Un'altra immagine della stessa uscita.
Come detto in precedenza, la D750 l'ho solo provata (pi� di una volta, in occasione di presentazioni organizzate da Nital); i motivi che non hanno fatto scattare il feeling sono assolutamente soggettivi: il grip (non me la sentivo bene in mano, probabilmente a causa della forma dello stesso), la mancanza di un pulsante dedicato per l'AF ON (si sarebbe dovuta riappare la funzione del pulsante AE-L/AF-L) e la correzione diottrica che praticamente dovevo regolare a fine corsa per avere una visione nitida dell'immagine nel mirino.
Dopo poco tempo dalla commercializzazione sono emersi i noti problemi all'otturatore e il mio interesse per quel modello di macchina si � notevolmente ridotto, tant'� che alla fine l'ho acquistata.
Attualmente uso una D850 come corpo principale, ma ero alla ricerca di un secondo corpo, da utilizzare per quelle circostanze in cui non mi occorre avere tutta la risoluzione della D850, oppure mi serve un corpo un po' pi� piccolo e leggero.
L'uscita della D780 ha destato in me un notevole interesse, in quanto tale modello raccoglieva l'eredit� della D750, introducendo una serie di migliorie sicuramente interessanti. Quello che mi ha frenato inizialmente � stato il prezzo d'acquisto del nuovo, secondo me decisamente elevato per una macchina con quelle caratteristiche, tant'� che ho atteso che mi si presentasse l'occasione di un usato praticamente nuovo (nel caso specifico con appena 300 scatti), a un prezzo che a mio avviso era adeguato, per acquistarla.
Oltre a quanto gi� detto nel post precedente, aggiungo qualche ulteriore impressione d'uso:
- la procedura di calibrazione fine dell'autofocus ora � decisamente pi� semplice e con la possibilit� di effettuare la regolazione su 2 focali differenti per gli zoom.
- la possibilit� di visualizzare l'istogramma in live-view � sicuramente di grande aiuto
- � molto comoda la funzione di livella elettronica visualizzabile nel mirino, anche se non � possibile avere in contemporanea anche visualizzazione della griglia (perch�?)
Non esprimo giudizi per quanto riguarda il settore video, in quanto al momento non uso tali funzionalit�.
Come evidenziato anche da altri utenti, manca a tutt'oggi la versione in italiano del manuale di riferimento che spiega nel dettaglio le varie funzionalit�. Questo a mio avviso � una mancanza abbastanza grave; mi aspetto che a ci� si porr� rimedio in tempi brevi, in modo da poter sfruttare al meglio tutte le potenzialit� di questa ottima reflex.
Ciao
Massimo