per rendere l'idea, non so se serva.
ciao
Daniele

gabogas
Feb 5 2007, 12:32 PM
Ho anch'io da poco acquistato il 50 f1.4 e devo dire che terrei solo lui montato sulla d70s....
E' vero a TA è troppo morbido e non mi piace moltissimo ma già a f2 è uno spettacolo e concordo che passaggi tonali e sfuocato sono veramente notevoli....
Poi non sarà il meglio ma sicuramente è un ottima lente! Conquistato

Dimenticavo stasera posto una foto che ho fatto ad Aosta sabato sera....anche se non era a TA!
Bruno L
Feb 5 2007, 12:33 PM
Come gia ricordato, a f/1.4 la pdc è molto limitata, è una legge ottica, non imputabile certo al 50f/1.4 che, lente pregevole, viene apprezzata, tra l'altro, per il suo stupendo sfocato. E' uno dei miei obiettivi preferiti e mi ha risolto parecchie situazioni, altrimenti ipossibili da fotografare. La minor nitidizza, che gli si attribuisce, secondo me è solo apparente, l'obiettivo ha si una resa più morbida, plastica e ricca di sfumature, ma i dettagli ... ci sono tutti.
Una foto scattata con il 50f/1.2 a TA, soggetto nella penombra tempi 1/20 a moano libera:

saluti
Bruno
Bruno L
Feb 5 2007, 12:50 PM
QUOTE(Bruno L @ Feb 5 2007, 12:33 PM)

Una foto scattata con il 50f/1.2 a TA...
ops...errore di battitura, correggo: 50f/
1.4, naturalmente.
saluti
Bruno
LucaLoro
Feb 5 2007, 02:18 PM
Sinceramente sono rimasto un po'stupito da ciò che dite...ok il cinquantino no sarà una lama come lo è il 200 f2 o, come sembra essere l'85 f1.4 (che non ho ancora avuto l'onore di provare), ma a me pare si difenda molto bene...lo scatto sotto l'ho fatto apposta per il test, quindi tralasciata l'estetica, no mi pare che a TUTTA APERTURA faccia schifo...basta pochissima maschera di contrasto per far emergere i dettagli...certo le aberrazioni cromatiche sono evidenti se si presentano, e la PDC ridotta...ma è il bello degli obiettivi luminosi!
Foto intera
Crop

Luca
littlebridge
Feb 5 2007, 02:30 PM
QUOTE(LucaLoro @ Feb 5 2007, 02:18 PM)

Sinceramente sono rimasto un po'stupito da ciò che dite...ok il cinquantino no sarà una lama come lo è il 200 f2 o, come sembra essere l'85 f1.4 (che non ho ancora avuto l'onore di provare), ma a me pare si difenda molto bene...lo scatto sotto l'ho fatto apposta per il test, quindi tralasciata l'estetica, no mi pare che a TUTTA APERTURA faccia schifo...basta pochissima maschera di contrasto per far emergere i dettagli...certo le aberrazioni cromatiche sono evidenti se si presentano, e la PDC ridotta...ma è il bello degli obiettivi luminosi!
Luca
...infatti, secondo me bisogna "imparare" ad usare quest'obiettivo. A me piace molto a TA, poi son gusti...
Daniele
Evil_Jin
Feb 5 2007, 02:32 PM
qualcuno ha avuto modo di provare i "nuovi" zeiss distagon e planar Nikon mount ???
jack70
Feb 5 2007, 02:44 PM
Le foto a TA le ho cancellate... comunque alla luce degli ultimi interventi e scatti, si sta rifacendo strada il dubbio che il mio abbia qualche problema... il tutto era nato dal fatto che la stessa foto fatta a f5,6 permette di contare i singoli capelli (ma ovviamente perde lo sfuocato dello sfondo) mentre fatta a f1,4 i dettagli risultano estremamente impastati, come sfuocati. Considerando la scarsissima pdc e che niente della foto era ben definito, ho pensato al frontfocus... verificherò.
giannizadra
Feb 5 2007, 02:47 PM
Ho provato lo Zeiss 85/1,4.
Qui a TA.
Non avevo in borsa l'omologo Nikkor AF, rimasto a casa, che francamente mi piace di più.
kogaku
Feb 5 2007, 03:33 PM
...sarà... Ma per me il divario costo e prestazioni rispetto all'1,8 rimane una cosa vergognosa!
L'1,4 continua ad avere qualcosa in meno per quello che dovrebbe essere e cioé un'ottica professionale! Conserva soltanto il nome e la "granduer" dato dall'1,4... D'accordo che la grande maggioranza delle fotografie che si fanno normalmente vengono fatte a diaframmi medi, ma non è una buona ragione per difendere i 250 euro in più spesi per l'evenienza di poter fotografare a 1,4 (che poi tra 1,4 e 1,8 la cosa è quasi impercettibile...)... Se fotografo a TA col 28-70 so di poter stare tranquillo, mentre coi 50 (entrambi cmq) non lo posso fare... Bah!
matteoganora
Feb 5 2007, 03:37 PM
Quanto allo zeiss, l'ho provato proprio insieme al nikkor Af su D2x...
Sostanzialmente simile, un po più duro e inciso, ma soffre molto di più di aberrazioni e fringing.
Comunque, molto simili, e preferisco il nikkor per due motivi: costà quasi la metà, e ha l'AF!
decarolisalfredo
Feb 5 2007, 03:39 PM
QUOTE(Falcon58 @ Feb 5 2007, 11:48 AM)

Ne sei proprio sicuro?
prova il 300/2,8 con il fatellino minore entrambi a tutta apertura, forse cambi idea
Scusate per il lieve OT, visto che si parlava di 50mm
Ciao
Luciano
Facevo un discorso generico senza scendere nei particolari obiettivi.
Comunque ci sono obiettivi curati per tutta apertura, uno di questi è il 28 f:2.8 che a 2.8 è migliore che ai diaframmi più chiusi.
Alfredo
giannizadra
Feb 5 2007, 03:48 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ Feb 5 2007, 03:39 PM)

Facevo un discorso generico senza scendere nei particolari obiettivi.
Comunque ci sono obiettivi curati per tutta apertura, uno di questi è il 28 f:2.8 che a 2.8 è migliore che ai diaframmi più chiusi.
Alfredo
Solo in un test MTF, però, non nelle foto..
shadowman!!
Feb 5 2007, 03:48 PM
QUOTE(kogaku @ Feb 5 2007, 03:33 PM)

... Se fotografo a TA col 28-70 so di poter stare tranquillo, mentre coi 50 (entrambi cmq) non lo posso fare... Bah!
con la sola differenza che in determinate condizioni di luce, tu rimarrai tranquillo non fotografando, mentre io combatterò per trovare la giusta soluzione tra diaframma/tempo e PDC
Vincenzo
matteoganora
Feb 5 2007, 04:13 PM
QUOTE(kogaku @ Feb 5 2007, 03:33 PM)

Se fotografo a TA col 28-70 so di poter stare tranquillo, mentre coi 50 (entrambi cmq) non lo posso fare... Bah!
Se fotografi a TA col 28-70 hai gli stessi problemi di aberrazione, fringing, bordi neri colorati che con il 50 f1.4, la differenza è che:
hai + PDC
hai un pelo più di nitidezza
hai un tempo di due stop più lungo...
E il 50 1.4 a f2.8 va meglio del 28-70 a f2.8, così come va meglio del 50 1.8 a f1.8...
LucaLoro
Feb 5 2007, 04:35 PM
Io anche in scatti normali uso il 50ino spessissimo a TA e ottengo risultati notevoli...per lo street ''serale'' è assolutamente insuperabile secondo me...compattissimo e molto inciso, lungo abastanza per poter stare a debita distanza dal soggetto e corto a sufficienza per evitare il mosso a mano libera...poi da f1.8 a f3.2 è uno spettacolo come nitidezza...
Secondo me avete un esemplare difettoso...o forse ce l'ho io, ma se il guasto è la maggior nitidezza...allora tutto bene!
Comunque tra 1.4 e 1.8 c'è parecchia differenza...la stessa che c'è tra ottenere una foto mossa ed una nitida
Un obiettivo che non lascio mai a casa...piccolo, leggero, discreto e dalle qualità ottiche eccellenti...
Luca
Giallo
Feb 5 2007, 04:48 PM
QUOTE(LucaLoro @ Feb 5 2007, 04:35 PM)

...poi da f1.8 a f3.2 è uno spettacolo come nitidezza...
Diciamo da f:2. Sono d'accordo (anche se "spettacolo" mi sembra esagerato). Ma qui si trattava di valutarlo a f:1,4
QUOTE(LucaLoro @ Feb 5 2007, 04:35 PM)

Secondo me avete un esemplare difettoso...o forse ce l'ho io, ma se il guasto è la maggior nitidezza...allora tutto bene!
In effetti la tua foto del gatto mi lascia assai perplesso: nel tempo, ho avuto due Ais 50/1.4 e due AF(d), ed a t.a. mi hanno tutti soddisfatto assai poco, ferme restando le buone prestazioni ai diaframmi appena più chiusi.
La tua immagine sembrano invece sorprendentemente buona: al di là del fatto che ne sono lieto per te, però, non so che pensare: non penso di essere così sfortunato da avere avuto tra le mani quattro obiettivi difettosi.
QUOTE(LucaLoro @ Feb 5 2007, 04:35 PM)

Comunque tra 1.4 e 1.8 c'è parecchia differenza...la stessa che c'è tra ottenere una foto mossa ed una nitida
Mi sembra che la tua foto del gatto sia tutt'altro che "effetto mosso": non so davvero che dire.
Buona luce

p.s. - è un certosino?
LucaLoro
Feb 5 2007, 05:00 PM
Sono stato frainteso...Volevo dire che la differenza di tempi di scatto che c'è tra f1.4 e f1.8 può essere sufficiente per scongiurare il mosso in moltissime occasioni...
Si hai ragione Giallo...forse ''spettacolo'' è esagerato, ma lo ritengo comunque ottimo...
comunque il gatto è un trovatello...la veterinaria dice che potrebbe essere un incrocio tra certosino e blu di russia, me è un mistero

A f1.6 già il dettaglio aumenta considerevolmente...ed il bokeh secondo me è fantastico (aspetto il meeting veneziano per provare l'85 f1.4 e vedere la sua famosa resa dello sfocato...)
Scatto di ieri sera (iso 400, no maschera di contrasto)

Luca
shadowman!!
Feb 5 2007, 05:15 PM
QUOTE(LucaLoro @ Feb 5 2007, 05:00 PM)

Scatto di ieri sera (iso 400, no maschera di contrasto)
Luca
mi piace questa interpretazione dell'isola di San Giorgio
Vincenzo
studioraffaello
Feb 5 2007, 06:23 PM
QUOTE(kogaku @ Feb 5 2007, 12:39 AM)

...ma no!!! Il nikkor 50 1,4 a TA fa pena??
Era l'ora che qualcun altro lo dicesse!! Viva!! YAHOOOOOOOO!!!
Ecco perchè è uno dei peggiori obiettivi nikkor che ho mai avuto in mano (subito rivenduto a un altro per un più affabile&onesto nikkor 50 1,8) oltre a costare tre volte tanto il fratellino "minore"!!
Ah! Finalmente un compare di battaglia!!
Ecco perchè è meglio asservare i soldi in un obiettivo migliore (tipo 85 1,4, 28-70 2,8) piuttosto che darli ai monatori cinesi (bravi, per carità, a fare le sorpresine Kinder semmai) per un prodotto ORRIBILE!
fa pena ....
orribile
una delle peggiori ottiche nilkon
ecc ecc
premesso tutte le cose sacrosante che ti hanno detto.....
vedendo alcuni risultati che ti hanno postato
vedendo nel forum tante foto scattate con il 50 1'4
non sara' forse meglio che impari ad usarlo un pochino meglio?
maxiclimb
Feb 5 2007, 06:29 PM
QUOTE(LucaLoro @ Feb 5 2007, 05:00 PM)

A f1.6 già il dettaglio aumenta considerevolmente...ed il bokeh secondo me è fantastico
Luca
Invece per me lo sfocato è il maggior difetto del 50mm 1,4
Già nella tua bella foto lo trovo troppo duro, ma guarda in questa:
(a f/2)
Francesco Martini
Feb 5 2007, 06:31 PM
Concordo con quanto detto da Studioraffaello....Anche a me non sembra che tutto aperto faccia cosi' pena...
Francesco Martini
efdlim
Feb 5 2007, 06:41 PM
Non sono un fanatico della resa delle ottiche Nikon autofocus in genere, ma definire in modo cosi categorico il 50/1.4 è ingiusto.
Le ottiche luminose non nascono per fare le foto di giorno a tutta apertura, ma danno il meglio in condizioni dove la luce è davvero poca e aiutano a scattare in luce ambienteconservando o addirittura esaltando l'atmosfera dell'ambiente.
Sono ottiche difficili da usare perchè hanno una profondità di campo ridottissima e basta poco per avere immagini fuori fuoco. Del resto è sufficiente andare a vedersi la tabella delle profondità di campo per capire come a distanza ravvicinata il piano di percezione della nitidezza sia veramente "sottile"
In queste condizioni lo trovo più che dignitoso e con un rapporto qualità/prezzo ottimo.
esempio:
Le altre foto sono con un 50/1.2 Zuiko manual focus (e quindi più preciso nella messa a fuoco) con relativo crop