Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Grazmel
Premessa doverosa: Bevete sempre con moderazione! e non guidate oltre i limiti!

Ultimamente sul forum sono state fatte alcune discussioni sul vino, ma nessuna degna di nota riguardo al tanto amato da molti e cosiddetto "pane liquido" biggrin.gif

Vorrei aprire una discussione "propositiva" diciamo smile.gif nel senso che mi piacerebbe creare una pagina dove gli utenti del forum possano avere il piacere di passare di qua e suggerire "la birra del giorno" e anche le loro preferenze...ancor meglio se oltre al nome volessero dare la propria opinione in merito al prodotto, e perchè no, visto che siamo su un forum fotografico, aggiungere anche una bella foto laugh.gif e anche un pò di storia o aneddoti relativi alla birra in questione.
Personalmente adoro questo prodotto, molto più del vino (seppur adori anche il mio caro Franciacorta tongue.gif ), trovo che le birre abbiano una varietà molto più vasta, quindi trovo la scelta ogni volta maggiormente interessante, a mio avviso (ma questo è soggettivo e non voglio discutere su ciò).
Inoltre se penso alla birra, penso a gente spensierata e che se la gode....a belle e calorose atmosfere, momenti tra amici...tante belle cose insomma hihi

Ecco, se comprate una lente o una reflex nuova, anzichè aprire un topic, potreste uppare questa discussione e venir qua ad offrire una birra! ancor meglio se si trattasse di un prodotto di nicchia o una produzione minore poco nota....un nome sconosciuto dà sempre un qualcosa in più, un fascino ulteriore rispetto ai grandi marchi, IMHO.
Tra l'altro negli ultimi anni anche in Italia sono fiorite tante piccole realtà artigianali di tutto rispetto.

Allora, inizio io: in generale le mie preferite sono le Weissbier (Weizen) per l'ordinario, mentre non da tutti i giorni, le cosiddette "birre da degustazione" o talvolta "da meditazione", prediligo le Ale belghe (le Trappiste su tutte, ma mediamente trovo quasi tutte le produzioni del Belgio una spanna sopra le altre nazioni, per i miei gusti).

La prima birra che consiglio vivamente è: Westmalle Dubbel, trappista scura con tasso alcolico del 7%.
Tra le più complesse (e tra le migliori in assoluto per me), intensa e con diversi profumi e sapori che vanno dal caramello alla frutta secca, inoltre ha una bella schiuma cremosa di color beige, che cala gradualmente ma persiste in un sottile strato fino alla fine. Il gusto persiste a lungo, e inoltre i 7 gradi non si sentono a mio avviso, e il tono alcolico non sovrasta per nulla i vari sentori.

Per chi vuole, un pò di storia di questa birra: http://it.wikipedia.org/wiki/Westmalle

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 96.7 KB

Notate il tradizionale calice da trappista...un tocco ulteriore che non guasta.

Avanti il prossimo! chi ha un altro buon suggerimento da dare? biggrin.gif

Graziano

PS: per oggi, buona notte hihi
davide.lomagno
le mie preferite sono le concittadine BSA Fog e Leon...poi la biellese Menabrea 150° el'astigiana 1789
Dr Fafnir
Io personalmente preferisco le IPA, nel dubbio dico Mikkeller in particolare la serie single hop e quelle della brew dog.

Nota a margine per gli amici nikonisti del riminese e zone limitrofe: a rimini e santarcangelo un mio amico ha 2 beershop, si chiamano grand cru e ha anche vinto un premio della guida de l'espresso per la fornitura, ha circa 600 birre diverse, io ci vado perché è un orgasmo per le papille gustative e poter provare così tante birre diverse è bellissimo *_*
teoravasi
per le birre non ho gusti troppo difficili, anche se devo ammettere che le weiss non sono tra le mie preferite.
mi permetto di dare un consiglio "multiplo": http://www.32viadeibirrai.it/
è un marchio artigianale italiano, che produce diversi tipi di birre.
purtroppo non si rivolgono alle grandi distribuzioni, ma solo in locali appositamente selezionati.
le ho scoperte per caso un paio d'anni fa al pranzo per i 60 anni di mio padre. solito pranzo con vino di accompagnamento. mio fratello, poco amante del vino e molto della birra, ha visto queste birre sullo scaffale. conoscendole già ne ha prese 3 o 4 diverse, e da lì è arrivata la rivelazione. unico inconveniente (comune alle birre artigianali): siamo sui 15€ a birra. ma se bevute e gustate con tutta calma, ne vale la pena!

teo
MrFurlox
io per il quotidiano bevo menabrea 150 oppure " 'na biretta" ( birra artigianale prodotta a Fiumicino , qui vicino Roma ) , mentre quando stappo per qualche occasione tri martolod o .... ( vuoto di memoria come mi viene lo scrivo biggrin.gif )

inoltre ho i soliti due barilotti da 5 l di heineken in freezer + qualche birra "duff" per scherzare con gli amici biggrin.gif


Marco
testarossa
io predilego molto le birre artigianali e le birre trappiste, per fortuna a Torino ci sono due birrifici che producono in proprio le birre, una è birrificio la piazza http://birrificiolapiazza.blogspot.it/, le mie preferite sono manet e chagall prodotte da questo birrificio; l'altra birrificio Torino http://www.birrificiotorino.com/template.php?pag=17394 e preferisco le loro birre stagionali.
ci sono altri birrifici artigianali a Torino e non li conosco.

ciao

dimenticavo anche un buon birrificio artigianale che si trova a Vernante poco prima di Limone Piemonte nella provincia di Cuneo e si chiama birrificio Troll http://www.birratroll.it/le_birre.htm, preferisco la loro birra panada.

ciao
SimoneNoX
Ciao a tutti!

Metto subito le mani avanti dicendo che non sono un esperto di birre, ma mi piacciono molto (io non bevo assolutamente vino...).

Come birra che io definisco "da pasto", mi sono fermato sulla Tuborg, dopo aver bevuto la classica Moretti, Menabrea, Ichnusa...

La birra da serata la identifico nella Corona (ovviamente con limone!).

Poi, la mia birra preferita su tutte è la Guinness, con il sogno un giorno di andarla a bere direttamente in Irlanda! (come mi hanno detto in molti, una volta bevuta là, non la bevi più in Italia! Correrò il rischio!).


Ma mi sento di consigliarvi una birra brasiliana, alquanto leggera! La BRAHMA!
Dopo mesi di ricerche, sono riuscita a trovarla in un supermercato di Torino!

Buona bevuta a tutti!
stefanosv
Io ho vissuto 2 anni in Irlanda e sono da 3 anni in Belgio quindi evito di scrivere altrimenti dovrei prendere un giorno di permesso :-)
Nafta
Pietra: è una birra Corsa, ambrata, particolare perchè mista malto e farina di castagne...buonissima! Non ho mai bevuto così tanta birra come quest'estate !!!
Ciao
MaxIrato
Molto bene, io amo molto anche i vini in particolare quelli del Trentino del SudTirol ma anche Toscana, Sicilia, e altre regioni d'Italia.
Fatta questa premessa, bevo birra da decenni avevo fatto anche una collezione di bottiglie vuote, tenevo solo quelle più caratteristiche e particolari o buone, poi non ci stavano più e ho in gran parte smantellato.

Vedo che inizi subito con una birra di eccellente qualità, e non certo per tutti, le birre trappiste sono davvero eccellenti ma non sono facili da capire ed apprezzare, la Westmalle è sicuramente una delle più buone ma anche delle meno facili delle già difficili trappiste.
Ottimo inizio comunque anche io amo particolarmente questo genere ed è stata proprio una trappista la Chimay tappo rosso che verso la metà degli anni '80 mi fece capire che il mondo delle birre è immenso e particolarmente quelle di provenienza Belga.
verso il 2005 ho fatto un corso di degustazione e non solo della birra, il nostro insegnante ci diceva più volte che la Germania è il paese della birra, il Belgio il paese delle birre (come se non lo avessi già scoperto da solo in decenni di bevute!!!! laugh.gif )

Noto anche che qualcuno conosce ed apprezza la ottima e davvero poco conosciuta birra italiana Balladin come la Leon e come le altre della loro variegata produzione.

Per il momento mi permetto solo di indicare pure io una birra davvero difficile, sempre Belga ma non trappista, anzi, davvero molto differente dallo stile trappista, una birra molto particolare, di colore scuro, sapore leggermente fruttato quasi acidulo, mi ricorda vagamente il tipo di acidità dello yogurt intero al naturale (non dolcificato), ma questo è una mia impressione su un aspetto del gusto davvero insolito e complesso di questa birra aristocratica come il nome rievoca.
Duchesse de Bourgogne

http://it.wikipedia.org/wiki/Duchesse_de_Bourgogne

http://www.specialtybeer.com/beer,index,du..._bourgogne.html

http://www.lavinium.com/birraclub/duchesse_bourgogne.shtml


Sir Alex
Le due che preferisco in questo periodo sono la diavolo-di-birra Duvel e la Deus Brut des Flandres, entrambe belga e bionde ad alta fermentazione; con la prima mi trovo molto bene a cena, la seconda la bevo più volentieri nel dopocena, benché il mio pusher di birra insista col propormela anche per la cena.



MaxIrato
QUOTE(Sir Alex @ Oct 17 2012, 04:04 PM) *
Le due che preferisco in questo periodo sono la diavolo-di-birra Duvel e la Deus Brut des Flandres, entrambe belga e bionde ad alta fermentazione; con la prima mi trovo molto bene a cena, la seconda la bevo più volentieri nel dopocena, benché il mio pusher di birra insista col propormela anche per la cena.


La prima Duvel la conosco bene bevuta centinaia di volte avevo anche una decina di bicchieri originali alcuni regalati ma me ne sono rimasti almeno sei o sette.
La seconda invece non la conosco proprio, proverò come prima cosa ad informarmi, ho appena visto la bottiglia e l'aspetto mi ispira parecchio adesso cerco qualche info su tipologia e gusto e poi cerco dove comprarla.
Un saluto
domenico marciano
Anche io sono uno che di birra ne beve abbastanza, per le marche le mie preferenze sono legate a quello che trovo nella zona, cito solo l'ultima che bevo PALS Extra Strong 8,5°
Sir Alex
QUOTE(MaxIrato @ Oct 17 2012, 04:10 PM) *
La seconda invece non la conosco proprio, proverò come prima cosa ad informarmi, ho appena visto la bottiglia e l'aspetto mi ispira parecchio adesso cerco qualche info su tipologia e gusto e poi cerco dove comprarla.
Un saluto


Aggiornami con le tue considerazioni, io la bevo per lo più guidato dal gusto, ma non sono un grande intenditore, anzi! smile.gif

A presto.
alesolfami
Primo post, non posso non intervenire su un tal argomento...
La mia preferenza va alle birre belghe. Data la gradazione medio-alta, sono ottime soprattutto in questo periodo, con l'arrivo del freddo. Sul livello della già citata Westmalle aggiungo le Trappiste Rochefort (6 e 8) e la Grimbergen Optimo Bruno.
Più commerciali, ma con discreto rapporto qualità-prezzo sono le Affligem (Dubbel e Tripel) e la Maredsous 8.
Ne segnalo inoltre un paio che mi hanno colpito particolarmente tra quelle assaggiate di recente: la Blanche de Namur (di frumento, con nota speziata e di agrumi) e la Kwak (molto caramellosa).
Buona birra!!
Alessandro
MaxIrato
QUOTE(alesolfami @ Oct 17 2012, 06:43 PM) *
Primo post, non posso non intervenire su un tal argomento...
La mia preferenza va alle birre belghe. Data la gradazione medio-alta, sono ottime soprattutto in questo periodo, con l'arrivo del freddo. Sul livello della già citata Westmalle aggiungo le Trappiste Rochefort (6 e 8) e la Grimbergen Optimo Bruno.
Più commerciali, ma con discreto rapporto qualità-prezzo sono le Affligem (Dubbel e Tripel) e la Maredsous 8.
Ne segnalo inoltre un paio che mi hanno colpito particolarmente tra quelle assaggiate di recente: la Blanche de Namur (di frumento, con nota speziata e di agrumi) e la Kwak (molto caramellosa).
Buona birra!!
Alessandro


Grazie per il contributo, la Rochefort è pure molto buona ed è trappista, mentre le altre che citi no, la Grimbergen è buona, l'ho presa qualche volta ma se non erro ho provato solo la chiara, è belga ma non è di tipo trappista come non lo sono neanche le altre, tra quelle che citi conosco molto bene la Affligem e la Maredsous dark non conosco le altre Maredsous, devo dire che queste due mi piacciono molto.
Dico in generale, molti lo sapranno ma giusto per precisare non tutte le birre belghe fatte da monaci o fatte in abbazie sono trappiste.

http://it.wikipedia.org/wiki/Birra_trappista
MaxIrato
QUOTE(Sir Alex @ Oct 17 2012, 05:33 PM) *
Aggiornami con le tue considerazioni, io la bevo per lo più guidato dal gusto, ma non sono un grande intenditore, anzi! smile.gif

A presto.


Stavo informarmi per questa Deus Brut, mi sembra di capire che è una birra che ricorda molto lo champagne lo spumante brut, costa anche un botto!!!

Se ho preso le giuste informazioni sarebbe questa: http://ilvinoeoltre.blogspot.it/2009/01/ol...us-brut-de.html

Non sarà facile trovarla...!!! smilinodigitale.gif
jones4
E birra sia!
Anch'io ho una conoscenza abbastanza ridotta.
La palestra di gioventù è stato il "nonno d'italia" come penso un po' per tutti,poi crescendo i gusti si sono affinati un pochino ed ora se devo farmi una birra adoro questa tedesca amara al punto giusto ma che scende giù come l'acqua,parlo dell'Edelstoff Agustiner( ).E' leggermente gassata e disseta da paura,unico inconveniente è che se si "innamora lu cannucciu" d'estate ne bevi due litri ad occhi chiusi!
Poi l'atra che mi sento di consigliare è la scozzese Tennent's,su tutte la Super o la Scotch Ale ma occhio che mena!Due pinte e già si arriva ad un pezzo avanti ma ha un sapore pieno che ti riempie di aromi forse è anche per questo che io personalmente non riesco a pasteggiarci.

Buona birra a tutti!
Matteo



http://1.bp.blogspot.com/_VtbUEFzqgHw/R8wq...delstoff_lg.jpg

http://sphotos-a.xx.fbcdn.net/hphotos-ash3...327873015_n.jpg
Grazmel
Oggi non ero in casa, e ora noto con piacere che la discussione si è fatta viva e interessante....bene!

Mi fa piacere che in molti siate intervenuti, e anche che molti abbiano indicato alcuni luoghi e birrerie dove trovare qualcosa di interessante...ottimo spunto pure questo, soprattutto se corredato di link interessanti.
E noto anche di non essere il solo appassionato di belghe.... tongue.gif

PS: stefanosv ti invidio! hihi


QUOTE(MaxIrato @ Oct 17 2012, 11:11 AM) *
... il nostro insegnante ci diceva più volte che la Germania è il paese della birra, il Belgio il paese delle birre
...


Max, come non condividere questa massima! smile.gif
Sono in Austria da quasi 2 anni, e in procinto di trasferirmi a Monaco, dove sono già andato 5/6 volte in questo periodo...e confermo!
La Germania ha un grande numero di produttori, specialmente di Weissbier e Hell, ma ho constatato che la maggior parte (non tutte) si somigliano molto tra loro, le differenze non sono marcate a mio avviso, e più che altro sono birre da pasto, o da assetati dal sole hihi laugh.gif
Tra queste, oltre alle solite famose birre da Oktoberfest (le Weiss di Hacker-Pschorr e di Augustiner sono quelle che prediligo), vorrei suggerire la Weiss della Ayinger, marca un pò meno nota rispetto alle "6 sorelle", ma secondo me di qualità non inferiore...non a caso si trova anch'essa in diversi locali di Monaco.
Consigliata vivamente a chi di passaggio in città smile.gif
Inoltre qualche tempo fa ho avuto modo di provare la Weihenstephan, fresca vincitrice della medaglia d'oro come migliore Weiss al mondo nel 2012....molto buona anch'essa, ma sinceramente non ci ho trovato una gran differenza dalle sopracitate, anzi, Hacker-Pschorr e Augustiner gliele preferisco.

Tornando all'affermazione di Max, le tedesche credo si somiglino anche perchè rispettano tutte alla lettera il famoso Reinheitsgebot ( http://it.wikipedia.org/wiki/Reinheitsgebot ), antica regola del 1500 che regolamenta la produzione della birra...come sempre, i tedeschi sono tutti conformi e omologati hihi
Mentre invece il mondo delle birre belga è talmente diversificato, che è un piacere solo prendere in mano un menù delle birre di un pub belga dedicato!! spettacolo! c'è anche il piacere della cernita e della scelta hihi

Buona notte!

Graziano
sdmassimo
QUOTE(stefanosv @ Oct 17 2012, 10:25 AM) *
Io ho vissuto 2 anni in Irlanda e sono da 3 anni in Belgio quindi evito di scrivere altrimenti dovrei prendere un giorno di permesso :-)

grande!!!!

io mi sono giusto fatto ieri sera una serata con amici in cui sono volate guinnes e kilkenny biggrin.gif

amo la birra in ogni sua forma! compresa la marmellata di birra da abbinare ai formaggi! wink.gif

è un mondo immenso, a me piacciono molto le birre artigianali, in particolare queste che sono fatte da uno dalle mie parti... un piccola produzione ma di ottima qualità, con gusti classici ma anche moderni
http://www.birraartigianaledimeni.it/

diciamo che come birra da "battaglia" amo le birre slave tra cui la lasko... per le cose serie... a mio cugino abbiamo regalato il fermentatore e si fa la birra in casa!!!!! non credevo ma viene davvero buona!!!!

comunque grande discussione.....
hroby7
STRONZ0 ! cool.gif

Mi permetto di suggerire questa birra

http://s....o.dk/


edit : Anche il forum si rifiuta di assaggiarla laugh.gif

Roberto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Felicione
Anch'io gioco in casa, questa la conosce qualcuno?

Birra Alta Quota
MaxIrato
QUOTE(hroby7 @ Oct 18 2012, 07:46 AM) *
STRONZ0 ! cool.gif

Mi permetto di suggerire questa birra

http://s....o.dk/
edit : Anche il forum si rifiuta di assaggiarla laugh.gif

Roberto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


hahahah!!! giuro che questa non la conoscevo e neanche sentito parlare pur essendo stato in Danimarca un paio di volte!!!
bacco68
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
Tutte le volte quando vado in vacanza provo la produzione locale...
Grande Pilsner a Madagascar!!!
MaxIrato
QUOTE(Grazmel @ Oct 17 2012, 11:51 PM) *
Oggi non ero in casa, e ora noto con piacere che la discussione si è fatta viva e interessante....bene!

Mi fa piacere che in molti siate intervenuti, e anche che molti abbiano indicato alcuni luoghi e birrerie dove trovare qualcosa di interessante...ottimo spunto pure questo, soprattutto se corredato di link interessanti.
E noto anche di non essere il solo appassionato di belghe.... tongue.gif

PS: stefanosv ti invidio! hihi
Max, come non condividere questa massima! smile.gif
Sono in Austria da quasi 2 anni, e in procinto di trasferirmi a Monaco, dove sono già andato 5/6 volte in questo periodo...e confermo!
La Germania ha un grande numero di produttori, specialmente di Weissbier e Hell, ma ho constatato che la maggior parte (non tutte) si somigliano molto tra loro, le differenze non sono marcate a mio avviso, e più che altro sono birre da pasto, o da assetati dal sole hihi laugh.gif
Tra queste, oltre alle solite famose birre da Oktoberfest (le Weiss di Hacker-Pschorr e di Augustiner sono quelle che prediligo), vorrei suggerire la Weiss della Ayinger, marca un pò meno nota rispetto alle "6 sorelle", ma secondo me di qualità non inferiore...non a caso si trova anch'essa in diversi locali di Monaco.
Consigliata vivamente a chi di passaggio in città smile.gif
Inoltre qualche tempo fa ho avuto modo di provare la Weihenstephan, fresca vincitrice della medaglia d'oro come migliore Weiss al mondo nel 2012....molto buona anch'essa, ma sinceramente non ci ho trovato una gran differenza dalle sopracitate, anzi, Hacker-Pschorr e Augustiner gliele preferisco.

Tornando all'affermazione di Max, le tedesche credo si somiglino anche perchè rispettano tutte alla lettera il famoso Reinheitsgebot ( http://it.wikipedia.org/wiki/Reinheitsgebot ), antica regola del 1500 che regolamenta la produzione della birra...come sempre, i tedeschi sono tutti conformi e omologati hihi
Mentre invece il mondo delle birre belga è talmente diversificato, che è un piacere solo prendere in mano un menù delle birre di un pub belga dedicato!! spettacolo! c'è anche il piacere della cernita e della scelta hihi

Buona notte!

Graziano


Hai proprio ragione.
Quando sono stato in Germania diversi anni fa ho bevuto delle birre alla spina davvero buonissime, non avevo neanche imparato le marche, non ricordo con quale criterio le scegliessi nei vari locali, forse in base alla tipologia descritta o dalla grafica e poi magari le provavo più di una per locale, ma si cadeva sempre in piedi, tutte buonissime ma come dici tu stesso, tutto sommato abbastanza simili tra loro.

In Belgio è un'altra cosa.
Sono molto artigianali, la maggior parte ad alta fermentazione o addirittura a fermentazione spontanea (vedi i Lambic) i quali sono talmente particolari e diversi tra loro che anche se prendi due bottiglie uguali, una la bevi oggi, l'altra tra 12 mesi troverai delle differenze.
Insomma le birre Belghe sono talmente diversificate oltre che ottime che sembra di essere in un eldorado della birra.
Questo per quello che riesco a trovare qui in Italia, visto che in Belgio non ci sono mai stato, non oso immaginare cosa posso trovare li, mi sa che troverei la tipologia per la mattina a colazione, più tipologie per il pranzo, poi quelle per la merenda delle 5 del pomeriggio, quelle per la cena e ovviamente quelle per la meditazione post-cena, insomma sarei ubriaco dalla mattina alla sera!!!
Figurati che foto potrei fare!!!!


Grazmel
QUOTE(bacco68 @ Oct 18 2012, 09:50 AM) *
Tutte le volte quando vado in vacanza provo la produzione locale...
Grande Pilsner a Madagascar!!!


Addirittura una birra dal Madagascar hihi
Ho dato per curiosità un'occhiata sui siti di Ratebeer e Beeradvocate (i database più importanti e forniti di giudizi per gli appassionati hihi) e non ho letto grandi giudizi a riguardo...ma hai fatto bene a postarla, le cose lontane ed esotiche hanno sempre il loro fascino hihi smile.gif inoltre grazie della foto.
PS: anche a me piace provare le birre locali dovunque vado, credo sia un dovere!!

Graziano


QUOTE(sdmassimo @ Oct 18 2012, 06:25 AM) *
.... in particolare queste che sono fatte da uno dalle mie parti... un piccola produzione ma di ottima qualità, con gusti classici ma anche moderni
http://www.birraartigianaledimeni.it/

diciamo che come birra da "battaglia" amo le birre slave tra cui la lasko... per le cose serie... a mio cugino abbiamo regalato il fermentatore e si fa la birra in casa!!!!! non credevo ma viene davvero buona!!!!

comunque grande discussione.....


Grazie Massimo per la "grande discussione" hihi

La birra di Meni ho avuto la fortuna di assaggiarla l'ultima volta che sono rientrato in Italia, a agosto...l'ho provata in un ristorante delle mie parti, sul lago d'Iseo, insieme alla ragazza, in particolare io ho provato quella chiamata Dreon, birra in stile Blanche belga, e l'ho trovata molto apprezzabile, con il sapore tipico della blanche belga dato dal coriandolo e dalla scorza d'arancia, ma ho trovato anche che avesse una carbonazione eccessiva rispetto alle belghe, e questo mi è piaciuto un pò meno, soprattutto perchè non sono un amante delle birre troppo gasate...comunque rimane un'ottima birra, senza dubbio da provare se capita di trovarla.

Però, me l'hanno fatta pagare 15 euro... blink.gif ma questo è il prezzo medio delle artigianali italiane, e qui voglio esprimere una mia opinione in merito.

Fino a 15/20 anni fa, le produzioni artigianali in Italia erano poco più di una decina, mentre ora sono oltre 400 e in continua crescita.
E' un fenomeno esploso recentemente sull'onda di una nuova "moda" per così dire (ma non voglio assolutamente darle dei connotati negativi con questo termine, anzi, se va di moda qualcosa di estremamente buono, ben venga!!), e i prezzi medi per le bottiglie da 0,75 sono mediamente tra gli 8/10 e i 15 euro...piuttosto care direi.
Soprattutto considerando i prezzi delle blasonate birre belga a cui molte italiane si ispirano...
Giusto l'ultima volta che sono tornato in Italia, ho scoperto con piacere che al centro commerciale avevano un bello scaffale di birre belga e qualche artigianale italiana (purtroppo non ricordo i nomi)...beh, c'erano due italiane che costavano se ricordo bene entrambe 12 euro, e accanto c'era la bottiglia da 0,75 della Blanche de Namur (per la cronaca tra le migliori Witbier in assoluto, premiata miglior birra del genere al mondo nel 2008) in vendita a 4,70 euro...una differenza non da poco, considerando anche che quest'ultima è ancora migliore della Dreon di cui ho parlato prima.
Inoltre le italiane secondo me giocano tanto anche sull'apparenza e sulla presentazione, infatti se notate sono quasi tutte in bottiglie simili a quelle dello spumante, con curve sinuose e accattivanti.

Buone sono buone, questo è fuori di dubbio, ma a mio avviso non dovrebbero costare più di 7/8 euro a bottiglia da 0,75 wink.gif

PS: ho provato anche la Lasko un paio di volte di passaggio in Slovenia, non male, bevibile tranquillamente...ma mi piace la definizione "da battaglia" ahahah

Graziano


QUOTE(MaxIrato @ Oct 18 2012, 10:03 AM) *
...in Germania ...si cadeva sempre in piedi, tutte buonissime ...


Max, hai fatto bene ha rimarcare questa frase, la riprendo pure io smile.gif
Qualsiasi birra si ordina in Germania, non si resta mai delusi, non troverai mai la classica birraccia da ubriaconi hihi (forse l'unica che non mi è piaciuta finora è la Löwenbräu).

Ottimo, interventi interressanti e molto piacevoli finora! suggerite, suggerite! biggrin.gif

Graziano
testarossa
tra qualche giorno un mio amico mi farà assaggiare le birre comprate in kenya o tanzania, una è la birra del kilimangiaro e altra non mi ricordo il nome.
spero di dare qualche commento dopo averle assaggiate.
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Ottima la Biére du Boucanier forse la miglior doppio malto che abbia bevuto fin'ora, l'unica prescrizione è che si abbia dietro l'amico che guida laugh.gif
teoravasi
QUOTE(hroby7 @ Oct 18 2012, 07:46 AM) *
STRONZ0 ! cool.gif

Mi permetto di suggerire questa birra

http://s....o.dk/
edit : Anche il forum si rifiuta di assaggiarla laugh.gif

Roberto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


ahahahahah!! l'avevo sentita nominare per la prima volta qualche giorno fa, e il motivo era questo...

teo
bacco68
QUOTE(Nafta @ Oct 17 2012, 10:45 AM) *
Pietra: è una birra Corsa, ambrata, particolare perchè mista malto e farina di castagne...buonissima! Non ho mai bevuto così tanta birra come quest'estate !!!
Ciao

Tu parles de celle-ci? messicano.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
Et puis j'en profite pour publier ma première photo avec l'ovni (D4 tongue.gif )
bacco68
QUOTE(bacco68 @ Oct 18 2012, 11:36 AM) *
Tu parles de celle-ci? messicano.gif

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
Et puis j'en profite pour publier ma première photo avec l'ovni (D4 tongue.gif )

Tradotto dice così messicano.gif
Intendi questa birra?
Poi ne approfito per pubblicare la mia prima foto fatta con l'astronave D4
hroby7
QUOTE(teoravasi @ Oct 18 2012, 11:34 AM) *
ahahahahah!! l'avevo sentita nominare per la prima volta qualche giorno fa


Io la conosco da parecchio

Mi dicono stronz0 da tantissimi anni ormai biggrin.gif

Roberto
MaxIrato
QUOTE(lorenzomulas(exdaisuke_jigen) @ Oct 18 2012, 11:31 AM) *
Ottima la Biére du Boucanier forse la miglior doppio malto che abbia bevuto fin'ora, l'unica prescrizione è che si abbia dietro l'amico che guida laugh.gif



Mitica!!!!
Anche questa una delle prime volte che l'assaggiai era la metà degli anni '80, mi è sempre piaciuta e poi l'etichetta mi era troppo simpatica con il bucaniere con l'occhio bendato!!
Grazmel
QUOTE(testarossa @ Oct 18 2012, 11:22 AM) *
tra qualche giorno un mio amico mi farà assaggiare le birre comprate in kenya o tanzania, una è la birra del kilimangiaro e altra non mi ricordo il nome.
spero di dare qualche commento dopo averle assaggiate.


Pensa che mio zio va in Kenya spesso per le ferie, e mi ha sempre parlato di birre locali che beveva sempre, e che per la calura erano ottime e neanche tanto male smile.gif ...lo stro.nzo però non nè ha mai portate biggrin.gif
Suppongo siano lager/pils, giusto?
Aspetto notizie allora hihi

QUOTE(lorenzomulas(exdaisuke_jigen) @ Oct 18 2012, 11:31 AM) *
Ottima la Biére du Boucanier forse la miglior doppio malto che abbia bevuto fin'ora, l'unica prescrizione è che si abbia dietro l'amico che guida


Mai assaggiata fin'ora, ma ne ho letto un gran bene pure io...vedrò di procurarmela appena possibile smile.gif

Graziano

PS: bacco68, grazie dei contributi alco-fotografici ahah biggrin.gif laugh.gif
Grazmel
QUOTE(MaxIrato @ Oct 17 2012, 07:19 PM) *
Stavo informarmi per questa Deus Brut, mi sembra di capire che è una birra che ricorda molto lo champagne lo spumante brut, costa anche un botto!!!

Se ho preso le giuste informazioni sarebbe questa: http://ilvinoeoltre.blogspot.it/2009/01/ol...us-brut-de.html

Non sarà facile trovarla...!!! smilinodigitale.gif


L'ho trovata anche io su internet qualche tempo fa, e dalle recensioni sembra una prelibatezza....ma non sembra facile trovarla, finora non ci sono riuscito.
Sicuramente dev'essere un gran prodotto, considerando che è fatta dallo stesso birrificio che produce la Kwak.

Se ti attira, potresti trovare altrettanto interessante la Bush de Nuits, 13 gradi e tripla fermentazione, della quale si legge altrettanto bene. Anche questa la vendono solo in bottiglie da 0,75. ( Guarda qui )
L'ho trovata giusto ieri a Budapest, ma non l'ho presa...ma probabilmente ci ripasserò biggrin.gif

Graziano
Nafta
QUOTE(bacco68 @ Oct 18 2012, 10:36 AM) *
Tu parles de celle-ci? messicano.gif

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
Et puis j'en profite pour publier ma première photo avec l'ovni (D4 tongue.gif )


Oui, c'est la meme biere, je crois ... smile.gif

http://www.brasseriepietra.com/it/pgs/pietra1_it.htm

Je l'aime !!!

Salut wink.gif

P.S.
Ammazza che fatica riesumare il francese scritto !!!
bacco68
QUOTE(Nafta @ Oct 18 2012, 03:37 PM) *
Oui, c'est la meme biere, je crois ... smile.gif

http://www.brasseriepietra.com/it/pgs/pietra1_it.htm

Je l'aime !!!

Salut wink.gif

P.S.
Ammazza che fatica riesumare il francese scritto !!!

Non è facile neanche per me ma, a volte, essendo di lingua madre francese mi scappa...perdonatemi messicano.gif
Quella della foto l'ho presa quest'estate in un negozio in Corsica. È una bottiglia "serie limitée" ma la birra è la stessa. Buona! Quasi quasi me la bevo adesso pensando a te texano.gif wub.gif
fedebobo
Una birra Asmara bella fresca!
Non sarà il massimo rispetto alle trappiste belghe, ma una bottiglietta uscita da un contenitore termico su qualche isoletta sperduta dell'arcipelago delle Dahlak, non ha prezzo....

Saluti
Roberto
Grazmel
QUOTE(bacco68 @ Oct 18 2012, 03:56 PM) *
...Quasi quasi me la bevo adesso pensando a te wub.gif


Ecco che la discussione ha fatto sfociare il primo "coupe de foudre" messicano.gif
chissà che ora non segua un rendez-vous a base di birra biggrin.gif laugh.gif nel caso, direi birra Petra, ovvio ahah

Graziano

QUOTE(fedebobo @ Oct 18 2012, 04:15 PM) *
Una birra Asmara bella fresca!
Non sarà il massimo rispetto alle trappiste belghe, ma una bottiglietta uscita da un contenitore termico su qualche isoletta sperduta dell'arcipelago delle Dahlak, non ha prezzo....

Saluti
Roberto


Beh, in certi posti credo che qualsiasi cosa assumi un sapore migliore di quello reale smile.gif sono invidioso per il viaggio hihi
Graziano
fedebobo
QUOTE(Grazmel @ Oct 18 2012, 04:35 PM) *
Beh, in certi posti credo che qualsiasi cosa assumi un sapore migliore di quello reale smile.gif sono invidioso per il viaggio hihi
Graziano


Ti assicuro che era ottima, leggera e poco gasata. Tutta un'altra cosa da quella cinese in lattina che si trovava a fine stagione, quando la Birra Asmara finiva e occorreva aspettare il raccolto successivo.
Però, in effetti, nonostante abbia già fatto 3 viaggi, alle Dahlak tornerei anche senza birra....

Saluti
Roberto
mepho
dalla birreria Baustelle in Belgio: kwak.
in assoluto la mia preferita!
bacco68
Sapete qual'è la migliore in assoluto?
La mia messicano.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
Grazmel
QUOTE(bacco68 @ Oct 18 2012, 06:25 PM) *
Sapete qual'è la migliore in assoluto?
La mia messicano.gif


E' tua veramente? che genere di birra è? potevi dirlo da subito...non avrai mica paura che veniamo a scroccare ahah biggrin.gif tongue.gif
Eh, un giorno ci proverò a farmela pure io tongue.gif so che bisogna stare molto accorti a disinfettare tutto maniacalmente, e che molti sbagliano su questo e i lieviti vanno a farsi benedire...ma vale sicuramente la pena fare l'esperienza, almeno una volta!

Graziano
sdmassimo
QUOTE(Grazmel @ Oct 18 2012, 11:14 AM) *
Grazie Massimo per la "grande discussione" hihi

La birra di Meni ho avuto la fortuna di assaggiarla l'ultima volta che sono rientrato in Italia, a agosto...l'ho provata in un ristorante delle mie parti, sul lago d'Iseo, insieme alla ragazza, in particolare io ho provato quella chiamata Dreon, birra in stile Blanche belga, e l'ho trovata molto apprezzabile, con il sapore tipico della blanche belga dato dal coriandolo e dalla scorza d'arancia, ma ho trovato anche che avesse una carbonazione eccessiva rispetto alle belghe, e questo mi è piaciuto un pò meno, soprattutto perchè non sono un amante delle birre troppo gasate...comunque rimane un'ottima birra, senza dubbio da provare se capita di trovarla.

Però, me l'hanno fatta pagare 15 euro... blink.gif ma questo è il prezzo medio delle artigianali italiane, e qui voglio esprimere una mia opinione in merito.

Fino a 15/20 anni fa, le produzioni artigianali in Italia erano poco più di una decina, mentre ora sono oltre 400 e in continua crescita.
E' un fenomeno esploso recentemente sull'onda di una nuova "moda" per così dire (ma non voglio assolutamente darle dei connotati negativi con questo termine, anzi, se va di moda qualcosa di estremamente buono, ben venga!!), e i prezzi medi per le bottiglie da 0,75 sono mediamente tra gli 8/10 e i 15 euro...piuttosto care direi.
Soprattutto considerando i prezzi delle blasonate birre belga a cui molte italiane si ispirano...
Giusto l'ultima volta che sono tornato in Italia, ho scoperto con piacere che al centro commerciale avevano un bello scaffale di birre belga e qualche artigianale italiana (purtroppo non ricordo i nomi)...beh, c'erano due italiane che costavano se ricordo bene entrambe 12 euro, e accanto c'era la bottiglia da 0,75 della Blanche de Namur (per la cronaca tra le migliori Witbier in assoluto, premiata miglior birra del genere al mondo nel 2008) in vendita a 4,70 euro...una differenza non da poco, considerando anche che quest'ultima è ancora migliore della Dreon di cui ho parlato prima.
Inoltre le italiane secondo me giocano tanto anche sull'apparenza e sulla presentazione, infatti se notate sono quasi tutte in bottiglie simili a quelle dello spumante, con curve sinuose e accattivanti.

Buone sono buone, questo è fuori di dubbio, ma a mio avviso non dovrebbero costare più di 7/8 euro a bottiglia da 0,75 wink.gif

PS: ho provato anche la Lasko un paio di volte di passaggio in Slovenia, non male, bevibile tranquillamente...ma mi piace la definizione "da battaglia" ahahah

evvero la birra di meni costa.... ma la produzione non è industriale e veramente artigianale e quindi la piccola quantita prodotta ovviamente costa di più e non può reggere il paragone con nomi più blasonati, di pari qualità se non superiore ma che per la produzione industriale costano molto di meno... poi essendo delle mie parti ogni tanto fa bene a far girare l'economia locale smile.gif comunque le birre sue di solito hanno tutti nomi friulani, Dreon infatti è un tipico cognome dalle mie parti. Anche se devo ammettere che di quelle che produce lui quelle che più preferisco sono le aromatizzate con fermentazione naturale, alle castagne, alle cigliegie ecc ecc... anche perche essendo artigianali ogni botte anche dello stetto aroma ha un sapore tutto suo e ogni bottiglia è una piacevole scoperta!

QUOTE(testarossa @ Oct 18 2012, 11:22 AM) *
tra qualche giorno un mio amico mi farà assaggiare le birre comprate in kenya o tanzania, una è la birra del kilimangiaro e altra non mi ricordo il nome.
spero di dare qualche commento dopo averle assaggiate.

io ho assagiato birre indiane (cosi così), cinesi (molto più buone del previsto), e vi confesso che ho anche bevuto una DUFF.... di cui potremmo dire che... fa figo bere la birra di Homer.... ma non è tutta gran qualità.... anzi è di basso livello!

comunque ho fatto un mese in missione umanitaria in sierra leone e vi posso assicurare un prodotto mi ha salvato dalla disidratazione della giungla

la star beer

IPB Immagine
Grazmel
QUOTE(sdmassimo @ Oct 18 2012, 07:30 PM) *
evvero la birra di meni costa.... ma la produzione non è industriale e veramente artigianale e quindi la piccola quantita prodotta ovviamente costa di più e non può reggere il paragone con nomi più blasonati, di pari qualità se non superiore ma che per la produzione industriale costano molto di meno...


Verissimo Massimo, ed è giusto e normale che costino di più (anche se diverse belga non hanno quantità molto maggiori, e ad esempio le trappiste, nonostante siano nell'eccellenza, non costano uno sproposito, ma questa è una scelta dei monaci, merita discorso a parte).
Di sicuro non si rimane delusi con una birra come quella di Meni, ma secondo me, considerando quanto detto, il doppio di una belga sarebbe a spanne il massimo che dovrebbero costare le artigianali italiane, mentre mediamente siamo sul triplo, e qualcuna anche più smile.gif

Bello l'excursus in Sierra Leone, ma soprattutto i miei complimenti per la scelta del volontariato smile.gif

Graziano
Grazmel
QUOTE(mepho @ Oct 18 2012, 06:17 PM) *
dalla birreria Baustelle in Belgio: kwak.
in assoluto la mia preferita!


Visto che proponi la Kwak, (Pauwel Kwak per precisione hihi) allora la omaggio di una foto tongue.gif fresca fresca di ieri a Budapest, presso la Belgian Brasserie, locale molto bello quasi di fronte al Parlamento:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 334.3 KB

Tra l'altro in zona, nell'arco di poche centinaia di metri, ci sono tre locali che vendono birra belga, e credo tutti dello stesso proprietario...e i prezzi sono decisamente molto buoni.
Tornando alla Kwak, la trovo eccellente nel suo genere, un colore ambrato molto invitante, e un sapore intenso di caramello, ma è una di quelle birre che lascia un leggero retrogusto leggermente amaro, che invita al prossimo sorso...e considerando gli 8,4 gradi, è pericolosa hihi
Inoltre la schiuma è molto persistente e piacevolissima.
Ieri, mentre aspettavo il piatto che avevo ordinato, avevo già bevuto fino all'ampolla del bicchiere!

Oltre alla qualità eccellente, si distingue indubbiamente per la particolarità del suo bicchiere.
Sulla rete ho trovato la leggenda attorno alla sua origine:
"La birra Pauwel Kwak, meglio conosciuta come Kwak, deve il suo nome ad un locandiere, proprietario della taverna De Hoorn, dove, nel XIX secolo, si fermavano molti cocchieri ai quali serviva questa birra scura e forte. Quando Napoleone stabilì che i cocchieri non potevano più bere birra insieme ai passeggeri, temendo un calo delle vendite Kwak ideò uno speciale bicchiere che si poteva appendere alla carrozza con uno speciale portabicchiere, questo permetteva anche ai cocchieri delle carrozze postali di poter bere senza dover abbandonare il carico, avendo sempre il bicchiere a portata di mano."
Se sia vera o falsa non so, ma è un aneddoto curioso che aggiunge fascino, IMHO smile.gif

Ciao e...avanti un altro hihi biggrin.gif

Graziano
Nafta
QUOTE(bacco68 @ Oct 18 2012, 02:56 PM) *
Non è facile neanche per me ma, a volte, essendo di lingua madre francese mi scappa...perdonatemi messicano.gif
Quella della foto l'ho presa quest'estate in un negozio in Corsica. È una bottiglia "serie limitée" ma la birra è la stessa. Buona! Quasi quasi me la bevo adesso pensando a te texano.gif wub.gif



... Che dire ... questa proprio non me la aspettavo blink.gif ...bhè...buona birra e buona serata allora smile.gif
lyndon
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 24.1 KB


a me piace molto questa weiss
MaxIrato
QUOTE(lyndon @ Oct 18 2012, 10:44 PM) *
Visualizza sul GALLERY : 24.1 KB
a me piace molto questa weiss


Le Weissbier sono sempre tutte molto buone in particolare se si ha parecchia sete risultano molto fresche e dissetanti.

P.S. Barry Lyndon !! tra storia, sceneggiatura, musiche, fotografia e montaggio lo reputo il più bel film di Kubrick e tra i più belli in assoluto, davvero fantastico. Pollice.gif
Grazmel
QUOTE(lyndon @ Oct 18 2012, 10:44 PM) *
a me piace molto questa weiss


Beh, la Franziskaner non è affatto male, anzi tongue.gif
Come ha ben detto Max, le Weissbier sono tra le più consumate dai tedeschi, molto dissetanti, e pure io negli ultimi due anni me ne sono scolate diverse ahah biggrin.gif

Ma personalmente, se posso dire la mia, trovo la Franziskaner (seppur molto buona) leggermente più "slavata" nel gusto rispetto alle altre, come ad esempio le già citate Augustiner e Hacker-Pschorr, dal sapore decisamente più intenso e più di mio gradimento, IMHO.
Però devo dire anche che quest'estate ho optato spesso per le Witbier belga, ad esempio Hoegaarden (facile da reperire) o quando mi è capitato di trovarle, Blanche d'Ardenne e Blanche de Namur...sono molto più fruttate e hanno un piacevole sapore di scorza d'arancio e coriandolo, che con il caldo si sposa alla perfezione hihi tongue.gif

Se puoi trovarle, te le consiglio vivamente, se ti piacciono le Weiss, gradirai anche queste.

Comunque, Dio benedica chi ha inventato le Weissbier ahah laugh.gif cosa farei altrimenti durante le caldi estati? ahah biggrin.gif

Graziano
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.