Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
Antonio Canetti
R17
il fatto che il cavo USB è stato studiato a posta per una facile commessione,
messicano.gif difatti...il cavo del monitor del PC che una volta installato li, rimane attaccato per anni senza rimuoverlo ha addirittura le viti messicano.gif

Antonio
Antonio Canetti
R17

in questa

https://it.wikipedia.org/wiki/USB

pagina trovi tutte prese USB, nessuna ha delle viti o molle di bloccaggio, non rimane che il fai da tè.

teoricamente è da sviluppare ciò che ti consigliato. smile.gif

Antonio

ribaldo_51
R17

con la D800 c'era in dotazione un aggeggino di plastica che doveva servire a tenere in posizione l'USB. Non l'ho mai usato perchè non collego mai la fotocamera al computer e non so nemmeno se ce l'ho ancora (se vuoi vederlo a pag 1 del manuale D800) quindi non so nemmeno se funziona.
Alessandro_Brezzi
R17

Funziona ! Con la D810 esiste analogo supporto (diverso ovviamente da quello della D800) e lo uso regolarmente per ancorare il cavo, quando sono fuori sul campo, con macchina sul cavalletto e tablet collegato per pilotare la fotocamera. Non si sgancia mai.

Alessandro
Maurizio Rossi
R17

Concordo l'accessorio di plastica è in dotazione a tutte le reflex
ed è stato fatto apposta per oviare a quel problema di cui parli.
MatteoFranchetto
Grazie a tutti guru.gif ... accessorio "ri-trovato" nella scatola e già installato.... grazie.gif
Maurizio Rossi
Pollice.gif
fabiobertiph
D18

Sulla D500 sono spariti i selettori utilissimi secondo me U1 U2 della serie D7xxx. Ci sono i set personalizzazioni ABCD, qualcuno sa spiegarmi bene come richiamarli velocemente nel caso dovessi passare da una situazione con molta luce a poca luce senza dover staccare l'occhio dall'obiettivo e quindi selezionare da menu la lettera scelta (a b c d) o peggio ancora andare manualmente cambiando iso tempi e diaframma?
Danilo_Gardino
D19
Messa a fuoco in Autoscatto
Con Nikon D850 è possibile impostare l'autoscatto a tempo, posizionarsi di fronte alla fotocamera e avere una messa a fuoco prima dello scatto?
Maurizio Rossi
QUOTE(fabiobertiph @ Feb 6 2018, 06:50 PM) *
D18

Sulla D500 sono spariti i selettori utilissimi secondo me U1 U2 della serie D7xxx. Ci sono i set personalizzazioni ABCD, qualcuno sa spiegarmi bene come richiamarli velocemente nel caso dovessi passare da una situazione con molta luce a poca luce senza dover staccare l'occhio dall'obiettivo e quindi selezionare da menu la lettera scelta (a b c d) o peggio ancora andare manualmente cambiando iso tempi e diaframma?


R18

Purtroppo si i mode U sono molto utili perché tengono proprio tutto dagli isoauto o normali ai Mode A.M-S-P
e tutte le regolazione date in macchina, mentre le personalizzazioni ABCD sono molto più blande e certe regolazioni rimangono primarie da regolare
sempre manualmente,
comunque non esiste un modo per richiamarle velocemente solo inserendole nei Miei menù rapidi...
micweb
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jan 2 2019, 09:46 AM) *
R18

Purtroppo si i mode U sono molto utili perché tengono proprio tutto dagli isoauto o normali ai Mode A.M-S-P
e tutte le regolazione date in macchina, mentre le personalizzazioni ABCD sono molto più blande e certe regolazioni rimangono primarie da regolare
sempre manualmente,
comunque non esiste un modo per richiamarle velocemente solo inserendole nei Miei menù rapidi...


quali regolazioni si possono personalizzare nei modi A-B-C-D, e se in A imposto un parametro, posso personalizzarlo anche in B?
grazie
Maurizio Rossi
Nei modi di personalizzazione puoi inserire alcune azioni presenti nel menù di ripresa e nel menù impostazioni,
scegli il mod A e poi apporti tutto quello che vuoi salvi e poi è provi a mettere in B e lo personalizzi,
torni in A e verifichi quello che a tenuto memorizzato, non ricordo di preciso cosa tiene,
puoi anche personalizzare un nome al posto delle lettere abcd
fabiobertiph
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jan 7 2019, 05:33 PM) *
Nei modi di personalizzazione puoi inserire alcune azioni presenti nel menù di ripresa e nel menù impostazioni,

No ma aspetta... io ho notato che su una D3 vecchia c'era ABCD con la personalizzazione "sport... Matrimonio... Lento..Veloce" ora non so esattamente i valori a memoria ma deduco che nella A sport sia un AFC come messa a fuoco e magari 3d insegumento, mentre matrimonio un AF-S punto singolo...

ma un equivalente per impostar tempi e diaframma ed ISO niente...
Maurizio Rossi
QUOTE(fabiobertiph @ Jan 9 2019, 12:19 AM) *
No ma aspetta... io ho notato che su una D3 vecchia c'era ABCD con la personalizzazione "sport... Matrimonio... Lento..Veloce" ora non so esattamente i valori a memoria ma deduco che nella A sport sia un AFC come messa a fuoco e magari 3d insegumento, mentre matrimonio un AF-S punto singolo...

ma un equivalente per impostar tempi e diaframma ed ISO niente...

Queste impostazioni sono personali, esistono dei mod che erano stati sviluppati per la D2x
e sono buoni per tutte le reflex si possono comunque personalizzare e si possono caricare da memoria,
non ricordo se li ho ancora... ci guardo,
comunque puoi personalizzare qualche funzione come ripeto provaci,
alex9
D20
consumo batteria D850.

Salve, da poco felice possessore… ho notato che navigando nel menu un pò e facendo una 40ina di scatti la batteria da carica piena indica ora 74% la cosa mi preoccupa un poco, poiché il consumo indicato riporta oltre i 1800 scatti, per cui se tanto è il consumo che ho, posso sperare di fare + o meno altri 120 scatti. (spero di no) Per ora non gli ho ancora tirato il collo per provarla a fondo… Secondo voi è un consumo normale? Grazie e saluti.
Maurizio Rossi
R20

Ciao Alex, il consumo dipende da tanti fattori, la visione in Play e il Touch s. naturalmente consumano risorse,
prova a metterla in modalità aereo, perchè anche il collegamento all'App Snap B. influisce molto,
per il resto se è nuova è normale, deve fare parecchi cicli di carica prima di raggiungere il max potenziale,
fai qualche prova e fai sapere.
71alle
D 21
Ciao a tutti, scusate ma ... non riesco a tirovare l’istogramma sulla mia d850 😬
sarogriso
QUOTE(71alle @ Feb 20 2020, 11:04 PM) *
D 21
Ciao a tutti, scusate ma ... non riesco a tirovare l’istogramma sulla mia d850 ��

Ma il povero manuale che fine ha fatto? messicano.gif

Per esempio iniziando a pagina 55 - 72 - 229 - 232 - 233 - in tutti i casi partendo dalla 370>indice>Lettera I

Credo ci sia tutto, rolleyes.gif

P.S se al posto del cartaceo preferisci in digitale te lo puoi mettere sul telefono così è sempre a portata anche in giro e con la ricerca trovi tutto in un secondo.
Clicca per vedere gli allegati

Ciao
Saro
Maurizio Rossi
QUOTE(71alle @ Feb 20 2020, 11:04 PM) *
D 21
Ciao a tutti, scusate ma ... non riesco a tirovare l’istogramma sulla mia d850 ��


Ciao, il D21 è sicuramente Domanda 21 sulla discussione che abbiamo in evidenza,
diciamo che quando hai letto la unisco con quella, l'hai forse involontariamente aperta come nuova,
una volta unita la trovi nelle poche discussioni in evidenza (scritte Gialle) sezione Digital Reflex
71alle
😬 Grazie!! 😁
71alle
QUOTE(Maurizio Rossi @ Feb 21 2020, 01:14 AM) *
Ciao, il D21 è sicuramente Domanda 21 sulla discussione che abbiamo in evidenza,
diciamo che quando hai letto la unisco con quella, l'hai forse involontariamente aperta come nuova,
una volta unita la trovi nelle poche discussioni in evidenza (scritte Gialle) sezione Digital Reflex



Scusate ho fatto un po’ di casino non so neanche io cosa volevo fare 😄
Maurizio Rossi
Tranquillo succede, ho unito le discussioni
alcarbo
Salve. Mi iscrivo.
Maurizio Rossi
Spiritoso... dai se vuoi sapere qualcosa basta chiedere, prima però invito a leggere bene il manuale tongue.gif
alcarbo
Non era mia intenzione fare lo stupidino (anche se di solito mi riesce bene messicano.gif ).
Volevo registrare la discussione. Ma ci sono altri modi.
Grazie dei consiglio (che seguirò , ripassando tutto) e della disponibilità.
Maurizio Rossi
Pollice.gif
enzo.vera
Nikon D500, su qualsiasi impostazione, in raffica, sia su CL che CH, la macchina fa un paio di scatti e si ferma. Per fare altri scatti devo rilasciare e premere di nuovo.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
t_raffaele
QUOTE(enzo.vera @ Feb 24 2022, 05:12 PM) *
Nikon D500, su qualsiasi impostazione, in raffica, sia su CL che CH, la macchina fa un paio di scatti e si ferma. Per fare altri scatti devo rilasciare e premere di nuovo.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

Ciao Hai provato a verificare se la situazione cambia con un'altra scheda di memoria?? Prova eventualmente una formattazione
della scheda in uso.

Saluti@Cordialità
enzo.vera
QUOTE(t_raffaele @ Feb 24 2022, 05:22 PM) *
Ciao Hai provato a verificare se la situazione cambia con un'altra scheda di memoria?? Prova eventualmente una formattazione
della scheda in uso.

Saluti@Cordialità

Ciao Raffaele, grazie per l'intervento.
Si, è una delle prime cose provate.
t_raffaele
QUOTE(enzo.vera @ Feb 24 2022, 06:59 PM) *
Ciao Raffaele, grazie per l'intervento.
Si, è una delle prime cose provate.

Comportamento stranissimo direi. Quindi la serie di scatti è sempre la stessa (due)?? Stavo pensando ad una questione di messa a fuoco
Nel senso che, se x caso hai impostato la priorità alla messa a fuoco, potrebbe essere che lo scatto di ferma perchè perde il punto di fuoco.
Però immagino tu abbia considerato anche questa situazione. Rimane anche un reset generale della macchina, non si sa mai...

Saluti@cordialità
Maurizio Rossi
QUOTE(enzo.vera @ Feb 24 2022, 05:12 PM) *
Nikon D500, su qualsiasi impostazione, in raffica, sia su CL che CH, la macchina fa un paio di scatti e si ferma. Per fare altri scatti devo rilasciare e premere di nuovo.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

Ciao Enzo, che tipo di scheda usi?? SD o XQD e che marca
enzo.vera
QUOTE(Maurizio Rossi @ Feb 24 2022, 08:44 PM) *
Ciao Enzo, che tipo di scheda usi?? SD o XQD e che marca

Ciao Maurizio.
Uso da sempre delle XQD della Sony serie "G" da 64 GB e delle SD della SANDISK, sempre da 64 GB, serie Extreme PRO.
Come ho detto a Raffaele, ho anche cambiato le schede. Il problema non è una minor velocità ma proprio di fermo macchina, come se avesse un blocco dopo tot scatti.
Oggi provo con la CFXTREME (una LEXAR da 64 GB).
t_raffaele
Verificare che x qualche involontarietà, non sia stato variato i limite sullo scatto continuo.
enzo.vera
QUOTE(t_raffaele @ Feb 25 2022, 10:39 AM) *
Verificare che x qualche involontarietà, non sia stato variato i limite sullo scatto continuo.

Visto anche quello, è al massimo.

Non appena rientro, la mando in assistenza.
t_raffaele
QUOTE(enzo.vera @ Feb 25 2022, 11:35 AM) *
Visto anche quello, è al massimo.

Non appena rientro, la mando in assistenza.

Direi che fatto tutte le prove del caso... provato
immagino anche su ottiche diverse, e la buona
integrità/carica delle batterie, e non è stato attivato alcun bracketing
non vedo altra soluzione.Tienici informati. Ciao Enzo!
enzo.vera
QUOTE(t_raffaele @ Feb 25 2022, 11:53 AM) *
Direi che fatto tutte le prove del caso... provato
immagino anche su ottiche diverse, e la buona
integrità/carica delle batterie, e non è stato attivato alcun bracketing
non vedo altra soluzione.Tienici informati. Ciao Enzo!

Ciao Raffaele e grazie.

Vi terrò aggiornati.
t_raffaele
QUOTE(enzo.vera @ Feb 25 2022, 02:22 PM) *
Ciao Raffaele e grazie.

Vi terrò aggiornati.

Pollice.gif Di nulla, ciao e buon week!!
enzo.vera
Aggiornamento ....

Menu ripresa foto:
Opzioni auto brackeing: AE e flash (era già cosi, mai usato)
Esposizione multipla: OFF (anche questa, mai usata).
Sono entrato nel dettaglio dell'esposizione multipla e ho visto che era a due; portata al massimo (10) e ora scatta una raffica regolare.
Io, almeno di mia volontà, non ho mai cambiato o usato il bracketing.
Grazie a Raffaele per la pulce nell'orecchio.
t_raffaele
QUOTE(enzo.vera @ Feb 25 2022, 09:15 PM) *
Aggiornamento ....

Menu ripresa foto:
Opzioni auto brackeing: AE e flash (era già cosi, mai usato)
Esposizione multipla: OFF (anche questa, mai usata).
Sono entrato nel dettaglio dell'esposizione multipla e ho visto che era a due; portata al massimo (10) e ora scatta una raffica regolare.
Io, almeno di mia volontà, non ho mai cambiato o usato il bracketing.
Grazie a Raffaele per la pulce nell'orecchio.

Evvai!! Vedi, non ho insistito più di tanto
dato che mi era parso di capire che, certi controlli
li avevi gia fatto. Meglio cosi dai, sono contento
che hai risolto. Pollice.gif Tutto è bene ciò che
finisce altrettanto...

Saluti@cordialità
Maurizio Rossi
Mi sembrava strano fosse una rottura di qualche componente o problemi software,
problemi di impostazioni ci puiò stare ma con un reset impostazioni doveva andare tutto apposto...
beh l'importante è risolvere, sono contento Pollice.gif ; )
enzo.vera
QUOTE(Maurizio Rossi @ Feb 27 2022, 01:28 PM) *
Mi sembrava strano fosse una rottura di qualche componente o problemi software,
problemi di impostazioni ci puiò stare ma con un reset impostazioni doveva andare tutto apposto...
beh l'importante è risolvere, sono contento Pollice.gif ; )

Sono contento anch'io biggrin.gif

Mi resta il dubbio di come sia successo....
Maurizio Rossi
QUOTE(enzo.vera @ Feb 27 2022, 06:50 PM) *
Sono contento anch'io biggrin.gif

Mi resta il dubbio di come sia successo....

Potrebbe essere stat una manovra e non te ne sei accorto, a me succedeva con i diaframmi che si spostavano in continuazione
e poi era la ghiera personalizzabile dell'ottica S tongue.gif
enzo.vera
QUOTE(Maurizio Rossi @ Feb 28 2022, 12:52 PM) *
Potrebbe essere stat una manovra e non te ne sei accorto, a me succedeva con i diaframmi che si spostavano in continuazione
e poi era la ghiera personalizzabile dell'ottica S tongue.gif

Sicuramente è colpa mia, sono comunque curioso di capire come ho fatto; mai usato il bracketing e, entro raramente nei menù...

Riguardo la ghiera sulle ottiche "S", argomento più consono alla pagina, rispetto alle mie fisse mentali, ho preferito disattivarla. Non sono abituato e troppe volte la "muovevo" accidentalmente ( l'ho trovata molto sensibile).
Ma voi, come l'avete impostata?
Diaframma, esposizione, o ???
Maurizio Rossi
QUOTE(enzo.vera @ Feb 28 2022, 02:27 PM) *
Sicuramente è colpa mia, sono comunque curioso di capire come ho fatto; mai usato il bracketing e, entro raramente nei menù...

Riguardo la ghiera sulle ottiche "S", argomento più consono alla pagina, rispetto alle mie fisse mentali, ho preferito disattivarla. Non sono abituato e troppe volte la "muovevo" accidentalmente ( l'ho trovata molto sensibile).
Ma voi, come l'avete impostata?
Diaframma, esposizione, o ???

Io personalmente non la uso più, forza di abitudine ad usare le reflex, non mi trovo e metterci un'azione sopra mi diventa difficile tongue.gif
gtd
QUOTE(enzo.vera @ Feb 28 2022, 02:27 PM) *
Sicuramente è colpa mia, sono comunque curioso di capire come ho fatto; mai usato il bracketing e, entro raramente nei menù...

Riguardo la ghiera sulle ottiche "S", argomento più consono alla pagina, rispetto alle mie fisse mentali, ho preferito disattivarla. Non sono abituato e troppe volte la "muovevo" accidentalmente ( l'ho trovata molto sensibile).
Ma voi, come l'avete impostata?
Diaframma, esposizione, o ???

Io quasi sempre per la correzione di esposizione "+/-"
enzo.vera
QUOTE(gtd @ Mar 1 2022, 02:32 AM) *
Io quasi sempre per la correzione di esposizione "+/-"

Ciao gtd, come ti trovi con la sensibilità della ghiera?
gtd
QUOTE(enzo.vera @ Mar 1 2022, 08:30 AM) *
Ciao gtd, come ti trovi con la sensibilità della ghiera?

La mia impressione è abbastanza buona sugli zoom.
Sui fissi mi pare troppo larga e morbida, sembra ottimizzata per foto da treppiede.
Per foto a mano libera è ingombrante, fa mancare un appoggio neutro ed è troppo facile muoverla;
perciò capisco chi la disattiva.
Io ho scelto il controllo esposizione +/- per due motivi
1. Il pulsantino dedicato è piccolo e in posizione poco ergonomica per le mie manone
2. Se ruoto la ghiera involontariamente almeno me ne accorgo dall'evf
Per quanto riguarda la sensibilità intesa come escursione tra una posizione e la successiva,
penso sia regolata bene per la maf, ma troppo fine per gli altri controlli.
Spesso devo fare avanti e indietro per azzeccare il terzo di ev di correzione che voglio
Penso che mi troverei meglio se a firmware rendessero personalizzabile il numero di "passi" delle ghiera tra i valori impostazioni,
o almeno fissare un valore meno sensibile al tocco inavvertito e più facile da centrare.
Pensi che qualcuno raccoglierà questa opinione?
enzo.vera
QUOTE(gtd @ Mar 1 2022, 11:40 AM) *
La mia impressione è abbastanza buona sugli zoom.
Sui fissi mi pare troppo larga e morbida, sembra ottimizzata per foto da treppiede.
Per foto a mano libera è ingombrante, fa mancare un appoggio neutro ed è troppo facile muoverla;
perciò capisco chi la disattiva.
Io ho scelto il controllo esposizione +/- per due motivi
1. Il pulsantino dedicato è piccolo e in posizione poco ergonomica per le mie manone
2. Se ruoto la ghiera involontariamente almeno me ne accorgo dall'evf
Per quanto riguarda la sensibilità intesa come escursione tra una posizione e la successiva,
penso sia regolata bene per la maf, ma troppo fine per gli altri controlli.
Spesso devo fare avanti e indietro per azzeccare il terzo di ev di correzione che voglio
Penso che mi troverei meglio se a firmware rendessero personalizzabile il numero di "passi" delle ghiera tra i valori impostazioni,
o almeno fissare un valore meno sensibile al tocco inavvertito e più facile da centrare.
Pensi che qualcuno raccoglierà questa opinione?

Speriamo.....
Condivido la tua indicazione; sarebbe bello poter regolare lo "scatto" tra un valore e un altro.
massimou72
Ciao, sono nuovoi in questo mondo e chiedo scusa se la domanda è stupida per i più.
Stò leggendo manuali e tutorial ma non ho ancora trovato le risposte alle prime 3 domande.
Iniziamo dalla prima:
quando scatto la foto dal momento che premo il pulsante a quando fa la foto passa molto tempo. Non l' ho cronometrato, ma sarà vicino al secondo.
Per capirci, per fare questa foto

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...&id=2867313

devo cliccare quando la ruota anteriore non è ancora nello schermo del mirino (nel mirino vedo solo la prima colonna si gomme a sinistra). Praticamente ho usato l' udito per capire quando premere.

E' normale o devo modifcare qualche impostazione ?

Grazie a tutti :-)
Alessandro_Brezzi
QUOTE(massimou72 @ Sep 10 2024, 12:11 PM) *
Ciao, sono nuovoi in questo mondo e chiedo scusa se la domanda è stupida per i più.
Stò leggendo manuali e tutorial ma non ho ancora trovato le risposte alle prime 3 domande.
Iniziamo dalla prima:
quando scatto la foto dal momento che premo il pulsante a quando fa la foto passa molto tempo. Non l' ho cronometrato, ma sarà vicino al secondo.
Per capirci, per fare questa foto

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...&id=2867313

devo cliccare quando la ruota anteriore non è ancora nello schermo del mirino (nel mirino vedo solo la prima colonna si gomme a sinistra). Praticamente ho usato l' udito per capire quando premere.

E' normale o devo modifcare qualche impostazione ?

Grazie a tutti :-)


Ciao Massimo,
hai verificato nel menù impostazioni (quello con la chiave inglese) la scelta d5 (d per ripresa/display 5 per esposizione posticipata). Da quanto dici sembrerebbe tu la abbia impostata a Sì

Alessandro
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.