Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
SkZ
in effetti quei raw mi sano molto di elaborazione pesante soprattutto quello a 10Mpxl (la 5D II ha un sensore da 20)

quello sarebbe il binning, che assomiglia al s2raw della 5D II: leggi un quadrato di n pixel di lato al colpo per alzare il rapporto segnale/rumore.
Pero' con i sensori con matrice di Bayer non e' cosi' banale: i 4 pixel vedono 3 colori diversi.
dasci71
X ogni genere di foto normali :d700/d3
X cartelloni pubblicitari: f100/f5
e cosi' non ci sveniamo(gli euri sono importanti,anche per chi ce li ha).
Vuoi vedere che la pellicola mette tutti d'accordo?????
bergat@tiscali.it
QUOTE(dasci71 @ Jan 16 2010, 08:29 PM) *
X ogni genere di foto normali :d700/d3
X cartelloni pubblicitari: f100/f5
e cosi' non ci sveniamo(gli euri sono importanti,anche per chi ce li ha).
Vuoi vedere che la pellicola mette tutti d'accordo?????



Ma neanche minimamente. Con la f5 non sono mai riuscito ad avere la risoluzione della d700, e questo perch� la pellicola presenta sempre un velo che si aggiunge a problematiche di grana e sviluppo.
mendolarossano
ciao io o una fantastica d3 da 12mp e sinceramente non disprezzerei comprare una futura
D4 da 18mp con la stessa rumorasita iso che ho con la d3 anzi son gia in attesa per chi fa foto naturalistica avrebbe molti vantaggi nei crop ma non solo per quello
pes084k1
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 19 2010, 02:07 PM) *
Ma neanche minimamente. Con la f5 non sono mai riuscito ad avere la risoluzione della d700, e questo perch� la pellicola presenta sempre un velo che si aggiunge a problematiche di grana e sviluppo.


Velo? Grana? Colore! Tessiture fini! Gradazioni tonali! Gamut! Un sistema come il film o comunque ad alta risoluzione trascura l'"accuratezza" o "regolarit�) del micro-dettaglio (che � poi lisciatura software in realt�) in cambio di colore e gradazioni e tessiture fini. La D700 come risoluzione e resto � sbeffeggiata dalla mia Minox ML, come ho fatto vedere tempo fa nella sezione scanner. Quindi concordo con dasci71, anche se, come accuratezza, non ho mai sopportato F5 e F100.

A presto telefono.gif

Elio

P.S. Ho sia la D700 che 5 camere a film, quindi conosco i miei polli.
gabri.56
leggendo in internet mi sono imbattuto in questa news
http://www.salvomolinaro.com/2010/01/20/im...la-nikon-d7000/

nuova D7000 con 14mp ma perch� invece di fare un 14mp non migliorano l'attuale 12mp?
secondo me non ha alcun senso andare oltre i 12mp perch� i pochi obiettivi in grado di sfruttare una risoluzione del genere sono pochi e costosissimi
voi cosa ne pensate?
io avrei preferito un 12mp con pixel pi� grandi
ciao a tutti
nippokid (was here)
QUOTE(gabri.56 @ Jan 24 2010, 12:34 AM) *
...

nuova D7000 con 14mp ma perch� invece di fare un 14mp non migliorano l'attuale 12mp?
secondo me non ha alcun senso andare oltre i 12mp perch� i pochi obiettivi in grado di sfruttare una risoluzione del genere sono pochi e costosissimi
voi cosa ne pensate?
io avrei preferito un 12mp con pixel pi� grandi
ciao a tutti

Piuttosto ragionevole...ovviamente si tratterebbe di una DX.

Perch� 14MPX? Perch� in Nikon i sensori non li porta la cicogna.
Ad eccezione di quelli di D3/D700/D3s (tra gli attuali) i sensori li porta Sony, sebbene poi siano rivisti da Nikon.
C'� un sensore Sony DX da 14 MPX? Allora ci pu� essere una Nikon DX con le medesime caratteristiche.

Sarebbe "la nuova D90" e le caratteristiche rumoreggiate sono plausibili. Ed il Multicam2000, di derivazione D2x, sarebbe un gran lusso per una reflex di quella categoria.

Ci sta tutta. wink.gif

gabri.56
QUOTE(npkd @ Jan 24 2010, 12:52 AM) *
Piuttosto ragionevole...ovviamente si tratterebbe di una DX.

Perch� 14MPX? Perch� in Nikon i sensori non li porta la cicogna.
Ad eccezione di quelli di D3/D700/D3s (tra gli attuali) i sensori li porta Sony, sebbene poi siano rivisti da Nikon.
C'� un sensore Sony DX da 14 MPX? Allora ci pu� essere una Nikon DX con le medesime caratteristiche.

Sarebbe "la nuova D90" e le caratteristiche rumoreggiate sono plausibili. Ed il Multicam2000, di derivazione D2x, sarebbe un gran lusso per una reflex di quella categoria.

Ci sta tutta. wink.gif

si ma infatti verr� annunciata a breve
per� se la sony tipo fa un 16mp la nikon che fa? mette i 16mp per me � insensato, per me dovrebbero incentivare sony a realizzare un sensore da 10/12mp migliore
ps. spero non facciano la fine della canon 50D una vera schifezza di macchina con rumore a iso 200 messicano.gif

aspettiamo, per me il mese prossimo verr� ufficializzata
FZFZ
QUOTE(dasci71 @ Jan 16 2010, 08:29 PM) *
X ogni genere di foto normali :d700/d3
X cartelloni pubblicitari: f100/f5
e cosi' non ci sveniamo(gli euri sono importanti,anche per chi ce li ha).
Vuoi vedere che la pellicola mette tutti d'accordo?????



Per le stampe di grande formato il digitale ha portato enormi vantaggi
Con 6 Mp ho raggiunto almeno i 100 cm di stampa....con una qualit� che non stonerebbe in nessun ambito.
Basta aver cura di scegliere una stampa di ottimo livello
Se si fanno economie, chiaramente, il discorso cambia.
Sono altri gli aspetti della pellicola tuttora fuori portata dal digitale.



QUOTE(pes084k1 @ Jan 23 2010, 06:25 PM) *
Velo? Grana? Colore! Tessiture fini! Gradazioni tonali! Gamut! Un sistema come il film o comunque ad alta risoluzione trascura l'"accuratezza" o "regolarit�) del micro-dettaglio (che � poi lisciatura software in realt�) in cambio di colore e gradazioni e tessiture fini. La D700 come risoluzione e resto � sbeffeggiata dalla mia Minox ML, come ho fatto vedere tempo fa nella sezione scanner. Quindi concordo con dasci71, anche se, come accuratezza, non ho mai sopportato F5 e F100.

A presto telefono.gif

Elio

P.S. Ho sia la D700 che 5 camere a film, quindi conosco i miei polli.


Come al solito tante chiacchiere infondate
Come ti sia permesso di continuare a fare disinformazione per me (e credo molti altri) � un mistero.
-missing
QUOTE(pes084k1 @ Jan 23 2010, 06:25 PM) *
... come accuratezza, non ho mai sopportato F5 e F100 ...

Certo, molto meglio la Minox, lo sanno tutti...
marce956
QUOTE(paolodes @ Jan 29 2010, 06:58 PM) *
Certo, molto meglio la Minox, lo sanno tutti...

Ma cos'�? Io la ricordavo come una compatta tascabile...
Marcello
AlbertoMaria
Cerca per Minox qui:
http://kenrockwell.com/tech/pma/2010/index.htm

o... http://www.minox.com/index.php?L=1
WilliamDPS
QUOTE(gabri.56 @ Jan 24 2010, 12:34 AM) *
leggendo in internet mi sono imbattuto in questa news
http://www.salvomolinaro.com/2010/01/20/im...la-nikon-d7000/

nuova D7000 con 14mp ma perch� invece di fare un 14mp non migliorano l'attuale 12mp?
secondo me non ha alcun senso andare oltre i 12mp perch� i pochi obiettivi in grado di sfruttare una risoluzione del genere sono pochi e costosissimi
voi cosa ne pensate?
io avrei preferito un 12mp con pixel pi� grandi
ciao a tutti


i pixel del FF da 12 di nikon sono gi� belli grandi.....i pi� grandi......e si vede.......
14MP al posto di 12 non cambiano la vita, certo che se parliamo di 18 o pi� senza perdere in sensibilit� allora le cose cambiano e la cosa farebbe gola a molti fotografi sportivi e naturalisti,
secondo il mio punto di vista non cambieri mai per i 2MP in pi� a parit� di sensibilit�, certo che 6/8 in pi� farebbero comodo SEMPRE SE PARLIAMO DI PULIZIA COME I 12 ATTUALI.
SkZ
come detto: passare da 12Mpxl a 18Mpxl vuol dire passare, in termini di informazioni lineari, da 9pxl a 11pxl, aumentando del 50% il peso dei file
AlbertoMaria
Per la precisione 11, 14 e 18 MP hanno un rapporto lineare pari a 1, 1.08 e 1.22.
Ossia, come dice William tra 11 e 14 non c'� praticamente differenza. E anche 18 non sono proprio una svolta (il 22% in pi�). Certo 48MP vuol dire il doppio! messicano.gif
SkZ
errata corrige: 11 => 12
digitazione troppo veloce? wink.gif

per far capire, 1.08 vuol dire 25pxl => 27pxl per un aumento del 17% delle dimensioni del file

8.3Mpxl bastano a stampare 20x30cm a 300dpi
Hansel.r
Secondo me, dato il peso che avrebbe un file da 18 megapixel, non ne vale poi cosi' tanto la pena, anche tenendo conto che gia' i 12 megapixel mettono alla frusta parecchi ottimi obiettivi.
Ecco, io vedrei bene, magari tra qualche anno, un bel sensore da almeno 30/35 megapixel, con meno rumore, e pi� gamma dinamica di quelli da 12 attuali. L� sicuramente gli obiettivi non sfrutterebbero tutto il sensore, ma avresti pi� di un pixel per ogni riga risolta dall'obiettivo.
Red Roby
QUOTE(npkd @ Jan 24 2010, 01:52 AM) *
Piuttosto ragionevole...ovviamente si tratterebbe di una DX.

Perch� 14MPX? Perch� in Nikon i sensori non li porta la cicogna.
Ad eccezione di quelli di D3/D700/D3s (tra gli attuali) i sensori li porta Sony, sebbene poi siano rivisti da Nikon.
C'� un sensore Sony DX da 14 MPX? Allora ci pu� essere una Nikon DX con le medesime caratteristiche.

Sarebbe "la nuova D90" e le caratteristiche rumoreggiate sono plausibili. Ed il Multicam2000, di derivazione D2x, sarebbe un gran lusso per una reflex di quella categoria.

Ci sta tutta. wink.gif


Sapete se ci sono novit� in Aprile per l'uscita di questa nuova D90 a 14 mpx?
Erwin_Zadra
Avere pi� di 12 megapixel non � ne un bene ne un male, sicuramente sar� il futuro.. e con un p� di fortuna tutti dovremo farci i conti...
Bracketing
Personalmente trovo che avrebbe senso mettere pi� MP su un sensore pi� grande. Proprio perch� per me la qualit� ad alti ISO � fondamentale. Altrimenti direi che l'attuale FX di Nikon � perfetto.
Chi lavora in studio avr� sicuramente preferenze diverse dalle mie.
fabco77
QUOTE(Bracketing @ Apr 9 2010, 02:39 PM) *
Personalmente trovo che avrebbe senso mettere pi� MP su un sensore pi� grande. Proprio perch� per me la qualit� ad alti ISO � fondamentale. Altrimenti direi che l'attuale FX di Nikon � perfetto.
Chi lavora in studio avr� sicuramente preferenze diverse dalle mie.


La qualit� ad alti ISO peggiora all'aumentare dei MP. Guarda la differenza tra D3 e D3X per verifica.
A meno che tu non fotografi in piena luce, bella forte. Ma allora alti ISO non sono essenziali.
Bracketing
QUOTE(fabco77 @ Apr 10 2010, 11:49 AM) *
La qualit� ad alti ISO peggiora all'aumentare dei MP. Guarda la differenza tra D3 e D3X per verifica.
A meno che tu non fotografi in piena luce, bella forte. Ma allora alti ISO non sono essenziali.


Peggiora sullo stesso sensore. Ma se oltre ai MP si aumentano pure proporzionalmente le dimensioni del sensore, la qualit� a ISO elevati rimane invariata. Questo intendevo. Pollice.gif
fabco77
QUOTE(Bracketing @ Apr 10 2010, 01:35 PM) *
Peggiora sullo stesso sensore. Ma se oltre ai MP si aumentano pure proporzionalmente le dimensioni del sensore, la qualit� a ISO elevati rimane invariata. Questo intendevo. Pollice.gif



Mmm...si hai ragione, ma non ho capito il punto allora. 12 Mp sono sul FF nikon, se li aumentiamo peggiora la resa in scarsa luce per ISO alti. A meno di non fare un sensore pi� grande...pi� grande del FF? E che torniamo al 6x6? Tra l'altro, ingrandendo il sensore, cambia la quantit� di pixel ma non la densit�, ed � la densit�, non la quantit�, a dare la definizione.
Per dire, se raddoppio pixel e area del sensore ( immaginiamo che il rapporto sia esattamente lineare) ottengo la stessa densit� di pixel per cm2, e la definizione non � cambiata.
Il vantaggio � che cos� facendo, puntando con un 14mm di lato a me, potrei fotografarmi le chiappe! messicano.gif
Alessandro Casalini
QUOTE(fabco77 @ Apr 10 2010, 03:44 PM) *
Mmm...si hai ragione, ma non ho capito il punto allora. 12 Mp sono sul FF nikon, se li aumentiamo peggiora la resa in scarsa luce per ISO alti. A meno di non fare un sensore pi� grande...pi� grande del FF? E che torniamo al 6x6? Tra l'altro, ingrandendo il sensore, cambia la quantit� di pixel ma non la densit�, ed � la densit�, non la quantit�, a dare la definizione.
Per dire, se raddoppio pixel e area del sensore ( immaginiamo che il rapporto sia esattamente lineare) ottengo la stessa densit� di pixel per cm2, e la definizione non � cambiata.
Il vantaggio � che cos� facendo, puntando con un 14mm di lato a me, potrei fotografarmi le chiappe! messicano.gif

B�, questo non � propriamente corretto... la definizione, secondo il tuo ragionamento, sarebbe superiore su una D300 che su una D700?!?!
No, perch� devi considerare che per paragonare le due fotografie scattate con le due macchine devi necessariamente riadattare focale e diaframma al fine di ottenere la stessa inquadratura... questo ti porta ad avere due immagini equivalenti composte dallo stesso numero di punti (all'incirca...).

Quindi la definizione non � necessariamente legata alla densit� di pixel per cm wink.gif

Ciao, Alessandro.
AlbertoMaria
Hmmm interessante questa discussione...

Devo dire che in molti autorevoli siti ho visto riportata questa affermazione relativa alla superiorit� di D300 su FX per via della densit�. E che non l'ho mai capita.
fabco77
QUOTE(Alessandro Casalini @ Apr 20 2010, 08:49 AM) *
B�, questo non � propriamente corretto... la definizione, secondo il tuo ragionamento, sarebbe superiore su una D300 che su una D700?!?!
No, perch� devi considerare che per paragonare le due fotografie scattate con le due macchine devi necessariamente riadattare focale e diaframma al fine di ottenere la stessa inquadratura... questo ti porta ad avere due immagini equivalenti composte dallo stesso numero di punti (all'incirca...).

Quindi la definizione non � necessariamente legata alla densit� di pixel per cm wink.gif

Ciao, Alessandro.


Non esattamente.

La focale non c'entra. Mi spiego. Prendiamo una D300 ed una D700. Su entrambe montiamo un Nikon 14-24 e mettiamolo, su entrambe, a 20mm. Su entrambe, mettiamo un F11. Chiaramente le puntiamo da uno stesso punto su un certo (ad esempio) panorama, uno qualunque. Le due fotocamere sono in identiche condizioni, ma non devi correggere alcuna focale, semplicemente l'angolo di campo della D700 sar� superiore, ma la nitidezza non � influenzata da questo.

La nitidezza per� dipende sia dai vari software di calcolo dell'immagine della macchina, sia dai MP. E, a parit� di area del sensore, pi� sono i MP, pi� aumenta il dettaglio, pi� peggiora il rumore ad alti ISO. Quindi i 12 della D700, stante le dimesioni FX del suo sensore, sarebbero come, che so, 8 MP su DX se facessimo un rapporto delle aree e volessimo la stessa densit�. Dico 8, ma prendilo come cifra simbolica, nel senso che dovrei fare i calcoli per conoscere esattamente il numero di MP corrispondenti. Detto ci�, entrano anche in gioco i vari softwares di calcolo della D700 che contribuiscono alla creazione dell'immagine, nella nitidezza finale.

In sintesi, a parit� di sensore FX, la D3X da immagini pi� dettagliate della D3 (a quanto ho letto) e, visto che i software sono quelli, il corpo pi� o meno pure, la differenza evidentemente sta tra i 12 MP della D3 e i 24 della D3X, quindi, in ultima analisi, alla maggior densit� dai pixel per unit� d'area. Questo � quello che intendevo, non so se sono riuscito a spiegarmi.
pes084k1
QUOTE(mko61 @ Oct 15 2009, 08:15 AM) *
Se non ricordo male la stessa Nikon ha dichiarato che il formato d'elezione per uso professionale � il 12 Mp; poi ha fatto la D3x ma indirizzandola, leggendo i comunicati, a chi lavora in studio.

La mia opinione � che si tratta di una scelta corretta: 12 Mp sono pi� che sufficienti per la maggior parte delle applicazioni. Andare oltre vuol dire richiedere maggiori risorse informatiche per la successiva gestione e quindi alla fine allungare il workflow, senza vantaggi tangibili.

Sempre se ricordo bene quanto letto in questo forum, c'� chi con meno di 12 Mp ha fatto foto per cartelloni stradali dicendo che erano venute perfettamente (e ci credo: hanno un reticolo grosso come un'unghia!)


Non � una questione di opinioni. In digitale si deve usare il minimo numero di pixel nativi necessari per un certo formato di stampa STANDARD (254-360 ppi). Questo assicura il minimo rumore e la massima dinamica e purezza dei colori, oltre alla massima resa ottica. Il PP � facile e si possono usare i file in-camera. Ogni interpolazione "a salire" fa crollare la qualit� soggettiva a confronto, e non di poco.
Nessuno pu� quindi "battere" una FX 12 MP su un 20 x 30, a meno di non avere utilit� o necessit� di un gamut colore pi� ampio, per esempio. Ma per questo c'� solo il film scansionato trattato con PP molto competente...
Se il formato di stampa richiesto sale, devono salire anche i Mp nativi e la risolvenza massima.
Per un 30 x 45 cm (13.5-28 Mp) e un minimo crop basta un FX 18 Mp (Leica M9) o 21 Mp (Canon 5d Mk II). I vantaggi del 24 Mp sono marginali. La sensibilit� effettiva, essenziale nel digitale, scende della META' rispetto a un FX 12 Mp e le ottiche zoom e ultraluminose cominciano a scricchiolare. I costi effettivi esplodono di 2-3 volte.
Per un 40 x 60 cm (24-49 Mp) il 24 Mp � solo marginalmente sufficiente in digitale, a meno di non ricorrere a super-ottiche e scansioni da dia 50-100 ISO a 5400-7200-8000 dpi fatte bene. In questo caso, le massime risoluzioni effettive che ho visto si aggirano su 4000-5000 LW-PH nelle zone centrali e medie, fuori portata anche della D3x (2880 LW-PH TEORICI).
Di pi� � fantascienza, tipo i 50 x 70 cm tirati da una 12 Mp: sono poster, non fotografie.
Tuttavia, oltre i 12 Mp occorre un PP da raw fatto seriamente, come per gli scanner, e il tempo di sviluppo sale a 30' e oltre per foto.
Poich� quasi tutti gli usi professionali (che pagano) richiedono 10-12 Mp e la maggior parte degli amatori non stampa pi� del 25 x 35 cm, il 12 Mp FX � dunque un formato eccellente. 6Mp, magari DX, sono invece pochi.
Per chi lavora (amatore) su paesaggi, architettura, macro e foto con ultra-wide, aumentare il numero dei pixel � un vantaggio: ma quanti 30 x 45 cm o pi� manda in stampa all'anno? E quali sono le sue ottiche e la sua tecnica? Visti i tempi, cerchiamo di non andare in default personale, dandoci pure la zappa sui piedi!

A presto telefono.gif

Elio
FZFZ
QUOTE(fabco77 @ Apr 22 2010, 06:16 PM) *
Non esattamente.

La focale non c'entra. Mi spiego. Prendiamo una D300 ed una D700. Su entrambe montiamo un Nikon 14-24 e mettiamolo, su entrambe, a 20mm. Su entrambe, mettiamo un F11. Chiaramente le puntiamo da uno stesso punto su un certo (ad esempio) panorama, uno qualunque. Le due fotocamere sono in identiche condizioni, ma non devi correggere alcuna focale, semplicemente l'angolo di campo della D700 sar� superiore, ma la nitidezza non � influenzata da questo.

La nitidezza per� dipende sia dai vari software di calcolo dell'immagine della macchina, sia dai MP. E, a parit� di area del sensore, pi� sono i MP, pi� aumenta il dettaglio, pi� peggiora il rumore ad alti ISO. Quindi i 12 della D700, stante le dimesioni FX del suo sensore, sarebbero come, che so, 8 MP su DX se facessimo un rapporto delle aree e volessimo la stessa densit�. Dico 8, ma prendilo come cifra simbolica, nel senso che dovrei fare i calcoli per conoscere esattamente il numero di MP corrispondenti. Detto ci�, entrano anche in gioco i vari softwares di calcolo della D700 che contribuiscono alla creazione dell'immagine, nella nitidezza finale.

In sintesi, a parit� di sensore FX, la D3X da immagini pi� dettagliate della D3 (a quanto ho letto) e, visto che i software sono quelli, il corpo pi� o meno pure, la differenza evidentemente sta tra i 12 MP della D3 e i 24 della D3X, quindi, in ultima analisi, alla maggior densit� dai pixel per unit� d'area. Questo � quello che intendevo, non so se sono riuscito a spiegarmi.


La nitidezza non � influenzata da alcun algoritmo della macchina quando si scatta in RAW
Semmai quello che influenza la nitidezza � il filtro AA pi� o meno forte (o addirittura assente nelle medio formato o nelle Leica)

La D3X da immagini pi� dettagliate della D3 per un maggior numero di pixel (ed un filtro AA NETTAMENTE pi� efficace)
Non per la sua maggior densit� assoluta.

La densit� dei pixel sulla superficie non � un fattore limitante visto e considerato che il vero collo di bottiglia rimane la vista umana che ha dei limiti ben precisi nella visualizzazione (come risoluzione)

Se analizzi una foto da una D3 (o D700 ) e da una D300 , stesso obiettivo, stessa focale (inquadrature e PDC diverse, ovviamente...) ti risulter� chiaramente pi� nitida quella della D700\D3

Sar� per la qualit� del singolo pixel (qualit� del dato catturato) , sar� per il filtro AA pi� debole...ma la realt� � questa.

Quindi si un maggior numero di pixel , se la qualit� � sufficiente , garantir� maggior dettaglio
Non la densit�...o perlomeno non basta solo questo parametro.

Per quanto riguarda le stampe...a me pagano stampe di oltre due metri ottenute da miseri 12 Mpx
Conta molto di pi� la qualit� del dato catturato che la quantit� di pixel (con la giusta tecnologia di stampa)

E c'� interpolazione ed interpolazione...quella della stampa lambda non ha NULLA a che spartire con quella casalinga...e , appunto, garantisce margini enormi per la stampa

Basta con questa leggenda metropolitana dei MP...che potranno pure essere utili per usi specialistici

Ma un 30X45 cm esce alla perfezione persino da una compatta, figuriamoci da una reflex DX da 6 MP....


Buone stampe

Federico


pes084k1
QUOTE(FZFZ @ May 9 2010, 05:13 PM) *
La nitidezza non � influenzata da alcun algoritmo della macchina quando si scatta in RAW
Semmai quello che influenza la nitidezza � il filtro AA pi� o meno forte (o addirittura assente nelle medio formato o nelle Leica)

La D3X da immagini pi� dettagliate della D3 per un maggior numero di pixel (ed un filtro AA NETTAMENTE pi� efficace)
Non per la sua maggior densit� assoluta.

La densit� dei pixel sulla superficie non � un fattore limitante visto e considerato che il vero collo di bottiglia rimane la vista umana che ha dei limiti ben precisi nella visualizzazione (come risoluzione)

Se analizzi una foto da una D3 (o D700 ) e da una D300 , stesso obiettivo, stessa focale (inquadrature e PDC diverse, ovviamente...) ti risulter� chiaramente pi� nitida quella della D700\D3

Sar� per la qualit� del singolo pixel (qualit� del dato catturato) , sar� per il filtro AA pi� debole...ma la realt� � questa.


Consiglio di rileggere quanto ho scritto sopra, che viene da prove di qualit� in ambito professionale. La D300 ha un filtro antialiasing meno efficace di quello della D3/D700, ma gli obiettivi DX perdono contrasto. Se l'ottica � abbastanza risolvente, si pu� recuperare tutto in PP, sotto i 400 ISO.
Ma su un 20 x 30 la D3x � semplicemente inutile, se non dannosa come resa colore e possibilit� di scatto. Non a 30 x 45 cm, per�!
I poster si vendono a pagamento, eccome! Ma non sono fotografie, che interessano agli amatori assetati di qualit�. La Lambda va di solito a 254 ppi, sufficienti per una visione full detail con occhio 10/10 a 40 cm, non uno di meno.
I monitor vanno visti da 80 cm al 100% per avere una visione "full detail". Pi� da vicino non "coprono" la banda delle frequenze dell'occhio, pi� lentano fanno perdere dettagli. Tutto qui.

A presto telefono.gif

Elio
FZFZ
QUOTE(pes084k1 @ May 9 2010, 05:41 PM) *
Consiglio di rileggere quanto ho scritto sopra, che viene da prove di qualit� in ambito professionale. La D300 ha un filtro antialiasing meno efficace di quello della D3/D700, ma gli obiettivi DX perdono contrasto. Se l'ottica � abbastanza risolvente, si pu� recuperare tutto in PP, sotto i 400 ISO.
Ma su un 20 x 30 la D3x � semplicemente inutile, se non dannosa come resa colore e possibilit� di scatto. Non a 30 x 45 cm, per�!
I poster si vendono a pagamento, eccome! Ma non sono fotografie, che interessano agli amatori assetati di qualit�. La Lambda va di solito a 254 ppi, sufficienti per una visione full detail con occhio 10/10 a 40 cm, non uno di meno.
I monitor vanno visti da 80 cm al 100% per avere una visione "full detail". Pi� da vicino non "coprono" la banda delle frequenze dell'occhio, pi� lentano fanno perdere dettagli. Tutto qui.

A presto telefono.gif

Elio


La D3X a sensibilit� basse � comunque superiore a qualsiasi D3\D3s , persino in stampe 20X30 cm
Chiaramente a tale risoluzione � impossibile notare la differenza di risoluzione (ma non � apprezzabile neanche in un formato A3...)
Ma profondit� del colore , gamma dinamica, etc sono diverse e si possono apprezzare le differenze

Una cosa � certa: in nessun modo pu� essere dannosa come qualit�!

La distanza di visione dei monitor non l'ho proprio presa in considerazione e non vedo cosa c'entri.

E parlo per esperienza personale
Mi fornisco esclusivamente nei migliori lab di Roma , che sono anche di riferimento internazionale, sanno bene quel che fanno

Ed i risultati li vedo benissimo

Da 6 Mp in Dx (D70) si ottengono stampe professionali in 30X45 cm
Ed anche oltre, senza troppe remore


Ripeto...i 12 Mp mi hanno permesso di vendere stampe attorno i due metri di lunghezza sul lato lungo

Con una qualit� degna di un museo

Fortunatamente i committenti gli occhi ce li hanno e mi danno ragione.

Buone stampe

Federico
ricLI
Ciao a tutti

Ho letto solo il titolo di questo 3d e quindi esprimo la mia opinione in punta di piedi e senza polemica.

Esiste un mondo della fotografia nel quale avere pi� pixel pu� portare a vendere files pi� grandi e quindi ad avere royalties(guadagni) maggiori.

Sto parlando della foto di microstock ed il simbolo di questo � istockphoto.com

Sono nikonista da sempre ed aspetto, se mai arriver�, una full frame da 21+ megapixels che si vada a collocara nella stessa fascia di prezzo delle attuali canon e sony.

La D3x � fuori mercato, almeno per me, per il costo.

ciao ric
gio.67
QUOTE(FZFZ @ May 9 2010, 08:42 PM) *
La D3X a sensibilit� basse � comunque superiore a qualsiasi D3\D3s , persino in stampe 20X30 cm
Chiaramente a tale risoluzione � impossibile notare la differenza di risoluzione (ma non � apprezzabile neanche in un formato A3...)
Ma profondit� del colore , gamma dinamica, etc sono diverse e si possono apprezzare le differenze

Una cosa � certa: in nessun modo pu� essere dannosa come qualit�!

La distanza di visione dei monitor non l'ho proprio presa in considerazione e non vedo cosa c'entri.

E parlo per esperienza personale
Mi fornisco esclusivamente nei migliori lab di Roma , che sono anche di riferimento internazionale, sanno bene quel che fanno

Ed i risultati li vedo benissimo

Da 6 Mp in Dx (D70) si ottengono stampe professionali in 30X45 cm
Ed anche oltre, senza troppe remore
Ripeto...i 12 Mp mi hanno permesso di vendere stampe attorno i due metri di lunghezza sul lato lungo

Con una qualit� degna di un museo

Fortunatamente i committenti gli occhi ce li hanno e mi danno ragione.

Buone stampe

Federico

ciao,hai perfettamente ragione e secondo me la gente si fa troppo condizionare dall'idea che pi� MP si possiede e meglio e,ma poi magari a casa stampano solo in formato 10x15 o max in A4 oppure in fotolibri.
secondo me un utente normale quando ha 12 mega dovrebbe essere pi� che soddisfatto,mentre chi lo fa x lavoro e diverso.
proprio stamattina ho visto una foto di un matrimonio in formato poster fatta con un "umilissima" konica minolta 7D che se non ricordo male di mega ne ha solo 6.......ragazzi era veramente ok.
quanti di noi fotografi amatori stamperanno in questo formato? penso nessuno,me compreso;come si dice da noi..."ci facciamo troppe seghe mentali".......!
fabco77
QUOTE(FZFZ @ May 9 2010, 05:13 PM) *
La D3X da immagini pi� dettagliate della D3 per un maggior numero di pixel (ed un filtro AA NETTAMENTE pi� efficace)
Non per la sua maggior densit� assoluta.



Non me ne intendo quanto te, quindi prendo per buono quel che dici. rolleyes.gif

Ma puntualizzo quello che ho detto in merito alla densit�: la densit� � un rapporto tra una quantit� e una lunghezza, un' area o un volume. La D3X ha una densit� maggiore di pixel rispetto alla D3 perch� la D3 e la D3X hanno un sensore di uguale area, ma un numero di pixel diverso.

Il concetto di densit� (della materia, dell'energia ecc) � utile se occorre confrontare alcuni parametri in condizioni di volume o di superficie differenti. 5 Kg d'oro sono diversi da 50 kg d'oro, ma capisco che sono entrambi della stessa sostanza perch� hanno la stessa densit� (in questo caso, peso specifico).

Detto ci�, per confrontare i 6 MPX della D70 con i 12 della D700, per i motivi che hai esposto e per il fatto che conta la dimensione del pixel in questo gioco, il concetto di densit� porterebbe fuori strada ed � quindi inutile. Molto meglio un confronto basato su quello che hai detto tu e in qualche post successivo.
umbertomonno
QUOTE(fabco77 @ May 14 2010, 10:45 AM) *
......... puntualizzo quello che ho detto in merito alla densit�: la densit� � un rapporto tra una quantit� e una lunghezza, un' area o un volume. La D3X ha una densit� maggiore di pixel rispetto alla D3 perch� la D3 e la D3X hanno un sensore di uguale area, ma un numero di pixel diverso......


Detto ci�, per confrontare i 6 MPX della D70 con i 12 della D700, per i motivi che hai esposto e per il fatto che conta la dimensione del pixel in questo gioco, il concetto di densit� porterebbe fuori strada ed � quindi inutile. Molto meglio un confronto basato su quello che hai detto tu e in qualche post successivo.

Ciao a tutti e scusate se mi intrufolo nella discussione, molto interessante, solo ora.
Concordo pienamente con questa affermazione e, secondo me, a parit� di superficie, l'aumento di Mp oltre un certo limite porta " danni" collaterali (famoso discorso della botte piena e...) ad esempio alti ISO non pienamente sfruttabili.
1berto
PS Non voglio assolutamente riprendere nessuno, ma meglio non mescolare densit� con peso specifico. Come, certamente, noto appartengono a sistemi di misura diversi.
paolo.latorre
Vorrei capire una cosa... 12mxp della D90 o della D300 in stampa 30x45 sono buoni per avere la massima qualit� possibile?? Oppure una macchina come la Canon 7D che ha risoluzione superiore con il 30x45 andrebbe meglio? Ho detto la 7D perch� � la prima che mi viene in mente..come potrebbe essere anche un'eventuale D400 che forse avr� un sensore con pi� mpx..

Mi chiarite questa cosa? mi interessa particolarmente per il 30x45 il discorso.. non per i formati minori..
paolo.latorre
Dimenticavo.. non scender� mai sotto il 20x30, ma qualche volta potrei salire sopra il 30x45.. quindi bastano 12 mpx della D300.. o devo trovare altre soluzioni?
SkZ
QUOTE(SkZ @ Mar 20 2010, 04:12 PM) *
come detto: passare da 12Mpxl a 18Mpxl vuol dire passare, in termini di informazioni lineari, da 9pxl a 11pxl, aumentando del 50% il peso dei file

giudica tu wink.gif
paolo.latorre
QUOTE(SkZ @ May 27 2010, 02:25 AM) *
giudica tu wink.gif

sinceramente non vedo cosa c'entri 9 e 11... (differenza del 18% circa) sto chiedendo della differenza tra 12 e 18mpx (differenza del 34% circa) in particolare nelle stampe da 30x45 e in stampe pi� grandi..

Come detto minimo stamper� 20x30, e sicuramente molti se non quasi tutti 30x45

Ogni tanto vorrei levarmi anche lo sfizio di fare qualche stampa su tela e qualche poster, quindi devo sapere se con 12mpx posso ottenere il massimo della qualit� nei 30x45 che saranno il mio formato di stampa principale.

SkZ
dry.gif
allora:
passando da 12 a 18 aumenti del 50% la densita' ma il dettaglio e' dato dall'incremento lineare, quindi +22.5%
ovvero una stessa zona invece di essere campionata da 9pxl in linea, viene campionata da 11pxl

a pari dpi si passa da una stampa 20x30cm coi 12Mpxl a 24.5x36.7
SkZ
12.3Mpxl su 30x45cm vuol dire 242ppi
18Mpxl su 30x45cm vuol dire 293ppi

una stampa di buona qualita' e' sopra ai 250ppi, ottimale sopra 300ppi
FZFZ
QUOTE(paolo.latorre @ May 27 2010, 12:17 AM) *
Dimenticavo.. non scender� mai sotto il 20x30, ma qualche volta potrei salire sopra il 30x45.. quindi bastano 12 mpx della D300.. o devo trovare altre soluzioni?


Bastano ed avanzano
Io ho raggiunto i due metri di stampa...
E molto spesso sto intorno il metro

@SKZ: perch� oltre 300 DPI?
Il limite dell'occhio umano � quello...che senso avrebbe andare oltre?
paolo.latorre
QUOTE(SkZ @ May 27 2010, 06:07 AM) *
12.3Mpxl su 30x45cm vuol dire 242ppi
18Mpxl su 30x45cm vuol dire 293ppi

una stampa di buona qualita' e' sopra ai 250ppi, ottimale sopra 300ppi


Quindi in questo caso tra 12 e 18mpx si noterebbe la differenza sul 30x45 giusto? Cio� con il 30x45 sono al di sotto di 250... calcola poi che una foto avr� un leggero ritaglio, vuoi solo per allineare l'orizzonte.

Lo stampatore mi ha detto che appunto il migliore risultato si ha a 300dpi..valore che con il 12mpx sul 30x45 praticamente non raggiunger� mai, mentre con il 18mpx ci sono praticamente siamo li.

Per� il sito nikon riporta valori diversi, ovvero dice:

"Se accettiamo tale parametro di riferimento (240 dpi), e proviamo a stampare la stessa immagine ad una risoluzione superiore (diminuendo di conseguenza la sua dimensione), difficilmente saremo in grado di percepire pi� dettaglio sulla carta.
La stessa sensazione di medesima qualit� potremo verificarla anche ad una risoluzione immediatamente inferiore a tale soglia, tipo 200 dpi, in grado di produrre una stampa delle dimensioni di cm. 38,2x25,4 dallo stesso file di 6 Mpx."

Praticamente loro dicono che fino a 200dpi le stampe sono uguali....ma lo stampatore dice che non � cos�.. mi ha detto che devono essere 300dpi... e in questo caso con i 18mpx ci siamo mentre con i 12 non ci siamo

QUOTE(FZFZ @ May 27 2010, 10:31 AM) *
Bastano ed avanzano
Io ho raggiunto i due metri di stampa...
E molto spesso sto intorno il metro

@SKZ: perch� oltre 300 DPI?
Il limite dell'occhio umano � quello...che senso avrebbe andare oltre?


si ma una stampa da 2 metri non la guardo mica a 40cm di distanza, un 30x45 si... potrei stampare pure un 10metri.. basta che poi la guardo da 50 metri di distanza!
pes084k1
QUOTE(FZFZ @ May 27 2010, 10:31 AM) *
Bastano ed avanzano
Io ho raggiunto i due metri di stampa...
E molto spesso sto intorno il metro

@SKZ: perch� oltre 300 DPI?
Il limite dell'occhio umano � quello...che senso avrebbe andare oltre?


Tutto dipende dal livello di qualit� desiderato a una certa distanza di osservazione. A 2 m di base (80 pollici), ho circa 50 dpi con 12 Mp: l'immagine VA VISTA da non meno di 2 m. Tutto qui. Non sono cartelloni pubblicitari dove un punto � una patacca di 5 mm.

A 2 m il mio occhio (11/10 corretto) risolve esattamente 1 lp/mm (+/- 10%), ovvero giusto 50 dpi.
A 1 m si provano professionalmente i display a circa 100 dpi (96-106-112).
A 40 cm con 254 dpi (100 pixel/mm) copro tutte le frequenze visibili a occhio sui grossi formati (da 20 x 30 in su).
A 30-35 cm, minima distanza di MAF veramente nitida dell'occhio, che ha aberrazioni alle coniugate brevi come tutti gli obiettivi non macro, servono 300-360 dpi continuous tone.

30 cm di distanza = 360 dpi = stampa da 12 Mp (360 x 12 ca sulla base) = 30 cm di base x 20 di altezza: questo posso ottenere come formato standard dalla mia D700. I colori sono ancora sottocampionati sulle DSRL, come pure le linee/tessiture diagonali. Trascuriamo queste cose da pixel peeper o fotografo sedicente fine art per le tipiche foto amatoriali di buona qualit�.

Se divido distanza per altezza (H) ottengo sempre 30/20 = 1.5 H e questo rappresenta l'indice di risolvenza relativa del formato FX, che oggi riportano anche i TV HD.

Purtroppo per questioni relative alla "pendenza" dei filtri antimmagine e allo spread della stampante, la risoluzione arriva a circa l'80% (-20%) di quella nominale.
Idem per le scansioni da ottimo materiale.
Le DSRL per dettagli a orientamento casuale soffrono il 30% di perdita di risoluzione in luminanza rispetto alla nominale (questa � la misura di TF!!!) e il 50% secco su R e B, da cui vengono le frange colorate con gli obiettivi ad alta risoluzione (aliasing di colore) che gli inesperti attribuiscono all'ottica, ma che invece ne indicano la qualit� messicano.gif .

L'interpolazione "in salita", anche piccola, fa perdere circa 1 punto sui comuni indici di qualit� ed � pure difficile recuperare qualcosa con lo sharpening senza fare disastri. Quindi � da evitare assolutamente, almeno su carte fotografiche.

Il resto per me sono chiacchiere da bar.

A presto telefono.gif

Elio
buzz
Quando si parla di qualit� percepita, i numeri sono solo indicativi.
Aggrapparsi ai PPI per stabilire se una foo � valida o meno p come dire che un uomo deve pesare 80 kg per avere il fisico in forma, senza per� poi considerare altezza e tipo.
La matematica serve solo a fare i calcoli e a governare i computer.
La differenza tra 6 8 o 12 megapixel la si vede solo se stai con il lentino contafili a controllare i peli in una foto.
Cosa, questa, che difficilmente viene fatta da chi la foto se la gode, senza stare l� al microscopio.
La vertenza iniziale infatti consiste proprio in questo.
E' necessario, secondo voi (e non secondo la matematica) avere pi� di 12 megapixel per esprimere la vostra arte fotografica?

le risposte pi� valid, a mio avviso, sono quelle di chi questa sensazione l'ha provata, e di chi ne ha sentito o non ne ha sentito realmente l'esigenza.

I numeri lasciamoli alle pubblicit� che vendono in base ai megapixzel e non alla qualit�.
pes084k1
QUOTE(FZFZ @ May 9 2010, 08:42 PM) *
La D3X a sensibilit� basse � comunque superiore a qualsiasi D3\D3s , persino in stampe 20X30 cm
Chiaramente a tale risoluzione � impossibile notare la differenza di risoluzione (ma non � apprezzabile neanche in un formato A3...)
Ma profondit� del colore , gamma dinamica, etc sono diverse e si possono apprezzare le differenze

Una cosa � certa: in nessun modo pu� essere dannosa come qualit�!

La distanza di visione dei monitor non l'ho proprio presa in considerazione e non vedo cosa c'entri.

E parlo per esperienza personale
Mi fornisco esclusivamente nei migliori lab di Roma , che sono anche di riferimento internazionale, sanno bene quel che fanno

Ed i risultati li vedo benissimo

Da 6 Mp in Dx (D70) si ottengono stampe professionali in 30X45 cm
Ed anche oltre, senza troppe remore
Ripeto...i 12 Mp mi hanno permesso di vendere stampe attorno i due metri di lunghezza sul lato lungo

Con una qualit� degna di un museo

Fortunatamente i committenti gli occhi ce li hanno e mi danno ragione.

Buone stampe

Federico


E allora i miei ingrandimenti da scanner 5400 dpi verrebbero battuti all'asta a centinaia di migliaia di euro! Basta con le rodomontate e guardiamo ai fatti. Ripeto: se i pixel bastano, metterne di pi� ha un senso solo per creare sfumature di colore pi� complesse entro lo spot visivo. Per il resto fa quasi solo danni, magari non evidenti, ma li fa. Il tutto si compensa alla fine.
Per una DSRL, passare da 12 a 24 Mp pi� che raddoppia il rumore, mentre la risolvenza sale del 30-35% soltanto per vincoli ottici. La risolvenza della D3x a 20 x 30 cm e fino a 360 dpi non la vediamo, il colore su certi soggetti forse, il rumore pure forse fino a 400 ISO, il minor range dinamico del 24 Mp certamente in immagini magari "imperfette". Sulla D700/D3 aggiungo uno sharpening fine dedicato alle altissime frequenze, e lo posso fare perch� il pixel � molto pulito, e vado pure meglio della D3x uscita da Capture NX, e lo faccio pure a 2000-4000 dpi con enhancement allo stato dell'arte.
Su una valutazione globale il professionista serio dice PARI.

Questa � obiettivit� telefono.gif

A presto
paolo.latorre
QUOTE(pes084k1 @ May 27 2010, 02:15 PM) *
Tutto dipende dal livello di qualit� desiderato a una certa distanza di osservazione. A 2 m di base (80 pollici), ho circa 50 dpi con 12 Mp: l'immagine VA VISTA da non meno di 2 m. Tutto qui. Non sono cartelloni pubblicitari dove un punto � una patacca di 5 mm.

A 2 m il mio occhio (11/10 corretto) risolve esattamente 1 lp/mm (+/- 10%), ovvero giusto 50 dpi.
A 1 m si provano professionalmente i display a circa 100 dpi (96-106-112).
A 40 cm con 254 dpi (100 pixel/mm) copro tutte le frequenze visibili a occhio sui grossi formati (da 20 x 30 in su).
A 30-35 cm, minima distanza di MAF veramente nitida dell'occhio, che ha aberrazioni alle coniugate brevi come tutti gli obiettivi non macro, servono 300-360 dpi continuous tone.

30 cm di distanza = 360 dpi = stampa da 12 Mp (360 x 12 ca sulla base) = 30 cm di base x 20 di altezza: questo posso ottenere come formato standard dalla mia D700. I colori sono ancora sottocampionati sulle DSRL, come pure le linee/tessiture diagonali. Trascuriamo queste cose da pixel peeper o fotografo sedicente fine art per le tipiche foto amatoriali di buona qualit�.

Se divido distanza per altezza (H) ottengo sempre 30/20 = 1.5 H e questo rappresenta l'indice di risolvenza relativa del formato FX, che oggi riportano anche i TV HD.

Purtroppo per questioni relative alla "pendenza" dei filtri antimmagine e allo spread della stampante, la risoluzione arriva a circa l'80% (-20%) di quella nominale.
Idem per le scansioni da ottimo materiale.
Le DSRL per dettagli a orientamento casuale soffrono il 30% di perdita di risoluzione in luminanza rispetto alla nominale (questa � la misura di TF!!!) e il 50% secco su R e B, da cui vengono le frange colorate con gli obiettivi ad alta risoluzione (aliasing di colore) che gli inesperti attribuiscono all'ottica, ma che invece ne indicano la qualit� messicano.gif .

L'interpolazione "in salita", anche piccola, fa perdere circa 1 punto sui comuni indici di qualit� ed � pure difficile recuperare qualcosa con lo sharpening senza fare disastri. Quindi � da evitare assolutamente, almeno su carte fotografiche.

Il resto per me sono chiacchiere da bar.

A presto telefono.gif

Elio


Visto che mi sembri un super esperto della situazione mi spieghi (per� in modo semplice �! che senn� stiamo freschi) se i 12mpx della D300s mi bastano per fare dei 30x45?

Io sono un amatore e al momento sono senza macchina, avevo una D60 che ho venduto per passare a canon alla 7D, fondamentalmente mi piace il corpo grande, delusione dalla 7D perch� non metteva mai correttamene a fuoco (ne ho cambiate 2, toppava 5-6 foto su 10 di soggetti fermi, tipo una casa per capirci).. ora sono senza niente... devo comprare qualcosa, e vorrei fare un acquisto corretto.

Per prima cosa vorrei capire se per fare formati 30x45 mi bastano 12mpx, poi da un'altra parte devo scegliere tra D90 e D300s, le foto saranno uguali come qualit� per� trovo molto pi� comodi e semplici i corpi grandi.. che hanno tutte le regolazioni senza entrare nei men�, la D5000 l'ho quindi esclusa di base. La D60 l'ho venduta fondamentalmente perch� il corpo era scomodo, per fare una cosa dovevo sempre entrare nel men� e quindi mi era proprio passata la voglia di scattare.

Quindi 12 mpx bastano per i 30x45

D90 vs D300s? preferirei la seconda per il corpo...non voglio stare ad entrare nei men� ogni volta..ma ne vale la pena visto che costa 600 euri in pi�? prenderei per entrambe il kit con il 16-85
SkZ
QUOTE(SkZ @ May 27 2010, 06:07 AM) *
12.3Mpxl su 30x45cm vuol dire 242ppi
18Mpxl su 30x45cm vuol dire 293ppi

una stampa di buona qualita' e' sopra ai 250ppi, ottimale sopra 300ppi

avevo in effetti dimenticato "guardando a 30-40cm di distanza"
a tale distanza sui 254ppi e' la risoluzione limite dell'occhio, a 300ppi hai quindi una po' piu' di qualita'

Considera che la visuale migliore c'e' quando guardi da una distanza pari alla diagonale, quindi una stampa 30x45 la vedi bene d'insieme da 54cm

possiamo dire che, se non guardi da troppo da vicino i dettagli, tutto cio' che ti permette di stampare un 20x30 con ottima qualita', ti permette di stampare qualunque cosa


Bon mi pare che torni circa coi dati di pes084k1

la D300s ti apre il mondo delle ottiche Ai anche wink.gif

visto che gia' vieni da DSLR passare alle semipro puo' essere una bella sensazione
paolo.latorre
QUOTE(SkZ @ May 28 2010, 03:37 AM) *
avevo in effetti dimenticato "guardando a 30-40cm di distanza"
a tale distanza sui 254ppi e' la risoluzione limite dell'occhio, a 300ppi hai quindi una po' piu' di qualita'

Considera che la visuale migliore c'e' quando guardi da una distanza pari alla diagonale, quindi una stampa 30x45 la vedi bene d'insieme da 54cm

possiamo dire che, se non guardi da troppo da vicino i dettagli, tutto cio' che ti permette di stampare un 20x30 con ottima qualita', ti permette di stampare qualunque cosa
Bon mi pare che torni circa coi dati di pes084k1

la D300s ti apre il mondo delle ottiche Ai anche wink.gif

visto che gia' vieni da DSLR passare alle semipro puo' essere una bella sensazione


Ti dico la verit� voglio il corpro pro per l'immediatezza, i tasti rapidi, l'ergonomia.

Ma non credo comprer� mai ottiche AI, mettiamola cos�... ho 25 anni e mi voglio godere la vita, e non me ne frega niente se il 50mm f1.4 moderno sta 400 euro mentre l'Ai lo trovo usato a 200..
Mi compro quello da 400 perch� per me � pi� comodo...

Cos� come cambio corpo dalla D60 alla D300s perch� quest'ultima � pi� comoda, e se il tokina 11-16 � migliore su DX dei nikkor che sono anche per FX, non me ne frega niente e mi compro il tokina.

Un giorno passer� a FX e avr� tutte ottiche DX per�?... e vabb� le vender� e mi comprer� ottiche FX. Io vivo il presente non il futuro, quindi comprato quello che mi godo su DX e non quello che mi servir� per l'eventuale passaggio a FX se e quando ci sar�!..

Forse a 40-50 anni si vive pensando al futuro (breve...:-P) che rimane... a 25 anni pensi al presente e te lo godi, poi si vedr� il resto.

A chi consiglia una D5000 con il 24-70 per il futuro...
Io rispondo ora comprando una D300s con 16-86vr, 70-300vr, tokina 11-16, nikkon micro 85vr.

Poi quando vorr� passare a FX allora in quel momento vedr� cosa comprare... dici che mi godr� pi� io il mio presente... o loro con la D5000 e il 24-70 che devono tenere per l'ottica per paura che si spezzi l'aggancio?...ah.. la vecchiaia che brutti scherzi che fa.. ihih

:-) evviva va!
SkZ
visto che gia' dicevi che la prendevi per il corpo, ho solo aggiunto la questione delle ottiche Ai (che cmq e' pratica: ci sono vecchie ottiche che sono tutt'ora ottime o senza pari)

la maggior professionalita' delle DX00 e' di solito il motivo del passaggio, quindi trovavo superfluo parlarne. wink.gif
paolo.latorre
QUOTE(SkZ @ May 29 2010, 07:18 AM) *
la maggior professionalita' delle DX00 e' di solito il motivo del passaggio, quindi trovavo superfluo parlarne. wink.gif


volevi dire FX....? perch� altrimenti non ho capito il tuo discorso...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.