Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
Gian Carlo F
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 22 2013, 10:18 PM) *
IO sono sempre pi� convinto che "ci sta prendendo pei ciap".
E non da oggi.

E (mi) aggiungo: attenzione alle risposte perch� questa discussione � "scomoda" e chiuderla... si sta un attimo.


vedi lungo..... messicano.gif
hroby7
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 22 2013, 10:20 PM) *
.... che il bello deve ancora venire


Immagina quando verr� fuori il sistema Fuji, con tutti gli appassionati che ha gi� conquistato la X

Un'onda anomala praticamente biggrin.gif

Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(hroby7 @ Dec 22 2013, 10:24 PM) *
Immagina quando verr� fuori il sistema Fuji, con tutti gli appassionati che ha gi� conquistato la X

Un'onda anomala praticamente biggrin.gif

Roberto


ma � previsto?
hroby7
QUOTE(federico777 @ Dec 22 2013, 10:22 PM) *
Mah, secondo me limitarsi alla compattezza a tutti i costi significa perdersi una parte importante del sistema... di sistemi ipercompatti di buona qualit� ne avevamo gi� a bizzeffe, qui secondo me si tratta di avere, con un vastissimo parco di ottiche a disposizione, la qualit� d'immagine delle migliori reflex senza tutta quella "ciccia" che in era digitale � stata aggiunta a fotocamere e obiettivi smile.gif
Quando finalmente si riuscir� a sdoganare questa idea che se non � reflex allora dev'essere da tasca vedremo anche soluzioni pi� interessanti a livello ergonomico, invece della miniaturizzazione a tutti i costi a fronte delle nostre manacce che invece son sempre quelle messicano.gif

Federico



Ahhh....che bello non sentirsi soli rolleyes.gif

QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 22 2013, 10:24 PM) *
ma � previsto?


Boh

Immagino che nel biennio 14-15 sia obbligata a farlo.....
andre@x
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 22 2013, 10:20 PM) *
il discorso Leica non c'entra nulla smile.gif , � uscito da una provocazione di Elio...... e cos� ci abbiamo scherzato sopra.

Sony � (credo) il pi� importante produttore di sensori del mondo ed altro ancora....
Ora � uscita con questo gioiellino che, penso, ha spiazzato moltissimi produttori a partire da Canon e Nikon.
Vero che siamo all'inizio, � uscita a novembre, ma � altrettanto vero che:
- dietro c'� Zeiss che non star� certo a guardare,
- ci sono i Contax G,
- si pu� gi� ora montare un mare di ottiche, addirittura anche quelle che prendevano polvere negli scaffali, ovviamente con adattatore.
Siamo insomma all'inizio di una nuova era e direi.... che il bello deve ancora venire, non credo infatti che Nikon e Canon staranno a guardare.


Canon non so .... Nikon ha gi� fatto la DF laugh.gif
Gian Carlo io sono uno giovincello della fotografia... Non ho ottiche sugli scaffali ... Certo le avessi la possibilit� di usare non mi spiacerebbe..... Ma a me la cosa che mi alletta di queste Sony � se zeiss gli fa un 35 o un 50 AF .... Da poco come sai ho uno zeiss e la differenza con le altre belle lenti che ho si percepisce a prima vista. Ora se mi riesce a fare scattate con glioiellini cos� senza manual AF .... Allora un pensierino glie lo faccio .... Non tanto per la Sony .... Ma proprio per zeiss.A quel punto con un paio di lenti fisse ha un senso.Ha comunque un uso limitato... Possiamo dire tutto, ma per un uso intensivo l'ergonomia diventa importante
federico777
Beh, se ti piacciono le ottiche Zeiss e vuoi l'AF potevi prendere una Sony A-mount gi� da anni biggrin.gif

F.
claudio-rossi
QUOTE(andre@x @ Dec 22 2013, 10:35 PM) *
Canon non so .... Nikon ha gi� fatto la DF laugh.gif
Gian Carlo io sono uno giovincello della fotografia... Non ho ottiche sugli scaffali ... Certo le avessi la possibilit� di usare non mi spiacerebbe..... Ma a me la cosa che mi alletta di queste Sony � se zeiss gli fa un 35 o un 50 AF .... Da poco come sai ho uno zeiss e la differenza con le altre belle lenti che ho si percepisce a prima vista. Ora se mi riesce a fare scattate con glioiellini cos� senza manual AF .... Allora un pensierino glie lo faccio .... Non tanto per la Sony .... Ma proprio per zeiss.A quel punto con un paio di lenti fisse ha un senso.Ha comunque un uso limitato... Possiamo dire tutto, ma per un uso intensivo l'ergonomia diventa importante


Andrea forse ti sei perso qualcosa, ci sono gi� 35 e 55 zeiss autofocus, dedicate non adattate. A gennaio il 24-70 f4 e dopo il 70-200 f4 sempre zeiss.
Zeiss� da anni che fa ottiche AF x sony.....e se proprio vuoi (ma x il discorso dimensioni perde un po' senso)puoi adattare gli zeiss x le sony A (sempre AF)
hroby7
QUOTE(andre@x @ Dec 22 2013, 10:35 PM) *
..... Ma a me la cosa che mi alletta di queste Sony � se zeiss gli fa un 35


Quella che ho preso io dici che � un'imitazione ? rolleyes.gif

Ma ragazzi, un po' di info si trovano eh biggrin.gif

Roberto

Opss...aveva gi� risposto Claudio. Pardon
Gian Carlo F
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 22 2013, 10:40 PM) *
Andrea forse ti sei perso qualcosa, ci sono gi� 35 e 55 zeiss autofocus, dedicate non adattate. A gennaio il 24-70 f4 e dopo il 70-200 f4 sempre zeiss.
Zeiss� da anni che fa ottiche AF x sony.....e se proprio vuoi (ma x il discorso dimensioni perde un po' senso)puoi adattare gli zeiss x le sony A (sempre AF)


e qui parte un esercito di gorilla!! messicano.gif

QUOTE(andre@x @ Dec 22 2013, 10:35 PM) *
Canon non so .... Nikon ha gi� fatto la DF laugh.gif
Gian Carlo io sono uno giovincello della fotografia... Non ho ottiche sugli scaffali ... Certo le avessi la possibilit� di usare non mi spiacerebbe..... Ma a me la cosa che mi alletta di queste Sony � se zeiss gli fa un 35 o un 50 AF .... Da poco come sai ho uno zeiss e la differenza con le altre belle lenti che ho si percepisce a prima vista. Ora se mi riesce a fare scattate con glioiellini cos� senza manual AF .... Allora un pensierino glie lo faccio .... Non tanto per la Sony .... Ma proprio per zeiss.A quel punto con un paio di lenti fisse ha un senso.Ha comunque un uso limitato... Possiamo dire tutto, ma per un uso intensivo l'ergonomia diventa importante


Ti hanno gi� risposto, loro sono molto pi� preparati di me sll'argomento smile.gif
federico777
Per la precisione il 70-200 f/4 non � Zeiss, ma Sony G (gli ex-Minolta G, insomma). Il 24-70 invece sar� Zeiss.
Poi, guardando la roadmap "crittata", dovrebbe arrivare un altro f/4 Zeiss che probabilmente sar� lo zoom grandangolare (tipo 16-35 o gi� di l�).

Questa � la roadmap ufficiale (i primi tre, come detto, sono gi� sul mercato, il 24-70 e il 70-200 sono in arrivo):
http://photorumors.com/wp-content/uploads/...ens-roadmap.png

E questa � una possibile interpretazione di fantasia:
http://i1266.photobucket.com/albums/jj524/...zps9bfdd2e4.jpg

(ripeto, la seconda NON � ufficiale, sono solo le illazioni fantasiose di qualche sito di rumours... e secondo me nemmeno tanto attendibili, a parte magari le prime tre biggrin.gif)

Comunque appoggio l'idea di dare priorit� al completamento di una triade di zoom di ottima qualit�, perch� di focali fisse c'� cos� tanta scelta, con gli adattatori... smile.gif

Federico
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Dec 22 2013, 10:48 PM) *
Per la precisione il 70-200 f/4 non � Zeiss, ma Sony G (gli ex-Minolta G, insomma). Il 24-70 invece sar� Zeiss.
Poi, guardando la roadmap "crittata", dovrebbe arrivare un altro f/4 Zeiss che probabilmente sar� lo zoom grandangolare (tipo 16-35 o gi� di l�).

Questa � la roadmap ufficiale (i primi tre, come detto, sono gi� sul mercato, il 24-70 e il 70-200 sono in arrivo):
http://photorumors.com/wp-content/uploads/...ens-roadmap.png

E questa � una possibile interpretazione di fantasia:
http://i1266.photobucket.com/albums/jj524/...zps9bfdd2e4.jpg

(ripeto, la seconda NON � ufficiale, sono solo le illazioni fantasiose di qualche sito di rumours... e secondo me nemmeno tanto attendibili, a parte magari le prime tre biggrin.gif)

Comunque appoggio l'idea di dare priorit� al completamento di una triade di zoom di ottima qualit�, perch� di focali fisse c'� cos� tanta scelta, con gli adattatori... smile.gif

Federico


Complimenti Federico, sei documentatissimo!
claudio-rossi
QUOTE(federico777 @ Dec 22 2013, 10:48 PM) *
Per la precisione il 70-200 f/4 non � Zeiss, ma Sony G (gli ex-Minolta G, insomma). Il 24-70 invece sar� Zeiss.
Poi, guardando la roadmap "crittata", dovrebbe arrivare un altro f/4 Zeiss che probabilmente sar� lo zoom grandangolare (tipo 16-35 o gi� di l�).

Questa � la roadmap ufficiale (i primi tre, come detto, sono gi� sul mercato, il 24-70 e il 70-200 sono in arrivo):
http://photorumors.com/wp-content/uploads/...ens-roadmap.png

E questa � una possibile interpretazione di fantasia:
http://i1266.photobucket.com/albums/jj524/...zps9bfdd2e4.jpg

(ripeto, la seconda NON � ufficiale, sono solo le illazioni fantasiose di qualche sito di rumours... e secondo me nemmeno tanto attendibili, a parte magari le prime tre biggrin.gif)

Comunque appoggio l'idea di dare priorit� al completamento di una triade di zoom di ottima qualit�, perch� di focali fisse c'� cos� tanta scelta, con gli adattatori... smile.gif

Federico


A ecco credevo fosse zeiss anche lo zoommone messicano.gif
andre@x
QUOTE(federico777 @ Dec 22 2013, 10:40 PM) *
Beh, se ti piacciono le ottiche Zeiss e vuoi l'AF potevi prendere una Sony A-mount gi� da anni biggrin.gif

F.


Ma dai... Mica loSapevo ... Lo vedi che sono giovincello....


QUOTE(claudio-rossi @ Dec 22 2013, 10:40 PM) *
Andrea forse ti sei perso qualcosa, ci sono gi� 35 e 55 zeiss autofocus, dedicate non adattate. A gennaio il 24-70 f4 e dopo il 70-200 f4 sempre zeiss.
Zeiss� da anni che fa ottiche AF x sony.....e se proprio vuoi (ma x il discorso dimensioni perde un po' senso)puoi adattare gli zeiss x le sony A (sempre AF)


Si mi son persone molto....Vedo che sono un ingnorantone... Sony sapevo facesse ottimi sensori ma non sapevo che fosse, diciamo cos�, gemellata con zeiss

QUOTE(claudio-rossi @ Dec 22 2013, 10:40 PM) *
Andrea forse ti sei perso qualcosa, ci sono gi� 35 e 55 zeiss autofocus, dedicate non adattate. A gennaio il 24-70 f4 e dopo il 70-200 f4 sempre zeiss.
Zeiss� da anni che fa ottiche AF x sony.....e se proprio vuoi (ma x il discorso dimensioni perde un po' senso)puoi adattare gli zeiss x le sony A (sempre AF)


Comunque avevo letto che il35 e 55 zeiss fossero introvabili...
skyler
Giuro che mi avete fatto venire il mal di testa con tutti questi TEST...
L'ho provata e mi pare interessante. Accoppiata ad uno zeiss 35mm..per me � vincente.
Al momento non intendo sostituire con la D700..il peso ancora non � un problema. Per giri leggeri uso la Fuji x100 e quando piove la AW100...
Se dovessi fare un corredo dal nuovo...sicuramente sceglierei questa sony e 2 ottiche di qualit� o uno zoom tipo 16-35 ovviamente zeiss..
andre@x
Ad ogni modoUscendo da Nikon mi trovo in un mondo inesplorato... Mi mancano proprio le conoscenze di base....
maurizio angelin
QUOTE(andre@x @ Dec 22 2013, 11:04 PM) *
Ad ogni modoUscendo da Nikon mi trovo in un mondo inesplorato... Mi mancano proprio le conoscenze di base....


Anche a me.
Ma me le sto costruendo pian piano anche grazie a questa discussione.
federico777
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 22 2013, 11:06 PM) *
Ma me le sto costruendo pian piano anche grazie a questa discussione.


Parli della misurazione differenziale dell'ipotenusa? messicano.gif messicano.gif

F.
andre@x
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 22 2013, 11:06 PM) *
Anche a me.
Ma me le sto costruendo pian piano anche grazie a questa discussione.


Mi fa piacere di essere in compagnia.... Al momento mi rendo conto anche a questa discussione di essere davvero limitato.... Per cui mi conviene star buono che se spendo soldi rischio pure di buttarli.
Di certo non ho pregiudizi... Da quello che ho potuto notare la risolvenza degli zeiss � bestiale... Certo pensare di avere tutte manual focus non � il massimo per cuiArrivato ad un cero punto andr� fatta una scelta di campo
giodic
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 22 2013, 08:55 PM) *
Domanda, so che su M9 � possibile attivare/disattivare i profili lenti...attivandolo/disattivandolo che succede? Vedi differenze? Il sensore della M9 mi pare sia ottimizzato per queste lenti e probabilmente anche a livello software qualcosa accade. Nella foto postata si vede una certa caduta di luce negli angoli, difficile valutare la nitidezza che sembra comunque migliore rispetto ai miei risultati... 14-24 che ho e 16-35 che ho avuto erano assoutamente omogenei per�...


I profili lente, ovviamente, ci sono solo per gli obiettivi originali.... ho provato ad applicare allo Heliar il profilo del 21mm Leica (come consigliano alcuni), ma non mi pare che si sia dimostrato risolutivo, qualche differenza si vede, ma in ogni caso serve sempre corner fix dopo....

QUOTE(hroby7 @ Dec 22 2013, 09:07 PM) *
Ma il punto � proprio questo sai

Non si sta discutendo sulla qualit� di quella lente, ma di come questa rende sulla sony. Tutto qui

Roberto


Di questo, me ne sono reso conto anch'io... wink.gif
E' solo che non riesco a capacitarmi di come possa cambiare cos� radicalmente la resa ai bordi da un sensore ad un altro...
federico777
QUOTE(andre@x @ Dec 22 2013, 11:11 PM) *
Mi fa piacere di essere in compagnia.... Al momento mi rendo conto anche a questa discussione di essere davvero limitato.... Per cui mi conviene star buono che se spendo soldi rischio pure di buttarli.
Di certo non ho pregiudizi... Da quello che ho potuto notare la risolvenza degli zeiss � bestiale... Certo pensare di avere tutte manual focus non � il massimo per cuiArrivato ad un cero punto andr� fatta una scelta di campo


E' vero, sicuramente per certi usi l'AF d� una bella mano, soprattutto con le focali lunghe e in campi che restano tuttora appannaggio delle reflex quali la fotografia sportiva e naturalistica.
Per� la messa a fuoco manuale con questi nuovi mirini � proprio un'altra cosa rispetto a quelli delle reflex digitali moderne... ricorda molto di pi� le buone vecchie reflex a pellicola, con le migliori delle quali la maf era un vero piacere... Pollice.gif

Federico
andre@x
QUOTE(federico777 @ Dec 22 2013, 11:15 PM) *
E' vero, sicuramente per certi usi l'AF d� una bella mano, soprattutto con le focali lunghe e in campi che restano tuttora appannaggio delle reflex quali la fotografia sportiva e naturalistica.
Per� la messa a fuoco manuale con questi nuovi mirini � proprio un'altra cosa rispetto a quelli delle reflex digitali moderne... ricorda molto di pi� le buone vecchie reflex a pellicola, con le migliori delle quali la maf era un vero piacere... Pollice.gif

Federico


Si ricordo ... C'era il tondino con le due mezzelune.... Non solo lo sport...Prova a scattare a mio figlio .... Neanche con l'inseguimento predittivo.... Con manual focus viene il MAL di testa laugh.gif
federico777
QUOTE(andre@x @ Dec 22 2013, 11:33 PM) *
Si ricordo ... C'era il tondino con le due mezzelune.... Non solo lo sport...Prova a scattare a mio figlio .... Neanche con l'inseguimento predittivo.... Con manual focus viene il MAL di testa laugh.gif


messicano.gif
Stai tranquillo che se tuo pap� fotografava te ne avr� fatte di ottime con la macchina tutta manuale... ci si arrangiava con piccoli trucchi, si prefocheggiava, si chiudeva il diaframma, insomma le foto d'azione son nate molti decenni prima dell'AF messicano.gif
Ovvio per� che, come dicevo, in generi come questi l'AF d� un bell'aiuto... e la reflex resta ancora al vertice.

Federico
hroby7
QUOTE(andre@x @ Dec 22 2013, 11:33 PM) *
Si ricordo ... C'era il tondino con le due mezzelune.... Non solo lo sport...Prova a scattare a mio figlio .... Neanche con l'inseguimento predittivo.... Con manual focus viene il MAL di testa laugh.gif


Mi credi se ti dico che ho pi� ritratti a fuoco di mia figlia (a fuoco esattamente dove volevo io s'intende) fatti con la nex ?

Non chiedermi il perch�, ma � cos�

Forse l'attenzione maggiore posta durante tutta l'operazione alla fine paga, boh rolleyes.gif

Roberto
walter lupino
Le road maps pubblicate pi� sopra NON sono ufficiali, quindi prendiamole con le pinze.

Carl Zeiss sta lavorando su nuove ottiche manuali ma non vuole rivelare i particolari:
"We are currently working on manual focus lenses for these new full-frame CSCs. They will have an interface to provide EXIF data to the camera. They are expected to be in stores by the end of 2014. However, we cannot provide any additional infos right now."
E non dimentichiamo che recentemente Sony � entrata in partnership anche con Olympus.

Comunque, vista la provenienza degli utenti di questo forum, non sottovaluterei l'importanza di usare queste macchine con ottiche Nikon, siano AF che MF. E credo che per gli utenti di questo forum la A7, con o senza r, sia per lo pi� inquadrabile come possibile secondo corpo in aggiunta a reflex Nikon, salvo diverse decisioni personali, che ritengo minoritarie.


altanico
ecco si, un bell'adattatore che mantenga tutte le funzioni AF sarebbe una manna. prendi solo solo il corpo macchina e fai li coesistere entrambi. esci con uno o con l'altro a seconda delle situazioni
Gian Carlo F
QUOTE(andre@x @ Dec 22 2013, 11:04 PM) *
Ad ogni modo Uscendo da Nikon mi trovo in un mondo inesplorato... Mi mancano proprio le conoscenze di base....


e per quale motivo pensi che io abbia aperto questa discussione?? messicano.gif


QUOTE(federico777 @ Dec 22 2013, 11:15 PM) *
E' vero, sicuramente per certi usi l'AF d� una bella mano, soprattutto con le focali lunghe e in campi che restano tuttora appannaggio delle reflex quali la fotografia sportiva e naturalistica.
Per� la messa a fuoco manuale con questi nuovi mirini � proprio un'altra cosa rispetto a quelli delle reflex digitali moderne... ricorda molto di pi� le buone vecchie reflex a pellicola, con le migliori delle quali la maf era un vero piacere... Pollice.gif

Federico


questa non me la dovevi sottolineare Federico. Il mio filtro GAG (genovese anti gorilla) si sta sgretolando!!! messicano.gif

QUOTE(walter lupino @ Dec 23 2013, 01:35 AM) *
Le road maps pubblicate pi� sopra NON sono ufficiali, quindi prendiamole con le pinze.

Carl Zeiss sta lavorando su nuove ottiche manuali ma non vuole rivelare i particolari:
"We are currently working on manual focus lenses for these new full-frame CSCs. They will have an interface to provide EXIF data to the camera. They are expected to be in stores by the end of 2014. However, we cannot provide any additional infos right now."
E non dimentichiamo che recentemente Sony � entrata in partnership anche con Olympus.

Comunque, vista la provenienza degli utenti di questo forum, non sottovaluterei l'importanza di usare queste macchine con ottiche Nikon, siano AF che MF. E credo che per gli utenti di questo forum la A7, con o senza r, sia per lo pi� inquadrabile come possibile secondo corpo in aggiunta a reflex Nikon, salvo diverse decisioni personali, che ritengo minoritarie.


si era parlato di un adattatore che mantiene tutti gli automatismi con i G, se uscisse per davvero sarebbe una vera manna!
Terrei la fedele D700 e ci affiancherei solo il corpo Sony. Onestamente i Nikkor la loro la dicono eccome!
pes084k1
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 22 2013, 09:00 PM) *
Distanze ottimali? Ma di che parli? Sul manuale non c'� scritto che devo prendermi una laurea in ingegneria per fare delle foto! messicano.gif Mettere a fuoco? Da sempre sfrutto l'iperfocale con la tendenza ad allontanarmi il piu possibile dall'infinito...perch� un primo piano sfocato si nota di piu ripetto ad un cielo sfocato......(mi riferisco a paesaggi con primi piani piuttosto presenti).
Quindi in linea di massima metto a fuoco ad un metro, diaframma ad f11. Ho usato lo stesso approccio sia con gli zoom nikon che con l'heliar.


Pazzesco! ti farei vedere le differenze di resa di un superwide al variare della distanza e... dell'adattatore usato. Scusa, ma non hai un EVF, un LV? Prima di scattare devo sapere come va il piano di MAF, che sui grandangolari � ondulato e non di poco e dipende soprattutto dallo spessore dei filtri, che nei Leica M � minimo (solo IR e pure sottile) e massimo nella old gen. (D80, D90, D3x. D300, D7000). I problemi di incidenza dipendono da questo fatto. Se io metto un filtro IR (lasciamo perdere l'AA che sfoca e distrugge ogni immagine puntiforme) il cammino ottico aumenta al bordo per lo spessore e quindi dovrei accorciare la MAF sui bordi rispetto al centro. Le ultime macchine stanno montando filtri plastici pi� sottili di generazione in generazione. La NEX-5n � molto pi� sottile della 5 e va molto meglio. La A7R � fatta meglio della A7 da quando vedo in Internet. Il pacchetto (dipende dalla sua qualit�) fa da prisma, aumentando la CA e la distorsione (verso il barilotto) e persino ingenera flare, essendo spesso anche 1-2 mm. Vignettatura e cast si correggono con le microlenti e non danno fastidio con i nuovi raw converter (Phase One � nato per i banchi ottici con cocktail di obiettivi e filtri), ma la curvatura indotta s�. Se metti la macchina su cavalletto (se non sei esperto) prova all'infinito con LV/EVF dove vanno a fuoco centro, medio e bordo. Scoprirai che la MAF ottima cambia con il diaframma (molto poco nell'Heliar, invero) e nei simmetrici in genere la resa sul piano focale EVENTUALMENTE curvo � ultra-elevata e devi adattare questa superficie al bersaglio. Per soggetti piani, la MAF migliore � al punto di mezzo tra max e minima distanza ottimale. A quel punto, devi chiudere il diaframma per coprire la PdC. Nel cinema e nella foto d'architettura si fa cos� e questa tecnica � fatta per essere trasportata su Heliar, Biogon, Skopar, Super-Elmar...
In genere sull'Heliar raramente si scende sotto i 2 m EFFETTIVI, sulla Zeiss Ikon vado nella maggior parte dei casi da 4 a 10 m. Ma su Sony dipende pure dall'adattatore, il VG � corto (infinito a 5 m indicati ca.)...
Solo dopo ci si standardizza su certe MAF tipiche per agire rapidamente.

A presto telefono.gif

Elio
andre@x
QUOTE(altanico @ Dec 23 2013, 06:52 AM) *
ecco si, un bell'adattatore che mantenga tutte le funzioni AF sarebbe una manna. prendi solo solo il corpo macchina e fai li coesistere entrambi. esci con uno o con l'altro a seconda delle situazioni


Non penso arriver�.... Nikon non ha voglia di andare in concorrenza con zeiss
altanico
aspetto a vedere come si comporta con un 20 nikkor e poi decider�
mikeol
Mi pare di capire che bisogna aspettare qualche affinamento.... e non sperare negli adattatori

solo un paio di commenti da personaggi "non ultimi arrivati"...

http://diglloyd.com/blog/2013/20131220_1-S...es-RedBarn.html

http://www.lensrentals.com/blog/2013/12/a-bit-of-a7r-sanity

http://www.luminous-landscape.com/reviews/...rt.shtml#update

Sulla 7r, molti altri citano il problema delle vibrazioni dall'otturatore.

Non avendola, mi astengo da giudizi, ma si stanno accumulando commenti meno entusistici di quelli iniziali.

Il problema lenti (mancanti), al momento, mi pare non trascurabile, partendo dalla considerazione (ormai confermata da pi� parti) che con gli adattatori non si riesce a spremere tutto il possibile dalla 7r.
Non vorrei che prima che si renda disponibile una serie adeguata di obiettivi, esca una nuova versione. O che Sony cambi, come al solito, l'innesto inventando una nuova linea ....

mikeol
hroby7
QUOTE(mikeol @ Dec 23 2013, 09:46 AM) *
partendo dalla considerazione (ormai confermata da pi� parti) che con gli adattatori non si riesce a spremere tutto il possibile dalla 7r.


Ormai confermata da chi ?

Spiegatemi che significa questa cosa

Ma voglio una spiegazione convincente eh

Roberto
giuseppe@76
Secondo me - almeno su pellicola - i Nikkor gi� rispetto agli equivalenti contax g vanno peggio e sono mediamente pi� grandi. Poi ci sarebbero gli zeiss zm (tra cui c'� solo l'imbarazzo della scelta) i voigtlander (che pure sono ottimi e che hanno un ottimo rapporto qualit� prezzo) ed infine i Leica M. Insomma fino a 90 mm a mio parere, e torno a dire almeno su pellicola, c'� poca storia. Sul lato tele invece potrebbero essere presi in considerazione, per� quand'anche uscisse un adattatore che mantenga tutti gli automatismi (come quello per canon) si perderebbe comunque il VR e l'AF - da quello che ho letto - sarebbe decisamente lento, quindi... Sulle Nex ho letto che, invece, alcuni utilizzavano con soddisfazione l'adattatore a rilevamento di fase per l'innesto A. Sarebbe interessante capire se funzioni bene anche sulle nuove. Qualcuno lo ha provato?
Ciao
hroby7
Ho letto bene gli articoli

Bene, non c'� una cosa (e dico una) che gi� non si sapesse

Inoltre mi fanno ridere le considerazioni sulla mancanza di lenti AF, per una macchina uscita 20 giorni fa

Ridicoli

Ciao
Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(andre@x @ Dec 23 2013, 08:48 AM) *
Non penso arriver�.... Nikon non ha voglia di andare in concorrenza con zeiss


quelli sono costruiti da terzi, Cina in testa messicano.gif

QUOTE(mikeol @ Dec 23 2013, 09:46 AM) *
Mi pare di capire che bisogna aspettare qualche affinamento.... e non sperare negli adattatori

solo un paio di commenti da personaggi "non ultimi arrivati"...

http://diglloyd.com/blog/2013/20131220_1-S...es-RedBarn.html

http://www.lensrentals.com/blog/2013/12/a-bit-of-a7r-sanity

http://www.luminous-landscape.com/reviews/...rt.shtml#update

Sulla 7r, molti altri citano il problema delle vibrazioni dall'otturatore.

Non avendola, mi astengo da giudizi, ma si stanno accumulando commenti meno entusistici di quelli iniziali.

Il problema lenti (mancanti), al momento, mi pare non trascurabile, partendo dalla considerazione (ormai confermata da pi� parti) che con gli adattatori non si riesce a spremere tutto il possibile dalla 7r.
Non vorrei che prima che si renda disponibile una serie adeguata di obiettivi, esca una nuova versione. O che Sony cambi, come al solito, l'innesto inventando una nuova linea ....

mikeol


quella delle vibrazioni va approfondita, non vorrei per� che fosse un tormentone senza senso tipo quelli sul micromosso e short-list ottiche che c'� stato con la D800.
Non capisco assolutamente invece il discorso adattatori-lenti. Se ci monto delle lenti di qualit� avr� sicuramente immagini di qualit�, va solo verificato di volta in volta cosa succede con i grandangolari pi� estremi e dedicati alle macchine a telemetro, l� la lente posteriore sfiora il sensore e puoi immaginare quanto sono inclinati i raggi che vanno ai bordi, temo che l� sia dura anche per il sensore Sony, ma direi che possiamo aspettarcelo. Sono invece ragionevolmente convinto che i grandangolari nati per le reflex analogiche, essendo retrofocus (quindi un pelo telecentrici) dovrebbero andare meglio su una a7r che non su una d800e per via delle microlenti inclinate ai bordi.
Sono tutte supposizioni le mie, siamo in un territorio nuovo tutto da esplorare ovviamente.
Avessi la D800 e la a7r metterei subito sotto il mio 20mm/4 AI per verificarne le eventuali differenze dry.gif
hroby7
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 23 2013, 10:30 AM) *
quella delle vibrazioni va approfondita, non vorrei per� che fosse un tormentone senza senso tipo quelli sul micromosso


No

Il problema dell'otturatore troppo violento esiste. E' la prima cosa che notai sulla macchina dopo averla tirata fuori dalla scatola

Per� bisogna capire una cosa, e cio� che tutto va rapportato alle aspettative che uno ha

Da una mirrorless io mi aspetto altro.....da questo punto di vista

Ciao
Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(hroby7 @ Dec 23 2013, 10:36 AM) *
No

Il problema dell'otturatore troppo violento esiste. E' la prima cosa che notai sulla macchina dopo averla tirata fuori dalla scatola

Per� bisogna capire una cosa, e cio� che tutto va rapportato alle aspettative che uno ha

Da una mirrorless io mi aspetto altro.....da questo punto di vista

Ciao
Roberto


ovviamente a7r vero? Ma secondo te, quella vibrazione influisce sull'immagine? Nel senso che si manifesta durante l'esposizione o dopo?
Te lo chiedo perch� se scatti con una Hasselblad 500C ti spaventi smile.gif
mikeol
QUOTE(hroby7 @ Dec 23 2013, 10:01 AM) *
Ormai confermata da chi ?

Spiegatemi che significa questa cosa

Ma voglio una spiegazione convincente eh

Roberto



Premesso, come gi� fatto, che non ho la macchina, e posso solo riportare (fatto in parte) quanto rilevato da gente parecchio esperta (non ditemi che quelli riportati sono mattacchioni..., non si tratta di KR, ma di personaggi di indiscussa esperienza: nessuno ha la verit� assoluta in tasca, ma certi recensori sono pi� seri di altri). I problemi di disallineamento con gli adattatori sono un dato di fatto: quattro superfici da adattare anzich� due, le tolleranze si sommano. Che qualcuno voglia utilizzare gli obiettivi Mf che ha nel cassetto � pi� che comprensibile, ma che in questo modo si tirino fuori i 36Mpixel pare un p� meno facile.

Riguardo, come dice qualcuno, alla ovvia mancanza di obiettivi per una macchina nata 20 giorni fa (mica vero, forse disponibile 20 giorni fa, e mica ero anche quello): un 35 e un 55 per lanciare un prodotto nuovo che ha la pretesa di rivoluzionare il mondo mirrorless non sono un p� pochi?
Ridicoli? Ridicolo � chi mi vende un corpo, e mi fa aspettare mesi per avere gli obiettivi da montarci che ne esaltino le capacit�.
Prevedere una serie pi� completa (28-55-85, o qualcosa del genere, qualcosa che copra un range decente) � cos� complicato? Olympus e Fuji l'hanno fatto. O Sony ha come target (e pare proprio di s�, vista l'enfasi posta sull'uso degli adattatori, che Sony per� mi pare furbescamente non faccia...) chi vuole usare gli obiettivi MF? Quali poi? La maggior parte di noi che obiettivi ha? Ho letto motli che dicono di voler usare i Nikon AI, belli ingombranti. Bello, cos� la piccola mirrorless ridiventa ingombrante (mai viste le MFT con quelle che sembrano lattine di birra innestate?). O Sony vuole vedere "come butta" prima di sfornare qualcosa di buono? Quanti hanno la nex7, ottimo corpo, e non hanno mai visto gli obiettivi promessi? Sony � perlomeno "disinvolta" nei cambi di linea...

Insomma, io per primo la prenderei una 7r con l'otturatore della 7 e con qualche obiettivo decente. Cos�, mi sembra un azzardo.

Pareri personali, ovvio. Lascio sperimentare agli altri.

saluti

mikeol
hroby7
QUOTE(mikeol @ Dec 23 2013, 10:45 AM) *
Insomma, io per primo la prenderei una 7r con l'otturatore della 7 e con qualche obiettivo decente. Cos�, mi sembra un azzardo.

Pareri personali, ovvio. Lascio sperimentare agli altri.


Ciao mikeol, sui 20 giorni era un modo di dire

Fossero anche 60 non cambia di una virgola il mio ragionamento

Tu mi parli di qualche obiettivo decente, bene

Il 35 e il 55 fanno schifo ? rolleyes.gif

Per quanto riguarda l'azzardo non sono affatto d'accordo, a meno che una macchina simile non venga acquistata da uno sprovveduto

Roberto


QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 23 2013, 10:42 AM) *
ovviamente a7r vero? Ma secondo te, quella vibrazione influisce sull'immagine? Nel senso che si manifesta durante l'esposizione o dopo?
Te lo chiedo perch� se scatti con una Hasselblad 500C ti spaventi smile.gif


Sulla A7R, la quale non offre la possibilit� della prima tendina elettronica (per ora, domani non so se sar� possibile un aggiornamento)

Non influisce in nulla, se si mantengono tempi vicini al reciproco (a mano libera). Nulla rolleyes.gif

Sono stati evidenziati dei problemi con lunghe focali, ma qui non posso dire nulla perch�, ad oggi io, non sono ancora andato oltre il 90

p.s. : naturalmente parliamo di valutazioni a dimensioni reali del 36mpx, lo dico giusto per la precisione
Gian Carlo F
QUOTE(mikeol @ Dec 23 2013, 10:45 AM) *
Premesso, come gi� fatto, che non ho la macchina, e posso solo riportare (fatto in parte) quanto rilevato da gente parecchio esperta (non ditemi che quelli riportati sono mattacchioni..., non si tratta di KR, ma di personaggi di indiscussa esperienza: nessuno ha la verit� assoluta in tasca, ma certi recensori sono pi� seri di altri). I problemi di disallineamento con gli adattatori sono un dato di fatto: quattro superfici da adattare anzich� due, le tolleranze si sommano. Che qualcuno voglia utilizzare gli obiettivi Mf che ha nel cassetto � pi� che comprensibile, ma che in questo modo si tirino fuori i 36Mpixel pare un p� meno facile.

Riguardo, come dice qualcuno, alla ovvia mancanza di obiettivi per una macchina nata 20 giorni fa (mica vero, forse disponibile 20 giorni fa, e mica ero anche quello): un 35 e un 55 per lanciare un prodotto nuovo che ha la pretesa di rivoluzionare il mondo mirrorless non sono un p� pochi?
Ridicoli? Ridicolo � chi mi vende un corpo, e mi fa aspettare mesi per avere gli obiettivi da montarci che ne esaltino le capacit�.
Prevedere una serie pi� completa (28-55-85, o qualcosa del genere, qualcosa che copra un range decente) � cos� complicato? Olympus e Fuji l'hanno fatto. O Sony ha come target (e pare proprio di s�, vista l'enfasi posta sull'uso degli adattatori, che Sony per� mi pare furbescamente non faccia...) chi vuole usare gli obiettivi MF? Quali poi? La maggior parte di noi che obiettivi ha? Ho letto motli che dicono di voler usare i Nikon AI, belli ingombranti. Bello, cos� la piccola mirrorless ridiventa ingombrante (mai viste le MFT con quelle che sembrano lattine di birra innestate?). O Sony vuole vedere "come butta" prima di sfornare qualcosa di buono? Quanti hanno la nex7, ottimo corpo, e non hanno mai visto gli obiettivi promessi? Sony � perlomeno "disinvolta" nei cambi di linea...

Insomma, io per primo la prenderei una 7r con l'otturatore della 7 e con qualche obiettivo decente. Cos�, mi sembra un azzardo.

Pareri personali, ovvio. Lascio sperimentare agli altri.

saluti

mikeol


rispondo solo sul discorso tolleranze. Che sia un rischio sono d'accordo, ma si sommano se si � sfortunati, si possono anche elidere in caso contrario. Comunque se si acquistano adattatori di qualit� dove � il problema?
Pensa ai tubi di prolunga, ai duplicatori di focale..... io ho un adattatore per ottiche Hasselblad su corpo Nikon (cinese da 30 euro!) e va benissimo.
Insomma su quel fronte io sono ragionevolmente tranquillo.

Per il resto ciascuno di noi vede le cose a proprio modo, ci mancherebbe altro, comunque i vecchi AI (per non parlare dei Zuiko OM) sono molto pi� compatti dei nuovi G, non so se hai visto questa foto di gruppo che avevo postato

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 925.4 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
mikeol
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 23 2013, 10:30 AM) *
quelli sono costruiti da terzi, Cina in testa messicano.gif
quella delle vibrazioni va approfondita, non vorrei per� che fosse un tormentone senza senso tipo quelli sul micromosso e short-list ottiche che c'� stato con la D800.
Non capisco assolutamente invece il discorso adattatori-lenti. Se ci monto delle lenti di qualit� avr� sicuramente immagini di qualit�, va solo verificato di volta in volta cosa succede con i grandangolari pi� estremi e dedicati alle macchine a telemetro, l� la lente posteriore sfiora il sensore e puoi immaginare quanto sono inclinati i raggi che vanno ai bordi, temo che l� sia dura anche per il sensore Sony, ma direi che possiamo aspettarcelo. Sono invece ragionevolmente convinto che i grandangolari nati per le reflex analogiche, essendo retrofocus (quindi un pelo telecentrici) dovrebbero andare meglio su una a7r che non su una d800e per via delle microlenti inclinate ai bordi.
Sono tutte supposizioni le mie, siamo in un territorio nuovo tutto da esplorare ovviamente.
Avessi la D800 e la a7r metterei subito sotto il mio 20mm/4 AI per verificarne le eventuali differenze dry.gif


Il problema dell'adattatore � puramente meccanico: le tolleranze di lavorazione peggiorano l'allineamento dell'ottica col sensore. Gi� con sensori ad alta risoluzione ci sono problemi con una giunzione (perch� per i corpi Alpa � possibile chiedere una accuratizzazione delle flange?), con due giunzioni le cose possono solo peggiorare. Non dubito che molti obiettivi diano ottimi risultati, se tutto � perfetto. Per ora, chi gli adattatori li ha provati non mi pare sia rimasto soddisfatto al 100%, anzi.

Onore al merito di Sony, comunque, che pare l'unica capaca di "smuovere le acque"..

Mikeol

Gian Carlo F
QUOTE(mikeol @ Dec 23 2013, 11:03 AM) *
Il problema dell'adattatore � puramente meccanico: le tolleranze di lavorazione peggiorano l'allineamento dell'ottica col sensore. Gi� con sensori ad alta risoluzione ci sono problemi con una giunzione (perch� per i corpi Alpa � possibile chiedere una accuratizzazione delle flange?), con due giunzioni le cose possono solo peggiorare. Non dubito che molti obiettivi diano ottimi risultati, se tutto � perfetto. Per ora, chi gli adattatori li ha provati non mi pare sia rimasto soddisfatto al 100%, anzi.

Onore al merito di Sony, comunque, che pare l'unica capaca di "smuovere le acque"..

Mikeol


una altra piccola riflessione, qui la maf � sul sensore, non sullo specchio-mirino, quindi eventuali tolleranze che si sommano nella pratica sono assorbite dal sensore che mette a fuoco dove c'� effettivamente il fuoco.
mikeol
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 23 2013, 11:03 AM) *
rispondo solo sul discorso tolleranze. Che sia un rischio sono d'accordo, ma si sommano se si � sfortunati, si possono anche elidere in caso contrario. Comunque se si acquistano adattatori di qualit� dove � il problema?
Pensa ai tubi di prolunga, ai duplicatori di focale..... io ho un adattatore per ottiche Hasselblad su corpo Nikon (cinese da 30 euro!) e va benissimo.
Insomma su quel fronte io sono ragionevolmente tranquillo.

Per il resto ciascuno di noi vede le cose a proprio modo, ci mancherebbe altro, comunque i vecchi AI (per non parlare dei Zuiko OM) sono molto pi� compatti dei nuovi G, non so se hai visto questa foto di gruppo che avevo postato







L'adattatore cinese su che corpo? su un 24 o 36Mpixel la vedo difficile...
Le possibili combinazioni di disallineamento sono talmente tante che azzeccare l'accoppiata fortunata mi sembra poco sperabile. Del resto Cicala dice di averne provati molti di adattatori (cos� come prova molti esemplari di obiettivi per ogni tipo) e i risultati non incoraggiano. Gi� il problema adattatori era sorto con la nex7 e con i Metabones quando la 7r non era neanche annunciata. Non mi pare logico avere una risoluzione di 36Mpixel e mortificarla con "accrocchi" vari. Non entro neanche nel merito di perdita di automatismi vari: assurdo per� leggere "magari faranno un adattatore AF"; magari s�, e magari no. E magari funzioner� bene su 36mpixel.... sperare non costa nulla...

Sulla dimensione obiettivi: � verissimo che gli ai sono pi� piccoli degli AF. Ho iniziato con quelli, ne ho avuti parecchi (alcuni li rimpiango), ma non mi sembra che possa risultare un sistema cos� tanto "small" (macchina + adattatore + obiettivo). Il corpo � pi� compatto di molte MFT, ma gli obiettivi che molti dichiarano di voler adattare no. Oddio, basta scegliere con cura. Ma quando leggo di chi � felice perch� riutilizzer� i Leica R che ha nel cassetto, o cose similari, posso solo pensare che si vuole credere ci� che fa comodo.

Non sto dicendo che gli altri fanno macchine perfette, per carit�, proprio no. Ma mi pare un prodotto propagandato ad arte per solleticare un utilizzo che non sar� facile come si vuole credere.

Saluti

Mikeol
Gian Carlo F
QUOTE(mikeol @ Dec 23 2013, 11:19 AM) *
L'adattatore cinese su che corpo? su un 24 o 36Mpixel la vedo difficile...
Le possibili combinazioni di disallineamento sono talmente tante che azzeccare l'accoppiata fortunata mi sembra poco sperabile. Del resto Cicala dice di averne provati molti di adattatori (cos� come prova molti esemplari di obiettivi per ogni tipo) e i risultati non incoraggiano. Gi� il problema adattatori era sorto con la nex7 e con i Metabones quando la 7r non era neanche annunciata. Non mi pare logico avere una risoluzione di 36Mpixel e mortificarla con "accrocchi" vari. Non entro neanche nel merito di perdita di automatismi vari: assurdo per� leggere "magari faranno un adattatore AF"; magari s�, e magari no. E magari funzioner� bene su 36mpixel.... sperare non costa nulla...

Sulla dimensione obiettivi: � verissimo che gli ai sono pi� piccoli degli AF. Ho iniziato con quelli, ne ho avuti parecchi (alcuni li rimpiango), ma non mi sembra che possa risultare un sistema cos� tanto "small" (macchina + adattatore + obiettivo). Il corpo � pi� compatto di molte MFT, ma gli obiettivi che molti dichiarano di voler adattare no. Oddio, basta scegliere con cura. Ma quando leggo di chi � felice perch� riutilizzer� i Leica R che ha nel cassetto, o cose similari, posso solo pensare che si vuole credere ci� che fa comodo.

Non sto dicendo che gli altri fanno macchine perfette, per carit�, proprio no. Ma mi pare un prodotto propagandato ad arte per solleticare un utilizzo che non sar� facile come si vuole credere.

Saluti

Mikeol


D700, forse avendo 12mp � di bocca buona, per il resto non ti saprei rispondere non avendo avuto altre esperienze pi� critiche
mikeol
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 23 2013, 11:07 AM) *
una altra piccola riflessione, qui la maf � sul sensore, non sullo specchio-mirino, quindi eventuali tolleranze che si sommano nella pratica sono assorbite dal sensore che mette a fuoco dove c'� effettivamente il fuoco.



Non sto parlando di 1 micron in pi� o in meno sull'intero fotogramma, ma di 1 micron in pi� nell'angolo a destra in alto e 1 in meno a sinistra in basso, o di un disallinemanto tra sensore e obiettivo (un tilt, insomma) per il peso dell'ottica sull'adattatore, un "gioco" variabile, quello non lo risolvo certo mettendo a fuoco col sensore....

Non lo dico io, che sono l'ultimissimo a dover parlare, ma � un effetto gi� rilevato da parecchi sui sensori ad alta risoluzione, basta cercare..

mikeol
cuomonat
QUOTE(mikeol @ Dec 23 2013, 11:19 AM) *
L'adattatore cinese su che corpo? su un 24 o 36Mpixel la vedo difficile...
Le possibili combinazioni di disallineamento sono talmente tante che azzeccare l'accoppiata fortunata mi sembra poco sperabile. Del resto Cicala dice di averne provati molti di adattatori (cos� come prova molti esemplari di obiettivi per ogni tipo) e i risultati non incoraggiano. Gi� il problema adattatori era sorto con la nex7 e con i Metabones quando la 7r non era neanche annunciata. Non mi pare logico avere una risoluzione di 36Mpixel e mortificarla con "accrocchi" vari. Non entro neanche nel merito di perdita di automatismi vari: assurdo per� leggere "magari faranno un adattatore AF"; magari s�, e magari no. E magari funzioner� bene su 36mpixel.... sperare non costa nulla...

....

Mmhh... tolleranze su un tubo tornito mi pare difficile, a meno che il tornio non sia proprio una ciofeca a pedali.
Io ho notato solo un allentamento delle viti che tengono la baionetta ma una volta strette a fondo il problema � risolto.
Gian Carlo F
QUOTE(mikeol @ Dec 23 2013, 11:29 AM) *
Non sto parlando di 1 micron in pi� o in meno sull'intero fotogramma, ma di 1 micron in pi� nell'angolo a destra in alto e 1 in meno a sinistra in basso, o di un disallinemanto tra sensore e obiettivo (un tilt, insomma) per il peso dell'ottica sull'adattatore, un "gioco" variabile, quello non lo risolvo certo mettendo a fuoco col sensore....

Non lo dico io, che sono l'ultimissimo a dover parlare, ma � un effetto gi� rilevato da parecchi sui sensori ad alta risoluzione, basta cercare..

mikeol


certo, io ne so ancora meno di te..... a naso per� mi pare una preoccupazione forse eccessiva.
Io penso
  • ai duplicatori di focale,
  • ai tubi di prolunga,
  • ai soffietti,
    • agli obiettivi decentrabili e basculanti
  • ai filtri,
  • al VR dove addirittura si muovono le lenti,
  • ai giochi sugli elicoidi...

sono tutte situazioni pi� o meno analoghe che introducono variazioni all'allineamento assiale e/o radiale
hroby7
E va bene, ho deciso come trascorrere le feste
Questi giorni piazzo in macchina tutti gli adattatori che ho e me li tasto con il renishaw, uno ad uno, punto per punto
Poi spedisco la fattura a mikeol, danni morali inclusi laugh.gif

Roberto
walter lupino
QUOTE(giuseppe@76 @ Dec 23 2013, 10:05 AM) *
Sulle Nex ho letto che, invece, alcuni utilizzavano con soddisfazione l'adattatore a rilevamento di fase per l'innesto A. Sarebbe interessante capire se funzioni bene anche sulle nuove. Qualcuno lo ha provato?


Certamente (sono stati rifatti per le full frame) e vanno benissimo con tutte le ottiche A; e sono usati con soddisfazione da tutti i possessori di ottiche Minolta-Konica-Sony con baionetta A.
Per i vecchi Rokkor MC/MD ho invece usato un adattatore unknown cinese da tredici euro, senza alcun problema: nessuna tolleranza strana tra centro e bordi, destra e sinistra, alto e basso: ho la sensazione che il MC 28 f/3,5 vada decisamente meglio su dorso digitale rispetto alle vecchie diapositive.
Con il 70/210 beercam ho ottenuto una sola foto mossa, ma non era certo colpa dell'otturtore: era mossa nel senso di movimento da alto sinistra a basso destra, ho mosso io, non l'otturatore.
Gi� ai tempi della D800 ho dovuto confutare chi l'accusava di micromosso, evidentemente � mio destino ... smile.gif
hroby7
QUOTE(walter lupino @ Dec 23 2013, 11:54 AM) *
Gi� ai tempi della D800 ho dovuto confutare chi l'accusava di micromosso, evidentemente � mio destino ... smile.gif


Per questo io odio la deriva di certe discussioni

Tante seg.he e pochi fatti, come sempre

Roberto

mikeol
QUOTE(hroby7 @ Dec 23 2013, 10:57 AM) *
Il 35 e il 55 fanno schifo ? rolleyes.gif

Non influisce in nulla, se si mantengono tempi vicini al reciproco (a mano libera). Nulla rolleyes.gif


35 e 55 sono FANTASTICI, leggo volentieri, e ben adattati alla 7. Ci fosse qualcos'altro, per�... senza apettare mesi.

Del resto Zeiss aveva fatto obiettivi fantastici anche per altre serie sony, ora in secondo piano...

Sul reciproco della focale, mi pare che lloyd chambers dica il contrario... ma forse anche lui, come me, ha le mani ballerine (personalmente, con la 800e neanche a pensare di usare solo il reciproco...).


Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.