Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
nikonfm10
metto un po di scatti miei

senza flash con d80 e 70-300 VR modalita manuale a 1/90 focale massima

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

a focale minima ossia 70

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

concerto di amici sempre in manuale qui c'era solo un faretto laterale ...foto scattata con d80 e 18-70 sempre in manuale

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

anchio come te annalisa ho un po una fissa sulle mani dei musicisti , almeno cosi ho visto dal tuo myspace
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


questa invece l'ho fatta con la compattona fuji ...un po di micromosso ma mi piace troppo sta foto c'è tutto il calore dell'emozioni che trasmette la musica ...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


ho ancora parecchio da lavorare e imparare....cmq x ora avevo sottomano solo queste foto...le altre le ho sul pc a casa...
stb-5000
QUOTE(Annalisa_Russo @ Sep 14 2008, 04:07 PM) *
Questi sono i 'Juliet Kiss', una tribute band dei mitici Kiss .... locale buissimo .... ci sarebbe voluta solo la D3 ... ma per chi non ne fosse in possesso si puo' usare il flash, modalità Aa priorità , modalità M fotocamera, tempo 1/2 diaframma 3.5 iso 500 .... tokina 11/16 ... zoomata da 16 a 11 mentre scatta ...

http://www.annalisarusso.it/_DSC7335.jpg
http://www.annalisarusso.it/_DSC7305.jpg


cavolo Annalisa, brava! ottima l'interpretazione con zoomata e flash!
pallozza
Annalì... guru.gif
Nickel
Questa discussione si è trasformata in un serbatoio di belle immagini, in genere tecnicamente ben risolte, e non è facile, ma che a volte mancano di comunicativa, come giustamente affermato da Annalisa il fotografo dovrebbe entrare in "empatia " con l'interprete, lì, sul palco, cavalcare con lui l'onda emozionale che è in grado di trasmettere all'auditorio, si, il pubblico, che spesso diviene un co-interprete…


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




Annalisa_Russo
Grande scatto bravissimo ..... Io per mio gusto l'avrei presa in diagonale verso sinistra in modo da dare uno slancio alla 'situazione' ma è veramente ottima come foto !!! Questo è il compito (o lo scopo) di un fotografo live ... catturare l'emozione !!
Nickel
QUOTE(Annalisa_Russo @ Sep 15 2008, 01:18 PM) *
Grande scatto bravissimo .....

Sono onorato Annalisa, detto dalla prof IPB Immagine...

..diciamo che sono degno di portarti il borsone smile.gif
Annalisa_Russo
QUOTE(Nickel @ Sep 15 2008, 01:53 PM) *
Sono onorato Annalisa, detto dalla prof IPB Immagine...

..diciamo che sono degno di portarti il borsone smile.gif


ahahahah ma che prof e prof smile.gif va va wink.gif
stb-5000
ne inserisco un'altra del batterista

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Annalisa_Russo
stb .... tecnicamente sei bravo .. ma devi osare .... fai qualche taglio azzardato ... pazzo ... insolito e la foto acquistera' energia wink.gif
stb-5000
QUOTE(Annalisa_Russo @ Sep 16 2008, 09:31 PM) *
stb .... tecnicamente sei bravo .. ma devi osare .... fai qualche taglio azzardato ... pazzo ... insolito e la foto acquistera' energia wink.gif


hai ragione Annalisa, mi sono accorto, grazie ai tuoi commenti e alle foto che avete postato qui, che le mie sono troppo "statiche". Mi riprometto nelle prossime di cercare di trasmettere maggiormente le emozioni. Grazie per il tuo prezioso intervento.
Annalisa_Russo
Figurati è sempre un piacere smile.gif
ezio ferrero
metto qualche foto pure io

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

critiche sempre ben accette
ciao ezio

stb-5000
benvenuto Ezio!

La 3 e la 4 mi piacciono, sia come momento, che come colori, anche se nella 3 avrei preferito anche la seconda mano

aspettiamo anche i commenti degli altri
Annalisa_Russo
Ciao, la seconda mi piace molto ... il taglio ... il musicista piccolo e grande la locand(ona) del festival ... forse non avrei usato quella conversione ma di + un bn ....

Le altre sono buone, nitide, ma non mi 'trasmettono' niente di particolare.

I piatti della batteria cosi da soli ... senza le mani del musicista (bellissime oltretutto le mani in movimento di un batterista) ... o la tastiera del basso cosi ferma senza movimento in perfetta diagonale ma senza un 'quid' di passione ... e l'ultima ... anche se tecnicamente è molto buona perchè fotografare con quella luce è molto difficile non mi 'parla' ...

Cerca un movimento, una vibrazione.
Cercare foto nitide è importante, ma nella musica a volte ci vuole il movimento ... per trasmettere cosa la musica ha trasmesso in quel momento ..... osare ! e non fermarsi alla 'regola' fotografica del perfettamente nitido.

Almeno cosi la penso io smile.gif
ezio ferrero
grazie dei commenti

ezio
Fra76
A me piace molto la terza, la prima l'avrei vista meglio con i piatti in movimento (anche senza mani visto che mi sembra siano quelli "a pedale"). Posso chiederti l'attrezzatura usata?
ezio ferrero
D200 sigma 70/200 2.8

grazie e ciao
Nickel
Da cultore del jazz (ma non solo), credo che un batterista in b&w ci stia quasi sempre bene, meglio ancora se ripreso da angolazione insolita (m'infilo dappertutto ph34r.gif ), anche perchè un fotografo che si dedica a questo genere credo debba stare letteralmente sulla scena, riprendere da lontano non mi interessa...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
pallozza
Quoto in toto Annalisa guru.gif sulla questione della creatività in questo tipo di foto (che in realtà riguarderebbe TUTTA la fotografia) e, a suffragare questa teoria, riferisco una frase che mi è stata detta dopo che hanno visto le mie foto dicendo loro che non le avevo scattate con l'attrezzatura adatta ed è questa: "si vabbè, con l'attrezzatura adatta son bravi tutti!".
Forse per molti di voi è un fatto acquisito e scontato ma a me ha fatto riflettere: fino a che punto l'ottica FA la foto (di concerti)? Non è forse solo questione di cogliere quell'attimo dove il pathos, le emozioni sono al loro massimo? Se è così perche svenarsi in ottiche extraluminose? Probabilmente con un po di scaltrezza (conoscenze?) si riuscirebbe non dico a stare sul palco ma almeno dentro le transenne e risparmiarsi il 70/200 e co., o no? Credo che fotografare un concerto da sotto o sopra il palco non sia la stessa cosa che da lontano in mezzo alla gente, e mi riferisco al coinvolgimento emotivo. La mia piccola esperienza mi dice che c'è una percezione diversa di quello che stà accadendo sul palco e questa diversa percezione deve guidarci nel momento dello scatto, entrando in sintonia con il gruppo o il singolo artista cogliendone di volta in volta i momenti espressivi di maggior impatto (dal nostro punto di vista).
Non sono contro i vari 70/200 2.8 VR ecc.. intendiamoci, (se potessi li comprerei tutti!) ma solo sostengo che non è tutta questione di ottica ma di visione e creatività.
Non me ne vogliate per questo.

Ps. ne frattempo che scrivevo Nickel ha postato una sua foto a parziale conferma (infilarsi d'appertutto)
nikonfm10
QUOTE(pallozza @ Sep 17 2008, 05:00 PM) *
Quoto in toto Annalisa guru.gif sulla questione della creatività in questo tipo di foto (che in realtà riguarderebbe TUTTA la fotografia) e, a suffragare questa teoria, riferisco una frase che mi è stata detta dopo che hanno visto le mie foto dicendo loro che non le avevo scattate con l'attrezzatura adatta ed è questa: "si vabbè, con l'attrezzatura adatta son bravi tutti!".
Forse per molti di voi è un fatto acquisito e scontato ma a me ha fatto riflettere: fino a che punto l'ottica FA la foto (di concerti)? Non è forse solo questione di cogliere quell'attimo dove il pathos, le emozioni sono al loro massimo? Se è così perche svenarsi in ottiche extraluminose? Probabilmente con un po di scaltrezza (conoscenze?) si riuscirebbe non dico a stare sul palco ma almeno dentro le transenne e risparmiarsi il 70/200 e co., o no? Credo che fotografare un concerto da sotto o sopra il palco non sia la stessa cosa che da lontano in mezzo alla gente, e mi riferisco al coinvolgimento emotivo. La mia piccola esperienza mi dice che c'è una percezione diversa di quello che stà accadendo sul palco e questa diversa percezione deve guidarci nel momento dello scatto, entrando in sintonia con il gruppo o il singolo artista cogliendone di volta in volta i momenti espressivi di maggior impatto (dal nostro punto di vista).
Non sono contro i vari 70/200 2.8 VR ecc.. intendiamoci, (se potessi li comprerei tutti!) ma solo sostengo che non è tutta questione di ottica ma di visione e creatività.
Non me ne vogliate per questo.

Ps. ne frattempo che scrivevo Nickel ha postato una sua foto a parziale conferma (infilarsi d'appertutto)


sicuramente hai ragione pallozza mi trovi in parte d'accordo con te xke anchio vorrei in certi momenti un bel 70/200 extfraluminoso specie a quei concerti dove nn c'è tanta luce o peggio ancora messa in posti dove nn dovrebbe stare e dove nn vuoi usare il flash xke ti porterebbe vie quelle emozioni che la musica ti regala in quel momento ....io uso il 70-300 xke al momento posso permettermi solo questo poi si vedra...di certo all'ultimo concerto qualcosa mi è andato storto a causa illuminazione ma amen a sto punto...
cmq vero che bisogna cercare il movimento ecc ma bisogna vedere anche il tipo di musica che l'artista suona...l'immagine deve raccontare anche questo credo....
Pierangelo Bettoni
Ciao e complimenti a tutti i fotoconcertisti.

Annalisa questi li conosci smile.gif

premesso che le tue son piu' belle ( e poi ho visto il tuo sito , veramente complimenti )

IPB Immagine


IPB Immagine


IPB Immagine


IPB Immagine


IPB Immagine



un saluto
stb-5000
QUOTE(pallozza @ Sep 17 2008, 05:00 PM) *
Non sono contro i vari 70/200 2.8 VR ecc.. intendiamoci, (se potessi li comprerei tutti!) ma solo sostengo che non è tutta questione di ottica ma di visione e creatività.
Non me ne vogliate per questo.

sono perfettamente d'accordo su quanto dici e sull'importanza di cogliere i momenti che trasmettono sensazioni (e qui sono molto carente, ma spero di migliorare anche grazie al vostro aiuto). Riguardo alle ottiche, purtroppo ai concerti la luce è sempre scarsa e l'ottica luminosa serve proprio per questo, ma non deve essere necessariamente un 200 f/2.0 VR o un 70-200VR, si possono utilizzare anche le ottiche fisse, con un 35 f/2.0 e un 85 f1.8 ci fai tutto (se non sei lontano) e se le prendi usate le trovi a prezzi abbordabili. Ultimamente ho sostituito l' 85 con il 105VR, avendo la D40 avere la messa a fuoco automatica e il VR sono molto comodi, ma spesso mi complico la vita da solo usando un vecchio 35 mm AIS f/1.4, dove con la D40 oltre alla messa a fuoco manuale perdo anche l'esposimetro.
Annalisa_Russo
ahahaha Pierangelo non ci crederai ma ero con loro ieri sera ... sia a cena che per il concerto !!! grandissimi i Fata ! Roby (il cantante è mitico) .... postero' qualche foto ....

Per il discorso LENTI-ESTRO.

Il discorso è molto complesso ma come sempre accade bisogna trovare una via di mezzo ..... e un compromesso con le proprie esigenze/capacità.

Bisogna sempre vedere in che contesto si scatta.

Ci sono locali dove forse neanche la D3 ce la farebbe perchè sono talmente bui che non ti lasciano spazio alla creatività. Ci sono palchi di concerti dove va bene un plasticone (a livello di luci). Ovviamente la creatività del fotografo viene per prima, ma se non si hanno i mezzi per 'sviluppare' questo estro, difficilmente si potra' portare a casa un risultato. La fotografia live dev'essere un compromesso tra attrezzatura di qualità (non è come fotografare in studio, o in pieno giorno dove puoi gestire le luci come meglio ti piace) e creatività. Davanti a un concerto noi fotografi siamo 'succubi' delle luci che vengono messe e dobbiamo trovarci sempre nella possibilità di poter portare a casa qualche buono scatto (soprattutto se retruibuiti). Detto questo non vuol dire che si devono comprare ottiche dai 2000 euro in su .... Si possono trovare tante soluzioni a prezzi abbordabili. L'ottica fissa è difficile da gestire, ma è senz'altro la + luminosa, e la meno cara (alcune ottiche fisse come l'85 1.8 o il 105 2.8 vr - ottimo a mio parere - ). Non bisogna focalizzarsi su 'cacchio non ho la lente giusta e ora come faccio' .... pero' bisogna essere coscienti che per quel tipo di luci, senza un certo tipo di lente, si puo' portare a casa poco. Poi mi è capitato anche di dover fare con quello che avevo, e sviluppare varie tecniche con il mosso creativo che puo' avere molte sfaccettature interessanti ... soprattutto nella musica live. Diciamo che dobbiamo 'ingegnarci' laddove non si possa avere un certo tipo di lente ... ma avendola è meglio smile.gif !!

Buona giornata amici !
Pierangelo Bettoni
QUOTE(Annalisa_Russo @ Sep 18 2008, 11:06 AM) *
ahahaha Pierangelo non ci crederai ma ero con loro ieri sera ... sia a cena che per il concerto !!! grandissimi i Fata ! Roby (il cantante è mitico) .... postero' qualche foto ....

Hehe certo che ci credo, anzi salutameli e rinnova i miei complimenti a loro, sono dei veri artisti, ovvero, cio' che un fotografo e non solo vorrebbe vedere sul palco.

Per il discorso tecnica/estro/lenti ecc. ecc. :
da giovane litigavo con i tecnici del suono, ora litigo con i tecnici delle luci ! laugh.gif
Luc@imola
Credo anche io che lente luminosa equivale a poter sfruttare meglio la (poca) luce e di conseguenza sei meno limitato, anche con la creativita'.
Ci vuole tutto per lavorare al meglio.
Anche essere sul palco potrebbe non essere fondamentale se si rappresenta l'artista quando dialoga col pubblico o si vuole avere un'impressione di assieme, band, pubblico e location.
E da li' i singoli li fai solo con un tele luminoso.
Capita che anche da accreditato magari ti puoi fare solo la prima canzone, o la seconda... e allora bisogna avere un piano di recupero. wink.gif
nikonfm10
QUOTE(Annalisa_Russo @ Sep 18 2008, 11:06 AM) *
ahahaha Pierangelo non ci crederai ma ero con loro ieri sera ... sia a cena che per il concerto !!! grandissimi i Fata ! Roby (il cantante è mitico) .... postero' qualche foto ....

Per il discorso LENTI-ESTRO.

Il discorso è molto complesso ma come sempre accade bisogna trovare una via di mezzo ..... e un compromesso con le proprie esigenze/capacità.

Bisogna sempre vedere in che contesto si scatta.

Ci sono locali dove forse neanche la D3 ce la farebbe perchè sono talmente bui che non ti lasciano spazio alla creatività. Ci sono palchi di concerti dove va bene un plasticone (a livello di luci). Ovviamente la creatività del fotografo viene per prima, ma se non si hanno i mezzi per 'sviluppare' questo estro, difficilmente si potra' portare a casa un risultato. La fotografia live dev'essere un compromesso tra attrezzatura di qualità (non è come fotografare in studio, o in pieno giorno dove puoi gestire le luci come meglio ti piace) e creatività. Davanti a un concerto noi fotografi siamo 'succubi' delle luci che vengono messe e dobbiamo trovarci sempre nella possibilità di poter portare a casa qualche buono scatto (soprattutto se retruibuiti). Detto questo non vuol dire che si devono comprare ottiche dai 2000 euro in su .... Si possono trovare tante soluzioni a prezzi abbordabili. L'ottica fissa è difficile da gestire, ma è senz'altro la + luminosa, e la meno cara (alcune ottiche fisse come l'85 1.8 o il 105 2.8 vr - ottimo a mio parere - ). Non bisogna focalizzarsi su 'cacchio non ho la lente giusta e ora come faccio' .... pero' bisogna essere coscienti che per quel tipo di luci, senza un certo tipo di lente, si puo' portare a casa poco. Poi mi è capitato anche di dover fare con quello che avevo, e sviluppare varie tecniche con il mosso creativo che puo' avere molte sfaccettature interessanti ... soprattutto nella musica live. Diciamo che dobbiamo 'ingegnarci' laddove non si possa avere un certo tipo di lente ... ma avendola è meglio smile.gif !!

Buona giornata amici !



quoto alla grande
pallozza
L'ultimo intervento di Annalisa è praticamente un workshop on line!
Come sempre ci illumini con i tuoi consigli guru.gif
Annalisa_Russo
QUOTE(Luc@imola @ Sep 18 2008, 01:35 PM) *
Credo anche io che lente luminosa equivale a poter sfruttare meglio la (poca) luce e di conseguenza sei meno limitato, anche con la creativita'.
Ci vuole tutto per lavorare al meglio.
Anche essere sul palco potrebbe non essere fondamentale se si rappresenta l'artista quando dialoga col pubblico o si vuole avere un'impressione di assieme, band, pubblico e location.
E da li' i singoli li fai solo con un tele luminoso.
Capita che anche da accreditato magari ti puoi fare solo la prima canzone, o la seconda... e allora bisogna avere un piano di recupero. wink.gif



Che poi mi è spesso capitato che qualche gruppo 'stro..o' ti fa fotografare solo poche canzoni e per quelle poche tiene luci rosse e blu (le peggiori) finito il diritto di fotografare, mette delle luci della mad...a !! messicano.gif

Pierangelo Bettoni
QUOTE(Annalisa_Russo @ Sep 18 2008, 07:31 PM) *
Che poi mi è spesso capitato che qualche gruppo 'stro..o' ti fa fotografare solo poche canzoni e per quelle poche tiene luci rosse e blu (le peggiori) finito il diritto di fotografare, mette delle luci della mad...a !! messicano.gif

Ma non mi dirai che lo fanno apposta dai.
qual'e' il gruppo che non vuole apparire?
il fatto e' che se le foto vengono scure poi la colpa e tua e basta e tu disperato/a devi tirare fuori la tua creativita' epperforza......

e' che generalmente un gruppo, anzi lasciamo perdere i gruppi che quelli pensano solo a concentrarsi a suonare e fanno bene; meglio, i loro produttori, o chi per loro,
generalmente vogliono quasi sempre le luci soffuse per dare quell'atmosfera dark e magari ti commissionano le foto per il disco ......respiro......pausa...

...ma per fare le foto ci vuole la luce !!!!!!! Gli Stoooop !!! se c'e' buio non la fai la fotooooo!!!
siete mai stati su un set cinematrografico? o a un concerto di vasco rossi? ecco tanti fari
tanta luce e in faccia, mica sulle gambe o solo dietro alla testa per fare i creativi.

Scusate lo sfogo ma ieri e' stata una serata tipo quella che ho appena descritto. messicano.gif
Annalisa_Russo
In effetti ... pero' a me è capitato con gli Afterhours .... con un management che non ti dico .... la Mescal ... stro ... come che ... coi Marlene non capita mai anche perchè loro quando vedono che un fotografo non rompe troppo i cosidetti .... lo fanno restare anche tutto il concerto (a seconda delle location .... se la transenna è grande o meno ... biggrin.gif !!!
Annalisa_Russo
Quando il palco è altezza petto, e quando ci si puo' avvicinare ... l'uso del grandangolo è una vera libidine !!!!

IPB Immagine
Andrea Lapi
Ho spostato la discussione nella nuova apposita sezione.
Felix B.
In sintesi, per me la foto la fa solo il fotografo dry.gif ....se poi c'e' anche l'attrezzatura tanto di guadagnato rolleyes.gif

Volevo complimentarmi con Annalisa per aver dato vita a questo bel thread.

Saluti, Felice
stb-5000
WOW una sezione tutta per i concerti!!!

grazie andrea per averci spostato nella nuova sezione
Zebra3
QUOTE(stb-5000 @ Sep 19 2008, 04:00 PM) *
WOW una sezione tutta per i concerti!!!

grazie andrea per averci spostato nella nuova sezione



I miei complimenti più sinceri. Davvero bravi.

E bravi anche ai mod che hanno riordinato le varie sezioni.
stb-5000
Grandangolare
qui a 16mm (16-85VR)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

bisogna stare attenti a non venire suonati laugh.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Annalisa_Russo
Michele e tutto lo staff un grazie speciale da parte mia per questa sezione che ho aspettato da tempi immemori smile.gif !!!!

GRAZIE GRAZIE GRAZIE

AVETE FATTO UNA FORUMISTA FELICE messicano.gif


Felice che piacere ritrovarti wink.gif un bacione e grazie del complimento !!!!

Forse organizzero' dopo richieste di altri 'fotografi dilettanti' un workshop di fotografia concertistica .. vi terro' aggiornati smile.gif
pallozza
Ottimo Andrea! In effetti questo thread si meritava una "promozione"! biggrin.gif

@Annalisa: sarebbe estremamente interessante, facci sapere!

A tutti buona luce!
Giamma75
Gogol ######### - Idroscalo


Clicca per vedere gli allegati

Complimenti, bel tred!

Ciao
mariozzooo
Rieccomi qui rolleyes.gif

Giovedì ad un concerto ho fatto qualche scatto con la D300 di un mio amico ed ho avuto ulteriori conferme sulla qualità di questa macchina. Rispetto alla mia D80 gestisce non solo meglio il rumore ma conserva un dettaglio invidiabile anche con le luci fluo di cui parlavo con Annalisa e i pixels non si "impastano". Anche se continuo a ripetermi che per me la D80 basta e avanza quando vedo risultati del genere mi viene qualche dubbio, poi appena gli ho prestato il mio 85mm f1.4 i risultati si sono fatti subito vedere, tanto che non voleva più staccarlo. rolleyes.gif Proprio una bella macchina, ma preferisco aspettare la prossima estate...

Intanto queste due scattate con la mia D80 e 85mm f1.4

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
Annalisa_Russo
Vedo che molti amano la ritrattistica da concerto ... che in genere è sempre la + 'soddisfacente' a livello emotivo, cogliere l'emozione del musicista, i dettagli delle mani, i movimenti del viso. E' una parte 'fondamentale' della fotografia concertistica.

Pero' un consiglio che vi do, anche per fare 'piacere' a chi fotografate (che non fa male) è quello di cercare di prendere + musicisti, vedute + larghe... anche perchè a volte si colgono momenti di complicita' tra di loro .... che sono molto belli (i momenti tongue.gif).

Tipo questa ...


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

E inoltre ... con riprese larghe a volte si prendono movimenti del corpo che contrassegnano pathos del musicista in quel momento .... se in questa foto si fosse stretto troppo si perdeva quel senso di 'danza' ...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ezio ferrero
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
nikonfm10
ottime immagini ef67...la prima sarebbe stata ancora piu perfetta con il cantante davanti al microfono smile.gif
nikonfm10
ne metto qualcun altra delle mie di questestate...gruppo MetroNote cover band liga e vasco

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Keef69
Buonasera a tutti!

Vedo che il 3d è stato spostato in un'apposita sezione del forum e che si è anche riempito di nuove belle foto. La cosa mi fa molto piacere!!

Ieri sera finalmente sono tornato al mio genere di scatti preferiti... concerto dei Belladonna, band che propone brani originali che loro stessi definiscono Rocknoir.

Purtroppo le luci erano troppo basse e la situazione era al di sopra delle mie capacità; ho dovuto adottare un tempo di 1/40 di secondo e scattare a TA per tutta la sera. Inoltre la pigrizia mi aveva fatto portare solo il 50ino ed il 105 vr per cui non ho potuto fare inquadrature molto varie.
Meno male che la musica e l'energia del gruppo mi hanno comunque ripagato della delusione fotografica.

Vi propongo tre dei "mossi" che mi hanno convinto maggiormente (ma devo ancora sviluppare 120 scatti, può darsi che poi ne metterò degli altri).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Keef69
Ho terminato lo sviluppo... hmmm.gif

...se a qualcuno interessa trova a questo link i 30 scatti che ho deciso di salvare.

Mi sono reso conto che in piccoli locali dove puoi stare praticamente incollato al palco sarebbe utile (e forse anche divertente?) un vero grandangolo (per DX) lumonoso. Stavo pensando al tokina 11-16 però mi blocca l'idea di spendere "oggi" 500 e passa euro per un obiettivo DX; nel FF l'unico garndangolare ("abbordabile" ??) che consoco è il Sigma 12-24 ma non amo molto la cromia restituita dai Sigma (sto cercando di disfarmi dell'unico che possiedo).

Qualche idea in proposito? Grazie in anticipo.
pallozza
Invece del grandangolo un 50ino 1.8?
paolopetrone
Complimenti per la nuova sezione!

Siete veramente tutti molto bravi, complimenti guru.gif
stb-5000
QUOTE(Keef69 @ Sep 22 2008, 12:39 PM) *
Mi sono reso conto che in piccoli locali dove puoi stare praticamente incollato al palco sarebbe utile (e forse anche divertente?) un vero grandangolo (per DX) lumonoso. Stavo pensando al tokina 11-16 però mi blocca l'idea di spendere "oggi" 500 e passa euro per un obiettivo DX; nel FF l'unico garndangolare ("abbordabile" ??) che consoco è il Sigma 12-24 ma non amo molto la cromia restituita dai Sigma (sto cercando di disfarmi dell'unico che possiedo).

Qualche idea in proposito? Grazie in anticipo.

la poca luce è un denominatore comune in troppe situazioni, mi sono trovato a fotografare a 1/20 f/1.4 e 1600 iso e non è la cosa più semplice.
Per il grandangolo ogni tanto uso il 16-85VR, solo a 16 perchè è troppo buio (a 16 è f/3.5 e se allunghi peggiora) però il VR aiuta parecchio, poco più sopra trovi un paio di miei scatti fatti a 16 mm. sinceramente non andrei su focali troppo corte, penso che un buon compromesso sia il 20mm AFD che è f/2.8, oppure potresti cercare nell'usato i vecchi AIs 24 o 28 f/2.0, sono ottimi, molto luminosi, ma sono MF.
Keef69
QUOTE(pallozza @ Sep 23 2008, 05:21 PM) *
Invece del grandangolo un 50ino 1.8?


ce l'ho e l'avevo portato con me quella sera però sotto al palco era troppo lungo e da lontano prendeva in campo anche le teste degli spettatori.

x stb-5000: il 20mm af-d è un'obiettivo che mi intriga parecchio però su dx ha l'angolo di ripresa di un 35mm ed è ancora troppo lungo per quello che ho in mente io... hai presente quelle belle foto di Annalisa con tutto il palco in campo?

Quella sera si è esibito anche il cantautore Luca Bussoletti; questo scatto è fatto ad 1/80s a f/2.8, quando ancora ero ottimista, ma l'incarnato usciva vistosamente sottoesposto smile.gif

IPB Immagine
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.