Andreotto dovrebbe conoscerla bene

Coolpix 950
Sagra dei OseiTra le manifestazioni folkloristiche Sacilesi la
"Sagra dei Osei" occupa il posto più rilevante.
Questa manifestazione che si svolge la prima domenica dopo Ferragosto, è certamente la più antica del suo genere e una delle più vecchie sagre Italiane.
Le prime notizie storiche risalgono al 2 agosto 1274 con il nome di Mercato di S. Lorenzo ed è giunta sino ai nostri giorni perchè, nel corso dei secoli non ha subito, quasi mai, interruzioni.
Il mercato non era organizzato: si ripeteva annualmente per il tacito intervento degli allevatori di uccelli da richiamo e degli artigiani locali.
Dal 1907 un comitato presieduto dell'allora Onorevole Gasparotto, inizia a dare un'organizzazione alla fiera che, a partire da quell'anno prende il nome di "Sagra dei Osei".
Alla compravendita delgi uccelli si aggiungevano le gare, i premi, le classifiche per i migliori esemplari esposti e la gara del chioccolo nella quale gli uomini si cimentano nell'imitare il canto degli uccelli.
La consiglio a tutti gli appassionati dei volatili