Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
massimhokuto
davanti a belle foto , tante pippe mentali su nitidezza e distorsioni varie lasciano il posto a stupore e arte, complimenti vivissimi.
Zorron
Quando un buon manico usa un buon badile, la differenza è più grande biggrin.gif Complimenti Wabe.
Dai tuoi dati emerge un'altra considerazione che va al di là della qualità ottica, il ritaglio sul campo.
Il 28-300 è unico sotto questo aspetto. A parte lo scatto a 28, le latre foto hanno focali dati dall'inquadratura desiderata.
hasitro
... devo dire che dalle foto che comincio a vedere qui ... mi sta prendendo la tentazione ...
ottimi scatti! rolleyes.gif
non vedo neanche eccessiva distorsione alle focali minori ...

begnik
Immagini molto suggestive, devo dire che Walter sta mettendo pienamente a frutto le potenzialità dell'ottica e la sua versatilità!
Zorron
QUOTE(hasitro @ Oct 30 2010, 10:39 AM) *
non vedo neanche eccessiva distorsione alle focali minori ...

A barilotto distorce a 28. Se inquadri un palazzo si farà notare. A 35 mi pare sia perfetto.
Di contro trovo un pelo fastidioso il cuscinetto che compare un po' su tutte le focali tele. Con queste focali è facile che sul lato maggiore ci passi la linea di un marciapiede, di una finestra, un palo, una cornice... basta saperlo wink.gif

Insomma, questo 28-300 è proprio un'ottima coperta ma come ogni copreta, se la tiri troppo da un lato, si scopre l'altro. Bisogna coprirsi per bene smile.gif
mark72
Salve ragazzi, avrei bisogno di un consiglio, anche se la domanda sarà stata posta chissà quante volte, in altre discussioni. Ebbene, possedendo un 24-70 (dal quale non mi separerei per nessun motivo al mondo), da un po' di tempo sto valutando di affiancargli il 70-300, di cui se ne è parlato sempre bene. Finché non è uscito questo 28-300, il quale, da come ho capito, sembra che abbia delle prestazioni migliori in quel range di focali; quindi sono ora molto confuso. Perciò chiedo a voi: avrebbe un senso scegliere il 70-300, se l'altro è migliore? E se decidessi per il 28-300, avrebbe un senso portarsi dietro entrambi gli obiettivi? O finirei per non usare più il 24-70? Chiedo a voi che avete più esperienza di me.
Grazie in anticipo
Zorron
QUOTE(mark72 @ Nov 2 2010, 08:25 PM) *
... possedendo un 24-70 (dal quale non mi separerei per nessun motivo al mondo), da un po' di tempo sto valutando di affiancargli il 70-300... E se decidessi per il 28-300, ... avrebbe un senso portarsi dietro entrambi gli obiettivi? O finirei per non usare più il 24-70?

Volendo esprimerti il mio più modesto parere, pongo subito il dito su una "diversità".
Il 24-70 è un'ottica che sforna immagini calibrate con un certo "tono" e di un certo livello. Il suo "continuum" sarebbe il 70-200.
Il 70-300 si pone ad un livello inferiore.
Il 28-300 è un tuttofare che a 300 rende meglio del 70-300... magie dei progettisti.
Resta di fatto che nessuno dei due ti garantirà lo stesso livello del 24-70.

Il 28-300 è un gran bel tuttofare che un buon manico saprà rendere in modo strepitoso.
Il 24-70 rimane comunque un ottica a se, da usare quando serve il 2,8.
robysalo
QUOTE(mark72 @ Nov 2 2010, 08:25 PM) *
E se decidessi per il 28-300, avrebbe un senso portarsi dietro entrambi gli obiettivi? O finirei per non usare più il 24-70?

Premesso che la risposta è molto soggettiva. Io ho preso il 28-300, ho il 28-70 f/2.8 e il 70-300 VR.
Personalmente sto valutando se vendere il 70-300 VR perchè tutto sommato su quel range di focali la resa del 28-300 mi sembra similare, e anche come stabilizzazione e luminosità siamo più o meno sullo stesso piano.
Diverso il discorso per il 28-70 f/2.8. A parte il fattore di luminosità, che per me non è poi fondamentale, in termini di resa ottica su questo range di focali c'è davvero una evidente differenza con il 28-300. Quindi personalmente il 28-300 per me, e sottolineo per me, può sostituire il 28-70 soltanto in quelle situazioni dove per necessità/comodità voglio uscire leggero con un solo obiettivo tuttofare che mi copre un po' tutte le focali (ed è il motivo per cui ho preso il 28-300). Ma in tutti i casi dove posso portarmi qualche peso in più sicuramente il 28-70 continua a stare ben attaccatto alla mia D700, così come qualche fisso. Diverso, come dicevo, il discorso rispetto al 70-300 VR.
Mark87
posto anche io il mio umilissimo parere.
Ho il 28-70 e prima di questo acquistai il 18-200 vr per lo stesso motivo di versatilità di cui molti parlano, in questo caso a favore del 28-300
Mi resi conto in breve tempo che era molto limitato in termini qualitativi rispetto alle potenzialità che offre un'ottica luminosa e di livello molto più alto.
Lo stesso credo del 28-300. Non passerei mai a quest'ottica perchè abituato alla qualità di lenti luminose, noterei subito la differenza e non avrei le stesse possibilità in condizioni complesse, di gestire al meglio la costruzione della fotografia.
Secondo me chi acquista il 28-300 rischia di non utilizzare più le ottiche di grande qualità o di utilizzarle pochissimo, dato che si è tentati dal portare solo un'ottica tuttofare e nient'altro, lasciando a casa tutte le grandissime ottiche che si possiedono.
Non metto in dubbio che sia una buona lente, ma a mio parere la acquisterei solo come graduale salita verso l'acquisto di un parco ottiche di assoluta qualità, non come lente "sostitutiva" delle lenti "must"
Adoro portare tutta l'attrezzatura con me, con tutto il suo peso di qualità e la possibilità di gestire le varie situazioni con i migliori mezzi a disposizione. il bello è proprio questo, avere un grande zaino per portare tutto con me e sentire scalpitare le mie lenti in ogni momento fotografico wink.gif

Detto questo il mio voto all'ottica è 7--
Pro : Versatilità per chi vuole avere solo un obiettivo tuttofare senza spendere molto molto di più per il corredo dei "luminosi". E' un completamento, con alcuni punti in più in termini di resa rispetto al 18-200 e un suo allungamento di focale.
Contro : Il grande range di focali che ingloba al suo interno non lo fa, a mio parere, brillare in particolare in nessuna focale, ovvero è una buona ottica ma non può essere paragonata a lenti di caratura maggiore. siamo sicuri che la versatilità sia più importante della qualità ?
robysalo
QUOTE(Mark87 @ Nov 3 2010, 09:59 AM) *
siamo sicuri che la versatilità sia più importante della qualità ?

La domanda è provocatoria ma personalmente ti dico: SI, dipende dalle situazioni. Se la versatilità mi permette di portare a casa una foto dignitosa che altrimenti non avrei portato a casa a me va benissimo sacrificare un po' di qualità. Sono una persona che nella vita, in tutte le cose, non vede o bianco o nero, ma una ampia scala di grigi nel mezzo. Per me il fine è sempre portare a casa una buona foto. La qualità ottica massima può anche essere gratificante ma non è garanzia di una buona foto, e una buona foto si può scattare anche con ottiche non necessarismente al top, basta che siano decenti. Personalmente sulla mia pelle ho sperimentato casi in cui non avevo l'ottica giusta con me e ho perso la foto. In questo senso ben venga il 28-300 in questione. Discorso simile potrei farlo sui vantaggi del VR o degli alti ISO. Anche qui ho sentito spesso dire che in fondo basterebbe usare il cavalletto in certe situazioni, peccato che anche qui ho sperimentato situazioni dove il cavalletto non lo puoi usare (magari semplicemente perchè è vietato) e grazie al VR e a una buona tenuta agli alti ISO puoi portare a casa una buona foto.
Quindi la risposta alla domanda che poni dipende dal fine individuale che ciascuno ha. Petr me, personalmente, prevale sempre il portare a casa lo scatto. Onestamente non mi diverto molto in certe situazioni a girare carico come un mulo, in altre situazioni cambiare obiettivo può comunque voler dire perdere lo scatto. Il mondo è bello perchè è vario.
P.S. - Mi raccomando, non tiriamo fuori la storia che usare un 28-300 su una D700 equivale a usare allora una compatta, perchè a parte la provocazione sappiamo tutti che la resa di un'ottima compatta è comunque parecchio distante da quella di una D700 con il 28-300. wink.gif
Zorron
Quando è stato presentato il 28-300 si è subito accostato il paragone al 18-200. Qualcuno a cominciato a pensare che fossero la stessa cosa.
Be', io ho usato la D90 col 18-200 ed oggi ho la D700 col 28-300 e posso sottoscrivere che NON sono la stessa cosa.
Da qui l'idea di poter andare in giro con una sola ottica portando a casa immagini dignitose.

La paura che un'ottica del genere diventi la "sola" ottica, è una paura un po' strana... Mi sa tanto di chi la vorrebbe acquistare, gustandone i vantaggi, ma non lo fa per "dignità". Insomma, un po' come incatenarsi da soli smile.gif
Per me è il contrario. Il 28-300 mi permetterà di usare più "agevolmente" una reflex in tutte quelle occasioni dove mi era più difficile/scomodo portarmela appresso.
Tra l'altro è un vetro che può interessare anche i possessori del DX. Con i suoi 42-450mm equivalenti, unito ad 10-20, per ipotesi, fa volare dai 15 ai 450mm con due obiettivi.

Le ottiche fisse meritano poi un discorso di utilizzo a parte, idem vetri come il 24-70.
gechiet
Le opinioni sono tutte piu' o meno condivisibili
la richiesta di mark 72 era un po' diversa.
Ti dico che dopo aver visto le prime prove del 28/300, in particolare quelle fornite da Walter, non ho avuto dubbi che quest'ottica potesse risolvere gran parte dei problemi quando si vuole uscire leggerini.
A questo ho sacrificato il 70/300 vr, sostituito piu' che egregiamente, ma non penso minimamente di liberarmi del 24/70. Certo resterà un po' sacrificato ma meglio avere una panchina lunga; con la consapevolezza che il titolare sarà sempre il 24/70, per luminosità e incisività.
Mark87 non ha torto ma non è da tutti portarsi addosso 10 kg di materiale.
Non bisogna dimenticarsi che oltre I vari Mark 87 o della generazione giu' di li', ci sono anche i ........53, .......... 44, un po' piu' avanti con gli anni, con mano meno ferma e muscoli in rilassamento. Poi, come giustamente viene fatto notare, meglio portare a casa lo scatto che non portarselo.
Con un tuttofare è piu' facile che la macchina fotografica ti segue anche per una semplice passegiata.

ciao
gennaro
mark72
Quindi la morale è che bisogna considerare il 28-300 come un "tuttofare", e utilizzarlo quando si vuole uscire leggeri e portare a casa scatti dignitosi, ma certamente non al livello del 24-70. Per quanto riguarda il 70-300, sapevo già che si pone ad un livello inferiore e che, quindi, non è un degno affiancatore del 24-70. Per cui vi pongo la domanda in un altro modo: ho delle alternative oltre a svenarmi per il 70-200?
gechiet
QUOTE(mark72 @ Nov 3 2010, 06:10 PM) *
Quindi la morale è che bisogna considerare il 28-300 come un "tuttofare", e utilizzarlo quando si vuole uscire leggeri e portare a casa scatti dignitosi, ma certamente non al livello del 24-70. Per quanto riguarda il 70-300, sapevo già che si pone ad un livello inferiore e che, quindi, non è un degno affiancatore del 24-70. Per cui vi pongo la domanda in un altro modo: ho delle alternative oltre a svenarmi per il 70-200?



o ti sveni o accetti il compromesso.
ne' il 28-300, tantomeno il 70-300 posono avere la presunzione di sostituirsi al 70-200 ma, entrambi fanno il loro dovere con piena soddosfazione di chi li utilizza

ciao
gennaro
begnik
C'è chi ha preso il 180 2.8 fisso, ottimo qualitativamente e abbastanza leggero (però addio versatilità dello zoom, velocità dell'AFS e utilità del VR).
diavoletto85
Ciao ragazzi, offro anche io da bere a tutti!!! ritirato poche ore fa :-D
Non posso che confermare anche la grande qualità dell'ottica rispetto all'escursione...l'ho porvato ancora poco e domani vi posterò altre foto ;-)
Invio qualche immagine piena risoluzione...nessuna modifica...
Il mitico Gian che oggi ha preso insieme a me il 24-120 f4 si è prestato per un ritratto di prova...per me il 28-300 è ampiamente promosso...foto a 300mm a TA

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.8 MB

28mm a TA situazione critica
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.2 MB
diavoletto85
La forte vignettatura nella seconda foto è data anche dal flash...non impostato su grandangolo...
mimmosena
QUOTE(diavoletto85 @ Nov 3 2010, 10:00 PM) *
Ciao ragazzi, offro anche io da bere a tutti!!! ritirato poche ore fa :-D
Non posso che confermare anche la grande qualità dell'ottica rispetto all'escursione...l'ho porvato ancora poco e domani vi posterò altre foto ;-)
Invio qualche immagine piena risoluzione...nessuna modifica...
Il mitico Gian che oggi ha preso insieme a me il 24-120 f4 si è prestato per un ritratto di prova...per me il 28-300 è ampiamente promosso...foto a 300mm a TA

Ingrandimento full detail : 5.8 MB

28mm a TA situazione critica
Ingrandimento full detail : 5.2 MB



e vaiiii !! bravo Stefano... auguroni...non ti pentirai della scelta...vedrai ti dara' tante belle soddsfazioni Pollice.gif
a me lungo e macchiato... texano.gif
diavoletto85
Grazie mille mimmo ;-) era buono il caffè??:-D

Allora come tutti sono molto soddisfatto di questa lente che eccelle spostandosi nel lato tele già a TA...un pò più morbida e carente all'estremo grandangolare a TA ma non è un problema visto che non credo ci scatti qualcuno a meno di una emergenza a 28mm f3,5 ;-)

Posso anche lodarlo per quanto riguarda la resistenza del contrasto con il sole in campo...davvero niente male!!

Ottica complessivamente strepitosa, consigliatissima a tutti coloro che ogni tanto vogliono fare un giro con la reflex addosso o vanno a fare qualche viaggietto...l'ideale secondo me è abbinarla ad un 20 fisso da tenere in tasca e in quel caso siamo davvero completi e leggeri...

Ovviamente non è in grado di sostituire i nostri grandi vetracci ma ci permetterà sicuramente di usare la reflex quando senza quest'obiettivo non ce la saremmo portata dietro ;-)

posto qualche altra immagine scattata questa mattina, luce dura e contrastata...

28mm f5,6 1/320
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

300mm f5,6 1/320
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

300mm f5,6 1/500
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

28mm f16 1/200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
rolubich
QUOTE(Jon Snow @ Nov 4 2010, 11:58 AM) *
Qualche scattino con il tuttofare e la D700.


Scusa se te lo dico ma sei la persona meno indicata per testare un obiettivo: le tue foto sono troppo belle ed uno potrebbe pensare che dipenda dalla lente mentre invece il merito è del fotografo. wink.gif

Qualche brutta foto con molti dettagli ed a piena risoluzione sarebbe più indicata. smile.gif
diavoletto85
Ecco qualche altro scatto senza grandi pretese artistiche ma utile ai fini della scelta...

Il mitico Gian con il suo nuovo 24-120 f4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ecco un esempio della variazione di focale da 28mm a 300mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
oblò
ciao a tutti,
è incredibile notare come siano comuni certi percorsi: anch'io sono un felice possessore della mitica coppia D700+24-70 e mi stavo approcciando ad un acquisto un pò più "spinto" pensando al 70-300, anzichè il 70-200mm f/2.8 (nella considerazione di voler risparmiare soldini, in attesa di poter comprare il 105mm f/2D).
ora leggendo i vostri messaggi, mi sto orientando sul "piccolo diavolo" che con la sua escursione sembra la panacea.
le immagini che ho visto mi sembrano accettabili (qualcuna superba - ma non è tutto vetro quel che riluce, caro Jon Snow, congratulations guru.gif ) per cui non credo che esiterò molto.
per il ritratto, avete giudizio impressioni ?

diavoletto85
QUOTE(oblò @ Nov 5 2010, 06:12 PM) *
ciao a tutti,
è incredibile notare come siano comuni certi percorsi: anch'io sono un felice possessore della mitica coppia D700+24-70 e mi stavo approcciando ad un acquisto un pò più "spinto" pensando al 70-300, anzichè il 70-200mm f/2.8 (nella considerazione di voler risparmiare soldini, in attesa di poter comprare il 105mm f/2D).
ora leggendo i vostri messaggi, mi sto orientando sul "piccolo diavolo" che con la sua escursione sembra la panacea.
le immagini che ho visto mi sembrano accettabili (qualcuna superba - ma non è tutto vetro quel che riluce, caro Jon Snow, congratulations guru.gif ) per cui non credo che esiterò molto.
per il ritratto, avete giudizio impressioni ?


Ciao oblò, per le poche prove che ho effettuato secondo il mio giudizio l'obiettivo si presta molto bene al ritratto, presenta un buon incarnato e uno sfocato piacevolmente morbido...certo è sempre da specificare che io i ritratti con la R maiuscola li faccio con il 105 f2,5 Ai ma non avendolo dietro credo proprio che "il piccolo diavolo" (bel nome per quest'ottica visto che l'accomuna a me ) si comporti benissimo...nei prossimi giorni avrò modo di postare altre foto e cercherò di usarlo anche come ottica da ritratto ;-)
Zorron
Nel ritratto mi sono trovato molto bene in una sessione di foto per un'amica. Una praticità unica ed uno sfocato molto bello. Gli ingrandimenti 20x30 sono risultati bellissimi. Sia come nitidezza che come sfocato.

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine
oblò
QUOTE(wabe47 @ Oct 29 2010, 05:53 PM) *
Corpo D700.

Sequenza scatti:

1: 210mm, f14, comp est. -1,3EV

2: 28mm, f9, comp est. -1,3EV

3: 170mm, f11

4: 105mm, f5,6

5: 250mm, f10.

Ho soltanto sistemato livelli e curve + Mdc.

guru.gif anche a te wabe, ma a quanto ammonta la sistematina a livelli e curve?
nel senso: le immagini senza "ritocchi" quanto erano già buone? cool.gif
massimhokuto
scusate, se qualcuno possiede sia il 70-300 che il 28-300 potrebbe postare 2 scatti comparativi a piena risoluz. a 200mme 300mm? grazie, sono curioso di vedere sia la nitidezza che la distorsione a cuscinetto. una finestra come soggetto va benissimo
oblò
QUOTE(diavoletto85 @ Nov 5 2010, 08:18 PM) *
...certo è sempre da specificare che io i ritratti con la R maiuscola li faccio con il 105....

rolleyes.gif .... già, ne sono certo, il discorso vale dando per buono l'assunto del "meglio una foto oggi (grazie al fatto di avere con me macchina e obiettivo dal peso antiscoliotico) che il solo ricordo ed il rimpianto di non averlo potuto eternare domani" tongue.gif
oblò
[quote name='Ocio' date='Nov 5 2010, 08:30 PM' post='2206027']
Nel ritratto mi sono trovato molto bene in una sessione di foto per un'amica. Una praticità unica ed uno sfocato molto bello. Gli ingrandimenti 20x30 sono risultati bellissimi. Sia come nitidezza che come sfocato.

ohmy.gif
notevole davvero.
grazie.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(diavoletto85 @ Nov 4 2010, 05:34 PM) *
Ecco qualche altro scatto senza grandi pretese artistiche ma utile ai fini della scelta...

Il mitico Gian con il suo nuovo 24-120 f4

Beh,c'è poco da fare:Gian è un vero fotomodello! messicano.gif
Anche la "FreelazioCAR" fa la sua bella figura,è?? texano.gif

Scherzi a parte,complimenti a Diavoletto e agli altri per l'acquisto:rispetto alle immagini che sforna il suo vero predecessore,il 28/200...beh...è davvero un'altro Mondo!
Non avrei immaginato che da un'11X ci si potesse aspettare tanta grazia!

Una cosa mi lascia perplesso:chiedo ai possessori,senza la minima intenzione di polemizzare,non vi sembra eccessivo giudicarlo migliore rispetto al 70/300VR?

Va bene che sono passati alcuni anni,e il progetto ottico ne trae beneficio,ma un'11X potra' mai essere davvero superiore ad un 4,5X,oltretutto localizzati nella sola fascia tele??
Non vorrei che il giudizio venisse dal naturale coinvolgimento che una nuova ottica crea intorno a se...
Io uso il 70/300Vr da oltre 3 anni,e con la D700 in particolare mi ha regalato immagini nitidissime gia' a TA,con un'ottimo sfocato...e almeno fino a 200mm lo ritengo ancora incredibile,come rapporto prezzo/qualita':le cose sono davvero cambiate col 28/300?
Qualcuno fra voi ha fatto un confronto diretto?

Grazie e scusate per il lungo post...
centroalbum
QUOTE(pacio77 @ Nov 6 2010, 04:20 PM) *
Beh,c'è poco da fare:Gian è un vero fotomodello! messicano.gif
Anche la "FreelazioCAR" fa la sua bella figura,è?? texano.gif

Scherzi a parte,complimenti a Diavoletto e agli altri per l'acquisto:rispetto alle immagini che sforna il suo vero predecessore,il 28/200...beh...è davvero un'altro Mondo!
Non avrei immaginato che da un'11X ci si potesse aspettare tanta grazia!

Una cosa mi lascia perplesso:chiedo ai possessori,senza la minima intenzione di polemizzare,non vi sembra eccessivo giudicarlo migliore rispetto al 70/300VR?

Va bene che sono passati alcuni anni,e il progetto ottico ne trae beneficio,ma un'11X potra' mai essere davvero superiore ad un 4,5X,oltretutto localizzati nella sola fascia tele??
Non vorrei che il giudizio venisse dal naturale coinvolgimento che una nuova ottica crea intorno a se...
Io uso il 70/300Vr da oltre 3 anni,e con la D700 in particolare mi ha regalato immagini nitidissime gia' a TA,con un'ottimo sfocato...e almeno fino a 200mm lo ritengo ancora incredibile,come rapporto prezzo/qualita':le cose sono davvero cambiate col 28/300?
Qualcuno fra voi ha fatto un confronto diretto?

Grazie e scusate per il lungo post...

Salve sono nuovo del forum che seguo molto intensamente, io da possessore di D3s ed obbiettivi 14-24 2,8 24-70 2,8 e 70-200 vr2, posso affermare che questa nuova lente ha una qualità davvero bella, in certe situazioni tipo spiaggia o terreni rustici ti evita di mettere a rischio i vetri chiamati importanti, ma anche quello è un vetro importante perchè anche lui come gli altri ha un costo non indifferente, e posso dirvi che fino a stampe formato 50x70 non si nota alcuna differenza con le altre lenti. Da professionista posso dirvi che andare a fotografare ad esempio un battesimo ed avendo tutta quella escursione focale a disposizione dal grandangolo al tele spinto, senza avere lo stress di cambiare ottica continuamente è un vero divertimento!!! Riguardante il 70-300 che ho avuto e venduto subito, si comportava bene da 80 a 120 dopo decadeva in un modo abbissale, quindi non penso ci voglia molto per superarlo alla massima focale!
gechiet
QUOTE(centroalbum @ Nov 6 2010, 05:33 PM) *
Salve sono nuovo del forum che seguo molto intensamente, io da possessore di D3s ed obbiettivi 14-24 2,8 24-70 2,8 e 70-200 vr2, posso affermare che questa nuova lente ha una qualità davvero bella, in certe situazioni tipo spiaggia o terreni rustici ti evita di mettere a rischio i vetri chiamati importanti, ma anche quello è un vetro importante perchè anche lui come gli altri ha un costo non indifferente, e posso dirvi che fino a stampe formato 50x70 non si nota alcuna differenza con le altre lenti. Da professionista posso dirvi che andare a fotografare ad esempio un battesimo ed avendo tutta quella escursione focale a disposizione dal grandangolo al tele spinto, senza avere lo stress di cambiare ottica continuamente è un vero divertimento!!! Riguardante il 70-300 che ho avuto e venduto subito, si comportava bene da 80 a 120 dopo decadeva in un modo abbissale, quindi non penso ci voglia molto per superarlo alla massima focale!


quando si dice parlar chiaro
condivido

gennaro
centroalbum
QUOTE(gechiet @ Nov 6 2010, 06:11 PM) *
quando si dice parlar chiaro
condivido

gennaro

Ho espresso la mia idea usandoli tutti sul campo
Fausto Panigalli
QUOTE(centroalbum @ Nov 6 2010, 06:17 PM) *
Ho espresso la mia idea usandoli tutti sul campo

Con tutto il rispetto mi pare che la tua idea sia un po' troppo estrema,in proposito:forse hai tenuto troppo poco tempo il 70/300,o forse il tuo era un'esemplare con qualche difetto.
A detta di tutti la resa resta ottima,anche a TA,fino ai 200mm,arrivando ai 300 con una qualita' comunque buona.
In ogni caso...punti di vista. sleep.gif
Per la cronaca (e per chiudere qui l'OT) allego un file a testimonianza dalla "pessima resa" del 70/300VR,su D700.
A me non sembra che,come dici,la nitidezza "decada in modo abissale" rolleyes.gif
240mm a TA (f5.6)
Un saluto a tutti,sperando di non creare altre polemiche.
Come ho scritto chiaramente,la mia domanda chiedeva solo un semplice confronto diretto tra 28/300 e 70/300.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB
centroalbum
QUOTE(pacio77 @ Nov 6 2010, 08:35 PM) *
Con tutto il rispetto mi pare che la tua idea sia un po' troppo estrema,in proposito:forse hai tenuto troppo poco tempo il 70/300,o forse il tuo era un'esemplare con qualche difetto.
A detta di tutti la resa resta ottima,anche a TA,fino ai 200mm,arrivando ai 300 con una qualita' comunque buona.
In ogni caso...punti di vista. sleep.gif
Per la cronaca (e per chiudere qui l'OT) allego un file a testimonianza dalla "pessima resa" del 70/300VR,su D700.
A me non sembra che,come dici,la nitidezza "decada in modo abissale" rolleyes.gif
240mm a TA (f5.6)
Un saluto a tutti,sperando di non creare altre polemiche.
Come ho scritto chiaramente,la mia domanda chiedeva solo un semplice confronto diretto tra 28/300 e 70/300.

Sicuramente è come dici, sara stato un esemplare, io ho avuto ben 3 18-200 e posso assicurarti che avevano una resa totalmente diversa, addirittura l'ultimo lo dato indietro al rivenditore perche metteva a fuoco dietro il soggetto, riguardante il 70-300 posso dirti che a 300 montato su corpo d700 impastava parecchio ed anche come costruzione è molta plastica, cosa che non è successo con il 28-300 che trovo a livello costruttivo molto ben curato. Un altra cosa che posso dirti e con l'uso che ne faccio tempo 2-3 mesi il 70-300 lo avrei già rotto. Il mio 24-70 forse è uno dei primi esemplari in circolazione ci avrò fatto nell'arco degli anni in mio possesso almeno 100.000 scatti e se lo vedi è immacolato, gomme perfette non ha inceppamenti zoom, il 28-300 tenendolo in mano è molto solido anche se si allunga parecchio per me da un senso di costruzione solido.
Poi ci vuole fortuna non è made in Giappone è costruito in tailandia dove secondo me non vi è un controllo capillare come i pro, il mio devo dire che a livello di precisione di messa a fuoco e vr è eccellente, speriamo che in questa produzione non vi sia la pecora nera come il mio ultimo 18-200!
Saluti
Enzo
Fausto Panigalli
QUOTE(centroalbum @ Nov 6 2010, 08:55 PM) *
Sicuramente è come dici, sara stato un esemplare, io ho avuto ben 3 18-200 e posso assicurarti che avevano una resa totalmente diversa, addirittura l'ultimo lo dato indietro al rivenditore perche metteva a fuoco dietro il soggetto, riguardante il 70-300 posso dirti che a 300 montato su corpo d700 impastava parecchio ed anche come costruzione è molta plastica, cosa che non è successo con il 28-300 che trovo a livello costruttivo molto ben curato. Un altra cosa che posso dirti e con l'uso che ne faccio tempo 2-3 mesi il 70-300 lo avrei già rotto. Il mio 24-70 forse è uno dei primi esemplari in circolazione ci avrò fatto nell'arco degli anni in mio possesso almeno 100.000 scatti e se lo vedi è immacolato, gomme perfette non ha inceppamenti zoom, il 28-300 tenendolo in mano è molto solido anche se si allunga parecchio per me da un senso di costruzione solido.
Poi ci vuole fortuna non è made in Giappone è costruito in tailandia dove secondo me non vi è un controllo capillare come i pro, il mio devo dire che a livello di precisione di messa a fuoco e vr è eccellente, speriamo che in questa produzione non vi sia la pecora nera come il mio ultimo 18-200!
Saluti
Enzo

Torno a ripetere:la mia non è polemica ad ogni costo,ma non mi sembra di leggere sul forum di 18/200 o 70/300 che si "rompono in 2/3 mesi"! huh.gif
Chiaro che con quello che costa è impossibile avere una costruzione robusta come come quella del trio f2,8!
Da questo punto di vista i nuovi 24/120 e 28/300 sembrano decisamente migliori:del resto costano oltre il doppio,pur essendo "Made in Tahiland"...

Ma,scusa,fai cerimonie e gli obiettivi ti durano cosi poco?
Dai Enzo,un po' di rispetto per le "nostre" lenti! laugh.gif
Scherzo,ovviamente... cool.gif
centroalbum
QUOTE(pacio77 @ Nov 6 2010, 09:13 PM) *
Torno a ripetere:la mia non è polemica ad ogni costo,ma non mi sembra di leggere sul forum di 18/200 o 70/300 che si "rompono in 2/3 mesi"! huh.gif
Chiaro che con quello che costa è impossibile avere una costruzione robusta come come quella del trio f2,8!
Da questo punto di vista i nuovi 24/120 e 28/300 sembrano decisamente migliori:del resto costano oltre il doppio,pur essendo "Made in Tahiland"...

Ma,scusa,fai cerimonie e gli obiettivi ti durano cosi poco?
Dai Enzo,un po' di rispetto per le "nostre" lenti! laugh.gif
Scherzo,ovviamente... cool.gif

Io ci faccio di tutto matrimoni saggi di danza gare e cerimonie varie e credimi 6-7 mila scatti di continuo da zoom a grandangolo dimmi tu se non si sbiella un obbiettivo con una manifattura proggettata per un uso domenicale da sfruttare a fare le foto al bimbo alle giostre!
per non deluderti una D90 lo fatta fuori in 5 o 6 mesi, ma ti assicuro che lavoro ne aveva fatto ma tanto!
Io non distruggo la D3s per questi lavori massacranti, preferisco avere un corpo molto economico, quando si rompe il suo lavoro lo ha svolto alla grande la butti e ne prendi un altra.
La D3s si fa solo le cerimonie dove la tempistica ti permette di lavorare con i tuoi tempi senza incorrere a distrugerla.
problemchild
Ciao,

qui c'è un confronto fatto da un utilizzatore tra 55-300,70-300 e 28-300

Fausto Panigalli
QUOTE(problemchild @ Nov 7 2010, 12:11 PM) *
Ciao,

qui c'è un confronto fatto da un utilizzatore tra 55-300,70-300 e 28-300

Grazie!
Da questo confronto il 28/300 non ne esce gran bene,anzi... cerotto.gif
Il recensore gli trova mille difetti,mentre guardando le vostre immagini sembrerebbe davvero un buon prodotto... hmmm.gif
problemchild
Ciao,

è quello che penso anche io. Volevo aspettare i primi esemplari usati per acquistarne uno, ma il confronto con il 55-300 mi dice che non ne vale la pena! Mi sembra strano. wacko.gif
L'autore dice che il primo esemplare che ha avuto presentava problematiche che il secondo non aveva, ma il confronto è stato poi corretto nelle situazioni in cui era necessario farlo (specie nella foto a 300mm, quella del dondolo).
diotalevi
QUOTE(pacio77 @ Nov 7 2010, 08:49 PM) *
Grazie!
Da questo confronto il 28/300 non ne esce gran bene,anzi... cerotto.gif
Il recensore gli trova mille difetti,mentre guardando le vostre immagini sembrerebbe davvero un buon prodotto... hmmm.gif


Ciao a tutti, sono nuovo, ma e' gia' da diverso tempo che seguo assiduamente i commenti su questa e su altre lenti. Ho acquistato da circa tre settimane una D700 + 28-300 in KIT e non appena ho montato la lente sulla macchina ho avvertito una sensazione di solidita' e qualita'.
Purtroppo dopo alcuni scatti di prova mi rendo conto che l'escursione da 200 a 300 e' praticamente inesistente ed anche nei files non vi e' quasi differenza. Temo di aver beccato una lente "maffa" mad.gif
Sto aspettando l'arrivo di un esemplare nuovo in negozio per verificare l'esattezza dell'impressione avuta (tra l'altro anche il negoziante si e' reso conto del problema).
Quindi ritengo possano esistere delle unita' non perfette. Uhm... uhm.
Ciao
begnik
Sei sicuro? Hai fatto qualche prova a grande distanza? Te lo chiedo perchè sulle brevi distanze è risaputo che la lunghezza focale sia molto inferiore a quella di targa, e quindi anche la differenza di angolo di campo fra 200 e 300 sia poco visibile.
Ciao
problemchild
ciao,

infatti, le prove andrebbero fatte su distanze da circa 50mt in su, mi sembra di aver letto sulla prova di cui ho postato poco sopra il link.

diotalevi
QUOTE(problemchild @ Nov 8 2010, 06:13 PM) *
ciao,

infatti, le prove andrebbero fatte su distanze da circa 50mt in su, mi sembra di aver letto sulla prova di cui ho postato poco sopra il link.


Si, ho provato in campo aperto.
Altro dettaglio, ma non so se sia significativo, l'allungamento del barilotto , sempre da 200 a 300, è si solo 2-3 mm al massimo.
Spero arrivi domani il nuovo in modo da verificare.
Grazie a tutti
ciao
Tat0
Ho guardato un po' le review che ci sono in giro e non ho capito una cosa, scusate ma sono un po' inesperto.
Ho trovato questa immagine che allego in cui vieneparagontao un obiettivo 300 fisso al 28/300 @ 300.
Dalla foto c'e' qualche cosa che non torna come dimensioni / campo e non capisco il perche'.

Ciao e grazie.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 19.6 KB
diavoletto85
QUOTE(diotalevi @ Nov 8 2010, 10:23 PM) *
Si, ho provato in campo aperto.
Altro dettaglio, ma non so se sia significativo, l'allungamento del barilotto , sempre da 200 a 300, è si solo 2-3 mm al massimo.
Spero arrivi domani il nuovo in modo da verificare.
Grazie a tutti
ciao


Ho verificato sul mio esemplare, da 200mm a 300mm l'allungamento si riduce a 2-3mm quindi è normale ;-)


QUOTE(Tat0 @ Nov 8 2010, 10:35 PM) *
Ho guardato un po' le review che ci sono in giro e non ho capito una cosa, scusate ma sono un po' inesperto.
Ho trovato questa immagine che allego in cui vieneparagontao un obiettivo 300 fisso al 28/300 @ 300.
Dalla foto c'e' qualche cosa che non torna come dimensioni / campo e non capisco il perche'.

Ciao e grazie.

Ingrandimento full detail : 19.6 KB


Se leggi le pagine precendenti puoi notare che è un "difetto" conosciuto...in pratica quando si mette a fuoco a distanze ravvicinate la lunghezza focale effettiva si riduce...;-)

QUOTE(diotalevi @ Nov 8 2010, 10:23 PM) *
Si, ho provato in campo aperto.
Altro dettaglio, ma non so se sia significativo, l'allungamento del barilotto , sempre da 200 a 300, è si solo 2-3 mm al massimo.
Spero arrivi domani il nuovo in modo da verificare.
Grazie a tutti
ciao


Ho verificato sul mio esemplare, da 200mm a 300mm l'allungamento si riduce a 2-3mm quindi è normale ;-)


QUOTE(Tat0 @ Nov 8 2010, 10:35 PM) *
Ho guardato un po' le review che ci sono in giro e non ho capito una cosa, scusate ma sono un po' inesperto.
Ho trovato questa immagine che allego in cui vieneparagontao un obiettivo 300 fisso al 28/300 @ 300.
Dalla foto c'e' qualche cosa che non torna come dimensioni / campo e non capisco il perche'.

Ciao e grazie.

Ingrandimento full detail : 19.6 KB


Se leggi le pagine precendenti puoi notare che è un "difetto" conosciuto...in pratica quando si mette a fuoco a distanze ravvicinate la lunghezza focale effettiva si riduce...;-)
wabe47
QUOTE(oblò @ Nov 6 2010, 02:51 PM) *
guru.gif anche a te wabe, ma a quanto ammonta la sistematina a livelli e curve?
nel senso: le immagini senza "ritocchi" quanto erano già buone? cool.gif



ciao, le immagini erano già buone. Considetrà però che ero in condizioni di luce ottime.
oblò
QUOTE(wabe47 @ Nov 9 2010, 08:23 AM) *
ciao, le immagini erano già buone. Considetrà però che ero in condizioni di luce ottime.


già!
data la "location", mi hanno incuriosito particolarmente i tuoi scatti, poichè è proprio in funzione di un viaggio in Mali che mi starei orientando all'acquisto dell'obiettivo in questione, quindi in condizioni di luce assimilabili (almeno nel deserto).
data la finalità del mio viaggio (dovremmo conoscere, abbracciare e farci adottare dal nostro secondo figlio africano - non proprio vacanza, quindi) sono molto in dubbio se portarmi dietro la D700 comprando il 28-300, o comprare una compatta tipo Coolpix P7000, che sia più pratica e maneggevole, con un'escursione focale non troppo paradossale .......... blink.gif ohmy.gif tongue.gif
diotalevi
[quote name='diavoletto85' date='Nov 8 2010, 10:55 PM' post='2210371']
Ho verificato sul mio esemplare, da 200mm a 300mm l'allungamento si riduce a 2-3mm quindi è normale ;-)

Grazie dell'indicazione... mi fa ben sperare.
gechiet
QUOTE(oblò @ Nov 9 2010, 08:51 AM) *
già!
data la "location", mi hanno incuriosito particolarmente i tuoi scatti, poichè è proprio in funzione di un viaggio in Mali che mi starei orientando all'acquisto dell'obiettivo in questione, quindi in condizioni di luce assimilabili (almeno nel deserto).
data la finalità del mio viaggio (dovremmo conoscere, abbracciare e farci adottare dal nostro secondo figlio africano - non proprio vacanza, quindi) sono molto in dubbio se portarmi dietro la D700 comprando il 28-300, o comprare una compatta tipo Coolpix P7000, che sia più pratica e maneggevole, con un'escursione focale non troppo paradossale .......... blink.gif ohmy.gif tongue.gif


innanzi tutto complimenti per la finalità del tuo viaggio.
Per le foto direi che non puoi lasciare a casa la d700.
Se non l'avessi gia' fatto, prenderei il 28/300

gnnaro
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.