Mi sono proprio goduto le foto di Stefano, che ormai il 70-200 l'ha implementato nel suo sguardo... (ormai le ombre mi sembrano le meno significative, pensa un po', Stefano...)

Io sono venuto per incontrare amici vecchi e nuovi. Volevo conoscere Sergio, Ludovico, Franco, Gianni, Michele, Beppe. Ne ho conosciuti molti altri, ed è stato un vero piacere, e ho incontrato 'vecchie' conoscenze. Non ho raggiunto i cento scatti, mentre intorno a me giravano frenetici gli hard disk delle unità di... stoccaggio

Ma ho fatto conversazioni gradevolissime, e l'amicizia è un bene inestimabile!
Dunque ho ben poco da condividere, sorry. Gli unici scatti decenti li ho effettuati alla Rotonda, con intento rigorosamente documentario, evitando dunque ogni inquadratura 'creativa': ho scattato foto di fronte e di fianco. Quest'inverno l'ho presentata come caso significativo di connubio di
cerchio, croce e quadrato, forme che si possono definire archetipiche, cioè universali e primordiali.
Scorrendo la pagina che ho linkato vedrete sia pianta e prospetto disegnati da Palladio (e dunque quali differenze vi sono con l'edificio, modificato in corso d'opera), sia la struttura che ha usato per la progettazione: una serie di cerchi e quadrati inscritti uno nell'altro che gli hanno consentito con semplicità di ottenere tutte le superfici e i volumi della villa.
La ragione di questi quadrati inscritti uno nell'altro non è però semplice. Un quadrato inscritto ha un'area dimezzata rispetto a quello che lo inscrive. E questo disegno è celebre dall'antichità perché lo usa Socrate per dimostrare la reminiscenza (cioè il sedimentare di conoscenze in molteplici vite) in un dialogo tutto incentrato sulla virtù.
Poiché il committente era uomo virtuoso, Palladio utilizza quel disegno per celebrare la sua virtù... Insomma la semplicità del disegno porta a una villa unica, sia per volumetrie che per significato. Ho scritto troppo, adesso do la parola, diciamo così, a quelle quattro foto che ho scattato davanti a quest'opera unica.
Qui si vede bene come l'abbassamento della cupola rispetto al progetto originario modifichi profondamente l'idea di Palladio. Ecco la classica veduta frontale (Rudi e altri noteranno una leggera pendenza

),

un'altra classica d'
angolo. E una un po' meno classica:

Aggiungo solamente che il committente virtuoso non si godette mai questa villa...