Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
benzo@baradelenzo.com
QUOTE(xinjia @ Nov 1 2005, 06:12 PM)
credo incvece che la d200 si avvicini molto d+ ad una professionale che ad un'amatoriale!
*






Certo, amatoriale / professionale, non professionale che é un'altra cosa. Poi molto spesso nell'amatoriale si aggiunge anche la voce professionale perché cosí si vende di piú. Il prezzo parla chiaro, poi tutto dipende da cosa si cerca e da quel che si vuole oltre a quel che se ne fa.
Ciao Enzo
xinjia
adesso però che cel'ha presentata ci farà penare per vedere una prova o per tenerla in mano fino a fine dicembre! cerotto.gif
Rita PhotoAR
Conoscendo bene le leggi del mercato e la suddivisione dei prodotti in fascie di utenza...la d200 è una semiprofessionale esattamente come la d100 e la F100. Naturalmente evoluta rispetto al modello precedente.
sanvi
Per Natale la potremo usare? il libro di Maio sarà allegato?
gandalef
l'evoluzione della specie è inevitabile, vuoi per leggi di mercato, vuoi perchè una cassa seria cerca di dare sempre il meglio al proprio cliente cercando di ampliare l'offerta e non limitandola solo a due classi: economica e supercostosa. poi concordo con islandmedano quando dice "dipende da cosa si cerca e da quel che si vuole oltre a quel che se ne fa".
Che la Nikon fosse grande, questo si sapeva smile.gif
Lorhan
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Nov 1 2005, 06:32 PM)
Il prezzo parla chiaro...
*



hmmm.gif ...e se il prezzo fosse stato di 2500/3000 euro come la 5D?

ma anche la 5D non è una professionale pura; dalle caratteristiche presentate della d200(perchè per ora solo da quelle si possono trarre idee e conclusioni) non ci sono grandi diferenze tra le due dslr e quelle poche (escluso il FF della 5D) mi pare di vedere che sono a vantaggio della d200.

per il resto condivido il pensiero che non si tratta di una pro come la d2x ma di una spelndida macchina, appropriata alla fascia di mercato in cui si inserisce.

Credo che il prezzo "basso" sia una conseguenza logica dell'era digitale in cui tutto invecchia e si rinnova con velocità inredibile. (oltre ovviamente ad una mossa intelligente e corretta da parte di nikon per contrastare la concorrenza wink.gif

grazie.gif razie nikon wink.gif

Falcon58
Da quello che ho potuto leggere sembra una gran bella macchina; sicuramente i possessori di D2x potranno dormire sonni tranquilli in quanto questa macchina avrà una sua fascia di mercato decisamente lontana da quella della Pro, anche se come prestazioni pure le darà probabilmente del filo da torcere.
Non vedo l'ora di poterla provare e probabilmente acquistare.

Ciao

Luciano
robertogregori
QUOTE(digiborg @ Nov 1 2005, 04:28 PM)
veramente una bella macchina, chissa quando sarà effettivamente disponibile e a che prezzo rolleyes.gif  tongue.gif
*


REGOLA N.1 A casa mia:
che mia moglie sappia solo il 50% di quello che compro in campo fotografico (e che cmq risulterà costare il 50% di quanto pagato...) così salvo il matrimonio e il mio corredo...
ciao
roberto

p.s. comprero' la d200+ battery pack...ma mia moglie sarà contenta cmq perchè nn compro la d2x.... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
cavalieredona
Il prezzo del 18-200 VR in giappone è di circa 88300 Yen. Presumo che in italia il prezzo di uscita si attesti sulle 850 euro.
Generalmente il prezzo in italia dei prodotti nikon japan sono le stesse cifre di quelle giapponesi meno due zeri.......

SPeriamo in Babbo natale....

Donatello Masellis
Rita PhotoAR
QUOTE
e se il prezzo fosse stato di 2500/3000 euro come la 5D?

ma anche la 5D non è una professionale pura; dalle caratteristiche presentate della d200(perchè per ora solo da quelle si possono trarre idee e conclusioni) non ci sono grandi diferenze tra le due dslr e quelle poche (escluso il FF della 5D) mi pare di vedere che sono a vantaggio della d200.


3000€ per la 5D sono 1800€ di macchina + 1200 per avere il full-frame hmmm.gif

QUOTE
Da quello che ho potuto leggere sembra una gran bella macchina; sicuramente i possessori di D2x potranno dormire sonni tranquilli in quanto questa macchina avrà una sua fascia di mercato decisamente lontana da quella della Pro, anche se come prestazioni pure le darà probabilmente del filo da torcere.


Se hai mai avuto una pro saprai bene cosa significa passare da una F5 a una F80 anche se poi le foto sono uguali. Una Pro dà sensazioni diverse (anche quelle sono importanti),ditelo a chi ha la F5/6 e la D70...questo supponendo un pari livello performance. Certo è che se usi la macchina per lavoro e sei un pro la scelta nn si discute mentre se sei un fotoamatore la scelta diventa molto discutibile a favore della D200 smile.gif

Sgushonka
QUOTE(santoroaldo @ Nov 1 2005, 10:40 AM)
chiedo aiuto, secondo voi è difficile trovare il tappino del " terminale remote a 10 poli" avendolo perso? grazie smile.gif
*


Su un sito molto noto di aste.
Cerca 10 pin cap.
Lo avevo perso anch'io sulla d2x.
Fabio Blanco
FINALMENTE E' USCITA.

Con quello che si sapeva si, sapeva già tutto, ma se non vi è ufficialità non vi è sicurezza.

La D200 è un corpo che farà storia. Non sostituirà la D2X, ma certo permetterà a molti foto-amatori evoluti di risparmiare quasi 3000€ senza rinunciare alla qualità delle immagini e al prestigio di tenere tra le mani un corpo altamente prestazionale.

Non sono daccordo con chi dice che sono i 3000€ di differenza con la D2X a individuare la D200 come un corpo non professionale.
La D200, con tutta certezza, si avvicina molto più alla D2X che alla D70: un abisso la divide con la D70 e alcuni, ma importanti, particolari la separano con la D2X.

Quello che mi ha sorpreso, piacevolmente, è la praticità di utilizzo e la facilità di accesso ai comandi che traspare dal corpo, pressoché identico alla D2X (almeno dal punto di distribuzione spaziale dei comandi e dei pulsanti).

Sino ad ora la D2X era ambita dai PRO per l'inevitabile "efficienza globale" ma anche dai foto-amatori evoluti. In quest'ultimi la D2X era per molti una scelta obbligata mancando l'anello di giunzione tra una Entrylevel e una Pro, ora con la D200 questo importante segmento (prosumer) è finalmente coperto da una macchina veramente Pollice.gif .
Ecco l'unico motivo per cui le vendite di D2X subiranno, secondo me, un naturale e fisiologica riallineamento con le necessità di mercato.
efdlim
A mio parere, se il prezzo sarà vicino a quanto si vede in altre organizzazioni Nikon, è tale anche per evitare ribassi a breve che tanto infastidiscono noi che le compriamo e alla lunga "stancano".
.....poi penso che prevedano di venderne "qualche" pezzo in più rispetto alle ammiraglie.
Rita PhotoAR
QUOTE
La D200 è un corpo che farà storia. Non sostituirà la D2X, ma certo permetterà a molti foto-amatori evoluti di risparmiare quasi 3000€ senza rinunciare alla qualità delle immagini e al prestigio di tenere tra le mani un corpo altamente prestazionale.

Non sono daccordo con chi dice che sono i 3000€ di differenza con la D2X a individuare la D200 come un corpo non professionale.
La D200, con tutta certezza, si avvicina molto più alla D2X che alla D70: un abisso la divide con la D70 e alcuni, ma importanti, particolari la separano con la D2X.

Quello che mi ha sorpreso, piacevolmente, è la praticità di utilizzo e la facilità di accesso ai comandi che traspare dal corpo, pressoché identico alla D2X (almeno dal punto di distribuzione spaziale dei comandi e dei pulsanti).

Sino ad ora la D2X era ambita dai PRO per l'inevitabile "efficienza globale" ma anche dai foto-amatori evoluti. In quest'ultimi la D2X era per molti una scelta obbligata mancando l'anello di giunzione tra una Entrylevel e una Pro, ora con la D200 questo importante segmento (prosumer) è finalmente coperto da una macchina veramente


Se è come dici tu - e mi fido della parola - i fotoamatori che hanno comprato la D2X sono stati dei cojioni perchè potevano aspettare...mi spiace per chi l'ha comprata e sono felice per chi comprerà la D200;l'unico neo di questa storia è che intasandosi i negozi di D70 e D100 usate,secondo una probabile previsione di mercato,queste subiranno un calo drastico del loro valore fittizio (perchè il valore vero rimane) facendo un favore a chi la DSRL non l'ha,uno sfavore a chi se la tiene (questo a livello ipotetico,la tecnologia ed il progresso non c'entrano nulla con i nostri affari personali).
Fabio Blanco
No no !!!
non volevo dare assolutamente un titolo a chi, pur non essendo espressamente PRO, ha comprato una D2X solo perchè non vi era una D200... spero non sia apparso questo dal mio scritto !

La D2X rimane un prodotto PRO per definizione, ma adatto a chiunque voglia comunque il massimo da una DSLR.
La D200 è la soluzione ottimale per avere molto (ma ovviamente non tutto) di quello che ha la D2X senza dover metter mano a fondi non indifferenti.

La mia scelta è stata D2X e non me ne pento, anche perché non sempre le condizioni di utilizzo a cui sottopongo la D2X si possono considerare amatoriali, e credo che man mano che passerà il tempo e più queste diventeranno estremamente impegnative.

Riguardo alla comparsa di macchine entry level usati sulle vetrine dei negozi: credo che sia una legge di mercato che verrà presto assimilata.
F.Giuffra
Carissimo Fabio,
potresti riassumerci quali particolari rendono superiore la D2x?

Grazie mille.
viger
Come si presenta e una bella macchina!!! smile.gif smile.gif ,magari abbinato a un bel tuttofare come il 18-200Vr ohmy.gif ohmy.gif


Non vedo l'ora di provarla texano.gif texano.gif


Max Thorton
Non ho letto tutto il 3d ma da quel che ho visto le foto ufficiali confermano in pieno quelle clandestine apparse negli ultimi giorni. quindi le indiscrezioni erano pienamente fondate.
La d 200 sarà presto sul mercato, questo è solo l'inizio.
Arrivederci a tra un anno. Buon tutto a tutti.

Max Thorton
Rita PhotoAR
QUOTE
Carissimo Fabio,
potresti riassumerci quali particolari rendono superiore la D2x?


In dettaglio tecnico

E cmq ti vedo un pò preoccupato per questa d200,potresti affiancarla se ti piace.
Rita PhotoAR
Ok Fabio,ma con il tuo discorso trapela una vecchia verità: in teoria se guardassimo l'uso che si fa delle macchine la D2X per chi fa foto il week end non andrebbe comprata. Che poi vi siano mille altri validi motivi a propendere il suo acquisto è un altra storia. La D200 è invece un acquisto logico e giusto per il fotoamatore evoluto. Nel caso delle D70 e D100 il passaggio alla d200 è un bel salto di qualità. Nel caso della D1X (upgradata),D2h (non s) non sono troppo convinta.
Lucabeer
Sono appena tornato dal ponte del 1 novembre e leggo il notizione... Beh, che dire... sembra una gran macchina!

Io sono un pellicolaro, non ho ancora una digitale, ma questa D200 sulla carta mi piace già moltissimo.

Unica pecca, il sincro flash a 1/250 quando la più modesta D70 ce l'ha a 1/500: perchè? A me sembra una "castrazione" volontaria da parte di Nikon, non ci vedo alcuna motivazione tecnica! C'è da dire che il fatto che gli ISO partano da 100 invece che da 200 come sulla D70 compensa in parte questa pecca (grave per chi deve usare il sincro flash e usare ampie aperture con forte luce).

Detto questo, se la qualità delle immagini e l'affidabilità verranno confermate buone dagli utenti dei primi mesi, e se il prezzo sarà umano (1600-1700 Euro solo corpo) la tentazione di provare una digitale è veramente forte, come mai lo è stata prima d'ora.

E sono altrettanto curioso di vedere un confronto fra il 18-70 DX e il nuovo 18-200 DX... Un obiettivo tuttofare di buona qualità per le volte che devo essere leggero e non posso cambiare obiettivo in continuazione non mi dispiacerebbe affatto, anche se per principio resto scettico fino a che non vedrò i risultati. Se la qualità fosse paragonabile a quella del 18-70 DX (che ho visto e che trovo ottimo), perchè no?
paolino_61
ok, speriamo nel prezzo............! sig.!
blink.gif huh.gif blink.gif
andreotto
In questo post mnca il pellicolaro più incallito che conosco, Mauro (ex 54) ma non ti sei ancora convinto? mad.gif
Che la d200 sia con Voi andreotto
fenderu
appena rientrato dal primo novembre ed eccoti la presentazione tanto annunciata;

sono felicissimo non solo perchè ho confermato la bontà del prodotto, ma anche perchè il prezzo sembra confermato essere sotto i 2000 euro!

ecco la carta vincente...in tanti...tantissimi...potranno finalmente permettersi UNA VERA MACCHINA PROFESSIONALE!

grazie Nikon!

ps: il confronto con la D2X mi sembra fuori luogo....
FZFZ
QUOTE
il confronto con la D2X mi sembra fuori luogo....


Bè in ogni caso la D200 sembra molto più vicina ad una D2x che ad una D70....

E non mi pare una cosa da poco!

Buone foto!

Federico.
Rita PhotoAR
QUOTE
ps: il confronto con la D2X mi sembra fuori luogo....



Nessun confronto..si avvicina come caratteristiche e basta.
Roberto Romano
Per chi la vuole vedere già in azione... (forse l'avete già vista)

http://nikonimaging.com/global/products/di...d200/sample.htm

Ciao smile.gif
rbobo
Per me rimane sempre un bel buco con la concorrenza, la d200 anticipa l'uscita della sostututa della 20d (8mp) che probabilmente avrà 10 mp. ma la 5d é FF.
Le foto che usciranno dalla d200 mi auspico siano eccezzionali, solo questo farà di questa macchina un motivo d'orgoglio per i possessori.
Speriamo che non si ripeti la solita tiritera: prodotto annunciato e disponibile effettivamente dopo mesi e mesi.Il fatto che alla fiera di settembre (Photokina) non sia stato presentato neppure un prototipo di cartone non mi fa pensare nulla di buono in questo senso.

Ciao
Rob
Rita PhotoAR
Esce esce... come tu hai voglia di comprarla laq nikon ha una voglia matta di venderla smile.gif . I ritardi nei settori commerciali di prodotti elettronici spesso coincidono con rettifiche dei progetti e ben vengano perchè quando l'oggetto viene commercializzato è già a posto.
muyi@libero.it
QUOTE(rbobo @ Nov 2 2005, 07:22 AM)
[...]
Il fatto che alla fiera di settembre (Photokina) non sia stato presentato neppure un prototipo di cartone non mi fa pensare nulla di buono in questo senso.
[...]
*



La Photokina ha decorrenza biennale, negli anni pari.
Avremmo dovuto aspettare ancora molto, se esponevano la D200 a Colonia smile.gif
g_max
QUOTE([giada] @ Nov 1 2005, 09:46 PM)
E cmq ti vedo un pò preoccupato per questa d200,potresti affiancarla se ti piace.
*



Io lo faro'!
Ero partito per trovare una D2Hs usata, ma penso di andare più sulla D200 nuova per affiancarla alla D2x.
rbobo
QUOTE(muyi@libero.it @ Nov 2 2005, 08:02 AM)
La Photokina ha decorrenza biennale, negli anni pari.
Avremmo dovuto aspettare ancora molto, se esponevano la D200 a Colonia  smile.gif
*


Hai ragione biggrin.gif
Ciao
Rob
rbobo
QUOTE([giada] @ Nov 2 2005, 07:33 AM)
Esce esce... come tu hai voglia di comprarla laq nikon ha una voglia matta di venderla  smile.gif .
*



Io credo molto nella tecnologia del CCD montato nella D200, ma ho la D2X, quindi me la prendo con calma, per sostituire la d70 con la D200 aspetto un pò.

Ciao
Rob



Fabio Blanco
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 1 2005, 09:24 PM)
Carissimo Fabio,
potresti riassumerci quali particolari rendono superiore la D2x?

Grazie mille.
*



Nella page linkata da giada credo siano ben evidenziate le differenze tra i due corpi. Pollice.gif

Altri dubbi? biggrin.gif
Fabio Blanco
QUOTE(Lucabeer @ Nov 1 2005, 10:28 PM)
...
Unica pecca, il sincro flash a 1/250 quando la più modesta D70 ce l'ha a 1/500: perchè? A me sembra una "castrazione" volontaria da parte di Nikon, non ci vedo alcuna motivazione tecnica! ...
*


In realtà il limite 1/250 è virtuale (tempo meccanico).
Infatti in modalità "sincro FP" puoi raggiungere anche 1/8000 (come per la D2X o F6 e tutte le pro). Pollice.gif
studioraffaello
QUOTE(g_max @ Nov 2 2005, 10:01 AM)
Io lo faro'!
Ero partito per trovare una D2Hs usata, ma penso di andare più sulla D200 nuova per affiancarla alla D2x.
*



ma sei sicuro di trovare d2hs usate....possediamo pure la d2x guru.gif fantastico apparecchio.......ma mi trovo sempre in mano la d2hs.........forse per i file piu' gestibili...? per la velocita' di scatto?.....per avere in una scheda da 2gb oltre 300 foto raw? ...per non aspettare troppo al pc anche solo per vedere gli scatti?.....forse per non rendere obsoleto qualsiasi portatile anche di ultimissima generazione, sul quale per esigenze di lavoro si devono rivedere immediatamente le immagini ....
o forse anche perche' anche oltre il 30 x 45 le stampe sono stupende ...certo sara' una bella lotta......

la verita' e che la nikon ci da' troppo apparecchi in mano......... biggrin.gif effettivamnete questa 200 e' proprio bella.....e non solo esteticamente blink.gif
g_max
QUOTE(studioraffaello @ Nov 2 2005, 09:31 AM)
la verita' e che la nikon ci da' troppo apparecchi in mano......... biggrin.gif effettivamnete questa 200 e' proprio bella.....e non solo esteticamente blink.gif
*



Finalmente un corpo non F80 biggrin.gif e non di plastica biggrin.gif !
Alessandro Raffaeli
Che dire..........a saperlo i soldi del ponte li tenevamo per la nuova creatura!!!
borgunto
qualcuno sa come funziona la scansione temporale dell'uscita di una nuova macchina? Quali sono, cioè, i vari passi che porteranno la macchina sugli scaffali dopo l'annuncio ufficiale?
Rita PhotoAR
Beati voi,ma due corpi digitali li usate? Io faccio fatica a trovare il tempo per usarne uno solo... unsure.gif
epennisi
Una delle cose che mi stupisce della D200 è l'indicatore degli ISO nel mirino, credo che fino ad oggi era difficile trovarlo nelle altre reflex. E' una cosa utilissima sapere sempre a che ISO è impostata la fotocamera, io a volte dimentico impostazioni alte magari in pieno giorno.

user posted image
buzz
QUOTE(g_max @ Nov 2 2005, 10:44 AM)
Finalmente un corpo non F80  biggrin.gif  e non di plastica  biggrin.gif  !
*



non di plastica, ma è piccola come al F80....
buzz
QUOTE(borgunto @ Nov 2 2005, 10:57 AM)
qualcuno sa come funziona la scansione temporale dell'uscita di una nuova macchina? Quali sono, cioè, i vari passi che porteranno la macchina sugli scaffali dopo l'annuncio ufficiale?
*



biggrin.gif devono caricarla sui conteiner, portarla nei centri di distribuzione delle varie nazioni e poi dopo lo sdoganamento va al magazzino nazionale da lì ai vari negozi e grossisti.
Ma sono sicuro che non volevi sapere questo. Per i tempi, è già stato detto che verso la metà di dicembre si dovrebbero trovare in negozio. Considerate che il negoziante farà i quantitativi in base alle prenotazioni.
Comunque credo che i distributori di zona più importanti potrebbero averla prima.

In ogni caso, per l'italia, chi meglio di NITAL conosce le procedure?
robben
Per quel che ho visto finora: STUPENDA!

Adesso attendo solo l'opinione diretta dal campo di chi la proverà per primo.
Rudi75
QUOTE(epennisi @ Nov 2 2005, 10:16 AM)
Una delle cose che mi stupisce della D200 è l'indicatore degli ISO nel mirino, credo che fino ad oggi era difficile trovarlo nelle altre reflex. E' una cosa utilissima sapere sempre a che ISO è impostata la fotocamera, io a volte dimentico impostazioni alte magari in pieno giorno.



Concordo sull'utilità di avere sempre presente questa informazione: nel pannello di controllo principale il valore ISO non ha trovato spazio evidentemente, come presenza fissa intendo (nella D2x è posto nel display sotto al monitor), così è finito nel mirino (punto 14 nell'immagine), quasi quasi è meglio così wink.gif
Falcon58
QUOTE([giada] @ Nov 1 2005, 08:49 PM)
3000€ per la 5D sono 1800€ di macchina + 1200 per avere il full-frame  hmmm.gif
Se hai mai avuto una pro saprai bene cosa significa passare da una F5 a una F80 anche se poi le foto sono uguali. Una Pro dà sensazioni diverse (anche quelle sono importanti),ditelo a chi ha la F5/6 e la D70...questo supponendo un pari livello performance. Certo è che se usi la macchina per lavoro e sei un pro la scelta nn si discute mentre se sei un fotoamatore la scelta diventa molto discutibile a favore della D200  smile.gif
*




QUOTE([giada] @ Nov 1 2005, 09:45 PM)
Se è come dici tu - e mi fido della parola - i fotoamatori che hanno comprato la D2X sono stati dei cojioni perchè potevano aspettare...mi spiace per chi l'ha comprata e sono felice per chi comprerà la D200;l'unico neo di questa storia è che intasandosi i negozi di D70 e D100 usate,secondo una probabile previsione di mercato,queste subiranno un calo drastico del loro valore fittizio (perchè il valore vero rimane) facendo un favore a chi la DSRL non l'ha,uno sfavore a chi se la tiene (questo a livello ipotetico,la tecnologia ed il progresso non c'entrano nulla con i nostri affari personali).
*




Scusami Giada ma ti stai contraddicendo, prima mi fai notare la differenza che esiste tra una Pro e una non Pro; premetto che l'F5 me l'hanno rubata e gia la differenza è notevole "solo" a passare all'F100 (che tra le altre cose è una gran macchina); in digitale uso la D2h; quindi spero bene di sapere cosa offrono in più le ammiraglie rispetto a quelle che non lo sono wink.gif
Poi affermi con una parola un po' colorita che cosa sarebbero i possessori di D2x; a mio parere la differenza tra D200 e D2x sarà la stessa che passa tra F5 ed F100, anche perchè i 3000€ (ipotizzo una cifra) di differenza che intercorrono vorranno pur significare qualcosa.
Per quanto mi riguarda aspetterò di poterla provare perchè come macchina mi piace moltissimo, se mi soddisferà come resa d'immagine la comprerò, in caso contrario prenderò la D2x da affiancare alla D2h.

Ciao

Luciano
Rita PhotoAR
QUOTE
Scusami Giada ma ti stai contraddicendo...... prima mi fai notare la differenza che esiste tra una Pro e una non Pro ..... Poi affermi con una parola un po' colorita che cosa sarebbero i possessori di D2x; a mio parere la differenza tra D200 e D2x sarà la stessa che passa tra F5 ed F100, anche perchè i 3000€ (ipotizzo una cifra) di differenza che intercorrono vorranno pur significare qualcosa.


Forse mi sono spiegata male,ci riprovo: ritengo una d200 una semiprofessionale adatta ad uso amatoriale,poi se un fotoamatore ben fornito di denari ha acquistato la D2x per qualsivoglia motivo sono fatti suoi,la segmentazione mi fa intendere D2X = fotografo professionista; D100 = fotoamatore evoluto; D70 = fotoamatore; D50 = fotografo entry level.

Poi "SE" come diceva Fabio la D200 si avvicina molto alla D2X x caratteristiche tecniche il fotoamatore che ha speso 3.000€ in più per fare foto a 12mp,veloci e con raffica ha "sbagliato segmento" perchè poteva aspettare la nuova D200 e risparmiare con un prodotto ad hoc.

A livello esclusivamente personale,e parlo di sola impressione,è difficile a mio avviso passare da un corpo PRO come la D1X o F5 alle corrispettive semipro D200 e F100 perchè scattare con un ammiraglia è una sensazione unica (sempre secondo me e potrei dire baggianate) pur che fosse la D200 naturalmente + avanti. Parlando con "empatia" io capisco chi ha comprato la D2X perchè è una macchina unica e se ne è fregato dei soldini spesi (e ha fatto bene),però a rigor di logica poteva aspettare la D200 per l'uso saltuario che ne fa.Poi si sa,noi fotoamatori siamo un pò bizzarri e la logica commerciale nn è proprio il ns forte.
E cmq ti dico che sicuramente nel marasma ha comprato la D2X ma non sa nemmeno cosa sta usando...Oggi cmq abbiamo la possibiltà di scegliere tra segmenti diversi e qualità altissima smile.gif
g_max
QUOTE(buzz @ Nov 2 2005, 10:26 AM)
non di plastica, ma è piccola come al F80....
*



Io la vedo più vicina all'F100!
La si vedrà presto, comunque!
g_max
QUOTE([giada] @ Nov 2 2005, 10:00 AM)
Beati voi,ma due corpi digitali li usate? Io faccio fatica a trovare il tempo per usarne uno solo... unsure.gif
*



Con la pellicola avevo sempre fissi 2 corpi con me, giusto per avere 2 ottiche diverse, e quindi 2 angoli diversi a portata di mano.
E con il digitale non mi dispiacerebbe averne 2 ugualmente!
Rita PhotoAR
Perdonami ma con la pellicola il senso dei due corpi era dovuto al fatto di avere due supporti diversi (es diapo e bn) e non togliere o riavvolgere in continuazione. Con il digitale ha un pò meno senso,se consideriamo il fatto che girare con due corpi di certo pesa di più che cambiare l'ottica.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.