QUOTE(fullerenium2 @ Jan 16 2020, 10:02 PM)

Al tempo usavo la D300, poi decisi di fare il salto su FF. Prima provai la D600, ma complice gli spruzzi e sensori AF inesistenti rispetto alla D300 la rivendetti.
Poi mi si presentò la D800, uno dei primissimi esemplari, con un AF aimè non all’altezza della D300. Poi mi arenai su una D700, ma ancora rimpiango la copertura della D300.
Voi che siete più esperti, cosa impedisce di estendere i punti AF ancora di più di quanto faccia già la D850? Quale è il limite fisico invalicabile?
Comunque la D850 ha una copertura meravigliosa perchè in un ritratto metti a fuoco l’occhio senza ricomporre. Cosa che diventa già più difficile con la D750.
Chi ha la possibilità di sovrapporre la copertura AF di una D700 rispetto alla D750?
Grazie
Non per denigrare il sistema AF della D300 (è l'unica DSLR che ho), ma non sempre tanto espanso significa meglio. In ritratto - e parlo cmq di foto in famiglia a mio figlio - mi sono accorto che a volte il punto AF della D300 è "un po' grandino" e devo usare il trucchetto del focheggiare su mezzo occhio (es sopra del naso e mezzo occhio sx) in modo da avere un buon contrasto che aiuta l'AF ed agganciare al mm l'immagine. Un punto più "piccolino", come quelli delle Fx, risolverebbero.
Per citare cosa dice il buon R9positivo, se ci si lascia prendere la mano dalla tecnologia e non si usa anche la tecnica di scatto si desidera un sistema che magari non è possibile costruire. Di fatto, adoperando bene quel che si ha nella D780 sono sicuro che il soggetto agganciato non lo perderai. Certo non è la D5, ma non si può pretendere di avere il top in un prodotto che costa meno della metà.
Riguardo ai limiti, visto che non esiste sulle ammiraglie una copertura AF "alla D500", di certo c'è un limite tecnologico dietro.
Ragionando per ipotesi, potrebbe trattarsi di un problema di precisione. Se ad es su Fx riuscissi ad estendere per coprire metà dello spazio fra bordo frame ed attuale margine del sistema 153pt - ripeto, se guardiamo bene, non così tanto in più verso i bordi frame - magari avremmo una sensibilità del sistema ben peggiore.
A quel punto che farci con un sistema meno preciso?
Di certo non AF-C, ne soggetti in movimento. Al più non dover ricomporre immagini statiche.
Ma su D780 basta abilitare il LV ed il gioco è fatto. Con una tecnologia diversa, quella della Z6, ti spingi a bordo frame!
E si, non sarà un modo eccellente per inquadrare l'immagine - ma se si aggiungesse una palpebra al display sono sicuro che la visione anche in forte luce sarebbe migliorata, qualcosa di simile a quelle sui monitor di alta gamma per PC, per capirci - ma porta a casa lo scatto.
Di fatto, quando fra qualche anno la tecnologia renderà più veloce e preciso il sistema di maf direttamente sul sensore, non sentiremo più bisogno della reflex.
Andando OT, li sarà Nikon che dovrà impegnarsi per fare un corpo "all'altezza" dell'ergonomia delle D500/ D780 / D850 o D5/6

Insomma, non guardiamo sempre quello che manca, concentriamoci su quello - e direi tanto - che già da il miglioramento tecnologico nella D780.
Se poi, come dicevo - ma lo ritengo davvero poco sensato per Nikon - ci dovesse essere una D780 PRO che incorpora quelle 5 caratteristiche che sembrano aver deluso un po le aspettative di alcuni, cioè: 1) IBIS, 2)153pt AF, 3)joystick, 4) un selettore o pulsante per i modi U sovrapponibili a PASM, e 5) il BG (che altro), che ben venga.
Sicuramente mettiamo in conto un prezzo di lancio di almeno 3000€ con tutta sta roba

Seba