QUOTE(stefsant @ Oct 25 2009, 12:29 PM)

Ciao,
consentitemi un piccolo OT (ma mica tanto). Premesso che a me bastano e avanzano i 12 megapixel della D90, e preferirei che un aumento di risoluzione fosse sempre accompagnato da un'innovazione tecnologica dei sensori (per non avere rumore) e delle ottiche per supportare degnamente la risoluzione, sono rimasto "affascinato" da queste immagini nel "nuovo" formato medio 45x30 mm Leica, con risoluzione di 37,5 megapixel.
Intera ridimensionata
http://img33.imageshack.us/img33/5044/l1000023.jpgcrop al 100%
http://img3.imageshack.us/img3/4845/l1000023c.jpgStefano
Sperando che lo staff me lo conceda, do una piccola informazione sulle ottiche utilizzate nelle foto richiamate qui.
Contrasto e definizione sono la stessa cosa, intimamente legate ed indissolubili; in un’ottica sono misurate dalle sue curve MTF, con basse (10 l/mm) frequenze spaziali per il contrasto, alte (30, ma meglio 40 l/mm) per la risoluzione: per il progettista ottico, sono in antitesi, dato che se privilegi uno, penalizzi l’altro.
La Leica, con il sistema S, 30X45 ha deciso di stabilire ed ha realizzato, semplicemente, un nuovo standard mondiale di prestazioni ottiche.
Le ottiche S, realizzate sotto la direzione del Dr. Peter Karbe, responsabile del dipartimento di sviluppo ottico, hanno cerchio di copertura di poco sopra 54 mm, e, soprattutto, una risoluzione (a 40 l/mm) aumentata del 50% rispetto alle già ottime ottiche Leica, ed a tutte le distanze di messa a fuoco.
Il motivo dello sforzo fatto sull’incremento di risoluzione delle ottiche, è dovuto al fatto che Leica si aspetta un incremento della risoluzione dei nuovi sensori in gestazione oggi, e vuole ottiche in grado di soddisfarla, vuole essere preparata.
Quella elevatissima definizione di ottica e di sensore danno quell’ottima, ampia scala tonale, l’effetto “presenza”, tridimensionalità, raro in fotografia che lei ha giustamente notato.
In tutto questo c’è una morale: a parità di ottica e di rumore, avere pixel veri di sensore in numero maggiore è sempre positivo; è inutile avere ottiche ad alta risoluzione se poi il sensore non riesce a registrare tutti i particolari dell’immagine che gli viene presentata.
Dopo 35 anni di pellicola e di ottiche fisse, con un po’ di conoscenza ottica per lavoro, a Gennaio scorso sono approdato a Nikon soprattutto perché ha ottimi zoom sui grandangoli; la mia D 700 e le ottiche Nikon ultima serie fanno molto bene il loro lavoro; memore della pellicola, io non taglio praticamente mai le foto, cambio obiettivo ed ho scelto gli zoom proprio per non fare ritagli: ogni tanto però, particolarmente sui paesaggi, i 12 mpx sono messi alla corda e si vede già su stampe di 30X40 cm, semplicemente perché manca un pelo di modulazione di colori, la stampa è oggettivamente buona, per molti ottima, ma non per me.
Interpolare non è una cura esente da effetti collaterali!
Tutto a questo mondo è relativo ed una cosa accontenta uno, mentre non basta ad un altro, ed entrambi hanno ragione.
Non compro da D3x perché costa un po’ troppo per me, non sono un professionista, solo un fotoamatore, ma se ci fosse sul mercato una Nikon analoga alla D3x, ad un prezzo magari di un 30% meno, la comprerei subito.
Il progresso è inarrestabile ed anche Nikon aumenterà i pixel a prezzi, per me, abbordabili, si tratta solo di attendere un po’, giusto il tempo di farmi le ossa sul digitale con la D 700, validissima.
Saluti cordiali