QUOTE(pql89 @ Dec 3 2012, 07:55 AM)

io l altra sera ho provato la norbertus...essendo finita la kardinal ho preso tipo festbier o come si chiama fatta cmq per l octoberfest....mi ha rovinato la serata!!
Beh, se decidi di bere questo genere di birre, bisogna prepararsi ad abbassare le pretese rispetto ad una trappista, ad esempio

Fatto ci�, anche una Oktoberfestbier pu� dare le sue soddisfazioni in una serata tra amici hihi, il passo successivo dopo aver abbassato le aspettative, � quello di sceglierne una "giusta"

e quelle "giuste" sono tutte fatte originariamente a Monaco e dintorni.
Ad esempio, le 6 birre tradizionali degli stand dell'Oktoberfest, ovvero Paulaner,
Hacker-Pschorr (molto buona), Spaten (Franziskaner � solo weiss), Augustiner, Hofbr�u e L�wenbr�u (che per� a me fa schifo hihi)...a queste aggiungerei l'ottima
Ayinger (la cui weiss � la mia preferita del genere) e la Weihenstephaner. Con queste vai sul sicuro

Se bevuta in una di quelle giornate ancora calde, dove si pu� ancora avvertire la sete hihi, ecco, in queste determinate situazioni pu� essere molto piacevole.
Io ricordo una Paulaner Oktoberfestbier come una delle migliori che ho bevuto: l'anno scorso, dopo aver fatto una tirata in auto di 7 ore dal Balaton a Monaco, in una giornata abbastanza calda, il fratello della mia ragazza, che vive l�, appena arrivato mi ha offerto la suddetta birra che aveva in frigo, e in quella determinata situazione � stata una delle migliori birre che ho bevuto, mi sono scolato mezzo litro in pochi minuti hihi

Giusto per fare un p� di "cultura" ahahah, il nome vero di queste birre � "
M�rzenbier" ovvero "birra di marzo", poich� originariamente venivano brassate alla fine della stagione birraria. La legge bavarese del 1539 stabiliva che la produzione di birra era consentita soltanto tra le festivit� di san Michele, il 29 settembre, e di san Giorgio, il 23 aprile.
E per evitare che la birra perdesse sapore e tenore alcolico, i mastri birrai bavaresi crearono questa birra pi� alcolica e luppolata capace cos� di conservarsi per circa sei mesi, in modo da resistere ai mesi estivi ed essere consumata in settembre-ottobre.
Per ulteriori info, ecco:
http://it.wikipedia.org/wiki/M%C3%A4rzenGraziano