Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
Gian Carlo F
Se ne parla in varie discussioni in questo forum, ma forse è meglio dedicarle una discussione tutta sua.
E' una fotocamera che io sto tenendo molto d'occhio, visti i notevoli contenuti tecnici (sensore FX - maf e mirino elettronico evoluto in primis).
Cosa ne pensa chi la ha già acquistata o semplicemente provata?
A voi la parola
andy68
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 19 2013, 11:06 AM) *
Se ne parla in varie discussioni in questo forum, ma forse è meglio dedicarle una discussione tutta sua.
E' una fotocamera che io sto tenendo molto d'occhio, visti i notevoli contenuti tecnici (sensore FX - maf e mirino elettronico evoluto in primis).
Cosa ne pensa chi la ha già acquistata o semplicemente provata?
A voi la parola


... sd..!!!! e non ha il doppio slot..!!!!!!!
... è tutta di ferro vero..?
... ecc.ecc.

tongue.gif
Gian Carlo F
QUOTE(andy68 @ Dec 19 2013, 11:36 AM) *
... sd..!!!! e non ha il doppio slot..!!!!!!!
... è tutta di ferro vero..?
... ecc.ecc.

tongue.gif


no, ma ha un sensore da 24/36mp e costa 1500 o 1000 euro di meno (+ o meno la metà) di quella di cui si parlava.... smile.gif
Il corpo credo comunque sia in magnesio.
claudio-rossi
Io ho preso una A7, da affiancare a D700 e in sostituzione di una Olumpus OMD-EM5. Il limite della OMD per me è il sensore un po piccino che, nel caso si ricerchi un po di sfocato, è un problema. Certo esistono ottiche molto luminose per m4/3 ma a quel punto addio compattezza e leggerezza. Paradossalmente Sony A7 (sensore FF) con 35mm 2.8 AF è piu leggera e compatta di OMD + VG 17mm f0.95 (tra l'altor Manual focus) con una PDC paragonabile. Ovviamente parlo per esperienza diretta.
Non facendo sport, avifauna e attività che richiedono AF performante per me è la macchina ideale e potrebbe sostituire totalmente la D700, ovviamente è una valutazione del tutto personale.
Un esempio pratico, dopo capodanno andrò a Nizza per 3 giorni, se portassi la D700 servirebbe uno zaino con dentro 14-24, 50 1.4 oppure 24-70. Con la sony A7 partirò con un borsello standard (solitamente lo uso per il portafoglio, il telefono e poco altro) all'interno del quale trovano comodamente posto: Voigtlander 15mm, Voigtlander 35mm 1.4 (montato), Voigtlander 75mm 1.8. Piu portafoglio.

Mi rendo conto che non è un esigenza di tutti, che si puo vivere felici anche con una D700 per fare foto ricordo, semplicemente: tra una D800 e una A7 o A7R ho preferito le nuove mirrorless che offrono una gran qualità in un corpo molto compatto ma sono certo che questa soluzione porà andar bene solo ad alcuni....


Ciao

Claudio
Valejola
Che differenza c'è tra le 2 versioni?
E di che prezzi si parla?
Come ottiche poi c'è una buona scelta?
pes084k1
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 19 2013, 12:02 PM) *
Io ho preso una A7, da affiancare a D700 e in sostituzione di una Olumpus OMD-EM5. Il limite della OMD per me è il sensore un po piccino che, nel caso si ricerchi un po di sfocato, è un problema. Certo esistono ottiche molto luminose per m4/3 ma a quel punto addio compattezza e leggerezza. Paradossalmente Sony A7 (sensore FF) con 35mm 2.8 AF è piu leggera e compatta di OMD + VG 17mm f0.95 (tra l'altor Manual focus) con una PDC paragonabile. Ovviamente parlo per esperienza diretta.
Non facendo sport, avifauna e attività che richiedono AF performante per me è la macchina ideale e potrebbe sostituire totalmente la D700, ovviamente è una valutazione del tutto personale.
Un esempio pratico, dopo capodanno andrò a Nizza per 3 giorni, se portassi la D700 servirebbe uno zaino con dentro 14-24, 50 1.4 oppure 24-70. Con la sony A7 partirò con un borsello standard (solitamente lo uso per il portafoglio, il telefono e poco altro) all'interno del quale trovano comodamente posto: Voigtlander 15mm, Voigtlander 35mm 1.4 (montato), Voigtlander 75mm 1.8. Piu portafoglio.

Mi rendo conto che non è un esigenza di tutti, che si puo vivere felici anche con una D700 per fare foto ricordo, semplicemente: tra una D800 e una A7 o A7R ho preferito le nuove mirrorless che offrono una gran qualità in un corpo molto compatto ma sono certo che questa soluzione porà andar bene solo ad alcuni....
Ciao

Claudio


La A7R poteva essere una scelta più azzeccata per il tuo corredo. Lo spessore del filtro e i Mp sono importanti per un buon demosaicing dei superwide tecnici da telemetro. Altrettanto importante è aspettare/prendere Capture One Pro 7, che ha supporto speciale per queste ottiche.

A presto telefono.gif

Elio
cuomonat
QUOTE(pes084k1 @ Dec 19 2013, 12:41 PM) *
La A7R poteva essere una scelta più azzeccata per il tuo corredo. Lo spessore del filtro e i Mp sono importanti per un buon demosaicing dei superwide tecnici da telemetro. Altrettanto importante è aspettare/prendere Capture One Pro 7, che ha supporto speciale per queste ottiche.

A presto telefono.gif

Elio

Molti apprezzano la compattezza degli obiettivi Leica M che possono essere montati su A7/r mediante adattatore. Causa elevata densità dei pixel,
sebbene il sensore sia provvisto di microlenti opportunamente calibrate, la A7r soffre un po' ai bordi con ottiche dotate di lente posteriore
sporgente e di piccolo diametro (vignettatura, smearing, CA accentuata), particolarmente i grandangoli per telemetro quindi. Quindi per poter
contare su dimensioni contenute per ora c'è solo il 35/2,8 Zeiss appositamente progettato, ma altri ne arriveranno.
La A7 sembra meno soggetta a questi problemi. Entrambe danno ottimi risultati con lenti per reflex, dal tiraggio maggiore.
claudio-rossi
QUOTE(pes084k1 @ Dec 19 2013, 12:41 PM) *
La A7R poteva essere una scelta più azzeccata per il tuo corredo. Lo spessore del filtro e i Mp sono importanti per un buon demosaicing dei superwide tecnici da telemetro. Altrettanto importante è aspettare/prendere Capture One Pro 7, che ha supporto speciale per queste ottiche.

A presto telefono.gif

Elio


Tecnicamente non so come rispondere, per me parlano sempre.le.foto ela A7 accoppiata ad ottiche x reflex mi da risultati migliori della d700 in termini di gamma dinamica. Con le ottiche x telemetro è un Po diverso però dei buoni risultati si portano a casa comunque.
Il demosaicing o quello che è non mi interessa ho smesso da tempo di guardare le foto al 100% perché A ME non serve.
cuomonat
QUOTE(pes084k1 @ Dec 19 2013, 12:41 PM) *
La A7R poteva essere una scelta più azzeccata per il tuo corredo. Lo spessore del filtro e i Mp sono importanti per un buon demosaicing dei superwide tecnici da telemetro. Altrettanto importante è aspettare/prendere Capture One Pro 7, che ha supporto speciale per queste ottiche.

A presto telefono.gif

Elio

Qua se ne parla diffusamente, con molti esempi.
hroby7
Buongiorno Gian Carlo

Ti è partita la scimmia ? biggrin.gif

Roberto

QUOTE(claudio-rossi @ Dec 19 2013, 01:03 PM) *
Tecnicamente non so come rispondere, per me parlano sempre.le.foto


E le tue parlano benissimo, devo dire rolleyes.gif



QUOTE(Valejola @ Dec 19 2013, 12:19 PM) *
Che differenza c'è tra le 2 versioni?
E di che prezzi si parla?
Come ottiche poi c'è una buona scelta?


Più o meno la stessa che c'è tra un sensore D610 e D800e
Si parla di 1350/1900
Abbastanza. Diciamo....il 75 % delle ottiche esistenti ph34r.gif

Roberto

QUOTE(andy68 @ Dec 19 2013, 11:36 AM) *
... sd..!!!! e non ha il doppio slot..!!!!!!!
... è tutta di ferro vero..?
... ecc.ecc.

tongue.gif


E' una compattona, mica un brontosauro da competizione Pro tongue.gif
Comunque l'anima è in magnesio.....
claudio-rossi
QUOTE(Valejola @ Dec 19 2013, 12:19 PM) *
Che differenza c'è tra le 2 versioni?
E di che prezzi si parla?
Come ottiche poi c'è una buona scelta?


Per le ottiche il buon Roberto ha ripsoto il 75% delle ottiche esistenti messicano.gif
E' vero, immagino che Valejola (sotto)intendesse ottiche AF. Poche per il momento realizzate apposta per il suo formato.

1.puoi adattare tutte le ottiche x sony con baionetta A mantendo l'af
2. puoi montare tutte le ottiche sony baionetta E (le apsc)
3.Puoi adattare ottiche contax G mantenendo l'AF
4. Puoi adattare ottiche Canon mantenendo L'AF.

Di scelta ne hai ma al momento di ottiche dedicate e performanti ci sono: 28-70 del kit, 35mm f2.8, 55mm 1.8, a brevissimo zeiss 24-70 f4 e 70-200 f4....ma entro il 2015 ne usciranno una quindicina.

Considera comunque che focheggiare a mano con ste macchinette è una goduria, il focus peaking aiuta molto.

Ciao

Claudio
GiulianoPhoto
il grosso problema di queste splendide macchine fotografiche è il tiraggio delle ottiche.

Molti lamentano sui forum di perdita pazzesca di nitidezza ai bordi, non so se sia vera o meno ma sicuramente occorre valutare bene l'adattatore da utilizzare. Altrimenti rivolgersi alle ottiche Sony dedicate
claudio-rossi
QUOTE(GiulianoPhoto @ Dec 19 2013, 01:50 PM) *
il grosso problema di queste splendide macchine fotografiche è il tiraggio delle ottiche.

Molti lamentano sui forum di perdita pazzesca di nitidezza ai bordi, non so se sia vera o meno ma sicuramente occorre valutare bene l'adattatore da utilizzare. Altrimenti rivolgersi alle ottiche Sony dedicate


E' vero ma dipende molto dalle ottiche e, in particolar modo, dai 35 in giu. Poi tutto è legato, come giustamente dici tu, al tiraggio. Guardiamo però il campo di applicazione di alcune lenti a telemetro....tipo un Voigtlander 12 spappola ai bordi? Bè se lo uso per paesaggistica, magari sui cavalletto chiuderò il diaframma ad f11 e la cosa un po migliora, è pur sempre un 12mm...croppo via 2-3 mm e quello che resta va benissimo, il tutto in un ottica che sta in tasca dei jeans(e non è un modo di dire). Uso un 35 1.4, vignetta un po ai bordi usato a TA è vero ma sul campo quando/quanto mi servirà quella nitidezza periferica? E la vignettatura? Per me è un gran risparmio di tempo perchè spesso sarei tentato di aggiungerla in post...

Qui trovate qualche esempio, nei vecchi post ci sono dei test che evidenziano dei problemi seri...nell'uso quotidiano però per me è accettabile.
http://a7ontheroad.blogspot.it/
Gian Carlo F
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 19 2013, 12:02 PM) *
Io ho preso una A7, da affiancare a D700 e in sostituzione di una Olumpus OMD-EM5. Il limite della OMD per me è il sensore un po piccino che, nel caso si ricerchi un po di sfocato, è un problema. Certo esistono ottiche molto luminose per m4/3 ma a quel punto addio compattezza e leggerezza. Paradossalmente Sony A7 (sensore FF) con 35mm 2.8 AF è piu leggera e compatta di OMD + VG 17mm f0.95 (tra l'altor Manual focus) con una PDC paragonabile. Ovviamente parlo per esperienza diretta.
Non facendo sport, avifauna e attività che richiedono AF performante per me è la macchina ideale e potrebbe sostituire totalmente la D700, ovviamente è una valutazione del tutto personale.
Un esempio pratico, dopo capodanno andrò a Nizza per 3 giorni, se portassi la D700 servirebbe uno zaino con dentro 14-24, 50 1.4 oppure 24-70. Con la sony A7 partirò con un borsello standard (solitamente lo uso per il portafoglio, il telefono e poco altro) all'interno del quale trovano comodamente posto: Voigtlander 15mm, Voigtlander 35mm 1.4 (montato), Voigtlander 75mm 1.8. Piu portafoglio.

Mi rendo conto che non è un esigenza di tutti, che si puo vivere felici anche con una D700 per fare foto ricordo, semplicemente: tra una D800 e una A7 o A7R ho preferito le nuove mirrorless che offrono una gran qualità in un corpo molto compatto ma sono certo che questa soluzione porà andar bene solo ad alcuni....
Ciao

Claudio


Grazie per la testimonianza!
Penso che sia molto importante leggere da chi la ha già acquistata e magari, come me, ha anche una D700 smile.gif

QUOTE(Valejola @ Dec 19 2013, 12:19 PM) *
.....................
Come ottiche poi c'è una buona scelta?


ci puoi montare tutto il mondo, visto il tiraggio, di ottiche originali per ora c'è poco, ma dietro c'è Zeiss che sta lavorando....



QUOTE(claudio-rossi @ Dec 19 2013, 01:36 PM) *
Per le ottiche il buon Roberto ha ripsoto il 75% delle ottiche esistenti messicano.gif
E' vero, immagino che Valejola (sotto)intendesse ottiche AF. Poche per il momento realizzate apposta per il suo formato.

1.puoi adattare tutte le ottiche x sony con baionetta A mantendo l'af
2. puoi montare tutte le ottiche sony baionetta E (le apsc)
3.Puoi adattare ottiche contax G mantenendo l'AF
4. Puoi adattare ottiche Canon mantenendo L'AF.

Di scelta ne hai ma al momento di ottiche dedicate e performanti ci sono: 28-70 del kit, 35mm f2.8, 55mm 1.8, a brevissimo zeiss 24-70 f4 e 70-200 f4....ma entro il 2015 ne usciranno una quindicina.

Considera comunque che focheggiare a mano con ste macchinette è una goduria, il focus peaking aiuta molto.

Ciao

Claudio


quella del focus peaking è una delle doti maggiori da quanto leggo.



QUOTE(GiulianoPhoto @ Dec 19 2013, 01:50 PM) *
il grosso problema di queste splendide macchine fotografiche è il tiraggio delle ottiche.

Molti lamentano sui forum di perdita pazzesca di nitidezza ai bordi, non so se sia vera o meno ma sicuramente occorre valutare bene l'adattatore da utilizzare. Altrimenti rivolgersi alle ottiche Sony dedicate


credo che sia un problema non vero o meglio, vero solo per alcune ottiche: quelle grandangolari nate per le macchine a telemetro.
Per il resto non cambia nulla, i Nikkor ad esempio, tramite anello adattatore avranno identico tiraggio delle reflex.
altanico
io sto aspettando ma in realtà ho già deciso. per me il futuro si chiama mirrorless (cioè intendo il mio futuro).
al momento sto guardando questa sony (sbirciando comunque il mondo fuji) ma aspetto una soluzione sul lato ultra grandangolo, ci sarebbe già il samyang 14 ma faccio molto uso di filtri quindi aspetto un po'.
claudio-rossi
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 19 2013, 02:29 PM) *
quella del focus peaking è una delle doti maggiori da quanto leggo.


Si ma non ci si deve illudere che sia la soluzione nel 100% dei casi.
Io riesco ad usarlo bene però ci sono due situazioni critiche:
1. quando la PDC è veramente ridotta e di solito quando si usano le ottiche a TA, sbagliare è un attimo. Se l'ottica usata non è abbastanza nitida, il focus peaking sarà "approssimativo"
2. quando c'è poca luce c'è anche poco contrasto quindi....il FP lavora male. In questi casi tendo a compensare l'esposizine sovraesponendo, focheggio e poi ricompenso. E' piu facile e veloce di quel che sembra visto che c'è una ghiera dedicata alla compensazione dell'esposizione.

La cosa migliore se si vogliono scatti nitidi è usare l'ingrandimento; premendo un pulsantino dedicato(personalizzato) si attiva l'ingrandimento, si mette a fuoco e si scatta. Ovviamente su soggetti fermi la cosa è accettabile, su soggetti in movimento no.
Gian Carlo F
QUOTE(hroby7 @ Dec 19 2013, 01:26 PM) *
Buongiorno Gian Carlo

Ti è partita la scimmia ? biggrin.gif

Roberto
E le tue parlano benissimo, devo dire rolleyes.gif
Più o meno la stessa che c'è tra un sensore D610 e D800e
Si parla di 1350/1900
Abbastanza. Diciamo....il 75 % delle ottiche esistenti ph34r.gif

Roberto
E' una compattona, mica un brontosauro da competizione Pro tongue.gif
Comunque l'anima è in magnesio.....


insomma.... diciamo che attualmente sarei orientato su quella filosofia messicano.gif
Ricordavo bene sul corpo in magnesio...
ClickAlle
Essendo un utente di questo forum ed essendo questa mirrorless una novità devo dire quanto segue:
FA SCHIFO! Non va bene niente! Ha solo la SD!!! Laaaaaaa SSSSSSDDDDD! E io come faccio?!?! Poi non è in titanio! E quando mi sparano addosso perché sto facendo un reportage su Capitan America? Poi io non l'ho mai provata, mai neanche minimamente tenuta in mano, però essendo le reincarnazioni del Dalai Lama e di Bresson fuse insieme posso sicuramente dire che fa schifo! Ah e poi non è nikon, quindi da bravo fanboy non la compro.

Tra 6 mesi invece potrò scrivere quanto segue:
Secondo me l'hanno indovinata bene, ben progettata e ben realizzata, non l'ho provata quindi non posso giudicarne l'ergonomia però dai video review su youtube sembra calzi bene in mano! Infine la possibilità di montarci di tutto come ottiche, anche piccole e compatte la rendono fantastica per chi viaggia leggero, magari solo col bagaglio a mano!

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
hroby7
QUOTE(ClickAlle @ Dec 19 2013, 04:21 PM) *
FA SCHIFO!


Esatto

Inoltre con quel corpo non si prendono uccelli al volo, quindi non fa per te cool.gif

messicano.gif

Roberto
walter lupino
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 19 2013, 02:39 PM) *
Si ma non ci si deve illudere che sia la soluzione nel 100% dei casi.
Io riesco ad usarlo bene però ci sono due situazioni critiche:
.........

Vero quel che dici, ma il focus peaking è comunque un aiuto importante nella messa a fuoco manuale, anche in queste situazioni; accoppiandolo, come hai detto, all'ingrandimento io riesco a focheggiare sempre. Ho solo attivato il tempo di ingrandimento su "nessun limite" per evitare che si disinserisca prima del completamento della maf.
ClickAlle
QUOTE(hroby7 @ Dec 19 2013, 05:29 PM) *
Esatto

Inoltre con quel corpo non si prendono uccelli al volo, quindi non fa per te cool.gif

messicano.gif

Roberto


Fidati che se c'è da prendere della passera al volo ce la faccio anche con una coolpix! AHAHAH laugh.gif

(Comunque, dato che sul forum il sarcasmo e l'ironia sembrano rari quanto gli unicorni, il mio pensiero sulla A7 era quello che non potevo pubblicare prima dei sei mesi eh!)
Gian Carlo F
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 19 2013, 02:39 PM) *
Si ma non ci si deve illudere che sia la soluzione nel 100% dei casi.
Io riesco ad usarlo bene però ci sono due situazioni critiche:
1. quando la PDC è veramente ridotta e di solito quando si usano le ottiche a TA, sbagliare è un attimo. Se l'ottica usata non è abbastanza nitida, il focus peaking sarà "approssimativo"
2. quando c'è poca luce c'è anche poco contrasto quindi....il FP lavora male. In questi casi tendo a compensare l'esposizine sovraesponendo, focheggio e poi ricompenso. E' piu facile e veloce di quel che sembra visto che c'è una ghiera dedicata alla compensazione dell'esposizione.

La cosa migliore se si vogliono scatti nitidi è usare l'ingrandimento; premendo un pulsantino dedicato(personalizzato) si attiva l'ingrandimento, si mette a fuoco e si scatta. Ovviamente su soggetti fermi la cosa è accettabile, su soggetti in movimento no.


Chiarissimo, come pure il suggerimento di Walter

QUOTE(ClickAlle @ Dec 19 2013, 04:21 PM) *
Essendo un utente di questo forum ed essendo questa mirrorless una novità devo dire quanto segue:
FA SCHIFO! Non va bene niente! Ha solo la SD!!! Laaaaaaa SSSSSSDDDDD! E io come faccio?!?! Poi non è in titanio! E quando mi sparano addosso perché sto facendo un reportage su Capitan America? Poi io non l'ho mai provata, mai neanche minimamente tenuta in mano, però essendo le reincarnazioni del Dalai Lama e di Bresson fuse insieme posso sicuramente dire che fa schifo! Ah e poi non è nikon, quindi da bravo fanboy non la compro.

Tra 6 mesi invece potrò scrivere quanto segue:
Secondo me l'hanno indovinata bene, ben progettata e ben realizzata, non l'ho provata quindi non posso giudicarne l'ergonomia però dai video review su youtube sembra calzi bene in mano! Infine la possibilità di montarci di tutto come ottiche, anche piccole e compatte la rendono fantastica per chi viaggia leggero, magari solo col bagaglio a mano!

laugh.gif laugh.gif laugh.gif


a te piace fare il Pierino laugh.gif smile.gif
Diogene
Provata stamani la A7. Brutta è brutta, anche se sono gusti, però l'ergonomia è davvero eccellente: si incolla in mano. L'elettronica di Sony e l'esperienza fotografica di Minolta hanno prodotto un gioiello; veloce, buon mirino (anche se quello della Oly è appena superiore), eccellente wi-fi e gestione app, ottima nitidezza anche con il suo zoom, non proprio stratosferico; con il video, poi, giocano in casa... Buon jpg ma molto meglio il raw, perfettamente lavorabile e con un rumore perfettamente gestibile rispetto, per esempio, alla D600: se è lo stesso sensore ho l'impressione che funzioni come per i motori Ferrari venduti alla concorrenza.
Le reflex, entro un paio d'anni, rimarranno solo nelle borse dei professionisti (soprattutto quelli sportivi) e dei nostalgici, ma più per consuetudine che per manifesta superiorità o reali esigenze. Le mirrorless sono il futuro: niente specchio ne' micromossi indotti, pesi e dimensioni ridotti e qualità stellare.
Ne ero già convinto da tempo, pur essendo Nikonista da una vita, anche accettando le supposte "limitazioni" del M4/3 e dell'Aps di Fuji, ma adesso, col full-frame, non c'è proprio storia.
ClickAlle
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 19 2013, 06:24 PM) *
a te piace fare il Pierino laugh.gif smile.gif


Dalle mie parti si dice "t'è propria un ciapaquaie!" (in senso buono ovviamente), ma credo che il significato sia circa lo stesso e ci hai preso in pieno Gian Carlo! ahaha laugh.gif wink.gif

Comunque dai tornando in IT: solo io mi chiedo il perché di quel bocchettone arancione metalizzato?! Non c'entra niente con gli aspetti tecnici della macchina, ma dato che siamo al bar, così "pour parler"! biggrin.gif
walter lupino
QUOTE(ClickAlle @ Dec 19 2013, 06:51 PM) *
... solo io mi chiedo il perché di quel bocchettone arancione metalizzato?! ...


Ma è ovvio !
E' il posto dove inserire la scritta "35 mm FULL-FRAME CMOS IMAGE SENSOR" !


messicano.gif
cuomonat
QUOTE(walter lupino @ Dec 19 2013, 07:04 PM) *
Ma è ovvio !
E' il posto dove inserire la scritta "35 mm FULL-FRAME CMOS IMAGE SENSOR" !
messicano.gif

Heemm no, il colore arancione indica pericolo, è il posto dove si può infilare solo l'obiettivo.
colbricon
Che le mirrorless siano il futuro ormai è dato di fatto.
Che un sistema reflex venga pensato come corpo + 2 ottiche zoom luminose + 1 fisso contro una mirrorless + 3 fissi è un po come voler autoconvincersi di aver fatto la cosa giusta. Montiamo un 24 70 2.8 su una A7 (se e quando lo faranno) e vediamo i pesi e gli ingombri. Al "momento" le mirrorless possono essere complementari a una reflex + 24 70 2.8 + 70 200 2.8, poi se uno cambia riducendo alla filosofia dei fissi + mirrorless (che a me piace) evidentemente cambia approccio alla fotografia se un tempo usava ottiche ingombranti e pesanti che adesso non gli servono più. Così come oggi, da quanto leggo, c'è la rincorsa a provare di tutto sulle A7 e fuji quando nikon e canon faranno le mirrorless Aps e Full Frame "serie" ci sarà la corsa a provare le numerose ottiche già in commercio (nikon e canon) con gli adattatori che ne mantengono tutti gli automatismi, AF in primis.
claudio-rossi
QUOTE(colbricon @ Dec 19 2013, 07:07 PM) *
Che le mirrorless siano il futuro ormai è dato di fatto.
Che un sistema reflex venga pensato come corpo + 2 ottiche zoom luminose + 1 fisso contro una mirrorless + 3 fissi è un po come voler autoconvincersi di aver fatto la cosa giusta. Montiamo un 24 70 2.8 su una A7 (se e quando lo faranno) e vediamo i pesi e gli ingombri. Al "momento" le mirrorless possono essere complementari a una reflex + 24 70 2.8 + 70 200 2.8, poi se uno cambia riducendo alla filosofia dei fissi + mirrorless (che a me piace) evidentemente cambia approccio alla fotografia se un tempo usava ottiche ingombranti e pesanti che adesso non gli servono più. Così come oggi, da quanto leggo, c'è la rincorsa a provare di tutto sulle A7 e fuji quando nikon e canon faranno le mirrorless Aps e Full Frame "serie" ci sarà la corsa a provare le numerose ottiche già in commercio (nikon e canon) con gli adattatori che ne mantengono tutti gli automatismi, AF in primis.


Non so se ti riferisci a me ma io non ho cambiato nulla, la D700 è ancora nell'armadio. E' vederla sempre li dentro che mi fa pensare, mi fa pensare che IO non ne ho bisogno. Oggi non c'è mirrorless che possa sostituire una reflex se si parla di AF ma per tutto il resto assolutamente si. Io faccio il resto.
Diogene
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 19 2013, 07:13 PM) *
Non so se ti riferisci a me ma io non ho cambiato nulla, la D700 è ancora nell'armadio. E' vederla sempre li dentro che mi fa pensare, mi fa pensare che IO non ne ho bisogno. Oggi non c'è mirrorless che possa sostituire una reflex se si parla di AF ma per tutto il resto assolutamente si. Io faccio il resto.

Ieri non c'era. Oggi c'è... sul resto poi la partita era già chiusa.
Agli strenui difensori di quell'accrocchio furbetto della DF, ricordo che la Sony A7 avrà anch'essa una SD sola, ma costa la metà... dry.gif
claudio-rossi
QUOTE(Diogene @ Dec 19 2013, 07:21 PM) *
Ieri non c'era. Oggi c'è... sul resto poi la partita era già chiusa.
Agli strenui difensori di quell'accrocchio furbetto della DF, ricordo che la Sony A7 avrà anch'essa una SD sola, ma costa la metà... dry.gif


Non capisco, quale sarebbe la mirrorless che compete con le reflex in termini di AF?
Gian Carlo F
Se ho ben capito la a7r ha un sistema af migliore rispetto la a7... è vero?

Riguardo la scheda SD in effetti una CF ........ (od almeno una doppia SD..........), però bisogna considerare che queste macchine forse non hanno la pretesa di essere pro come la Df....
Insomma anche io lì avrei preferito qualcosina di più, come per la capacità della batteria (un pò scarsina), ma evidentemente in Sony hanno voluto privilegiare la compattezza.


Gian Carlo F
QUOTE(colbricon @ Dec 19 2013, 07:07 PM) *
Che le mirrorless siano il futuro ormai è dato di fatto.
........ Montiamo un 24 70 2.8 su una A7 (se e quando lo faranno) e vediamo i pesi e gli ingombri. Al "momento" le mirrorless possono essere complementari a una reflex + 24 70 2.8 + 70 200 2.8, poi se uno cambia riducendo alla filosofia dei fissi + mirrorless (che a me piace) evidentemente cambia approccio alla fotografia se un tempo usava ottiche ingombranti e pesanti che adesso non gli servono più. Così come oggi, da quanto leggo, c'è la rincorsa a provare di tutto sulle A7 e fuji quando nikon e canon faranno le mirrorless Aps e Full Frame "serie" ci sarà la corsa a provare le numerose ottiche già in commercio (nikon e canon) con gli adattatori che ne mantengono tutti gli automatismi, AF in primis.


Ora non vorrei aprire una discussione nella discussione, ma a dirti il vero io non ho mai capito la ragion d'essere di zoom enormi e pesanti come gli f2,8 Nikon, se non in riprese in studio o poco più.
Ricordo che ad un matrimonio c'era un fotografo con 3 reflex e relativa triade, sudava come una bestia, ma chi glielo faceva fare?? Sarebbero bastate 2 reflex e 3 obiettivi fissi, nemmeno troppo luminosi.
Infatti i miei zoom sono f4 e poi ho dei fissi, a me piace la leggerezza e la compattezza in un sistema. Lo storico sistema Olympus OM ne era un bellissimo esempio.
Se su una a7/a7r ci si monterà lo Zeiss 24-70mm/4, supponendo che sarà molto performante, sai che bello!!
walter lupino
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 19 2013, 08:36 PM) *
Se ho ben capito la a7r ha un sistema af migliore rispetto la a7... è vero?

Hai capito male ... smile.gif la A7 ha il doppio rilevamento (contrasto e fase), la A7R ha solo il rilevamento di contrasto.
Gian Carlo F
QUOTE(walter lupino @ Dec 19 2013, 08:48 PM) *
Hai capito male ... smile.gif la A7 ha il doppio rilevamento (contrasto e fase), la A7R ha solo il rilevamento di contrasto.


quindi la maf della a7 è migliore?
claudio-rossi
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 19 2013, 08:50 PM) *
quindi la maf della a7 è migliore?


In teoria si, non ho ancora visto test che lo dimostrano però.
Io ho la A7 e l'AF è ottimo, non perde un colpo. L'ottica del kit però ha un motore un po' lento mi pare, quindi è difficile dare un giudizion attendibile; chi ha anche il 35 f2.8 dice che è una scheggia.
hroby7
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 19 2013, 07:13 PM) *
Oggi non c'è mirrorless che possa sostituire una reflex se si parla di AF ma per tutto il resto assolutamente si. Io faccio il resto.


Pollice.gif

Roberto

QUOTE(claudio-rossi @ Dec 19 2013, 08:53 PM) *
chi ha anche il 35 f2.8 dice che è una scheggia.


Confermo che il 35 è veloce (se c'è un buon contrasto, ovvio)

Ma comunque riportiamo la discussione sui giusti binari come ha giustamente suggerito Claudio

Chi ha bisogno di un AF scheggia.....usa le reflex. Punto biggrin.gif

walter lupino
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 19 2013, 08:53 PM) *
chi ha anche il 35 f2.8 dice che è una scheggia.


Io sulla mia R l'ho solo provato, in interni, ed effettivamente è velocissimo.
claudio-rossi
QUOTE(hroby7 @ Dec 19 2013, 08:57 PM) *
Pollice.gif

Roberto
Confermo che il 35 è veloce (se c'è un buon contrasto,



QUOTE(walter lupino @ Dec 19 2013, 08:59 PM) *
Io sulla mia R l'ho solo provato, in interni, ed effettivamente è velocissimo.


Maledetti lanciatori di scimmie..... messicano.gif

Gian Carlo F
Un raffronto tra i sensori a7r e D800e

http://photographylife.com/sony-a7r-vs-nik...-iso-comparison

QUOTE(claudio-rossi @ Dec 19 2013, 09:03 PM) *
Maledetti lanciatori di scimmie..... messicano.gif


e scommetto che va benissimo!! messicano.gif messicano.gif

e questa tra a7 e D600

http://photographylife.com/sony-a7-vs-niko...iso-performance
hroby7
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 19 2013, 09:06 PM) *
Un raffronto tra i sensori a7r e D800e


Quel raffronto in realtà non è tra sensori, ma tra l'utilizzo che ne fa Sony e l'utilizzo che ne fa nikon
Nikon riesce a sfruttarlo meglio (parliamo di iso), questo lo si è visto subito.
Inoltre non è una novità che riesca a sfruttarli meglio, è così da un bel pezzo oramai

Ad ogni modo il sensore non è solo quello, e nel mondo reale queste differenze fanno ridere i polli rolleyes.gif

Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(hroby7 @ Dec 19 2013, 09:12 PM) *
Quel raffronto in realtà non è tra sensori, ma tra l'utilizzo che ne fa Sony e l'utilizzo che ne fa nikon
Nikon riesce a sfruttarlo meglio (parliamo di iso), questo lo si è visto subito.
Inoltre non è una novità che riesca a sfruttarli meglio, è così da un bel pezzo oramai

Ad ogni modo il sensore non è solo quello, e nel mondo reale queste differenze fanno ridere i polli rolleyes.gif

Roberto


certo, tra l'altro le ottiche usate sono diverse, più che altro era per capire come era "processato" il rumore nelle rispettive fotocamere agli alti ISO (Nikon sembra un po' in vantaggio, mi pare)
walter lupino
Visto che ho avuto entrambe le macchine ... mi sembra che il test sia fatto con la riduzione su alti ISO attiva, e quella della Sony è veramente pessima, da disabilitare subito appena sballata. Altrimenti non mi spiego la perdita di dettaglio, che non ho verificato.
Come hai giustamente osservato, utilizzano spesso obiettivi non paragonabili come qualità, uno è un onesto zoom da kit, l'altro è una delle migliori, forse la migliore, lente nel suo range.
Insomma, tests caserecci ... messicano.gif
altanico
ho visto un video su youtube che mostra il denoising on camera della sony. è pietoso. l'autore infatti scaricava il raw con il software di sony, toglieva il NR applicato in camera e riprocessava il tutto con lightroom e i vari software nik. tutta un'altra cosa. credo basti disattivarlo in camera e fare tutto sul pc. beh magari un professionista che deve processare migliaia di immagini al giorno non sceglierà questa macchina... quantomeno finché il firmware/software non saranno all'altezza.
Gian Carlo F
QUOTE(walter lupino @ Dec 19 2013, 09:21 PM) *
Visto che ho avuto entrambe le macchine ... mi sembra che il test sia fatto con la riduzione su alti ISO attiva, e quella della Sony è veramente pessima, da disabilitare subito appena sballata. Altrimenti non mi spiego la perdita di dettaglio, che non ho verificato.
Come hai giustamente osservato, utilizzano spesso obiettivi non paragonabili come qualità, uno è un onesto zoom da kit, l'altro è una delle migliori, forse la migliore, lente nel suo range.
Insomma, tests caserecci ... messicano.gif


la minore qualità delle immagini dipende dalle diverse ottiche usate, non va guardata, se ci si astrae dalla nitidezza mi sembra che appare comunque un leggerissimo vantaggio per Nikon, piccole cose ovviamente
altanico
io passerò alla mirrorless solo per motivi di peso e ingombro. quindi corpo macchina + 3 fissi o 24-70f4 + 1/2 fissi leggeri. sennò non ha senso
federico777
QUOTE(walter lupino @ Dec 19 2013, 05:38 PM) *
Vero quel che dici, ma il focus peaking è comunque un aiuto importante nella messa a fuoco manuale, anche in queste situazioni; accoppiandolo, come hai detto, all'ingrandimento io riesco a focheggiare sempre. Ho solo attivato il tempo di ingrandimento su "nessun limite" per evitare che si disinserisca prima del completamento della maf.


Ecco, quella è un'altra cosa da "scemi del villaggio": quale contorta perversione mentale può portare a lasciare impostata di default una cosa del genere, che mentre uno sta mettendo a fuoco ti toglie improvvisamente l'ingrandimento, a mo' di bambino dispettoso? laugh.gif

F.
walter lupino
QUOTE(federico777 @ Dec 19 2013, 10:54 PM) *
Ecco, quella è un'altra cosa da "scemi del villaggio": quale contorta perversione mentale può portare a lasciare impostata di default una cosa del genere, che mentre uno sta mettendo a fuoco ti toglie improvvisamente l'ingrandimento, a mo' di bambino dispettoso? laugh.gif

F.




Effettivamente .... messicano.gif
hroby7
QUOTE(altanico @ Dec 19 2013, 10:47 PM) *
io passerò alla mirrorless solo per motivi di peso e ingombro. quindi corpo macchina + 3 fissi o 24-70f4 + 1/2 fissi leggeri. sennò non ha senso


Quando ti/vi accorgerai/accorgerete che "mirrorless" non significa esclusivamente "piccola e leggera"... sarà troppo tardi e avranno oramai inventato qualcos'altro cool.gif

Roberto

QUOTE(federico777 @ Dec 19 2013, 10:54 PM) *
Ecco, quella è un'altra cosa da "scemi del villaggio": quale contorta perversione mentale può portare a lasciare impostata di default una cosa del genere, che mentre uno sta mettendo a fuoco ti toglie improvvisamente l'ingrandimento, a mo' di bambino dispettoso? laugh.gif

F.


Forse perché è una funzione legata alle ottiche native, con le quali (in mf assistita) parte l'ingrandimento non appena si mette mano alla ghiera. Non dimentichiamoci mai che noi stiamo facendo un uso improprio del mezzo, anche se è la cosa più giusta da fare laugh.gif
claudio-rossi
QUOTE(hroby7 @ Dec 19 2013, 11:44 PM) *
Quando ti/vi accorgerai/accorgerete che "mirrorless" non significa esclusivamente "piccola e leggera"... sarà troppo tardi e avranno oramai inventato qualcos'altro cool.gif

Roberto
Forse perché è una funzione legata alle ottiche native, con le quali (in mf assistita) parte l'ingrandimento non appena si mette mano alla ghiera. Non dimentichiamoci mai che noi stiamo facendo un uso improprio del mezzo, anche se è la cosa più giusta da fare laugh.gif


La stessa cosa accadeva com la OMD e le ottiche native, ha un senso visto così.
a_deias
QUOTE(colbricon @ Dec 19 2013, 07:07 PM) *
Che le mirrorless siano il futuro ormai è dato di fatto.
Che un sistema reflex venga pensato come corpo + 2 ottiche zoom luminose + 1 fisso contro una mirrorless + 3 fissi è un po come voler autoconvincersi di aver fatto la cosa giusta. Montiamo un 24 70 2.8 su una A7 (se e quando lo faranno) e vediamo i pesi e gli ingombri. Al "momento" le mirrorless possono essere complementari a una reflex + 24 70 2.8 + 70 200 2.8, poi se uno cambia riducendo alla filosofia dei fissi + mirrorless (che a me piace) evidentemente cambia approccio alla fotografia se un tempo usava ottiche ingombranti e pesanti che adesso non gli servono più. Così come oggi, da quanto leggo, c'è la rincorsa a provare di tutto sulle A7 e fuji quando nikon e canon faranno le mirrorless Aps e Full Frame "serie" ci sarà la corsa a provare le numerose ottiche già in commercio (nikon e canon) con gli adattatori che ne mantengono tutti gli automatismi, AF in primis.

Si ma quando? La cara Nikon ha tempi di reazione degni di un pachiderma in una pista da ballo.
La mirrorless full frame Nikon arriverá nel 2135.....forse.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.