Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
giodic
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 24 2013, 05:47 PM) *
Alla fine il 15mm me lo sono comprato, la versione Asferica però, quella piu nuova con attacco Leica M. E' decisamente meglio dell'altro, quello con cui ho fatto le prove fino ad oggi ed era in prestito....
Vignetta un po, gli angoli sono rosa...ma il comportamento è simile a quello della foto postata da giodic in questo post su Leica M9:http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=3614783

Va detto però che ho corretto il tiraggio artigianalmente, adesso è abbastanza corretto, con l'altro 15 ero parecchio fuori e probabilmente influiva.

Qualche sample senza pretese...spero di riuscire a provare questa lente decentemente al piu presto.

iso 3200 1/15 f8


iso 1000 1/60 f8


iso 3200 1/20 f8


Bene, bene... wink.gif
Saresti così gentile da postare un paio di foto (in diverse situazioni) a colori e senza alcuna correzione di color shift e vignettatura?
Mi piacerebbe vedere quali differenze ci sono (se ci sono) rispetto al comportamento su M9, grazie...

P.S.: cosa intendi per correzione del tiraggio "artigianale" ? smile.gif
hroby7
Hai telato la flangia Claudio ? messicano.gif
lyndon
Buonasera a tutti, vorrei farvi una domanda da semplice appassionato: sto pensando di sostituire la mia D90 con una D7100 o una D610, però questa Sony è davvero mooooolto interessante (promette tanta resa e poco peso).
Mi piace fotografare paesaggi ed ho al momento un paio di ottiche fisse Nikon D (il cinquantino e l'85).
Lo so, mi manca da morire un bel grandangolo fisso (possibilmente Nikon D o altro ma con un prezzo umano).
Volendo tenere i miei fissi si potrebbe secondo voi valutare l'acquisto di questa meraviglia? (sarei orientato verso la A7 anche per una questione di prezzo).
Voi che dite? Nikon reflex o A7?

Un vostro consiglio mi aiuterebbe moltissimo nella scelta.

Grazie a tutti!
claudio-rossi
QUOTE(giodic @ Dec 24 2013, 05:56 PM) *
Bene, bene... wink.gif
Saresti così gentile da postare un paio di foto (in diverse situazioni) a colori e senza alcuna correzione di color shift e vignettatura?
Mi piacerebbe vedere quali differenze ci sono (se ci sono) rispetto al comportamento su M9, grazie...

P.S.: cosa intendi per correzione del tiraggio "artigianale" ? smile.gif


Appena posso posto.

Correzione tiraggio: l'adattatore era corto...Non so di quanto ma con lo spessore di un foglio di carta standard A4 adesso è quasi a posto. In pratica ho inserito uno spessore...x i dettagli meglio qualche foto ma non ora che sono in giro....

QUOTE(lyndon @ Dec 24 2013, 06:17 PM) *
Buonasera a tutti, vorrei farvi una domanda da semplice appassionato: sto pensando di sostituire la mia D90 con una D7100 o una D610, però questa Sony è davvero mooooolto interessante (promette tanta resa e poco peso).
Mi piace fotografare paesaggi ed ho al momento un paio di ottiche fisse Nikon D (il cinquantino e l'85).
Lo so, mi manca da morire un bel grandangolo fisso (possibilmente Nikon D o altro ma con un prezzo umano).
Volendo tenere i miei fissi si potrebbe secondo voi valutare l'acquisto di questa meraviglia? (sarei orientato verso la A7 anche per una questione di prezzo).
Voi che dite? Nikon reflex o A7?

Un vostro consiglio mi aiuterebbe moltissimo nella scelta.

Grazie a tutti!


Se ti piacciono i paesaggi considera che al momento non c`e ' un grandangolo dedicato...puoi adattare volendo ma devi essere predisposto all'idea di abbandonare l'AF.
Oppure aspetti è vedi come va. Comunque è soprattutto un discorso di pesi e dimensioni, se la tua attrezzatura attuale non ti pesa puoi anche rimanere con le reflex.
hroby7
QUOTE(lyndon @ Dec 24 2013, 06:17 PM) *
Buonasera a tutti, vorrei farvi una domanda da semplice appassionato: sto pensando di sostituire la mia D90 con una D7100 o una D610, però questa Sony è davvero mooooolto interessante (promette tanta resa e poco peso).
Mi piace fotografare paesaggi ed ho al momento un paio di ottiche fisse Nikon D (il cinquantino e l'85).
Lo so, mi manca da morire un bel grandangolo fisso (possibilmente Nikon D o altro ma con un prezzo umano).
Volendo tenere i miei fissi si potrebbe secondo voi valutare l'acquisto di questa meraviglia? (sarei orientato verso la A7 anche per una questione di prezzo).
Voi che dite? Nikon reflex o A7?

Un vostro consiglio mi aiuterebbe moltissimo nella scelta.

Grazie a tutti!


Io dico che quando lo specchio non serve, è meglio non averlo

Non mi sbilancio ulteriormente

Se poi tu non digerisci l'evf....la scelta è obbligata.

Ciao
Roberto
claudio-rossi
QUOTE(hroby7 @ Dec 24 2013, 06:03 PM) *
Hai telato la flangia Claudio ? messicano.gif


Haahahh ieri sera sembravo un chirurgo con le pinzette e i cacciavitini, usavo le lampade con i softbox x illuminare il tavolo da lavoro ahahaha
hroby7
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 24 2013, 06:28 PM) *
Haahahh ieri sera sembravo un chirurgo con le pinzette e i cacciavitini, usavo le lampade con i softbox x illuminare il tavolo da lavoro ahahaha


messicano.gif


Io però non ho capito se hai dovuto spessorare oppure asportare materiale biggrin.gif
Gian Carlo F
QUOTE(lyndon @ Dec 24 2013, 06:17 PM) *
Buonasera a tutti, vorrei farvi una domanda da semplice appassionato: sto pensando di sostituire la mia D90 con una D7100 o una D610, però questa Sony è davvero mooooolto interessante (promette tanta resa e poco peso).
Mi piace fotografare paesaggi ed ho al momento un paio di ottiche fisse Nikon D (il cinquantino e l'85).
Lo so, mi manca da morire un bel grandangolo fisso (possibilmente Nikon D o altro ma con un prezzo umano).
Volendo tenere i miei fissi si potrebbe secondo voi valutare l'acquisto di questa meraviglia? (sarei orientato verso la A7 anche per una questione di prezzo).
Voi che dite? Nikon reflex o A7?

Un vostro consiglio mi aiuterebbe moltissimo nella scelta.

Grazie a tutti!


Sono scelte molto personali, potresti tenere la D90 ed affiancarci la A7 + un adattatore Nikon-Sony
Io sto pensando di fare una cosa simile (ma con la D700 )
cuomonat
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 24 2013, 06:28 PM) *
Haahahh ieri sera sembravo un chirurgo con le pinzette e i cacciavitini, usavo le lampade con i softbox x illuminare il tavolo da lavoro ahahaha

Forse andrebbe bene uno o più fogli di ottone crudo da modellismo, da pochi euro, ve ne sono di spessori 0,1mm in poi.
hroby7
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 24 2013, 06:39 PM) *
Sono scelte molto personali, potresti tenere la D90 ed affiancarci la A7 + un adattatore Nikon-Sony
Io sto pensando di fare una cosa simile (ma con la D700 )


Beh, tu appunto hai una D700

Mettere gli occhi in un mirino dx dopo averli messi in una A7 non so quanto possa essere bello

O magari per qualcuno lo è, boh. Per me no rolleyes.gif
lyndon
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 24 2013, 06:26 PM) *
Se ti piacciono i paesaggi considera che al momento non c`e ' un grandangolo dedicato...puoi adattare volendo ma devi essere predisposto all'idea di abbandonare l'AF.
Oppure aspetti è vedi come va. Comunque è soprattutto un discorso di pesi e dimensioni, se la tua attrezzatura attuale non ti pesa puoi anche rimanere con le reflex.


Mi muovo con uno zaino da sci alpinismo, il peso in effetti per me è importante, poter usare la A7 con ottiche grandangolo o 50mm. molto compatte sarebbe di grande aiuto.
Come vi trovate con la messa a fuoco senza AF?

hroby7
Se fai paesaggio l'AF è un optional :-)
lyndon
QUOTE(hroby7 @ Dec 24 2013, 06:27 PM) *
Io dico che quando lo specchio non serve, è meglio non averlo

Non mi sbilancio ulteriormente

Se poi tu non digerisci l'evf....la scelta è obbligata.

Ciao
Roberto


Può essere che l'evf faciliti addirittura la composizione?
Non so', è una mia supposizione (mai usato un evf in vita mia).
hroby7
QUOTE(lyndon @ Dec 24 2013, 06:54 PM) *
Può essere che l'evf faciliti addirittura la composizione?
Non so', è una mia supposizione (mai usato un evf in vita mia).


A me facilita tutto, non solo la composizione (che comunque farei in LV nella stragrande maggioranza dei casi).

Ma io sono io smile.gif

Roberto
claudio-rossi
QUOTE(cuomonat @ Dec 24 2013, 06:39 PM) *
Forse andrebbe bene uno o più fogli di ottone crudo da modellismo, da pochi euro, ve ne sono di spessori 0,1mm in poi.


È un ottimo consiglio, ma dove si acquista?
hroby7
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 24 2013, 07:08 PM) *
È un ottimo consiglio, ma dove si acquista?


Devi utilizzare i fogli calibrati Claudio

Ci sono anche da 0,025 rolleyes.gif

Forniture industriali, oppure qualche utensiliere o ferramenta professionale

Roberto

Edit : mi raccomando, i forellini per le viti vanno fustellati, altrimenti rischi (anzi, hai la certezza) che ti mandino fuori tolleranza i piani

lyndon
Questa Sony mi sta' quasi convincendo ad aspettare ancora un po' nella scelta della nuova fotocamera.
Una A7 con un paio di ottiche molto compatte e leggere, da infilare nello zaino, penso sia una validissima alternativa alla reflex.

Tuttavia al momento ci sono ancora un po' troppi se e troppi ma (almeno per me), meglio forse provarla e poi decidere.



claudio-rossi
QUOTE(hroby7 @ Dec 24 2013, 07:15 PM) *
Devi utilizzare i fogli calibrati Claudio

Ci sono anche da 0,025 rolleyes.gif

Forniture industriali, oppure qualche utensiliere o ferramenta professionale

Roberto

Edit : mi raccomando, i forellini per le viti vanno fustellati, altrimenti rischi (anzi, hai la certezza) che ti mandino fuori tolleranza i piani


Compro un metabones :-)
hroby7
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 24 2013, 07:22 PM) *
Compro un metabones :-)


Forse è meglio laugh.gif
hroby7
QUOTE(lyndon @ Dec 24 2013, 07:16 PM) *
meglio forse provarla e poi decidere.


Meglio

Anche se non sono convintissimo che una breve prova possa farti comprendere le potenzialità del sistema

Comunque un approccio va tentato
cuomonat
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 24 2013, 07:08 PM) *
È un ottimo consiglio, ma dove si acquista?

Sono questi, li ritagli con forbici ma effettivamente occorre fustellare i buchi per un lavoro perfetto, puoi usare quelle pinze sempre da pochi euro, per fare i buchi alle cinture, sono utilissime in casa.
lyndon
QUOTE(hroby7 @ Dec 24 2013, 07:34 PM) *
Meglio

Anche se non sono convintissimo che una breve prova possa farti comprendere le potenzialità del sistema

Comunque un approccio va tentato


Sono perfettamente d'accordo con te, le potenzialità del sistema sono enormi.
Potenzialità appunto, se il riscontro degli utilizzatori sarà incoraggiante, credo che un colosso come Sony svilupperà agevolmente un sistema che nel medio termine potrà forse vincere la sfida nei confronti del sistema reflex.
Sistema che, allo stato dell'arte, offre a tutti gli utilizzatori il grado massimo di versatilità, frutto di decenni di continua evoluzione.

Grazie a tutti, è stato un piacere parlare con voi!
hroby7
QUOTE(lyndon @ Dec 24 2013, 08:42 PM) *
Sistema che, allo stato dell'arte, offre a tutti gli utilizzatori il grado massimo di versatilità


Non ci sono dubbi

Però c'è una cosa che va detta

Se la reflex non è sempre con me, della sua flessibilità non me ne faccio nulla

Questo è il punto primo, ce ne sarebbero anche degli altri (forse anche più importanti) ma non voglio tediarti oltremisura

Piacere mio, e buon natale smile.gif

Ciao
Roberto
altanico
QUOTE(hroby7 @ Dec 24 2013, 08:54 PM) *
Non ci sono dubbi

Però c'è una cosa che va detta

Se la reflex non è sempre con me, della sua flessibilità non me ne faccio nulla


daccordissimo! è il motivo per il quale sto pensando di switchare al mondo mirrorless. inizialmente ero deciso per il sistema fuji. l'uscita della sony a7 mi ha fatto sobbalzare letteralmente. ora aspetto. quando il "sistema sony" sarà maturo non ce ne sarà per nessuno a meno che nel frattempo nikon non decida di stupirci messicano.gif
lyndon
QUOTE(hroby7 @ Dec 24 2013, 08:54 PM) *
Non ci sono dubbi

Però c'è una cosa che va detta

Se la reflex non è sempre con me, della sua flessibilità non me ne faccio nulla

Questo è il punto primo, ce ne sarebbero anche degli altri (forse anche più importanti) ma non voglio tediarti oltremisura

Piacere mio, e buon natale smile.gif

Ciao
Roberto


Chiedo scusa mi sono espresso male, ho usato il passato prossimo, in realtà volevo dire che E' un piacere parlare con voi, non volevo assolutamente troncare la discussione wink.gif
Ben lieto di conoscere i pro e i contro di questa meravigliosa macchina.
skyler
Certo che se Nikon decidesse di fare una macchinetta simile..non ci sarebbe da scegliere....vista e presa. Darei via la fuji x100....ma non credo che succederà.. viste le ultime uscite...stendo un velo pietoso.
pes084k1
QUOTE(hroby7 @ Dec 23 2013, 11:32 PM) *
Se vuoi andare sul sicuro, che più sicuro non si può, prenditi un Voigt e festa finita biggrin.gif

Roberto


Il Voigt Leica M/Sony E classico è piano-parallelo, ma l'infinito si trova a 5 m sulla scala. Adesso c'è quello allungabile.
Ho anche il CoMa M39/E-mount per il VG-15. E'ben tarato all'infinito, ma ancora non l'ho ruotato: ha i grani, ma non ancora mi sono sentito di toccarlo...
Comunque gli obiettivi cambiano nel tempo, ne ho una lunga casistica: per esempio, i VG-15 prima serie e post 2005 sono ottimi, la serie intermedia è molto peggiore. Una serie viene fatta ogni 4-5 anni. I vetri cambiano e lo schema ottico viene ricalcolato di fino sulla fornitura. Per questo non ha senso far riparare lenti rotte o scollate di questi esoterici e di molte altre lenti di qualità, compresi molti Zeiss e Nikon AIS/AFD fissi. Quasi tutti gli AFS e gli zoom in generale hanno tolleranze elevate e sono progettati "in robustezza" e potete sostituire facilmente gruppi ottici, ovviamente le prestazioni fondamentali sono inferiori...
Quanto ai sensori, può venire pure un angelo ad annunciarmelo, ma una 36 Mp senza filtro AA è essenzialmente superiore a una 24 Mp con filtro AA e va certamente preferita come base specie nei trapianti, i problemi eventuali dipendono sempre da carenza di manico (sfocature) o anche software/workflow (color cast), le ottiche per telemetro hanno tutte caratteristiche ottiche strabordanti per ogni sensore di questi. Solo non pretenderete che una Sony o una Nikon sia superiore fotograficamente e anche fra le mani di una Leica M con sensore DALSA! Anche qui non ci sono angeli che tengono... a parte i vantaggi del 36 Mp.
Il digital signal processing e l'ottica sono sempre stati europei e lo saranno anche in futuro.

P.S. Fuji X100S, Sony NEX APS vanno considerate come COMPATTE di alte prestazioni e certamente danno la paga alle reflex DX, troppa disparità ottica e di vibrazioni, ma non sono alternative a un Leica M o a una DSRL full frame.
Si teneva la Minox anche se si aveva una Leica o una Nikon "professionale", anzi in quel caso nella solità foto normale la differenza era pochissima o nulla. Una macchina che non è con te non scatta quello che vedi, state tranquilli. E pure in studio le ultime cose sono flash TTL, AF, motori a raffica. Il reporter d'azione o il fotografo dei figli non ha bisogno di certe raffinatezze qualitative, una pro "da battaglia" (nel senso di "corazzata") o, viceversa, un plasticone con plasticoni sopra fanno tutto al meglio. Le supercamere (come qualità) servono in viaggio e in studio.

A presto telefono.gif

Elio

angelozecchi
Qui a Bolzano c'è un 25 dicembre che più che a un bel Natale di neve sembra un 2 novembre dei morti!Per cui mi rilasso(?)con le notizie sulle Sony A7.Da un anno e mezzo ho una Nex 7 con tre ottiche dedicate(Zeiss 24,Sony 10-18,Sigma 60)e tramite adattatore uso varie ottiche Nikon.Prima con l'adattatore Quenox,abbandonato perché traballante,ora con un Kipon.Mi trovo talmente bene con la piccola Sony,che la uso molto di più che la ottima D700.Queste nuove Sony A FF mi stanno intrigando troppo(qualità,peso,comodità,costi...)ma vorrei conoscere un parere su obiettivi che sto usando con soddisfazione su Nex7:Voigtlaender 40/2 ultron asph- i Nikkor: 28/2 modif.AI;55/2,8 micro AIS-gli Zeiss ZF2:21/2;35/1,4;50/2;100/2.Questi ultimi sono sì pesanti,ma anche su Nex non si smentiscono.
Qualcuno ha avuto occasione di provare qualcuno di questi obiettivi sulle Sony FF A7/A/R?
Grazie e...buon Natale e anno nuovo.
Angelo
pes084k1
QUOTE(angelozecchi @ Dec 25 2013, 03:33 PM) *
Qui a Bolzano c'è un 25 dicembre che più che a un bel Natale di neve sembra un 2 novembre dei morti!Per cui mi rilasso(?)con le notizie sulle Sony A7.Da un anno e mezzo ho una Nex 7 con tre ottiche dedicate(Zeiss 24,Sony 10-18,Sigma 60)e tramite adattatore uso varie ottiche Nikon.Prima con l'adattatore Quenox,abbandonato perché traballante,ora con un Kipon.Mi trovo talmente bene con la piccola Sony,che la uso molto di più che la ottima D700.Queste nuove Sony A FF mi stanno intrigando troppo(qualità,peso,comodità,costi...)ma vorrei conoscere un parere su obiettivi che sto usando con soddisfazione su Nex7:Voigtlaender 40/2 ultron asph- i Nikkor: 28/2 modif.AI;55/2,8 micro AIS-gli Zeiss ZF2:21/2;35/1,4;50/2;100/2.Questi ultimi sono sì pesanti,ma anche su Nex non si smentiscono.
Qualcuno ha avuto occasione di provare qualcuno di questi obiettivi sulle Sony FF A7/A/R?
Grazie e...buon Natale e anno nuovo.
Angelo


Domanda: c'è bisogno di provarle? Con l'adattatore il tiraggio è giusto, la risolvenza ce l'hanno, la ghiera dei diaframmi pure, di cast neppure l'ombra! I citati su NEX-5n sono impressionanti (l'Ultron batte agevolmente il Sony SEL35F18 che fa secco sul posto il Nikkor 35 1.8 DX...), perché non dovrebbero esserlo sulla più facile A7R (lasciamo perdere la A7, per favore, tiraggio corto e filtro AA sono ingredienti da induzione al suicidio, almeno economico.).
Il 28/2 Nikkor va chiuso a f/4 per cantare bene (dai vecchi test su film, gli esemplari visti erano catorci consunti).

A presto telefono.gif

Elio
hroby7
Ciao Angelo

Elio dice il vero. Vai a colpo sicuro

Buon natale a tutti voi

Roberto
hroby7
QUOTE(hroby7 @ Dec 25 2013, 05:24 PM) *
Elio dice il vero. Vai a colpo sicuro


Naturalmente mi riferivo a quelle lenti su quella macchina, senza entrare nel discorso di Elio sul modello specifico

Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Dec 25 2013, 04:26 PM) *
...................
lasciamo perdere la A7, per favore, tiraggio corto e filtro AA sono ingredienti da induzione al suicidio, almeno economico.
Il 28/2 Nikkor va chiuso a f/4 per cantare bene (dai vecchi test su film, gli esemplari visti erano catorci consunti).

..................


potresti spiegare meglio la tua teoria sui tiraggi corti e il suicidio economico? Non riesco a capirla.

Il 28mm/2, assieme al 28mm/2,8 AIS (con maf minima a 0,20m) secondo me è uno dei migliori grandangolari a maf manuale che Nikon abbia prodotto, non ho ben capito cosa intendessi dire anche lì....
maurizio angelin
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 25 2013, 08:47 PM) *
potresti spiegare meglio la tua teoria sui tiraggi corti e il suicidio economico? Non riesco a capirla.

Il 28mm/2, assieme al 28mm/2,8 AIS (con maf minima a 0,20m) secondo me è uno dei migliori grandangolari a maf manuale che Nikon abbia prodotto, non ho ben capito cosa intendessi dire anche lì....


Il mio é in vendita.
Scusate l'OT
giodic
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 25 2013, 08:47 PM) *
potresti spiegare meglio la tua teoria sui tiraggi corti e il suicidio economico? Non riesco a capirla.
...........


Immagino voglia significare che, rimanendo in tema di grandangoli (soprattutto se spinti), il corto tiraggio, che fa sì che la lente posteriore di questi obiettivi si posizioni molto vicino al sensore con tutte le note criticità del caso, se unito alla presenza di filtro AA (che crea un ulteriore spessore e superficie che il raggio luminoso deve attraversare per giungere ai pixel del sensore), renda ancora più problematica la situazione ai bordi...
claudio-rossi
QUOTE(giodic @ Dec 25 2013, 09:49 PM) *
Immagino voglia significare che, rimanendo in tema di grandangoli (soprattutto se spinti), il corto tiraggio, che fa sì che la lente posteriore di questi obiettivi si posizioni molto vicino al sensore con tutte le note criticità del caso, se unito alla presenza di filtro AA (che crea un ulteriore spessore e superficie che il raggio luminoso deve attraversare per giungere ai pixel del sensore), renda ancora più problematica la situazione ai bordi...


Esatto, da questo l'ipotesi che la A7r sia maggiormente consigliata x l'uso con lenti x telemetro. Per le ottiche dedicate o quelle a tiraggio lungo invece nessun dubbio.
Ovviamente a sentire Elio la A7 è stata costruita con i pezzi di scarto e che sono avanzati dalla A7r ahahahah messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(giodic @ Dec 25 2013, 09:49 PM) *
Immagino voglia significare che, rimanendo in tema di grandangoli (soprattutto se spinti), il corto tiraggio, che fa sì che la lente posteriore di questi obiettivi si posizioni molto vicino al sensore con tutte le note criticità del caso, se unito alla presenza di filtro AA (che crea un ulteriore spessore e superficie che il raggio luminoso deve attraversare per giungere ai pixel del sensore), renda ancora più problematica la situazione ai bordi...


Ho intuito pure io che volesse dire un qualcosa del genere, ma è una teoria tutta da verificare quella:
- primo occorrerebbe conoscere lo spessore dei due sandwich che stanno davanti al sensore, ovviamente in teoria quello della a7r dovrebbe essere più sottile, ma io non ci giurerei.
- secondo occorrerebbe verificare che il filtro A-A crei davvero quei problemi ai grandangoli non retrofocus. Chi ha fatto quella prova?
Insomma certe intuizioni, magari apparentemente giuste, potrebbero invece rivelarsi errate nella realtà.

Ci vorrebbe un'anima buona che potesse fare una prova pratica sul campo con le due macchine, senza quella io non mi azzarderei a prendere per oro colato quella affermazione.
hroby7
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 25 2013, 10:03 PM) *
Ovviamente a sentire Elio la A7 è stata costruita con i pezzi di scarto e che sono avanzati dalla A7r ahahahah messicano.gif


Ciao Claudio

Io avrei una tendina di troppo, se ti serve fammi uno squillo


messicano.gif

Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 25 2013, 10:03 PM) *
Esatto, da questo l'ipotesi che la A7r sia maggiormente consigliata x l'uso con lenti x telemetro. Per le ottiche dedicate o quelle a tiraggio lungo invece nessun dubbio.
Ovviamente a sentire Elio la A7 è stata costruita con i pezzi di scarto e che sono avanzati dalla A7r ahahahah messicano.gif


insomma... pensa che io sarei quasi più orientato su quella per via dell'otturatore meno invasivo.
Non avendo ottiche Leica o similari, ma solo grandangolari retrofocus non mi pongo quel problema.

Però un'altra domanda me la voglio porre:
e con le ottiche native, ovviamente compatte e ben poco telecentriche cosa succederebbe? Possibile che in Sony siano così sprovveduti?

QUOTE(hroby7 @ Dec 25 2013, 10:10 PM) *
Ciao Claudio

Io avrei una tendina di troppo, se ti serve fammi uno squillo
messicano.gif

Roberto



bellissima!! messicano.gif messicano.gif
claudio-rossi
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 25 2013, 10:14 PM) *
insomma... pensa che io sarei quasi più orientato su quella per via dell'otturatore meno invasivo.
Non avendo ottiche Leica o similari, ma solo grandangolari retrofocus non mi pongo quel problema.

Però un'altra domanda me la voglio porre:
e con le ottiche native, ovviamente compatte e ben poco telecentriche cosa succederebbe? Possibile che in Sony siano così sprovveduti?
bellissima!! messicano.gif messicano.gif


Che l'assenza del filtro AA sia meglio mi sembra sensato....come dici tu ci vorrebbe proprio un bel test comparativo.
Io mi rendo disponibile, A7 e sono in zona Malpensa ma posso anche spostarmi un po', sono automunito messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 25 2013, 10:27 PM) *
Che l'assenza del filtro AA sia meglio mi sembra sensato....come dici tu ci vorrebbe proprio un bel test comparativo.
Io mi rendo disponibile, A7 e sono in zona Malpensa ma posso anche spostarmi un po', sono automunito messicano.gif


sicuramente, preferirei anch'io che non ci fosse nemmeno nella a7, però riguardo a quel fenomeno non ci metterei la mano sul fuoco.
Tanto per sparare una cavolata... messicano.gif chi mi dice per esempio che il filtro AA, deviando i raggi inclinati ai bordi, per assurdo non aiuti il sensore?
claudio-rossi
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 25 2013, 10:36 PM) *
sicuramente, preferirei anch'io che non ci fosse nemmeno nella a7, però riguardo a quel fenomeno non ci metterei la mano sul fuoco.
Tanto per sparare una cavolata... messicano.gif chi mi dice per esempio che il filtro AA, deviando i raggi inclinati ai bordi, per assurdo non aiuti il sensore?


A me invece viene in mente un'altra cosa: perché metterlo su tutti i sensori sotto i 36Mpix? (Che io sappia)
perché arrivati a 36 si rende necessario o consigliabile levarlo?
Gian Carlo F
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 25 2013, 10:48 PM) *
A me invece viene in mente un'altra cosa: perché metterlo su tutti i sensori sotto i 36Mpix? (Che io sappia)
perché arrivati a 36 si rende necessario o consigliabile levarlo?


ci ho pensato anche io, probabilmente oltre una certa densità quel filtro è poco utile... anche la D7100 ne è sprovvista.

Ho visto le tue immagini con lo Jupiter. Belle!
Penso che quell'ottica sia validissima.
giodic
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 25 2013, 10:07 PM) *
..........
Ci vorrebbe un'anima buona che potesse fare una prova pratica sul campo con le due macchine, senza quella io non mi azzarderei a prendere per oro colato quella affermazione.


Una prova comparativa sarebbe l'ideale ovviamente...

QUOTE(claudio-rossi @ Dec 25 2013, 10:48 PM) *
A me invece viene in mente un'altra cosa: perché metterlo su tutti i sensori sotto i 36Mpix? (Che io sappia)
perché arrivati a 36 si rende necessario o consigliabile levarlo?


Interessante quesito... sembra appunto che i "36" non ne abbiano bisogno... sarà veramente così?
claudio-rossi
QUOTE(giodic @ Dec 25 2013, 10:55 PM) *
Una prova comparativa sarebbe l'ideale ovviamente...
Interessante quesito... sembra appunto che i "36" non ne abbiano bisogno... sarà veramente così?


Non ne hanno bisogno o è deleterio? In teoria no...la D800 liscia c'è l'ha... La Leica m9 anche se non ha 36M non ha il filtro AA...forse proprio per l'uso con ottiche x telemetro a tiraggio ridotto...
federico777
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 25 2013, 10:48 PM) *
A me invece viene in mente un'altra cosa: perché metterlo su tutti i sensori sotto i 36Mpix? (Che io sappia)
perché arrivati a 36 si rende necessario o consigliabile levarlo?


Perché il Moiré è tanto più facile ad innescarsi quanto più bassa è la risoluzione (o meglio, la densità) del sensore, posto naturalmente di avere ottiche di grande risolvenza e il tipo di trama per generarlo.
La D7100 ha sì 24Mp come la 610 o la A7, ma una densità paragonabile alla futura FX da 54Mp di cui si vocifera... il che la rende meno propensa al Moiré di una FX con la stessa risoluzione, e quindi meno bisognosa di filtro low-pass.

F.
Gian Carlo F
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 25 2013, 11:02 PM) *
Non ne hanno bisogno o è deleterio? In teoria no...la D800 liscia c'è l'ha... La Leica m9 anche se non ha 36M non ha il filtro AA...forse proprio per l'uso con ottiche x telemetro a tiraggio ridotto...


difficile capire...., quello della M9 mi pare sia un CCD (altra variabile unsure.gif )

QUOTE(federico777 @ Dec 25 2013, 11:06 PM) *
Perché il Moiré è tanto più facile ad innescarsi quanto più bassa è la risoluzione (o meglio, la densità) del sensore, posto naturalmente di avere ottiche di grande risolvenza e il tipo di trama per generarlo.
La D7100 ha sì 24Mp come la 610 o la A7, ma una densità paragonabile alla futura FX da 54Mp di cui si vocifera... il che la rende meno propensa al Moiré di una FX con la stessa risoluzione, e quindi meno bisognosa di filtro low-pass.

F.


grazie Federico!
Sì, avevo citato la D7100 proprio perché ha una densità di pixel pazzesca!
Gran macchina secondo me.
hroby7
QUOTE(giodic @ Dec 25 2013, 10:55 PM) *
sembra appunto che i "36" non ne abbiano bisogno... sarà veramente così?


Secondo me la questione non andrebbe posta in questi termini

Per evitare il moirè servirebbe anche sul 36, ma le probabilità che questo sia particolarmente invadente e costante sono inferiori

Perciò si è scelto di dare precedenza ai benefici che l'operazione comporta

Ciao
Roberto
giodic
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 25 2013, 11:09 PM) *
difficile capire...., quello della M9 mi pare sia un CCD (altra variabile unsure.gif )
..........


Sì è un CCD, ma in questo caso specifico non saprei se possano esserci differenze tra CCD e CMOS... hmmm.gif

QUOTE(hroby7 @ Dec 25 2013, 11:20 PM) *
Secondo me la questione non andrebbe posta in questi termini

Per evitare il moirè servirebbe anche sul 36, ma le probabilità che questo sia particolarmente invadente e costante sono inferiori

Perciò si è scelto di dare precedenza ai benefici che l'operazione comporta

Ciao
Roberto


Sicuro. Poi bisogna anche vedere che tipo di foto si fanno in prevalenza.... certo che se uno fotografa vestiti o cose del genere, farà probabilmente una scelta differente da un fotografo sportivo o paesaggista...
hroby7
QUOTE(giodic @ Dec 26 2013, 12:06 AM) *
Sicuro. Poi bisogna anche vedere che tipo di foto si fanno in prevalenza.... certo che se uno fotografa vestiti o cose del genere, farà probabilmente una scelta differente da un fotografo sportivo o paesaggista...


Bisognerebbe prima sapere quanto moirè si tira fuori con un 24mpx con AA e quanto se ne tira fuori con un 36 senza AA

Magari le differenze non sono particolarmente apprezzabili, non lo so rolleyes.gif

Roberto
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.