sergiosarnicola
Sep 5 2011, 03:38 PM
QUOTE(cuomonat @ Oct 15 2009, 12:16 PM)

Scusa la diffrazione dipende dal n� di pixel? Non mi pare ma se mi spieghi ti sar� grato.
Ciao, ho letto qualcosa sull'argomento pure io, riporto il link e cito:
http://www.appuntidigitali.it/3345/limite-...nsori-digitali/"Su un approfondito articolo pubblicato da luminous landscape si arriva a concludere che i pixel non dovrebbero essere inferiori a 5 micron (considerando che la diffrazione � funzione della lunghezza d�onda e che la radiazione verde � quella usata come riferimento per la progettazione dei sistemi di elaborazione delle immagini, in quanto � quella a cui l�occhio umano risulta pi� sensibile). Con tale misura, si arriva a concludere che, se prendiamo come valore di apertura al di sotto del quale iniziamo a ritenere tollerabile l�effetto della diffrazione, quello di f/8, un sensore 4:3 non dovrebbe superare i 10 Mpixel, mentre ci si ferma a 15 per il formato DX, a 35 per il 35 mm e a 70 per il medio formato. Se si scende a valori di apertura inferiori, automaticamente scendono anche le dimensioni minime dei pixel (a f/4, ad esempio, si hanno 2,7 micron)."In ogni caso io ho una D700 e sono ultra-soddisfatto della resa generale dell'immagine, una risoluzione maggiore mi farebbe comodo ogni tanto ed � per questo che aspetto con ansia le nuove "bimbe" di Nikon in arrivo - si spera - in autunno ;-)
francesco1943
Sep 8 2011, 05:29 PM
QUOTE(Moua @ Oct 14 2009, 05:13 PM)

Probabilmente non si tiene conto che per i grandi formati, ma neanche tanto grandi, non esiste risoluzione che permetta delle stampe adeguate a 300 dpi. Se pensate che con 11 megapixel a 300 dpi si arriva ad una dimensione massima di stampa pari a 34x22 cm, ci si rende conto che non sar� la risoluzione maggiori a farci fare i poster di 3x4 metri.
Come si fa?
Si ricampiona.
Quindi la corsa ai megapixel, frutto di propaganda commerciale a mio parere, adatta all'utenza della grande distribuzione che ha bisogno di un parametro per decidere se � buona o meno una macchina (quanti megapixel ha? 10?? wow) a mio parere sta finalmente scemando.
Saluti
Attilio
Dico la mia, ho la 5dMK2 un sensore con tanti mpix serve solo per i ritagli, da un file ho ricavato 4 foto, cosi' si pu� fare a meno di portarsi il tele e si cammina pi� leggeri, a meno che non si voglia sfocare lo sfondo, inquadrando dei particolari. Francesco.
francesco1943
Sep 8 2011, 05:38 PM
QUOTE(Moua @ Oct 14 2009, 05:13 PM)

Probabilmente non si tiene conto che per i grandi formati, ma neanche tanto grandi, non esiste risoluzione che permetta delle stampe adeguate a 300 dpi. Se pensate che con 11 megapixel a 300 dpi si arriva ad una dimensione massima di stampa pari a 34x22 cm, ci si rende conto che non sar� la risoluzione maggiori a farci fare i poster di 3x4 metri.
Come si fa?
Si ricampiona.
Quindi la corsa ai megapixel, frutto di propaganda commerciale a mio parere, adatta all'utenza della grande distribuzione che ha bisogno di un parametro per decidere se � buona o meno una macchina (quanti megapixel ha? 10?? wow) a mio parere sta finalmente scemando.
Saluti
Attilio
Curad
Sep 23 2011, 11:40 AM
QUOTE(FZFZ @ Jun 22 2011, 11:03 PM)

Altrimenti basterebbe analizzare la malleabilit� , la qualit� di un file di una D3 alla sensibilit� base e paragonarlo a quello di una D7000
Dovrebbe vincere a mani basse quest'ultimo con ben 4 mp in pi� e ben altra densit�....eppure...eppure...
Cut
Per quanto possa servire, l'altra sera mi hanno chiamato a fare delle riproduzioni di quadri ad olio, il proprietario dei quadri possiede una D3100 e voleva fare le foto con quella in quanto pi� mega pixel della mia vetusta D700. Ho montato il 55 micro sulla D3100 e fatta la foto:
- bella...bei colori...brillante...nitida...s� s�, visto? pi� mpx ci sono meglio �
- d�i facciamo una prova anche con la mia (smonto la D3100 e monto la D700 faccio la foto, quindi stessa ottica stessi flash stesso tutto)
Apriamo le foto sul bel 21" Apple:
- no d�i, hai barato, hai starato apposta la mia D3100 per farmi vedere che la tua � meglio
- ti giuro che � tutto uguale RAW aperti con VNX nessuna impostazione variata sono eguali.
Morale, la D700 schiaccia la d3100 alla grande, e vorrei vedere, sensore FX e 1400 euro di differenza. Quello che mi ha sorpreso � che i RAW possono variare veramente di tanto, anche in post, quello della sorellina non � quasi lavorabile.
C.
FZFZ
Sep 23 2011, 06:11 PM
QUOTE(Curad @ Sep 23 2011, 12:40 PM)

Morale, la D700 schiaccia la d3100 alla grande, e vorrei vedere, sensore FX e 1400 euro di differenza. Quello che mi ha sorpreso � che i RAW possono variare veramente di tanto, anche in post, quello della sorellina non � quasi lavorabile.
C.
Infatti...
La malleabilit� dei file di D3 , D3s e D700 in post produzione � qualcosa di straordinario
Che nessun'altra macchina di categoria vanta....
Che qualit�...
alessandro pischedda
Sep 24 2011, 06:33 AM
Una cosa che ho sempre asserito quando mi chiesero cosa avevo notato nel passaggio da dx a fx fu proprio la maggiore malleabilit� dei file in post.
Apparte il discorso ovvio della pdc dovuta alla distanza macchina soggetto, quindi ovvia, sinceramente, proprio onestamente, i file della d300s mi sembravano anch'essi belli e non riuscivo a carpire incredibili differenze.
Pero' la 700 aveva una morbidezza indefinita..quel non so che..sfumature..
Questo per dire che a mio avviso pi� che nel file che l'osservatore andr� a vedere, la differenza con l'fx se la gode e la apprezza principalmente chi ci lavora, e' il backstage la differenza! Il recupero delle luci e delle ombre ecc.
E' anche per questo che se mi chiedessero cosa voglio nella macchina del futuro non sono mpxl (ma io non devo stampare) ma gamma dinamica.
Tornando ai pxl credo che ovviamente le nuove avranno maggiori mpxl ma la serie 700, d3, d3s rimarr� nel cuore un po' come i famosi 100iso della serie d2. Questa malleabilit� per me rimarr� nei racconti dei forum.
Lavoreranno o hanno lavorato anche sulla gamma dinamica oltre che su pxl, raffica e af con la palla di vetro?
Scusate il lieve ot ma mi incuriosisce oltre i pxl cosa ci sara', la storia del piacere del file recuperabile e' una cosa che mi ha sempre colpito nella 700
--paolo--
Sep 24 2011, 09:09 AM
wow impegnativo leggere tutte le pagine:-)
Io sono uno di quelli che spera in un fx un p� pi� poderoso e performante.
Mi capita sempre pi� spesso di rimpiangere la snellezza del 35mm usando Mf per cui se Nikon sfornasse qualcosa ringrazierei.Vero, esiste la D3x... secondo me per� non � lontanamente paragonabile ai file di un dorso. Non entro in tecnicismi, non essendo ferrato come qualcun altro, mi baso sulla mia esperienza e "gusto personale".
Sono comunque d'accordo con le due posizioni prese dal topic, a seconda dell'utenza avere + Mpx pu� essere un bene o meno; quello su cui non sono assolutamente d'accordo � l'affermazione che non ci sono differenze tra un file di un dorso ed uno di un Fx e che pi� Mpx servano solo per croppare.
Per il mio modo di fotografare i 1600 iso sono gi� sovrabbondanti, il mio range � 50-400 (raramente 800) se necessito andare oltre uso D700 e lascio a casa il dorso. Queste necessit� saranno diverse per altri utenti che di conseguenza auspicheranno in tecnologie che possano soddisfarle o gli diano la sensazione di farlo.
montgomerymarc
Dec 1 2011, 09:16 PM
Ciao a tutti !
Io sapevo che la qualit� dell'immagine non era dovuta alla quantit� di pixel presenti, ma dalla grandezza del sensore, se ci sono troppi pixel in un piccolo sensore avviene l'interpolazione, ci� comporta una brutta rappresentazione dei colori originali. Se ho sbagliato correggetemi !
Ho votato dai 10 ai 15 mpx.
Sparco
Dec 5 2011, 11:31 AM
Beh nell'occhio umano ci sono circa 150 milioni di "pixel" (per occhio) tra coni e bastoncelli che compongono l'immagine su una superficie molto simile al formato FF e con una focale di 42mm, anche per questo motivo prediligo il formato FF, perch� � quello che pi� si avvicina alla nostra vista, e non mi sembra ci siano grossi problemi di diffrazione.. Per me v� bene che si aumenti la densit� dei pixel, l'importante � mantenerne anche la qualit�.
buzz
Dec 5 2011, 03:29 PM
simpatica ricostruzione, se non che i coni, che sono i recettori del colore, sono 5 milioni, mentre un centinaio lo sono i bastoncelli che sono i recettori della luminanza. Chiss� che genere di interpolazione simile a beyer fa il nostro cervello!
Per� non capisco questo accostamento al FF che poi � una misura convenzionale derivata dalla larghezza della pellicola cinematografica, che niente ha mai avuto a che vedere con il nostro occhio.
Un occhio � una quasi sfera di 2,5 cm. la retina ne occupa la parte posteriore opposta al foro di entrata della luce, e diciamo che in linea di massima ha una superficie di calotta sferica che potremmo ipotizzare di 1,5 cm di diametro, per cui se proprio vogliamo farne un paragone, sulla parte utile alla visione diretta (che � mlto meno) possinamo paragonarlo ad un sensore di una buona compatta.
Il fatto che il 42 fornisca una visione similare alla vista (su FF) deriva solo dal fatto che � una focale pari (quasi) al diametro del sensore, per cui lo stesso angolo di visione lo si avr� con un 80mm su 6x6 e con un 35 su apsC o un piccolo 6 mm su compattina.
Primo.
Dec 5 2011, 09:06 PM
QUOTE(buzz @ Dec 5 2011, 03:29 PM)

simpatica ricostruzione, se non che i coni, che sono i recettori del colore, sono 5 milioni, mentre un centinaio lo sono i bastoncelli che sono i recettori della luminanza. Chiss� che genere di interpolazione simile a beyer fa il nostro cervello!
Per� non capisco questo accostamento al FF che poi � una misura convenzionale derivata dalla larghezza della pellicola cinematografica, che niente ha mai avuto a che vedere con il nostro occhio.
Un occhio � una quasi sfera di 2,5 cm. la retina ne occupa la parte posteriore opposta al foro di entrata della luce, e diciamo che in linea di massima ha una superficie di calotta sferica che potremmo ipotizzare di 1,5 cm di diametro, per cui se proprio vogliamo farne un paragone, sulla parte utile alla visione diretta (che � mlto meno) possinamo paragonarlo ad un sensore di una buona compatta.
Il fatto che il 42 fornisca una visione similare alla vista (su FF) deriva solo dal fatto che � una focale pari (quasi) al diametro del sensore, per cui lo stesso angolo di visione lo si avr� con un 80mm su 6x6 e con un 35 su apsC o un piccolo 6 mm su compattina.
Scusami buzz, non per pignoleria, ma per completezza di informazioni a chi legge, trattasi di
diagonale e non del diametro del sensore. Stammi bene.
1�
buzz
Dec 5 2011, 09:26 PM
hai ragione! ho inteso il diametro dell'immagine che si forma (dato che comunque sia � sempre circolare) con la diagonale del sensore. Ma il concetto rimane lo stesso
Ripolini
Dec 7 2011, 10:18 PM
Makar79
Dec 8 2011, 10:18 PM
Scusate l'ignoranza ma non capisco bene cosa si intenda per ''malleabilita' dei file'',e' la capacita' di,ad esempio,recuperare dettagli nelle luci/ombre o sistemare l'esposizione con pochi click?
Per capire quello che voi fortunati possessori di FX intendete,non insultatemi...
Sparco
Dec 10 2011, 12:45 AM
QUOTE(buzz @ Dec 5 2011, 05:29 PM)

simpatica ricostruzione, se non che i coni, che sono i recettori del colore, sono 5 milioni, mentre un centinaio lo sono i bastoncelli che sono i recettori della luminanza. Chiss� che genere di interpolazione simile a beyer fa il nostro cervello!
Per� non capisco questo accostamento al FF che poi � una misura convenzionale derivata dalla larghezza della pellicola cinematografica, che niente ha mai avuto a che vedere con il nostro occhio.
Un occhio � una quasi sfera di 2,5 cm. la retina ne occupa la parte posteriore opposta al foro di entrata della luce, e diciamo che in linea di massima ha una superficie di calotta sferica che potremmo ipotizzare di 1,5 cm di diametro, per cui se proprio vogliamo farne un paragone, sulla parte utile alla visione diretta (che � mlto meno) possinamo paragonarlo ad un sensore di una buona compatta.
Il fatto che il 42 fornisca una visione similare alla vista (su FF) deriva solo dal fatto che � una focale pari (quasi) al diametro del sensore, per cui lo stesso angolo di visione lo si avr� con un 80mm su 6x6 e con un 35 su apsC o un piccolo 6 mm su compattina.
Cavolo... hai perfettamente ragione.. ero convinto che fosse come dicevo... anni f� avevo studiato il processo della visione e, chiss� perch�, continuavo a pensare che fosse appunto cos�.. Comunque, questo non toglie, anzi "aggrava" per modo di dire, che in un'area pi� o meno circolare che ho scoperto essere di circa 15mm di diametro (diagonale), infatti il nostro occhio ha una focale di circa 17mm, ci siano appunto pi� o meno 120 milioni tra
coni e
bastoncelli senza che questo pregiudichi il suo corretto funzionamento, faccio pi� che altro riferimento ai fenomeni di diffrazione sopra citati.
pap�2008
Dec 10 2011, 02:10 AM
in base alle tecnologia attuale non credo proprio considerando filtri e tipologia del sensore bayer. Ritengo che ottimizzando, attraverso le lenti gapless la trasmissione della luce sul sensore e cercando ed investendo nel migliore dei modi sul sensore formato pieno da 12 megapixel si otterrebbero risultati equivalenti a sensori con pi� megapixel, soprattutto per le alte sensibilit�, ovvero attraverso sensori pi� performanti con 12 megapixel ad alti iso con meno rumore elettronico e quindi meno informazioni da elaborare.
Curad
Dec 17 2011, 10:03 PM
QUOTE(Ripolini @ Dec 7 2011, 10:18 PM)

Ecco lo sapevo, con questa storia che non prendo l'aereo mi perdo anche i corsi in Canada, quindi mi tocca tenermi la D700
C.
michele pirola
Mar 10 2012, 06:35 PM
QUOTE(Fentanest @ Oct 14 2009, 03:10 PM)

Ciao a tutti.
Forse questo argomento sembrer� banale, ma ho un p� di confusione in testa a proposito di pixel.
Ho notato che la nuova D3s porta lo stesso numero di pixel della D3. Ho letto che un'altra casa (non far� nomi in merito) in un comunicato stampa ha dichiarato che la propria produzione di fotocamere digitali si fermer� ,se non ricordo male , a 12MP.
Ho visto che un nuovo modello di compatta digitale di un'altra casa ha 4mp in meno rispetto al modello precedente.
Qual'� il vostro parere in merito? Andare oltre i 12mp , specie su macchine reflex formato Full frame, � ormai indifferente, non � necessario o � significativamente meglio in termini qualitativi?
Personalmente su una macchina FF vorrei dai 20 ai 25 MPX, ottima ad alti Iso e magari con fps dai 5 in su e su un corpo non pieno....(guarda caso qualcuno l' ha realizzata........ Canon 5d mark III

)
Michele
m�do
Mar 10 2012, 07:16 PM
QUOTE(michele pirola @ Mar 10 2012, 06:35 PM)

Personalmente su una macchina FF vorrei dai 20 ai 25 MPX, ottima ad alti Iso e magari con fps dai 5 in su e su un corpo non pieno....(guarda caso qualcuno l' ha realizzata........ Canon 5d mark III

)
Michele
ferraccio...
Umbi54
Mar 10 2012, 08:31 PM
QUOTE(edomazzu @ Mar 10 2012, 07:16 PM)

ferraccio...
Perch�? Non � di plastica (pardon ................policarbonato) come tutte?
Saluti
Umberto
Cesare44
Mar 10 2012, 09:24 PM
dalla statistica, si rileva che la stragrande maggioranza si tiene strette le D700 e le D3, oppure sarebbe orientata verso la D4.
_Led_
Mar 10 2012, 11:15 PM
QUOTE(Cesare44 @ Mar 10 2012, 11:24 PM)

dalla statistica, si rileva che la stragrande maggioranza si tiene strette le D700 e le D3, oppure sarebbe orientata verso la D4.
A rifare il sondaggio oggi dopo l'uscita della D800 immagino che i risultati sarebbero diversi...
jaypeg77
Mar 11 2012, 01:00 AM
QUOTE(michele pirola @ Mar 10 2012, 06:35 PM)

Personalmente su una macchina FF vorrei dai 20 ai 25 MPX, ottima ad alti Iso e magari con fps dai 5 in su e su un corpo non pieno....(guarda caso qualcuno l' ha realizzata........ Canon 5d mark III

)
Michele
Canon con la 5DIII ha tirato fuori una bella macchina, colmando tutte le lacune della precedente 5DII.E' quindi una macchina molto ben bilanciata, almeno sulla carta, ma dubito possa non esserlo anche nella pratica.
Nikon invece, complice la servit� nei confronti di Sony per quanto riguarda i sensori, ha tirato fuori quell'obbbbrobbbbrio di D800. In cosa ha migliorato la D700? Dandole una densit� di mpx pari alla D7000? Per me Canon batte Nikon alla grande, almeno questa volta.
QUOTE(Cesare44 @ Mar 10 2012, 09:24 PM)

dalla statistica, si rileva che la stragrande maggioranza si tiene strette le D700 e le D3, oppure sarebbe orientata verso la D4.
Questo sondaggio � oramai vecchio.. parte dal 2009.. ed allora nikon diceva che l'optimus erano i 12 mpx.. Ma ora che Nikon ha cambiato idea.. tutti i "nikonisti" crederanno che i 36 mpx sono necessari..
Si.. ad intasare le schede di memoria e a rallentare il lavoro sul pc.. aggiungerei..
QUOTE(_Led_ @ Mar 10 2012, 11:15 PM)

A rifare il sondaggio oggi dopo l'uscita della D800 immagino che i risultati sarebbero diversi...
E certo.. tutto ci� che ci propina "mamma Nikon" � sempre il meglio..
anselmojose
Mar 11 2012, 07:26 AM
Il nikonista(fanatico del brand) � come l'italiano medio,cio�che li propina il governo accetta

Per me una D700 con 24Mpx sarebbe il massimo e canon si � avicinata.Ho troppe ottiche Nikon altrimenti cambierei...
jaypeg77
Mar 11 2012, 11:54 AM
QUOTE(anselmojose @ Mar 11 2012, 07:26 AM)

Il nikonista(fanatico del brand) � come l'italiano medio,cio�che li propina il governo accetta

Per me una D700 con 24Mpx sarebbe il massimo e canon si � avicinata.Ho troppe ottiche Nikon altrimenti cambierei...
Io al cambio ci sto pensando.. Ho deciso di provare una canon per qualche tempo e poi vedo..
Comunque hai beccato in pieno il senso della mia risposta..
Ricordo qualche mese f� prove e riprove da parte di esimi utenti di questo forum.. tutti a dimostrare che tra i 12 mpx della D700 e i 21 della 5DIII non c'� significativa differenza nella qualit� prodotta.. Ed ora che Nikon ha tirato fuori la D800.. tutti eccitati a magnificare le lodi e le possibilit� di questi 36 mpx..
La cosa mi f� sorridere e m'inquieta.. Nikon � troppo legata alle volont� di Sony, la quale st� andando pericolosamente verso la politica degli ennemilapixels..
D'altra parte in Nikon sanno bene che il proprio utente medio digerisce bene tutto ci� che mamma gli propina e che non ha la criticit� propria degli utenti canon ad esempio..
Ma ognuno ha quel che si merita..
Cesare44
Mar 11 2012, 11:58 AM
QUOTE(_Led_ @ Mar 10 2012, 11:15 PM)

A rifare il sondaggio oggi dopo l'uscita della D800 immagino che i risultati sarebbero diversi...
probabilmente sar� come dici tu, resta il fatto che la D800 con i suoi 36Mpx ha suscitato un interesse enorme, sia fra gli entusiasti, sia fra i detrattori.
Al momento � ancora presto per dire se siamo difronte ad una rivoluzione in casa Nikon, come c'era stata alla presentazione della D3.
ciao
buzz
Mar 11 2012, 12:23 PM
QUOTE(jaypeg77 @ Mar 11 2012, 11:54 AM)

Io al cambio ci sto pensando.. Ho deciso di provare una canon per qualche tempo e poi vedo..
Non sar� un po' antieconomico?
A non voler vendere il proprio corredo, comprare una fotocamera di altra marca comporta l'acquisto di almeno 2 ottiche buone e un flah, il tutto per la modica cifra da 6 a 10 mila euro.
Ormai le macchine si equivalgono, e non credo valga la pena una spesa del genere.
nikonman99
Mar 11 2012, 07:43 PM
Io preferisco meno rumore ad alti ISO che tanti megapixel; se poi ci sono tanti megapixel e anche basso rumore ad alti ISO � il massimo; insomma se la D700 ha una migliore resistenza agli ISO sulla D800 , la preferirei a quest'ultima anche se ha meno megapixel.
hroby7
Mar 11 2012, 07:57 PM
QUOTE(jaypeg77 @ Mar 11 2012, 11:54 AM)

D'altra parte in Nikon sanno bene che il proprio utente medio digerisce bene tutto ci� che mamma gli propina e che non ha la criticit� propria degli utenti canon ad esempio..
Ma ognuno ha quel che si merita..
E' proprio necessario sputare tanto veleno ?
Davvero faccio fatica a comprenderne le ragioni
Bah
Ciao
Roberto
g.caprio
Mar 11 2012, 09:08 PM
Onestamente non capisco chi critica una fotocamera senza neppure averla provata; oltre che di un significativo corredo Nikon uso normalmente le hasselblad digitali con sensori da 40 Mpx e pi�, e la differenza c'�, si vede ed � ben visibile anche sull'A3, rispetto alla mia pur eccellente D3. Chi ritiene di passare a Canon solo perch� ha presentato una macchina uguale a quella di prima (?) lo faccia pure, ma non si vanti di superiore intelligenza, perch� a me sembrerebbe ridicolo vendere una 5DMKII per passare alla III (non vi � alcun motivo ragionevolmente valido vista anche la significativa differenza di prezzo). Inoltre informo l'intelligenza superiore di cui prima che a breve uscir� una Canon 35 mm con ancora pi� pixel della D800! La D800 per la cronaca ha la stessa densit� di pixel della D7000 che � una macchina eccellente. Chi non ha bisogno di tanti pixel far� benissimo a tenersi le D3/s/700, io prover� la D800E e vedr� il da farsi. Inoltre � gi� in corso una massiccia vendita di D3, D3S e D700, per cui credo che la D800 avr� molto successo. Nessuno poi vieta di usarla con una risoluzione inferiore (settabile da men� come tutte le digitali del resto), vedi chi teme di riempire la scheda o di non avere un PC sufficientemente potente (?).
jaypeg77
Mar 11 2012, 11:21 PM
QUOTE(g.caprio @ Mar 11 2012, 09:08 PM)

Onestamente non capisco chi critica una fotocamera senza neppure averla provata; oltre che di un significativo corredo Nikon uso normalmente le hasselblad digitali con sensori da 40 Mpx e pi�, e la differenza c'�, si vede ed � ben visibile anche sull'A3, rispetto alla mia pur eccellente D3. Chi ritiene di passare a Canon solo perch� ha presentato una macchina uguale a quella di prima (?) lo faccia pure, ma non si vanti di superiore intelligenza, perch� a me sembrerebbe ridicolo vendere una 5DMKII per passare alla III (non vi � alcun motivo ragionevolmente valido vista anche la significativa differenza di prezzo). Inoltre informo l'intelligenza superiore di cui prima che a breve uscir� una Canon 35 mm con ancora pi� pixel della D800! La D800 per la cronaca ha la stessa densit� di pixel della D7000 che � una macchina eccellente. Chi non ha bisogno di tanti pixel far� benissimo a tenersi le D3/s/700, io prover� la D800E e vedr� il da farsi. Inoltre � gi� in corso una massiccia vendita di D3, D3S e D700, per cui credo che la D800 avr� molto successo. Nessuno poi vieta di usarla con una risoluzione inferiore (settabile da men� come tutte le digitali del resto), vedi chi teme di riempire la scheda o di non avere un PC sufficientemente potente (?).
Nessuno critica le foto che f� la D800.. Anche perch� nessuno l'ha provata.. Ma criticare le specifiche tecniche � lecito almeno quanto magnificarle.. E dato che c'� chi gi� le magnifica.. Credo ci sia anche il diritto di criticarle.. Credo..
Che la D800 possa fare ottime foto ne son sicuro, che possa servire all'amatore medio un p� meno.
Dici che la differenza con i 40 e pi� mpx di un Hasselblad si vede anche su stampe A3.. Ti credo.. Sarei per� proprio curioso di conoscere la percentuale di possessori di D700 o 5D che abitualmente stampa foto in A3, o che stampa le foto in generale.
Questo per dire che sicuramente ci pu� essere un vantaggio, ma credo che per i pi� gli svantaggi di tanti mpx siano maggiori dei reali vantaggi, o quantomeno il tutto sia inutile. E' una mia opinione personale, tutto qui. Certo ho l'impressione che per tanti i 36 mpx servano solo a dire.. io ce l'ho pi� grosso.. il sensore..
A me personalmente tutti quei mpx e le mastodontiche dimensioni dei files creerebbero pi� problemi che altro. Prendere una macchina da 36 mpx per utilizzarla a risoluzione inferiore.. Bah mi sembra uno spreco.. a quel punto perch� non risparmiare e prendere direttamente una D700?
Se ti riferisci a me riguardo il cambio di brand, tale pensiero non si fonda assolutamente sull'avvento della 5DIII, ma su tante considerazioni e cose che non mi garbano in casa nikon. Poi non � detto che in casa canon tutto sia dorato.. Ma senza provare non si pu� decidere. Fermo restando che poi le foto le f� chi st� dietro alla macchina.
A me comunque tra le due macchine f� pi� gola la 5DIII.. chiedo perdono per la blasfemia.. Sar� punito..
g.caprio
Mar 12 2012, 08:37 AM
Ripeto, ho avuto Canon fino alla D3 e ho sempre scattato ottime foto, invidio in quel corredo ad es. l'85/1.2, per cui non ho preconcetti. Dico solo che nessuno vieter� di usare la D800 a risoluzione inferiore, e credo che, a parit� di iso, sar� superiore alla D700 e tanto basta. C'e finalmente la doppia scheda (essenziale per un uso professionale), c'� un pentaprisma pi� grande, il video (per chi lo usa, io no), e tanti altri piccoli miglioramenti. pertanto mi sento di affermare, sulla carta ovviamente, che sar� migliore della D700. La versione E, senza filtro, mi sembra, sempre sulla carta, una cosa molto interessante. Tutti qu�. Nikon dalla D3 non ha sbagliato un colpo sulle reflex (molto invece avrei da dire sulla V1 e J1 ma non � questo il post); criticare � sempre lecito, ci mancherebbe. Il costo poi � in linea con quanto costava la D700 appena uscita, di pi� onestamente non si poteva chiedere. Bene ha fatto Nikon a differenziare nettamente la D4, che altrimenti avrebbe fatto la fine della D3s, molto meno diffusa della D3 proprio per la netta concorrenza della D700. Ciao.
pes084k1
Mar 12 2012, 03:18 PM
QUOTE(g.caprio @ Mar 12 2012, 08:37 AM)

Ripeto, ho avuto Canon fino alla D3 e ho sempre scattato ottime foto, invidio in quel corredo ad es. l'85/1.2, per cui non ho preconcetti. Dico solo che nessuno vieter� di usare la D800 a risoluzione inferiore, e credo che, a parit� di iso, sar� superiore alla D700 e tanto basta. C'e finalmente la doppia scheda (essenziale per un uso professionale), c'� un pentaprisma pi� grande, il video (per chi lo usa, io no), e tanti altri piccoli miglioramenti. pertanto mi sento di affermare, sulla carta ovviamente, che sar� migliore della D700. La versione E, senza filtro, mi sembra, sempre sulla carta, una cosa molto interessante. Tutti qu�. Nikon dalla D3 non ha sbagliato un colpo sulle reflex (molto invece avrei da dire sulla V1 e J1 ma non � questo il post); criticare � sempre lecito, ci mancherebbe. Il costo poi � in linea con quanto costava la D700 appena uscita, di pi� onestamente non si poteva chiedere. Bene ha fatto Nikon a differenziare nettamente la D4, che altrimenti avrebbe fatto la fine della D3s, molto meno diffusa della D3 proprio per la netta concorrenza della D700. Ciao.
Con la D800E non passerei a Canon di certo. Ma a parit� di ISO e di PP come pulizia vince la D700. Lo dice la fisica. Con la doppia scheda, l'affidabilit� � tecnicamente dimezzata (la possibilit� di crash software e hardware pi� che raddoppia, come sugli aerei). E' solo una coperta di Linus per chi ha paura di perdere un servizio per rottura di una CF card di qualit� e collaudata (mai visto, solo mortalit� infantile!). Inoltre, estraendo e rimettendo la CF si pu� rovinare l'interfaccia. La cosa migliore per l'affidabilit� � tenere montata a lungo una sola card, caricandola e scaricandola via Nikon Transfer. E avere un secondo corpo...
A presto
Elio
_Led_
Mar 12 2012, 05:52 PM
QUOTE(jaypeg77 @ Mar 12 2012, 01:21 AM)

... chiedo perdono per la blasfemia.. Sar� punito..
Sicuro...nel portafoglio
ricdil
Mar 12 2012, 08:01 PM
Dopo questoi sondaggio propongo la tassa sul MegaPixel. Chi di D800 ferisce di D800 perisce.
g.caprio
Mar 12 2012, 08:23 PM
Con la doppia scheda, l'affidabilit� � tecnicamente dimezzata"", questa potevi risparmiartela, io uso le schede in modalit� parallela, ovvero scrivo gli stessi file su entrambe, come pu� dimezzarsi l'affidabilit�? In ogni caso ti invidio visto che hai cos� tante certezza prima ancora di aver effettuato un solo scatto con la D800, per me la discussione finisce qu�, se vuoi avere ragione te la do volentieri, ma prima di scrivere inesattezze io ci penserei due volte.
carfora
Mar 12 2012, 08:34 PM
QUOTE(g.caprio @ Mar 12 2012, 08:37 AM)

... di pi� onestamente non si poteva chiedere. ...
in verit� io chiedevo molto meno ... in megapixel ovviamente ...
francesco spighi
Mar 13 2012, 09:56 AM
QUOTE(pes084k1 @ Mar 12 2012, 03:18 PM)

E' solo una coperta di Linus per chi ha paura di perdere un servizio per rottura di una CF card di qualit� e collaudata (mai visto, solo mortalit� infantile!).
A me si � rotta questa dopo circa un anno:

Io avrei preferito la doppia scheda SD a SD/CF, ma tant'�...
karlsruhe
Mar 17 2012, 09:24 AM
Salve a tutti...
Io ricordo circa un anno fa le svariate proteste nel settore processore, dove si sosteneva che la nikon avesse abbandonato la progressione delle proprie camere e citare sempre canon con il suo costante avanzamento, mark2 e prontamente contestata per i motivi che sappiamo tutti, poi la 7d con i suoi problemi e cos� via, nikon a parer di molti con la d3s a lanciato un miglioramento di un sensore vecchio ( non si mette in discussione la qualit� per carit�, ma un sensore datato ).
Quindi se non erro nikon ha lasciato circa due anni di buco al suo sviluppo, ed oggi addirittura sento dire ha tirato fuori quellobbrio o come si scrive non lo so nemmeno, di d800 bah proprio non ho parole....
Poi se si e proprio detto che tra i 12 e i 20 non cera tutta questa differenza perch� avrebbe dovuto farne una! e soprattutto dopo 2 anni di studio in tal settore.
Adesso vi state lamentando anche sul sensore sony, vi fa cos� schifo la d3?
Se un 20 non era cos� rilevante forse e dico forse lo sar� un 36, non fasciatevi la testa prima di esservela rotta non e corretto.
E comunque chi pensa di passare a canon lo faccia senza timori, canon a la sua fetta di clienti e forse anche tu ne fai parte senza nemmeno saperlo, quindi lascia il giallo e vai verso il bianco, le foto te le porterai comunque a casa.
Gianluca.
Umbi54
Mar 17 2012, 10:08 PM
QUOTE(karlsruhe @ Mar 17 2012, 09:24 AM)

Salve a tutti...
Io ricordo circa un anno fa le svariate proteste nel settore processore, dove si sosteneva che la nikon avesse abbandonato la progressione delle proprie camere e citare sempre canon con il suo costante avanzamento, mark2 e prontamente contestata per i motivi che sappiamo tutti, poi la 7d con i suoi problemi e cos� via, nikon a parer di molti con la d3s a lanciato un miglioramento di un sensore vecchio ( non si mette in discussione la qualit� per carit�, ma un sensore datato ).
Quindi se non erro nikon ha lasciato circa due anni di buco al suo sviluppo, ed oggi addirittura sento dire ha tirato fuori quellobbrio o come si scrive non lo so nemmeno, di d800 bah proprio non ho parole....
Poi se si e proprio detto che tra i 12 e i 20 non cera tutta questa differenza perch� avrebbe dovuto farne una! e soprattutto dopo 2 anni di studio in tal settore.
Adesso vi state lamentando anche sul sensore sony, vi fa cos� schifo la d3?
Se un 20 non era cos� rilevante forse e dico forse lo sar� un 36, non fasciatevi la testa prima di esservela rotta non e corretto.
E comunque chi pensa di passare a canon lo faccia senza timori, canon a la sua fetta di clienti e forse anche tu ne fai parte senza nemmeno saperlo, quindi lascia il giallo e vai verso il bianco, le foto te le porterai comunque a casa.
Gianluca.
Ciao, quoto te ma solo perch� sei l'ultimo di questa diatriba.
Ricordo che il tema del 3D non � Canon o Nikon, D800 o che altro, ma in generale se convengono o no pi� di 12 Mpx.
Tutto qui.
Umberto
Tat0
Apr 20 2012, 06:53 PM
Torniamo in topic allora

Dico ancora la mia (disorsi simili tutti gli anni, senza soluzione e sempre con le stesse idee)
Possessore di d700 ed ex possessore di d80 e d40.
Aspettavo la d800 da tempo e visto la risoluzione che hanno scelto ho rinunciato all'acquisto.
Volevo cambiare la d40 con la d3100 per quando vado in montagna per avere anche i video, visto ieri la 3200 e il parere e' simile, tra le due se decidero' di prenderla prendero' la 3100.
Ho stampato una foto fatta al volo con d700 in australia per appenderla in casa, 1,5 metri di larghezza e non ci sono stati problemi di risoluzione. La mole di foto a 12 megapixel della d700 e' gia piabbastanza per i miei computer (portatili) quindi..... non riesco proprio a capire questo aumento.
Se avessero fatto oltre la d800 da 36mp una d800xxx con il sensore da 16 mpixel della D4 vedremmo realmente come la pensa la gente che poi paga per avere le macchine.
Ma secondo voi uscira' mai una FF da 12/16 mp con un corpo compatto almeno come una d80/d90 ???
Andcon74
Apr 23 2012, 07:34 PM
Penso che in alcuni casi 36 MP e oltre possano essere utili, ma, credo, quasi esclusivamente nell'ambito di un uso professionale. Da considerare poi che il limite, almeno nella mia esperienza, � imposto dalla stampa tipografica: molto spesso dai costi di stampa.
Io personalmente, stampo quasi tutte le foto "personali" fatte con la D700. Al momento di esportarle da Lightroom o Photoshop, stampando quasi esclusivamente in lab a 15x18, riduco sempre la dimensione delle immagini. Alla fine arrivo a "sfruttare" circa 6/7 MP su 12.
In ambito professionale il discorso � pi� variegato, dipende dalla destinazione d'uso degli scatti che mi sono chiesti. A volte � richiesta qualit�, parliamo comunque di 300/360 DPI, per cui tendo a sfruttare al meglio le potenzialit� della macchina. A volte prevale il fattore costo, per cui si va in stampa con immagini sotto i 150 DPI.
Alla fine, pur scattando in NEF, spesso mi ritrovo a dover ridimensionare le immagini. Finora solo in un caso ho dovuto comporre con Photoshop un immagine con 4 scatti da 12MP, ottenendo tra l'altro un ottimo risultato, ma ad un prezzo di stampa folle.. per il cliente fortunatamente..
Una medio formato mi avrebbe semplificato il lavoro, ma ad un costo ancor pi� folle per il mio flusso di lavoro. Per ora non sento la necessit� di pi� MP, ma poter aver scelta� comunque una cosa positiva.
anselmojose
Oct 5 2012, 07:16 AM
Volevo solo riportare un vecchio post perche molto interessante al giorno d'oggi.Ciao
Marcus Fenix
Oct 5 2012, 07:55 AM
QUOTE(anselmojose @ Oct 5 2012, 08:16 AM)

Volevo solo riportare un vecchio post perche molto interessante al giorno d'oggi.Ciao
Sopratutto dopo questo:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry3153802
Cesare44
Oct 5 2012, 08:49 AM
un sondaggio da riproporre ex novo, per vedere gli scostamenti dopo l'uscita delle nuove Nikon con 24 36Mpx.
ciao
buzz
Oct 5 2012, 09:32 AM
le risposte stanno in queste stesse 18 pagine!
A questo punto proporrei il quesito: ma gli angeli sono maschi o femmine?
rollyzan
Oct 5 2012, 09:42 AM
vengo da una d7000, ora ho una d700... probabilmente per le stampe e quello che faccio non mi mancheranno quella manciata di pixel in piu, ma non ditemi che nessuno di voi una volta scattata la foto va a zommare l'immagine per cercare quel piccolo particolare che si pu� notare solo ingrandendo al massimo...
Sir Alex
Oct 5 2012, 09:59 AM
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 5 2012, 08:55 AM)

Mecoj**i!
In fin dei conti non � affare poi cos� drammatico la gestione dei file generati da una macchina con 16, 24 o 36 MP, soprattutto alla luce di quanto dimostrato dagli ultimi super-sensori di D800/E e D600 (in modo meno eclatante anche D3200) in termini di tenuta agli alti iso, questo nonostante le iniziali perplessit� riguardanti la densit� del sensore (e qui potremmo scannarci per delle ore parlando del fantomatico NR
"di default" che entra in funzione a prescindere dalla volont� del fotografo), per me il limite fisico non � ancora stato trovato.
Tutte queste mie considerazioni vanno intese a prescindere da gusti personali, sia chiaro.
simonegiuntoli
Oct 5 2012, 06:56 PM
Per come intendo io la fotografia pi� pixel ci sono e meglio �. Ovviamente la qualit� dell'immagine in generale deve essere ottima. Se potessi economicamente comprerei una medio formato o meglio ancora un banco ottico con un dorso digitale, ma non posso e mi accontento della D800 e del 50 1.4.
Ognuno ha le sue esigenze, se uscisse una D900 con 56 MP e potessi comprala la comprerei subito, anche se avesse un body di cartone e non avesse l'esposimetro e non mettesse bene a fuoco ne a dx ne a sx, ci penserei io a mettere a fuoco. E' chiaro che non andrebbe bene per il reportage o la street photography ma per questi generi vanno pi� che bene le compatte veloci o le micro 4:3.
Ad ognuno la sua..... Basta sapere quello che ci devi fare e come usarla.
Fabio Pianigiani
Oct 5 2012, 10:41 PM
Ho votato e visto i risultati del sondaggio.
Si evince che la maggior parte non stampa, tanto meno in generoso formato, ancor meno in Offset. Roba da Web o poco pi� per il quale 10 Mp avanzano alla grande.
Ma allora tutta 'sta spasnodica ricerca della gamma dinamica, qualit� delle ottiche, risolvenza e cromia ... il rumore a 25.000 iso ... miloni di Pixel ... mi domando che senso abbiano. Mah ...