Ciao ragazzi, � da un po di tempo che si aprono discussioni su discussioni in cui si chiede un chiarimento su un piccolo dubbio. Normalmente, queste discussioni raggiungono una o due risposte, poi cadono nel dimenticatoio.
Per cui, si � pensato di creare questa discussione per riunire tutte le pi� disparate richieste in un unico luogo.
Utile? Funzionale? Si...no... Vedremo, ma tentare non nuoce.
Solo qualche regoletta da seguire sia per chi pone la domanda, sia per chi risponde:
1a. Chi inserisce la domanda � pregato di numerarla seguendo la progressione numerica (magari usando un carattere grassetto in rosso) col formato Dn (esempio, D3) ed inserire un titolo per la domanda (breve descrizione su cosa verte la richiesta) 1b. Chi risponde, inserisca per prima cosa, il numero della domanda a cui risponde col formato (seguendo l'esempio qui sopra) R3 2. Tutte le domande/risposte senza riferimento verranno oscurate 3. Tutti i post che non contengono domande o risposte verranno oscurati
Dai, vediamo come va
Lo staff.
Mi raccomando, solo piccoli dubbi. Per pi� grossi problemi usare la funzione di ricerca e, se non si trova nulla, aprire una discussione specifica
Alessandro_Brezzi
May 4 2016, 07:40 PM
D1: Velocit� otturatore Inizio io ; La domanda � semplice : qual'� la vera velocit� delle tendine dell'otturatore ? Sappiamo che non corrisponde con la velocit� stratosferica del pi� breve tempo di scatto che sia 1/8000 o 1/4000 o 1/2000 non importa, sappiamo che a velocit� maggiori corrisponde una fessura pi� stretta tra le due tendine, ma a che velocit� scorrono le due tendine ? Il tempo che impiegano a scoprire / coprire il sensore (o la pellicola) � pari al pi� breve tempo sincro flash ?
Sono proprio curioso e sta cosa la voglio capire bene
Alessandro
Antonio Canetti
May 4 2016, 08:33 PM
R1: Velocit� otturatore
la velocit� dello scorrimento forse lo sanno solo i tecnici progettisti, ma la durata del tempo di scorrimento � pari al tempo del sincrox pi� veloce a disposizione della fotocamera.
Antonio
Mauro Va
May 4 2016, 09:08 PM
R1: Velocit� otturatore ripresa con cronometro a lato in millesecondi del movimento specchio/otturatore sembra che dal tempo 0 al tempo di chiusura completa della tendina siano 4 millisecondi.... (tempo sync visto che 1000/4=250)
saluti
Mauro Va
May 4 2016, 09:37 PM
R1: Velocit� otturatore lo specchio della 5D Mark II rimbalza di pi� a fine corsa della D3.....ma ormai i giochi (la foto) sono fatti
ciao
giovaant
May 6 2016, 03:16 PM
D2: NR SU ESPOSIZIONI LUNGHE
secondo voi � preferibile lasciare sempre selezionato SI x la riduzione del disturbo su esposizioni lunghe anche se poi il file verranno elaborati in post ?
Mauro Va
May 6 2016, 04:44 PM
R2 il software della fotocamera � assolutamente meno potente di quello che puoi usare sul computer con programmi come Lightroom o Photoshop, e inoltre, esso non permette di fare una sintonia fine della riduzione del rumore (ad esempio applicando una maschera o riducendo il rumore solo localmente). perci� dico che non � conveniente usarlo on camera
ciao
Alessandro Castagnini
May 6 2016, 07:14 PM
R2: NR su esposizioni lunghe Ha senso se scatti, per un motivo o per un altro, in JPG. Pu� avere anche senso se si scatta in NEF, ma bisogna tenere presente che la macchina scatter� una seconda foto della stessa lunghezza di esposizione della prima e che user� per sottrarre il rumore. Per�, come tutti gli altri parametri impostati oncamera, se non utilizzi software Nikon ... Non avrai il beneficio della funzione... E tu usi software Adobe, quindi ė inutile.
Ciao, Alessandro.
giulysabry
May 7 2016, 11:40 AM
QUOTE(Alessandro Castagnini @ May 6 2016, 08:14 PM)
R2: NR su esposizioni lunghe Ha senso se scatti, per un motivo o per un altro, in JPG. Pu� avere anche senso se si scatta in NEF, ma bisogna tenere presente che la macchina scatter� una seconda foto della stessa lunghezza di esposizione della prima e che user� per sottrarre il rumore. Per�, come tutti gli altri parametri impostati oncamera, se non utilizzi software Nikon ... Non avrai il beneficio della funzione... E tu usi software Adobe, quindi ė inutile.
Ciao, Alessandro.
D2bis Quindi quando la fotocamera � in Job,non sta toglindo il rumore dal RAW ma solo dal Jpeg anche se scatto solo in RAW?se la macchina c'� impostato scatto in RAW a che serve il job dopo che ho fatto la lunga esposizione?Buon weekend.
Giuliano
giovaant
May 7 2016, 04:14 PM
D3: CONTROLLO VIGNETTATURA in camera come impostazione primaria il controllo vignettatura � impostato dalla fabbrica su N normale, vi chiedo se non sia preferibile impostarlo su No, i file poi saranno lavorati in post
giovaant
May 7 2016, 04:27 PM
D4: SET IMPOSTAZIONI MENU DI RIPRESA ho rinominato il set impostazioni A chiamandolo fotografia, e il B video, ora vorrei poter creare delle varianti differenti per ogni singola impostazione . es. per A fotografia poter impostare come spazio colore : adobe rgb e come picture control : saturo, mentre per B video, poter impostare per spazio colore: srgb e per picture control : neutro . come poter personalizzare questi menu ?
giovaant
May 7 2016, 04:31 PM
D5: CARTELLA DI MEMORIZAZIONE : a cosa pui servire creare delle cartelle di memorizzazione ? perch� non lasciare in automatico la memorizzazione per ogni singolo scatto ?
giovaant
May 8 2016, 04:05 PM
D6: MISURAZIONE MATRIX con o senza rilevamento del volto :
consiglio, cosa impostare ? misurazione matrix, con oppure senza il rilevamento del volto ?
Alessandro Castagnini
May 9 2016, 06:05 PM
R2bis � da provare, onestamente, � una funzione che ho usato una volta qualche anno fa, ma usavo CNX2, quindi non fa testo.
Come dicevo, qualsiasi impostazione oncamera non avr� effetto se si utilizza software terzi tipo Photoshop (ACR, legge solo l'impostazione del WB), in questo caso, bisognerebbe verificare se la rimozione del rumore viene scritta nel NEF (sicuramente) e se viene letta da ACR. Purtroppo sono all'estero e senza macchina e non posso fare la prova direttamente, ma appena rientro verifico.
Ciao, Alessandro.
Alessandro Castagnini
May 9 2016, 06:17 PM
R3: CONTROLLO VIGNETTATURA Se scatto in NEF, poco m'interessa visto che con la 810 uso software Adobe nel mio workflow. Se scatto in jpg lo lascio su normale...
Comunque, su d700, in NEF ho tutti i controlli oncamera su off, perch� preferisco gestire quello che serve in maniera pi� precisa al pc e con la D700 posso usare anche CNX2 (poco, ma ogni tanto mi capita ancora di aprirlo )
giovaant
May 15 2016, 02:58 PM
D7 : MIO MENU x quale scopo puo essere utilizzato il MIO MENU se tanto � possibile personalizzare e richiamare il SET IMPOSTAZIONI MENU DI RIPRESA con es. A, non so la stessa cosa ?
D8 CONTROLLO AUTOMATICO ISO su ON : generalmente la fotocamera � sempre impostata su modo di esposizione su M manuale . ho impostato a controllo automatico iso su ON, per che possa la fotocamera poter scegliere iso appropriato, vi chiedo se secondo voi � corretto a tempo di posa minimo impostare su AUTO ? oppure � preferibile impostare un valore pi� basso possibile ?
D9 IMPOSTAZIONE FILMATO : ho una fotocamera d4s impostanto x i video 1920x1080 a 60fps si avranno dei video pi� fluidi possibili, secondo voi in caso di scarsa luminosit� � preferibile portare gli fps ad un valore pi� basso per appunto la poca luce, tipo 25 fps oppure alzare gli iso ? visto la versilit� di quest'ultimi .
giovaant
May 16 2016, 09:46 PM
ma come, mi avete detto di assegnare dei numeri progressivi , e anche questa non va bene ...............
quello che mi interessa � avere delle risposte ma sulle mie domande, o devo chiedere altrove .......
Maurizio Rossi
May 17 2016, 01:49 PM
Giova tutto quello che vuoi sapere con queste domande lo trovi comunque ben illustrato sul manuale d'uso, rispondo comunque alle tue domande che ho rinominato come D e il numero progressivo e unite tutte in un unico post per nn creare confusione
R7 : MIO MENU Questa opzione � per avere un men� rapido infondo al men� reflex accessibile con un click e con la personalizzazione pulsanti che ti interessano maggiormente...
R8 CONTROLLO AUTOMATICO ISO su ON : che scatti in M, A, S, P, poco importa gli iso vanno impostati come meglio ti servono dipende molto da che foto fai, se hai tempo meglio cambiarli personalizzando il pulsante video in alto (parlando di D4s) al contrario se la luce cambia frequentemente iso auto vanno bene
R9 IMPOSTAZIONE FILMATO : Per questo ti consiglio di lasciare questa impostazione e usare un faretto a led con attacco flash quando riprendi con poca illuminazione.
giovaant
May 20 2016, 03:12 PM
D 10 : OPZIONI DI SCATTO LIVE VIEW scatto discreto e scatto silenzioso
in qualit� immagine ho imposto raw : scattando in modalit� live view con opzione DISCRETO i file saranno raw ? mentre scattando con opzione SILENZIOSO i file saranno solamente jpeg ?
giovaant
May 21 2016, 03:46 PM
D 11 : DESTINAZIONE FILMATO SU SLOT CARD non � possibile salvare i filmati su entrambe le card come per le fotografie ?
Maurizio Rossi
May 22 2016, 09:37 AM
Ciao, dimmi una cosa ma le leggi le risposte che ti vengono date? Se si vorrei un riscontro da te anche un semplice. "Grazie ho capito provo quanto detto" Detto questo si pu� proseguire con le altre risposte.
giovaant
May 22 2016, 11:39 PM
mi pare che mi � stato detto di non rispondere ma porre solo domande .!!!!!! non so te, ma io quello che scrivo e duro molta fatica nel farlo visto che ne viene detta sempre una nuova...... prendo come tesoro le risposte e gli insegnamenti che ricevo, altrimenti per quale motivo dovrei fare una domanda . mentre te non fai questo ? quando poni una domanda lo fai tanto x farlo ?? scusami per la mi risposta, ma ....... non ne va bene una, talvolta mi chiedo se � uno scherzo
comunque quello che mi interessa � avere risposte dalle mie domande e mi auguro che arrivino
Maurizio Rossi
May 23 2016, 04:26 PM
Giova, se hai afferrato e provato quanto ti � stato detto e sei soddisfatto, puoi/devi scrivere grazie o un semplice altrimenti sembra che fai solo domande e non si capisce se leggi le risposte, riguardo a me sono abituato prima a leggere bene il manuale d'uso anche pi� volte e poi al limite chiedo... alle prossime domande
mgnello
May 24 2016, 01:49 AM
D12 D300 usata da registrare a mio nome. Salve a tutti, ho appena fatto un acquisto usato di una NIKON D300 e volevo aggiungerla insieme agli altri prodotti come attrezzatura, come si fa..? La Nikon D300 e un prodotto importato dalla NITAL regolare acquistato in Ne[color="#FF0000"][/color]gozio, grazie a tutti...(MGNELLO)
Maurizio Rossi
May 25 2016, 07:12 AM
R12 D300 usata da registrare a mio nome. Hai gi� fatto una richiesta di assistenza e abbiamo risolto in privato
giovaant
May 27 2016, 09:33 PM
va bene, da ora in avanti risponder� alle vostre risposte, in questo modo giustamente � possibile vedere che ho letto e appreso dalle vostre risposte .
potete per cortesia prendere in visione le altre mie domande e aiutarmi in questo ?
grazie
Alessandro Castagnini
Jun 5 2016, 02:17 AM
R10 : OPZIONI DI SCATTO LIVE VIEW scatto discreto e scatto silenzioso
Che tu scatti in LV o no, se hai impostato in RAW, otterrai file RAW
Ciao, Alessandro.
P.S.: Ti consiglio di comunicare la fotocamera in tuo possesso quando fai una richiesta...oramai l'abbiamo imparato, ma non si sa mai che arriva qualcuno che non lo sa e non pu� darti una risposta adeguata
Alessandro Castagnini
Jun 5 2016, 02:35 AM
R11 : DESTINAZIONE FILMATO SU SLOT CARD non � possibile salvare i filmati su entrambe le card come per le fotografie ?
In fondo a pag. 96 si legge: 'Quando nella fotocamera sono inserite due card di memoria, l'alloggiamento usato per registrare filmati pu� essere selezionato usando l'opzione Imposta filmato --> Destinazione nel men� di ripresa (pag. 75)'
Comunque, ad una letta veloce del manuale, direi che i filmati vengono registrati su una card sola.
Ciao, Alessandro.
giovaant
Jun 5 2016, 03:34 PM
R10 : OPZIONI DI SCATTO LIVE VIEW ciao Alessandro.
la mia fotocamera � una d4s. ho effettuato una prova e noto che scattando in modalit� live view in modalit� discreto i file sono raw, ma scattando in modalit� silenzioso i file sono solamente jpeg, mi hai detto che sono sempre in raw, secondo te quale pu� essere il problema ?
Alessandro Castagnini
Jun 9 2016, 12:20 PM
R10 : OPZIONI DI SCATTO LIVE VIEW scatto discreto e scatto silenzioso
Ops ... dai un'occhiata a pag. 60 del tuo manuale .... nulla di sbagliato con la tua macchina, � cos� che funziona.
Sorry, my bad... mi sembrava strana la cosa, ma � cos�
Ciao, Alessandro.
Maurizio Rossi
Jun 11 2016, 05:40 PM
R4: SET IMPOSTAZIONI MENU DI RIPRESA Devi semplicemente mettere la personalizzazione che ti interessa e lavorare su tutti i parametri che vuoi, la reflex memorizzer� tutto su quella personalizzazione esempio A (nominata a piacere come vuoi) per le altre uguale, quando hai finito con la prima vai su... Set Personalizzazioni e cambi con la B (nominata a piacere come vuoi) e parti con la personalizzazione parametri, e cos� via...
giovaant
Jun 12 2016, 03:14 PM
R4: SET IMPOSTAZIONI MENU DI RIPRESA : si ho capito come fare ti ringrazio
Giovanni
Maurizio Rossi
Jun 15 2016, 02:21 PM
QUOTE(giovaant @ May 7 2016, 05:31 PM)
D5: CARTELLA DI MEMORIZAZIONE : a cosa pui servire creare delle cartelle di memorizzazione ? perch� non lasciare in automatico la memorizzazione per ogni singolo scatto ?
R5: CARTELLA DI MEMORIZAZIONE Serve se devi copiare dei file da un'altra fotocamera sulla stessa scheda ti crei la cartella cos� le foto rimangono in una altro serbatoio, se non fai quello non ti serve, per cui tranquillo lascia tutto com'�, ho replicato perch� si capisce meglio e non si deve andare indietro a cercare la domanda.
giovaant
Jun 17 2016, 03:01 PM
R5: CARTELLA DI MEMORIZAZIONE bene ti ringrazio
pigi87.ch
Jul 18 2016, 08:50 AM
D13 NUOVO SIMBOLO SU D5500 Salve a tutti, dopo aver fatto l'aggiornamento alla mia D5500, sul display, mi � apparso il simbolo di una manina tra una coppia di parentesi tonde. Sapete dirmi cosa significa? Ho visto sul manuale ma non � riportato questo simbolo. Grazie!
Antonio Canetti
Jul 18 2016, 09:38 AM
R13 NUOVO SIMBOLO SU D5500
QUOTE(pigi87.ch @ Jul 18 2016, 09:50 AM)
D13 NUOVO SIMBOLO SU D5500 Salve a tutti, dopo aver fatto l'aggiornamento alla mia D5500, sul display, mi � apparso il simbolo di una manina tra una coppia di parentesi tonde. Sapete dirmi cosa significa? Ho visto sul manuale ma non � riportato questo simbolo. Grazie!
� il classico simbolo che sta usando un tempo lento e la mano (manina) non propriamente ferma provoca una foto mossa, per cui devi usare un tempo pi� veloce come minimo 1/125.
Antonio
pigi87.ch
Jul 22 2016, 01:16 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 18 2016, 10:38 AM)
R13 NUOVO SIMBOLO SU D5500
� il classico simbolo che sta usando un tempo lento e la mano (manina) non propriamente ferma provoca una foto mossa, per cui devi usare un tempo pi� veloce come minimo 1/125.
Antonio
Ho ricontrollato sulla camera ed ho notato che pur aumentando la velocit� non scompare ma � legato all'attivazione o meno del VR sull'obiettivo ovvero con VR inserito � presente il simbolo viceversa scompare.
Pierluigi
truciolo56
Oct 11 2016, 06:21 AM
D14: D800, ghiera primaria e compensazione.
Uso con soddisfazione una D800, ma ho "scoperto" che, pur essendo in mode "A" (automatismo a priorit� di diaframma), spostando la ghiera primaria (quella "del pollice"), cambia il valore di compensazione dell'esposizione, quindi il tempo di scatto, anche senza tenere premuto il tastino della compensazione. Questo spiega molte foto esposte malamente, apparentemente senza ragione...
E' normale? C'� modo di disabilitare questa azione? In "A" vorrei non cambiasse il tempo scelto dalla macchina, nemmeno accidentalmente... A che serve il pulsantino apposito se posso cambiare la compensazione anche senza toccarlo?
Non ho trovato risposte sul manuale (parla della ghiera primaria e della funzione f9 per modificarne il funzionamento a pag. 317, ma non parla di questa possibilit� e di come escluderla...).
Grazie e ciao Marco
Antonio Canetti
Oct 11 2016, 06:43 AM
color=#FF0000]R14: D800, ghiera primaria e compensazione.[/color]
QUOTE(truciolo56 @ Oct 11 2016, 07:21 AM)
D14: D800, ghiera primaria e compensazione.
E' normale? C'� modo di disabilitare questa azione? In "A" vorrei non cambiasse il tempo scelto dalla macchina, nemmeno accidentalmente... A che serve il pulsantino apposito se posso cambiare la compensazione anche senza toccarlo?
dovresti disabilitare la "compensazione agevolata"
Antonio
Antonio Canetti
Oct 11 2016, 07:13 AM
r14: D800, ghiera primaria e compensazione
la compensazione agevolata la trovi nei men� "b"
il tastino � d'aiuto quando devi fare tutta una serie di foto con quella determinata correzione, quella agevolata fai la correzione al volo senza passare dal tastino c'� poi anche con reset spegnendo la fotocamera porti la compensazione a zero, che forse la pi� comoda in quanto nei casi precedenti la compensazione rimane sempre attiva e il rischio di foto sballate continua ad esserci
comunque � una questione d'abitudine, io uso quella agevolata, per� non � male quella con il reset che porta a zero la compensazione.
Antonio
truciolo56
Oct 11 2016, 05:36 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 11 2016, 08:13 AM)
r14: D800, ghiera primaria e compensazione
Grazie mille, Antonio! Trovata subito (b4).
Io tengo abitualmente la compensazione a -0,7, perch� cos� corro meno rischi di bruciare le alte luci, mentre vedo che � facile recuperare particolari da ombre un pelo chiuse. Il tastino, peraltro, � in posizione piuttosto comoda...
ri-grazie
ciao Marco
Maurizio Rossi
Oct 12 2016, 10:42 AM
QUOTE(pigi87.ch @ Jul 22 2016, 02:16 PM)
Ho ricontrollato sulla camera ed ho notato che pur aumentando la velocit� non scompare ma � legato all'attivazione o meno del VR sull'obiettivo ovvero con VR inserito � presente il simbolo viceversa scompare.
Pierluigi
Corretto come evidenziato
marco.didomenico
May 21 2017, 03:56 PM
D15 - Informazioni sulle impostazioni utilizzate dalla fotocamera per lo scatto della foto.
Ciao a tutti, questo � il mio primo post sul forum, perdonatemi se commetto qualche errore nell'uso del forum ed essendo anche un neofita della fotografia la domanda pu� apparire alquanto banale, ma mi chiedevo quando si scatta una foto le impostazioni sulle Modalit�(M,A,E,..etc) il tempo di scatto, l'apertura del diaframma e quelle ISO vengono registrate nel file NEF(RAW) della foto. E se si come si possono leggere poi tali informazioni. Io sto utilizzando una D5300. Grazie.
Antonio Canetti
May 21 2017, 05:32 PM
R15 - Informazioni sulle impostazioni utilizzate dalla fotocamera per lo scatto della foto.
col tasto circolare con le freccette, cazzeggiando con esse troverai dati exif
oppure in qualsiasi programma di fotoritocco, ci dovrebbe essere un men� dove sono elencati i dati exif
altra alternativa � il software gratuito Opanda, o altri similari, da un qualsiasi JPG (se non stati cancellati) trovi una miriadi di dati exif
Antonio
Maurizio Rossi
May 22 2017, 08:22 AM
QUOTE(marco.didomenico @ May 21 2017, 04:56 PM)
D15 - Informazioni sulle impostazioni utilizzate dalla fotocamera per lo scatto della foto.
Ciao a tutti, questo � il mio primo post sul forum, perdonatemi se commetto qualche errore nell'uso del forum ed essendo anche un neofita della fotografia la domanda pu� apparire alquanto banale, ma mi chiedevo quando si scatta una foto le impostazioni sulle Modalit�(M,A,E,..etc) il tempo di scatto, l'apertura del diaframma e quelle ISO vengono registrate nel file NEF(RAW) della foto. E se si come si possono leggere poi tali informazioni. Io sto utilizzando una D5300. Grazie.
R15 - Informazioni sulle impostazioni utilizzate dalla fotocamera per lo scatto della foto.
Ciao e benvenuto, si i dati di scatto vengono memorizzati nel file, li puoi vedere direttamente a display nella modalit� play oppure con il software di post che utilizzi, se usi Mac direttamente con Anteprima (mostra ispector) con Win e con lo stesso Mac con il software di casa madre Nikon view nx2 oppure nxi
minipulla
Oct 2 2017, 10:15 AM
D16 ciao a tutti, il mio quesito di oggi riguarda la messa a fuoco di soggetti in moviento, chiedo a chi � pi� esperto di me la tecnica miglio re che bisognerebbe adottare. Io sono un felice possessore di una nikon d7200 e per gli scatti in movimento solitamente utilizzo la messa a fuoco continua a 21 punti, ultimamente ho provato ad utilizzare anche la modalit� 3D, mi potreste spiegare la differenza? Utilizzando poi la modalit� 3D mi � venuta un'illuminazione!!! se io utilizzassi questa modalit� di messa a fuoco quando ricompongo eviterei il problema dello spostamento dei piani di fuoco giusto??
Maurizio Rossi
Oct 4 2017, 10:56 AM
QUOTE(minipulla @ Oct 2 2017, 11:15 AM)
D16 ciao a tutti, il mio quesito di oggi riguarda la messa a fuoco di soggetti in moviento, chiedo a chi � pi� esperto di me la tecnica miglio re che bisognerebbe adottare. Io sono un felice possessore di una nikon d7200 e per gli scatti in movimento solitamente utilizzo la messa a fuoco continua a 21 punti, ultimamente ho provato ad utilizzare anche la modalit� 3D, mi potreste spiegare la differenza? Utilizzando poi la modalit� 3D mi � venuta un'illuminazione!!! se io utilizzassi questa modalit� di messa a fuoco quando ricompongo eviterei il problema dello spostamento dei piani di fuoco giusto??
R16 Ciao, ognuno ha la sua tecnica, io ti dico la mia, se esegui scatti con soggetti in movimento le impostazioni che hai scritto sopra vanno bene, poi se � naturalistica o sport puoi usare anche i gruppo GRP il 3D lo si usa se lo sfondo � abbastanza omogeneo privo di contrasto (tipo il cielo) cos� l'af sar� incollato al soggetto che si vuole evidenziare, per il resto fai delle prove e vedi come ti trovi meglio, ne caso sono qua.
MatteoFranchetto
Nov 22 2017, 01:05 PM
D17 Ciao a tutti, ho una 810 e spesso la uso collegata al pc (CCP), il suo cavo usb originale l'ho gettatto da tempo, ora ne uso un'altro simile, ma anche questo continua a sganciarsi (lato macchina) anche solo sfiorandolo... qualcuno mi saprebbe indicare se esiste un cavo che possa risolvere questo problema? � frustrante dover continuare a collegarlo, e non parliamo di scatti con macchina in mano...
grazie a tutti e ciao Matteo
Antonio Canetti
Nov 22 2017, 01:24 PM
QUOTE(MatteoFranchetto @ Nov 22 2017, 01:05 PM)
D17 Ciao a tutti, ho una 810 e spesso la uso collegata al pc (CCP), il suo cavo usb originale l'ho gettatto da tempo, ora ne uso un'altro simile, ma anche questo continua a sganciarsi (lato macchina) anche solo sfiorandolo... qualcuno mi saprebbe indicare se esiste un cavo che possa risolvere questo problema? � frustrante dover continuare a collegarlo, e non parliamo di scatti con macchina in mano...
grazie a tutti e ciao Matteo
R17
proverei con HUB, in modo che faccia da "cuscinetto"
l' HUB lo colleghi normalmente al PC
la presa USB fotocamera/HUB cerchi di bloccarla con dello nastro adesivo (se non incollarlo)
cos� facendo la presa USB collegata al PC non pende scossoni e non dovrebbe staccarsi.
Antonio
MatteoFranchetto
Nov 22 2017, 03:09 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 22 2017, 01:24 PM)
R17
proverei con HUB, in modo che faccia da "cuscinetto"
l' HUB lo colleghi normalmente al PC
la presa USB fotocamera/HUB cerchi di bloccarla con dello nastro adesivo (se non incollarlo)
cos� facendo la presa USB collegata al PC non pende scossoni e non dovrebbe staccarsi. Antonio
Grazie della risposta Antonio... potrebbe essere una soluzione per quando la macchina � su cavalletto, ma speravo di risolvere anche per gli scatti in mano... non so, pensavo ci fosse qualche "supercavo" usb da migliaia di euro ( ) che non soffra di questo problema...