Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
sarogriso
QUOTE(lucianom49@alice.it @ Feb 25 2020, 06:35 PM) *
java script:void('njava script:void('none');one');java script:void('none');

Deve essersi perso un pezzo di collegamento, se volevi postare una foto prima controlla che nell'anteprima sia visibile, poi basta cliccarci su ed � fatta, in pratica non devi incollare alcun collegamento al messaggio, oppure una ulteriore strada che non passa dal gallery per mettere una foto in messaggio � quella di usare gli allegati, gli strumenti per farlo li trovi sotto, prima lo carichi con lo strumento di destra e poi lo posti con quello di sinistra.
lucianom49@alice.it
QUOTE(lucianom49@alice.it @ Feb 25 2020, 06:42 PM) *
java script:void('none');java script:void('none');java script:void('none');


... penso di aver fatto un casino !!!!
comunque l'ho messe sul mio album personale ..
sarogriso
QUOTE(lucianom49@alice.it @ Feb 25 2020, 06:43 PM) *
... penso di aver fatto un casino !!!!
comunque l'ho messe sul mio album personale ..

Nessun problema, allora sull'album Prove D780 ancora non hai foto ma ne hai tre "sfuse", montagna, gatto e prato,
se vuoi postarne una vai in risposta ancora e clicca sulla foto, le dovresti vedere sotto quando sei in scrittura.
sarogriso
Ol�, ora hai fatto bene. Pollice.gif
Maurizio Rossi
Ok bene Luciano ci sei riuscito... non vedo molto dettaglio sulla prima e terza, anche se mi piacciono entrambe,
la seconda del gattone bella, ma leggermente micromosse... dai ne aspettiamo altre Pollice.gif
Seba_F80
QUOTE(Maurizio Rossi @ Feb 25 2020, 10:52 PM) *
Ok bene Luciano ci sei riuscito... non vedo molto dettaglio sulla prima e terza, anche se mi piacciono entrambe,
la seconda del gattone bella, ma leggermente micromosse... dai ne aspettiamo altre Pollice.gif

il micio si � mosso troppo smile.gif

Non vedo il dettaglio che secondo me � capace di tirar fuori questa fotocamera (ed in generale tutte) scattando in NEF. Non siate timidi, la conversione con View Nx chiede qualche minuto ma la nitidezza ne guadagna e non di poco.

Poi nessuno ancora sa se per caso questi jpeg on camera hanno bisogno di qualche revisione del firmware, li vedo troppo .. "piallati" e non all'altezza della macchina. Non voglio spararla grossa ma ritengo che la mia "vecchia" D300 faccia meglio se uso NEF 14 bit smile.gif

Seba
sarogriso
QUOTE(Seba_F80 @ Feb 26 2020, 10:45 AM) *
Poi nessuno ancora sa se per caso questi jpeg on camera hanno bisogno di qualche revisione del firmware, li vedo troppo .. "piallati" e non all'altezza della macchina. Non voglio spararla grossa ma ritengo che la mia "vecchia" D300 faccia meglio se uso NEF 14 bit smile.gif

Su queste foto si possono dare dei pareri su inquadratura, fuoco, mosso e parametri non riferiti a questa macchina e mi pare che questo si possa applicare a tutta la "nuova storia D780",
ultimamente si � instaurata una assurda pretesa che ogni nuova uscita con quattro scatti in croce debba mostrare immediatamente le migliorie descritte, credo che anche questa volta non succeder� e come dici da un jpg on camera che solitamente quando apri la scatola e metti la batteria � gi� piazzata in Standard a media grandezza ci cavi ben poco, prendi le ultime 6/7 macchine uscite, le metti a pari impostazione "da scatola" e posti qui senza magari lo scarico a grandezza originale cancellando gli exif poi c'� da ridere. smile.gif

Ciao
Saro
Maurizio Rossi
Personalmente anche senza exif arei detto la stessa cosa, ma concordo attendiamo altri scatti dai possessori,
la nitidezza e quant'altro c'� sicuro, che non la fa solo la Reflex ma gran parte anche il vetro che c'� davanti
lucianom49@alice.it
QUOTE(sarogriso @ Feb 26 2020, 01:10 PM) *
Su queste foto si possono dare dei pareri su inquadratura, fuoco, mosso e parametri non riferiti a questa macchina e mi pare che questo si possa applicare a tutta la "nuova storia D780",
ultimamente si � instaurata una assurda pretesa che ogni nuova uscita con quattro scatti in croce debba mostrare immediatamente le migliorie descritte, credo che anche questa volta non succeder� e come dici da un jpg on camera che solitamente quando apri la scatola e metti la batteria � gi� piazzata in Standard a media grandezza ci cavi ben poco, prendi le ultime 6/7 macchine uscite, le metti a pari impostazione "da scatola" e posti qui senza magari lo scarico a grandezza originale cancellando gli exif poi c'� da ridere. smile.gif

Ciao
Saro


.. giusto Saro e Maurizio, queste foto fatte con il 28-300 e in piu' a 300 e a mano libera e in jpg erano solo per postarle, sicuramente fatte con il 70-200 FL e cavalletto saranno un'altra cosa ....
sarogriso
QUOTE(lucianom49@alice.it @ Feb 26 2020, 06:25 PM) *
.. giusto Saro e Maurizio, queste foto fatte con il 28-300 e in piu' a 300 e a mano libera e in jpg erano solo per postarle, sicuramente fatte con il 70-200 FL e cavalletto saranno un'altra cosa ....

Chiaro, poi su uno scatto come quello della montagna mi sa che un raw processato dopo ti potr� dare un cielo diverso e stessa cosa per i verdi, sia sulla piccola striscia di prato che sulle edere arrampicate sugli alberi spogli, c'� la saturazione e/o il booster colore che sono un po' vistosi.

Ciao
Saro
R9positivo
Daltronde.........che test sarebbe senza un gatto sfuocato, o un tramonto a mano libera con 1/24 e l'orizzonte storto? rolleyes.gif
Il_Dott
QUOTE(lucianom49@alice.it @ Feb 25 2020, 08:40 PM) *
... eccole ....


Curiosit�: il cielo cos� tendente al ciano � uscito dalla fotocamera coem jpg? oppure l'hai un po' modificato tu in PS?
Maurizio Rossi
QUOTE(lucianom49@alice.it @ Feb 26 2020, 06:25 PM) *
.. giusto Saro e Maurizio, queste foto fatte con il 28-300 e in piu' a 300 e a mano libera e in jpg erano solo per postarle, sicuramente fatte con il 70-200 FL e cavalletto saranno un'altra cosa ....

Tranquillo Luciano e grazie per i tuoi contributi che spero continuino,
certamente il 28/300mm alla focale max non � una lama come il 70/200mm su questo ne siamo tutti convinti,
ma basta usare una focale inferiore si difende, Pollice.gif
Seba_F80
QUOTE(Maurizio Rossi @ Feb 27 2020, 10:22 AM) *
Tranquillo Luciano e grazie per i tuoi contributi che spero continuino,
certamente il 28/300mm alla focale max non � una lama come il 70/200mm su questo ne siamo tutti convinti,
ma basta usare una focale inferiore si difende, Pollice.gif

ma anche il 50 e l'85 Nikon richiedono i guanti per non ferirti eh? Sono delle lame gi� ad f/2.5, o per chi � proprio esigente a 2.8.
Io ho il 50 AF-S G f/1.8 e con la D780 lo accoppier� all'85 AF-S G f/1.8

Rimango convinto che ancora non stiamo vedendo il potenziale di questa fotocamera smile.gif che secondo me � fantastica per qualit� d'immagine.
R9positivo
Senza offesa, ma bisogner� aspettare che la compri qualcuno che sia capace ad usarla!
lucianom49@alice.it
QUOTE(Il_Dott @ Feb 27 2020, 09:18 AM) *
Curiosit�: il cielo cos� tendente al ciano � uscito dalla fotocamera coem jpg? oppure l'hai un po' modificato tu in PS?


e' state corrette in PS in automatico ....
sarogriso
QUOTE(R9positivo @ Feb 27 2020, 02:53 PM) *
Senza offesa, ma bisogner� aspettare che la compri qualcuno che sia capace ad usarla!


Non � tanto questo ma il fatto che ad ogni uscita pare che sia finalmente arrivato il momento per passare dalla carriola a ruota quadrata a quella con ruota tonda e poi che succede?
Niente, "la ruota tonda" non arriva e la speranza si affida alla prossima, ma non � sicuro che avvenga. cool.gif
R9positivo
Beh......ma questo � ovvio! Sarebbe sciocco aspettarsi prestazioni avveniristiche, si tratta sempre di piccole migliorie!
sarogriso
QUOTE(R9positivo @ Feb 27 2020, 03:57 PM) *
Beh......ma questo � ovvio! Sarebbe sciocco aspettarsi prestazioni avveniristiche, si tratta sempre di piccole migliorie!


E poi chi pigia il bottone che fa click detta legge. cool.gif
lucianom49@alice.it
... cosi' come uscito in JPG ...

i suoi RAW ancora non me li legge ....
Seba_F80
QUOTE(R9positivo @ Feb 27 2020, 03:57 PM) *
Beh......ma questo � ovvio! Sarebbe sciocco aspettarsi prestazioni avveniristiche, si tratta sempre di piccole migliorie!

si potrebbe prendere il micio delle foto, metterlo al buio, entrare con la macchina fotografica e, sperando che non ti graffia saltandoti a dosso, provare l'autofocus a -4EV biggrin.gif
R9positivo
Ci vorrebbe un gatto nero che ti corre incontro a zig zag per provare il focus tracking sull'occhio felino......ovviamente al buio!
sarogriso
QUOTE(lucianom49@alice.it @ Feb 27 2020, 06:26 PM) *
... cosi' come uscito in JPG ...

i suoi RAW ancora non me li legge ....

Perch� non ti scarichi l'ultimo NX-D?
Maurizio Rossi
QUOTE(Seba_F80 @ Feb 27 2020, 12:44 PM) *
ma anche il 50 e l'85 Nikon richiedono i guanti per non ferirti eh? Sono delle lame gi� ad f/2.5, o per chi � proprio esigente a 2.8.
Io ho il 50 AF-S G f/1.8 e con la D780 lo accoppier� all'85 AF-S G f/1.8

Rimango convinto che ancora non stiamo vedendo il potenziale di questa fotocamera smile.gif che secondo me � fantastica per qualit� d'immagine.


Certamente li ho tutti anch'io e so come lavorano, ne ho citato uno solo per dire...
anche secondo me non siamo ancora arrivati ad una foto significativa della qualit� che sforna questa new entry...
lucianom49@alice.it
QUOTE(sarogriso @ Feb 27 2020, 08:48 PM) *
Perch� non ti scarichi l'ultimo NX-D?


Ciao e grazie Saro,
ho provato a scaricarlo ma dice che non va col il mio sistema .... ho PC 64 bit Windows 7 professional
sarogriso
QUOTE(lucianom49@alice.it @ Feb 27 2020, 11:39 PM) *
Ciao e grazie Saro,
ho provato a scaricarlo ma dice che non va col il mio sistema .... ho PC 64 bit Windows 7 professional

Per� non mi puoi prendere la D780 con il winzoz 7, se si accorge si rifiuta di scattare, biggrin.gif , mollalo che oramai � atrofizzato.
Seba_F80
QUOTE(lucianom49@alice.it @ Feb 27 2020, 11:39 PM) *
Ciao e grazie Saro,
ho provato a scaricarlo ma dice che non va col il mio sistema .... ho PC 64 bit Windows 7 professional

OT. c'� una procedura per aggiornare legalmente Win 7 a Win 10, basta cercarla sul web.
In thread.
L'ho scaricato sul vecchio Win7 diversi mesi fa, difficilmente un sw ha incorporato un codice di verifica di fine supporto SO.

Pi� in thread ancora. Scattare in jpg on camera richiede una certa abilit�, a mio avviso ancora pi� abilit� che scattare con una pellicola diapositiva professionale.
Se si azzeccano i settaggi dell'elaborazione immagine, puoi avere differenze minime, ma di solito non � cos� specie ad alte ISO o poca luce
Ma se non li azzecchi fai la differenza. E tanta. smile.gif

Seba

QUOTE(R9positivo @ Feb 27 2020, 08:35 PM) *
Ci vorrebbe un gatto nero che ti corre incontro a zig zag per provare il focus tracking sull'occhio felino......ovviamente al buio!

ahahahahahahaha ... In casa siamo pieni di elementi per fare una prova. Si pu� inquadrare una testa di una persona dal dietro, per es. La persona non � riconoscibile, ma il dettaglio sui capelli si. Ci sono gli indumenti, ricchi di trame, o un piatto decorato, pieno di colori e riflessi tipici di uno smalto. Ci sono le mani, pieni di pelle e texture. Ed i bijoux, i pupazzetti, ecc smile.gif

Insomma, c'� tanto per sbizzarrirsi con le prove tongue.gif
lucianom49@alice.it
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 14.4 MB
QUOTE(Seba_F80 @ Feb 28 2020, 11:29 AM) *
OT. c'� una procedura per aggiornare legalmente Win 7 a Win 10, basta cercarla sul web.
In thread.
L'ho scaricato sul vecchio Win7 diversi mesi fa, difficilmente un sw ha incorporato un codice di verifica di fine supporto SO.

Pi� in thread ancora. Scattare in jpg on camera richiede una certa abilit�, a mio avviso ancora pi� abilit� che scattare con una pellicola diapositiva professionale.
Se si azzeccano i settaggi dell'elaborazione immagine, puoi avere differenze minime, ma di solito non � cos� specie ad alte ISO o poca luce
Ma se non li azzecchi fai la differenza. E tanta. smile.gif

Seba
ahahahahahahaha ... In casa siamo pieni di elementi per fare una prova. Si pu� inquadrare una testa di una persona dal dietro, per es. La persona non � riconoscibile, ma il dettaglio sui capelli si. Ci sono gli indumenti, ricchi di trame, o un piatto decorato, pieno di colori e riflessi tipici di uno smalto. Ci sono le mani, pieni di pelle e texture. Ed i bijoux, i pupazzetti, ecc smile.gif

Insomma, c'� tanto per sbizzarrirsi con le prove tongue.gif

Maurizio Rossi
Bello scatto Luciano, come ti trovi con la nuova reflex ?
lucianom49@alice.it
... intanto grazie, Maurizio
piano piano incomincio a prenderci la mano, penso che sia un grande macchina ... avevo gia' prima di questa la D750 e poi la Z6 ...
Un saluto,
Luciano


Maurizio Rossi
Bene, azz allora eri e sei ben equipaggiato, complimenti Pollice.gif
Profondo Blu
Ciao,
..e siamo arrivati a Settembre 2020.. ammetto le prime 7 pagine del topic sono state da mal di testa... comunque sia.. ho una onesta D7200 con 16/85 3.5/5.6 dx + un 300 F4-D ed un 70+200 VR .. e finalmente quel minimo di � per pensare di passar ad una FX.. principalmete viaggio e fotografo animali e paesaggi..
..Insomma.. questa D780 la comprereste adesso che � scesa a 1900� ??.... certo una d5 o 6 per la fauna mi piacerebbe.. ma non li ho.. quindi volevo un parere sulla validit� della scelta visto che un p� mi pesa dover tenere sacrificate le mie 2 ottiche fx unsure.gif
Grazie sempre a chi contribuir� con la sua esperienza

grazie.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(Profondo Blu @ Sep 9 2020, 05:47 PM) *
Ciao,
..e siamo arrivati a Settembre 2020.. ammetto le prime 7 pagine del topic sono state da mal di testa... comunque sia.. ho una onesta D7200 con 16/85 3.5/5.6 dx + un 300 F4-D ed un 70+200 VR .. e finalmente quel minimo di � per pensare di passar ad una FX.. principalmete viaggio e fotografo animali e paesaggi..
..Insomma.. questa D780 la comprereste adesso che � scesa a 1900� ??.... certo una d5 o 6 per la fauna mi piacerebbe.. ma non li ho.. quindi volevo un parere sulla validit� della scelta visto che un p� mi pesa dover tenere sacrificate le mie 2 ottiche fx unsure.gif
Grazie sempre a chi contribuir� con la sua esperienza

grazie.gif


Ciao, visto che hai delle ottiche buone il passaggio vale la pena, certamente che se prevalentemente fai avifauna il crop di 1,5
(che per fotografare gli animali � ottimo) lo perdi, ma guadagni sicuramente per le foto di paesaggi, anche se ottiche grandangolari per FX non ne hai,
la reflex � sicuramente ottima, ma solo te puoi sapere se ti serve veramente... rifletti bene e pensa a che tipo di foto fai maggiormente,
se la naturalistica (animali selvatici e uccelli) prevale, penserei piuttosto ad una D500 al contrario se acquisti un buon grandangolo
il passaggio merita Pollice.gif
Profondo Blu
QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 9 2020, 11:05 PM) *
Ciao, visto che hai delle ottiche buone il passaggio vale la pena, certamente che se prevalentemente fai avifauna il crop di 1,5
(che per fotografare gli animali � ottimo) lo perdi, ma guadagni sicuramente per le foto di paesaggi, anche se ottiche grandangolari per FX non ne hai,
la reflex � sicuramente ottima, ma solo te puoi sapere se ti serve veramente... rifletti bene e pensa a che tipo di foto fai maggiormente,
se la naturalistica (animali selvatici e uccelli) prevale, penserei piuttosto ad una D500 al contrario se acquisti un buon grandangolo
il passaggio merita Pollice.gif


Ciao Maurizio,

iinnanzitutto grazie.gif per il tuo tempo e le considerazioni; il passaggio ad FX � una cosa che stavo maturando da un p�, era solo una questione di disponibilit� economica, purtroppo non ho budget per una D5 usata e cambiare il corpo macchima per passare da un DX (D 7200) ad un altro DX (D 500 anche se + veloce) non � quello che cerco ... come viaggiatore in generale e tutto sommato ancora neofita nel mondo della fotografia, per ora mia ccontenterei di questo piccolo passaggio.. poi magari salvando qualche �� ..un bel grandangolo mi piacerebbe proprio molto.. avevo visto un bel 24mm f 1.4 af-s nell usato qualche tempo f� che mi faceva gola tongue.gif

Maurizio Rossi
QUOTE(Profondo Blu @ Sep 10 2020, 02:29 PM) *
Ciao Maurizio,

iinnanzitutto grazie.gif per il tuo tempo e le considerazioni; il passaggio ad FX � una cosa che stavo maturando da un p�, era solo una questione di disponibilit� economica, purtroppo non ho budget per una D5 usata e cambiare il corpo macchima per passare da un DX (D 7200) ad un altro DX (D 500 anche se + veloce) non � quello che cerco ... come viaggiatore in generale e tutto sommato ancora neofita nel mondo della fotografia, per ora mia ccontenterei di questo piccolo passaggio.. poi magari salvando qualche �� ..un bel grandangolo mi piacerebbe proprio molto.. avevo visto un bel 24mm f 1.4 af-s nell usato qualche tempo f� che mi faceva gola tongue.gif

Ok allora penso che la D780 sia la reflex per te, o al limite se vuoi spendere meno una D750 usata nuova,
ma andrei sulla prima, appena uscita molto valida...
se decidi sarai il benvenuto nel club e ci farai vedere le tue foto,
se hai bisogno di altre info siamo qua wink.gif
Miki_SEM
Ciao. Sono una fotoamatore, mi sono avvicinato alla fotografia intorno al 2010, con l'acquisto di una D7000, ottima macchina, ho eseguito il passaggio alla Fx, nel 2012 e sfortunatamente sono stato uno dei primi possessori della D600. Devo ammettere che il problema dello sporco sul sensore � stato effettivamente ingigantito, per� d'altronde esisteva veramente, ma dopo la seconda sostituzione dell'otturatore nel 2014, ho deciso di effettuare la pulizia del sensore con il fai da te, utilizzando degli appositi kit professionali, avendo ottimi risultati. Nell'agosto di quest'anno mi sono deciso a vendere la ottima D600 (dico ottima, tolto il problema dello sporco � una signora FX) ed ho acquistato la D780 NITAL.
Pensavo di non notare, ovvero accorgermi di effettivi miglioramenti per quanto riguarda la qualit� delle immagini, ma si sono dovuto totalmente ricredere.
Quindi, se come me ami fotografare per hobby e non per lavoro, ti consiglio vivamente di passare alla FX (qualunque essa sia), rimarrai piacevolmente soddisfatto.
Non preoccuparti per le lenti, allo stato attuale, con la commercializzazione del formato Z, gli obbiettivi tradizionali FX si trovano ad una prezzo molto abbordabile, in quanto molti professionisti stanno passando alla MirrorLess. Acquista immediatamente obiettivi fissi, un 35mm o un 50mm, e in seguito troverai tanti usati.
Al momento, sto trovando problemi con la scheda di memoria Lexar data in dotazione da NITAL ( durante l'utilizzo, blocca la macchina fotografica e sullo scherma appare una clessidra, e solo togliendo la batteria si sblocca), ho visto che c� gi� qualche altro utente che ha gli stessi mie problemi, sperando che non sia un difetto software della macchina, per controprova ho appena ordinato un altra scheda compatibile, staremo a vedere.
gian189
Ciao ragazzi,
mi rivolgo a voi per chiedere un consiglio e magari trovare qualche ulteriore spunto di riflessione sull'argomento in oggetto.

Sono un felice possessore di D750 dal 2014, non ho mai avuto problemi di sorta e mi ci trovo benissimo, anche se ultimamente mi � sembrata perdere qualche colpo ma penso pi� legata a situazioni di luce dove la lettura esposimetrica era effettivamente complessa.

Il mio corredo di ottiche � costituito per buona parte da ottiche Af-D il che mi fa escludere a breve un passaggio a Mirrorless perch� dovrei cambiare almeno 4 ottiche su 6. Delle lenti D mi piace molto la resa delicata e le ho potute acquistare nel tempo usate a dei prezzi non esagerati. Ho tre zoom Af-D 17-35 f/2.8, Af-D 28-70 f/2.8, Af-G 70-200 f/4 e tre fissi Af-G 50 f/1.8, Af-D 105 f/2 DC, Af-D 180 f/2.8.

In genere fotografo paesaggi, qualche ritratto ed in generale quando sono in viaggio. Difficilmente o quasi mai uso il flash incorporato (tanto lo potrei usare solo col 50 fisso) e lo stesso dicasi per il liew view che non amo. Non faccio filmati, la mia passione � per la fotografia.

Detto questo, escludendo per i motivi di cui sopra il passaggio a ML, pu� avere senso passare da D750 a D780 anche considerando che la D750 inizia ad essere una tecnologia di 6 anni? Le migliorie della D780 giustificano in qualche modo il passaggio, o meglio c'� un salto di qualit� abbastanza netto tra le due secondo voi?

Vi ringrazio anticipatamente se vorrete rispondermi.

Ciao
Gian Paolo
Maurizio Rossi
Ciao Gian Paolo, la D750 � un'ottima Reflex, la D780 � l'innovazione di quest'ultima,
qualcosa in pi� ha, poco pi� risoluzione (un'inezia), tempi di posa pi� veloci, siamo passati da 1/4000 tempo pi� rapido a 1/8000
la D780 ha anche l'otturatore elettronico, 0,5 fps come velocit� di otturazione,
sensibilit� iso nettamente migliorata, portata da 12800 a 51200,
se non erro qualcosa in pi� anche a livello video ecc.
se questo ti basta per giustificare il cambio ok, al contrario magari pensa ad altro modello Pollice.gif
gian189
Ciao Maurizio,
grazie mille per la tua risposta, della D750 non sono soddisfatto, ma soddisfattissimo... per ora mi sa che resisto e ci penso un po' su smile.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(gian189 @ Sep 18 2020, 11:55 AM) *
Ciao Maurizio,
grazie mille per la tua risposta, della D750 non sono soddisfatto, ma soddisfattissimo... per ora mi sa che resisto e ci penso un po' su smile.gif


Di nulla figurati, certamente che se vuoi rinnovare il corpo la scelta non � errata qualcosa in pi� hai sicuramente e azzeri li scatti totali,
la reflex � sicuramente ottima, come dicevo sopra non c'� un'innovazione eclatante ma... ha alcune cosette che sono valide
e sicuramente pi� avanzate Pollice.gif
puoi controllare il tutto nel confronto diretto QUI
mferreri
Ho recentemente acquistato una D780 e sono molto soddisfatto.
A suo tempo avevo valutato l'acquisto di una D750, ma, pur avendo avuto l'occasione di provarla pi� volte, non � scattato il feeling, cosa che invece � accaduta subito con la D780.

Gli elementi che per me sono stati determinanti nell'acquisto sono:
- presenza di un pulsate dedicato (AF ON) per attivare l'autofocus (per il mio modo di operare disabilito l'attivazione dell'AF dal pulsante di scatto)
- telemetro elettronico di assistenza della messa a fuoco (il "pallino verde" in basso a sinistra nel mirino) molto preciso e attendibile (utilizzo spesso obiettivi con messa a fuoco manuale e tale ausilio � molto comodo)
- elevata autonomia di scatto
- ottima resa a sensibilit� elevate
- ottima implementazione del live view e dello scatto silenzioso
- display posteriore orientabile

Se avesse avuto anche l'oculare rotondo (tipico delle reflex professionali), per me sarebbe stato il top.

Aggiungo uno scatto recente.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB


Ciao

Massimo
Maurizio Rossi
Complimenti per l'acquisto Massimo si provata anche se poco... � una bellissima reflex,
bello scatto Pollice.gif
mferreri
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 21 2020, 08:22 PM) *
Complimenti per l'acquisto Massimo si provata anche se poco... � una bellissima reflex,
bello scatto Pollice.gif


Grazie Maurizio, sono contento che ti sia piaciuta.
Ciao
Massimo
Maurizio Rossi
Mi raccomando Massi, ne aspettiamo altre, se puoi dici anche come ti sembra e se trovi evidenti differenze tra la sua antenata D750
ogni pensiero certificato � bene accetto per i nuovi acquisti
mferreri
Un'altra immagine della stessa uscita.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB


Come detto in precedenza, la D750 l'ho solo provata (pi� di una volta, in occasione di presentazioni organizzate da Nital); i motivi che non hanno fatto scattare il feeling sono assolutamente soggettivi: il grip (non me la sentivo bene in mano, probabilmente a causa della forma dello stesso), la mancanza di un pulsante dedicato per l'AF ON (si sarebbe dovuta riappare la funzione del pulsante AE-L/AF-L) e la correzione diottrica che praticamente dovevo regolare a fine corsa per avere una visione nitida dell'immagine nel mirino.
Dopo poco tempo dalla commercializzazione sono emersi i noti problemi all'otturatore e il mio interesse per quel modello di macchina si � notevolmente ridotto, tant'� che alla fine l'ho acquistata.

Attualmente uso una D850 come corpo principale, ma ero alla ricerca di un secondo corpo, da utilizzare per quelle circostanze in cui non mi occorre avere tutta la risoluzione della D850, oppure mi serve un corpo un po' pi� piccolo e leggero.

L'uscita della D780 ha destato in me un notevole interesse, in quanto tale modello raccoglieva l'eredit� della D750, introducendo una serie di migliorie sicuramente interessanti. Quello che mi ha frenato inizialmente � stato il prezzo d'acquisto del nuovo, secondo me decisamente elevato per una macchina con quelle caratteristiche, tant'� che ho atteso che mi si presentasse l'occasione di un usato praticamente nuovo (nel caso specifico con appena 300 scatti), a un prezzo che a mio avviso era adeguato, per acquistarla.

Oltre a quanto gi� detto nel post precedente, aggiungo qualche ulteriore impressione d'uso:
- la procedura di calibrazione fine dell'autofocus ora � decisamente pi� semplice e con la possibilit� di effettuare la regolazione su 2 focali differenti per gli zoom.
- la possibilit� di visualizzare l'istogramma in live-view � sicuramente di grande aiuto
- � molto comoda la funzione di livella elettronica visualizzabile nel mirino, anche se non � possibile avere in contemporanea anche visualizzazione della griglia (perch�?)

Non esprimo giudizi per quanto riguarda il settore video, in quanto al momento non uso tali funzionalit�.

Come evidenziato anche da altri utenti, manca a tutt'oggi la versione in italiano del manuale di riferimento che spiega nel dettaglio le varie funzionalit�. Questo a mio avviso � una mancanza abbastanza grave; mi aspetto che a ci� si porr� rimedio in tempi brevi, in modo da poter sfruttare al meglio tutte le potenzialit� di questa ottima reflex.

Ciao
Massimo
Sirio123


Come evidenziato anche da altri utenti, manca a tutt'oggi la versione in italiano del manuale di riferimento che spiega nel dettaglio le varie funzionalit�. Questo a mio avviso � una mancanza abbastanza grave; mi aspetto che a ci� si porr� rimedio in tempi brevi, in modo da poter sfruttare al meglio tutte le potenzialit� di questa ottima reflex.

Ciao
Massimo
[/quote]
Buona sera, ho acqustato da poco la Nikon D 780, la differenza di tecnologia tra la nikon d 750 e la nikon d780, ache se pur minima, si vede. Migliorata la resa agli alti ISO, e la qualit� generale delle immagini, nella confezione NITAL, ho trovato il solo manuale in Italiano, ho fatto , appena comprata, l'aggiornamento firmware, uso schede di memoria Lexar professional SDHC 2000XUHS II, non ho notato, finora , blocchi lamentati da altri utenti. Qualche Scatto. buona luce Salvo
Maurizio Rossi
QUOTE(mferreri @ Oct 27 2020, 12:35 PM) *
Un'altra immagine della stessa uscita.




Come detto in precedenza, la D750 l'ho solo provata (pi� di una volta, in occasione di presentazioni organizzate da Nital); i motivi che non hanno fatto scattare il feeling sono assolutamente soggettivi: il grip (non me la sentivo bene in mano, probabilmente a causa della forma dello stesso), la mancanza di un pulsante dedicato per l'AF ON (si sarebbe dovuta riappare la funzione del pulsante AE-L/AF-L) e la correzione diottrica che praticamente dovevo regolare a fine corsa per avere una visione nitida dell'immagine nel mirino.
Dopo poco tempo dalla commercializzazione sono emersi i noti problemi all'otturatore e il mio interesse per quel modello di macchina si � notevolmente ridotto, tant'� che alla fine l'ho acquistata.

Attualmente uso una D850 come corpo principale, ma ero alla ricerca di un secondo corpo, da utilizzare per quelle circostanze in cui non mi occorre avere tutta la risoluzione della D850, oppure mi serve un corpo un po' pi� piccolo e leggero.

L'uscita della D780 ha destato in me un notevole interesse, in quanto tale modello raccoglieva l'eredit� della D750, introducendo una serie di migliorie sicuramente interessanti. Quello che mi ha frenato inizialmente � stato il prezzo d'acquisto del nuovo, secondo me decisamente elevato per una macchina con quelle caratteristiche, tant'� che ho atteso che mi si presentasse l'occasione di un usato praticamente nuovo (nel caso specifico con appena 300 scatti), a un prezzo che a mio avviso era adeguato, per acquistarla.

Oltre a quanto gi� detto nel post precedente, aggiungo qualche ulteriore impressione d'uso:
- la procedura di calibrazione fine dell'autofocus ora � decisamente pi� semplice e con la possibilit� di effettuare la regolazione su 2 focali differenti per gli zoom.
- la possibilit� di visualizzare l'istogramma in live-view � sicuramente di grande aiuto
- � molto comoda la funzione di livella elettronica visualizzabile nel mirino, anche se non � possibile avere in contemporanea anche visualizzazione della griglia (perch�?)

Non esprimo giudizi per quanto riguarda il settore video, in quanto al momento non uso tali funzionalit�.

Come evidenziato anche da altri utenti, manca a tutt'oggi la versione in italiano del manuale di riferimento che spiega nel dettaglio le varie funzionalit�. Questo a mio avviso � una mancanza abbastanza grave; mi aspetto che a ci� si porr� rimedio in tempi brevi, in modo da poter sfruttare al meglio tutte le potenzialit� di questa ottima reflex.

Ciao
Massimo

Grazie Massimo della tua relazione, per il manuale mi avevano detto che dovrebbe esser pronto ma.. oramai non dico pi� nulla
attendo che mi facciano sapere notizie concrete della pubblicazione...
bello scatto Pollice.gif
Sirio123
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 28 2020, 10:11 AM) *
Grazie Massimo della tua relazione, per il manuale mi avevano detto che dovrebbe esser pronto ma.. oramai non dico pi� nulla
attendo che mi facciano sapere notizie concrete della pubblicazione...
bello scatto Pollice.gif

Buonasera, ho acquistato da alcuni giorni il body Nikon D780 NITAL, confermo, nella confezione c'� il manuale tradotto in lingua Italiana. Buona luce Salvo
mferreri
QUOTE(Sirio123 @ Oct 28 2020, 10:39 PM) *
Buonasera, ho acquistato da alcuni giorni il body Nikon D780 NITAL, confermo, nella confezione c'� il manuale tradotto in lingua Italiana. Buona luce Salvo


Il manuale di cui manca la traduzione in italiano � il cosiddetto "manuale di riferimento" o "guida ai menu". Il manuale d'uso che c'� nella confezione � sintetico e non entra nei pi� di tanto nei dettagli.

Per capirci meglio: sul sito Nikon internazionale, dove si pu� scaricare la documentazione e gli aggiornamenti, accessibile a questo link, � quello indicato come "Reference manual".
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.