Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4
abyss
Ho letto con interesse una prova comparativa tra D2X ed EOS1dsII.
Ovviamente si tratta di eccellenti fotocamere, lo stato dell’arte attuale per le DSRL.
Ma quale fra le due è la “migliore”? blink.gif
Ero incuriosito: che metodo hanno usato sulla rivista per comparare le fotocamere-mostro?
Tutto sommato un confronto ‘onesto’ basato su applicazioni pratiche.
Non mi è piaciuto il fatto che abbiano deciso di usare i jpg creati “in macchina”, giustificando tale scelta con il fatto di non voler introdurre una ulteriore variabile nel confronto (software per conversione del “raw”). Ok, ma è vero che molto spesso è proprio il raw ad essere usato per gli scatti di qualità. Forse avrebbero dovuto fare entrambi i confronti, jpg e raw.
Comunque la Canon sembra (almeno col jpg) mettere a disposizione un pizzico di definizione in più (è da aspettarselo, visto che ha un po’ più di Mpixel) ed un po’ di rumore in meno agli alti ISO. AF ottimo per entrambe.
Per il resto la Nikon sembra superiore: migliore ergonomia, velocità, leggerezza, niente moirè. Il tutto con una qualità comunque al di sopra di ogni sospetto!
E poi soprattutto costa significativamente meno…
Insomma, la D2X sfata definitivamente il mito del sensore da 24x36: non è affatto necessario per avere risultati eccellenti.
Al (relativamete piccolo) costo di doversi dotare di grandangoli “dedicati” si hanno in cambio grandi vantaggi in termini di lunghe focali. Un 300/2,8 montato sulla D2X con funzione H.Sp.Cropped diventa un ‘mostro’ con angolo di campo equivalente di un 600/2,8, con ancora una qualità sufficiente per una ottima stampa a doppia pagina…
Stupefacente…
E’ un po’ quello che più volte abbiamo detto in questo forum, e la D2X rappresenta la ‘materializzazione’ di questa teoria!
Vabbeh, peccato che non me la posso assolutamente permettere, la D2X, mad.gif nonostante sia più ‘economica’ della corrispondente Canon… biggrin.gif
Ciao!
Franz
Ciao Pino,

infatta bisogna proprio sfatare il "mito" del 24x36 (full frame??? ma davvero??? e un 6x6 cosa sarebbe, iper frame???) come standard per il digitale.
Il fatto che il 35mm abbia preso parecchio piede come formato per la pellicola è un dato di fatto dovuto alla praticità, ma questo non vuol dire che per il digitale la cosa sia la stessa...

"Svuota la mente" (Matrix docet rolleyes.gif )

Franz
ciro207
Concordo sul fatto che avrebbero dovuto fare le foto in RAW e confrontare anche i software proprio perchè fanno parte dell'elaborazione che porta all'immagine finale.
L'articolo non l'ho visto, ma in giro si sono sentite tante di quelle cose... c'è chi dice che la riduzione rumore agli alti ISO sia migliore sull'una o sull'altra macchina.

Io benedico il formato Dx perchè mi permette di avere tele più spinti a fronte della spesa di un 12-24 dedicato. In effetti l'8Mp della D2x è una manna dal cielo!!

Ma a parte tutto... credo che le due macchine sia eccezionali. Non si può dire quale sia la migliore... è solo questione di fede!! laugh.gif
Io non comprerei nè Caxxon nè nessun altra marca, perchè... perchè da sempre è così. Mio padre ha fatto così ed io continuo!! wink.gif
georgevich
Ciro 8Mp della D2x??.....vorrai dire 12,3MP o 6,3 croppata smile.gif
meialex1
QUOTE(abyss @ May 2 2005, 07:58 AM)
Ho letto con interesse una prova comparativa tra D2X ed EOS1dsII.
Ovviamente si tratta di eccellenti fotocamere, lo stato dell’arte attuale per le DSRL.
Ma quale fra le due è la “migliore”?  blink.gif
Ero incuriosito: che metodo hanno usato sulla rivista per comparare le fotocamere-mostro?
Tutto sommato un confronto ‘onesto’ basato su applicazioni pratiche.
Non mi è piaciuto il fatto che abbiano deciso di usare i jpg creati “in macchina”, giustificando tale scelta con il fatto di non voler introdurre una ulteriore variabile nel confronto (software per conversione del “raw”). Ok, ma è vero che molto spesso è proprio il raw ad essere usato per gli scatti di qualità. Forse avrebbero dovuto fare entrambi i confronti, jpg e raw.
Comunque la Canon sembra (almeno col jpg) mettere a disposizione un pizzico di definizione in più (è da aspettarselo, visto che ha un po’ più di Mpixel) ed un po’ di rumore in meno agli alti ISO. AF ottimo per entrambe.
Per il resto la Nikon sembra superiore: migliore ergonomia, velocità, leggerezza, niente moirè. Il tutto con una qualità comunque al di sopra di ogni sospetto!
E poi soprattutto costa significativamente meno…
Insomma, la D2X sfata definitivamente il mito del sensore da 24x36: non è affatto necessario per avere risultati eccellenti.
Al (relativamete piccolo) costo di doversi dotare di grandangoli “dedicati” si hanno in cambio grandi vantaggi in termini di lunghe focali. Un 300/2,8 montato sulla D2X con funzione H.Sp.Cropped diventa un ‘mostro’ con angolo di campo equivalente di un 600/2,8, con ancora una qualità sufficiente per una ottima stampa a doppia pagina…
Stupefacente…
E’ un po’ quello che più volte abbiamo detto in questo forum, e la D2X rappresenta la ‘materializzazione’ di questa teoria!
Vabbeh, peccato che non me la posso assolutamente permettere, la D2X,  mad.gif nonostante sia più ‘economica’ della corrispondente Canon… biggrin.gif
Ciao!
*



Quando fecero la prova D100 vs 10D,anche lì la Canon aveva un pizzichino in più scattando in jpeg, ma quando si è trattato del Raw,non c'è stata storia.
Personalmente le ho usate entrambe, ancora oggi ho la possibilità di usarle (io ho Nikon, la Canon è dei mie "colleghiamici" ,non tutti siamo perfetti biggrin.gif ,) e la vecchietta D100 si fa valere (anche con la nuova 20D).
Quindi il fatto che la D2x in jpeg possa peccare con la sua rivale "N°1" forse e ripeto forse era da aspettarselo.
Ma Sono convintissimo che quando lavorino entrambi in Raw se la giocano, e il binomio D2x-Capture possa prevalere.
Anzi sapete che vi dico?
Ora vado e le compro entrambi poi vi faccio sapere. tongue.gif (magari?!?)
Cmq sarebbe interessante che qualche rivista "accreditata e non di parte ....." facesse tale prova.
ciro207
QUOTE(vladimir1950 @ May 2 2005, 08:33 AM)
Ciro 8Mp della D2x??.....vorrai dire 12,3MP o 6,3 croppata smile.gif
*



La fretta... volevo scrivere 6.8Mp (perchè tanti sono) e invece ho confuso 8fps e ho scritto 8Mp.
Scusasse.
Gennaro Ciavarella
sono tutte prove che lasciano perplessi

io credo che ancora non esistano criteri per giudicare il digitale

a meno di grosse differenze le variazioni legate al differenziarsi delle traduzioni portano a possibili svarioni in uno e nell'altro senso

e' come quando ci si ostina a voler confrontare le pellicole con il digitale facendo passare le pellicole attraverso la traduzione degli scanner e dei loro filtri digitali

per poi accorgersi che una proiezione di diapositive crea effetti ben diversi

siamo ancora in un terreno infido in cui le parentele o i giudizi critici sono facilmente influenzabili da volute e non interpretazioni di parte

per quel che vedo la d2x e' una buona macchina come credo che sia la canon il resto dipende dal feeling e dalla filosofia di approccio

noi siamo nikonisti perche' nikon ci ha sempre dato un feeling diverso

per me ex contax, nikon e' l'unica casa che ha una filosofia di approccio confrontabile con quella dei grandi tedeschi (mi riferisco alle ottiche tra cui un indimenticato 25 e un 28-85 strabiliante)

e poi certe storie mi richiamano le litigate tra mactintoshiani e winzozziani

abyss
He he... anche io sono un ex contax.
Anzi, perché "ex"?
Le mie Contax (+ velvia o Tmax) le uso ancora, e con soddisfazione.
Purtroppo il marchio Contax andrà a morire, mi pare di aver capito.
Quindi il futuro fotografico per me è da NIKONISTA smile.gif
among
Se non sbaglio IN ORIGINE la questione e' stata posta perche' si voleva salvaguardare l'investimento in ottiche nate per il "24x36". Non mi pareva fosse solo una questione di qualita' assoluta...
abyss
Giaà...
Inoltre c'era (e c'è) l'abitudine al formato Leica, con focali e relativi angoli di campo noti a tutti ed uguali per tutti...
Gennaro Ciavarella
QUOTE(abyss @ May 2 2005, 02:34 PM)
He he... anche io sono un ex contax.
Anzi, perché "ex"?
Le mie Contax (+ velvia o Tmax) le uso ancora, e con soddisfazione.
Purtroppo il marchio Contax andrà a morire, mi pare di aver capito.
Quindi il futuro fotografico per me è da NIKONISTA smile.gif
*


ahime' le uso sempre più raramente

io sono passato a nikon per la mancanza di custodie sub per le contax

anche con nikon e' un bel andare

di contax mi manca la resa dei colori più morbida accoppiata all'incisione

... non mi fa' ricorda ... come andava con kodachrome ....

attualmente, ritornando al tema

il problema sta nell'appiattimento derivato dai fotolab che soprattutto in stampa mancano di qualità, e con la fine del ciba, almeno da me, di incisione e definizione ...

questo facilita il passaggio alle digitali ma a me me fa incazza'

per questo e per alzare la qualità mi piacerebbe un formato più grande (anche senza restare attaccati al 24x36, per diminuire il fattore ingrandimento oltre che per sfruttare le ottiche nikon in possesso (un po' di risparmio non fa male)

credo che alla fine si arrivera' anche perche' passata la buriana delle grandi vendite per sbornia da digitale occorrera' riempire i buchi delle nicchie per non cadere nella spirale della caduta dei prezzi in verticale per stimolare il mercato
Antonio C.
Il digitale è ancora troppo giovane per avere una standardizzazione stabile dei formati. Ora come ora il DX (o se volete APS-C) è il più diffuso, essenzialmente per motivi di costi.
Cosa rimpiango del 24*36? Il fatto che nei formati ridotti non esistano, da nessun costruttore, delle ottiche fisse grandangolari luminose.
Es, 20 o 24mm f/2.8
E non ditemi che ci sono gli zoom perchè sono bui ed enormi, nè di comprare un 14 f/2.8 (che a quel punto compro una FF e buonanotte!)
ciao
abyss
QUOTE(Antonio C. @ May 2 2005, 08:10 PM)
E non ditemi che ci sono gli zoom perchè sono bui ed enormi, nè di comprare un 14 f/2.8 (che a quel punto compro una FF e buonanotte!)
ciao
*


In effetti lo splendido 12-24 è 'ingombrante' ed è un f/4 (però fisso!)
Ma è il contraltare dei bei lunghi fuochi più facimente disponibili...
Nessuno è perfetto, comunque uno 'standard' in futuro non lo vedrei male. Nikon ci sta provando col DX, speriamo che regga al progresso tecnologico!
buzz
QUOTE(abyss @ May 2 2005, 08:58 AM)
Tutto sommato un confronto ‘onesto’ basato su applicazioni pratiche.
Non mi è piaciuto il fatto che abbiano deciso di usare i jpg creati “in macchina”,
*



Probabilmente chi ha fatto il test ha voluto tenere conto di tutte le caratteristiche della macchina. Noi Nikonisti ci ostiniamo, a ragione, ad usare il NEF perchè è sicuramente migliore, ma se si avesse a disposizione un jpeg buono come quello della Canon, avremmo 2 vantaggi: velocità e durata di raffica e spazio occupato.

Un mio amico (PRO) è passato da un corredo Nikon completo ad un Canon DS mark 2 e mentre prima lavorava in NEF adesso lavora direttamente in Jpeg. UN motivo ci sarà...
meialex1
QUOTE(buzz @ May 2 2005, 09:23 PM)
QUOTE(abyss @ May 2 2005, 08:58 AM)
Tutto sommato un confronto ‘onesto’ basato su applicazioni pratiche.
Non mi è piaciuto il fatto che abbiano deciso di usare i jpg creati “in macchina”,
*



Probabilmente chi ha fatto il test ha voluto tenere conto di tutte le caratteristiche della macchina. Noi Nikonisti ci ostiniamo, a ragione, ad usare il NEF perchè è sicuramente migliore, ma se si avesse a disposizione un jpeg buono come quello della Canon, avremmo 2 vantaggi: velocità e durata di raffica e spazio occupato.

Un mio amico (PRO) è passato da un corredo Nikon completo ad un Canon DS mark 2 e mentre prima lavorava in NEF adesso lavora direttamente in Jpeg. UN motivo ci sarà...
*



Ribadisco in Jpeg la Canon è superiore, ma passare da un corredo ad un'altro forse gli chiederei il vero motivo!!!
buzz
Il motivo del passaggio è da ricondurre solo al formato. usa molto il grandangolo per lavoro e un 12 che sia un 12 e non un 18 gli fa comodo.
La differenza infatti la nota solo per il jpeg, mentre a suo giudizio, le ottiche nikon sono nettamente superiori.

@chie
QUOTE(meialex1 @ May 3 2005, 12:19 AM)
QUOTE(buzz @ May 2 2005, 09:23 PM)
QUOTE(abyss @ May 2 2005, 08:58 AM)
Tutto sommato un confronto ‘onesto’ basato su applicazioni pratiche.
Non mi è piaciuto il fatto che abbiano deciso di usare i jpg creati “in macchina”,
*



Probabilmente chi ha fatto il test ha voluto tenere conto di tutte le caratteristiche della macchina. Noi Nikonisti ci ostiniamo, a ragione, ad usare il NEF perchè è sicuramente migliore, ma se si avesse a disposizione un jpeg buono come quello della Canon, avremmo 2 vantaggi: velocità e durata di raffica e spazio occupato.

Un mio amico (PRO) è passato da un corredo Nikon completo ad un Canon DS mark 2 e mentre prima lavorava in NEF adesso lavora direttamente in Jpeg. UN motivo ci sarà...
*



Ribadisco in Jpeg la Canon è superiore, ma passare da un corredo ad un'altro forse gli chiederei il vero motivo!!!
*


Non credo abbia bisogno di altri motivi....se il JPEG è davvero migliore (e probabilmente lo è) evidentemente è quello di cui ha bisogno.
Non bisogna dimenticare che molti professionisti non hanno tantissimo tempo da dedicare alla PP, pertanto prediligono il risultato immediato (ovviamente buono).
Un mio amico fotografo ha una 20D che usa solitamente ad una risoluzione media (non la massima per intenderci), sempre con ottimi risultati (nulla a che vedere, purtroppo, con quelli della mia D70 (magari sbaglio io)!!) ma deve ammettere che la scelta di cambiare attacco obbiettivi, ancora una volta (ha anche una D30), è incomprensibile!! blink.gif
abyss
Bah, io non essendo PRO, scatto solo in NEF anche perché l'"aggiustamento del negativo" fa parte del divertimento, per me...
Devo dire che a me non piacciono molto i jpg che escono dalla D70, ma devo anche dire che le possibilità di regolazione della macchina per far uscire dei file jpg come vuoi tu sono comunque molte. E' che io, divertendomi con i NEF, non ho perso tempo a provare le varie possibilità di preregolazione della fotocamera per i jpg...
I passaggi dei professionisti da Canon a Nikon e viceversa è una cosa che a volte succede. Ma loro hanno un approccio differente.
Io mi intimorisco al solo pensiero di fare cambio-corredo ottiche! (vendi bene quelle che hai, cerca le equivalenti dell'altra marca tra quelle comunque con buone prestazioni, etc...) No no, il mio corredo resta quello di mamma Nikon!
StefanoBonfa
Il confronto tra due formati diversi con ottiche diverse, perdipiù in jpeg, è alquanto discutibile, anzi è proprio ridicolo.

Per vedere "l'effetto che fa" nel passare dal formato DX al formato 35mm, propongo una prova da effettuare con una DSLR 35mm (di qualsiasi marca e proprietà) e una SLR con diapositiva, stessi obiettivi, stessa scena (possibilmente un panorama), file raw.
1) Prendere un 50 mm f/1.4 e scattare in A ad f/1.4 ed f/8 con entrambe le fotocamere
2) Ripetere la prova con un grandangolo (almeno 20mm) e scattare a tutta apertura (almeno f/2.8) e ad f/8.

Prendere le immagini digitali, effettuare un crop equivalente al formato DX e confrontare la qualità globale di quelle in formato DX rispetto a quelle in formato pieno. Giudicate voi.

Prendere le immagini digitali in formato pieno, verificare se nel passaggio da diaframmi chiusi a diaframmi aperti si ha:
1) una diminuzione della sensibilità ISO effettiva (controllare se i tempi di posa corrispondono o se c'è sottoesposizione)
2) una variazione del rumore

Confrontare la parte aldilà del formato DX con la relativa parte delle diapositive e verificare se si ha:
1) un aumento della vignettatura
2) un diminuzione del potere risolvente e del contrasto
3) la eventuale comparsa di aberrazioni cromatiche

Se non succedono queste "stranezze", beh... giudicate sempre voi se c'è trucco o no.


cgm66
QUOTE(@chie @ May 3 2005, 01:23 AM)
....Non bisogna dimenticare che molti professionisti non hanno tantissimo tempo da dedicare alla PP, pertanto prediligono il risultato immediato (ovviamente buono). Un mio amico fotografo ha una 20D che usa solitamente ad una risoluzione media (non la massima per intenderci), sempre con ottimi risultati (nulla a che vedere, purtroppo, con quelli della mia D70 (magari sbaglio io)!!) ma deve ammettere che la scelta di cambiare attacco obbiettivi, ancora una volta (ha anche una D30), è incomprensibile!!  blink.gif
*



molti fotografi che conosco usano tranquillamente D100 e D70 in jpg per le foto ai giornali e non si lamentano, come non lo fanno neppure i grafici e gli stampatori. Se alzi gli iso, introduci rumore, e quello è per tutti... se poi le foto a destinazione vengono compresse ulteriormente per "pesare" meno, altro parametro da aggiungere. le foto in jpg hi della D70 stampato fino a 30x40 non ha dato alcun problema di scaling, quindi in 10x15...

QUOTE
abyss Inviato il Oggi, 08:56 AM
  Bah, io non essendo PRO, scatto solo in NEF anche perché l'"aggiustamento del negativo" fa parte del divertimento, per me...


l'hai detto: "fa parte del divertimento". Dirò una cosa particolarmente impopolare, ma alla fine ci si è ridotti a divertimento? il divertimento di poter manipolare noi stessi le foto, senza che ci sia un passaggio intermedio, vedere un esito cartaceo già passato dal "filtro" che era ed è il lab? Non è più fare lo scatto?
Le foto son state sempre "toccate", va bene, ma quanto? Certo prima t guardavi il codino della pellicola per capire già cosa era stato fatto nella prima fase, poi guardavi le stampe, seconda fase.
Ma c'è proprio la necessità di un sensore 24x36, o si è legati al vecchio criterio? e si deve sempre comparare con quello?
ma allora perchè non un 6x6? non era meglio del 135?
e poi il sensore da 20Mpxl, tanto chi non stampa 100x70 da metter al muro, in casa?
Polemico? no! solo mi sembra si voglia a tutti i costi andare a cercare perfezioni "assolute", e non si sarà mai contenti... comunque.

g
beneKILL
QUOTE(Franz @ May 2 2005, 09:15 AM)
Infatta bisogna proprio sfatare il "mito" del 24x36 (full frame??? ma davvero??? e un 6x6 cosa sarebbe, iper frame???) come standard per il digitale.

*



Questa è la cosa più bella che ho mai sentito.

Purtroppo l'immaginario collettivo vuole che il formato 24x36 sia lo standard... ma perchè?

Non credo sia dovuto al discorso di grandezza del sensore, ma soprattutto alla considerazione di angolo di campo nelle focali.

Il 50mm è stato sempre considerato l'obiettivo "normale" per un solo motivo: l'angolo di campo che ha su un piano focale 24x36 è pressappoco simile a quello dell'occhio umano.

Ma ecco che su una macchina medio formato l'obiettivo "normale" è un 100mm... ...e di conseguenza su un piano focale DX il "normale" è un 35mm.

Che cosa c'è di strano?
Forse l'unico svantaggio si ha con i grandangolari... ...ma ecco che un buon 12-24 risolve la vita (ed è difficile aver bisogno di grndangoli più spinti).

Personalmente credo che questa "necessità di full frame" sia dovuta al fatto che chi è abituato a scattare anche con una SLR si trova disorientato quando vede che l'angolo di campo varia su una DSLR.
Pensateci bene.. ...si parla molto del fullframe su macchine DSLR ma mai si è azzardato il discorso su le compattone che, avendo sensori più piccoli, hanno zoom molto corti.... ...e li ovviamente, non avendo la possibilità di montare ottiche, nessuno si è mai posto il problema...

L'unica cosa che mi preoccupa (anzi, che mi preoccupava) era la possibilità che lo stesso quantitativo di pixel su un sensore di dimensioni più piccole potesse avere (per motivi tecnici) meno qualità.
Ma la D2X mi ha smentito wink.gif

Concludendo quindi trovo ottima la scelta di Nikon di fare vetri DX che trall'altro diminuisce i costi. Il blasonato 18-70, anche se non è luminosissimo, è un ottica di tutto rispetto se si pensa a quanto costa.... ....forse se non era DX sarebbe costa qualche centinaia di euro in più...
_Led_
QUOTE(beneKILL @ May 3 2005, 11:56 PM)
...
Non credo sia dovuto al discorso di grandezza del sensore, ma soprattutto alla considerazione di angolo di campo nelle focali.

Il 50mm è stato sempre considerato l'obiettivo "normale" per un solo motivo: l'angolo di campo che ha su un piano focale 24x36 è pressappoco simile a quello dell'occhio umano.
...
*



Sei sicuro? L'angolo di campo dei miei occhi è quasi 180° blink.gif (prima di dire di no fate la prova anche voi (senza occhiali): fissate il monitor, allargate le braccia e cercate di percepire le vostre mani...senza distogliere lo sguardo dal monitor, le vedete? bene sono quasi 180°: un fisheye!)
Non è che è la lunghezza focale del 50 che restituisce un immagine naturale?
Se metto un 35 sulla D70 è vero che il suo angolo di campo è uguale al 50 sul 24x36, ma l' "effetto" geometrico della lente (distribuzione dei piani all'interno dell'immagine) è sempre quello del 35!
abyss
[/quote]
l'hai detto: "fa parte del divertimento". Dirò una cosa particolarmente impopolare, ma alla fine ci si è ridotti a divertimento? il divertimento di poter manipolare noi stessi le foto, senza che ci sia un passaggio intermedio, vedere un esito cartaceo già passato dal "filtro" che era ed è il lab? Non è più fare lo scatto?
*

[/quote]

Beh, si!
Io mi diverto innanzi tutto a fare le foto.
Poi, vista la "magia" del digitale, posso facilmente fare delle regolazioni 'di fino' che prima, col negativo, mi erano negate.
Ad esempio vuoi mettere la bellezza di abbassare un po' il contrasto recuperando un po' sulle ombre senza per questo dover rinunciare ai dettagli sulle alte luci?... He he he...

Comunque ho appena visto le foto fatte con D70 + 18-70 (e basta!) di Gary Voth in India, segnalate in altra sezione del forum.
Beh, si commentano da sole e confermano che sensore formato DX, Leica, o altro sono argomenti sicuramente interessati, logici per persone appassionate di fotografia, ma alla fine per fortuna è sempre il bravo fotografo che fa la differenza! Pollice.gif
buzz
Beato te, allora poytrai leggere il giornale tenendolo di fianco!

scherzi a parte, Il motivo per cui si considra "normale" l'obiettivo che con la focale copre la diagonale del fotogramma è perchè restituisce una prospettiva simile a quella percepita dall'occhio umano.
Poi il campo visivo ( l'angolo di campo degli occhi) è soggettivo e dipende anche dalla sanità dell'occhio, ma la zona nitida è ristretta a pochi gradi.
cinico pelandroni
*

[/quote]
Se metto un 35 sulla D70 è vero che il suo angolo di campo è uguale al 50 sul 24x36, ma l' "effetto" geometrico della lente (distribuzione dei piani all'interno dell'immagine) è sempre quello del 35!
*

[/quote]
Attenzione la prospettiva è frutto della posizione di ripresa rispetto al soggetto. Montate un reflex su cavalletto e scattate due immagini con focali diverse e la porzione sovrapponibile dei due fotogrammi avrà prospettiva identica.
_Led_
QUOTE(buzz @ May 4 2005, 08:55 AM)
Beato te, allora poytrai leggere il giornale tenendolo di fianco!

scherzi a parte, Il motivo per cui si considra "normale" l'obiettivo che con la focale copre la diagonale del fotogramma è perchè restituisce una prospettiva simile a quella percepita dall'occhio umano.
Poi il campo visivo ( l'angolo di campo degli occhi) è soggettivo e dipende anche dalla sanità dell'occhio, ma la zona nitida è ristretta a pochi gradi.
*



Quindi la tua definizione di "angolo di campo dell'occhio umano" è "zona nitida all'interno della quale si riesce a leggere il giornale", la grandezza della quale è data dall'estensione della fovea all'interno della retina.
Se la definizione esatta di campo visivo umano è questa allora sono d'accordo con te.
Aaron80
...una differenza significativa potrebbe essere questa:

http://www.outbackphoto.com/workshop/photo...ay07/essay.html
studioraffaello
SOLO UNA PICCOLA RIFLESSIONE.........

dato per sconato che la tecnologia evolve in maniera ipersonica.....avremo presto computer ultraveloci schede di memoria ciclopiche...ecc ecc
posso garantirvi che i file della d2x sono di una "pesantezza" impressionante e richiedono ad un pc potente un tempo lungo di elaborazione.....mi chiedo...ma per elaborare i file di olte 16.000.000 di pixel della full frame canon....cosa serve?

vedo una triste tendenza...triste per me che provengo dalle tetre camere oscure.... biggrin.gif che sta' trasformando gli appasionati di fotografia....in tecnici informatici .......brutta tendenza.
temo che si perda la cosa piu' bella della fotografia.....l'occhio che vede e l'obbiettivo che fissa l'immagine che si era formata nella testa di chi scatta.......
il mio modestissimo parere e' sempre il solito.....meno manulai di tecnica e piu' riviste con immagini......poi giustamente mi si puo' rispondere che un hobbie uno lo interpreta come meglio crede.........mi ritiro in religioso silenzio e per non ammuffire il cervello prendo la mia f3 con un velvia e vado a fare un po' di foto.......e poi per non perdere l'abitudine al digitale...le passo sullo scanner...nikon naturlamente biggrin.gif
Aaron80
QUOTE(Aaron80 @ May 4 2005, 10:02 AM)
...una differenza significativa potrebbe essere questa:

http://www.outbackphoto.com/workshop/photo...ay07/essay.html
*


...nessunissima considerazione in merito? Thread morto? blink.gif
cgm66
QUOTE(studioraffaello @ May 4 2005, 12:15 PM)
SOLO UNA PICCOLA RIFLESSIONE.........

dato per sconato che la tecnologia evolve in maniera ipersonica.....avremo presto computer ultraveloci schede di memoria ciclopiche...ecc ecc 
posso garantirvi che i file della d2x sono di una "pesantezza" impressionante e richiedono ad un pc  potente un tempo lungo di elaborazione.....mi chiedo...ma per elaborare i file di olte 16.000.000 di pixel della full frame canon....cosa serve?

...omissis...
*


... e mi permetto di aggiungere qualcosa al tuo discorso:
se consideri il fatto che ormai per molti i Mpxl sono diventati un simbolo di distinzione sociale, gli stessi si presentano con soddisfazione in un negozio fotografico con una serie di files da 3600x... da stampare, questo ci metterà una cifra di tempo a processarle per la stampa, che ovviamente avverrà in 10x15....
Tutte cose che sono da considerare, ma che moltissimi non fanno, e di conseguenza i processi di stampa si allungano. Per cosa, poi? un buon 20x30 lo stampi anche con un 1600x...
g
abyss
Aaron, il tuo link porta ad un corposo articolo, mi voglio leggere la recensione completa, che parla anche di altro oltre che di "angoli di campo" e PDC secondo il sensore (cose tra l'altro note, ma che è sempre bene 'rinfrescare' nella memoria!).
Spero domani di poterci tornare, perché ad esempio ora il link al confronto completo non mi funziona...
meialex1
QUOTE(@chie @ May 3 2005, 12:23 AM)
QUOTE(meialex1 @ May 3 2005, 12:19 AM)
QUOTE(buzz @ May 2 2005, 09:23 PM)
QUOTE(abyss @ May 2 2005, 08:58 AM)
Tutto sommato un confronto ‘onesto’ basato su applicazioni pratiche.
Non mi è piaciuto il fatto che abbiano deciso di usare i jpg creati “in macchina”,
*



Probabilmente chi ha fatto il test ha voluto tenere conto di tutte le caratteristiche della macchina. Noi Nikonisti ci ostiniamo, a ragione, ad usare il NEF perchè è sicuramente migliore, ma se si avesse a disposizione un jpeg buono come quello della Canon, avremmo 2 vantaggi: velocità e durata di raffica e spazio occupato.

Un mio amico (PRO) è passato da un corredo Nikon completo ad un Canon DS mark 2 e mentre prima lavorava in NEF adesso lavora direttamente in Jpeg. UN motivo ci sarà...
*



Ribadisco in Jpeg la Canon è superiore, ma passare da un corredo ad un'altro forse gli chiederei il vero motivo!!!
*


Non credo abbia bisogno di altri motivi....se il JPEG è davvero migliore (e probabilmente lo è) evidentemente è quello di cui ha bisogno.
Non bisogna dimenticare che molti professionisti non hanno tantissimo tempo da dedicare alla PP, pertanto prediligono il risultato immediato (ovviamente buono).
Un mio amico fotografo ha una 20D che usa solitamente ad una risoluzione media (non la massima per intenderci), sempre con ottimi risultati (nulla a che vedere, purtroppo, con quelli della mia D70 (magari sbaglio io)!!) ma deve ammettere che la scelta di cambiare attacco obbiettivi, ancora una volta (ha anche una D30), è incomprensibile!! blink.gif
*



Rimango dell'opinione che per passare da XXX a YYY c'è un motivo ben più valido, altrimenti tutti i professionisti userebbero solo xxx per lavorare.
Il jpeg canon ripeto è leggermente superiore, ma non è così superiore che giustifichi tale manovra.
Poi nel mondo tutto è possibile.

autolycus
QUOTE(studioraffaello @ May 4 2005, 11:15 AM)
SOLO UNA PICCOLA RIFLESSIONE.........

dato per sconato che la tecnologia evolve in maniera ipersonica.....avremo presto computer ultraveloci schede di memoria ciclopiche...ecc ecc 
posso garantirvi che i file della d2x sono di una "pesantezza" impressionante e richiedono ad un pc  potente un tempo lungo di elaborazione.....mi chiedo...ma per elaborare i file di olte 16.000.000 di pixel della full frame canon....cosa serve?

*



ehi eccomi

che dire non mi sembrano di questa pesantezza assurda , visto che ho processato raw con c1 su un celeron 2400 senza grossi problemi, sul p4 3ghz vanno benone

ah dimenticavo io ho la canon da 16mp con il suo bel mirino che sembra un cinema finalmente, e non serve un pc della nasa è vero pesa ma non eccessivamente il jpg è da paura e il raw ancora di piu

per la questione che si rimpiangono le ottiche contax zeiss è vero
difatti io ho scelto le zeiss adattate alla canon
e il 12-24 va a finire nel cassonetto dell immondizia a confronto del 21 zeiss (e costano uguali alla fine visto che lo zeiss si trova usato---> circa €1300)

ce qusto mito del sensore 24x36 sembra che siete quasi spaventati a nominarlo biggrin.gif

per il rumore avevo fatto una piccola prova iso 100 contro 1600 la trovate qua:

http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=1370

li trovate la foto di partenza piccola
(sharp +4 in macchina)

la foto di un fiore con relativo crop (100 iso e 135f2@f2.2 nessun sharp in macchina o fuori è uscita cosi comè)

quando ho tempo provo a metterla sotto per bene con pose lunghe eccc

saluti

ciao vladimir uomo pazzooooooooo biggrin.gif





buzz
QUOTE(studioraffaello @ May 4 2005, 12:15 PM)
SOLO UNA PICCOLA RIFLESSIONE.........

.....mi chiedo...ma per elaborare i file di olte 16.000.000 di pixel della full frame canon....cosa serve?

*



...... un POWER MAC doppio processore da 2.5 giga... e fa fatica.
_Nico_
QUOTE(abyss @ May 4 2005, 09:50 PM)
Aaron, il tuo link porta ad un corposo articolo, mi voglio leggere la recensione completa, che parla anche di altro oltre che di  "angoli di campo" e PDC secondo il sensore (cose tra l'altro note, ma che è sempre bene 'rinfrescare' nella memoria!).
Spero domani di poterci tornare, perché ad esempio ora il link al confronto completo non mi funziona...
Per quel che ho letto e visto la D2X ha una migliore profondità di campo rispetto alla 1DS Mark II (come stan diventando complicate queste sigle...), che si può quantificare in uno stop e 1/3, e non è poco. Però bisognerebbe valutare anche le due ottiche (i due 70-200 di rango). Diciamo che la D2x col suo 70-200 sembra restituire maggior dettaglio della 1DS Mark II col suo 70-200. Ne saranno contenti gli acquirenti della D2X + 70-200, e ce n'è un po' da queste parti! laugh.gif
Aaron80
QUOTE(_Nico_ @ May 4 2005, 10:44 PM)
Per quel che ho letto e visto la D2X ha una migliore profondità di campo rispetto alla 1DS Mark II (come stan diventando complicate queste sigle...), che si può quantificare in uno stop e 1/3, e non è poco. Però bisognerebbe valutare anche le due ottiche (i due 70-200 di rango). Diciamo che la D2x col suo 70-200 sembra restituire maggior dettaglio della 1DS Mark II col suo 70-200. Ne saranno contenti gli acquirenti della D2X + 70-200, e ce n'è un po' da queste parti! laugh.gif
*

...migliore? C'è da definire cosa significa "migliore"... se tu in un obiettivo cerchi il tutto a fuoco una CP8800 ha una PDC migliore di una D2X... io personalmente cerco sempre uno sfocato più accentuato per avere uno stacco netto del soggetto dallo sfondo... però si sa, de gustibus... a me piace ragionare con la mia testa...
...riguardo il dettaglio il fuoco non è nello stesso punto... se osservi bene vedi maggiore dettaglio sui rami della D2X e sulle prime foglie della 1Ds... non è una prova adeguata a valutare la risolvenza, ha altri scopi...
FZFZ
QUOTE
...migliore? C'è da definire cosa significa "migliore"...


Bè si può parlare di una migliore prondità di campo...visto che ha una profondità di campo maggiore senza chiudere il diaframma e poter contare così sù più luminosità e tempi più brevi ...per ottenere lo sfondo più sfocato lo sai meglio di me cosa si deve fare...
Personalmente lo vedo come un vantaggio...
Giustamente "De Gustibus..." come dici tu... wink.gif
Non penso che questo, però, possa essere una discriminante tanto valida da far cambiare "sponda" ed approdare all'altro sistema...non credi?

Il 24 x 36 contro il formato Aps è come il cristianesimo contro il buddismo...confronto inutile e... preferisco il secondo!! tongue.gif tongue.gif
A parte gli scherzi mi sembra un pò un discorso sterile...entrambi i sistemi funzionano a meraviglia...
_Nico_
QUOTE(Aaron80 @ May 5 2005, 01:17 AM)
...migliore? C'è da definire cosa significa "migliore"... se tu in un obiettivo cerchi il tutto a fuoco una CP8800 ha una PDC migliore di una D2X... io personalmente cerco sempre uno sfocato più accentuato per avere uno stacco netto del soggetto dallo sfondo... però si sa, de gustibus... a me piace ragionare con la mia testa...
...riguardo il dettaglio il fuoco non è nello stesso punto... se osservi bene vedi maggiore dettaglio sui rami della D2X e sulle prime foglie della 1Ds... non è una prova adeguata a valutare la risolvenza, ha altri scopi...

Dunque, sottolineo alcune parti della mia breve risposta:

QUOTE
Per quel che ho letto e visto ... Però bisognerebbe valutare anche le due ottiche (i due 70-200 di rango). Diciamo che la D2x col suo 70-200 sembra restituire maggior dettaglio della 1DS Mark II col suo 70-200.

Come vedi non c'è nessun trionfalismo e sufficiente cautela. Ciò dovrebbe dirti che anche a me non dispiace ragionare con la mia testa e non sei l'unico al mondo a farlo. Mi sono limitato a riassumere le conclusioni del recensore, visto che il testo della prova, da te linkato, è in Inglese:

At a minimum, the D2X has a depth of field advantage of one and one third stops.
[...]
It is clear that the D2X has an substantial advantage with depth of field.


Ultima parte del mio messaggio:

QUOTE
Ne saranno contenti gli acquirenti della D2X + 70-200, e ce n'è un po' da queste parti!

Traduzione di questo mio eufemismo: non avendo né D2X né 70-200, sono abbastanza disinteressato alla faccenda. Ma anche questo, francamente, è un eufemismo. laugh.gif
Aaron80
QUOTE(FZFZ @ May 5 2005, 12:53 AM)
Personalmente lo vedo come un vantaggio...
Giustamente "De Gustibus..." come dici tu... wink.gif

...quindi per te, giusto per farmi un'idea sui gusti, una CP8800, guardando la sola PDC, è avvantaggiata rispetto alla D2X e a qualsiasi reflex giusto? Ha una PDC migliore...
_Led_
QUOTE(Aaron80 @ May 5 2005, 09:48 AM)
QUOTE(FZFZ @ May 5 2005, 12:53 AM)
Personalmente lo vedo come un vantaggio...
Giustamente "De Gustibus..." come dici tu... wink.gif

...quindi per te, giusto per farmi un'idea sui gusti, una CP8800, guardando la sola PDC, è avvantaggiata rispetto alla D2X e a qualsiasi reflex giusto? Ha una PDC migliore...
*



Certo, che pensavi???
Io per esempio ho una Nissan che consuma MOOOLTO meno di una Ferrari pertanto, guardando solo il consumo, la Nissan è avvantaggiata.
Scusami Aaron, ti apprezzo molto come fotografo, ma come "libero pensatore"... la tua risposta a Nico non mi sembra dialetticamente valida o, almeno, ha lo stesso valore della mia battuta sulla Ferrari.
Aaron80
...Nico, perchè bisognerebbe valutare anche le 2 ottiche? Nel thread si sta parlando si sensori FF e sensori DX, l'articolo linkato evidenzia una aspetto che differenzia le 2 tipologie di sensori utilizzando ottiche con le medesime caratteristiche, chi se ne frega di quale dei due obiettivi risolve di più? Che senso ha andarlo a cercare in questa prova che non è minimamente orientata allo scopo?

...l'avevo capito che la tua era una traduzione delle conclusioni dell'autore e, riportandole così, pare che tu sia daccordo... la cosa che mi stranisce è che fino a ieri uno dei difetti più grossi delle compatte rispetto alle reflex era la PDC allungata, oggi è un vantaggio... qualsiasi obiettivo può essere chiuso per avere un PDC lunga ma avere la possibilità di scattare con PDC ridicole senza spendere una fortuna per i vari ultraluminosi fa schifo proprio a tutti? Statisticamente vi siete ritrovati più volte a cercare il tutto a fuoco ed ad avere delle difficoltà a raggiungerlo o a non riuscire a staccare il soggetto quanto avreste voluto anche a TA?
matteoganora
Me lo spiegate pure a me come si può giudicare migliore un valore di PDC rispetto ad un altro???

La PDC deriva dall'accopiata piano impressionabile /diaframma, più è piccolo il diaframma più PDC ci sarà, più piccolo è il piano impressionabile più PDC ci sarà.
E' una scelta di ripresa, non esiste dunque una PDC migliore, al massimo ci sono PDC più adatte ad una scena inquadrata.

Altra cosa è il bokeh, la resa dello sfocato, e quella dipende solo dall'ottica.

Il fatto di avere più PDC a parità di diaframma può solo permettere di avere maggior sensazione di nitidezza permettendo così di usare un diaframma in meno, ma penalizza la sfocatura ai diaframmi più aperti.

Questo, con i tele spinti, si manifesta più spesso, proprio perchè pur avendo una diminuzione del campo inquadrato che da una maggior sensazione di ingrandimento, rende più difficile staccare il soggetto dallo sfondo, specie se a lunghe distanze.
Aaron80
QUOTE(Led566 @ May 5 2005, 08:55 AM)
Certo, che pensavi???
Io per esempio ho una Nissan che consuma MOOOLTO meno di una Ferrari pertanto, guardando solo il consumo, la Nissan è avvantaggiata.

...quello che non capisco è perchè fino a ieri a chi chiedeva i pregi delle reflex rispetto alle compatte veniva esposto un bell'elenchino con i vari minor rumore, mirino reflex, ed immancabilmente PDC minore... oggi quello che era un vataggio è diventato uno svantaggio... è successo qualcosa nel frattempo? Ero distratto e me lo sono perso? blink.gif
QUOTE
Scusami Aaron, ti apprezzo molto come fotografo, ma come "libero pensatore"... la tua risposta a Nico non mi sembra dialetticamente valida o, almeno, ha lo stesso valore della mia battuta sulla Ferrari.
*


...de gustibus... laugh.gif
_Led_
QUOTE(Aaron80 @ May 5 2005, 10:04 AM)
...
...de gustibus... laugh.gif
*



Nel senso che faccio male ad apprezzarti come fotografo? blink.gif biggrin.gif
_Nico_
QUOTE(Aaron80 @ May 5 2005, 09:59 AM)
...Nico, perchè bisognerebbe valutare anche le 2 ottiche? Nel thread si sta parlando si sensori FF e sensori DX, l'articolo linkato evidenzia una aspetto che differenzia le 2 tipologie di sensori utilizzando ottiche con le medesime caratteristiche, chi se ne frega di quale dei due obiettivi risolve di più? Che senso ha andarlo a cercare in questa prova che non è minimamente orientata allo scopo?

Il test riguarda specificamente la profondità di campo, dunque se voglio verificare come il sensore registra l'immagine, dovrei usare la stessa identica ottica per le due camere, sia Nikon, Canon, Zeiss o Leica. Solo in questo caso ho la certezza di valutare i risultati indipendentemente dall'ottica.

La profondità di campo, oltre che questione di gusti è anche questione di generi e soggetti. Se uno utilizza uno zoom tele per foto sportiva, per esempio per le moto, avrà bisogno di staccare il soggetto dallo sfondo. Se uno lo utilizza per il paesaggio -sembra strano, ma accade...- preferirà invece maggiore PDC.

Ho usato il verbo sembra perché il recensore giunge a definire la differenza di PDC in uno stop e 1/3. Difficile valutare se il risultato sia attendibile, ma a prenderlo per buono -e pensando sempre a un uso del tele- a f/2,8 la D2X avrebbe una PDC equivalente a circa 4 e cocci della Canon. Su un soggetto naturalistico distante ciò potrebbe essere determinante per averlo ben nitido, ma con uno sfocato ugualmente valido alle spalle.

Però, ripeto, secondo me il tipo di test è viziato dall'uso di ottiche analoghe ma di fatto differenti, che ovviamente incidono -è il caso di dire- sul risultato.
Aaron80
QUOTE(Led566 @ May 5 2005, 09:16 AM)
Nel senso che faccio male ad apprezzarti come fotografo? blink.gif  biggrin.gif
*


...no no... fai benissimo... biggrin.gif
Aaron80
QUOTE(_Nico_ @ May 5 2005, 09:24 AM)
Il test riguarda specificamente la profondità di campo, dunque se voglio verificare come il sensore registra l'immagine, dovrei usare la stessa identica ottica per le due camere, sia Nikon, Canon, Zeiss o Leica. Solo in questo caso ho la certezza di valutare i risultati indipendentemente dall'ottica.

La profondità di campo, oltre che questione di gusti è anche questione di generi e soggetti. Se uno utilizza uno zoom tele per foto sportiva, per esempio per le moto, avrà bisogno di staccare il soggetto dallo sfondo. Se uno lo utilizza per il paesaggio -sembra strano, ma accade...- preferirà invece maggiore PDC.

...per come la vedo io a chiudere ed avere una PDC lunga si fa sempre in tempo... al massimo si usa un cavalletto o un appoggio... sfocare un soggetto distante invece è spesso un problema anche quando si apre tutto il diaframma...
...curiosità statistica: sono l'unico che ha molto più spesso il problema di non poter sfocare lo sfondo piuttosto che quello di averlo nitido?
QUOTE
Ho usato il verbo sembra perché il recensore giunge a definire la differenza di PDC in uno stop e 1/3. Difficile valutare se il risultato sia attendibile, ma a prenderlo per buono -e pensando sempre a un uso del tele- a f/2,8 la D2X avrebbe una PDC equivalente a circa 4 e cocci della Canon. Su un soggetto naturalistico distante ciò potrebbe essere determinante per averlo ben nitido, ma con uno sfocato ugualmente valido alle spalle.

Però, ripeto, secondo me il tipo di test è viziato dall'uso di ottiche analoghe ma di fatto differenti, che ovviamente incidono -è il caso di dire- sul risultato.
*


...la profondità di campo è data da un calcolo matematico... che l'obiettivo sia Nikon, Zeiss, Leica o Canon poco cambia... se per avere quell'angolo di campo si è costretti ad usare un 135mm invece di un 200mm hai voglia ad usare anche il medesimo obiettivo ma il risultato bene o male sarà sempre questo...
abyss
Beh, io, come tutti i "vecchi" fotografi, ero abituato alla (cosiddetta) PDC del 35mm.
Appena comprata la mia prima compatta digitale sono rimasto un po' interdetto proprio per la dififcoltà ad ottenere uno sfondo ben sfuocato dietro al soggetto nitido.
Col sensore DX la PDC mi è sembrata subito molto simile a quella cui ero abituato in passato e quindi mi sono "tranquillizzato". Infatti, anche se, come appare dal link di Aaron (e come è ovvio) col DX c'è un po' più di PDC a disposizione del fotografo a parità (diciamo) del "resto", la differenza col 35mm non è moltissima e si riesce comunque a sfuocare bene lo sfondo in un ritratto, ad esempio!
Poi, come avete già detto in molti, questa differenza DX - formato Leica a volte può essere vantaggiosa ed a volte no... wink.gif
_Nico_
QUOTE(Aaron80 @ May 5 2005, 11:00 AM)
...per come la vedo io a chiudere ed avere una PDC lunga si fa sempre in tempo... al massimo si usa un cavalletto o un appoggio...
Se il soggetto è statico o sta volentieri in posa, sì. Più complessa la questione di fotografare volatili che sfrecciano come moto quando non c'è molta luce...

In questo caso l'obbligo di tempi rapidi costringe facilmente a diaframmi aperti, e la differenza di uno stop e 1/3 diventa secondo me decisiva.
Aaron80
QUOTE(_Nico_ @ May 5 2005, 10:10 AM)
Se il soggetto è statico o sta volentieri in posa, sì. Più complessa la questione di fotografare volatili che sfrecciano come moto quando non c'è molta luce...

In questo caso l'obbligo di tempi rapidi costringe facilmente a diaframmi aperti, e la differenza di uno stop e 1/3 diventa secondo me decisiva.
*


...sensore più grande... fotodiodi più grandi... si può salire di sensibilità "soffrendo" meno...
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.