Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
pibi
Ciao tutti amici esperti!

Volevo un consiglio da voi per ragionare e capire il da fasri!

Ho una d90 che comincia ad essere un po' stanchina, e volendo cambiare con qualcosa di piu' professionale ho pensato ad un d300s.

la scelta cade li perche' le finanze me lo impongono, quindi so che ci sono corpi migliori, ma non ho la possibilita' di avvicinarmi!

ha senso secondo voi prenderla ora? vorrei un corpo professionale con annessi e connessi senza dovermi svenare o dovere passare molto tempo in post cosa che che pare necessaria con una d7100 ad esempio!

I vostri consigli saranno piu' che graditi.

Grazie in anticipo a tutti smile.gif
Metalslug
QUOTE(pibi @ Dec 11 2013, 01:39 PM) *
Ciao tutti amici esperti!

Volevo un consiglio da voi per ragionare e capire il da fasri!

Ho una d90 che comincia ad essere un po' stanchina, e volendo cambiare con qualcosa di piu' professionale ho pensato ad un d300s.

la scelta cade li perche' le finanze me lo impongono, quindi so che ci sono corpi migliori, ma non ho la possibilita' di avvicinarmi!

ha senso secondo voi prenderla ora? vorrei un corpo professionale con annessi e connessi senza dovermi svenare o dovere passare molto tempo in post cosa che che pare necessaria con una d7100 ad esempio!

I vostri consigli saranno piu' che graditi.

Grazie in anticipo a tutti smile.gif

Se hai le possibilità vai con la d7100 senza pensarci 2 volte. Il salto dalla d90 alla 300s e' niente rispetto al salto alla d7100.
LoriSSS
Ho provato la D300s... in mano è veramente uno spettacolo, estremamente robusta. Se hai paura di trovarti un prodotto che rimanga presto indietro tecnologicamente vai di 7100
pibi
E' che il senso di robustezza e di "piacere da fotocamera in mano" che da la d300s non l'ho sentito con la 7100, sembra un prodotto molto piu' consumer, nulla di male chiaramente, ma e' la sensaziine che mi da! Chiaro che il sensore della 7100 e' superiore, ma dicono anche che i suoi scatti necessitano di molta post in piu'!
luca.alegiani
Se non ricordo male la D300s ha la miglior distribuzione punti autofocus sul mirino; è stata una cosa che mi è saltata subito all'occhio quando l'ho cambiata con la D700.
Velocità di scatto nativa strabiliante (7 fps) ed ergonomia per me superiore alla D7100.
Credo siano scelte dettate maggiormente da motivi personali.
Sicuramente dall'expeed 1 al 3 qualche miglioria ci deve essere stata... wink.gif
Io oggi sono molto abituato ai vecchi corpi pro: propenderei per una D300s usata, anche per una questione di prezzi.

Luca
Alberto Gandini
Non mi è chiaro cosa significa per te che la D90 è un pò "stanchina".
Se dipende dal sensore allora devi andare sulla D7100, altrimenti non capisco di che cosa ti lamenti (raffica, autofocus?...) Se non cambi le ottiche le foto saranno simili con la D300s (non ricordo se il sensore è lo stesso della D90).
EverLastingEvil
Annosa questione quella dei corpi professionali su DX, oramai non esistono più perchè a mio modesto avviso Nikon si è accorta di guadagnare di più con il formato pieno.
La D7100 è fantastica, sensore performante, assenza filtro AA e ghiera accoppiamento per AI/AIS ma le mancano un paio di cosette per essere definita professionale:
1)tropicalizzazione totale (e non parziale);
2)Ghiera senza scene (si sembra una caxxata, ma avere nella ghiera ancora le scene "paesaggio notturno,ritratto,macro" non la rendono un copro pro, come invece lo è la D300S.

Oramai il segmento DX è stato inquadrato da Nikon come segmento per consumer, non avrebbe senso secondo me che dopo aver lanciato la D7100 Nikon sforni un'eventuale D400.

Comunque per tornare in tema, anche io sono possessore di D90 e spesso la scimmietta di qualche D300 a 450 caffè mi saltella sulla spalla ma la lascio saltare da sola.
Guardati e studiati i test, come gamma dinamica e resistenza alle iso il nostro carro armato è superiore alla sorellona professonale, è pur vero che ci manca la taratura fine dell'autofocus e non abbiamo la ghiera per gli AI/AIS ma quella volta. hanno partorito una signora macchina, la nostra D90.

Saluti

P.S:io andrei di un buon usato D7000, costano 500 caffè e il salto lo sentiresti eccome!potresti andare anche di 7100 ma raddoppi il prezzo.
pibi
QUOTE(Alberto Gandini @ Dec 11 2013, 02:51 PM) *
Non mi è chiaro cosa significa per te che la D90 è un pò "stanchina".
Se dipende dal sensore allora devi andare sulla D7100, altrimenti non capisco di che cosa ti lamenti (raffica, autofocus?...) Se non cambi le ottiche le foto saranno simili con la D300s (non ricordo se il sensore è lo stesso della D90).



Stanchina nel senso dei 50000 scatti e del fatto che la ho sfruttata e usata per bene, non e' di certo una lamentela, anzi devo dire che la d90 e' una macchina fantastica,
certo che avere un corpo profesionale e un af piu' preciso e veloce e una raffica migliore, per me che fotografo animali in liberta, e' un plus che mi alletta molto! Il sensore 'e uguale e nonostante i megapixel in meno trovo che lavori molto bene!

smile.gif
alessandro8c
Se il cambio va fatto per "sfizio", tieniti la d90, come ho fatto io, deve ancora darmi moltissimo prima di spendere soldi per un nuovo corpo. Sto acquistando piano piano nuove ottiche, cosa che trovo più sensata, poi in futuro si vedrà pe un nuovo corpo. Il cambio non lo farei, ma è una questione anche di gusti e non solo di tecnologia più avanzata.
Gian Carlo F
il sensore è quello, la meccanica è migliore, ma sostanzialmente offre le stesse (ottime) prestazioni della D90.
Bisogna poi dire che un buon usato costicchia pure.
A questo punto aspetterei e punterei alla bellissima D7100, cambiare per cambiare meglio fare un discreto salto in avanti. Oltre c'è l'FX....
DrKoopa
QUOTE(EverLastingEvil @ Dec 11 2013, 02:54 PM) *
2)Ghiera senza scene (si sembra una caxxata, ma avere nella ghiera ancora le scene "paesaggio notturno,ritratto,macro" non la rendono un copro pro, come invece lo è la D300S.

Dalla D7000 la ghiera non ha più le "scene" e concordo che non era necessaria, ma in compenso guadagna le modalità U1 e U2 che sono stracomode e una grossa mancanza dei corpi di fascia alta.
Anzi a dirla tutta rivedrei proprio la disposizione dei comandi delle professionali, il tastone WB ad esempio è quanto di più inutile (imho) ci sia al mondo dal momento che è un'operazione che si fa al massimo una volta durante una sessione di scatto e per di più superflua se si scatta in raw.

Per tornare al quesito del topic, 7100 o nulla.
valerio.oddi
Ho avuto i tuoi stessi dubbi pochi mesi fa, dopo 4 anni di D90 l'ho data via per una D300. Credo non avrei potuto fare scelta migliore, ma io avevo esigenze ben precise, fotografo molto spesso gare di auto, sia 1/1 che modelli elettrici in scala 1/10 e un af veloce e preciso, unito ad una raffica spinta mi servivano come il pane, oltre alla possibilità di commutare rapidamente tra af continuo e af singolo. Secondo me se non hai appunto esigenze specifiche di velocità ed ergonomia faresti meglio ad orientarti verso una 7000 o una 7100.
pibi
QUOTE(valerio.oddi @ Dec 11 2013, 04:42 PM) *
Ho avuto i tuoi stessi dubbi pochi mesi fa, dopo 4 anni di D90 l'ho data via per una D300. Credo non avrei potuto fare scelta migliore, ma io avevo esigenze ben precise, fotografo molto spesso gare di auto, sia 1/1 che modelli elettrici in scala 1/10 e un af veloce e preciso, unito ad una raffica spinta mi servivano come il pane, oltre alla possibilità di commutare rapidamente tra af continuo e af singolo. Secondo me se non hai appunto esigenze specifiche di velocità ed ergonomia faresti meglio ad orientarti verso una 7000 o una 7100.



Fotografando animali in liberta e spesso in movimento sono proprio le cose che cerco e che mi stanno spingendo in quella direzione, senza dover vendere un rene smile.gif

cmq grazie per la dritta smile.gif
Metalslug
QUOTE(DrKoopa @ Dec 11 2013, 04:31 PM) *
Dalla D7000 la ghiera non ha più le "scene" e concordo che non era necessaria, ma in compenso guadagna le modalità U1 e U2 che sono stracomode e una grossa mancanza dei corpi di fascia alta.
Anzi a dirla tutta rivedrei proprio la disposizione dei comandi delle professionali, il tastone WB ad esempio è quanto di più inutile (imho) ci sia al mondo dal momento che è un'operazione che si fa al massimo una volta durante una sessione di scatto e per di più superflua se si scatta in raw.

Per tornare al quesito del topic, 7100 o nulla.

Una delle recriminazioni delle entry level e' la mancanza di tasti diretti per ISO e WB e nelle pro e' inutile???? blink.gif
Inizio a pensare che ci sia una forte propensione al fanboyismo per la d90 ...
sarogriso
Con corpo, sistema af, battery e otturatore della D300s in coppia con sensore, software e parti elettroniche della D7100 ne sarebbe uscita una Dx ben appetibile sia in naturalistica che nello sport.

saro
Metalslug
QUOTE(sarogriso @ Dec 11 2013, 08:41 PM) *
Con corpo, sistema af, battery e otturatore della D300s in coppia con sensore, software e parti elettroniche della D7100 ne sarebbe uscita una Dx ben appetibile sia in naturalistica che nello sport.

saro

Non l hanno fatta pero'...
La d7100 non avra' il corpo massiccio della d300 ma serve veramente a tutti un corpo cosi?

Robustezza a parte trovo il passaggio dalla d90 alla d300s uno spreco di soldi. Considerando che la d300s non la regalano di certo.
Un enorme passo in avanti nella af ma il resto ? Trovo piu' logico la d7100, un avanzamento totale su ogni fronte e non stiamo parlando di un entry level, e' comunque una fotocamera piuttosto robusta.
simonegiuntoli
QUOTE(Metalslug @ Dec 11 2013, 09:16 PM) *
Non l hanno fatta pero'...
La d7100 non avra' il corpo massiccio della d300 ma serve veramente a tutti un corpo cosi?

Robustezza a parte trovo il passaggio dalla d90 alla d300s uno spreco di soldi. Considerando che la d300s non la regalano di certo.
Un enorme passo in avanti nella af ma il resto ? Trovo piu' logico la d7100, un avanzamento totale su ogni fronte e non stiamo parlando di un entry level, e' comunque una fotocamera piuttosto robusta.

Pollice.gif
Condivido.
sarogriso
QUOTE(Metalslug @ Dec 11 2013, 09:16 PM) *
Non l hanno fatta pero'...
La d7100 non avra' il corpo massiccio della d300 ma serve veramente a tutti un corpo cosi?

Robustezza a parte trovo il passaggio dalla d90 alla d300s uno spreco di soldi. Considerando che la d300s non la regalano di certo.
Un enorme passo in avanti nella af ma il resto ? Trovo piu' logico la d7100, un avanzamento totale su ogni fronte e non stiamo parlando di un entry level, e' comunque una fotocamera piuttosto robusta.


Che non sia stata fatta ce ne siamo accorti, per il resto vorresti dire che chi gradiva un corpo consistente (non a livello D2) senza ghiera scene, con un tasto Af-on, un connettore a 10 poli, la possibilità di recuperare il battery, insomma poter usare ancora un sensore dx con un po' di sostanza sia del tutto estinto?

saro
Metalslug
QUOTE(sarogriso @ Dec 11 2013, 09:33 PM) *
Che non sia stata fatta ce ne siamo accorti, per il resto vorresti dire che chi gradiva un corpo consistente (non a livello D2) senza ghiera scene, con un tasto Af-on, un connettore a 10 poli, la possibilità di recuperare il battery, insomma poter usare ancora un sensore dx con un po' di sostanza sia del tutto estinto?

saro

Non sono un dirigente di alto rango della nikon, valuto come utilizzatore finale i prodotti che mettono a nostra disposizione..
Come sempre si cerca di generalizzare un intervento.

Non dico che non serva un corpo pro DX, dico invece che non a tutti serve, il che e' ben diverso, a questi molte volte si inculca l idea del corpo totalmente in metallo, un fatto che per una gran parte degli utilizzatori non e' fondamentale avere. Quindi consigliare a questi una d7100 non e' tutta questa stranezza.

L utente che ha aperto il 3d non da l idea di aver bisogno di un corpo professionale, piuttosto mi pare che sia abbagliato da la super macchina che e' la d300s.

E qui ridico, e' necessario un corpo pro? No? Vai di 7100 che fai un affare!!!.
DrKoopa
QUOTE(Metalslug @ Dec 11 2013, 06:12 PM) *
Una delle recriminazioni delle entry level e' la mancanza di tasti diretti per ISO e WB e nelle pro e' inutile???? blink.gif
Inizio a pensare che ci sia una forte propensione al fanboyismo per la d90 ...

Sarà che non mi sono MAI trovato a dover regolare il bilanciamento del bianco durante una sessione di scatto, ma solo all'inizio e con tutta la calma di questo mondo, sarà che con il raw se proprio necessito di dare un'ulteriore regolata lo faccio con un click a casa, ribadisco che lo ritengo inutile! xD
Forse forse quello iso posso capirlo, ma con l'opzione iso agevolato neanche tanto.

Piuttosto pagherei oro per vedere su un tasto che mi permetta al volo, con una semplice pressione, di cambiare un set infinito di parametri nella macchina.
Preferisci il tasto WB o magari un altro che (ipotizzo) mentre stai utilizzando la macchina in A, con scatto singolo, Af-S, Raw, con una sola pressione te la imposta in S, raffica, Af-c, Raw + jpeg e picture control in una certa maniera? Con i tasti U1 e U2 in parte si può già fare! A me sembra molto più comodo e degno di una reflex "professionale".

Io e mio padre condividiamo la D7000, lui scatta quasi sempre in Jpeg e con Iso automatici. U1
Io in Raw e iso manuale. U2
Un colpo di ghiera e in un attimo è come avere due macchine differenti, non è MOLTO più comodo?
Nessun fanboysmo comunque, solo punti di vista, poi la D90 non l'ho neanche mai avuta smile.gif
Metalslug
QUOTE(DrKoopa @ Dec 11 2013, 10:31 PM) *
Sarà che non mi sono MAI trovato a dover regolare il bilanciamento del bianco durante una sessione di scatto, ma solo all'inizio e con tutta la calma di questo mondo, sarà che con il raw se proprio necessito di dare un'ulteriore regolata lo faccio con un click a casa, ribadisco che lo ritengo inutile! xD
Forse forse quello iso posso capirlo, ma con l'opzione iso agevolato neanche tanto.

Piuttosto pagherei oro per vedere su un tasto che mi permetta al volo, con una semplice pressione, di cambiare un set infinito di parametri nella macchina.
Preferisci il tasto WB o magari un altro che (ipotizzo) mentre stai utilizzando la macchina in A, con scatto singolo, Af-S, Raw, con una sola pressione te la imposta in S, raffica, Af-c, Raw + jpeg e picture control in una certa maniera? Con i tasti U1 e U2 in parte si può già fare! A me sembra molto più comodo e degno di una reflex "professionale".

Io e mio padre condividiamo la D7000, lui scatta quasi sempre in Jpeg e con Iso automatici. U1
Io in Raw e iso manuale.
Un colpo di ghiera e in un attimo è come avere due macchine differenti, non è MOLTO più comodo?
Nessun fanboysmo comunque, solo punti di vista, poi la D90 non l'ho neanche mai avuta smile.gif

Probabilmente utenti diversi con determinati tipologie di corpi hanno le loro preferenze.
Io capiso solo che la fotografia e un mondo di insoddisfatti!!!
Critiche ai preset u1 e u2 a favore dei 4 * 4 banchi delle pro e viceversa.

Mancanza dei tasti iso, WB sulle entry level, vengono mobilitati i no TAV.
Questi tasti sulle pro sono li belli a portata di mano apriti cielo, arrivano i blackbloc.

Non fossimo su un forum pubblico avrei un consiglio rilassatore...
dnageko
QUOTE(pibi @ Dec 11 2013, 02:08 PM) *
E' che il senso di robustezza e di "piacere da fotocamera in mano" che da la d300s non l'ho sentito con la 7100, sembra un prodotto molto piu' consumer, nulla di male chiaramente, ma e' la sensaziine che mi da! Chiaro che il sensore della 7100 e' superiore, ma dicono anche che i suoi scatti necessitano di molta post in piu'!


Ciao ad inizio settimana ho aperto un post molto simile al tuo dal nome d7000 vs d300s (la 7100 costa troppissimo e non si trova usata).... in breve mi hanno rubato la mia macchina e mi trovo a comprarne un'altra con un budget di 600 petroldollari.

Dopo vari consigli l'idea che mi son fatto, premesso che la parte video non mi interessa proprio, é che mi lancerò su un usato garantito di una d300s.
Ha un corpo che anche senza batteri grip, un centello di eurini risparmiati, è bellissimo tener in mano. Ha tutto quello che mi serve é collaudato e ha una serie di comandi a portata di mano senza entrare nel menu. Mi da l'idea di avere una macchina professionale che mi possa accompagnare per anni senza raggiungere il suo limite.

Premetto che tutte le mie considerazioni sono date da una persona che si considera un neofita

Sono molto curioso di sapere su cosa ti orienterai

Ciao Daniele

dnageko
QUOTE(dnageko @ Dec 11 2013, 10:50 PM) *
Ciao ad inizio settimana ho aperto un post molto simile al tuo dal nome d7000 vs d300s (la 7100 costa troppissimo e non si trova usata).... in breve mi hanno rubato la mia macchina e mi trovo a comprarne un'altra con un budget di 600 petroldollari.

Dopo vari consigli l'idea che mi son fatto, premesso che la parte video non mi interessa proprio, é che mi lancerò su un usato garantito di una d300s.
Ha un corpo che anche senza batteri grip, un centello di eurini risparmiati, è bellissimo tener in mano. Ha tutto quello che mi serve é collaudato e ha una serie di comandi a portata di mano senza entrare nel menu. Mi da l'idea di avere una macchina professionale che mi possa accompagnare per anni senza raggiungere il suo limite.

Premetto che tutte le mie considerazioni sono date da una persona che si considera un neofita

Sono molto curioso di sapere su cosa ti orienterai

Ciao Daniele


Perdona volevo sottolineare che tutte le mie considerazioni sono a fronte dei soldi che posso spendere, i famosi 600 euro
DrKoopa
QUOTE(Metalslug @ Dec 11 2013, 10:48 PM) *
Probabilmente utenti diversi con determinati tipologie di corpi hanno le loro preferenze.
Io capiso solo che la fotografia e un mondo di insoddisfatti!!!
Critiche ai preset u1 e u2 a favore dei 4 * 4 banchi delle pro e viceversa.

Mancanza dei tasti iso, WB sulle entry level, vengono mobilitati i no TAV.
Questi tasti sulle pro sono li belli a portata di mano apriti cielo, arrivano i blackbloc.

Non fossimo su un forum pubblico avrei un consiglio rilassatore...

Ma i forum servono per discutere xD
Che poi ci sia chi si faccia prendere un po' la mano è anche vero!
Però non hai risposto tongue.gif
Metalslug
QUOTE(dnageko @ Dec 11 2013, 10:50 PM) *
Ciao ad inizio settimana ho aperto un post molto simile al tuo dal nome d7000 vs d300s (la 7100 costa troppissimo e non si trova usata).... in breve mi hanno rubato la mia macchina e mi trovo a comprarne un'altra con un budget di 600 petroldollari.

Dopo vari consigli l'idea che mi son fatto, premesso che la parte video non mi interessa proprio, é che mi lancerò su un usato garantito di una d300s.
Ha un corpo che anche senza batteri grip, un centello di eurini risparmiati, è bellissimo tener in mano. Ha tutto quello che mi serve é collaudato e ha una serie di comandi a portata di mano senza entrare nel menu. Mi da l'idea di avere una macchina professionale che mi possa accompagnare per anni senza raggiungere il suo limite.

Premetto che tutte le mie considerazioni sono date da una persona che si considera un neofita

Sono molto curioso di sapere su cosa ti orienterai

Ciao Daniele

Un forum dovrebbe dare un aiuto alle indecisioni degli utenti in modo super partes, invece vedo solo promuovere le proprie scelte.

Se suggerire l acquisto di una d300s e' un buon consiglio, per un passaggio superiore da una d90. Forse non ho capito una mazza io.:-)
Metalslug
QUOTE(DrKoopa @ Dec 11 2013, 11:01 PM) *
Ma i forum servono per discutere xD
Che poi ci sia chi si faccia prendere un po' la mano è anche vero!
Però non hai risposto tongue.gif

Scusa ma non ho capito a cosa avrei dovuto rispondere... alla comodita' della ghiera con u1 e u2?
Si la troverei comoda, ma impostare 4 preset di ripresa e 4 di configurazioni varie lo trovo 10 volte meglio.
Forse perche'. 3 corpi su 5 cosi....
dnageko
QUOTE(Metalslug @ Dec 11 2013, 11:01 PM) *
Un forum dovrebbe dare un aiuto alle indecisioni degli utenti in modo super partes, invece vedo solo promuovere le proprie scelte.

Se suggerire l acquisto di una d300s e' un buon consiglio, per un passaggio superiore da una d90. Forse non ho capito una mazza io.:-)


Perdona, mi sembra che il punto era: la mia D90 incomincia a zoppiccare, vorrei passare ad altro cosa mi consigliate tra 7100 7000 e 300s.

Io mi sto ritrovando molto nella problematica esposta in quanto la sto vivendo in prima persona, precisando anche che ho un budget ben prefissato che mi porta ad escludere a priori una macchina nuova come la D7100. Detto questo ho esposto ciò che mi sta facendo protendere per la D300s anzichè la D7000.

Per me passare da una D90 a una D300s è un gran bel passo in avanti, sarebbe anche un passo avanti passare su una D300.
Dico questo in base alle mie esigenze, non faccio grandi macro e non stampo ingigantendo troppo le foto (massimo formato stampato 60x40). Ho provato a tener in mano una di D300, e a parte il fatto che sembra di avere in mano un hummer che non ha paura ne nel deserto ne della siberia, non sono riuscito a spingerla tanto da trovar difetti.

Leggo comunque tutto ciò che scrivente con molta attenzione e sono anche ben disposto a cambiare idea nel caso, anche perchè a gennaio spaccherò il salvadanaio e mi lancerò nell'acquisto, SONO IN ASTINENZA DA SCATTO!!

Daniele
DrKoopa
QUOTE(Metalslug @ Dec 11 2013, 11:07 PM) *
Si la troverei comoda, ma impostare 4 preset di ripresa e 4 di configurazioni varie lo trovo 10 volte meglio.

Non ho ben capito, ma siamo tremendamente OT
EverLastingEvil
Piano piano signori!Da possessore di D90 trovo molto appetibile la D7100, gli alti ISO diventano molto meno problematici in PP; ma siamo realistici la D300S è un copro professionale e la storia dei preset è una comodità di cui non sento il bisogno.
La reflex è mia e l'esempio dell'utente che condivide la D7000 con il padre penso sia più unico che raro, quindi la uso solo io e per come scatto io o sta in A o in M, preferire di gran lunga avere i tre tasti che hanno le pro sulla ghiera che i preset.
fotosabbia
Passai tempo fa da una D90 ad una D300s (sostituita un mese fa con una D700) ben consapevole di non cambiare nulla a livello qualitativo delle immagini. Rifarei quel passaggio un 1000000 di voolte.
Metalslug
QUOTE(dnageko @ Dec 12 2013, 11:19 AM) *
Perdona, mi sembra che il punto era: la mia D90 incomincia a zoppiccare, vorrei passare ad altro cosa mi consigliate tra 7100 7000 e 300s.

Io mi sto ritrovando molto nella problematica esposta in quanto la sto vivendo in prima persona, precisando anche che ho un budget ben prefissato che mi porta ad escludere a priori una macchina nuova come la D7100. Detto questo ho esposto ciò che mi sta facendo protendere per la D300s anzichè la D7000.

Per me passare da una D90 a una D300s è un gran bel passo in avanti, sarebbe anche un passo avanti passare su una D300.
Dico questo in base alle mie esigenze, non faccio grandi macro e non stampo ingigantendo troppo le foto (massimo formato stampato 60x40). Ho provato a tener in mano una di D300, e a parte il fatto che sembra di avere in mano un hummer che non ha paura ne nel deserto ne della siberia, non sono riuscito a spingerla tanto da trovar difetti.

Leggo comunque tutto ciò che scrivente con molta attenzione e sono anche ben disposto a cambiare idea nel caso, anche perchè a gennaio spaccherò il salvadanaio e mi lancerò nell'acquisto, SONO IN ASTINENZA DA SCATTO!!

Daniele



QUOTE(Panino58 @ Dec 12 2013, 12:26 PM) *
Passai tempo fa da una D90 ad una D300s (sostituita un mese fa con una D700) ben consapevole di non cambiare nulla a livello qualitativo delle immagini. Rifarei quel passaggio un 1000000 di voolte.

Ovviamente ognuno fa quello che vuole, ma non posso non sottolineare le poche differenze in termini qualitativi, evolutivi e quant altro.
Il corpo pro e un af molto superiore sono l unico vero salto in avanti.
Mi metto nei panni dell amico che vorrebbe fare questo passaggio.

Sfrutterei ancora la d90, un upgrade secondo me deve essere completo. Potendola prendere non posso che consigliare la d7100, se non ci sono "euri" a sufficienza piuttosto punterei ad un ottica.

tlabella46
QUOTE(Metalslug @ Dec 12 2013, 10:50 PM) *
Ovviamente ognuno fa quello che vuole, ma non posso non sottolineare le poche differenze in termini qualitativi, evolutivi e quant altro.
Il corpo pro e un af molto superiore sono l unico vero salto in avanti.
Mi metto nei panni dell amico che vorrebbe fare questo passaggio.

Sfrutterei ancora la d90, un upgrade secondo me deve essere completo. Potendola prendere non posso che consigliare la d7100, se non ci sono "euri" a sufficienza piuttosto punterei ad un ottica.

Io sono in passato "passato" dalla D90 (che comunque ho sempre rimpianto) alla D7000. Successivamente mi regalarono una D300S (per il pensionamento).
Quindi per un pò di tempo ho avuto entrambe a disposizione e ovviamente dovevo scegliere tra una delle due (sono un fotoamatore e non un professionista). A suo tempo aprii anche una discussione sul forum per chiedere consiglio.
Alla fine ho venduto la D7000 e ho tenuto, almeno fino ad un'eventuale FF, la D300s. A usarle c'è un abisso tra le due, l'ergonomia, la rapidità di messa a fuoco, la rapidità del settaggio e....la sensazione di solidità sono tutte a favore della D300(S).Senza alcun dubbio consiglio la D300(S).
p.s. Non ho mai usato e quindi non conosco la D7100.
pibi
Vi ringrazio per la discussione e per i vari suggerimenti, pensieri ed esperinze personali! Penso che puntero' ad una 300s usata poco (secondo voi una macchina con 12000 scatti puo' essere un buon acquisto?) perche' preferisco un corpo professionale, un af veloce e la tropicalizzazione totale usandola anche in condizioni molto umide e a volte fredde! Poi in futuro faro ' il passo all FF sempre euro permettendo!

Vi faro sapere come andra' a finire eh eh smile.gif

grazie mille a tutti!
Metalslug
QUOTE(tlabella46 @ Dec 13 2013, 09:16 AM) *
Io sono in passato "passato" dalla D90 (che comunque ho sempre rimpianto) alla D7000. Successivamente mi regalarono una D300S (per il pensionamento).
Quindi per un pò di tempo ho avuto entrambe a disposizione e ovviamente dovevo scegliere tra una delle due (sono un fotoamatore e non un professionista). A suo tempo aprii anche una discussione sul forum per chiedere consiglio.
Alla fine ho venduto la D7000 e ho tenuto, almeno fino ad un'eventuale FF, la D300s. A usarle c'è un abisso tra le due, l'ergonomia, la rapidità di messa a fuoco, la rapidità del settaggio e....la sensazione di solidità sono tutte a favore della D300(S).Senza alcun dubbio consiglio la D300(S).
p.s. Non ho mai usato e quindi non conosco la D7100.

Trovo difficile credere che passando dalla d90 alla d7000 e successivamente alla d300s ti sei trovato immediatamente meglio in tutto.
Se sei un fotografo avventuroso che scatti in condizioni critiche hai fatto la scelta giusta, ma da amatore ad amatore credo che il tuo utilizzo sia piu' "normale"... sbagliero' sicuramente.
Il fattore robustezza ha una differenza minima tra le 2 macchine, totalmente in metallo la più vecchietta d300 contro dorso e calotta in metallo della d7000. (Sempre per in uso amatoriale).

Possibile che non si valutano piu' le caratteristiche qualitative interne di una fotocamera? La maf sicuramente migliore, ma per tutto il resto?

Ho l impressione che fotografare sia diventato un hobby di auto difesa, sopravvive chi ce l ha piu' "grossa" colpendo il malfattore con il "mattone".
Scusami non ti conosco puoi aver avuto 1000 ragioni valide per preferire la 300.

Credo pero' che la maggioranza in questi casi si lasci influenzare da quelle paroline: "corpo professionale" o in ogni caso cada in trappola dai suggerimenti degli altri utenti del forum.
Non riesco a capire chi cambiando corpo fa 2 passi in avanti e 4 indietro, dove sia la convenienza.
mko61
QUOTE(dnageko @ Dec 12 2013, 01:19 PM) *
Perdona, mi sembra che il punto era: la mia D90 incomincia a zoppiccare, vorrei passare ad altro cosa mi consigliate tra 7100 7000 e 300s.

...


Avendole entrambe (D300s e D7100), posso dirti che il mio consiglio è ...... dipende!!

Anzitutto i passaggio da D90 e D300 è enorme checchè ne dicano, sia in termini di qualità dell'immagine (migliori colori e maggiore nitidezza) sia di performances generali (prova a fotografare lo sport indoor con l'AF della D90 .....)

Dato che la discussione sarebbe lunghissima cerco di sintetizzare in maniera estrema:
Se ci lavori D300
Se è un hobby D7100

Resto a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento sulla mia lapidaria affermazione.


Metalslug
QUOTE(mko61 @ Dec 13 2013, 01:46 PM) *
Avendole entrambe (D300s e D7100), posso dirti che il mio consiglio è ...... dipende!!

Anzitutto i passaggio da D90 e D300 è enorme checchè ne dicano, sia in termini di qualità dell'immagine (migliori colori e maggiore nitidezza) sia di performances generali (prova a fotografare lo sport indoor con l'AF della D90 .....)

Dato che la discussione sarebbe lunghissima cerco di sintetizzare in maniera estrema:
Se ci lavori D300
Se è un hobby D7100

Resto a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento sulla mia lapidaria affermazione.

Il confronto e' maledettamente impari a discapito della d300. Quali siano le ragioni della tua affermazione all atto pratico e' cosi.

Quali sono i vantaggi della 300 che lavorandoci sono superiori alla d7100?
Le ghierette? Un paio di pannelli in piu' di magnesio?
mko61
QUOTE(Metalslug @ Dec 13 2013, 04:04 PM) *
Quali sono i vantaggi della 300 che lavorandoci sono superiori alla d7100?
Le ghierette? Un paio di pannelli in piu' di magnesio?


Robustezza, ergonomia, "consistenza" ovvero la capacità di comportarsi sempre in maniera prevedibile.

Non è che con la D7100 non si possa lavorare, ma per questo la D300 è meglio.

Metalslug
QUOTE(mko61 @ Dec 13 2013, 03:24 PM) *
Robustezza, ergonomia, "consistenza" ovvero la capacità di comportarsi sempre in maniera prevedibile.

Non è che con la D7100 non si possa lavorare, ma per questo la D300 è meglio.

hmmm.gif blink.gif
maurizio angelin
Siamo alle solite.
Due fazioni: quelli che sanno solo scattare al gatto di casa (e talvolta anche male) ai quali serve però l'ultima DSRL megasuperpisellata con la tenuta ai 3 milioni di ISO e quelli che scattano foto magnifiche e che non gli serve l'ultimissima nata per farlo e pertanto sono più "impermeabili" alle m@sturbazioni degli altri.
Vedo che gli interventi nelle varie discussioni sono sempre degli stessi (guarda caso) messicano.gif
Un saltino nelle rispettive gallerie dei componenti le due "fazioni" risulta spessissimo "chiarificatore".
Buon proseguimento.

PS molto spesso inoltre si forniscono pareri non avendo mai posseduto la fotocamera o avendola provata per cinque minuti durante un Nikon day o dal proprio negoziante.
maurizio angelin
... aggiungo:
Metalslug
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 13 2013, 03:56 PM) *
Siamo alle solite.
Due fazioni: quelli che sanno solo scattare al gatto di casa (e talvolta anche male) ai quali serve però l'ultima DSRL megasuperpisellata con la tenuta ai 3 milioni di ISO e quelli che scattano foto magnifiche e che non gli serve l'ultimissima nata per farlo e pertanto sono più "impermeabili" alle m@sturbazioni degli altri.
Vedo che gli interventi nelle varie discussioni sono sempre degli stessi (guarda caso) messicano.gif
Un saltino nelle rispettive gallerie dei componenti le due "fazioni" risulta spessissimo "chiarificatore".
Buon proseguimento.

PS molto spesso inoltre si forniscono pareri non avendo mai posseduto la fotocamera o avendola provata per cinque minuti durante un Nikon day o dal proprio negoziante.

Vedo che non manchi anche tu a tali diatribe...
Molto sottile l allusione al gatto e alla gallery. Complimenti, come sempre l ego smisurato ti precede. :-)
pibi
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 13 2013, 03:56 PM) *
Siamo alle solite.
Due fazioni: quelli che sanno solo scattare al gatto di casa (e talvolta anche male) ai quali serve però l'ultima DSRL megasuperpisellata con la tenuta ai 3 milioni di ISO e quelli che scattano foto magnifiche e che non gli serve l'ultimissima nata per farlo e pertanto sono più "impermeabili" alle m@sturbazioni degli altri.
Vedo che gli interventi nelle varie discussioni sono sempre degli stessi (guarda caso) messicano.gif
Un saltino nelle rispettive gallerie dei componenti le due "fazioni" risulta spessissimo "chiarificatore".
Buon proseguimento.

PS molto spesso inoltre si forniscono pareri non avendo mai posseduto la fotocamera o avendola provata per cinque minuti durante un Nikon day o dal proprio negoziante.



Beh diciamo che io fotografo quasi solo animali e specialmente Gatti, talvolta anche bene essendo specializzato in quello! Credo che ognuno debba fotografre il soggetto che vuole senza dovere essere un bravo o cattivo fotografo!
Devo dire che sono rimasto colpito da questo discorso nato dal mio post, perche' alla fine ho capito che solo io posso sapere cosa mi serve davvero! per questo motivo prendero' una d300s, che meglio si avvicina alle mie necessita' pratiche e finanziarie!

Se volete dare un'occhiata a qualche mio scatto qua' c'e' qualcosa :http://thecatswhisperer.wix.com/thecatswhisperer

grazie a tutti smile.gif
Metalslug
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 13 2013, 04:13 PM) *
... aggiungo:

Cos e' un altra applicazione super tecnologica dell iPhone?
pibi
QUOTE(Metalslug @ Dec 13 2013, 04:26 PM) *
Vedo che non manchi anche tu a tali diatribe...
Molto sottile l allusione al gatto e alla gallery. Complimenti, come sempre l ego smisurato ti precede. :-)



In effetti ho notato anche la sottile allusione, oltretutto basata su 3 scatti vecchi e con poco valore! Ma tant'e', noto sempre troppi fotografi d'arte ed esperienza che giudicano senza avere visto o sapere nulla, e' uno dei motivi per cui sto spesso lontano dai forum! Dietro una tastiera ci sono troppi eroi wink.gif

Con rispetto, Paolo smile.gif
sandrofoto
QUOTE(pibi @ Dec 11 2013, 01:39 PM) *
Ciao tutti amici esperti!

Volevo un consiglio da voi per ragionare e capire il da fasri!

Ho una d90 che comincia ad essere un po' stanchina, e volendo cambiare con qualcosa di piu' professionale ho pensato ad un d300s.

la scelta cade li perche' le finanze me lo impongono, quindi so che ci sono corpi migliori, ma non ho la possibilita' di avvicinarmi!

ha senso secondo voi prenderla ora? vorrei un corpo professionale con annessi e connessi senza dovermi svenare o dovere passare molto tempo in post cosa che che pare necessaria con una d7100 ad esempio!

I vostri consigli saranno piu' che graditi.

Grazie in anticipo a tutti smile.gif


Non scendo nei dettagli, il tuo quesito è se vale la pena prendere un D300s ora, io rispondo SI, tenendo conto del fatto che il sensore
è lo stesso della D90 con in più la possibilità di file a 14 bit e maggiore nitidezza già dal RAW,
cosa che ho riscontrato io quando feci lo stesso cambio.
Per il resto è tutto a vantaggio della D300s che per il genere di foto che fai l'autofocus è ottimo.
Metalslug
QUOTE(pibi @ Dec 13 2013, 04:31 PM) *
In effetti ho notato anche la sottile allusione, oltretutto basata su 3 scatti vecchi e con poco valore! Ma tant'e', noto sempre troppi fotografi d'arte ed esperienza che giudicano senza avere visto o sapere nulla, e' uno dei motivi per cui sto spesso lontano dai forum! Dietro una tastiera ci sono troppi eroi wink.gif

Con rispetto, Paolo smile.gif

In ambito fotografico non ho mai espresso nulla su questo forum, ben consapevole che non sono alla altezza di parlare di fotografia.
Ma quando si discute sulla fotocamera ed eventuali upgrade cerco di essere piu' obbiettivo possibile e dare consigli valutando vantaggi prezzo e prestazioni passando da A a B.
Non occorre essere mcnelly per mettere in risalto spese inutili per un miglioramento marginale.
pibi
QUOTE(Metalslug @ Dec 13 2013, 04:41 PM) *
In ambito fotografico non ho mai espresso nulla su questo forum, ben consapevole che non sono alla altezza di parlare di fotografia.
Ma quando si discute sulla fotocamera ed eventuali upgrade cerco di essere piu' obbiettivo possibile e dare consigli valutando vantaggi prezzo e prestazioni passando da A a B.
Non occorre essere mcnelly per mettere in risalto spese inutili per un miglioramento marginale.



Il mio commento non era riferito al tuo messaggio, ma ad un'altro ! In realta ti stavo dando ragione smile.gif
Spero di nonnessere stato franiteso smile.gif

Cmq grazie per i tuoi consigli smile.gif
Metalslug
QUOTE(pibi @ Dec 13 2013, 04:44 PM) *
Il mio commento non era riferito al tuo messaggio, ma ad un'altro ! In realta ti stavo dando ragione smile.gif
Spero di nonnessere stato franiteso smile.gif

Cmq grazie per i tuoi consigli smile.gif

Scusami ma sono abituato ad un altro forum, con il replica spesso quoto senza volerlo :-)
La mia era solo una considerazione generale :-)
gbrlit
Vuoi sapere una cosa divertente?
Io ho preso la D300s invece della D7000 e la scelta l'ho fatta principalmente per 2 motivi: l'oscena torretta della D7000 e il nome.
Secondo me il 7000 è un nome orrendo per una reflex... invece il 300 visivamente è molto più bello e la "s" da quel tocco in più che lo rende perfetto! anche il corpo macchina mi piace molto di più!
So che potrebbe sembrare una cosa senza senso giudicare una reflex dall'aspetto, ma quando devo scegliere un oggetto da usare nel tempo libero voglio che sia bello!

A mio avviso le caratteristiche tecniche sono solo uno specchietto per le allodole. Stiamo parlando di due macchine molto buone e se sei in dubbio su quale delle 2 scegliere dopo esserti informato bene (credo e spero) vuol dire che per i tuoi scopi una vale l'altra: sapranno entrambe soddisfare le tue aspettative wink.gif
tanto vale scegliere quella che ti piace di più esteticamente!

Per quanto riguarda il tatto, ti assicuro che una volta che hai provato una macchina massiccia e gommosa come D300/D700 non riuscirai più a tenere in mano le plasticose Entry level. Potranno dire quello che vuoi, ma io la reflex la tengo in mano, quando la uso, e avere un prodotto comodo al tatto penso sia una cosa fondamentale! wink.gif
claudiopaglia
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 13 2013, 03:56 PM) *
Siamo alle solite.
Due fazioni: quelli che sanno solo scattare al gatto di casa (e talvolta anche male) ai quali serve però l'ultima DSRL megasuperpisellata con la tenuta ai 3 milioni di ISO e quelli che scattano foto magnifiche e che non gli serve l'ultimissima nata per farlo e pertanto sono più "impermeabili" alle m@sturbazioni degli altri.
Vedo che gli interventi nelle varie discussioni sono sempre degli stessi (guarda caso) messicano.gif
Un saltino nelle rispettive gallerie dei componenti le due "fazioni" risulta spessissimo "chiarificatore".
Buon proseguimento.

PS molto spesso inoltre si forniscono pareri non avendo mai posseduto la fotocamera o avendola provata per cinque minuti durante un Nikon day o dal proprio negoziante.

La sintesi più oggettiva e sincera che leggo da quando sono sul forum (anche non capendo le allusioni alle foto).
Purtroppo questa idea della corsa al nuovo e fumoso rispecchia chiaramente anche la situazione in qualsiasi mercato: crisi totale.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.