Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Maurizio Rossi
QUOTE(paolo92 @ Jan 13 2020, 10:09 PM) *
ma voi una reflex la usate inquadrando col monitor posteriore il Live View? io non lo farei mai...

Penso proprio che chi usi una reflex lo faccia inquadrando la compo e relativo scatto dentro il mirino, per il resto ci sono le coolpix
fullerenium2
QUOTE(paolo92 @ Jan 13 2020, 10:09 PM) *
ma voi una reflex la usate inquadrando col monitor posteriore il Live View? io non lo farei mai...

A quanto pare potrebbe diventare la prossima moda. Ho letto di gente che si ostina ad affermare che usare il monitor posteriore per inquadrare anche con teleobiettivi sia facile e divertente.
D’altronde perché allora nikon avrebbe migliorato così tanto il liveview? messicano.gif
gtd
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jan 13 2020, 10:34 PM) *
Penso proprio che chi usi una reflex lo faccia inquadrando la compo e relativo scatto dentro il mirino, per il resto ci sono le coolpix

mi avete fatto venire in mente immagini del passato 100% analogico, quando i giornalisti alzavano le reflex sopra le teste e puntavano d'istinto e scattavano, scattavano… bene o male qualcosa usciva fuori…
perché snobbare il live view tramite monitor? credo che ad alcuni serva e alcuni di questi serva anche la reflex. Alcuni di alcuni sono pochi o tanti?
sarogriso
QUOTE(paolo92 @ Jan 13 2020, 10:09 PM) *
ma voi una reflex la usate inquadrando col monitor posteriore il Live View? io non lo farei mai...

Dipende da cosa stai riprendendo, per uso comune sia con tele che con grandangolo meglio che l'occhio dentro il mirino non c'è, se invece sei con la macchina magari a terra per una macro o sopra il pelo dell'acqua il monitor magari orientabile risulta determinante sia per l'inquadratura che per non dover assumere posizioni scomode, in rare occasioni ti può servire perfino un piccolo monitor collegato o perfino un portatile con cui non solo visualizzare ma anche comandare la macchina,

regole tassative non esistono. wink.gif

Ciao
Saro
Alessandro Castagnini
Diciamo che l’utilizzo del mirino è più immediato ed inoltre aumenta la stabilità del sistema per ovvi motivi.
Ciononostante il LV lo utilizzo quando scatto dall’alto o dal basso: c’è quindi perché non utilizzarlo quando necessario per semplificarti la vita? smile.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: avevo la 995 secoli fa ed oltre la qualità aveva il corpo orientabile e mi son chiesto per anno perché non lo facevano anche sulle reflex (non il corpo, ma il monitor smile.gif )
fullerenium2
Senza andare dalla concorrenza, questo è un vero monitor orientabile
https://www.nikonschool.it/experience/d5200...ie2.php#monitor
Perché, perché non metterlo anche su una D780 visto che dovrebbe avere un LV pazzesco?
Il_Dott
QUOTE(paolo92 @ Jan 13 2020, 10:09 PM) *
ma voi una reflex la usate inquadrando col monitor posteriore il Live View? io non lo farei mai...


Dolo se devo inquadrare raso terra o dall'alto alzando le braccia.
Maurizio Rossi
QUOTE(Il_Dott @ Jan 14 2020, 10:31 AM) *
Dolo se devo inquadrare raso terra o dall'alto alzando le braccia.

ecco in questo si e in tutti gli altri casi che dovresti fare le capriole con il corpo per fare una compo,
qui il monitor orientabile anche solo in verticale fa la differenza.... che sia Reflex o ML
Seba_F80
QUOTE(sarogriso @ Jan 14 2020, 03:28 AM) *
Dipende da cosa stai riprendendo, per uso comune sia con tele che con grandangolo meglio che l'occhio dentro il mirino non c'è, se invece sei con la macchina magari a terra per una macro o sopra il pelo dell'acqua il monitor magari orientabile risulta determinante sia per l'inquadratura che per non dover assumere posizioni scomode, in rare occasioni ti può servire perfino un piccolo monitor collegato o perfino un portatile con cui non solo visualizzare ma anche comandare la macchina,

regole tassative non esistono. wink.gif

Ciao
Saro


Ed aggiungo, a che servirebbe un sistema di maf così performante in LV, sulla D780, se poi non lo usi?
E' utile usare il LV in alcune situazioni, es sul treppiedi in macro.

Un accessorio utile può essere un mirino ottico che permetta di inquadrare vedendo il display in LV. Mi sembra di aver capito che quelli già in vendita servono per video, per vedere ingrandito e stabilire la maf esatta, ma non consentono di vedere l'intera scena.
Mi sbaglio?
Mi riferisco ai cosiddetti "display viewfinder".



QUOTE(fullerenium2 @ Jan 13 2020, 08:16 PM) *
https://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d780/spec.htm
Boooh non c’è scritto nulla, ma spero si, perché no.
Prova a vedere qua https://m.dpreview.com/reviews/nikon-d780-review ma non mi pare ne parlino.


Speriamo. Poter usare alcune ottiche Dx su Fx e poter vedere bene l'inquadratura mediante mirino sarebbe un bel plus.
La Z lo fa?
sarogriso
QUOTE(Seba_F80 @ Jan 14 2020, 12:26 PM) *
Un accessorio utile può essere un mirino ottico che permetta di inquadrare vedendo il display in LV. Mi sembra di aver capito che quelli già in vendita servono per video, per vedere ingrandito e stabilire la maf esatta, ma non consentono di vedere l'intera scena.
Mi sbaglio?
Mi riferisco ai cosiddetti "display viewfinder".

Non conosco per niente questi accessori ma nel caso sarebbe d'obbligo che ci sia l'opzione ingrandimenti regolabile partendo da 1x, altrimenti lo troverei subito problematico.
R9positivo
Sulla carta questa D780 non mi sembra male.........ovvio che la perfezione non esiste, siamo in tanti, ognuno con esigenze diverse, non è possibile accontentare tutti!!
Comunque la macchina sulla carta mi piace, è una buona reflex per questi tempi di transizione, in cui si sta assistendo al passaggio da una tecnologia ormai sperimentata, ad una nuova e in continuo sviluppo.
Mi viene un po da ridere per tutti i commenti che si leggono.....un classico! Per non parlare poi delle recensioni on line......fatte senza nemmeno averla vista dal vivo e tantomeno provata!!
Il mio pensiero è che una macchina fotografica è valida se ha funzioni e caratteristiche utili a farmi svolgere il mio lavoro, (o il mio hobby) in maniera efficace.
Per quanto mi riguarda, ottima la risoluzione, 24mp sono l'ideale sia come resa qualitativa, e permettono di lavorare in maniera snella senza ingolfare il PC.
Ottima la scelta di non mettere quel cavolo di flashettino di plastica che la farebbe sembrare un giocattolo! (anche l'occhio vuole la sua parte)
Ottimo il fatto di non avere lo stabilizzatore interno.......(preferisco la libertà di poter scegliere e quindi di usare ottiche stabilizzate, se le necessito.......e comunque, non averlo oltre ad essere un problema in meno, fa si che la macchina sia piu affidabile e solida)
L'autofocus non sembra essere un problema, o almeno, prima di commentare l'autofocus bisognerebbe almeno provarlo!
Bene la tropicalizzazione.
Non mi dispiace....e anche il prezzo, considerato che poi nel giro di qualche mese si abbassa, direi che non è male.
Un ottima reflex per chi ha ancora un corredo ottiche Nikon F e non vede motivi per cambiare......anche se il futuro pare essere Mirrorless, è buono che Nikon non si dimentichi dei propri clienti!
Maurizio Rossi
Ma difatti a me piace più che altro che Nikon non abbandon i il discorso Reflkex anche facendo uscire q1uesti esemplai,
e prossimamente anche la D6, questo mi fa pensare che il sistema vada ancora avanti e ciò mi fa contento,
per il resto caratteristica più o meno, penso che il brand ne faccia per tutti i portafogli, esigenze e gusti personali (estetica, confort in mano)
fullerenium2
QUOTE(R9positivo @ Jan 15 2020, 11:15 AM) *
Sulla carta questa D780 non mi sembra male.........ovvio che la perfezione non esiste, siamo in tanti, ognuno con esigenze diverse, non è possibile accontentare tutti!!
Comunque la macchina sulla carta mi piace, è una buona reflex per questi tempi di transizione, in cui si sta assistendo al passaggio da una tecnologia ormai sperimentata, ad una nuova e in continuo sviluppo.
Mi viene un po da ridere per tutti i commenti che si leggono.....un classico! Per non parlare poi delle recensioni on line......fatte senza nemmeno averla vista dal vivo e tantomeno provata!!
Il mio pensiero è che una macchina fotografica è valida se ha funzioni e caratteristiche utili a farmi svolgere il mio lavoro, (o il mio hobby) in maniera efficace.
Per quanto mi riguarda, ottima la risoluzione, 24mp sono l'ideale sia come resa qualitativa, e permettono di lavorare in maniera snella senza ingolfare il PC.
Ottima la scelta di non mettere quel cavolo di flashettino di plastica che la farebbe sembrare un giocattolo! (anche l'occhio vuole la sua parte)
Ottimo il fatto di non avere lo stabilizzatore interno.......(preferisco la libertà di poter scegliere e quindi di usare ottiche stabilizzate, se le necessito.......e comunque, non averlo oltre ad essere un problema in meno, fa si che la macchina sia piu affidabile e solida)
L'autofocus non sembra essere un problema, o almeno, prima di commentare l'autofocus bisognerebbe almeno provarlo!
Bene la tropicalizzazione.
Non mi dispiace....e anche il prezzo, considerato che poi nel giro di qualche mese si abbassa, direi che non è male.
Un ottima reflex per chi ha ancora un corredo ottiche Nikon F e non vede motivi per cambiare......anche se il futuro pare essere Mirrorless, è buono che Nikon non si dimentichi dei propri clienti!

Ma come in questo periodo vedo insicurezza e indecisioni sul mercato. Non vedo nuove lenti Nikkor (se non ultra tele costosi) per baionetta F, ma vedo giustamente ampliarsi il parco ottiche S che sembrano superiori agli F.
Altri brand hanno annunciato lo stop dello sviluppo di ottiche per reflex.
Nikon ha fatto uscire la D780, poi la D6, ma non vedo segnali veri sul proseguimento di questo settore e sviluppo di nuove ottiche F.
Rimarrò uno o due anni ad osservare perché intanto la vecchia reflex continua a funzionare. Sicuramente vedrò ulteriormente svalutarsi le mie ottiche AFS e AFD e Ai, ma come le uso oggi, le userò tra 10 o 30 anni e può essere che una D6 o D780 usata la su trovi a buon prezzo tra qualche anno.
Non ho intenzione di rivendere nulla, la buona fotografia si faceva e si fa lo stesso. Il mondo della fotografia è soggetto molto a svalutazione specie in questi ultimi anni e dobbiamo farci l’abitudine altrimenti è meglio cambiare hobby.
Certo le nuove ottiche sono super risolventi, veloci, i sensori sempre più performanti, ma ho appena visto la foto inserita da Francesco Francia scattato con una D700. Avrebbe potuta farla anche con un prototipo della D6, tanto nessuno si sarebbe accorto della differenza :-)

Tutto questo spiega perché Nikon non abbia investito più di tanto a fare una reflex perfetta visto che il mercato si sta spostando sulle ML, e se avesse fatto una vera reflex ibrida avrebbe creato ancor più indecisione in chi vuole migrare alle ML.
Seba_F80
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 15 2020, 12:10 PM) *
{CUT}
Sicuramente vedrò ulteriormente svalutarsi le mie ottiche AFS e AFD e Ai, ma come le uso oggi, le userò tra 10 o 30 anni e può essere che una D6 o D780 usata la su trovi a buon prezzo tra qualche anno.
Non ho intenzione di rivendere nulla, la buona fotografia si faceva e si fa lo stesso. Il mondo della fotografia è soggetto molto a svalutazione specie in questi ultimi anni e dobbiamo farci l’abitudine altrimenti è meglio cambiare hobby.
{CUT}


Un po' OT; non è detto che si svaluteranno, specie le manuali. Le Z permettono il focus peaking. Non ho capito se lo fa anche la D780 in LV ma quelle che saranno meno appetibili saranno le AF-D.
Meglio per chi le comprerà smile.gif, male per chi le venderà mellow.gif
Le AF-S vivono, mi pare, egregiamente bene anche sul nuovo sistema ML Nikon.
Il_Dott
QUOTE(R9positivo @ Jan 15 2020, 11:15 AM) *
Sulla carta questa D780 non mi sembra male.........ovvio che la perfezione non esiste, siamo in tanti, ognuno con esigenze diverse, non è possibile accontentare tutti!!
Comunque la macchina sulla carta mi piace, è una buona reflex per questi tempi di transizione, in cui si sta assistendo al passaggio da una tecnologia ormai sperimentata, ad una nuova e in continuo sviluppo.
Mi viene un po da ridere per tutti i commenti che si leggono.....un classico! Per non parlare poi delle recensioni on line......fatte senza nemmeno averla vista dal vivo e tantomeno provata!!
Il mio pensiero è che una macchina fotografica è valida se ha funzioni e caratteristiche utili a farmi svolgere il mio lavoro, (o il mio hobby) in maniera efficace.
Per quanto mi riguarda, ottima la risoluzione, 24mp sono l'ideale sia come resa qualitativa, e permettono di lavorare in maniera snella senza ingolfare il PC.
Ottima la scelta di non mettere quel cavolo di flashettino di plastica che la farebbe sembrare un giocattolo! (anche l'occhio vuole la sua parte)
Ottimo il fatto di non avere lo stabilizzatore interno.......(preferisco la libertà di poter scegliere e quindi di usare ottiche stabilizzate, se le necessito.......e comunque, non averlo oltre ad essere un problema in meno, fa si che la macchina sia piu affidabile e solida)
L'autofocus non sembra essere un problema, o almeno, prima di commentare l'autofocus bisognerebbe almeno provarlo!
Bene la tropicalizzazione.
Non mi dispiace....e anche il prezzo, considerato che poi nel giro di qualche mese si abbassa, direi che non è male.
Un ottima reflex per chi ha ancora un corredo ottiche Nikon F e non vede motivi per cambiare......anche se il futuro pare essere Mirrorless, è buono che Nikon non si dimentichi dei propri clienti!


Mi trovi molto d'accordo.
Però, proprio in considerazione di questa chiamiamola crisi della reflex (visto che lo dicono tutti) non capisco perché Nikon non abbandoni la tradizionale strategia di mercato e non faccia una politica più aggressiva, magari mettendo proprio in questa nuova D780 delle caratteristiche top, tipo il sistema AF della D850 e tenendo il prezzo appetibile. Tanto chi vuole la D5 non prende la D780, poco ma sicuro. E loro lo sanno bene!
R9positivo
Beh, prima di tutto bisognerebbe provarlo questo autofocus, perchè non sono sicuro che sia cosi scarso, pare sia una versione migliorata, percui prima di bocciarlo vorrei perlomeno provarlo.....poi, ricordiamoci che stiamo parlando di Nikon........hanno avuto il braccino corto fino a ieri, non possiamo pretendere che di punto in bianco diventino cosi generosi!!! messicano.gif
robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 15 2020, 12:10 PM) *
Ma come in questo periodo vedo insicurezza e indecisioni sul mercato. Non vedo nuove lenti Nikkor (se non ultra tele costosi) per baionetta F, ma vedo giustamente ampliarsi il parco ottiche S che sembrano superiori agli F.
Altri brand hanno annunciato lo stop dello sviluppo di ottiche per reflex.
Nikon ha fatto uscire la D780, poi la D6, ma non vedo segnali veri sul proseguimento di questo settore e sviluppo di nuove ottiche F.
Rimarrò uno o due anni ad osservare perché intanto la vecchia reflex continua a funzionare. Sicuramente vedrò ulteriormente svalutarsi le mie ottiche AFS e AFD e Ai, ma come le uso oggi, le userò tra 10 o 30 anni e può essere che una D6 o D780 usata la su trovi a buon prezzo tra qualche anno.
Non ho intenzione di rivendere nulla, la buona fotografia si faceva e si fa lo stesso. Il mondo della fotografia è soggetto molto a svalutazione specie in questi ultimi anni e dobbiamo farci l’abitudine altrimenti è meglio cambiare hobby.
Certo le nuove ottiche sono super risolventi, veloci, i sensori sempre più performanti, ma ho appena visto la foto inserita da Francesco Francia scattato con una D700. Avrebbe potuta farla anche con un prototipo della D6, tanto nessuno si sarebbe accorto della differenza :-)

Tutto questo spiega perché Nikon non abbia investito più di tanto a fare una reflex perfetta visto che il mercato si sta spostando sulle ML, e se avesse fatto una vera reflex ibrida avrebbe creato ancor più indecisione in chi vuole migrare alle ML.

E quello che ultimamente ho tentato di dire nei miei maldestri interventi sulla cannibalizzazine interna e con piacere vedo che pure tre la pensi ora così.
Pure io per un po starò alla finestra, ma sono fra quelli che penso che la reflex non sia morta, magari ridimensionata si, questo è sotto gli occhi di tutti. E chi sa se non verrà fuori qualcosa di sensazionale, come canto del cigno.
Dove invece sono solo parzialmente d'accordo è sul crollo del prezzo delle ottiche per reflex. Riferendomi solo a Nikon ultimamente ho rivoltato la baia (e simili) alla ricerca di vecchi AIS per incrementare la mia collezioncina e mi è capitato di vedere di tutto e di più. Gli AFS che hanno subito la concorrenza interna delle novità sono si scesi parecchio e così pure qualche AFD (non tutti e non i fissi). Ma ce ne sono diversi e in particolare gli AIS e AI che non mollano, anzi ci vedo sopra un buon 20% in più, in maniera generalizzata. Effetto del vantaggio dei vintage sulle ML?
marmo
..
fullerenium2
QUOTE(robermaga @ Jan 15 2020, 06:14 PM) *
E quello che ultimamente ho tentato di dire nei miei maldestri interventi sulla cannibalizzazine interna e con piacere vedo che pure tre la pensi ora così.
Pure io per un po starò alla finestra, ma sono fra quelli che penso che la reflex non sia morta, magari ridimensionata si, questo è sotto gli occhi di tutti. E chi sa se non verrà fuori qualcosa di sensazionale, come canto del cigno.
Dove invece sono solo parzialmente d'accordo è sul crollo del prezzo delle ottiche per reflex. Riferendomi solo a Nikon ultimamente ho rivoltato la baia (e simili) alla ricerca di vecchi AIS per incrementare la mia collezioncina e mi è capitato di vedere di tutto e di più. Gli AFS che hanno subito la concorrenza interna delle novità sono si scesi parecchio e così pure qualche AFD (non tutti e non i fissi). Ma ce ne sono diversi e in particolare gli AIS e AI che non mollano, anzi ci vedo sopra un buon 20% in più, in maniera generalizzata. Effetto del vantaggio dei vintage sulle ML?


È l’unica spiegazione che mi sono dato, altrimenti non riesco a capire perché in fondo la vedo come il dott.
Ma io come il dott non ho fatto le scuole alte quelle dove ti insegnano come gira il mercato e quindi mi rimetto alle mani degli esperti giapponesi :-)
Roberto ho venduto il 135DC dopo molto tempo che era sul mercato. Pensa che mi offrivano soli 500euro.... e per fortuna Nikon non ha ancora realizzato un 135 f/1.8 o f/2 altrimenti avrei dovuto pagare io quello che se lo comprava. E ti assicuro che i DC si possono usare anche in MF perché hanno una ghiera bella senza giochi e molto smooth.
Se entro il prossimo Natale non mi tirano fuori un techart per le Z, passo all’altra sponda dove c’è di tutto e di più e dove posso riciclare adoperando tutti i ferri vecchi.
Seba_F80
QUOTE(Il_Dott @ Jan 15 2020, 03:42 PM) *
Mi trovi molto d'accordo.
Però, proprio in considerazione di questa chiamiamola crisi della reflex (visto che lo dicono tutti) non capisco perché Nikon non abbandoni la tradizionale strategia di mercato e non faccia una politica più aggressiva, magari mettendo proprio in questa nuova D780 delle caratteristiche top, tipo il sistema AF della D850 e tenendo il prezzo appetibile. Tanto chi vuole la D5 non prende la D780, poco ma sicuro. E loro lo sanno bene!


Soprattutto perché sulla D6 ci sarà ancora più roba, e la D5 è a margini di guadagno ormai inferiori di quel che avrà la D6 sui primi mesi.
Quindi l'offerta reflex Fx sarebbe già diversificata.

Dopo vari pensieri, concordo su quello che ha sostenuto sin da subito fullerenium2.
Nikon è ancora in tempo, però... può, forse con pochi passaggi sulla linea di produzione, produrre già subito una D780 PRO (o altro nome giapponese da scegliere messicano.gif ), da affiancare alla D780.
E li mettere dentro IBIS, BG e sistema 153pt della D850/D6.

Sul mirino ibrido gli impatti in produzione sono sicuramente più alti. Ma se pensa di posticiparlo e lanciare una belva con anche questo dentro non sarà io, minuscola formichina, a fermare questo grande pensiero smile.gif

fullerenium2
QUOTE(Seba_F80 @ Jan 16 2020, 06:54 AM) *
Soprattutto perché sulla D6 ci sarà ancora più roba, e la D5 è a margini di guadagno ormai inferiori di quel che avrà la D6 sui primi mesi.
Quindi l'offerta reflex Fx sarebbe già diversificata.

Dopo vari pensieri, concordo su quello che ha sostenuto sin da subito fullerenium2.
Nikon è ancora in tempo, però... può, forse con pochi passaggi sulla linea di produzione, produrre già subito una D780 PRO (o altro nome giapponese da scegliere messicano.gif ), da affiancare alla D780.
E li mettere dentro IBIS, BG e sistema 153pt della D850/D6.

Sul mirino ibrido gli impatti in produzione sono sicuramente più alti. Ma se pensa di posticiparlo e lanciare una belva con anche questo dentro non sarà io, minuscola formichina, a fermare questo grande pensiero smile.gif


C’ era una volta un elefante orgoglioso.

Camminava per la giungla non curandosi di ciò che trovava sul suo cammino rompendo e sradicando alberi. Quando barriva tutti gli altri animali tremavano.

- Io sono il più grande di tutti gli animali della giungla – gridò - sono il più forte. Tutti gli animali dovrebbero temermi e rispettarmi!

Un giorno mentre stava riducendo ad un mozzicone tutto quello che si trovava nella strada da lui battuta con i suoi grandi piedi, sentì delle flebili voci gridare:
- Per favore guarda dove metti i piedi o ci ucciderai.
L'elefante guardò per vedere le piccolissime formiche che costruivano un formicaio.

- Haa! Haa! Haa! - lui rise - Siete così piccole. Io non posso vedervi proprio. Non vi vergognate della vostra grandezza? Haa! haa! Haa!
- Noi siamo felici ed orgogliose della nostra taglia - dissero le formiche -, lavoriamo più di te grande animale pigro.

Il resto della storia la conoscete.
Seba_F80
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 16 2020, 07:14 AM) *
C’ era una volta un elefante orgoglioso.

{CUT}
- Noi siamo felici ed orgogliose della nostra taglia - dissero le formiche -, lavoriamo più di te grande animale pigro.

Il resto della storia la conoscete.


messicano.gif
Seba_F80
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 15 2020, 12:10 PM) *
Mai come in questo periodo vedo insicurezza e indecisioni sul mercato.

{CUT}

Tutto questo spiega perché Nikon non abbia investito più di tanto a fare una reflex perfetta visto che il mercato si sta spostando sulle ML, e se avesse fatto una vera reflex ibrida avrebbe creato ancor più indecisione in chi vuole migrare alle ML.

Ad onor del vero (ho trovato un respiro per frugare un po' sul web) va ammessa una cosa, almeno su modulo autofocus della D780, che ancora non conosciamo.
Anzi due.

La prima, è che già la D810 non aveva la stessa identica copertura/distribuzione dei "soli" 51 punti di maf come la D750.
Su Nikon rumors, e su altri siti, c'è chi si è sbizzarito a comparare le coperture, come fra D850 (153 punti) e D810.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Lo so che è un po' giustificare, ma ad essere onesti la differenza fra l'area coperta da D810 e D850 non è abissale. Sicuramente il sistema di maf della D850/D5 è più preciso, ma la D780 ne eredita parte dell'hardware e firmware; sulla carta promette di fare meglio della D750, e sono sicuro che non sono solo chiacchiere.

Perché il sistema di maf della D5, allora, sulla D850, al di la del dare il miglior sistema disponibile in Nikon su un prodotto indubbiamente di punta (non mi piace dire professionale, semmai usato anche dai professionisti)?
Forse per questa giustificazione che Nikon da (su Nikon rumors); leggiamola e contestualizziamola bene:
"Accurate focusing is crucial to large-pixel-count images. The D850 comes equipped with the same powerful 153-point AF system as the flagship D5 — a technology widely praised by editorial sports photographers.
[CUT]
The AF system makes it possible to achieve pinpoint focus on a small area such as an athlete’s eye, but is also designed to immediately acquire fast, often random movements and track them tenaciously.
[CUT]
Furthermore, the central point functions at -4 EV and all other focus points at -3 EV, thanks to the Multi-CAM 20K autofocus sensor module, which was developed to keep noise to an absolute minimum, allowing for accurate AF in challenging light.


Cosa ci dice Nikon? Sui sistemi destinati ad avere un'accuratezza molto alta dell maf, quindi o destinata a sport come D5 o con molti pixel in cui ogni minimo errore di maf viene sicuramente amplificato e notato dalla dimensione di stampa finale - questo dovrebbe esser l'uso prevalente di tanti Mpxl - è richiesto un ulteriore "aiuto", un modulo ancora più "denso".

Se guardiamo le aree del 51pt di D810 e del 153pt di D850/D5, allora, capiamo che se D780 ha lo stesso modulo di D810 potenziato dagli algoritmi della D5 prometterà faville.

Ora mi potrete osservare che la copertura del 153pt, su Fx, è più estesa. Ma obiettivamente, di quanto?

Per chi vuole di più, e soggetti decentrati, la D780 mette a disposizione la stessa tecnologia della Z6, su un sistema di visione però a display anzichè mirino.
Non è certo la stessa cosa, ma quanti di chi fotografa seriamente - io non mi ci includo - fotografano così spesso soggetti in movimento, o in codizioni tali in cui è criciale usare il mirino e tale da non permettere di agganciare la maf mediante uno dei punti più centrali senza dover aspettare che il soggetto "passi" sopra al il "classico" 51 punti, o ricomporre bloccando con AF lock?

Si, è vero, la copertura ampia del mirino, con 153 punti, come una Dx, sarebbe il massimo. Ma c'è. Si chiama D500 smile.gif
E non credo che in una reflex Fx si possa mai raggiungere una copertura come quello della D500.
Ecco perché le ML.

smile.gif
lupaccio58
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jan 13 2020, 10:34 PM) *
Penso proprio che chi usi una reflex lo faccia inquadrando la compo e relativo scatto dentro il mirino, per il resto ci sono le coolpix

...o le ml, che poi è la stessa cosa, sempre di compattone si tratta.... rolleyes.gif
fullerenium2
QUOTE(Seba_F80 @ Jan 16 2020, 06:34 PM) *
Ad onor del vero (ho trovato un respiro per frugare un po' sul web) va ammessa una cosa, almeno su modulo autofocus della D780, che ancora non conosciamo.
Anzi due.

La prima, è che già la D810 non aveva la stessa identica copertura/distribuzione dei "soli" 51 punti di maf come la D750.
Su Nikon rumors, e su altri siti, c'è chi si è sbizzarito a comparare le coperture, come fra D850 (153 punti) e D810.



Lo so che è un po' giustificare, ma ad essere onesti la differenza fra l'area coperta da D810 e D850 non è abissale. Sicuramente il sistema di maf della D850/D5 è più preciso, ma la D780 ne eredita parte dell'hardware e firmware; sulla carta promette di fare meglio della D750, e sono sicuro che non sono solo chiacchiere.

Perché il sistema di maf della D5, allora, sulla D850, al di la del dare il miglior sistema disponibile in Nikon su un prodotto indubbiamente di punta (non mi piace dire professionale, semmai usato anche dai professionisti)?
Forse per questa giustificazione che Nikon da (su Nikon rumors); leggiamola e contestualizziamola bene:
"Accurate focusing is crucial to large-pixel-count images. The D850 comes equipped with the same powerful 153-point AF system as the flagship D5 — a technology widely praised by editorial sports photographers.
[CUT]
The AF system makes it possible to achieve pinpoint focus on a small area such as an athlete’s eye, but is also designed to immediately acquire fast, often random movements and track them tenaciously.
[CUT]
Furthermore, the central point functions at -4 EV and all other focus points at -3 EV, thanks to the Multi-CAM 20K autofocus sensor module, which was developed to keep noise to an absolute minimum, allowing for accurate AF in challenging light.


Cosa ci dice Nikon? Sui sistemi destinati ad avere un'accuratezza molto alta dell maf, quindi o destinata a sport come D5 o con molti pixel in cui ogni minimo errore di maf viene sicuramente amplificato e notato dalla dimensione di stampa finale - questo dovrebbe esser l'uso prevalente di tanti Mpxl - è richiesto un ulteriore "aiuto", un modulo ancora più "denso".

Se guardiamo le aree del 51pt di D810 e del 153pt di D850/D5, allora, capiamo che se D780 ha lo stesso modulo di D810 potenziato dagli algoritmi della D5 prometterà faville.

Ora mi potrete osservare che la copertura del 153pt, su Fx, è più estesa. Ma obiettivamente, di quanto?

Per chi vuole di più, e soggetti decentrati, la D780 mette a disposizione la stessa tecnologia della Z6, su un sistema di visione però a display anzichè mirino.
Non è certo la stessa cosa, ma quanti di chi fotografa seriamente - io non mi ci includo - fotografano così spesso soggetti in movimento, o in codizioni tali in cui è criciale usare il mirino e tale da non permettere di agganciare la maf mediante uno dei punti più centrali senza dover aspettare che il soggetto "passi" sopra al il "classico" 51 punti, o ricomporre bloccando con AF lock?

Si, è vero, la copertura ampia del mirino, con 153 punti, come una Dx, sarebbe il massimo. Ma c'è. Si chiama D500 smile.gif
E non credo che in una reflex Fx si possa mai raggiungere una copertura come quello della D500.
Ecco perché le ML.

smile.gif

Al tempo usavo la D300, poi decisi di fare il salto su FF. Prima provai la D600, ma complice gli spruzzi e sensori AF inesistenti rispetto alla D300 la rivendetti.
Poi mi si presentò la D800, uno dei primissimi esemplari, con un AF aimè non all’altezza della D300. Poi mi arenai su una D700, ma ancora rimpiango la copertura della D300.

Voi che siete più esperti, cosa impedisce di estendere i punti AF ancora di più di quanto faccia già la D850? Quale è il limite fisico invalicabile?
Comunque la D850 ha una copertura meravigliosa perchè in un ritratto metti a fuoco l’occhio senza ricomporre. Cosa che diventa già più difficile con la D750.
Chi ha la possibilità di sovrapporre la copertura AF di una D700 rispetto alla D750?
Grazie
R9positivo
Ma davvero pensate di avere tutti questi problemi di messa a fuoco? Non lo sto dicendo in senso ironico, ma io è da almeno 20 anni che non scatto una foto sfuocata....nel senso che è un bel pezzo che gli autofocus soddisfano le mie esigenze!!
Capisco che sia facile farsi prendere la mano dalle continue novità della tecnologia............e non ne nego l'utilità, anche perchè se non ci fosse tutta questa tecnologia, molti dei fotografi professionisti che conosco ora farebbero l'idraulico o l'imbianchino, perchè non riuscirebbero a portare a casa uno scatto, credo rolleyes.gif .
Molto probabilmente, avendo gia a disposizione tale tecnologia autofocus a 153 punti, non ha senso tornare ai 51......posso anche essere daccordo, ma questo solo per motivi commerciali, perchè non credo che l'autofocus della 780 non sia efficace!
Il_Dott
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 16 2020, 10:02 PM) *
Al tempo usavo la D300, poi decisi di fare il salto su FF. Prima provai la D600, ma complice gli spruzzi e sensori AF inesistenti rispetto alla D300 la rivendetti.
Poi mi si presentò la D800, uno dei primissimi esemplari, con un AF aimè non all’altezza della D300. Poi mi arenai su una D700, ma ancora rimpiango la copertura della D300.

Voi che siete più esperti, cosa impedisce di estendere i punti AF ancora di più di quanto faccia già la D850? Quale è il limite fisico invalicabile?
Comunque la D850 ha una copertura meravigliosa perchè in un ritratto metti a fuoco l’occhio senza ricomporre. Cosa che diventa già più difficile con la D750.
Chi ha la possibilità di sovrapporre la copertura AF di una D700 rispetto alla D750?
Grazie


In verticale il problema c'è ma con un minimo di ricomposizione si risolve. La vera difficoltà sono i soggetti decentrati, anche poco, in orizzontale.
Maurizio Rossi
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 16 2020, 09:06 PM) *
...o le ml, che poi è la stessa cosa, sempre di compattone si tratta.... rolleyes.gif

Beh dai non proprio, le nuove Z non sono neanche lontane parenti delle coolpix...
comunque non è argomento della discussione non vorrei buttare proprio io OT la stessa smile.gif
Seba_F80
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 16 2020, 10:02 PM) *
Al tempo usavo la D300, poi decisi di fare il salto su FF. Prima provai la D600, ma complice gli spruzzi e sensori AF inesistenti rispetto alla D300 la rivendetti.
Poi mi si presentò la D800, uno dei primissimi esemplari, con un AF aimè non all’altezza della D300. Poi mi arenai su una D700, ma ancora rimpiango la copertura della D300.

Voi che siete più esperti, cosa impedisce di estendere i punti AF ancora di più di quanto faccia già la D850? Quale è il limite fisico invalicabile?
Comunque la D850 ha una copertura meravigliosa perchè in un ritratto metti a fuoco l’occhio senza ricomporre. Cosa che diventa già più difficile con la D750.
Chi ha la possibilità di sovrapporre la copertura AF di una D700 rispetto alla D750?
Grazie


Non per denigrare il sistema AF della D300 (è l'unica DSLR che ho), ma non sempre tanto espanso significa meglio. In ritratto - e parlo cmq di foto in famiglia a mio figlio - mi sono accorto che a volte il punto AF della D300 è "un po' grandino" e devo usare il trucchetto del focheggiare su mezzo occhio (es sopra del naso e mezzo occhio sx) in modo da avere un buon contrasto che aiuta l'AF ed agganciare al mm l'immagine. Un punto più "piccolino", come quelli delle Fx, risolverebbero.

Per citare cosa dice il buon R9positivo, se ci si lascia prendere la mano dalla tecnologia e non si usa anche la tecnica di scatto si desidera un sistema che magari non è possibile costruire. Di fatto, adoperando bene quel che si ha nella D780 sono sicuro che il soggetto agganciato non lo perderai. Certo non è la D5, ma non si può pretendere di avere il top in un prodotto che costa meno della metà.

Riguardo ai limiti, visto che non esiste sulle ammiraglie una copertura AF "alla D500", di certo c'è un limite tecnologico dietro.
Ragionando per ipotesi, potrebbe trattarsi di un problema di precisione. Se ad es su Fx riuscissi ad estendere per coprire metà dello spazio fra bordo frame ed attuale margine del sistema 153pt - ripeto, se guardiamo bene, non così tanto in più verso i bordi frame - magari avremmo una sensibilità del sistema ben peggiore.
A quel punto che farci con un sistema meno preciso?
Di certo non AF-C, ne soggetti in movimento. Al più non dover ricomporre immagini statiche.

Ma su D780 basta abilitare il LV ed il gioco è fatto. Con una tecnologia diversa, quella della Z6, ti spingi a bordo frame!
E si, non sarà un modo eccellente per inquadrare l'immagine - ma se si aggiungesse una palpebra al display sono sicuro che la visione anche in forte luce sarebbe migliorata, qualcosa di simile a quelle sui monitor di alta gamma per PC, per capirci - ma porta a casa lo scatto.

Di fatto, quando fra qualche anno la tecnologia renderà più veloce e preciso il sistema di maf direttamente sul sensore, non sentiremo più bisogno della reflex.
Andando OT, li sarà Nikon che dovrà impegnarsi per fare un corpo "all'altezza" dell'ergonomia delle D500/ D780 / D850 o D5/6 smile.gif

Insomma, non guardiamo sempre quello che manca, concentriamoci su quello - e direi tanto - che già da il miglioramento tecnologico nella D780.

Se poi, come dicevo - ma lo ritengo davvero poco sensato per Nikon - ci dovesse essere una D780 PRO che incorpora quelle 5 caratteristiche che sembrano aver deluso un po le aspettative di alcuni, cioè: 1) IBIS, 2)153pt AF, 3)joystick, 4) un selettore o pulsante per i modi U sovrapponibili a PASM, e 5) il BG (che altro), che ben venga.
Sicuramente mettiamo in conto un prezzo di lancio di almeno 3000€ con tutta sta roba smile.gif

Seba
lupaccio58
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jan 17 2020, 10:25 AM) *
Beh dai non proprio, le nuove Z non sono neanche lontane parenti delle coolpix...
comunque non è argomento della discussione non vorrei buttare proprio io OT la stessa smile.gif

Ovviamente si scherza messicano.gif Anche se... le Z non sono neanche lontane parenti delle reflex wink.gif
Seba_F80
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 17 2020, 11:25 AM) *
Ovviamente si scherza messicano.gif Anche se... le Z non sono neanche lontane parenti delle reflex wink.gif

hanno un pulsante di scatto ed un otturatore, una baionetta .. parenti saranno no? messicano.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 17 2020, 11:25 AM) *
Ovviamente si scherza messicano.gif Anche se... le Z non sono neanche lontane parenti delle reflex wink.gif

Ma certamente ma la differenza è meno su Reflex e ML che su ML e Coolpix non sul funzinamento ma come resa, affidabilità ecc.
piano piano cominceremo ad apprezzarle per poi amarle amarle tutti tongue.gif
Mircs
Poco fa ho visto una pubblicità su Instagram, ordinabile a 2040€ non Nital. 😨
Seba_F80
QUOTE(Seba_F80 @ Jan 17 2020, 10:34 AM) *
{CUT}
Per citare cosa dice il buon R9positivo, se ci si lascia prendere la mano dalla tecnologia e non si usa anche la tecnica di scatto si desidera un sistema che magari non è possibile costruire. Di fatto, adoperando bene quel che si ha nella D780 sono sicuro che il soggetto agganciato non lo perderai. Certo non è la D5, ma non si può pretendere di avere il top in un prodotto che costa meno della metà.

Riguardo ai limiti, visto che non esiste sulle ammiraglie una copertura AF "alla D500", di certo c'è un limite tecnologico dietro.
{CUT}

Insomma, non guardiamo sempre quello che manca, concentriamoci su quello - e direi tanto - che già da il miglioramento tecnologico nella D780.

{CUT}
Seba


Mi auto-replico laugh.gif
Siccome sono curioso, e penso che ne Nikon ne gli altri siano sciocchi anzi (in particolare Nikon, che è sempre stata all'avanguardia - sviolinata biggrin.gif ), ho iniziato a fare qke ricerca.
Non ho avuto il tempo che leggerla velocissimamente, ma la conclusione a cui sono giunto è che non dobbiamo pretendere l'impossibile in una Fx (es copertura AF simil ML).

Forse servirebbe un bell'articolo, ben illustrato, che spiega come funziona l'AF in una reflex, e quali parti devono muoversi e "collaborare in sinfonia". Soprattutto se ci mettiamo le prodezze per farlo con le prestazioni AF a cui siamo abituati usando Nikon.
Da quello che finora ci ho capito scorrendo e basta le figure diciamo che l'AF usa solo una porzione centrale dell'immagine del primo specchio (quindi nel mirino); di più chissà se si può, ma è più semplice farlo ormai via ML.
Come sempre, infatti, il di più in un sistema può far salire esponenzialmente complessità tecniche e quindi i costi (vedi D5).

Questi gli articoli, ma sono solo alcuni sul web. Buone letture.

https://www.photo.net/discuss/threads/minim...to-work.348724/

https://www.dpreview.com/forums/post/54972768

http://leongoodman.tripod.com/d70focuspart3.html

Maurizio Rossi
Ragazzi a chi può interessare vi lascio in anteprima, questa promo... x la nuova Reflex, approfittate per un upgrade smile.gif

D780
Clicca per vedere gli allegati


fullerenium2
Credo e spero che la mia D700 con il vetrino a microprismi ed immagine spezzata della FM3a valga di più di 200euro.
Attendo eventualmente il Natale per qualche promo a meno di 1500euro.
Maurizio Rossi
Naturalmente deve può essere una compatta, reflex o Ml di poco valore altrimenti addio... è come una rottamazione
le fotocamere di qualsiasi marca e modello
fullerenium2
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jan 23 2020, 08:23 AM) *
Naturalmente deve può essere una compatta, reflex o Ml di poco valore altrimenti addio... è come una rottamazione
le fotocamere di qualsiasi marca e modello

Quindi se ho una vecchia Coolpix sgangherata la valuterebbero 200euro?
Restano 2300euro che trovo eccessivo come upgrade della D750 che ad oggi (non quando uscì) si trova a poco più di 1000.
Il fatto poi di scontare un corpo che non si trova neanche nei negozi mi fa dubitare che il listino sia stato un po’ gonfiato.
Alessandro Castagnini
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 23 2020, 12:42 PM) *
Quindi se ho una vecchia Coolpix sgangherata la valuterebbero 200euro?
Restano 2300euro che trovo eccessivo come upgrade della D750 che ad oggi (non quando uscì) si trova a poco più di 1000.
Il fatto poi di scontare un corpo che non si trova neanche nei negozi mi fa dubitare che il listino sia stato un po’ gonfiato.

Esatto per quanto riguarda la prima frase.
Per il resto.... esclusivamente opinioni personali, of course smile.gif

Ciao,
Alessandro.
fullerenium2
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jan 23 2020, 02:47 PM) *
Esatto per quanto riguarda la prima frase.
Per il resto.... esclusivamente opinioni personali, of course smile.gif

Ciao,
Alessandro.

As usual, I think different messicano.gif
Mauro Villa
Ottima offerta però però.....la macchina non è ancora sugli scaffali, può essere una buona occasione per chi vuole permutare una vecchia macchina ma nel mio caso non cambierei mai la mia D500 o la mia D810 con questa se pur ottima. Comunque la concorrenza le arriva dall'interno precisamente la D750 che è vero vecchiotta ma conserva prestazioni di tutto rispetto alla metà del prezzo.
fullerenium2
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 23 2020, 10:14 PM) *
Ottima offerta però però.....la macchina non è ancora sugli scaffali, può essere una buona occasione per chi vuole permutare una vecchia macchina ma nel mio caso non cambierei mai la mia D500 o la mia D810 con questa se pur ottima. Comunque la concorrenza le arriva dall'interno precisamente la D750 che è vero vecchiotta ma conserva prestazioni di tutto rispetto alla metà del prezzo.

La D780 che di diverso ha solo il LV, serve solo ad ingolosire chi non conosce il sistema mirrorless per poi farli scivolare sulle Z (Al LV gli hanno dato un assaggio della messa a fuoco delle Z).
Tutto il contorno è solo aria fritta per il doppio della D750, appunto. Perché il modulo AF è lo stesso della D750 come pure il mirino e manca BG e flash che fungeva da commander.
Il marketing poi scrive che il modulo AF eredita gli algoritmi della D5 .... senza sapere che la D5 ha una infinità di punti a croce, è più sensibile e copre un po’ di area in più.... hai voglia a copiare due righe di codice dal FW della D5.... cose che tra l’altro di poteva fare con un aggiornamento FW alla D750 visto che la D780 ha mantenuto il multiCAM 3500.
Il sensore immagine della D750 è già ottimo, questo avrà dei miglioramenti sopra i 6400 ISO (come la Z6).
Perché uno dovrebbe fare un upgrade dalla D750 a D780 oppure scegliere la D780 al posto della D750 che per fotografare offre le stesse specifiche?
R9positivo
Mi sembrano polemiche inutili.........comprarla è una possibilità, non un obbligo, percui ognuno farà le proprie valutazioni e deciderà!
Maurizio Rossi
QUOTE(R9positivo @ Jan 24 2020, 09:52 AM) *
Mi sembrano polemiche inutili.........comprarla è una possibilità, non un obbligo, percui ognuno farà le proprie valutazioni e deciderà!

Esatto come ho sempre detto io... il problema è che se fosse costata 2000 era troppo lo stesso,
il mondo è bello perchè vario o.... smile.gif
Seba_F80
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 23 2020, 11:57 PM) *
La D780 che di diverso ha solo il LV, serve solo ad ingolosire chi non conosce il sistema mirrorless per poi farli scivolare sulle Z (Al LV gli hanno dato un assaggio della messa a fuoco delle Z).
Tutto il contorno è solo aria fritta per il doppio della D750, appunto. Perché il modulo AF è lo stesso della D750 come pure il mirino

hmm .. per cominciare, c'è un tasto AF-ON molto utile a diversi fotografi (me compreso) e non mi sembra ci sia scritto da nessuna parte ne che la disposizione dei 51pt ne che il modulo sia esattamente quello di D750. Facevo osservare che già D810 e D750 hanno due disposizioni punti non identiche.

QUOTE(fullerenium2 @ Jan 23 2020, 11:57 PM) *
e manca BG


il BG, fatto come è, non interessa ad utenti come me.

QUOTE(fullerenium2 @ Jan 23 2020, 11:57 PM) *
e flash che fungeva da commander.


manca su D500, D5, D8x0. Non mi pare ce ne sia lamentati. L'unico uso che fai del flash incorporato è fill flash di giorno. Nella F60, che lo ha, mi costo un giro in assistenza proprio la rottura flash. Posso rinunciarci.

QUOTE(fullerenium2 @ Jan 23 2020, 11:57 PM) *
Il marketing poi scrive che il modulo AF eredita gli algoritmi della D5 .... senza sapere che la D5 ha una infinità di punti a croce, è più sensibile e copre un po’ di area in più.... hai voglia a copiare due righe di codice dal FW della D5.... cose che tra l’altro di poteva fare con un aggiornamento FW alla D750 visto che la D780 ha mantenuto il multiCAM 3500.

Volante e pedali, ce l'hanno in comune in tante, ma guidare non è uguale su tutte wink.gif

lupaccio58
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 23 2020, 11:57 PM) *
La D780 che di diverso ha solo il LV, serve solo ad ingolosire chi non conosce il sistema mirrorless per poi farli scivolare sulle Z (Al LV gli hanno dato un assaggio della messa a fuoco delle Z).
Tutto il contorno è solo aria fritta per il doppio della D750, appunto. Perché il modulo AF è lo stesso della D750 come pure il mirino e manca BG e flash che fungeva da commander.
Il marketing poi scrive che il modulo AF eredita gli algoritmi della D5 .... senza sapere che la D5 ha una infinità di punti a croce, è più sensibile e copre un po’ di area in più.... hai voglia a copiare due righe di codice dal FW della D5.... cose che tra l’altro di poteva fare con un aggiornamento FW alla D750 visto che la D780 ha mantenuto il multiCAM 3500.
Il sensore immagine della D750 è già ottimo, questo avrà dei miglioramenti sopra i 6400 ISO (come la Z6).
Perché uno dovrebbe fare un upgrade dalla D750 a D780 oppure scegliere la D780 al posto della D750 che per fotografare offre le stesse specifiche?

Stavolta la penso esattamente come fullerenium messicano.gif A mio umilissimo avviso una reflex si cambia se in quella nuova c'è la ciccia (e fra 810 e 850, ad esempio, la ciccia c'era) ma così è folle solo a pensarlo! E del resto i 200 euro di sconto - perché di questo si tratta - su un prodotto che ancora non si vede in commercio la dicono lunga sul suo valore... rolleyes.gif Io purtroppo non sono uno di quelli che si tirano indietro quando c'è da spendere, ma francamente se mi venisse voglia di acquistare una ff entry level non avrei dubbi, a 1200 euro 750 tutta la vita!
Seba_F80
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 24 2020, 02:40 PM) *
Stavolta la penso esattamente come fullerenium messicano.gif A mio umilissimo avviso una reflex si cambia se in quella nuova c'è la ciccia (e fra 810 e 850, ad esempio, la ciccia c'era) ma così è folle solo a pensarlo! E del resto i 200 euro di sconto - perché di questo si tratta - su un prodotto che ancora non si vede in commercio la dicono lunga sul suo valore... rolleyes.gif Io purtroppo non sono uno di quelli che si tirano indietro quando c'è da spendere, ma francamente se mi venisse voglia di acquistare una ff entry level non avrei dubbi, a 1200 euro 750 tutta la vita!

ma c'è un'ipotesi sbagliata, a mio avviso. E' vero che la D780 è successiva e sostituisce la D750, ma non credo chi ha una D800 si è precipitato a comprare la D810.
Io, che ho una "misera" (volontariamente sarcastico) D300 il salto lo vedo eccome.

Ed ora, onestamente, non ditemi che 153pt di maf su un'area pressoché del 51pt (non parliamo di 30% di copertura in più e miglioramento notevole ai bordi), il joistick, il BG e, che altro?, avrebbero convinto chi ha la D750 a cambiare.
Questa D780, come altre fotocamere, invitano a comprarla chi ne riconosce le qualità e pensa il prezzo d'acquisto sia idoneo.
Su quest'ultimo punto ne potremmo discutere, ma andiamo OT smile.gif

Personalmente aspetto che un produttore di adattatori sforni un FTZ per muovere gli AF/AF-D. L'ha fatto, per Nikon Z, addirittura per ottiche manuali, che si trasformano in AF!!
Poi potrò considerare la Z6 rolleyes.gif O la D780 wink.gif

Seba
fullerenium2
Rispondo a tutti.
Innanzi tutto per una Reflex con quelle caratteristiche, oggi non dovrebbe uscire a più di 2000euro.
Riconosco la qualità e le specifiche delle attrezzature, lo faccio di mestiere, e questa D780 è sovrastimata.
Non ho problemi a spendere se un oggetto li vale e soddisfa i miei bisogni.

Il tasto AF-ON sulla D750 poteva essere programmato con un altro tasto (AF-L).

Il flash commander serve, e quello integrato ti evita di prendere un commander esterno aggiungendo una ulteriore spesa.

I punti AF della D850 l’ho scritto anche io che sono lievemente più espansi, lievemente.
Quello che fa la differenza sono gli innumerevoli punti a croce per riconoscere i vari pattern.
Se punto l’occhio e usi AFC con area dinamica a 21 punti, la zona scelta non la molli!!

A questo punto la Z6 rimane la scelta più sensata per chi vuole sperimentare il vero lieveView ed il tracking su tutto il fotogramma. E questo Nikon lo sa per cui il prezzo elevato e la castrazione tecnica della D780.
Quegli adattatori per la Z non li faranno mai. Credo che tarderanno molto ad arrivare anche ottiche di terze parti. Anche tokina si è messa a fare ottiche per le Sony, ad oggi non vedo niente per le Z.
È un vero peccato e grave mancanza.

Come leggo Seba, anche tu non comprerai una D780 domani. Forse tra un anno. Perché?
fullerenium2
Multi-CAM 20K autofocus sensor module with TTL phase detection, fine-tuning and 153 focus points (including 99 cross-type sensors and 15 sensors that support f/8), of which 55 (35 cross-type sensors and 9 f/8 sensors) are available for selection
Detection range
-4 to 20 EV (ISO 100, 20°C/68°F)


51 focus points (including 15 cross-type sensors; f/8 supported by 11 sensors)
AF-assist illuminator (range approx. 0.5-3 m/1 ft. 8 in.-9 ft. 10 in.)
Finetuning
Nikon Advanced Multi-CAM 3500FX II autofocus sensor module with TTL phase detection
Detection Range
-3 to +19 EV (ISO 100, 68°F/20°C)

Questi due autofocus non hanno nulla in comune, ma Nikon cerca di vendere l’AF della D780 come ereditata dalla D5.
Optical viewfinder lovers will see the power of Nikon's proven 51-point AF system in perfect clarity. A newly-equipped autofocus algorithm borrowed from the flagship D5 and 15 cross-type sensors take the D780's focusing prowess to the next level with ultra quick, accurate and sharp Auto Area autofocusing.

C’è poco da copiare se i punti AF e la sensibilità non l’hai. Poi perché non aggiornare il FW della D750 con due righe di codice prese dalla D5?
lupaccio58
E' il ragionamento che facevo anch'io qualche giorno fa. Ed è il ragionamento che fanno sui forum americani. Tirare fuori una macchina che novità non è (anzi, sembra un downgrade della 750 per molti versi) e spacciarla per una panacea ad un prezzo a mio avviso fuori mercato non porta a niente di buono. E torno a dire: qualcuno di voi ha mai visto uno sconto di 200 euro su un prodotto che ancora deve andare sul mercato? Di più, visto che ci siamo aggiungo che, sempre a mio opinabilissimo avviso, Nikon ha fatto svariate scelte sbagliate anche sulle Z e sulla gestione dell'attacco ottiche. Di Z ne sta vendendo (anche se non così tante come sperava...) ma vedo che c'è un sacco di gente - e ovviamente mi riferisco al mercato che conosco bene, quello di Roma - impallata per le ML che rivende le Z per passare al brand che le ML le ha partorite, e naturalmente mi riferisco a Sony. Riflessioni mie, naturalmente, sulle quali non vale neanche la pena discutere. Per mio conto, a costo di rimanere l'ultimo giapponese, non schiodo dalle mie 850 e D4 e sempre dico grazie.gif a mamma Nikon per averle progettate e messe sul mercato!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.