Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
cuomonat
QUOTE(hroby7 @ Dec 23 2013, 11:47 AM) *
E va bene, ho deciso come trascorrere le feste
Questi giorni piazzo in macchina tutti gli adattatori che ho e me li tasto con il renishaw, uno ad uno, punto per punto
Poi spedisco la fattura a mikeol, danni morali inclusi laugh.gif

Roberto

Perch� invece durante le feste non ne fai uno tu... poi lo proviamo tutti per�. Io ho solo due di adrianololli, uno per Olympus OM e l'altro per Nikon G.
Lolli ne fa anche uno basculabile che prima o poi prender�.
giuseppe@76
QUOTE(mikeol @ Dec 23 2013, 11:19 AM) *
Sulla dimensione obiettivi: � verissimo che gli ai sono pi� piccoli degli AF. Ho iniziato con quelli, ne ho avuti parecchi (alcuni li rimpiango), ma non mi sembra che possa risultare un sistema cos� tanto "small" (macchina + adattatore + obiettivo). Il corpo � pi� compatto di molte MFT, ma gli obiettivi che molti dichiarano di voler adattare no. Oddio, basta scegliere con cura. Ma quando leggo di chi � felice perch� riutilizzer� i Leica R che ha nel cassetto, o cose similari, posso solo pensare che si vuole credere ci� che fa comodo.

Secondo me non � solo una questione di peso e dimensioni, ma anche di facilit� di utilizzo e resa finale. Infatti da un lato penso sia innegabile che le lenti per le telemetro siano pi� facili da realizzare e, quindi, a parit� di costo migliori, dall'altro la messa a fuoco manuale con un sistema che ti permettere di ingrandire a mirino l'immagine quanto vuoi dovrebbe essere molto pi� precisa (anche se ovviamente pi� laboriosa) di qualsiasi sistema AF, cio� qui non si parla di mettere a fuoco col mirino di una reflex... Le ottiche Leica R poi sono un ottimo completamento verso il lato tele di quelle M. Prima di criticarle bisognerebbe provarle (pensa ai vari 180, 280 e 400). Cio� avessi la fortuna di avere nel cassetto un Leica 180 2 o un 280 2,8 (o anche un 70 180 2,8) non ci penserei un attimo a prendere la sony.

Ciao
hroby7
QUOTE(mikeol @ Dec 23 2013, 12:07 PM) *
35 e 55 sono FANTASTICI, leggo volentieri, e ben adattati alla 7. Ci fosse qualcos'altro, per�... senza apettare mesi.

Del resto Zeiss aveva fatto obiettivi fantastici anche per altre serie sony, ora in secondo piano...

Sul reciproco della focale, mi pare che lloyd chambers dica il contrario... ma forse anche lui, come me, ha le mani ballerine (personalmente, con la 800e neanche a pensare di usare solo il reciproco...).


Con il reciproco non hai la certezza matematica del risultato, questo � ovvio

Infatti ho scritto "vicino"

Personalmente, sul normale, io ho bisogno di 1/60 per alte probabilit� di riuscita e di 1/80 per la certezza

Ciao
Roberto
mikeol
QUOTE(walter lupino @ Dec 23 2013, 11:54 AM) *
Gi� ai tempi della D800 ho dovuto confutare chi l'accusava di micromosso, evidentemente � mio destino ... smile.gif



Ma (quasi) nessuno ha mai detto che la 800 provocava micromosso.
E' la non-stabilit� dell'operatore (la mano tremula...) che si vede di pi�, se ingrandisci (NON a pari ingrandimenti). Non ripendiamo le discussioni sul circolo di confusione, che di confusione ne ha creata abbastanza, ma non diciamo che non � richiesta maggiore attenzione, se vuoi sfruttare la piena risoluzione della macchina (se stampo 20/30 non vedo niente, ovvio).

Mikeol
hroby7
Con la nex7 (prima tendina elettronica) raggiungevo tempi incredibili rolleyes.gif

Per questo dico che la A7R, da questo punto di vista, � deludente

Ciao
Roberto
hroby7
QUOTE(mikeol @ Dec 23 2013, 12:13 PM) *
E' la non-stabilit� dell'operatore (la mano tremula...)


E lo specchio dove lo mettiamo ? rolleyes.gif

Se la A7R mi dar� la possibilit� della prima tendina elettronica mi bastera' 1/30 per il normale

Sono pronto a scommettere una cena biggrin.gif

Roberto
maurizio angelin
QUOTE(mikeol @ Dec 23 2013, 12:13 PM) *
Ma (quasi) nessuno ha mai detto che la 800 provocava micromosso.


Detta cos� mi appare incompleta e anche fuorviante.

Il micromosso pu� essere determinato da movimenti dell'operatore e da vibrazioni interne alla fotocamera dovute principalmente al movimento dello specchio.
E' indubbio quindi che ciascuna digicamera reflex induca delle vibrazioni che possono essere pi� o meno sensibili.
Con un accelerometro (oggi disponibile anche su iPhone) si possono misurare e valutare su ciascuno dei tre assi.
La D800, come ho gi� detto in altro 3D, genera, con il ribaltamento del suo specchio, delle vibrazioni che, paragonate, ad esempio, a quelle della D700, sono superiori.
Analogo discorso si potrebbe fare anche per altre fotocamere. Non sono tutte uguali. Non dispongono del medesimo sistema di ammortizzazione dello specchio.

Tutto questo per� � un "non problema" in quanto l'operatore, una volta conscio di tale caratteristica, la pu� facilmente "neutralizzare" in vari modi quali, ad esempio, l'attivazione del VR, l'utilizzo del Mirror Up, fino al semplice montaggio del BG o l'avvolgere la fotocamera con uno telo.
giuseppe@76
QUOTE(walter lupino @ Dec 23 2013, 11:54 AM) *
Certamente (sono stati rifatti per le full frame) e vanno benissimo con tutte le ottiche A; e sono usati con soddisfazione da tutti i possessori di ottiche Minolta-Konica-Sony con baionetta A.

Quindi potrei utilizzare qualche tele Minolta (tipo il 200 2,8) avendo una velocit� di messa a fuoco analoga a quella delle reflex translucent?
Ciao.
claudio-rossi
Scusate torno un attimo sul discorso VG15mm...Roberto vai a ricomprarlo messicano.gif

"Date a Cesare quel che � di cesare"
Direi diamo ad Elio quel che � di Elio....piu o meno.

Non ho ancora fatto delle prove sul campo ma in casa mettendo a fuoco in un angolo e poi chiudendo il diaframma (parlo del famigerato Voigtlander 15) la perdita di nitidezza � poca....la perdita di dettaglio credo sia, come avevo gia tra l'altro scritto in questo messaggio http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=3614081, un problema di vignettatura che, almeno sulla A7, � piuttosto accentuata.
Qui in casa, con un illuminazione adeguata e nessun contrasto esagerato tutto bene...sul campo con magari il sole che sta spuntando le cose si complicano un po. Tuttavia, cosi come ho sempre usato i filtri o le dppie esposizioni credo si dovr� seguire la stessa logica per ridurre in definitiva questo eccesssivo contrasto e recuperare cosi meglio le zone scure....fine.
Un merito ad Elio per aver insistito, tuttavia a questa conclusione ci ero gia arrivato(come gia scritto in diverse occasioni) e senza formule messicano.gif

Ecco un jpg a piena risoluzione, trattato con capture one, corretto con un profilo creato da me con immagine di test, gurdate gli angoli in basso....lasciate perdere il resto, un po per il disordine messicano.gif e un po perch� il test'ho fatto praticamente alla minima distanza di maf e F11....quindi ci sta che nella realt� non venga tutto a fuoco....
La perdita di dettaglio ai bordi � davvero minima e ci sta che su una A7r senza filtro AA si riduca ulteriormente:

Clicca per vedere gli allegati
hroby7
QUOTE(cuomonat @ Dec 23 2013, 12:12 PM) *
Perch� invece durante le feste non ne fai uno tu... poi lo proviamo tutti per�. Io ho solo due di adrianololli, uno per Olympus OM e l'altro per Nikon G.
Lolli ne fa anche uno basculabile che prima o poi prender�.


Prima o poi faccio qualcosa di sicuro

Ma credimi che quando uno sta dentro dalla mattina alla sera raramente ha voglia di rompersi le pa.lle con queste robe

Hai presente il classico detto "il calzolaio con le scarpe rotte" ? Ecco rolleyes.gif

Roberto

QUOTE(claudio-rossi @ Dec 23 2013, 12:35 PM) *
Scusate torno un attimo sul discorso VG15mm...Roberto vai a ricomprarlo messicano.gif


Ma porc@ miseriaccia ladra Claudio laugh.gif
hroby7
Claudio, come hai profilato in CO ?

Con riferimento su grigio scattato a TA ?

Roberto
cuomonat
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 23 2013, 12:35 PM) *
...
Ecco un jpg a piena risoluzione, trattato con capture one, corretto con un profilo creato da me con immagine di test, gurdate gli angoli in basso....lasciate perdere il resto, un po per il disordine messicano.gif e un po perch� il test'ho fatto praticamente alla minima distanza di maf e F11....quindi ci sta che nella realt� non venga tutto a fuoco....
La perdita di dettaglio ai bordi � davvero minima e ci sta che su una A7r senza filtro AA si riduca ulteriormente:

Clicca per vedere gli allegati

Sbaglio o sembra ridotto anche il fringing? Ma un po' di frange viola mi sembra di vederle un po' ovunque.
claudio-rossi
QUOTE(hroby7 @ Dec 23 2013, 12:52 PM) *
Claudio, come hai profilato in CO ?

Con riferimento su grigio scattato a TA ?

Roberto


Riferimento su bianco scattato a f11 (va fatto al diaframma che poi devi correggere). Purtroppo non potevo farlo sul grigio cosi ho sfruttato una parete....non � l'ideale lo so ma come primo tentativo mi soddisfa.
hroby7
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 23 2013, 01:01 PM) *
Riferimento su bianco scattato a f11 (va fatto al diaframma che poi devi correggere). Purtroppo non potevo farlo sul grigio cosi ho sfruttato una parete....non � l'ideale lo so ma come primo tentativo mi soddisfa.


Comunque rispetto a quello che ho visto in rete siamo su un altro pianeta......
claudio-rossi
QUOTE(cuomonat @ Dec 23 2013, 12:55 PM) *
Sbaglio o sembra ridotto anche il fringing? Ma un po' di frange viola mi sembra di vederle un po' ovunque.


Puo essere ma considera che nella fretta non ho nemmeno bilanciato il bianco nonostante avessi un bel libretto bianco a disposizione! ho appena provato e bilanciando va ancora meglio. Poi chiaramente sul bordo sinistro del manuale di istruzioni e sul bordo destro si vede del verde e del magenta...il problema � che capture one non lo conosco per niente e non so ancora dove mettere le mani. Il JPG postato vuole essere solo una prova il piu neutra possibile, ci sono ovviamente dei buoni margini di miglioramento

QUOTE(hroby7 @ Dec 23 2013, 01:06 PM) *
Comunque rispetto a quello che ho visto in rete siamo su un altro pianeta......

In meglio spero!
hroby7
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 23 2013, 01:07 PM) *
In meglio spero!


Decisamente, ma proprio tanto

Ora non resta che fare qualche prova con soggetto reale caduto sull'ipotenusa tongue.gif

Datti da fare biggrin.gif

Roberto
claudio-rossi
QUOTE(hroby7 @ Dec 23 2013, 01:10 PM) *
Decisamente, ma proprio tanto

Ora non resta che fare qualche prova con soggetto reale caduto sull'ipotenusa tongue.gif

Datti da fare biggrin.gif

Roberto


Mannaggia � tutto grigio qui....per� magari nel pomeriggio faccio una pazzia.....
Gian Carlo F
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 23 2013, 12:35 PM) *
Scusate torno un attimo sul discorso VG15mm...Roberto vai a ricomprarlo messicano.gif

"Date a Cesare quel che � di cesare"
Direi diamo ad Elio quel che � di Elio....piu o meno.

Non ho ancora fatto delle prove sul campo ma in casa mettendo a fuoco in un angolo e poi chiudendo il diaframma (parlo del famigerato Voigtlander 15) la perdita di nitidezza � poca....la perdita di dettaglio credo sia, come avevo gia tra l'altro scritto in questo messaggio http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=3614081, un problema di vignettatura che, almeno sulla A7, � piuttosto accentuata.
Qui in casa, con un illuminazione adeguata e nessun contrasto esagerato tutto bene...sul campo con magari il sole che sta spuntando le cose si complicano un po. Tuttavia, cosi come ho sempre usato i filtri o le dppie esposizioni credo si dovr� seguire la stessa logica per ridurre in definitiva questo eccesssivo contrasto e recuperare cosi meglio le zone scure....fine.
Un merito ad Elio per aver insistito, tuttavia a questa conclusione ci ero gia arrivato(come gia scritto in diverse occasioni) e senza formule messicano.gif

Ecco un jpg a piena risoluzione, trattato con capture one, corretto con un profilo creato da me con immagine di test, gurdate gli angoli in basso....lasciate perdere il resto, un po per il disordine messicano.gif e un po perch� il test'ho fatto praticamente alla minima distanza di maf e F11....quindi ci sta che nella realt� non venga tutto a fuoco....
La perdita di dettaglio ai bordi � davvero minima e ci sta che su una A7r senza filtro AA si riduca ulteriormente:

Clicca per vedere gli allegati


per� attenzione, da vicino l'obiettivo si distanzia dal sensore utilizzando una zona di copertura minore, succede un po' come il 35mm f1,8 DX che da vicino lavora abbastanza bene anche in FX....
claudio-rossi
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 23 2013, 01:46 PM) *
per� attenzione, da vicino l'obiettivo si distanzia dal sensore utilizzando una zona di copertura minore, succede un po' come il 35mm f1,8 DX che da vicino lavora abbastanza bene anche in FX....


Si � chiaro ma qui ho anche esagerato, con una distanza minima maggiore tipo 1 metro mi aspetto che vada bene comunque. Dai oggi provo sul campi anche se le condizioni di luce non sono un granch�....
Gian Carlo F
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 23 2013, 01:52 PM) *
Si � chiaro ma qui ho anche esagerato, con una distanza minima maggiore tipo 1 metro mi aspetto che vada bene comunque. Dai oggi provo sul campi anche se le condizioni di luce non sono un granch�....


penso che cambi parecchio, con i raggi cos� inclinati pensa a quanta variazione di copertura corrisponde una piccola variazione di tiraggio.
Ohhh... comunque speriamo bene!! smile.gif
hroby7
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 23 2013, 01:40 PM) *
Mannaggia � tutto grigio qui....per� magari nel pomeriggio faccio una pazzia.....


Da me oggi c'era una nebbia che non ti dico, se ti pu� consolare rolleyes.gif

Roberto
claudio-rossi
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 23 2013, 02:00 PM) *
penso che cambi parecchio, con i raggi cos� inclinati pensa a quanta variazione di copertura corrisponde una piccola variazione di tiraggio.
Ohhh... comunque speriamo bene!! smile.gif


Stessa "location" di prima, ho provato a ripetere la procedura a 1 metro circa e 2 metri circa, i risultati non cambiano.
La cosa strana, per me almeno ma non avevo mai fatto prove del genere quindi...., � che la ghiera di maf non l'ho dovuta ruotare in modo "proporzionale" alla distanza. Mi spiego meglio, nella prima prova ero prossimo alla minima distanza di maf, la ghiera era posizionata su circa 0.30 (maf a TA, poi chiuso il diaframma a f11). Nella seconda prova ad 1 metro la ghiera era a circa 0.4, nell'ultima prova a 2 metri quasi 0.5. A questo punto ho provato a mettere a fuoco all'infinito (la casa di fronte a circa 20-30 metri)....ghiera a 1.5.
Per avere fuoco all'infinito e ghiera su infinito devo svitare l'obbiettivo di poco piu di 1/4 di giro. Questo vuol dire che con l'ottica fissata l'obbiettivo sta lavorando un po piu vicino del normale...peggiorando quindi la situazione.
Precisazione adattatori: uso fotodiox, non sono i migliori ma riconosciuti tra i buoni. Confermo la totale assenza di giochi meccanici. Per il 15mm per� uso un adattatore originale Leica che trasforma l'm39 in M e poi il fotodiox....questo doppio accoppiamento probabilmentevaria di qualche decimo la distanza...non sono in grado di quantificare la differenza sui risultati.
Esco a far due prove va.....

Prima che ve/me lo chiediate....sto indicando la scala dei metri, quella dei piedi � rossa.....
hroby7
Claudio, compra urgentemente un M39-Nex (io utilizzavo un Coma)

Ma ordinato oggi eh

L'Epifania tutti i bordi si porter� via tongue.gif

Roberto
hroby7
Ti faccio una precisazione su quello specifico adattatore (poi magari vale anche per altri, non lo so)

Il corpo esterno era in alluminio, mentre l'anello filettato era inserito all'interno e fissato con 3 grani x 120�

Io ho mollato i grani, portato a battuta l'ottica in baionetta, serrato i grani

Questo per garantirmi la coassalit�

Forse non serviva farlo, forse si

Tu fallo e basta biggrin.gif

Roberto

edit : ho corretto, Al
federico777
QUOTE(mikeol @ Dec 23 2013, 11:19 AM) *
Sulla dimensione obiettivi: � verissimo che gli ai sono pi� piccoli degli AF. Ho iniziato con quelli, ne ho avuti parecchi (alcuni li rimpiango), ma non mi sembra che possa risultare un sistema cos� tanto "small" (macchina + adattatore + obiettivo). Il corpo � pi� compatto di molte MFT, ma gli obiettivi che molti dichiarano di voler adattare no. Oddio, basta scegliere con cura. Ma quando leggo di chi � felice perch� riutilizzer� i Leica R che ha nel cassetto, o cose similari, posso solo pensare che si vuole credere ci� che fa comodo.


Presente! smile.gif
A cosa di ci� che mi fa comodo starei credendo, esattamente? unsure.gif

QUOTE(giuseppe@76 @ Dec 23 2013, 12:12 PM) *
uanto vuoi dovrebbe essere molto pi� precisa (anche se ovviamente pi� laboriosa) di qualsiasi sistema AF, cio� qui non si parla di mettere a fuoco col mirino di una reflex...


Cos� �, infatti Pollice.gif

QUOTE
Le ottiche Leica R poi sono un ottimo completamento verso il lato tele di quelle M. Prima di criticarle bisognerebbe provarle (pensa ai vari 180, 280 e 400). Cio� avessi la fortuna di avere nel cassetto un Leica 180 2 o un 280 2,8 (o anche un 70 180 2,8) non ci penserei un attimo a prendere la sony.

Ciao


Non che facciano schifo anche verso il lato grandangolo, comunque, eh biggrin.gif

F.
hroby7
Volevo correggere coassialit�, ma non posso

Fuori tempo limite rolleyes.gif

QUOTE(federico777 @ Dec 23 2013, 03:16 PM) *
Non che facciano schifo anche verso il lato grandangolo, comunque, eh biggrin.gif


Federico, ne leggeremo delle belle

Stai in campana, mi raccomando tongue.gif

Roberto
giodic
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 23 2013, 12:35 PM) *
Scusate torno un attimo sul discorso VG15mm...Roberto vai a ricomprarlo messicano.gif

"Date a Cesare quel che � di cesare"
Direi diamo ad Elio quel che � di Elio....piu o meno.

Non ho ancora fatto delle prove sul campo ma in casa mettendo a fuoco in un angolo e poi chiudendo il diaframma (parlo del famigerato Voigtlander 15) la perdita di nitidezza � poca....la perdita di dettaglio credo sia, come avevo gia tra l'altro scritto in questo messaggio http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=3614081, un problema di vignettatura che, almeno sulla A7, � piuttosto accentuata.
Qui in casa, con un illuminazione adeguata e nessun contrasto esagerato tutto bene...sul campo con magari il sole che sta spuntando le cose si complicano un po. Tuttavia, cosi come ho sempre usato i filtri o le dppie esposizioni credo si dovr� seguire la stessa logica per ridurre in definitiva questo eccesssivo contrasto e recuperare cosi meglio le zone scure....fine.
Un merito ad Elio per aver insistito, tuttavia a questa conclusione ci ero gia arrivato(come gia scritto in diverse occasioni) e senza formule messicano.gif

Ecco un jpg a piena risoluzione, trattato con capture one, corretto con un profilo creato da me con immagine di test, gurdate gli angoli in basso....lasciate perdere il resto, un po per il disordine messicano.gif e un po perch� il test'ho fatto praticamente alla minima distanza di maf e F11....quindi ci sta che nella realt� non venga tutto a fuoco....
La perdita di dettaglio ai bordi � davvero minima e ci sta che su una A7r senza filtro AA si riduca ulteriormente:

Clicca per vedere gli allegati


Non pu� che farmi piacere questa cosa.... d'altra parte avevo ragione a dubitare del fatto che la stessa lente su un sensore potesse essere considerata una lama e su un altro una ciofega...
hroby7
Federico, scusami....ma ho quotato la frase in risposta a un tuo quote che non c'entrava nulla laugh.gif
federico777
QUOTE(hroby7 @ Dec 23 2013, 03:34 PM) *
Federico, scusami....ma ho quotato la frase in risposta a un tuo quote che non c'entrava nulla laugh.gif


Figurati biggrin.gif

F.
mikeol
QUOTE(federico777 @ Dec 23 2013, 03:16 PM) *
Presente! smile.gif
A cosa di ci� che mi fa comodo starei credendo, esattamente? unsure.gif

F.


hai ragione, forse non mi sono spiegato. i Leica R sono pi� che ottimi, quello che intendevo dire e che l'insieme Leica r + adattatore+ corpo non mi sembra proprio compatto. e chi ha provato i Leica r da 90 in su (digglloyd) ha espresso notevoli perplessit� sulle vibrazioni e sulla perdita di nitidezza conseguente. e dire che era inizialmente entusiasta della 7r, a cui riconosce il miglio sensore.

come detto, ritengo credibile chambers, estremamente critico con tutti i marchi (critico, non avverso...). Anche ming thein esprime dubbi sull'uso degli adattatori, e anche lui non mi pare l'ultimo arrivato.

Mikeol

hgw20b7
In arrivo obiettivi Samyang per le Sony:
http://www.fotografia.it/DettaglioNewsTecn...full-frame.aspx
hroby7
QUOTE(mikeol @ Dec 23 2013, 03:55 PM) *
Anche ming thein esprime dubbi sull'uso degli adattatori, e anche lui non mi pare l'ultimo arrivato.


Ah beh... se lo dice Ming rolleyes.gif

mikeol, dammi retta, scatta per qualche settimana con questa macchina e poi ne riparliamo

Ciao
Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(mikeol @ Dec 23 2013, 03:55 PM) *
hai ragione, forse non mi sono spiegato. i Leica R sono pi� che ottimi, quello che intendevo dire e che l'insieme Leica r + adattatore+ corpo non mi sembra proprio compatto. e chi ha provato i Leica r da 90 in su (digglloyd) ha espresso notevoli perplessit� sulle vibrazioni e sulla perdita di nitidezza conseguente. e dire che era inizialmente entusiasta della 7r, a cui riconosce il miglio sensore.

come detto, ritengo credibile chambers, estremamente critico con tutti i marchi (critico, non avverso...). Anche ming thein esprime dubbi sull'uso degli adattatori, e anche lui non mi pare l'ultimo arrivato.

Mikeol


forse la migliore � vedere delle immagini reali, tipo quelle con il 15mm per il quale aspettiamo una prova in appello da parte di Claudio.
Del web (tutti sti tester e soloni..) non mi fido molto, assai spesso si copiano uno con l'altro... sono troppo concentrati ad autocelebrarsi per farsi pubblicit�.

mikeol
QUOTE(hroby7 @ Dec 23 2013, 04:11 PM) *
Ah beh... se lo dice Ming rolleyes.gif

mikeol, dammi retta, scatta per qualche settimana con questa macchina e poi ne riparliamo

Ciao
Roberto


io sono l'ultimo in grado di apprezzare le finezze.... ma qualcuno, tra quelli citati, credo sia ben oltre le capacit� del 90% dei frequentatori di forum. forse del 99%. ... e forse il parere di chi � pi� esperto e si rivela sempre imparziale pu� essere prezioso. tutti i citati hanno esperienza, capacita, mezzi, ecc. ecc. e se hanno abbassato il rating tendo a pensare che un motivo ci sia... non nel senso che la machina non sia eccezionale, ma forse � meno eccezionale di quel che si sperava. poi per l'uso, dipende da dove si viene. se vengo da una 5100 ( per dire..) la trover� pi� che ottima, se vengo da una alpa + pause one un po' meno...

personalmente, e ripeto personalmente ( mica critico gli altri...) non scatter� mai con un adattatore. con gli originali ne riparliamo.... intanto metto da parte i soldi...

mikeol
federico777
QUOTE(mikeol @ Dec 23 2013, 03:55 PM) *
hai ragione, forse non mi sono spiegato. i Leica R sono pi� che ottimi, quello che intendevo dire e che l'insieme Leica r + adattatore+ corpo non mi sembra proprio compatto.


Le dimensioni dell'insieme sono paragonabili (leggermente inferiori, in verit�) a quelle delle fotocamere pi� compatte del loro sistema nativo. Ovvero, dal mio punto di vista, decisamente compatte, persino troppo, visto che le mie mani non cambiano di dimensioni a seconda se stia maneggiando una analogica, una DSLR, una telemetro, una mirrorless, una 6x6 eccetera biggrin.gif
Come dicevo prima, a mio giudizio � un errore vederne i pregi esclusivamente come se fosse un sistema tascabile: se lo scopo � la macchina da taschino per le occasioni in cui "non mi porterei l'attrezzatura, ma visto che sta in tasca allora la prendo che non si sa mai" ne avevamo gi� a bizzeffe di ottima qualit�, dalle compatte di fascia alta alla 1, al M4/3 eccetera.

QUOTE
e chi ha provato i Leica r da 90 in su (digglloyd) ha espresso notevoli perplessit� sulle vibrazioni e sulla perdita di nitidezza conseguente. e dire che era inizialmente entusiasta della 7r, a cui riconosce il miglio sensore.


Se ho capito bene, mi pare si stia parlando delle vibrazioni dell'otturatore specificamente della versione R messa su cavalletto, con certi tempi di scatto... sicuramente un bel guaio per chi pensava di fare naturalistica con la A7R (anche se pare che ad attaccare un peso all'attacco del treppiede della fotocamera si risolva), ma certo non si pu� parlare di problemi generalizzati sopra i 90mm nell'uso comune, magari a mano libera... (senza contare che la A7 normale non mi sembra ne sia afflitta)

Federico
hroby7
QUOTE(mikeol @ Dec 23 2013, 04:19 PM) *
ripeto personalmente ( mica critico gli altri...) non scatter� mai con un adattatore


Certamente, � una tua personale posizione....quindi non posso dir nulla rolleyes.gif

Vorrei solo capire se non lo farai perch� lo dice ming o perch� ming dice quello che pensi tu

Ciao
Roberto
andre@x
Scusate vado in OT approfitto di questa discussione.... Esiste un'adattatore per utilizzare uno zeiss zf2 con una Nikon senza perdere l'Af?
federico777
QUOTE(andre@x @ Dec 23 2013, 04:44 PM) *
Scusate vado in OT approfitto di questa discussione.... Esiste un'adattatore per utilizzare uno zeiss zf2 con una Nikon senza perdere l'Af?


E' una domanda trabocchetto? messicano.gif
Gli ZF.2 sono gli Zeiss nativi per Nikon, a fuoco manuale... unsure.gif

F.
andre@x
QUOTE(federico777 @ Dec 23 2013, 04:45 PM) *
E' una domanda trabocchetto? messicano.gif
Gli ZF.2 sono gli Zeiss nativi per Nikon, a fuoco manuale... unsure.gif

F.


Non non � un trabocchetto .... Infatti ha tutte le funzioni tranne l'Af .... Presumo sia impossibile perch� non c'� innesto per l'alberello della fotocamera Della AF.
Presumo non esista
Gian Carlo F
QUOTE(mikeol @ Dec 23 2013, 04:19 PM) *
io sono l'ultimo in grado di apprezzare le finezze.... ma qualcuno, tra quelli citati, credo sia ben oltre le capacit� del 90% dei frequentatori di forum. forse del 99%. ... e forse il parere di chi � pi� esperto e si rivela sempre imparziale pu� essere prezioso. tutti i citati hanno esperienza, capacita, mezzi, ecc. ecc. e se hanno abbassato il rating tendo a pensare che un motivo ci sia... non nel senso che la machina non sia eccezionale, ma forse � meno eccezionale di quel che si sperava. poi per l'uso, dipende da dove si viene. se vengo da una 5100 ( per dire..) la trover� pi� che ottima, se vengo da una alpa + pause one un po' meno...

personalmente, e ripeto personalmente ( mica critico gli altri...) non scatter� mai con un adattatore. con gli originali ne riparliamo.... intanto metto da parte i soldi...

mikeol


e invece ti ripeto che � meglio diffidare dai vari "santoni o soloni". Ti racconto la mia esperienza personale con il 24-120mm/4:
avevo D700 + 24-85mm AFD, usc� il 24-120mm/4, un certo Massimo (fotografo professionista genovese) lo acquist� subito e apr� il club.
Io fui subito interessato a quell'ottica, le immagini erano molto valide, altri lo comprarono (ricordo Freelazio) e confermavano le ottime prestazioni.
Massimo fece una comparativa alla buona con il suo 24-70mm/2,8, viste le immagini lo acquistai subito e feci benissimo.
In quel periodo quasi tutto il web descriveva il 24-120mm/4 come mediocre (si copiavano i giudizi uno con l'altro!!), solo Meansurovs lo giudicava benissimo. Discussioni a non finire, puoi immaginare. Se vuoi divertirti basta andare sulle prime 20 30 pagine del Club relativo.
Oggi tutti sono concordi che quello zoom � ottimo, ma ce ne � voluta.... � bastato a suo tempo che uno sparasse una caz.zata e tutti gli altri soloni gli sono andati dietro, di mea culpa neanche l'ombra.....
andre@x
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 23 2013, 04:50 PM) *
e invece ti ripeto che � meglio diffidare dai vari "santoni o soloni". Ti racconto la mia esperienza personale con il 24-120mm/4:
avevo D700 + 24-85mm AFD, usc� il 24-120mm/4, un certo Massimo (fotografo professionista genovese) lo acquist� subito e apr� il club.
Io fui subito interessato a quell'ottica, le immagini erano molto valide, altri lo comprarono (ricordo Freelazio) e confermavano le ottime prestazioni.
Massimo fece una comparativa alla buona con il suo 24-70mm/2,8, viste le immagini lo acquistai subito e feci benissimo.
In quel periodo quasi tutto il web descriveva il 24-120mm/4 come mediocre (si copiavano i giudizi uno con l'altro!!), solo Meansurovs lo giudicava benissimo. Discussioni a non finire, puoi immaginare. Se vuoi divertirti basta andare sulle prime 20 30 pagine del Club relativo.
Oggi tutti sono concordi che quello zoom � ottimo, ma ce ne � voluta.... � bastato uno che sparasse una caz.zata e tutti gli altri soloni gli sono andati dietro.


Vero il 24 120 lo ho anche io... Ed � una gran bella lente
federico777
QUOTE(andre@x @ Dec 23 2013, 04:49 PM) *
Non non � un trabocchetto .... Infatti ha tutte le funzioni tranne l'Af .... Presumo sia impossibile perch� non c'� innesto per l'alberello della fotocamera Della AF.
Presumo non esista


Penso anch'io.
Oddio, c'era il vecchio moltiplicatore TC16 Nikon con il quale si potevano usare in AF diversi teleobiettivi AI, ma a parte che non credo sia compatibile con gli Zeiss, poi comunque � un moltiplicatore, messo su un grandangolo o un normale non avrebbe senso.

Federico
mikeol
QUOTE(hroby7 @ Dec 23 2013, 04:32 PM) *
Certamente, � una tua personale posizione....quindi non posso dir nulla rolleyes.gif

Vorrei solo capire se non lo farai perch� lo dice ming o perch� ming dice quello che pensi tu

Ciao
Roberto


il fatto � che vari esperti cominciano a concordare nelle osservazioni.io non penso nulla, traggo conclusioni in base alle informazioni, e cambio idea se appaiono considerazioni nuove. Fosse un solo recensore, uno solo, o due, si potrebbe trascurare. leggere di chi � partito entusiata e poi ha corretto la rotta mi mette qualche dubbio. sono convinto che la 7r sia il meglio nel campo mirrorless, assolutamente ( ho subito pensato all'acquisto, per uso leggero..., ma poi mi sono chiesto con quali obiettivi...) .Ma non credo che con gli adattatori sia la sostituta di una SLR, per ora, e sottolineo PER ORA. Semplicemente non credo che con gli adattatori si possa utilizzare appieno il suo sensore, penso che sia un ripiego in mancanza d'altro. Personalmente, ho visto che differenza fa, con la 800e, l'uso "disinvolto" rispetto a un uso curato e finalizzato a spremere la nitidezza maggiore possibile. Se non ho tempo e voglia, la uso a mano libera, con AF, con tempi come capita capita, e sembra buona, ma se monto su cavalletto, con LV, con Mup, ecc. ecc. la differenza la vedo. molto piu netta che con la 3s o la 7000 a cui ero abituato. e vedo cosa mi tirano fuori certi obiettivi se usati in modo congruo, rispetto ad un uso disinvolto. per questo l'adattatore non mi convince. e il 35 e il 55 sony sono eccezionali, pare, ma terrei anche presente che sono 2,8....

per� che ognuno usi quello che ritiene meglio e con cui si trova bene. sia chiaro: � la miglior mirrors est, non � meglio di certe SRL, solo un mio parere, ovvio.

PS: avessi dato retta a thein quando parlava, tra i primi (presi in giro, all'inizio), dei problemi left AF della 800... mi sarei risparmiato due viaggi a torino e un bel po' di nervoso!

saluti

mikeol
mikeol
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 23 2013, 04:50 PM) *
e invece ti ripeto che � meglio diffidare dai vari "santoni o soloni". Ti racconto la mia esperienza personale con il 24-120mm/4:
avevo D700 + 24-85mm AFD, usc� il 24-120mm/4, un certo Massimo (fotografo professionista genovese) lo acquist� subito e apr� il club.
Io fui subito interessato a quell'ottica, le immagini erano molto valide, altri lo comprarono (ricordo Freelazio) e confermavano le ottime prestazioni.
Massimo fece una comparativa alla buona con il suo 24-70mm/2,8, viste le immagini lo acquistai subito e feci benissimo.
In quel periodo quasi tutto il web descriveva il 24-120mm/4 come mediocre (si copiavano i giudizi uno con l'altro!!), solo Meansurovs lo giudicava benissimo. Discussioni a non finire, puoi immaginare. Se vuoi divertirti basta andare sulle prime 20 30 pagine del Club relativo.
Oggi tutti sono concordi che quello zoom � ottimo, ma ce ne � voluta.... � bastato a suo tempo che uno sparasse una caz.zata e tutti gli altri soloni gli sono andati dietro, di mea culpa neanche l'ombra.....


scusa ma qui non si parla di questo o quel professionista, ma di gente che di esperienza e credibilit� ne ha accumulata molta. sono un semplice dilettante, ma non leggo solo le conclusioni, leggo anche le motivazioni.

comunque, ho il 24/70 ed ho il 24/120. mi porto spesso in giro il secondo, � piu versatile, ma per favore non diciamo che � meglio del 24/70. non scherziamo, � ovvio per chiunque li abbia entrambi. Ripeto, in vacanze p.esempio porto il 24/120 quindi non sto affatto parlandone male. � ottimo, ma � un p� inferiore qualitativamente. e non � 2,8 ( pero anche il 24/70 non va molto bene sopra i 70 messicano.gif ).

Ma mollo l'osso, altrimenti saltano fuori discorsi su tutto tranne che la sony7, e non voglio fare il rompiscatole.



mikeol
hroby7
QUOTE(mikeol @ Dec 23 2013, 05:06 PM) *
Semplicemente non credo che con gli adattatori si possa utilizzare appieno il suo sensore


Va bene mikeol, ho capito

Roberto
hroby7
QUOTE(mikeol @ Dec 23 2013, 05:06 PM) *
il 35 e il 55 sony sono eccezionali, pare, ma terrei anche presente che sono 2,8....


Pardon, mi era sfuggita

Tieni presente male mikeol, perch� il 55 � un 1.8 rolleyes.gif

Ciao
Roberto
walter lupino
QUOTE(giuseppe@76 @ Dec 23 2013, 12:28 PM) *
Quindi potrei utilizzare qualche tele Minolta (tipo il 200 2,8) avendo una velocit� di messa a fuoco analoga a quella delle reflex translucent?
Ciao.


Oviamente serve un adattatore ... Il modello LE-A4 incorpora un meccanismo di messa a fuoco per obiettivi AF non dotati di motore interno, ed il domopack transucent per la messa fuoco con rilevamento di fase.
Io non rilevo differenza di velocit� di MAF con la &37, ma � la piccolina della famiglia; leggo che viene valutata una velocit� di MAF sostanzialmente pari alla &99. Non avendo mai provato quest'ultima, mi limito a riferire la voce cos� come l'ho letta, ma non � da me personalmente verificata.
hroby7
QUOTE(walter lupino @ Dec 23 2013, 05:53 PM) *
Oviamente serve un adattatore ....


Ma che schifo.......

Roba da matti cool.gif

Roberto
mikeol
QUOTE(hroby7 @ Dec 23 2013, 05:51 PM) *
Pardon, mi era sfuggita

Tieni presente male mikeol, perch� il 55 � un 1.8 rolleyes.gif

Ciao
Roberto



ach, mea culpa, � la frenesia della risposta, sono partito col 35 2,8, ho aggiunto il 55 e lasciato il resto... gi� correggere il correttore dell'ipad mi fa confondere... si vede che sono una mente troppo semplice...

spero comunque in un 24 e in un otturatore elettronico, poi romper� il porcellino (se non l'avr� svuotato per qualcos'altro...)

Dimenticavo: Buon Natale

mikeol
Mikeol
Gian Carlo F
QUOTE(mikeol @ Dec 23 2013, 05:16 PM) *
scusa ma qui non si parla di questo o quel professionista, ma di gente che di esperienza e credibilit� ne ha accumulata molta. sono un semplice dilettante, ma non leggo solo le conclusioni, leggo anche le motivazioni.

comunque, ho il 24/70 ed ho il 24/120. mi porto spesso in giro il secondo, � piu versatile, ma per favore non diciamo che � meglio del 24/70. non scherziamo, � ovvio per chiunque li abbia entrambi. Ripeto, in vacanze p.esempio porto il 24/120 quindi non sto affatto parlandone male. � ottimo, ma � un p� inferiore qualitativamente. e non � 2,8 ( pero anche il 24/70 non va molto bene sopra i 70 messicano.gif ).

Ma mollo l'osso, altrimenti saltano fuori discorsi su tutto tranne che la sony7, e non voglio fare il rompiscatole.
mikeol


tranquillo, nessuno fa il rompiscatole, siamo qui per passare il tempo smile.gif

ma anche io, quando parlo di soloni o santoni intendo siti importanti, quelli che fanno vedere chart, MTF, immagini campione, che danno punteggi....
tranne quello che ti dicevo, tutti lo giudicavano mediocre.
Io quella volta mi sono fidato di Massimo e Freelazio e sono stato felicissimo di averlo fatto.
Quella � stata la mia esperienza e, da quella volta, ho imparato a capire che non c'� nulla di meglio che quella fatta da altre persone come noi, tipo Claudio, Roberto e Federico che, con grande onest� intellettuale, ci stanno trasmettendo preziosissime info.

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.