Ovviamente si tratta di eccellenti fotocamere, lo stato dell’arte attuale per le DSRL.
Ma quale fra le due è la “migliore”?

Ero incuriosito: che metodo hanno usato sulla rivista per comparare le fotocamere-mostro?
Tutto sommato un confronto ‘onesto’ basato su applicazioni pratiche.
Non mi è piaciuto il fatto che abbiano deciso di usare i jpg creati “in macchina”, giustificando tale scelta con il fatto di non voler introdurre una ulteriore variabile nel confronto (software per conversione del “raw”). Ok, ma è vero che molto spesso è proprio il raw ad essere usato per gli scatti di qualità. Forse avrebbero dovuto fare entrambi i confronti, jpg e raw.
Comunque la Canon sembra (almeno col jpg) mettere a disposizione un pizzico di definizione in più (è da aspettarselo, visto che ha un po’ più di Mpixel) ed un po’ di rumore in meno agli alti ISO. AF ottimo per entrambe.
Per il resto la Nikon sembra superiore: migliore ergonomia, velocità, leggerezza, niente moirè. Il tutto con una qualità comunque al di sopra di ogni sospetto!
E poi soprattutto costa significativamente meno…
Insomma, la D2X sfata definitivamente il mito del sensore da 24x36: non è affatto necessario per avere risultati eccellenti.
Al (relativamete piccolo) costo di doversi dotare di grandangoli “dedicati” si hanno in cambio grandi vantaggi in termini di lunghe focali. Un 300/2,8 montato sulla D2X con funzione H.Sp.Cropped diventa un ‘mostro’ con angolo di campo equivalente di un 600/2,8, con ancora una qualità sufficiente per una ottima stampa a doppia pagina…
Stupefacente…
E’ un po’ quello che più volte abbiamo detto in questo forum, e la D2X rappresenta la ‘materializzazione’ di questa teoria!
Vabbeh, peccato che non me la posso assolutamente permettere, la D2X,


Ciao!