Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
edgecrusher
Ciao, guardate il cielo della la foto allegata a dimensione 100% sulla parte destra, la parte sopra alle ciminiere in lontanaza. C'è del rumore a forma di "griglia". Si notano cioè delle righe verticali più scure. Questa è una foto, ma ne ho altre scatate in altri luoghi anche con altri obiettivi che presentano lo stesso problema.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.1 MB

Scattando con la D700 acquistata 2 mesi fa, ho infatti notato che si verifica questo problema quando eseguo una schiarita digitale aumentando l'esposizione (sia in ViewNX che Lightroom, quindi non dipende dal software). Mi spiego meglio, la foto appena scattata senza alcuina elaborazione, mostra la griglia ma è poco visibile perchè il cielo è scuro, appena si aumenta un minimo l'esposizione per schiarire un il cielo, la griglia diventa molto più marcata.

Sinceramente non lo fa in OGNI foto, e non riesco a capirne il motivo (sarebbe già in assistenza). Lo fa solo in certe circostanze e piuttosto raramente. Ho analizzato le foto che presentano il problema e sono tutte focali varie che spaziano da f/5.6 a f/14 e tempi di esposizione vari, tra 1 sec. e 20 secondi. Tutte ISO 200. Obiettivi diversi. Scatto sempre in RAW per cui le impostazioni della camera (NR reduction) non influiscono su questo problema.

Spedire in assistenza una D700 nuova fiammante che mostra una "grigliettina" del genere solo nelle parti scure di in una foto su 100 quando si aumenta l'esposizione mi sembra eccessivo, però mi piacerebbe allo stesso tempo risolvere questo problemino o quantomeno come sapere da cosa deriva per evitarlo.

Qualche suggerimento?
SkZ
se parli delle "righe verticali" presenti, ci sono su tutto il cielo.
il motivo per cui si nota nel cielo e' che ha un segnale basso ed e' uniforme, quindi si notano di piu' le piccole variazioni tipiche di un sensore
edate7
Non credo si tratti di un difetto, anche se qualcosa di simile, anche se molto più evidente, si poteva provocare fotografando, con i primi esemplari di D200, una lampadina accesa in una stanza buia (effetto banding). Nikon nelle D200 di produzione successive ha eliminato completamente il problema; io avevo una D200 assolutamente perfetta. Penso che nella tua D700 sia un problema relativo all'amplificazione elettronica del segnale del sensore. A quanti ISO hai scattato? Non so se ci sono stati aggiornamenti firmware della D700, ma se hai un firmware "vecchio", proverei ad aggiornarlo...
Ciao
edgecrusher
QUOTE(SkZ @ May 23 2010, 11:40 PM) *
se parli delle "righe verticali" presenti, ci sono su tutto il cielo.
il motivo per cui si nota nel cielo e' che ha un segnale basso ed e' uniforme, quindi si notano di piu' le piccole variazioni tipiche di un sensore


Ciao, secondo me queste righe non sono tipiche di un sensore. Per me sono un "problema" della (mia?) D700 perchè nella D90 che uso da 1 anno non ne ho mai viste. Eppure scatto con le stesse lenti e con le stesse metodologie e negli stessi luoghi.

Sto googlizzando questo problemino e non sono il solo ad averlo....sembrerebbe banding, ma gli altri lo hanno se scattano a 6400 ISO, io invece anche solo a 200 ISO con l'ultimissimo firmware (installato 1 mese fa) :(

http://forums.dpreview.com/forums/readflat...mp;changemode=1
http://www.fredmiranda.com/forum/topic/698521
http://newschoolofphotography.com/cameras/...00-banding.html
http://www.flickr.com/photos/ravenda/2720622389/
FZFZ
Edge...sei sicuro che non sia mai successo con tempi più rapidi di un secondo?
La griglia c'è su quasi tutto il cielo ed è piuttosto visibile...

Federico
SkZ
attento che ISO="amplificazione del segnale" in digitale, quindi se effettui una schiarita stai aumentando gli iso
la foto e' di base o schiarita?
edgecrusher
QUOTE(FZFZ @ May 24 2010, 12:42 AM) *
Edge...sei sicuro che non sia mai successo con tempi più rapidi di un secondo?
La griglia c'è su quasi tutto il cielo ed è piuttosto visibile...

Federico


Ciao ho fatto alcune prove proprio 30 secondi fa nel mio studio. Luce e lampada accese, la griglia si vede nell'ombra del porta cd a muro, eventualmente potrò postare se qualcuno non mi crede sulla parola smile.gif

1) Il problema è riproducibile con qualunque velocità di scatto.
2) Il problema è visibile come nello scatto postato nel primo intervento per 200 ISO e si nota meno salendo con gli ISO (1600, 3200, 6400) perchè probabilmente la "griglia" si confonde con il restante rumore crescente.

Ho spulciato altri files NEF dal mio arichivio e il problema è più diffuso di quanto pensassi.....si nota sui cieli ma è presente anche nelle ombre. In alcune immagini il problema si verifica solo schiarendo, in altre la griglia si vede anche senza schiarire, se poi si schiarisce diventa evidente.

Nell'immagine postata ho leggermente schiarito per mostrarla bene, ma si vede anche senza schiarire.
Con "schiarire" intendo aumentare esposizione di 0,3 o 0,7 o 1 stop.

Ho mandato in stampa il file postato nel mio solito lab di fiducia, una semplice stampa 30x20 per vedere se la griglia si vede e quanto.
FZFZ
QUOTE(edgecrusher @ May 24 2010, 01:05 AM) *
Ciao ho fatto alcune prove proprio 30 secondi fa nel mio studio. Luce e lampada accese, la griglia si vede nell'ombra del porta cd a muro, eventualmente potrò postare se qualcuno non mi crede sulla parola smile.gif

1) Il problema è riproducibile con qualunque velocità di scatto.
2) Il problema è visibile come nello scatto postato nel primo intervento per 200 ISO e si nota meno salendo con gli ISO (1600, 3200, 6400) perchè probabilmente la "griglia" si confonde con il restante rumore crescente.

Ho spulciato altri files NEF dal mio arichivio e il problema è più diffuso di quanto pensassi.....si nota sui cieli ma è presente anche nelle ombre.
Con "schiarire" intendo aumentare esposizione di 0,3 o 0,7 o 1 stop.

Ho mandato in stampa il file postato nel mio solito lab di fiducia, una semplice stampa 30x20 per vedere se la griglia si vede e quanto.


Non credo sia affatto normale, edge...
Al di la che in una stampa 20X30 si veda o meno...un giretto in assistenza te lo consiglio vivamente

Mi pare assurdo che il giorno che vorrai regalarti una stampa da 80 cm dovresti temere queste bande....

Non penso nemmeno che sia un fenomeno identico a quello della D200...visto che si presenta in condizioni e modalità diverse...almeno sembra così...

Mi spiace per la seccatura....

Federico
Tommy.73
In alcune foto e nelle zone con particolare carenza di luce riscontro anche io la presenza di questo tipo di bande, soprattutto se si va a schiarire in PP. La D700 è così sorprendente in bassa luce che spesso finiamo per aspettarci anche troppo. E' vero che nello scatto di Edge sono stati usati 200ISO, ma è anche vero che sono stati usati 13 secondi di esposizione, ed il risultato dello scatto personalmente lo trovo fin troppo chiaro o schiarito. Penso che nella realtà la scena fosse più buia di quel che appare in foto. Sbaglio?
edgecrusher
Ecco in allegato il NEF zippato, così ogni utente può fare le proprie considerazioni.

Ho aperto una segnalazione dal form web della LTR, sono sicuro che tramite il loro aiuto si risolverà tutto.

Clicca per vedere gli allegati

Grazie a tutti
Andrea
ostenson
Ciao Andrea,
ho aperto al il tuo NEF con ViewNX e anche visualizzandolo al 100% il rumore è appena percettibile, direi trascurabile. Mi sembra tutto nella norma, considerando anche la lunga esposizione che un minimo di rumore lo introduce. Invece nella JPG che hai postato all'inizio il fenomeno è molto più evidente (anche se l'immagine è molto più schiarita rispetto al NEF). Con quale software hai post-prodotto? Spesso capita che con i software non "proprietari" (come ad esempio camera raw di ps) saltino fuori files qualitativamente inferiori. Se hai modo, prova ad aprire i NEF con Capture NX per farti un'idea più completa.
Ciao e tienici informati smile.gif
Gabriele
SkZ
Aumentare l'esposizione di 1 stop non e' altro che aumentare gli iso di 1 stop wink.gif

ViewNX dicendo di mostare il RAW (e non il jpg incluso) e' pulitissimo. e il tiff ottenuto presenta leggermente le righe verticali
dimapant
QUOTE(edgecrusher @ May 23 2010, 10:55 PM) *
Ciao, guardate il cielo della la foto allegata a dimensione 100% sulla parte destra, la parte sopra alle ciminiere in lontanaza. C'è del rumore a forma di "griglia". Si notano cioè delle righe verticali più scure. Questa è una foto, ma ne ho altre scatate in altri luoghi anche con altri obiettivi che presentano lo stesso problema.

Ingrandimento full detail : 6.1 MB

Scattando con la D700 acquistata 2 mesi fa, ho infatti notato che si verifica questo problema quando eseguo una schiarita digitale aumentando l'esposizione (sia in ViewNX che Lightroom, quindi non dipende dal software). Mi spiego meglio, la foto appena scattata senza alcuina elaborazione, mostra la griglia ma è poco visibile perchè il cielo è scuro, appena si aumenta un minimo l'esposizione per schiarire un il cielo, la griglia diventa molto più marcata.

Sinceramente non lo fa in OGNI foto, e non riesco a capirne il motivo (sarebbe già in assistenza). Lo fa solo in certe circostanze e piuttosto raramente. Ho analizzato le foto che presentano il problema e sono tutte focali varie che spaziano da f/5.6 a f/14 e tempi di esposizione vari, tra 1 sec. e 20 secondi. Tutte ISO 200. Obiettivi diversi. Scatto sempre in RAW per cui le impostazioni della camera (NR reduction) non influiscono su questo problema.

Spedire in assistenza una D700 nuova fiammante che mostra una "grigliettina" del genere solo nelle parti scure di in una foto su 100 quando si aumenta l'esposizione mi sembra eccessivo, però mi piacerebbe allo stesso tempo risolvere questo problemino o quantomeno come sapere da cosa deriva per evitarlo.

Qualche suggerimento?


Hai l'elettronica di macchina che non va, è lo stadio di mosaicizzazione, il primo, che non va bene, non fa bene la mosaicizzazione dell'immagine, ovvero costriusce male l'immagine RAW.

Osservando il RAW la vedi poco dato che il RAW è privo del capture sharpening, della ripresa con curve e della maschera di contrasto, è fiacco e piatto come immagine e tutti i problemi si vedono male

In fase di conversione, quando il convertitore fa la demosaicizzazione, viene applicato il capture sharpening, livelli, curve e la maschera di contrasto, sia in macchina, dall'elettronica di macchina che converte in Jpeg, o da te esternamente, a maggior contrasto e definizione, il difetto viene reso palese e lo vedi meglio.


Mi spiace per il tuo problema.
Mandala in assistenza.

saluti cordiali
Andrea Meneghel
Ho guardato il NEF in allegato.
Concordo per l'assistenza, a 200ISO non è normale assolutamente un fenomeno di questo tipo
_Led_
C'é però una cosa da dire sullo jpg iniziale: è "distrutto" dallo sharpening! C'é un pixel di nero su ogni contorno: non è così che si fa...

Adesso do uno sguardo al NEF.
_Led_
QUOTE(_Led_ @ May 24 2010, 09:06 AM) *
C'é però una cosa da dire sullo jpg iniziale: è "distrutto" dallo sharpening! C'é un pixel di nero su ogni contorno: non è così che si fa...

Adesso do uno sguardo al NEF.


Ahia...adesso ho il terrore di andare a guardare l'effetto che fa sulla mia D700... tongue.gif

C'é banding sui tre canali, simile a quello che avevamo evidenziato qualche settimana fa sui valori alti.
Il banding è presente su valori molto bassi, diciamo al disotto di 500-600: in altre parole se mettiamo il black point a 700 l'effetto scompare.

Come già detto in quel 3D analogamente per le alte luci, il banding si evidenzia su valori di basse luci che altre macchine normalmente tagliano: per fare un esempio Canon mette il black point a 1024 direttamente nel file raw.

Qui si è voluto far diventare blu un cielo che era nero, nella realtà (lo scatto risulta alle 21:48...) e per molte altre macchine fotografiche... wink.gif
Infatti la differenza di luminanza tra il primo piano ed il cielo è troppa anche per un sensore miracoloso come quello della D700: vi ricordo che la procedura corretta per situazioni come queste é quella di fare almeno due esposizioni, o addirittura, adottare tecniche HDR.

Poi il problema è stato messo in risalto dallo sharpening esagerato applicato anche al cielo...perché?

Secondo il mio modestissimo parere questo comportamento rientra nella normalità di una macchina come la D700, e non vado a guardare neanche che fa la mia... se però hai ancora dubbi vedi che ti dice Nital.

Andrea Meneghel
QUOTE(_Led_ @ May 24 2010, 09:35 AM) *
Ahia...adesso ho il terrore di andare a guardare l'effetto che fa sulla mia D700... tongue.gif

C'é banding sui tre canali, simile a quello che avevamo evidenziato qualche settimana fa sui valori alti.
Il banding è presente su valori molto bassi, diciamo al disotto di 500-600: in altre parole se mettiamo il black point a 700 l'effetto scompare.

Come già detto in quel 3D analogamente per le alte luci, il banding si evidenzia su valori di basse luci che altre macchine normalmente tagliano: per fare un esempio Canon mette il black point a 1024 direttamente nel file raw.

Qui si è voluto far diventare blu un cielo che era nero, nella realtà (lo scatto risulta alle 21:48...) e per molte altre macchine fotografiche... wink.gif
Infatti la differenza di luminanza tra il primo piano ed il cielo è troppa anche per un sensore miracoloso come quello della D700: vi ricordo che la procedura corretta per situazioni come queste é quella di fare almeno due esposizioni, o addirittura, adottare tecniche HDR.

Poi il problema è stato messo in risalto dallo sharpening esagerato applicato anche al cielo...perché?

Secondo il mio modestissimo parere questo comportamento rientra nella normalità di una macchina come la D700, e non vado a guardare neanche che fa la mia... se però hai ancora dubbi vedi che ti dice Nital.


ad esse sincero io ho guardato il NEF e non risulta esasperato, ha solo un'esposizione di parecchi secondi il che non significa portare al limite il sensore; se io avessi un risultato del genere da lunghe esposizioni ( e con la d700 ho compiuto esposizioni di diversi minuti senza avere mai nemmeno un accenno del fenomeno qui riportato ) mi preoccuperei.
Poi siete liberi di valutarlo "nella normalità" ognuno ha propri parametri per accontentarsi smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

un esempio, 177 sec di esposizione
Andrea Meneghel
indem per questa

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
_Led_
QUOTE(bluesun77 @ May 24 2010, 06:23 PM) *
...
Poi siete liberi di valutarlo "nella normalità" ognuno ha propri parametri per accontentarsi smile.gif
...


Posta un nef di uno di questi due scatti e vediamo la normalità della tua D700.
Per esempio l'ultima che hai postato mi sembra una buona candidata.
Basta che mi prometti che poi non la mandi in assistenza... tongue.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(_Led_ @ May 24 2010, 06:38 PM) *
Posta un nef di uno di questi due scatti e vediamo la normalità della tua D700.
Per esempio l'ultima che hai postato mi sembra una buona candidata.
Basta che mi prometti che poi non la mandi in assistenza... tongue.gif


stasera appena torno a casa da lavoro lo allego, tranquillo...la mia d700 va che è una meraviglia faccio spesso anche triple espozioni e recuperi talmente importanti di basse luci che so cosa ne esce smile.gif

le bande escono solo se in presenza di forti fonti di luci e solo ad iso elevati..sicuramente non su tutto l'arco del sensore ma solo verticalmente e solo dove appunto ci sono forti luci in abbinata ad iso elevati
bergat@tiscali.it
Io quello che ho visto è uno d-lighting attivato im sede di scatto e tutto teso ad aumentare la brillantezza dell'immagine. Certo il cielo da nero è passato a blu.
Io avrei dato uno sviluppo di questo tipo... e non mi sembra che ci sia del banding


Clicca per vedere gli allegati
Andrea Meneghel
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 24 2010, 06:48 PM) *
Io quello che ho visto è uno d-lighting attivato im sede di scatto e tutto teso ad aumentare la brillantezza dell'immagine. Certo il cielo da nero è passato a blu.
Io avrei dato uno sviluppo di questo tipo... e non mi sembra che ci sia del banding
Clicca per vedere gli allegati



ci sono ci sono, esattamente appena sopra le luci; certo occorre guardare la foto al 100%...ma son la
bergat@tiscali.it
Si in effetti riguardando la foto ci sono. Certo scattarla a diaframma 10 per 13 secondi, applicare i d-lighting come contrasto e luminosità e per di più saturarla, anche se leggermente, forse è un po' troppo.
Comunque sentiamo cosa dice la LTR
Andrea Meneghel
sto caricando un nef di una foto fatta a Venezia a F11 per 30secondi..cosi si può vedere piu o meno le stesse condizioni e fare un confronto abbastanza reale...
Andrea Meneghel
QUOTE(_Led_ @ May 24 2010, 06:38 PM) *
Posta un nef di uno di questi due scatti e vediamo la normalità della tua D700.
Per esempio l'ultima che hai postato mi sembra una buona candidata.
Basta che mi prometti che poi non la mandi in assistenza... tongue.gif


NEF 30sec F11

ecco...prometti però di non mandare in assistenza la D700 wink.gif
Franco_
A mio modesto parere la foto è sovraesposta, il canale del rosso è completamente bruciato.

Ho provato a sottoesporre per recuperare un pò la sovraesposizione calandola di 0,7ev, poi ho applicato il C.I. Standard (per eliminare D_lighting attivo, che spesso fa più danni che guadagni tongue.gif , e l'incremento di saturazione): così la foto mi pare non presentare particolari problemi.

Non so dove sia stata scattata la foto, ma alle 21:48 del 22 maggio il cielo non è così chiaro come si vede nella foto... (almeno a Roma ancora non lo è wink.gif ).

Andrea Meneghel
Ciao Franco, è vero quello che dici..ma è anche vero che anche la foto del lago che ho postato io è stata scattata in completa oscurità tanto che per mettere a fuoco ho usato una torcia per impostare la D700....il sensore essendo il medesimo della mia e della tua reflex credo debba comportarsi in egual modo e sulle foto scattate da me ( e io scatto spesso all'alba o in condizioni di luce quasi assente ) non ho mai rilevato nessun'effetto di banding; ovviamente se esaspero la foto qualcosa esce ma la foto diventa in bianco e nero da quanto ho esasperato il recupero ( nelle zone scure )

la foto del lago..è esposta per 177 secondi...ad F13....da nero è uscita quella dominante azzurrina ma ZERO banding
Andrea Meneghel
ho trovato una foto dove il cielo da nero è diventato marroncino, scattata in centro a Treviso, 25sec di esposizione F10 a iso 200 con il 14-24; spero con questa di dimostrare che la D700 normalmente non soffre di alcun banding wink.gif

allego il NEF cosi fate tutte le prove che servono

link

Andrea

Franco_
QUOTE(bluesun77 @ May 24 2010, 08:06 PM) *
Ciao Franco, è vero quello che dici..ma è anche vero che anche la foto del lago che ho postato io è stata scattata in completa oscurità tanto che per mettere a fuoco ho usato una torcia per impostare la D700....il sensore essendo il medesimo della mia e della tua reflex credo debba comportarsi in egual modo e sulle foto scattate da me ( e io scatto spesso all'alba o in condizioni di luce quasi assente ) non ho mai rilevato nessun'effetto di banding; ovviamente se esaspero la foto qualcosa esce ma la foto diventa in bianco e nero da quanto ho esasperato il recupero ( nelle zone scure )

la foto del lago..è esposta per 177 secondi...ad F13....da nero è uscita quella dominante azzurrina ma ZERO banding



Ciao bluesun77 (scusa ma mi sono dimenticato il tuo nome laugh.gif ... mannaggia 'sti nick), io non ho lamentato alcun problema sulla mia D700 smile.gif e, da quello che ho visto, nemmeno tu hai di che lamentarti.

E' comunque chiaro che se in certe condizioni di luce uno si mette a giocare con i propri NEF ne escono di tutti i colori, basta usare il D-Lighting Attivo, tantopeggio se su Alto o Molto alto, (o schiarire con gli U-point) e/o non esporre correttamente o enfatizzare la saturazione, tanto per dirne qualcuna... ho sempre pensato che la foto deve riprodurre la realtà, non esserne una parodia... quindi una foto scattata di notte deve apparire una foto scattata di notte... spero che nessuno me ne vorrà per questo smile.gif


P.S. Ho letto il tuo nome tra i dati di scatto, ciao Andrea wink.gif

P.S.2 Mi riferisco all'ultimo scatto postato.
Andrea Meneghel
colpa mia che ho messo il nick che uso ormai per abitudine in altri forum smile.gif.
La foto si hai ragione deve rappresentare la notte se è scattata di notte...ma la creatività è una componente di noi esseri umani biggrin.gif quindi ogni tanto capita di voler creare qualcosa di visibilmente bello anche se distante alla realtà effettiva smile.gif

ecco una foto più reale stattata ieri mattina sul monte GRAPPA, il giorno dopo il passaggio del giro d'italia esattamente in quel luogo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
F14 1/100sec 16-35 F4

certo una foto scattata in queste condizioni non presenterà alcun problema perche non è esasperata ma "reale"
Franco_
QUOTE(bluesun77 @ May 24 2010, 08:47 PM) *
...
La foto si hai ragione deve rappresentare la notte se è scattata di notte...ma la creatività è una componente di noi esseri umani biggrin.gif quindi ogni tanto capita di voler creare qualcosa di visibilmente bello anche se distante alla realtà effettiva smile.gif
...


Andrea, il commento relativo alla foto notturna non era rivolto a te ma ad edgecrusher smile.gif .

Vabbene la creatività, ma se la stravolgiamo dobbiamo anche accettare le conseguenze wink.gif , almeno io, che comincio ad essere vecchietto, la vedo così...

Buona serata.

P.S. Bella la foto al monte Grappa.
edgecrusher
Ciao, ringrazio tutti gli intervenuti.

Ho contattato LTR tramite il form web ma oggi non ho ancora ricevuto un contatto, so che ci sono tempi tecnici e quindi aspetto pazientemente, non appena saprò qualcosa vi aggiornerò. Se non sento nessuno chiamo il numero verde.

Rispondo a Franco, a cui va tutta la mia stima in quanto in passato mi è stato di grande aiuto, che sostiene che il problema sia assente o causato dal bistrattamento del NEF. Ovviamente in simpatia e senza la minima ombra di polemica. messicano.gif
Cosa c'entra il D-Lighting attivo visto che ho postato il NEF e basta caricarlo in NX con D-Lighting disattivato per notare il banding?
L'esposizione è di 13 secondi ma questo non giustifica nessun banding, anche se fosse di 1300 secondi non dovrebbe far apparire nessuna riga verticale ma solo più rumore casuale.
Correggimi se sbaglio.

Alcuni chiarimenti.
La foto è sovraesposta con i bianchi del monumento al limite della bruciatura, proprio per recuperare dettagli nelle ombre il più possibile e poi elaborarla opportunamente in PP.
Il file jpeg che ho postato è elaborato in Lightroom con una schiarita sicuramente eccessiva, ma voluta, per far notare il fenomeno che ho denunciato a chiunque leggesse il thread, a colpo d'occhio, senza fargli scaricare niente.
Ripeto, aprite il NEF in NX in modo flat e notate già il banding attorno alle ciminiere a destra, ed all'orizzone a sinistra, se poi aumentate l'esposizione di poco per schiarire le ombre ecco che esce il banding su tutto il cielo, senza bistrattare il NEF o farci giochetti perversi. messicano.gif
Non è un problema di sofware di PP perchè ho provato con NX, con Lightroom e con il trial di CaptureOne e tutti denunciano lo stesso difetto.
Anche nel file elaborato da Bergat, che ringrazio, si nota il banding (ovviamente meno rispetto al jpeg postato da me, ma si nota).
Questo è solo uno dei files che hanno questo problema, potrò postarne altri ma la sostanza non cambia.

Il fatto è che con la mia D90 posso provare a fare ogni cosa in PP ma il banding non esce neanche a pagarlo, per cui le cose sono 2:
1) E' un difetto della D700
oppure, a quanto sembra, viste le foto di BlueSun77 che ringrazio, e visti gli altri interventi:
2) E' un difetto della mia D700

Non era ancora notte fonda, diciamo che eravamo quasi al termine dell'ora blu, infatti sulla sinistra il cielo è più chiaro, segno che il sole è calato da poco. Ma scusate, una foto semi-notturna deve per forza essere buia? A che servono i treppiedi e le lunghe esposizioni? .....mi rispondo da solo: a far apparire il banding rolleyes.gif

Rinnovo i ringraziamenti a tutti gli intervenuti. Vi terrò aggiornati.
Andrea


SkZ
Ma la D90 riesce a coprire lo stesso range di luminosita'?
prima di parlare di difetto, io vedrei se non e' collegato nel potere fare delle pose piu' "drastiche"
Andrea Meneghel
QUOTE(SkZ @ May 25 2010, 02:07 AM) *
Ma la D90 riesce a coprire lo stesso range di luminosita'?
prima di parlare di difetto, io vedrei se non e' collegato nel potere fare delle pose piu' "drastiche"


SkZ scusa ma se avessi letto tutto il topic e guardato tutti gli esempi postati, compresi i miei...ne avresti dedotto che è SUA D700 a presentare quel comportamento anomalo...e poi...che la D700 possa produrre banding e una D90 no perche ha un minor range di luminosità e giustificare per questo un comportamento peggiore di un corpo pro....cioè devo star attento a cosa faccio con una D700 piuttosto che una D90 a 200ISO ? smile.gif

ehm...quella fatta dall'utente sarebbe una posa drastica ? smile.gif la d700 sopporta anche esposizioni di minuti ad iso elevati e produce risultati ottimi...PROVARE per credere. Io uso la D700 a 360° dalle foto per matrimoni a foto paesaggistiche sotto l'acqua, di notte con tempi di esposizione maggiori anche ai 5minuti...GARANTISCO che le uniche bande che possono saltar fuori sono quelle in corrispondenza a forti luci a sensibilità iso che superano i 3200...e si notano solamente schiarendo manualmente la foto in post produzione...e queste bande sono SEMPRE verticali e mai riprodotte per tutta la larghezza del sensore.

Quello che dico lo dico perche la D700 me la sono studiata per bene portandola al limite appositamente per capire dove e come mi potessi spingere.
fabco77
Salve a tutti. Io non sono un esperto, ma visto che il titolo chiede suggerimenti..... rolleyes.gif Io suggerisco di mandare l'esemplare in assistenza. Se ha ragione Dimapant, dovrebbero risolvere il problema.

D'altro canto c'è poco da disquisire: como dice Edgecrusher, o la cosa si manifesta su tutte le D700 ( e allora pace, la macchina è fatta così) oppure no, ergo questo esemplare presenta un difetto che solo in assistenza possono risolvere (credo).
FZFZ
Il cielo può diventare ben più chiaro se si sovraespone
Grazie a Dio la fotografia è interpretazione e non riproduzione del reale...e come tale è possibile, anzi sarebbe doveroso, cercare di dargli un nostro tocco personale
Poi , naturalmente, ognuno ha la sua "filosofia" , il suo modo di viverla , questa meravigliosa arte
Secondo me, ripeto, proprio perché è un arte , è un'interpretazione creativa della realtà.
smile.gif

Tornando più strettamente sul tema...onestamente di "estremo" questa esposizione non ha nulla
Si possono ottenere , senza banding, risultati ben più al limite (con qualsiasi reflex...) tirando maggiormente l'esposizione, sovraesponendo in maniera molto molto più violenta
Direi , anzi, che è una tecnica abbastanza comune nei "dintorni" dell'ora blu...

Se si chiude l'esposizione il banding diventa, ovviamente meno visibile
Ma non significa che non ci sia

Secondo è un difetto palese , pur se non gravissimo , e come tale andrebbe mandata in assistenza la macchina

Federico
Franco_
QUOTE(FZFZ @ May 25 2010, 11:23 AM) *
Il cielo può diventare ben più chiaro se si sovraespone
Grazie a Dio la fotografia è interpretazione e non riproduzione del reale...e come tale è possibile, anzi sarebbe doveroso, cercare di dargli un nostro tocco personale
Poi , naturalmente, ognuno ha la sua "filosofia" , il suo modo di viverla , questa meravigliosa arte
Secondo me, ripeto, proprio perché è un arte , è un'interpretazione creativa della realtà.
smile.gif

Tornando più strettamente sul tema...onestamente di "estremo" questa esposizione non ha nulla
Si possono ottenere , senza banding, risultati ben più al limite (con qualsiasi reflex...) tirando maggiormente l'esposizione, sovraesponendo in maniera molto molto più violenta
Direi , anzi, che è una tecnica abbastanza comune nei "dintorni" dell'ora blu...

Se si chiude l'esposizione il banding diventa, ovviamente meno visibile
Ma non significa che non ci sia

Secondo è un difetto palese , pur se non gravissimo , e come tale andrebbe mandata in assistenza la macchina

Federico


Ciao Federico, finalmente un argomento sul quale non siamo d'accordo laugh.gif

Non ho mai fatto foto del genere (in notturna e con lunghe esposizioni), ma di una cosa sono certo: se le facessi eviterei come la peste di usare il D-Lighting Attivo... (è questo che, secondo me) rende estremo quello scatto...

Se si tratti di un difetto della D700 di Andrea o un comportamento "normale" della D700 non lo so, in nessuna delle foto (in verità abbastanza poche) scattate con la D700 ho notato problemi del genere ma, come detto, non ho mai scattato in quelle condizioni.

Vediamo cosa dice L.T.R.
_Led_
QUOTE(edgecrusher @ May 25 2010, 12:03 AM) *
...oppure, a quanto sembra, viste le foto di BlueSun77 che ringrazio, e visti gli altri interventi:
2) E' un difetto della mia D700
...


Questa è la tua (di edgecrusher):
Clicca per vedere gli allegati

QUOTE(bluesun77 @ May 25 2010, 09:14 AM) *
SkZ scusa ma se avessi letto tutto il topic e guardato tutti gli esempi postati, compresi i miei...ne avresti dedotto che è SUA D700 a presentare quel comportamento anomalo......


Questa è la sua (quella "buona" messicano.gif , di bluesun77):
Clicca per vedere gli allegati


QUOTE(bluesun77 @ May 25 2010, 09:14 AM) *
Quello che dico lo dico perche la D700 me la sono studiata per bene portandola al limite appositamente per capire dove e come mi potessi spingere.


Eh, mai dire mai...

La mia è uguale, provata ieri sera. wink.gif

Per le spiegazioni potete far riferimento al mio post di ieri.
_Led_
QUOTE(bluesun77 @ May 24 2010, 08:15 PM) *
ho trovato una foto dove il cielo da nero è diventato marroncino, scattata in centro a Treviso, 25sec di esposizione F10 a iso 200 con il 14-24; spero con questa di dimostrare che la D700 normalmente non soffre di alcun banding wink.gif

allego il NEF cosi fate tutte le prove che servono

link

Andrea


In questa foto il fenomeno è decisamente meno evidente, interessa solo il canale verde che però presenta valori raw mediamente più alti della foto di Venezia.
Penso che la macchina di edgecrusher (o la mia) avrebbe fatto lo stesso...
Andrea Meneghel
QUOTE(_Led_ @ May 25 2010, 12:41 PM) *
Questa è la tua (di edgecrusher):
Clicca per vedere gli allegati
Questa è la sua (quella "buona" messicano.gif , di bluesun77):
Clicca per vedere gli allegati
Eh, mai dire mai...

La mia è uguale, provata ieri sera. wink.gif

Per le spiegazioni potete far riferimento al mio post di ieri.



scusa ma...quando hai dovuto sovraesporre la mia per avere quelle righine ? ...non mi far passare per idiota per cortesia solo per voler portar a casa il risultato; le bande della d700 dell'utente ha dei problemi che si vedono ad occhio nudo e le bande sono vistosamente larghe..quindi per cortesia..a volte sapersi fermare è segno di umiltà wink.gif

un consiglio, apri le foto con capture e considera le foto per come devono essere usate, sovraesponi fino a tolleranze normali non esageratamente ... tutti i sensori se esasperati restituiscono dei problemi.

La foto dell'utente e la mia se le apri con capture NX una presenta il difetto ad occhio nudo senza nemmeno sovraesporre l'altra no....non si vince niente ad aver ragione a tutti i costi
FZFZ
QUOTE(Franco_ @ May 25 2010, 12:19 PM) *
Ciao Federico, finalmente un argomento sul quale non siamo d'accordo laugh.gif

Non ho mai fatto foto del genere (in notturna e con lunghe esposizioni), ma di una cosa sono certo: se le facessi eviterei come la peste di usare il D-Lighting Attivo... (è questo che, secondo me) rende estremo quello scatto...

Se si tratti di un difetto della D700 di Andrea o un comportamento "normale" della D700 non lo so, in nessuna delle foto (in verità abbastanza poche) scattate con la D700 ho notato problemi del genere ma, come detto, non ho mai scattato in quelle condizioni.

Vediamo cosa dice L.T.R.


laugh.gif

Aspetta a dirlo che non è detta l'ultima parola...il D-Lightning attivo non l'avevo mica letto!! biggrin.gif
In effetti potrebbe dar fastidio...chissà...


Sulla D3 di foto con lunghe esposizione ne ho scattate parecchie
Anche superando i 10 minuti di posa

Mai notato nulla del genere
Per questo mi sembrava molto molto strano...

Federico


edgecrusher
Attenzione, non focalizzatevi sul D-Lighting perchè non c'entra niente, visto che il banding è visibile ad occhio nudo anche aprendo il NEF in NX con D-Lighting disattivato.
Andrea Meneghel
QUOTE(edgecrusher @ May 25 2010, 02:25 PM) *
Attenzione, non focalizzatevi sul D-Lighting perchè non c'entra niente, visto che il banding è visibile ad occhio nudo anche aprendo il NEF in NX con D-Lighting disattivato.


si difatti ho scaricato il tuo NEF e messo tutto modalità standard; purtroppo si vede ugualmente..come quando avevo questo problema sulla D70, ricalibrata poi in LTR
pes084k1
QUOTE(edgecrusher @ May 23 2010, 10:55 PM) *
Ciao, guardate il cielo della la foto allegata a dimensione 100% sulla parte destra, la parte sopra alle ciminiere in lontanaza. C'è del rumore a forma di "griglia". Si notano cioè delle righe verticali più scure. Questa è una foto, ma ne ho altre scatate in altri luoghi anche con altri obiettivi che presentano lo stesso problema.

Ingrandimento full detail : 6.1 MB

Scattando con la D700 acquistata 2 mesi fa, ho infatti notato che si verifica questo problema quando eseguo una schiarita digitale aumentando l'esposizione (sia in ViewNX che Lightroom, quindi non dipende dal software). Mi spiego meglio, la foto appena scattata senza alcuina elaborazione, mostra la griglia ma è poco visibile perchè il cielo è scuro, appena si aumenta un minimo l'esposizione per schiarire un il cielo, la griglia diventa molto più marcata.

Sinceramente non lo fa in OGNI foto, e non riesco a capirne il motivo (sarebbe già in assistenza). Lo fa solo in certe circostanze e piuttosto raramente. Ho analizzato le foto che presentano il problema e sono tutte focali varie che spaziano da f/5.6 a f/14 e tempi di esposizione vari, tra 1 sec. e 20 secondi. Tutte ISO 200. Obiettivi diversi. Scatto sempre in RAW per cui le impostazioni della camera (NR reduction) non influiscono su questo problema.

Spedire in assistenza una D700 nuova fiammante che mostra una "grigliettina" del genere solo nelle parti scure di in una foto su 100 quando si aumenta l'esposizione mi sembra eccessivo, però mi piacerebbe allo stesso tempo risolvere questo problemino o quantomeno come sapere da cosa deriva per evitarlo.

Qualche suggerimento?


La frequenza spaziale è troppo bassa per un classico banding alla D200. Sembra rumore elettronico che influenza i segnali di alcuni pixel vicini. Forse qualche interferenza elettromagnetica esterna (cellulari, antenne TV...) ha disturbato l'acquisizione: certo che una DSRL all'interno è un inferno di onde elettromagnetiche. La mia non lo fa, per quel che ho visto. Si vede dal contenuto di rumore che il NR, che serve anche a queste cose, non era attivo: il rumore è anche piuttosto alto in assoluto per ISO 200.

A presto telefono.gif

Elio
_Led_
QUOTE(bluesun77 @ May 25 2010, 01:16 PM) *
scusa ma...quando hai dovuto sovraesporre la mia per avere quelle righine ? ...non mi far passare per idiota per cortesia solo per voler portar a casa il risultato; le bande della d700 dell'utente ha dei problemi che si vedono ad occhio nudo e le bande sono vistosamente larghe..quindi per cortesia..a volte sapersi fermare è segno di umiltà wink.gif

un consiglio, apri le foto con capture e considera le foto per come devono essere usate, sovraesponi fino a tolleranze normali non esageratamente ... tutti i sensori se esasperati restituiscono dei problemi.

La foto dell'utente e la mia se le apri con capture NX una presenta il difetto ad occhio nudo senza nemmeno sovraesporre l'altra no....non si vince niente ad aver ragione a tutti i costi


Non so se te ne sei accorto ma mi stai dando del disonesto.
Complimenti, dopo 6 anni di forum sei il primo in assoluto.

Quello che ho scritto l'ho scritto perché a parità di trattamento l'analisi della tua foto, della foto di edgecrusher e delle mie rivelano un comportamento omogeneo.

E no, non voglio avere ragione a tutti i costi, chi mi conosce lo sa bene: quando ho sbagliato sono stato il primo a riconoscerlo.
Infatti stamattina prima di analizzare le tue foto pensavo di dover scrivere che si, ieri avevo sbagliato perché le mie foto aperte con Capture non evidenziavano il problema, poi ho aperto le tue con Rawanalyzer, e ho riaperto le mie, il comportamento è lo stesso identico a quella di edgecrusher.

"Numericamente" il problema è dello stesso ordine di grandezza sulla mia, sulla tua, su quella di edge...

E te l'ho dimostrato postando gli output di Rawanalyzer: se non sai o non capisci come funziona, beh, prima di dare del disonesto a me, vedi di fare i tuoi bei compiti a casa...

Potrei anche dirti perché in Capture (cioé dopo demosaicizzazione e tutta un altra serie di cose che fa Capture...) il fenomeno sembra più evidente nella foto di edge, penso di averlo anche capito, ma sinceramente non mi va di spiegare più nulla a chi mi considera disonesto.

Per il resto tutti hanno occhi per vedere.
Franco_
Ciao Andrea, ho fatto una piccola prova in casa, essendo giorno ho ripiegato su alcuni scatti fatti in bagno con porta chiusa e serranda abbassata con tempi dell'ordine di 15" e 30". Da quello che ho visto la mia D700 non presenta problemi.

Tornando al discorso del D-Lighting attivo provo a spiegare quello che intendevo dire... E' cosa nota che spesso i problemi si trovano nelle ombre, se si sovraespone e si aggiunge il D-Lighting le ombre si aprono e i problemi diventano più evidenti. E' chiaro che se nelle ombre non c'è alcuna "trama" niente verrà fuori, se non un bel pò di rumore, in caso contrario viene fuori quello che hai visto tu.
Esponendo correttamente e disabilitando il D-Lighting il "problema" diventa meno evidente, tanto che se non si vanno a fare le pulci alla foto il problema può anche passare inosservato.

Vediamo cosa dice L.T.R.

P.S. Leggo ora l'intervento di Led: il file l'ho aperto con NX, come con NX ho aperto il file di Andrea, quindi il confronto l'ho fatto ad armi pari smile.gif
edgecrusher
Ciao, ringrazio tutti per il tempo che state investendo per aiutarmi. Grazie davvero.

Ho contattato oggi LTR telefonicamente perchè non avevo ricevuto risposta alla segnalazione web. Hanno detto che probabilmente c'è stato un errore nella mail, quindi di rispedire il file NEF.
Vediamo se domani mi rispondono.

Per _Led_, potresti cortesemente spiegarmi, secondo te come mai nel mio file sono più evidenti le linee rispetto alle altre immagini?
Ho aperto anche io i files con Rawanalyzer ed un leggero banding è presente anche nel file di BlueSun77 se si va ad abbassare molto il punto di bianco. Il fenomeno sembrerebbe lo stesso, solo meno amplificato.

Grazie di nuovo a tutti.
Andrea
Attilio PB
Ragazzi limitiamoci alle considerazioni tecniche che sono già sufficientemente complesse smile.gif
E' chiaro che non è nelle intenzioni di _Led_ far passare nessuno per "idiota" e che non c'è alcun risultato da portare a casa ma solo comprendere un fenomeno che puo' rientrare nella normalità o meno, rimaniamo sul dibattito tecnico, non c'è alcun bisogno di trascendere in interpretazioni comportamentali che nulla hanno a che vedere con la discussione, grazie mille smile.gif
SkZ
quello che volevo dire e' spiegabile con una legge da Libro di Murphy "Trazione integrale vuol dire impantanarsi in luoghi piu' inaccessibili"
Il sensore della D3/D700 ha fatto quasi urlare al miracolo alla sua uscita. Quello che mi chiedo e' se non vi state impantanando in luoghi inaccessibili ai sensori precedenti.
Ricordiamo che la ripresa digitale quando il segnale e' basso quindi e' dominato dal rumore presenta vari problemi. Prima di parlare di difetto sarebbe meglio comprendere a fondo le origini del fenomeno (e qui sarebbe comodo magari qualcuno di Nikon). Nei sensori poteva essere presente ma nascosto dal rumore
dimapant
Il rumore a bande, da interallacciamento (demosaicizzazione), è uno dei tre tipi di rumore che normalmente si manifesta in una fotocamera digitale, ma non dovrebbe ed infatti non è mai così palese, oltretutto in una D 700, a 200 ISO e su una foto che non mi pare stiracchiata tanto come chiarimento delle ombre, se ne fanno di più spinte.

Il fatto poi che il fenomeno si presenti solo a 200 ISO è, secondo me, un ulteriore indizio di malfunzionamento elettronico.

Semplicemente, rumore a bande in una immagine di una fotocamera di ultima generazione ed ad alto numero di ISO, o a basso rumore che dir si voglia, non ci dovrebbe essere, non dico mai, ma certamente non in modo così palese e non a 200 ISO.

Io non andrei a far foto con quella spada di Damocle pendente tutte le volte che fai una foto a 200 ISO e c’è un po’ d’ombra.

Ho una D 700, una D 300s, una D 90, ho avuto Canon e vado a far foto con uno che ha una D 200 ed una D 700, e molti che hanno Canon, alcune anche datate, tipo D 30 e D 40, e molte ultime nate, ma nessuna fa quello scherzo lì.

Una stampa in A3 dell’immagine postata non è presentabile e, sempre a parer mio, ci sono tutte le evidenze per un intervento in garanzia.

Saluti cordiali
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.