Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
barracudasusini
Mi iscrivo al club.
Ottica presa per ritratti su D90 la sto usando con soddisfazione in altri "campi".
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB
sirbaf79
Uno scatto d80 e 50 1.4 in una calda serata a Torino..
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 620.9 KB
sirbaf79
Ed uno scatto dal Museo Egizio..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 514.8 KB
Francesco_Costantini
...E' da un bel po' che non passo in questo club: ultimamente sto usando il 50one quasi esclusivamente su analogico, ma questo è uno su D4 ripescato dall'archivio di Flickr...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un saluto a tutti voi.

Francesco
Ric67
Ciao a tutti, mi iscrivo al club!
preso tre settimane fa circa, dopo l'afd 1.8 e il 50 1.8 G che ancora ho...
uno scatto recente, magari inconsueto per un 50mm..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
sirbaf79
Forse inconsueto,ma ben fatto!
Ric67
QUOTE(sirbaf79 @ Sep 13 2013, 11:33 AM) *
Forse inconsueto,ma ben fatto!

grazie smile.gif
sirbaf79
Prego,è una foto con una luce molto piacevole
luca.alegiani
Pre-matrimonio su FE2 con Kodak Tri-x 400@800 e D-76:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Venduto, ma magari prima o poi lo riprendo.
Luca
Tex Willer 64
QUOTE(luca.alegiani @ Dec 5 2013, 05:29 PM) *
Pre-matrimonio su FE2 con Kodak Tri-x 400@800 e D-76:




Venduto, ma magari prima o poi lo riprendo.
Luca

Salve scusate l'ot mi è purtroppo caduta la borsa della reflex e mi si è rotto irreparabilmente il vecchio af 1,8 da un po di tempo volevo acquistare un 50,14 e purtroppo adesso è giunto il momento di un "botto"
la domanda da un milione di dollari è ma il nuovo g è tanto migliore del vecchio d?
a parte la differenza di prezzo il motore incorporato che per me non sono determinanti il problema rimane quella maledetta ghiera dei diaframmi
sarò obsoleto ma il fatto che non ci sia mi rode taaaanto
possiedo dei g ma non li preferisco
quindi acquistare oggi un obbiettivo vecchio ha una sua ragion d'essere?
Vedendo le foto postate mi sembra di si
sarebbe interessante leggere chi magari ha comprato il g dopo l'afd cosa ne pensa
begnik
Ciao Tex,
per il parere diretto di un possessore del G dovresti provare a chiedere nel club dedicato (gli utenti di questo club hanno il D e non penso che tengano in borsa anche il G).
Da quello che ho letto e visto, come nitidezza il G è migliore del D alle grandi aperture (1,4-2) in particolare ai bordi; differenza non abissale ma comunque visibile.
Inoltre il G ha il diaframma arrotondato quindi i punti luce sfocati non sono "poligonali" ma tondi (anche se devo dire che in talune circostanze avere l'effetto delle lucine poligonali può essere gradevole).
Per il resto, so che il G è più lento nella messa a fuoco a causa della demoltiplicazione del motorino interno.
Infine al D mancano il tappo avvitabile lato fotocamera ed il paraluce di serie (che sono optional; il paraluce è in gomma e l'ho dovuto comprare a parte non originale).
Se dovessi rifare la spesa oggi, io probabilmente comprerei il G (non ho macchine che mi consentano l'uso della ghiera dei diaframmi); però il cambio da D a G lo farei solo nell'ambito dell'usato per non perderci troppo...
Spero di esserti stato utile.
M.
Tex Willer 64
QUOTE(begnik @ Dec 10 2013, 10:06 AM) *
Ciao Tex,
per il parere diretto di un possessore del G dovresti provare a chiedere nel club dedicato (gli utenti di questo club hanno il D e non penso che tengano in borsa anche il G).
Da quello che ho letto e visto, come nitidezza il G è migliore del D alle grandi aperture (1,4-2) in particolare ai bordi; differenza non abissale ma comunque visibile.
Inoltre il G ha il diaframma arrotondato quindi i punti luce sfocati non sono "poligonali" ma tondi (anche se devo dire che in talune circostanze avere l'effetto delle lucine poligonali può essere gradevole).
Per il resto, so che il G è più lento nella messa a fuoco a causa della demoltiplicazione del motorino interno.
Infine al D mancano il tappo avvitabile lato fotocamera ed il paraluce di serie (che sono optional; il paraluce è in gomma e l'ho dovuto comprare a parte non originale).
Se dovessi rifare la spesa oggi, io probabilmente comprerei il G (non ho macchine che mi consentano l'uso della ghiera dei diaframmi); però il cambio da D a G lo farei solo nell'ambito dell'usato per non perderci troppo...
Spero di esserti stato utile.
Grazie sei stato gentile ed esaustivo in effetti siccome possiedo anche una reflex analogica nel mio caso andrebbe meglio il vecchio d senza contare il fatto che il diametro dei filtri sarebbe lo stesso del defunto 1,8
ps se vuoi vendere il tuo d.....
luca

begnik
Hai MP...
and.ri
ciao a tutti! mi unisco anche io alla serie di scatti inconsueti..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 944.9 KB


Andrea
sirbaf79
Attratto dalla tecnologia anche lui!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 533.2 KB


pelikan
ragazzi ho in vista un 50ino af-d 1.4 e dopo aver visto scatti magnifici la voglia sta aumentando di ora in ora...ho una D90 quindi motorizzata e dovrebbe andar bene...so che diventerà un 75...ma avendo già il 35 af-s direi che ci sta a pennello voi che dite...lo prendo? 240€....il proprietario tra l'altro me lo lascierebbe in prova qualche giorno....
ps..avevo in questi giorni già postato in merito al 20 af-d 2.8 il propietario è lo setsso e grazie alla sua fiducia e gentilezza ho potuto provarlo e non mi convinto....e da qui la proposta del 50ino....del prezzo cosa ne dite?
grazie per eventuali pareri
Alberto
Lele15120
QUOTE(pelikan @ Nov 11 2014, 05:14 PM) *
ragazzi ho in vista un 50ino af-d 1.4 e dopo aver visto scatti magnifici la voglia sta aumentando di ora in ora...ho una D90 quindi motorizzata e dovrebbe andar bene...so che diventerà un 75...ma avendo già il 35 af-s direi che ci sta a pennello voi che dite...lo prendo? 240€....il proprietario tra l'altro me lo lascierebbe in prova qualche giorno....
ps..avevo in questi giorni già postato in merito al 20 af-d 2.8 il propietario è lo setsso e grazie alla sua fiducia e gentilezza ho potuto provarlo e non mi convinto....e da qui la proposta del 50ino....del prezzo cosa ne dite?
grazie per eventuali pareri
Alberto

Sul prezzo non so dirti. Ho il 35 dx e il 50 1.4 af. Però io non ho il motore interno di af, quindi col 50 focheggio a mano. Il 35 è più "normale", ma col 50 mi trovo bene per ritratti (non solo viso, tipo mezzo busto o poco più stretti) e l'1.4 si nota. La resa sembra quasi onirica in confronto al 35, dipende per cosa lo useresti.
Non posto foto perché, essendo in MF, non potrebbero esserti utili.
So che hai anche un 60 micro, anche se non è 1.4 e 2 stop non sono per niente pochi, sia come PDC, sia come luce la sera a mano libera.
Intanto provalo e vedi come ti trovi.
sirbaf79
Io non posso che consigliarlo,permette scatti creativi,può essere utile la sera..
Per il prezzo non saprei,io l'ho preso nuovo a 350
pelikan
Ok per ora grazie mille, stasera riporto indietro il 20mm e prendo il 50ino e lo provo e vedrò se ne vale pena...dalle foto che ho visto direi di si...speriamo...ciao Alberto
ps mi sono venuti dei dubbi in quanto altri mi avrebbero consigliato il 50 af-s 1.8 g in qunato nato proprio per dx...
Lele15120
QUOTE(pelikan @ Nov 12 2014, 12:05 PM) *
Ok per ora grazie mille, stasera riporto indietro il 20mm e prendo il 50ino e lo provo e vedrò se ne vale pena...dalle foto che ho visto direi di si...speriamo...ciao Alberto
ps mi sono venuti dei dubbi in quanto altri mi avrebbero consigliato il 50 af-s 1.8 g in qunato nato proprio per dx...

Più che essere nato proprio per il dx (come il 35), è nato per il digitale, ma è comunque fx. Nato per il digitale, quindi leggermente più contrastato e forse più nitido. Queste ultime due cose prendile con le pinze, perché non ho il 50 afs.
pelikan
come ho scritto in altra discussione su un sito on-line ho trovato:
50mm afd 1.8 €119
50mm af-s 1.8 G 189€
50mm afd 1.4 336€
tutti e 3 4 anni garanzia nital

ma tra l'1.8 e l'1.4 ci sono quasi 220€ di differenza? giustificati?
sirbaf79
Bella domanda..per me sì,per altri no..
Dipende dall'utilizzo;se usi l'1.4 anche e soprattutto per scatti più creativi,se giochi sullo sfocato sì,altrimenti forse no..
poi io preferisco i colori degli afd,più "naturalmente" caldi..
pelikan
ok preso ieri sera in prova fino a domani sera..lo proverò per vedere la differenza tra il 35 af-s e il 60 alf macro...vedrò se ne vale pena ...altrimenti lo restutuisco...ciao
cardonedario90
Facci sapere come ti trovi, io sto valutando se prenderlo per cambiare il mio AF-S G 1.8!
Lele15120
QUOTE(pelikan @ Nov 13 2014, 08:51 AM) *
ok preso ieri sera in prova fino a domani sera..lo proverò per vedere la differenza tra il 35 af-s e il 60 alf macro...vedrò se ne vale pena ...altrimenti lo restutuisco...ciao

È diverso dagli altri due. Il micro è super definito e lama, il 35 è una via di mezzo, più contrastato e con colori più saturi. Il 50 ha colori più tenui, naturali, toni più morbidi (e più apri e più sarà così).
Se lo devi prendere, devi avere ben chiaro cosa farne, perché il 35 e il60 saranno in agguato xD
Se poi ti dovessi trovare male, c'è sempre l'85, che mi sembra che hai trovato a buon prezzo (così come i 50).
pelikan
QUOTE(cardonedario90 @ Nov 13 2014, 10:05 AM) *
Facci sapere come ti trovi, io sto valutando se prenderlo per cambiare il mio AF-S G 1.8!



ma se dicono sia meglio il tuo.......
oh al massimo ce lo scambiamo ogni tanto che dici? eh.eh.... dove abiti? io Bologna ciao Alberto
pelikan
QUOTE(Lele15120 @ Nov 13 2014, 10:12 AM) *
È diverso dagli altri due. Il micro è super definito e lama, il 35 è una via di mezzo, più contrastato e con colori più saturi. Il 50 ha colori più tenui, naturali, toni più morbidi (e più apri e più sarà così).
Se lo devi prendere, devi avere ben chiaro cosa farne, perché il 35 e il60 saranno in agguato xD
Se poi ti dovessi trovare male, c'è sempre l'85, che mi sembra che hai trovato a buon prezzo (così come i 50).



si sono 3 obiettivi diversi se pur con foclae vicina...sto facendo delle prove domani o stasera posto un po' di foto per farvi vedere le differenze....non so se hai seguito la mia storia, in pratica il venditore ha diverse ottiche in vendita ed io ero partito col 20 afd 2.8, lui gentilissimo me l'ha fatto provare ma non mi ha convincto del tutto ieri sera gliel'ho restituito e lui (insistendo ma sempre con molta gentilezza) mi ha convinto a provare anche il 50ino.....ma effettivamente credo che per nel mio corredo (8mm, 35, 60micro, 18-105, 70-200) manchi proprio la focale 85...esiste un 85 af-d? crdo propriodi si..ciao Alberto
Lele15120
QUOTE(pelikan @ Nov 13 2014, 11:45 AM) *
si sono 3 obiettivi diversi se pur con foclae vicina...sto facendo delle prove domani o stasera posto un po' di foto per farvi vedere le differenze....non so se hai seguito la mia storia, in pratica il venditore ha diverse ottiche in vendita ed io ero partito col 20 afd 2.8, lui gentilissimo me l'ha fatto provare ma non mi ha convincto del tutto ieri sera gliel'ho restituito e lui (insistendo ma sempre con molta gentilezza) mi ha convinto a provare anche il 50ino.....ma effettivamente credo che per nel mio corredo (8mm, 35, 60micro, 18-105, 70-200) manchi proprio la focale 85...esiste un 85 af-d? crdo propriodi si..ciao Alberto

si, ho seguito abbastanza perché ho il 50 di questo club e anche io sono interessato a un 20 (ma nel mio caso aspetto un po' e con un piccolo sforzo in più arrivo all'1.8).
L'85 afd esiste e io ce l'ho. Esiste sia 1.8 che 1.4, quest'ultimo professionale (anche nel prezzo). Io ho l'1.8 e vale tutto quel ch rho scritto per il 50, cioè mantiene meglio i toni della pelle, meno incisivo (ma comunque nitido) e cose così. Anche il g è ottimo, una lama e più contrastato (i soliti discorsi tra d e g), ma non ha la ghiera dei diaframmi, che so che ti interessa. In ogni caso si, l'85 1.8 d lo consiglio messicano.gif ora vediamo come ti trovi con il 50, fai foto, tante, di giorno, di sera, con cavalletto, senza, confronti, ecc, e ci fai sapere.
pelikan
QUOTE(Lele15120 @ Nov 13 2014, 12:01 PM) *
si, ho seguito abbastanza perché ho il 50 di questo club e anche io sono interessato a un 20 (ma nel mio caso aspetto un po' e con un piccolo sforzo in più arrivo all'1.8).
L'85 afd esiste e io ce l'ho. Esiste sia 1.8 che 1.4, quest'ultimo professionale (anche nel prezzo). Io ho l'1.8 e vale tutto quel ch rho scritto per il 50, cioè mantiene meglio i toni della pelle, meno incisivo (ma comunque nitido) e cose così. Anche il g è ottimo, una lama e più contrastato (i soliti discorsi tra d e g), ma non ha la ghiera dei diaframmi, che so che ti interessa. In ogni caso si, l'85 1.8 d lo consiglio messicano.gif ora vediamo come ti trovi con il 50, fai foto, tante, di giorno, di sera, con cavalletto, senza, confronti, ecc, e ci fai sapere.


grazie sei molto gentile.....ti farò sapere....certo che sarebbe il massimo se partendo da un 20 arrivassi all'85...potresti pensare che sono abbasanza indeciso...che potrebbe essere vero diciamo che ho un gruzzoletto che vorrei investire ed ho un po' di voglia di qualcosa di nuovo..sai com'è!! ciao Alberto
cardonedario90
QUOTE(pelikan @ Nov 13 2014, 11:39 AM) *
ma se dicono sia meglio il tuo.......
oh al massimo ce lo scambiamo ogni tanto che dici? eh.eh.... dove abiti? io Bologna ciao Alberto

del mio non mi lamento, ma per diversi motivi potrei "liberarmene" per provare appunto un altro 50ino.. mi interessa molto la resa "da analogico" di questa lente, ma ammetto anche che venendo da un G potrei rimanere deluso.. smile.gif
pelikan
QUOTE(cardonedario90 @ Nov 13 2014, 03:14 PM) *
del mio non mi lamento, ma per diversi motivi potrei "liberarmene" per provare appunto un altro 50ino.. mi interessa molto la resa "da analogico" di questa lente, ma ammetto anche che venendo da un G potrei rimanere deluso.. smile.gif


a parte gli scherzi se abitassimo vicni si potrebbero scambiare e vedere la differenza...peccato...ciao
pelikan
salve ho fatto alcuni scatti con i tre obiettivi in questione per vedere il 50 come si comporta mi piacerebbe avere vostri pareri poi non so se ho fatto le foto giuste (quando ho caricato mi sono dimenticato di descrivere l'ob....che pollo!!) cmq le espongo in quest'ordine:

35 af-s 1.8
50 af-d 1.4
60 af-d 2.8 macro

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 107.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 108.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 101.5 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 75 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 68.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 71.3 KB
serdor
Mamma mia come siamo finiti in fondo, su su con le foto fatte con questa ottima lente.

Df e 50 1.4 AFD

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.ciclista by serdor, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.controluce by serdor, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.panchina by serdor, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.tramonto by serdor, on Flickr
Lele15120
Come si comporta a ta? Fino a che apertura è morbido? Grazie.
Domenico1
QUOTE(Lele15120 @ Aug 17 2015, 06:35 PM) *
Come si comporta a ta? Fino a che apertura è morbido? Grazie.


A TA è morbidino e con un lieve calo di contrasto sul frame (ma scattando in NEF puoi migliorare decentemente lo scatto in PP). A f/2 è già nitido. Tutto ciò a voler essere pignoli, osservando a monitor al 100%. In stampa è già difficile accorgersi di tali "difetti".

QUI
uno scatto a f/1,4 che postai tempo fa, convertendo da NEF a jpeg, con lieve regolazione dell'esposizione e null'altro. Notare la quasi perfetta rotondità dei punti luce sullo sfuocato a TA (purtroppo, viste le sole 7 lamelle del diaframma, chiudendo già di poco, i punti luce tendono a diventare di forma poligonale, ma niente di drammatico).

Il 50 AF-S f/1,4 odierno è stato migliorato come incisione a TA e con le 9 lamelle ha "esteso" la forma rotondeggiante dei punti luce fino a f/4 (a quello che ho potuto vedere), ma ha perso velocità nell'AF e aggiunto maggiore distorsione e maggior caduta di luce ai bordi (sempre a TA).

Dell'AF-D non me ne libererò mai, comunque!


Saluti.

Lele15120
QUOTE(Domenico1 @ Aug 18 2015, 04:03 PM) *
A TA è morbidino e con un lieve calo di contrasto sul frame (ma scattando in NEF puoi migliorare decentemente lo scatto in PP). A f/2 è già nitido. Tutto ciò a voler essere pignoli, osservando a monitor al 100%. In stampa è già difficile accorgersi di tali "difetti".

QUI
uno scatto a f/1,4 che postai tempo fa, convertendo da NEF a jpeg, con lieve regolazione dell'esposizione e null'altro. Notare la quasi perfetta rotondità dei punti luce sullo sfuocato a TA (purtroppo, viste le sole 7 lamelle del diaframma, chiudendo già di poco, i punti luce tendono a diventare di forma poligonale, ma niente di drammatico).

Il 50 AF-S f/1,4 odierno è stato migliorato come incisione a TA e con le 9 lamelle ha "esteso" la forma rotondeggiante dei punti luce fino a f/4 (a quello che ho potuto vedere), ma ha perso velocità nell'AF e aggiunto maggiore distorsione e maggior caduta di luce ai bordi (sempre a TA).

Dell'AF-D non me ne libererò mai, comunque!
Saluti.


Grazie. Quindi da f2 in poi (chiudendo) già non si nota la "morbidezza". Come si deve correggere in pp per ridurre questa morbidezza?
Domenico1
QUOTE(Lele15120 @ Aug 19 2015, 01:59 AM) *
Grazie. Quindi da f2 in poi (chiudendo) già non si nota la "morbidezza". Come si deve correggere in pp per ridurre questa morbidezza?


Un pò di maschera di contrasto (anche selettiva), con Photoshop o con qualunque altro software di fotoritocco, è già sufficiente. Se poi si mette a fuoco correttamente (la pdc è risicata a certe aperture e confondere la mancanza di nitidezza con il fuoco errato è facile), non è poi neanche così "obbligatorio" andare di mdc. Non te ne fare un cruccio comunque, di solito non si scatta quasi mai a f/1,4, a meno di non averne necessità in momenti particolari. Già a f/2 ti puoi divertire.

In ultimo, se hai una delle attuali camere superpixellate (D800, 750, etc.), non ti aspettare nitidezza da scimitarra a f/1,4 sul particolare visto al 100%, a 30 cm di distanza dal monitor. Tale sistema di "visualizzazione" ti deve essere utile solo per vedere se hai messo a fuoco nel punto dove volevi. Se il fuoco è ok, guarda la foto a tutto schermo, valuta i colori, lo sfondo e se ti piace, stampa la foto! Non farti prendere da tecnicismi fine se stessi (consiglio umile). wink.gif
Lele15120
QUOTE(Domenico1 @ Aug 19 2015, 02:48 PM) *
Un pò di maschera di contrasto (anche selettiva), con Photoshop o con qualunque altro software di fotoritocco, è già sufficiente. Se poi si mette a fuoco correttamente (la pdc è risicata a certe aperture e confondere la mancanza di nitidezza con il fuoco errato è facile), non è poi neanche così "obbligatorio" andare di mdc. Non te ne fare un cruccio comunque, di solito non si scatta quasi mai a f/1,4, a meno di non averne necessità in momenti particolari. Già a f/2 ti puoi divertire.

In ultimo, se hai una delle attuali camere superpixellate (D800, 750, etc.), non ti aspettare nitidezza da scimitarra a f/1,4 sul particolare visto al 100%, a 30 cm di distanza dal monitor. Tale sistema di "visualizzazione" ti deve essere utile solo per vedere se hai messo a fuoco nel punto dove volevi. Se il fuoco è ok, guarda la foto a tutto schermo, valuta i colori, lo sfondo e se ti piace, stampa la foto! Non farti prendere da tecnicismi fine se stessi (consiglio umile). wink.gif

Quindi è sufficiente la maschera di contrasto (su lightroom fattore, raggio, dettaglio e mascheratura, dico bene?). Per la messa a fuoco concordo e anche sull'uso del diaframma, ma spesso in casi di poca luce uno stop fa la differenza (ovviamente se la profondità di campo è accettabile), soprattutto per gli iso. Aumentando gli iso già il dettaglio diminuisce e quindi spesso non so se fare a f2 con 3200 o F1.4 con 1600 (per esempio). Ok che con le fx si può andare su di iso, però...
Concordo anche sulla visualizzazione al 100%, che anche io la uso per verificare la messa a fuoco e per il resto vedo la foto intera.
Ho un d810.
Domenico1
QUOTE(Lele15120 @ Aug 19 2015, 04:34 PM) *
Quindi è sufficiente la maschera di contrasto (su lightroom fattore, raggio, dettaglio e mascheratura, dico bene?). Per la messa a fuoco concordo e anche sull'uso del diaframma, ma spesso in casi di poca luce uno stop fa la differenza (ovviamente se la profondità di campo è accettabile), soprattutto per gli iso. Aumentando gli iso già il dettaglio diminuisce e quindi spesso non so se fare a f2 con 3200 o F1.4 con 1600 (per esempio). Ok che con le fx si può andare su di iso, però...
Concordo anche sulla visualizzazione al 100%, che anche io la uso per verificare la messa a fuoco e per il resto vedo la foto intera.
Ho un d810.


Ok su Lightroom (basta già agire solo sul fattore). Non preoccuparti troppo per gli iso. Se la foto merita la stampa, lì il rumore lo noti molto meno che a monitor. Ho stampato foto a 3200 iso con la vecchia D200 del tutto accettabili (e la D200 già a 1600 iso faceva colazione, pranzo e cena con i dettagli...). E' più importante la tenuta della gamma dinamica ad alti iso che il rumore stesso. E poi la D810 è una macchina eccezionale! Spero di prenderla anch'io, se e quando potrò.

Ciao.


Lele15120
QUOTE(Domenico1 @ Aug 19 2015, 05:58 PM) *
Ok su Lightroom (basta già agire solo sul fattore). Non preoccuparti troppo per gli iso. Se la foto merita la stampa, lì il rumore lo noti molto meno che a monitor. Ho stampato foto a 3200 iso con la vecchia D200 del tutto accettabili (e la D200 già a 1600 iso faceva colazione, pranzo e cena con i dettagli...). E' più importante la tenuta della gamma dinamica ad alti iso che il rumore stesso. E poi la D810 è una macchina eccezionale! Spero di prenderla anch'io, se e quando potrò.

Ciao.

Grazie per i preziosi consigli, allora vado tranquillo con questo 50 biggrin.gif
E stamperò molto di più (cosa che adoro).
Domenico1
QUOTE(Lele15120 @ Aug 20 2015, 12:32 AM) *
Grazie per i preziosi consigli, allora vado tranquillo con questo 50 biggrin.gif
E stamperò molto di più (cosa che adoro).


Di niente.

Direi di sì.

Non vorrei però apparie fazioso perchè lo possiedo, allora ti riporto in breve ciò di cui si parlò quando uscì il nuovo AF-S: per chi già possedesse l'AF-D era superfluo fare il passaggio all'AF-S, mentre per chi doveva acquistare un 50 f/1,4 per la prima volta, poteva valer la pena acquistare l'ultimo nato. Quindi riepilogando i pro e i contro: il vecchio è più morbido a tutta apertura, ma chiudendo non vi sono più differenze col nuovo; il nuovo aggiunge però maggior distorsione e maggior CLB, nonchè un AF più lento. Io aggiungerei un'altra piccola cosa: il motore SWM del nuovo, prima o poi, un giorno, ti pianta, mentre l' AF-D, che si affida al motore della fotocamera, durerà in eterno. Sarà una sciocchezza magari, ma avendo osservato decine e decine di casi di SWM andati con l'età (su obiettivi base ma anche su quelli costosi) e avendo pagato personalmente il "piacere" di vedere due miei AF-S andare via "silenziosamente" così com'erano venuti, ho riconvertito il mio parco obiettivi tutto in AF-D e Ais. Vorrei vedere tra 20 o 30 anni quanti SWM saranno ancora funzionanti...

Ho cercato di farti un quadro più ampio e onesto possibile. Ora tocca a te scegliere fra i due.

Buone foto.


sirbaf79
Non uso molto questo obiettivo, ma quando lo uso mi riesce a dare sempre grandi soddisfazioni..
sirbaf79
QUOTE(sirbaf79 @ Nov 16 2015, 07:31 PM) *
Non uso molto questo obiettivo, ma quando lo uso mi riesce a dare sempre grandi soddisfazioni..


Qui per una panoramica su Scanno
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 840.4 KB
sirbaf79
Uno scatto al cimitero acattolico di Roma
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 423.7 KB
simone_chiari
d3200 + 50mm 1.4

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 250.9 KB
Maurizio Rossi
Bene ragazzi teniamo vivo questo club del cinquantino Pollice.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.