QUOTE(serbiagio @ Aug 26 2010, 01:43 PM)

lo so che sembra una fissa da maniaci però è chiaro che con questi livelli di ottiche cerchi qualcosa che si avvicini davvero al tuo modo di sentire le cose e i dettagli diventano importanti...per fare un esempio balordo è un po' come chi preferisce ascoltare un amplificatore valvolare piuttosto che uno a transistor...le differenze non sono ovviamente valutabili oggettivamente ma ci sono...io lo vedo soprattutto per il ritratto (infatti come alternativa ci sarebbe di prendere un 85 1,8, ma non ha l'af interno, e inoltre avere 3 obiettivi da maneggiare mi sembra piuttosto scomodo...e mi vanno benissimo gli zoom)
Dalla tua risposta capisco che secondo te il gioco non vale la candela...ma vorrei che mi spiegassi meglio il tuo punto di vista (dato che tu hai il 28/70, o no?).
Provo a risponderti io che conosco bene il 24-70 per averlo avuto e sto imparando a conoscere il 28-70.
Che non ti convinca il 24-70 per nitidezza mi meraviglia, il mio era veramente una lama ma il 28-70 non gli è da meno.
Il 24-70 è più contrastato, il 28-70 è delicato nei passaggi tonali.
Sfocato: qui non c'è partita il 28-70 vince alla grande, mi ha veramente sorpreso tanto è gustoso il boken del 28-70; non è il punto di forza del 24-70.
Riprendendo il paragone con l'HI-FI, le valvole coinvolgono i transistor colpiscono.......dipende da che musica ascolti.
Per come la vedo io il 28-70 è a valvole: gradevole, dolcemente analitico, coinvolgente.
Il mio impianto è a valvole

.
Avevo il 24-70, mi è stato rubato e ho voluto provare il 28-70....non ho ancora capito quale mi piace di più.
Per la valutazione, il mio 28-70 l'ho pagato 1.000 euro ma è veramente come nuovo e bianco....credo si possa trovare a meno.
Il 24-70 Nital nuovo l'ho visto in offerta a 1.489; per un usato non pagerei più di 1.100/1.150.
Io sono di Frosinone tu marchigiano, non troppo lontani in fondo; se vuoi provarlo sarò lieto di fartelo fare.
Ciao
Gian