Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
albe72mila
QUOTE(simonemaviglia @ Apr 2 2014, 05:07 PM) *
@alberto: fai bene a insistere, così ci fai venire voglia di usare questa fantastica lente.
Da parte mia lo uso se devo viaggiare leggero e compatto al posto del 16-35VR, ma se devo viaggiare lontano e non ho problemi di spazio, ho paura a privarmi dei 16-20mmpresenti nello zoom, e la qual cosa è accaduta spesso ultimamente.
Comunque tengo sempre d'occhio il club


lo so che non è lente da ritratti.. tuttavia oggi avevo montato quest'obiettivo... l'immagine è croppata e ri-elaborata..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1001.2 KB

Iso_R
Vabbèh albe ma, questo è un ritratto ambientato! E' totalmente diverso, le focali da 24mm fino a 35mm trovano proprio in questo tema fotografico il loro campo d'elezione.
La tua foto lo dimostra.
albe72mila
QUOTE(baturlo @ Apr 3 2014, 05:47 PM) *
Vabbèh albe ma, questo è un ritratto ambientato! E' totalmente diverso, le focali da 24mm fino a 35mm trovano proprio in questo tema fotografico il loro campo d'elezione.
La tua foto lo dimostra.


hai ragione... mi dimenticavo di dire che lo uso su d200.. quindi in formato FX equivale ca a 36 mm...provenendo da ottiche zoom a volte mi ritrovo a cercare l'apposita ghiera dello zoom anzichè muovere i piedini... rolleyes.gif messicano.gif
Ciao e buona luce...
Iso_R
biggrin.gif Buona luce anche a te.
albe72mila
Post produzione di uno scatto poco felice fatto col mito 24 mm
Buona luce a tutti
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB
aculnaig1984
Scusate una domanda ragazzi. Che voi sappiate c'è differenza tra la versione af e quella af-d? Intendo a livello d schema ottico
gargasecca
QUOTE(aculnaig1984 @ Apr 8 2014, 05:22 PM) *
Scusate una domanda ragazzi. Che voi sappiate c'è differenza tra la versione af e quella af-d? Intendo a livello d schema ottico


Che io sappia nessuna...cambia la mancanza del "chip" ed è differente la ghiera della messa a fuoco...di plastica e + sottile nell' AF...di gomma e leggermente + "larga" nella seconda versione AF (N) e nella versione AFD.
albe72mila
QUOTE(aculnaig1984 @ Apr 8 2014, 04:22 PM) *
Scusate una domanda ragazzi. Che voi sappiate c'è differenza tra la versione af e quella af-d? Intendo a livello d schema ottico


se ti interessa sul sito di Kenrockwell c'è una buona recensione....
Alberto
Iso_R
Dell'AF 24mm f/2.8 la Nikon ne ha prodotti 3 esemplari.

Il primo, del 1988, è pensato privilegiando l'uso in AF (come tutte le ottiche di prima generazione AF di Nikon) quindi ha una ghiera di focheggiatura molto ridotta ed in plastica, come il resto del barilotto. Viene dotato, da subito, del sistema di rivestimento della lente frontale denominato CRC per garantire una notevole brillantezza su tutta la superfice inquadrata. Le caratteristiche tecniche sono le seguenti:
- Angolo di campo: 84°
- Gamma diaframmi: f/2.8 - f/22
- Minima messa a fuoco: 30cm
- Lenti/Gruppi: 9/9Diametro att. filtri: 52mm
- Peso: 260g

La seconda versione viene introdotta (se ben ricordo) nel 1990,e mantiene le stesse caratteristiche tecniche. L'unica variazione la subisce la ghiera di messa a fuoco. Ne viene, infatti, adottata una di dimensioni più ampie ed in gomma.

La terza versione (D), nasce nel 1993 ed, oltre alla diminuzione del peso di circa 10g, viene fornita dei contatti CPU, per renderla compatibile con il sistema Matrix 3D della neonata F90.

Buona luce.
albe72mila
QUOTE(baturlo @ Apr 9 2014, 09:14 PM) *
Dell'AF 24mm f/2.8 la Nikon ne ha prodotti 3 esemplari.

Il primo, del 1988, è pensato privilegiando l'uso in AF (come tutte le ottiche di prima generazione AF di Nikon) quindi ha una ghiera di focheggiatura molto ridotta ed in plastica, come il resto del barilotto. Viene dotato, da subito, del sistema di rivestimento della lente frontale denominato CRC per garantire una notevole brillantezza su tutta la superfice inquadrata. Le caratteristiche tecniche sono le seguenti:
- Angolo di campo: 84°
- Gamma diaframmi: f/2.8 - f/22
- Minima messa a fuoco: 30cm
- Lenti/Gruppi: 9/9Diametro att. filtri: 52mm
- Peso: 260g

La seconda versione viene introdotta (se ben ricordo) nel 1990,e mantiene le stesse caratteristiche tecniche. L'unica variazione la subisce la ghiera di messa a fuoco. Ne viene, infatti, adottata una di dimensioni più ampie ed in gomma.

La terza versione (D), nasce nel 1993 ed, oltre alla diminuzione del peso di circa 10g, viene fornita dei contatti CPU, per renderla compatibile con il sistema Matrix 3D della neonata F90.

Buona luce.


guru.gif guru.gif guru.gif

a confrontl la mia dritta fa pena come le barzellette sul biscotto del gelato "cucciolone"... unsure.gif

Ciao
Iso_R
QUOTE(albe72mila @ Apr 9 2014, 11:03 PM) *
guru.gif guru.gif guru.gif

a confrontl la mia dritta fa pena come le barzellette sul biscotto del gelato "cucciolone"... unsure.gif

Ciao


albe c'è un libriccino di 348 pagine che s'intitola "Nikon Pocket Book" di Peter Braczko, per me è La Bibbia.
Ci trovi TUTTO ciò che riguarda i corpi macchina, gli obiettivi ed i loro paraluce dedicati, ci trovi perfino tutti gli accessori di principale interesse costruiti da Nikon: flash, motor-drive, pentaprismi esposimetrici e non. E, dulcis in fundo, tutte le quotazioni.............e questo dalla prima telemetro di casa Nikon, la Nikon I del marzo 1948, fino alla Nikon F90 del 1992!!!

Per me è una pietra miliare.
albe72mila
QUOTE(baturlo @ Apr 9 2014, 11:51 PM) *
albe c'è un libriccino di 348 pagine che s'intitola "Nikon Pocket Book" di Peter Braczko, per me è La Bibbia.
Ci trovi TUTTO ciò che riguarda i corpi macchina, gli obiettivi ed i loro paraluce dedicati, ci trovi perfino tutti gli accessori di principale interesse costruiti da Nikon: flash, motor-drive, pentaprismi esposimetrici e non. E, dulcis in fundo, tutte le quotazioni.............e questo dalla prima telemetro di casa Nikon, la Nikon I del marzo 1948, fino alla Nikon F90 del 1992!!!

Per me è una pietra miliare.


grazie.gif
jack-sparrow
Chiedo di far parte di questo club, da stamattina sono il proprietario di questa ottica che non ho ancora avuto modo di mettere alla frusta, un paio di scatti dal giardino di casa mia, giusto per capire se tutto funzionava bene

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
albe72mila
[quote name='jack-sparrow' date='Apr 11 2014, 12:46 PM' post='3704299']
Chiedo di far parte di questo club, da stamattina sono il proprietario di questa ottica che non ho ancora avuto modo di mettere alla frusta, un paio di scatti dal giardino di casa mia, giusto per capire se tutto funzionava bene


Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB



Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB



Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB

[/quote

Che tu sia il benvenuto!
Il mio nikkorino (viste le dimensioni) va che è un piacere, l'unico difetto é che ha diaframmi molto chiusi si accentua l`aberrazione cromatica laterale. Per il resto lo trovo un obiettivo affascinante sopratutto su dx.
Aspettiamo altre tue foto maggiormente significative wink.gif

Iso_R
QUOTE(jack-sparrow @ Apr 11 2014, 12:46 PM) *
Chiedo di far parte di questo club, da stamattina sono il proprietario di questa ottica che non ho ancora avuto modo di mettere alla frusta, un paio di scatti dal giardino di casa mia, giusto per capire se tutto funzionava bene


A me sembra vada da DIO!! biggrin.gif
jack-sparrow
QUOTE(baturlo @ Apr 12 2014, 12:00 PM) *
A me sembra vada da DIO!! biggrin.gif



Si, non ho ancora avuto modo di metterlo alla frusta, ieri sera gli ho agganciato un reversing ed ho ottenuto questo, macromicrofotografia

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
Iso_R
QUOTE(baturlo @ Apr 12 2014, 12:00 PM) *
A me sembra vada da DIO!! biggrin.gif



QUOTE(jack-sparrow @ Apr 12 2014, 02:46 PM) *
Si, non ho ancora avuto modo di metterlo alla frusta, ieri sera gli ho agganciato un reversing ed ho ottenuto questo, macromicrofotografia




Appunto!! laugh.gif
jack-sparrow
Salve a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere, oppure sono io che vorrei di più da questo 24mm f2.8D, trovo gli scatti un pò impastati, eppure ho visto alcuni scatti fatti con quest'ottica qui dentro che sono veramente belli, ma a me qualcosa non mi convince e non so spiegarne il motivo, quindi Vi chiedo un parere da voi che utilizzate questa lente su qualche scatto.

Premetto che gli scatti sono stati fatti con una D7000

IPB Immagine
GIO_6656 di G. A. ©, su Flickr

IPB Immagine
GIO_6633 di G. A. ©, su Flickr

IPB Immagine
GIO_6614 di G. A. ©, su Flickr

e un bianco e nero

IPB Immagine
GIO_6618 di G. A. ©, su Flickr

Grazie a tutti quelli che possono darmi una indicazione, forse sono io che sbaglio qualcosa, l'ottica in questione l'ho presa da un reporter del forum e gli scatti che faceva lui con una D300 erano a mio avviso meno impastati, ma forse l'impastamento me lo sono messo in testa io, non so che altro pensare, eppure poche pagine indietro ho visto delle foto fatte con questa lente e una D90 da urlo.

Grazie ancora
simonemaviglia
forse devi incrementare, di poco poco, i valori di mdc rispetto a quelli applicati all'85mm, non perché manchi di definizione ma perché soffre un po' il filtro AA. Oppure, non è che noti tale effetto maggiormente nelle foto a f/11 rispetto a quelle a f/8? Di notte, inoltre, le luci dei lampioni tendono a "impastare" molto (anche in B/N); prova a bilanciare un po' di più (lasciando una temperatura calda a piacere) e vedi se noti un miglioramento...poi facci sapere
P.S.: purtroppo non ho fatto prove di confronto D90/D700 per darti altri suggerimenti
jack-sparrow
QUOTE(simonemaviglia @ Apr 15 2014, 12:24 PM) *
forse devi incrementare, di poco poco, i valori di mdc rispetto a quelli applicati all'85mm, non perché manchi di definizione ma perché soffre un po' il filtro AA. Oppure, non è che noti tale effetto maggiormente nelle foto a f/11 rispetto a quelle a f/8? Di notte, inoltre, le luci dei lampioni tendono a "impastare" molto (anche in B/N); prova a bilanciare un po' di più (lasciando una temperatura calda a piacere) e vedi se noti un miglioramento...poi facci sapere
P.S.: purtroppo non ho fatto prove di confronto D90/D700 per darti altri suggerimenti


Ma non riesco a capire, di ottiche ne ho avute tante, ma non mi era mai capitato di dover domare un'ottica come questa, le sto provando tutte, questi scatti li ho fatti domenica scorsa

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB


simonemaviglia
hmmm.gif ...non vedo grossi problemi; non so valutare i tuoi jpeg perché hanno parametri diversi dai miei. Di questa ultima serie, la prima ha la maf sul muro dietro la panchina, la seconda è ok, alla terza avrei chiuso di più il diaframma (senza ingrandirla mi sembra ok), la quarta ?, la quinta ok!, dov'è la maf della sesta? dietro il cane...
Secondo me devi stare tranquillo e attento alla maf; ogni nuovo obiettivo va "conosciuto"
P.S.: quali sono, nelle pagine precedenti, le foto su D90 da urlo?
jack-sparrow
QUOTE(simonemaviglia @ Apr 15 2014, 03:45 PM) *
hmmm.gif ...non vedo grossi problemi; non so valutare i tuoi jpeg perché hanno parametri diversi dai miei. Di questa ultima serie, la prima ha la maf sul muro dietro la panchina, la seconda è ok, alla terza avrei chiuso di più il diaframma (senza ingrandirla mi sembra ok), la quarta ?, la quinta ok!, dov'è la maf della sesta? dietro il cane...
Secondo me devi stare tranquillo e attento alla maf; ogni nuovo obiettivo va "conosciuto"
P.S.: quali sono, nelle pagine precedenti, le foto su D90 da urlo?


Sono scatti fatti in fretta per provare la lente, nulla di più, non so cosa dire onestamente, d'accordo che ogni lente deve essere conosciuta e io probabilmente mi sto solo facendo paranoie senza senso, ma c'è comunque qualcosa che non capisco nel file che mi restituisce, ho provato a paragonarlo con il 17-50 alla stessa focale e il risultato "parrebbe" uso il condizionale, migliore nel 17-50, ottica che ho da anni e forse la familiarità crea un vantaggio, tutto qui, chi ha visto i file che ho pubblicato nel club D7000 li ha trovati impastati, gli stessi file li ho messi su altro sito e li hanno trovati gradevoli, li ho messi qui e sono piaciuti (a parte le foto senza senso).

Invece nella mia ricerca per comprendere meglio l'ottica in questione ho trovato alcune foto dell'utente "gargasecca" fatte con la D90, molto belle, non qui evidentemente, comunque sempre nel forum, ho anche salvato la pagina, ma ora sono con un PC non mio e quindi non posso ritrovarle.
Stasera ti mando il link, per il momento ti ringrazio
jack-sparrow
QUOTE(simonemaviglia @ Apr 15 2014, 03:45 PM) *
hmmm.gif ...non vedo grossi problemi; non so valutare i tuoi jpeg perché hanno parametri diversi dai miei. Di questa ultima serie, la prima ha la maf sul muro dietro la panchina, la seconda è ok, alla terza avrei chiuso di più il diaframma (senza ingrandirla mi sembra ok), la quarta ?, la quinta ok!, dov'è la maf della sesta? dietro il cane...
Secondo me devi stare tranquillo e attento alla maf; ogni nuovo obiettivo va "conosciuto"
P.S.: quali sono, nelle pagine precedenti, le foto su D90 da urlo?


Simone eccole, ho recuperato la pagina 24mm + D90
simonemaviglia
QUOTE(jack-sparrow @ Apr 15 2014, 07:42 PM) *
Simone eccole, ho recuperato la pagina 24mm + D90
aspettiamo gargasecca per un commento; certamente sono belle foto: parlando esclusivamente di eventuali "impastamenti", 1) bella luce, 2) bella nonostante a TA e 3200, 3) non rende quanto avrebbe potuto perché è a TA, 4) qui, cambiando condizioni di luce, rende meno rispetto alla prima, 5) idem alla quarta, 6) e 7) il flash aiuta molto.
In sostanza, e ricordiamoci che stiamo parlando di un obiettivo fx su corpo dx, in luce diffusa non rende così bene come in luce decisa (il che a dire il vero vale un po' per tutti gli obiettivi). Se vedi le mie a pagina 9 ricalcano la stessa tendenza (su una devo aver sbagliato la riduzione rumore...).
Procedi tranquillo e mettilo alla frusta con luce diffusa, magari trovi le giuste impostazioni.
albe72mila
Ciao Jack
anche secondo me l'obiettivo, a tutta apertura e in contoluce risulta un po' morbido, , tuttavia, non lo reputo una limitazione o un difetto, ma un aspetto del suo carattere..

(vedere le fotografie che ho postato in questa discussione)

Buona luce

jack-sparrow
QUOTE(simonemaviglia @ Apr 16 2014, 10:28 AM) *
aspettiamo gargasecca per un commento; certamente sono belle foto: parlando esclusivamente di eventuali "impastamenti", 1) bella luce, 2) bella nonostante a TA e 3200, 3) non rende quanto avrebbe potuto perché è a TA, 4) qui, cambiando condizioni di luce, rende meno rispetto alla prima, 5) idem alla quarta, 6) e 7) il flash aiuta molto.
In sostanza, e ricordiamoci che stiamo parlando di un obiettivo fx su corpo dx, in luce diffusa non rende così bene come in luce decisa (il che a dire il vero vale un po' per tutti gli obiettivi). Se vedi le mie a pagina 9 ricalcano la stessa tendenza (su una devo aver sbagliato la riduzione rumore...).
Procedi tranquillo e mettilo alla frusta con luce diffusa, magari trovi le giuste impostazioni.


Grazie Simone, insisto e lo metto alla frusta

QUOTE
Ciao Jack
anche secondo me l'obiettivo, a tutta apertura e in contoluce risulta un po' morbido, , tuttavia, non lo reputo una limitazione o un difetto, ma un aspetto del suo carattere..


Grazie anche a te albe, se mi dite che si può ottenere di più, cercherò di cavarci file migliori
Iso_R
Teniamo presente anche il fatto, per niente secondario, che è un'ottica progettata per l'analogico!
Quindi, tendenzialmente con resa più morbida.
jack-sparrow
QUOTE(baturlo @ Apr 16 2014, 09:52 PM) *
Teniamo presente anche il fatto, per niente secondario, che è un'ottica progettata per l'analogico!
Quindi, tendenzialmente con resa più morbida.


Hai perfettamente ragione, ho fatto una piccola ricerca sulla morbidezza fotografica e ho scoperto che "purtroppo" non se ne parla più, o almeno se ne parla come un difetto, ma fino a qualche anno fa se ne parlava come un pregio, Qui ho trovato qualcosa inerente alla morbidezza (impastata) delle foto.
Inizio a vederci un pò meglio ora che scopro tutte queste cose, ma alla fine resta un dubbio...amarlo o odiarlo questo 24mm?
Iso_R
Personalmente sono incantato dalla focale.
Quello del 24mm, secondo me, è l'angolo di campo migliore che mi possa offrire l'intera gamma di ottiche grandangolari che va dal 18 fino al 35mm. Questione di gusti, mi rendo conto ma, con il 20mm non riuscivo a controllare tutto ciò che mi "entrava" nel campo inquadrato. Andavo a ritirare i provini di stampa e dentro la foto ci trovavo: rami d'albero, pezzi di marciapiedi, gambe di passanti.....Con il 35mm, di contro, mancava sempre un "pezzettino" d'immagine...orcamisieria!!

Il discorso della morbidezza è tutto un'altro paio di maniche. Vengo dall'analogico e mi trovo più spesso frastornato dalla nitidezza, dall'incisione delle foto digitali, piuttosto che dalla loro estensione di toni/colori.

Lo stai usando da pochi giorni....dagli tempo, sono sicuro che fra qualche mese o anno sarai più sereno nel giudicarlo, nel bene o nel male s'intende.
jack-sparrow
QUOTE(baturlo @ Apr 16 2014, 11:13 PM) *
Personalmente sono incantato dalla focale.
Quello del 24mm, secondo me, è l'angolo di campo migliore che mi possa offrire l'intera gamma di ottiche grandangolari che va dal 18 fino al 35mm. Questione di gusti, mi rendo conto ma, con il 20mm non riuscivo a controllare tutto ciò che mi "entrava" nel campo inquadrato. Andavo a ritirare i provini di stampa e dentro la foto ci trovavo: rami d'albero, pezzi di marciapiedi, gambe di passanti.....Con il 35mm, di contro, mancava sempre un "pezzettino" d'immagine...orcamisieria!!

Il discorso della morbidezza è tutto un'altro paio di maniche. Vengo dall'analogico e mi trovo più spesso frastornato dalla nitidezza, dall'incisione delle foto digitali, piuttosto che dalla loro estensione di toni/colori.

Lo stai usando da pochi giorni....dagli tempo, sono sicuro che fra qualche mese o anno sarai più sereno nel giudicarlo, nel bene o nel male s'intende.



Grazie baturlo
Iso_R
Pollice.gif
gargasecca
buongiorno a tutti...eccomi qui...sono lusingato dall'essere preso come "esempio"...se volete altre foto o qualche suggerimento sono a disposizione.
Il 24mm su D90 mi è sempre piaciuto...x la resa e x l'angolo di campo di un 35mm...secondo me perfetto x reportage...e tutte quelle situazioni dove "non" sai bene cosa ti aspetta. Su FX ho pochi scatti...dopo li cerco e ne posto qualcuno.
X le foto in se...scatto in .Raw e sviluppo con SW Nikon...e sui corpi tengo leggermente modificati i valori di nitidezza e saturazione...1-2 punti in +.
Poi...esposizione non sempre in matrix...e diaframmi non oltre f11...questo tendenzialmente con tutte le ottiche che ho.
grazie.gif
Iso_R
QUOTE(gargasecca @ Apr 17 2014, 07:01 AM) *
buongiorno a tutti...eccomi qui...sono lusingato dall'essere preso come "esempio"...se volete altre foto o qualche suggerimento sono a disposizione.
Il 24mm su D90 mi è sempre piaciuto...x la resa e x l'angolo di campo di un 35mm...secondo me perfetto x reportage...e tutte quelle situazioni dove "non" sai bene cosa ti aspetta. Su FX ho pochi scatti...dopo li cerco e ne posto qualcuno.
X le foto in se...scatto in .Raw e sviluppo con SW Nikon...e sui corpi tengo leggermente modificati i valori di nitidezza e saturazione...1-2 punti in +.
Poi...esposizione non sempre in matrix...e diaframmi non oltre f11...questo tendenzialmente con tutte le ottiche che ho.
grazie.gif


Con quale "Picture Control"?
jack-sparrow
QUOTE(baturlo @ Apr 17 2014, 12:01 PM) *
Con quale "Picture Control"?


Come prima cosa, voglio ringraziare gargasecca per il suo intervento.
Effettivamente baturlo ha avuto la mia stessa domanda da porre, in altro post molto datato si faceva riferimento ad una modifica dei valori del picture control (-8) per far si che questa morbidezza venga attenuata, ora mi domando e lo faccio sopratutto a gargasecca se sulla sua D90 ha modificato questi valori.

Grazie
gargasecca
QUOTE(jack-sparrow @ Apr 17 2014, 12:17 PM) *
Come prima cosa, voglio ringraziare gargasecca per il suo intervento.
Effettivamente baturlo ha avuto la mia stessa domanda da porre, in altro post molto datato si faceva riferimento ad una modifica dei valori del picture control (-8) per far si che questa morbidezza venga attenuata, ora mi domando e lo faccio sopratutto a gargasecca se sulla sua D90 ha modificato questi valori.

Grazie



hmmm.gif
Vallo a ricordare...allora...sicuramente la guida i .Doc che si fece per la D7000...erano impostazioni messe da gioton e raffer se non erro...l' avevo seguita...così come avevo caricato i 25 picture messi a disposizione...sia sui miei corpi macchina...(ma mi sembra ne possano tenere una decina)...sia caricati in View che in Capture...
Non ricordo se si possano caricare anche sulla D200 di mio padre...se ci sono vuol dire che si possono caricare anche lì...indagherò.
La D90 non ce l' ho più...l' ho passata a mio fratello...ma credo che dai .Raw si possa capire cosa è stato impostato in-camera...ora cerco...volete il .Raw di qualche mia foto??
Ve lo metto sul mio dropbox... smile.gif

Ps...Allora...le istruzioni sono queste:

https://www.dropbox.com/s/j4rngpmvuledeaw/I...UGGERIMENTI.doc

e i picture sono questi:

https://www.dropbox.com/s/8p6en0qmwsl3bgo/NIKON.zip
Iso_R
No, aspetta jack, i Picture Control non si espongono in valori assoluti. I PC sono algoritmi pre-impostati nel software del corpo macchina; si distinguono in nomi propri come: standard, neutro, saturo, monocromatico, ritratto, paesaggio e via dicendo.
L'unica cosa che ci può dire gargasecca (se vuole) è quale ha usato, e "se" ne ha modificato i parametri di default.

Stefano.

Oppsss, non avevo letto il post di gargasecca!
Comunque dai RAW si legge tranquillamente quale PC hai usato.
gargasecca
Allora...credo che i corpi miei corpi machcina siano impostati di Default su "standard" con un * vicino...e ho sicuramente aggiunto un paio di punti in + di nitidezza e "forse" 1 punto di saturazione...ma nulla +...non ricordo se l' aveo già messa...qui su D600... Isola.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB
Iso_R
Hai mai provato a stamparne qualcuna per verificare se la brillantezza e i contrasti rimangono anche su carta?
gargasecca
Si certo...a casa con una stampante a colori Hp su A4 con cartucce originali e carta Photo HP glossy da 200g/m^2...secondo me si vedono praticamente come a monitor...ho stampato quella di mia figlia con l' albero di Natale...e un 'altra che vi metto...ma NON ho stampato quella sotto l' ulivo...quasi quasi...lo faccio ora... hmmm.gif
gargasecca
L' ho stampata ora...mi ha saturato un pochino di + il blu del giacchetto ma NON il cielo che si vede sopra...ma a parte questo colore leggemente diverso...molto ben definita...è una cosa che cmq posso sistemare in fase di stampa...ora la appendo... tongue.gif
jack-sparrow
Grazie Ragazzi, provo a fare qualche scatto per vedere se cambia qualcosa utilizzando i PC
Iso_R
QUOTE(gargasecca @ Apr 17 2014, 01:43 PM) *
L' ho stampata ora...mi ha saturato un pochino di + il blu del giacchetto ma NON il cielo che si vede sopra...ma a parte questo colore leggemente diverso...molto ben definita...è una cosa che cmq posso sistemare in fase di stampa...ora la appendo... tongue.gif


Vabbè, il giubbottino era già saturo di suo.


QUOTE(jack-sparrow @ Apr 17 2014, 02:00 PM) *
Grazie Ragazzi, provo a fare qualche scatto per vedere se cambia qualcosa utilizzando i PC


Facci sapere.
albe72mila
QUOTE(jack-sparrow @ Apr 16 2014, 10:39 PM) *
... trovato qualcosa inerente alla morbidezza (impastata) delle foto....


...tipo questo.... messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

albe72mila
....scherzi a parte...
Ho acquistato da ca. 1 mese quest'ottica e, concordo con Baturlo quando asserisce che la serie d e, in particolare questo modello, restituisce scatti piuttosto morbidi. Nel mio parco ottiche ho pure un 35-70 f2,8 non D e anch'esso è decisamente mordibo. Ho seguito la tua vicenda è quanto postato sia da Baturlo che da Gargasecca: i primssimi scatti da te postati, dove forse non hai cercato cercato il "pelo nell'uovo", sono i migliori... se ci fai caso sono scatti eseguiti in luce piuttosto diffusa e non troppo diretta. La resa, più che buona, di questi scatti, secondo me, deriva dal fatto che è proprio in queste condizioni che il 24 f2,8 da il meglio di se senza dover intervenire in pp e, secondo recensioni su siti specializzati, con apertura dei diaframmi tra 4,5 e 7 (al di sotto dei quali gli scati diventano morbidi e, al di sopra, si notano evidenti fenomeni di purple fringing ed aberrazione cromatica laterale (il sito photozone non ne parla un granchè bene...). Io ho una D200, che già di per se restituisce files piuttosto morbidi, ho deciso quindi di settare il picrure control in questo modo:
Spazio colore sRGB
Ottimizzazione foto Personalizzata (nitidezza +1,contrasto A, Modo colore I, Saturazione A, Variazione colore 0) e questo è il risultato....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


processo: RAW --> elaborazione con capture NX-D (solo controllo distorsione) e successiva ottimizzazione dell'immagine per il WEB (riduzione del 15% senza perdita di dati)

Spero di esserti stato di aiuto...

Buona luce e, sopratutto, buoni scatti col 24 f2,8 messicano.gif
jack-sparrow
QUOTE(albe72mila @ Apr 17 2014, 10:59 PM) *
....scherzi a parte...
Ho acquistato da ca. 1 mese quest'ottica e, concordo con Baturlo quando asserisce che la serie d e, in particolare questo modello, restituisce scatti piuttosto morbidi. Nel mio parco ottiche ho pure un 35-70 f2,8 non D e anch'esso è decisamente mordibo. Ho seguito la tua vicenda è quanto postato sia da Baturlo che da Gargasecca: i primssimi scatti da te postati, dove forse non hai cercato cercato il "pelo nell'uovo", sono i migliori... se ci fai caso sono scatti eseguiti in luce piuttosto diffusa e non troppo diretta. La resa, più che buona, di questi scatti, secondo me, deriva dal fatto che è proprio in queste condizioni che il 24 f2,8 da il meglio di se senza dover intervenire in pp e, secondo recensioni su siti specializzati, con apertura dei diaframmi tra 4,5 e 7 (al di sotto dei quali gli scati diventano morbidi e, al di sopra, si notano evidenti fenomeni di purple fringing ed aberrazione cromatica laterale (il sito photozone non ne parla un granchè bene...). Io ho una D200, che già di per se restituisce files piuttosto morbidi, ho deciso quindi di settare il picrure control in questo modo:
Spazio colore sRGB
Ottimizzazione foto Personalizzata (nitidezza +1,contrasto A, Modo colore I, Saturazione A, Variazione colore 0) e questo è il risultato....




processo: RAW --> elaborazione con capture NX-D (solo controllo distorsione) e successiva ottimizzazione dell'immagine per il WEB (riduzione del 15% senza perdita di dati)

Spero di esserti stato di aiuto...

Buona luce e, sopratutto, buoni scatti col 24 f2,8 messicano.gif



Grazie Albe, io intanto questo 24 l'ho girato e faccio macromicrofotografie wink.gif comunque proverò in questi giorni in situazioni di luce diverse, per il momento buona Pasqua a tutti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
albe72mila
invertito???? blink.gif
nokiN 42 f8.2....
mai sentito.... hmmm.gif

messicano.gif


beppe terranova
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB



eccolo 5 scatti in verticali i dati li vedete negli exf

buona luce a tutti


Peppe
albe72mila
Ciao a tutti
ecco una nuova pp del parco giochi sotto casa...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB


Buona luce a tutti


QUOTE(jack-sparrow @ May 2 2014, 06:37 PM) *


... rispetto a una tua prima impressione poco felice del 24 mm, queste foto credo ti abbiano fatto cambiare idea, spero... Pollice.gif
jack-sparrow
QUOTE(albe72mila @ May 2 2014, 11:43 PM) *
Ciao a tutti
ecco una nuova pp del parco giochi sotto casa...




Buona luce a tutti
... rispetto a una tua prima impressione poco felice del 24 mm, queste foto credo ti abbiano fatto cambiare idea, spero... Pollice.gif


Si Albe, ci stiamo avvicinando io e questo 24, all'inizio eravamo troppo distanti Pollice.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.