Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Z Series
Pagine: 1, 2, 3
Alessandro Castagnini
Perdonami Fabbr�, ma te lo devo chiedere: chiedi circa la raffica come se fosse vitale per te, ma per le foto che fai non ti serve proprio smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Mauro Villa
QUOTE(Mauro Villa @ May 12 2023, 06:03 PM) *
e basta sempre a lamentarsi, non vi va mai bene niente, sempre a criticare
Maurizio comprati una bella Canon o una magnifica Sony cosi vivi felice tongue.gif laugh.gif laugh.gif



QUOTE(Maurizio Rossi @ May 13 2023, 01:06 PM) *
Boh forse non sono stato capito, comunque fa niente sono contento lo stesso della scelta fatta da Nikon
sar� sicuramente una fotocamera performante come lo sono state tutte quelle prodotte fino ad oggi,
Sony??? non mi sento ancora pronto e penso non lo sar� mai (questo a prescindere dal ruolo che ricopro)
una caro saluto a tutti


La mia era solo una battuta, forse non sono stato capito nonostante le numerose faccine,boh
un caro saluto a tutti
Falcon58
QUOTE(F.Giuffra @ May 13 2023, 04:51 PM) *
La SD rallenta la raffica anche se viene usata per avere una copia di sicurezza dei raw della XQD in modalit� JPG?


Se il backup avviene durante la fase di scatto si, � inevitabile in quanto la SD fa da collo di bottiglia essendo molto pi� lenta. Comunque se vuoi le massime prestazioni del buffer, devi evitare anche le XQD perch� molto pi� lente delle Cfexpress. E se vogliamo dirla tutta ci sono grosse differenze anche fra le stesse Cfexpress...
cav56
Ok la Z8 semi ammiraglia insieme alla ammiraglia Z9 con prestazioni di alto livello ,ma mi piacerebbe anche che nikon si ricordasse delle macchine precedentemente prodotte e facesse aggiornamenti adeguati che mitigano i piccoli difetti che ancora rimangono.
Io parlo per la mia Z7II una ottima macchina con prestazioni molto buone ,lontane per� dalla Z8 , l'autofocus non � ancora performante ,con poco contrasto a volte fatica a trovare il soggetto ,il traking non � sempre affidabile ecc.
Non dico di fare aggiornamenti che la facciano diventare una Z8 ,il che sarebbe ridicolo , ma almeno sistemare le piccole cose che a volte infastidiscono .
Ma ora c'� la nuova macchina che costa � 4599 chissa forse un giorno forse riuscir� a prenderla rolleyes.gif ma da quello che leggo � veramente fatta bene e molto performante .
Mi piace !!!!!
F.Giuffra
Quando avevo la D4 trovai un adattatore CF > SD che mi permetteva di avere uno slot che poteva alloggiare pure le sd per scambiare foto al volo o far provare la macchina a chi non aveva una XQD. Peccato che non esista per le CfExpress... credo.
_Lucky_
QUOTE(cav56 @ May 13 2023, 08:53 PM) *
.... mi piacerebbe anche che nikon si ricordasse delle macchine precedentemente prodotte e facesse aggiornamenti adeguati .....
... parlo per la mia Z7II una ottima macchina con prestazioni molto buone ,lontane per� dalla Z8 , l'autofocus non � ancora performante ,con poco contrasto a volte fatica a trovare il soggetto, il traking non � sempre affidabile ecc.

per fare queste cose servono sensori diversi (non dimentichiamo che l'AF delle mirrorless e' basato sui pixel "ciechi" sparsi sulla superfice del sensore) e processori piu' potenti, capaci di elaborare la mole di dati piu' velocemente di quanto puo' fare la macchina...
Queste sono "caratteristiche" che non possono essere risolte con un aggiornamento software.... wink.gif
_Lucky_
QUOTE(Falcon58 @ May 13 2023, 06:08 PM) *
E se vogliamo dirla tutta ci sono grosse differenze anche fra le stesse Cfexpress...

Esattamente !! guru.gif
Stavo giusto raccogliendo in rete un po' di dati e di esperienze reali di persone affidabili, riguardanti l'utilizzo di varie marche e modelli di CFExpress sulla Z9 ed i risultati lasciano interdetti....
Per riempire il buffer di una Z9 si passa da un massimo di circa 84 nef con "compressione senza perdita" e con la scheda piu' veloce, a circa 50 nef con "compressione senza perdita" e con la scheda piu' lenta tra le CFExpress considerate, cosi' come si passa da un massimo di circa 1470 nef con "compressione elevata* " e con la scheda piu' veloce, a circa 225 nef con "compressione elevata* " e con la scheda piu' lenta
Stiamo parlando di variazioni di 6.5x, semplicemente utilizzando una CFExpress diversa, e scegliendo tra nomi tutti di primaria importanza.... rolleyes.gif
marmo
QUOTE(_Lucky_ @ May 13 2023, 10:23 PM) *
Esattamente !! guru.gif
Stavo giusto raccogliendo in rete un po' di dati e di esperienze reali di persone affidabili, riguardanti l'utilizzo di varie marche e modelli di CFExpress sulla Z9 ed i risultati lasciano interdetti....
Per riempire il buffer di una Z9 si passa da un massimo di circa 84 nef con "compressione senza perdita" e con la scheda piu' veloce, a circa 50 nef con "compressione senza perdita" e con la scheda piu' lenta tra le CFExpress considerate, cosi' come si passa da un massimo di circa 1470 nef con "compressione elevata* " e con la scheda piu' veloce, a circa 225 nef con "compressione elevata* " e con la scheda piu' lenta
Stiamo parlando di variazioni di 6.5x, semplicemente utilizzando una CFExpress diversa, e scegliendo tra nomi tutti di primaria importanza.... rolleyes.gif

Verissimo Luciano l'ho provato sulla mia pelle, vorrei solo precisare, a rischio fraintendimenti che quella che tu chiami compressione elevata andrebbe chiamata ad alta efficienza, ed ha nome commerciale TicoRaw, di fatto � molto efficiente e non si notano perdite.
Ormai sia i software Adobe che C1 che DxO la implementano, manca solo Topaz.
Usando questo tipo di compressione dimezzi o quasi l'utilizzo della memoria e come dicevi riduci la necessit� di CF ad alta velocit� di scrittura sostenibile
t_raffaele
QUOTE(Maurizio Rossi @ May 12 2023, 10:16 AM) *
Per un mio pensiero spassionato mi aspettavo come da rumors un filo in pi� di mpx ( anche se personalmente ne ho abbastanza di 24/48)
un filo in meno di raffica e lasciamo pure l�Af performante che quello non guasta mai,
tanto per non avere quasi un clone con l�ammiraglia in termini di sensore e prestazioni,
tra Reflex e ML abbiamo ben ad oggi 4 modelli uguali, per cui una differenza in avanti ci poteva stare
e forse anche un�innovazione nel campo, evidentemente la novit� sar� sulla nuova ammiraglia o sulla performante DX
che aspetto da anni

Sicuramente arriver� si spera anche con un costo pi� accessibile. tongue.gif
F.Giuffra
Ora speriamo che implementino il formato HEIF con un firmware alla Z9 e a tutte le altre, pi� macchine lo usano e pi� sito lo dovranno supportare in un circolo virtuoso. JEG � stato miracoloso ma ora ha troppi decenni!
Maurizio Rossi
QUOTE(_Lucky_ @ May 13 2023, 02:24 PM) *
No, no, Maurizio, sei stato chiarissimo, e sono d'accordo con te. smile.gif
Il punto e' che le mirrorless, nonostante tutti i progressi che ci sono stati, sono ancora un prodotto "acerbo".....
Ti ricordi le prime reflex digitali che sono uscite ? Hanno suscitato un grande entusiasmo in tutti, ma diciamocelo francamente, forse c'erano piu' limiti tecnologici che vantaggi nell'usarle.... In fondo ad un cassetto, io ho ancora le mie varie D100, D70s, D300 e via discorrendo (oltre a qualche Fuji ed altre cose da 3-5 Mpixel ....), ma sono macchine che, viste oggi, alla luce di quelle attuali, ci fanno domandare come diavolo abbiamo fatto ad utilizzarle..... Abbiamo dovuto attendere le prime D3/D700 per incominciare a vedere qualcosa di vagamente valido, e solo quando, molto piu' tardi, sono arrivati i primi sensori BSI da 20-24 Mpixel, le reflex digitali sono diventate un prodotto pienamente maturo....
Con le mirrorless siamo allo stesso punto. Abbiamo dovuto attendere il sensore stacked e l'expeed 7 della Z9 per incominciare a vedere qualcosa di realmente valido, ed e' solo da adesso in poi che inizieremo a vedere le reali potenzialita' delle mirrorless. wink.gif Il processo avverra' pero' sempre per "piccoli passi" in avanti, in modo da spostare sempre un po' piu' avanti l'oggetto del desiderio dei consumatori, ma senza saltare mai al "prodotto definitivo", quello che chiude il ciclo vitale di un prodotto e ferma le vendite....
D'altro canto, anche la politica di marketing di Nikon oramai e' perfettamente chiara: puntare su un mercato fatto di persone di media eta', con disponibilita' economiche elevate, che desiderano/necessitano di prodotti dall'alto contenuto tecnologico (e di prezzo elevato, aggiungerei...), cosa che ha consentito alla divisione Imaging di marcare uno strepitoso 40% nell'ultimo bilancio aziendale di Nikon (dopo il rischio di chiusura della divisione visto negli ultimi anni...), superando anche quello dei Precision Equipment.
I margini di sviluppo nelle mirrorless ci sono tutti, basti pensare anche solo allo sviluppo dell'AI direttamente all'interno delle macchine fotografiche....

Ok Luci concordo... ma sull'ultimo punto del Marketing se fanno cos� per me sbagliano... oh poi mi posso sbagliare io ma....
e poi l'AI proprio non la reggo...

QUOTE(Mauro Villa @ May 13 2023, 05:53 PM) *
La mia era solo una battuta, forse non sono stato capito nonostante le numerose faccine,boh
un caro saluto a tutti

Tranquillo Mauro ti avevo capito alla prima wink.gif
_Lucky_
QUOTE(marmo @ May 14 2023, 08:42 AM) *
... quella che tu chiami compressione elevata andrebbe chiamata ad alta efficienza, ed ha nome commerciale TicoRaw, di fatto � molto efficiente e non si notano perdite.

Giusto Mario. Sono andato "a memoria" perche' non trovavo la tabellina con la spiegazione dei vari nef nel manuale online della Z9. Dopo la tua giusta precisazione sono andato a cercare con piu' impegno, e finalmente ho trovato un paragrafo dove si parla dei nef, nascosto alla voce "Capacita' della scheda di memoria"..... Certo che si poteva trovare una nomenclatura diversa, fosse anche il "TicoRaw" a cui accennavi, perche' la differenza dei nomi tra i nef "alta efficienza* " ed i nef "alta efficienza" puo' facilmente passare inosservata biggrin.gif


QUOTE(Maurizio Rossi @ May 14 2023, 10:32 AM) *
e poi l'AI proprio non la reggo...

Se per AI intendiamo cose del tipo tipo "potevamo stupirvi con effetti speciali" (cit. pubblicita' Grunding degli anni 80 ...) come i "miglioramenti" rolleyes.gif presenti oramai in quasi tutti i cellulari, oppure cose della serie che scatto una mia foto, con la pancia e con le rughe, e vien fuori una foto in cui sono un incrocio tra Banderas e Clooney....., allora sono pienamente d'accordo con te messicano.gif
Pero' cose come il "portrait impression balance customization and the skin-softening" annunciato per la Z8 potrebbe gia' essere piu' interessante (forse...., ma e' ancora tutto da verificare...), oppure, ad esempio in condizioni di luce "dura", far fare automaticamente alla macchina quel recupero delle ombre che oggi dobbiamo effettuare in postproduzione quasi su tutti gli scatti (e che riesce cosi' bene con gli attuali sensori, al contrario di quelli "vecchi"), potrebbe essere un bel risparmio di tempo ed energie....

Per quanto riguarda la politica aziendale di Nikon, da semplice "acquirente" concordo con te, ed anche a me la cosa non piace proprio per nulla, ma a quanto pare, dal loro punto di vista, tutto questo funziona, e come se funziona.... rolleyes.gif
Resta il dato di fatto che la fotografia "amatoriale", come molte altre cose del resto, e' diventato sempre piu' un settore di nicchia, spinto in un angolo dall'utilizzo indiscriminato dei cellulari, e quindi sempre piu' distante dalla fotografia di massa, e sempre piu' bisognoso di differenziarsi grazie a strumenti dalle elevate caratteristiche, che, ovviamente, vengono venduti costi elevati.... Tutto il resto e' una semplice conseguenza di cio', tant'� che i blianci sono stati risanati dai numeri fatti dalle Z9, non certo da quelli delle Z30.... wink.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(_Lucky_ @ May 14 2023, 12:40 PM) *
�cut�
oppure, ad esempio in condizioni di luce "dura", far fare automaticamente alla macchina quel recupero
�cut�

Oppure una mano che esce, ti da una sberla e una voce dice �alzati prima!!!� oppure �torna pi� tardi!!!�

🤣🤣🤣

Effettivamente con i vari Midjourney ed i plugin per Photoshop si possono ottenere ottimi risultati anche partendo da una foto vera istruendo il motore AI 🙁
_Lucky_
QUOTE(Alessandro Castagnini @ May 14 2023, 01:40 PM) *
Oppure una mano che esce, ti da una sberla e una voce dice �alzati prima!!!� oppure �torna pi� tardi!!!�

hi... hi... laugh.gif
apeschi
Mi sono letto tutti i post.
Faccio ora qualche considerazione personale.

Prezzo: E' vero che non costa poco, non e' regalata ma vanno considerate secondo me due cose.
Uno, dai tempi della D800 (2012 mi pare) sono passati 11 anni e l'inflazione anche in zona Euro e' stata pazzesca.
Proviamo a fare un raffronto di quanto costava ai tempi la D800 e quanto costa oggi la Z8, consideriamo anche cosa dava la D800 ai tempi e cosa da invece oggi la Z8. Non dico che sia regalata la Z8, costa fior di soldi, ma non stiamo parlando di una entry level ma di una mini-ammiraglia.
Due, cosa troviamo sul mercato a quel prezzo ad oggi della concorrenza? E al contrario, cosa la concorrenza si fa pagare per avere caratteristiche simili?

Ho letto in rete infiniti pareri, ma si parla sempre e solo del prezzo e non delle caratteristiche e non si fanno considerazione che purtroppo i tempi sono cambiati e tutto costa di piu'.
Nikon ha deciso di fare uscire ora la Z8 con certe caratteristiche e la fa pagare un certo prezzo.
Mi serve? la compro, non mi serve perche' non mi interessano le caratteristiche non la compro e aspetto Zfd, Z6/Z7 mark3 o quel che sara'.

Risoluzione: Ma quando realmente si sente la mancanza di 60mpx e oltre?
Secondo me in due casi.
Uno, devo fare una gigantografia e mi serve un file ad alta risoluzione.
Due, scatto a caso e voglio poter poi ritagliare in post produzione. Nel rimanente 99% dei casi 20 mpx sono piu' che sufficienti. 45mpx sono ottimali.
La maggior parte scatta a 20 mpx e poi guarda le foto sul PC e vorrebbe una risoluzione maggiore.
L'aumento della risoluzione a pari sensore comporta maggiore densita' e maggior rumore.
Forse servono in ambito video, per utilizzare risoluzioni superiori ad 8K. Un sensore da 45mpx e' gia' piu' sufficiente anche montando su Z8 un'ottica DX croppando ed utilizzando solo una parte del sensore. Inoltre una maggiore risoluzione richiede schede ancora piu' capaci, PC ancora piu' performanti ecc.

Cioe', non ho nulla a priori, contro 60 ed oltre mpx, ci mancherebbe. Ma credo che a parte la corsa a chi ha risoluzione maggiore, le persone realmente interessate per motivi oggettivi non siano poi cosi' tante. (In my opinion, poi mi sbagliero' sicuramente).

Schede di memoria. Qualsiasi scelta avrebbe comportato commenti negativi, perche' le esigenze sono diverse.
Una scheda, due schede, una SD, due SD, una CFexpress, due Cfexpress, un mix.
Secondo me due CFexpress avrebbero creato problemi di dissipazione. La Z8 e' piu' piccola e piu' compatta della Z9, un corpo piccolo dissipa meno calore di un corpo grande, inoltre penso da un lato che due CFexpress avrebbero reso la Z8 troppo simile alla Z9, mentre volendo porla nella fascia della D850 (reflex) hanno adottato una soluzione mista che facilita anche la migrazione per chi ha in casa ancora SD in attesa di comprarsi CFexpress.

L'acquisto delle CFexpress secondo me e' mandatorio.
Sul discorso CFexpress vs SD vorrei infatti aggiungere che il fatto che ci sia anche la possibilit� di montarle, non significa che abbia senso utilizzarle.
Che senso ha comprare un Z8 se poi non voglio comprarmi almeno una CFexpress buona per sfruttarne le caratteristiche?
Una SD inevitalmente ne castra a priori le possibilit� di raffica, le possibilit� di ripresa video ecc.
Quindi l'uso delle SD lo vedo solo come backup delle CFexpress (da fare a posteriori, perche' non ha senso attivarle entrambi in quanto chi comanda e' la scheda piu' lenta per cui si perderebbero comunque le possibilit� di velocit� delle CFexpress usandole entrambe, inevitabilmente), le vedo come seconda memoria di emergenza (per gestire in un eventuale overflow della CFexpress), oppure per consentire di scaricarsi le foto su SD da condividere o per altri usi collaterali ma sicuramente non come scheda di memoria principale ed unica o quando scopro che ho dimenticato la CFexpress a casa e all'ultimo momento, ovunque sia (nel mondo civile) possa trovare comunque una SD accettandone i limiti in alternativa al non poter scattare.
Che senso avrebbe comprare la Z8 e montarci le SD? Nessun senso. Non ti servono le caratteristiche della Z8, non comprarla per montarci le SD e risparmiare 180 euro di una CFexpress.

Detto cio', la Z8 mi pare proprio una bella fotocamera, completa e nello stesso tempo anche compatta. Interessante anche per il comparto video.

Poi ciascuno far� le sue valutazioni personali in base alle proprie necessit� ed esigenze. Come sempre del resto.
cav56
QUOTE(_Lucky_ @ May 13 2023, 10:04 PM) *
per fare queste cose servono sensori diversi (non dimentichiamo che l'AF delle mirrorless e' basato sui pixel "ciechi" sparsi sulla superfice del sensore) e processori piu' potenti, capaci di elaborare la mole di dati piu' velocemente di quanto puo' fare la macchina...
Queste sono "caratteristiche" che non possono essere risolte con un aggiornamento software.... wink.gif

Concordo ma la Z7II ha due processori ,li hanno messi per recuperare da 9 a 10 scatti al secondo o sevivano anche per migliorare anche l'AF rispetto alla Z7 ?
Sono queste cose che a volte allaontanano gli acquirenti ,ho provato per curiosit� pura l'AF della canon R6II e pauroso e quando aggancia un soggetto non lo molla pi�.
Non prender� mai Canon, per troppo attaccamento a Nikon, ma a parte la Z9 e Z8 il parco mirroless nikon deficita un p�' ancora su l'AF secondo me.
Poi per l'uso che ne faccio io mi basta e avanza era solo una piccola costatazione sul mondo tecnologico con cui si scontra Nikon ,che a volte la vedo farsi superare tecnologicamente anche dal M4/3 .
Comunque andiamo avanti ,e che il mondo della fotografia secondo il mio modesto parere di 40 anni di fotografia � molto in crisi ,per farti venire voglia di fotografare ti invogliano a cambiare macchina ogni due anni laugh.gif rolleyes.gif e una corsa continua messicano.gif messicano.gif
vvtyise@tin.it
giusto per capire un po' di pi�, qual � il prezzo della Z9 e quale sar� quello della Z8?
Alessandro Castagnini
6099 la prima, mentre per la seconda si parla di 4500 circa
F.Giuffra
Qualcuno ci riassume questo in inglese?
https://www.youtube.com/watch?v=437aCOqaXMs

Grazie mille!
Alessandro Castagnini
Ti avevo messo lo stesso video qui, con relativo testo della mail che dice che la Z 8 NON � veloce come la Z 9.

Nella pagina del video, c�� un update nei messaggi:

QUOTE
Messo in primo piano da Matt Granger
Matt Granger
3 giorni fa
Matt Granger

UPDATE - I just retested. Many asked about writing only to CFXB. Here is the full story. When testing on the day (with a rep on hand who checked we had everything matched) the Z8 was a lot slower than the Z9. But as it was pre-production I cut that from the video - luckily!

Test - I used the prograde 650gb card, writing only raw to one card slot. In Lossless, HE* and HE - and the performance is pretty much the same now on Z8 and Z9. Tiny variations only. So if you only want to write to one card slot - you can get around 500 HE*, 80 lossless or unlimited HE RAWs to the CFXB slot. Cheers


In pratica (ma mi sembra anche normale) se scrive sulla CF express, le differenze tra le due macchine praticamente uguali.

Il video ora non ho tempo, magari pi� tardi.

Ciao,
Alessandro.
Maurizio Rossi
QUOTE(_Lucky_ @ May 14 2023, 12:40 PM) *
Per quanto riguarda la politica aziendale di Nikon, da semplice "acquirente" concordo con te, ed anche a me la cosa non piace proprio per nulla, ma a quanto pare, dal loro punto di vista, tutto questo funziona, e come se funziona.... rolleyes.gif
Resta il dato di fatto che la fotografia "amatoriale", come molte altre cose del resto, e' diventato sempre piu' un settore di nicchia, spinto in un angolo dall'utilizzo indiscriminato dei cellulari, e quindi sempre piu' distante dalla fotografia di massa, e sempre piu' bisognoso di differenziarsi grazie a strumenti dalle elevate caratteristiche, che, ovviamente, vengono venduti costi elevati.... Tutto il resto e' una semplice conseguenza di cio', tant'� che i blianci sono stati risanati dai numeri fatti dalle Z9, non certo da quelli delle Z30.... wink.gif

Pollice.gif wink.gif
Alessandro Castagnini
Piccolo confronto

Clicca per vedere gli allegati
F.Giuffra
Ottimo! La Z8 � pi� piccola quando serve viaggiare leggeri e pi� grossa quando invece serve una presa comoda, stabile, magari con ottiche luminose e pesanti da bilanciare.
La nove � sempre un compromesso, una via di mezzo. Ha una batteria pi� grande ma mi pare di aver sentito che la Z8 pu� cambiarla al volo o continuare a lavorare con un battery pack.
_Lucky_
QUOTE(Alessandro Castagnini @ May 16 2023, 03:10 PM) *
Piccolo confronto

Alessandro, converrai sul fatto che quel battery pack, piu' corto della macchina, non si puo' neppure guardare....... rolleyes.gif
Ma era finita la matita al designer, mentre lo stava disegnando ? messicano.gif
E' piu' brutto di quegli strani accrocchi che motorizzavano le Nikon degli anni 60, il che e' tutto dire.... Almeno ai tempi della D700, anche l'occhio aveva la sua parte, quando montavi il battery pack sotto la macchina.
Alessandro Castagnini
Concordo eccome!
Maurizio Rossi
QUOTE(_Lucky_ @ May 16 2023, 09:57 PM) *
Alessandro, converrai sul fatto che quel battery pack, piu' corto della macchina, non si puo' neppure guardare....... rolleyes.gif
Ma era finita la matita al designer, mentre lo stava disegnando ? messicano.gif
E' piu' brutto di quegli strani accrocchi che motorizzavano le Nikon degli anni 60, il che e' tutto dire.... Almeno ai tempi della D700, anche l'occhio aveva la sua parte, quando montavi il battery pack sotto la macchina.

Come non concordare Caro Luciano, per me una grossa caduta di stile...
oltre la funzionalit� per me qui l'estetica gioca un ruolo pi� importante, ohmy.gif
Falcon58
QUOTE(F.Giuffra @ May 16 2023, 03:56 PM) *
Ottimo! La Z8 � pi� piccola quando serve viaggiare leggeri e pi� grossa quando invece serve una presa comoda, stabile, magari con ottiche luminose e pesanti da bilanciare.
La nove � sempre un compromesso, una via di mezzo. Ha una batteria pi� grande ma mi pare di aver sentito che la Z8 pu� cambiarla al volo o continuare a lavorare con un battery pack.


La 9 un compromesso??? Se fosse cos� la Z8 cosa sarebbe?
F.Giuffra
Non ho capito una cosa, non hanno pi� un buffer di memoria per catturare le foto velocemente, usano direttamente la card? Ma � cambiato il bus?
F.Giuffra
Quindi il problema pi� grosso � l'autofocus non affidabile come le concorrenti? https://www.youtube.com/watch?v=_kb6QyCrloU
marmo
Ma assolutamente no
Non guardo quei filmati ma immagino sia il permanentato Jared Polin
Se vuoi su youtube trovi il filmato della A1 con riconoscimento del "ramo", ossia inquadra un falco pescatore posato su un ramo e lo strabiliante af punta sul ramo nemmeno sul corpo del rapace.
Bisogna provarla (e studiarla perch� non � immediata) per rendersi conto delle doti di cui dispone.

Si il buffer � diverso se vuoi usare la raffica a 20 fps con raw compressi senza perdita devi usare memorie veloci, comunque ha un vantaggio questo sistema, se il buffer si riempi interrompendo la raffica per una frazione di secondo puoi. Riprendere subito. Se riempivi il buffer di una a reflex, a me � capitato qualche volta, dovevi aspettare alcuni secondi pri a che si svuotasse
Se usi i raw compressi ad alta efficienza (TicoRaw) che sono indistinguibili dai precedenti ma pesano la met� allora vanno bene tutte le CF Express
marmo
Chiedo scusa per gli errori ortografici ma sto vedendo Manchester City - Real Madrid ed il tablet scrive come vuole lui
F.Giuffra
Un altro che dice che l'AF � il peggiore tra le varie marche. Scrivigli qualcosa per zittirlo!

Nelle reflex c'� un men� per regolare dopo quando deve sganciare il soggetto se ne passa un altro davanti, magari il sig. "barboncino" non lo ha regolato e perci� perde l'aggancio quando qualcosa passa davanti?
marmo
QUOTE(F.Giuffra @ May 19 2023, 09:57 AM) *
Un altro che dice che l'AF � il peggiore tra le varie marche. Scrivigli qualcosa per zittirlo!

Nelle reflex c'� un men� per regolare dopo quando deve sganciare il soggetto se ne passa un altro davanti, magari il sig. "barboncino" non lo ha regolato e perci� perde l'aggancio quando qualcosa passa davanti?

C'� una opzione del genere e si chiama TrackLog-On, che � la stessa che c'era gi� sulle reflex, solo che qui conviene modificarla all'occorrenza e non dimenticarsela.
Ha una scala da 1 a 5 dove 1 � la modalit� pi� reattiva nel cambio di messa a fuoco (valida per riprendere al pi� presto il soggetto in caso esca dal frame) e 5 quella meno sensibile al fatto che tra obiettivo e soggetto si interponga un elemento estraneo come una pianta se si parla di avifauna ooppure un atro calciatore parlando di una partita di calcio. Oltre alla reattivit�, nello stesso men�, si pu� impostare la predittivit� dell'AF scegliendo tra movimento lineare oppure vario facendo per� attenzione che � riferito alla velocit� di spostamento e non alla traiettoria
apeschi
Una cosa che non capisco (su certe recensioni degli amici del 'tubo') e' la lamentela che la durata massima di ripresa video sia di solo 90 minuti (che poi non e' vero che lo sia per tutte le risoluzioni ma solo in certi casi, ma non e' il punto).
Ma io dico... quando mai si fanno riprese video ininterrotte per due ore? L'unico caso e' se si voglia lasciarla accesa per documentare qualcosa (magari un animale nella tana). Ma anche in un matrimonio fanno il montaggio.
E' vero che a volte si possa utilizzare una camera fissa per riprendere tutto (audio incluso) e poi si inseriscono scene intermedie in caso di montaggio, ma vorrei capire quante volte serva fare riprese ininterrotte di 120 minuti (ma anche di 90 minuti).
I video ormai sono un insieme di sequenze di pochi secondi montati a ritmo di musica.
E anche le sequenze di un film non durano al massimo piu' di pochi minuti, poi ci sono inevitabilmente gli stacchi e i cambi di inquadratura.

Mi sembra tanto una critica fine a se' stessa senza alcun valore.

O qualcuno ha realmente la necessit� di riprendere per due ore senza spegnere mai la camera? A che pro e in che caso? (per mia cultura).
Maurizio Rossi
Le critiche su tutti i prodotti ci saranno sempre, bisogna valutare da fonte arrivano ecc.
chi la vuole cotta chi cruda ecc. ma le fotocamere cos� come altri prodotti bisognerebbe sempre averli e farci prove su prove e stilare sempre recensioni veritieri e competenti,
purtroppo c'� gente che scrive sintesi senza neanche aver preso il prodotto in mano,
per cui provate testate e poi parlate....

Parlo principalmente per esperienza, nel mio percorso fotografico mi sono passate in mano quasi tutte le fotocamere e ottiche Nikon
o di propriet�... o testate bene le ho guardate provate apprezzate ecc. e posso dire qualcosa in merito,
questo per dire che i pensieri letti on-line pi� del 60% lasciano il tempo che trovano,
quindi stiamo ben attendi a certe valutazioni... a buon intenditor smile.gif

detto questo pu� starci che fa 90min. di video, ma pensateci sono veramente tanti..... per cui smile.gif
_Lucky_
QUOTE(Maurizio Rossi @ May 20 2023, 10:02 AM) *
.... bisognerebbe sempre averli e farci prove su prove e stilare sempre recensioni veritiere e competenti....
.... quindi stiamo ben attendi a certe valutazioni...

Concordo in pieno Pollice.gif


QUOTE(Maurizio Rossi @ May 20 2023, 10:02 AM) *
detto questo pu� starci che fa 90min. di video, ma pensateci sono veramente tanti.....

Purtroppo, non conosciamo quali CFExpress abbia usato Mat Granger (e sappiamo quanto queste incidano sulla velocita' e sulla temperatura...), ma a vedere il test comparativo che ha fatto quando ha avuto in prova la Z8, sicuramente questa ha piu' problemi termici, durante la registrazione dei filmati, rispetto alla Z9, e quindi l'effettiva durata possibile delle registrazioni, soprattutto ad 8K o a 60 Ft/s, e' certamente piu' breve, anche di quanto dichiarato dalla casa, ma questa era una cosa piu' che scontata, visto che pesa circa 400gr in meno della Z9 ed e' parecchio piu' piccola, e quindi la dissipazione termica e' necessariamente inferiore. E' lo scotto da pagare per poter avere un corpo macchina piu' piccolo e leggero...
D'altro canto, anche soli 10 minuti di registrazione continua sarebbero piu' che sufficienti per girare tutta una serie di clip, da montare poi in postproduzione per fare un video o addirittura un film..., e se proprio uno deve registrare integralmente, a camera ferma, dall'inizio alla fine, lunghi eventi sportivi, o concerti musicali, o tutta la cerimonia della comunione della nipotina...., allora farebbe meglio a non comprare una Z8, perche' in queste specifiche situzioni, una telecamerina HD, magari abbinata ad un registratore Zoom ed un paio di microfoni, fanno lo stesso lavoro, e costano una frazione di una Z8....
Se poi facciamo per professione i videomaker per sbarcare il lunario, non abbiamo limiti per quanto riguarda il peso e le dimensioni dell'attrezzatura, e possiamo spendere i 4600 Euro necessari per una Z8, ricordiamoci che con qualche euro in piu' c'e' sempre la Z9 a prezzi oramai scontati (o una RED..... tongue.gif )
apeschi
Comunque a me la Z8 piace proprio.
Credo che sostituir� la Z5 a breve.
La Z5 (ottima fotocamera) fu comunque un ripiego perche' era la mia prima mirrorless e volevo esplorare il mondo mirrorless volendo pero' una Full Frame.
Provenivo dall'ottima D800 che per me era il massimo e che non cambiai mai per la 810 e nemmeno per la 850 che e' la moderna evoluzione della D800 rivista e corretta e con tanta tecnologia in piu'.
Mi e' sempre mancato un corpo mirrorless evoluzione della D800.
Finalmente e' arrivata la Z8 a cui sto pensando seriamente. Lato apsc ho le ottime Zfc (compatta multipurpose) e Z30 per i video.
Maurizio Rossi
QUOTE(_Lucky_ @ May 20 2023, 03:24 PM) *
Concordo in pieno Pollice.gif
Purtroppo, non conosciamo quali CFExpress abbia usato Mat Granger (e sappiamo quanto queste incidano sulla velocita' e sulla temperatura...), ma a vedere il test comparativo che ha fatto quando ha avuto in prova la Z8, sicuramente questa ha piu' problemi termici, durante la registrazione dei filmati, rispetto alla Z9, e quindi l'effettiva durata possibile delle registrazioni, soprattutto ad 8K o a 60 Ft/s, e' certamente piu' breve, anche di quanto dichiarato dalla casa, ma questa era una cosa piu' che scontata, visto che pesa circa 400gr in meno della Z9 ed e' parecchio piu' piccola, e quindi la dissipazione termica e' necessariamente inferiore. E' lo scotto da pagare per poter avere un corpo macchina piu' piccolo e leggero...
D'altro canto, anche soli 10 minuti di registrazione continua sarebbero piu' che sufficienti per girare tutta una serie di clip, da montare poi in postproduzione per fare un video o addirittura un film..., e se proprio uno deve registrare integralmente, a camera ferma, dall'inizio alla fine, lunghi eventi sportivi, o concerti musicali, o tutta la cerimonia della comunione della nipotina...., allora farebbe meglio a non comprare una Z8, perche' in queste specifiche situzioni, una telecamerina HD, magari abbinata ad un registratore Zoom ed un paio di microfoni, fanno lo stesso lavoro, e costano una frazione di una Z8....
Se poi facciamo per professione i videomaker per sbarcare il lunario, non abbiamo limiti per quanto riguarda il peso e le dimensioni dell'attrezzatura, e possiamo spendere i 4600 Euro necessari per una Z8, ricordiamoci che con qualche euro in piu' c'e' sempre la Z9 a prezzi oramai scontati (o una RED..... tongue.gif )

Vero anche questo Carissimo Pollice.gif
Falcon58
QUOTE(_Lucky_ @ May 20 2023, 03:24 PM) *
Concordo in pieno Pollice.gif
Purtroppo, non conosciamo quali CFExpress abbia usato Mat Granger (e sappiamo quanto queste incidano sulla velocita' e sulla temperatura...), ma a vedere il test comparativo che ha fatto quando ha avuto in prova la Z8, sicuramente questa ha piu' problemi termici, durante la registrazione dei filmati, rispetto alla Z9, e quindi l'effettiva durata possibile delle registrazioni, soprattutto ad 8K o a 60 Ft/s, e' certamente piu' breve, anche di quanto dichiarato dalla casa, ma questa era una cosa piu' che scontata, visto che pesa circa 400gr in meno della Z9 ed e' parecchio piu' piccola, e quindi la dissipazione termica e' necessariamente inferiore. E' lo scotto da pagare per poter avere un corpo macchina piu' piccolo e leggero...
D'altro canto, anche soli 10 minuti di registrazione continua sarebbero piu' che sufficienti per girare tutta una serie di clip, da montare poi in postproduzione per fare un video o addirittura un film..., e se proprio uno deve registrare integralmente, a camera ferma, dall'inizio alla fine, lunghi eventi sportivi, o concerti musicali, o tutta la cerimonia della comunione della nipotina...., allora farebbe meglio a non comprare una Z8, perche' in queste specifiche situzioni, una telecamerina HD, magari abbinata ad un registratore Zoom ed un paio di microfoni, fanno lo stesso lavoro, e costano una frazione di una Z8....
Se poi facciamo per professione i videomaker per sbarcare il lunario, non abbiamo limiti per quanto riguarda il peso e le dimensioni dell'attrezzatura, e possiamo spendere i 4600 Euro necessari per una Z8, ricordiamoci che con qualche euro in piu' c'e' sempre la Z9 a prezzi oramai scontati (o una RED..... tongue.gif )


Il test lo ha eseguito con le stesse Cfexpress passate da una fotocamera all'altra, nel filmato vengono anche mostrate. Pu� essere che la minor durata del video, che � comunque molto lungo, sia veramente dovuto ad un fattore di maggior surriscaldamento della Z8 nei confronti della Z9. Comunque anche nello scatto a raffica, a parit� di scheda di memoria, la Z8 � meno performante rispetto alla Z9. Secondo me � giusto cos�, altrimenti non avrebbe senso avere due macchine con le stesse prestazioni a due prezzi sensibilmente diversi...
Il link del video � questo: https://youtu.be/437aCOqaXMs

Ciao

Luciano

apeschi
Forse ho inteso io male ma, se ho capito bene, ha fatto anche una prova scrivendo su due card.

Che senso ha paragonare la Z9 che accetta due CFexpress con la Z8 che monta una CFexpress ed una SD e postare il risultato con doppia CFExpress della Z9 e con CFexpress + SD per la Z8 ? cosa vuole dimostrare?.

Credo che sia abbastanza evidente che la SD sia nettamente inferiore a qualsiasi CFexpress.

Mah.... resto sempre perplesso io da questi test, per me privi di senso (sempre che abbia inteso bene io, intendo).

Le specifiche sono diverse, quindi non ha senso paragonare la scrittura su CFE e su SD a priori, a prescindere. Ti servono due CFExpress? Vai di Z9 e stai zitto.
E' evidente che sara' inferiore.

Come quell'altro che sosteneva che l'autofocus perde il fuoco (ma se non setta correttamente i parametri, di cui non ha nemmeno parlato, nel menu' di cosa parliamo?).

Sono test che vogliono dimostrare ipotesi preconcette e non dei veri test.

Secondo il mio modesto parere personale e pertanto discutibile ovviamente (perche' potrei sicuramente aver frainteso io).
Falcon58
QUOTE(apeschi @ May 22 2023, 05:13 PM) *
Forse ho inteso io male ma, se ho capito bene, ha fatto anche una prova scrivendo su due card.

Che senso ha paragonare la Z9 che accetta due CFexpress con la Z8 che monta una CFexpress ed una SD e postare il risultato con doppia CFExpress della Z9 e con CFexpress + SD per la Z8 ? cosa vuole dimostrare?.

Credo che sia abbastanza evidente che la SD sia nettamente inferiore a qualsiasi CFexpress.

Mah.... resto sempre perplesso io da questi test, per me privi di senso (sempre che abbia inteso bene io, intendo).

Le specifiche sono diverse, quindi non ha senso paragonare la scrittura su CFE e su SD a priori, a prescindere. Ti servono due CFExpress? Vai di Z9 e stai zitto.
E' evidente che sara' inferiore.

Come quell'altro che sosteneva che l'autofocus perde il fuoco (ma se non setta correttamente i parametri, di cui non ha nemmeno parlato, nel menu' di cosa parliamo?).

Sono test che vogliono dimostrare ipotesi preconcette e non dei veri test.

Secondo il mio modesto parere personale e pertanto discutibile ovviamente (perche' potrei sicuramente aver frainteso io).


Da quello che ho visto, ha fatto la prova sia Cfexpress+SD in backup dove ovviamente la SD strangola il buffer facendo da collo di bottiglia, sia solo con Cfexpress ottenendo comunque risultati prestazionali inferiori. Come ho gi� detto una leggera minore differenza di prestazione della Z8 nei confronti della Z9 ci sta tutta vista la differenza di prezzo.
Personalmente, ma questo � solo un mio pensiero e quindi da prendere come tale, non avrei mai messo uno slot SD su una macchina che comunque ha notevoli velleit� di prestazioni velocistiche e di affidabilit�...
_Lucky_
QUOTE(Falcon58 @ May 22 2023, 11:42 AM) *
Il test lo ha eseguito con le stesse Cfexpress passate da una fotocamera all'altra, nel filmato vengono anche mostrate.

no Luciano, io non mi riferivo a quella prova, ma parlavo di riprese video e quindi mi riferivo a quest'altra https://www.youtube.com/watch?v=5L-z_eQxpo8
Non sono stati utilizzati i secondi slot presenti nelle macchine, come e' giusto che sia, ma e' stata inserita sempre e solo una CFExpress, nella fattispecie una ProGrade COBALT da 650Gb o una Wise Advanced da 640Gb. I risultati di Matt Granger ovviamente non sono oro colato, in quanto potranno sicuramente variare a seconda della temperatura ambientale e, soprattutto, delle schede utilizzate, ma ci danno una idea degli ordini di grandezza che possiamo aspettarci.
Giusto per essere precisi, secondo altri confronti visti in rete ed effettuati da persone di cui tendo generalmente a fidarmi (anche se non si tratta di test scientifici di laboratorio, ma solo di sperimentazioni empiriche, sia pur con una loro valenza), una CFExpress Lexar Diamond da 256Gb raggiunge quasi i 60� di temperatura dopo il trasferimento continuativo di 150Gb di file, mentre una CFExpress ProGrade Cobalt da 325Gb raggiunge quasi gli 80� dopo lo stesso trasferimento. Questo, tradotto nella pratica, significa che una ProGrade Cobalt scaldera' una Z8 molto di piu' e molto prima di una Lexar Diamond (che, guarda caso, e' proprio la tipologia di schede che viene proposta da Nikon insieme all'acquisto della Z8), facendo intervenire prima gli allarmi e le protezioni della macchina.
In ogni caso e' evidente che se, con una Z8, si vuol registrare in 4K 60p ProRes RAW HQ a 12 bit (MOV) con codifica Bayer, dopo circa 10 o 11 minuti dobbiamo mettere in conto che ci dovremo per forza fermare, se non per l'imminente intervento della protezione di sovratemperatura della macchina, certamente perche' avremo completamente riempito una CFExpress da 650 Gigabite con soli 10 minuti di ripresa..... rolleyes.gif
Di contro, registrando con un piu' "umano" 4K 60p H.265 a 8 bit (MOV) con codifica YCbCr (4:2:0), che e' pur sempre un signor formato, potremo andare avanti con la Z8 per circa 1h 45m prima di terminare la batteria....
Ora, ribadendo ancora una volta che e' piu' che scontato e normale che la Z9 con la sua batteria enorme, le sue dimensioni e con i suoi 400 gr in piu' di massa possa dissipare molto piu' calore e quindi fermarsi molto dopo della Z8 nelle riprese video, la domanda che mi pongo e' questa: che computer ci vuole per maneggiare una ripresa da 650 Gigabite derivante da una registrazione di una decina di minuti in formato 4K 60p ProRes RAW HQ a 12 bit oppure in formato 8k 60p N-RAW 12 bit ? e quanti acquirenti della Z8 hanno la necessita' di utilizzare questi particolari formati di registrazione ?
Come ho gia' detto prima, chi fa il videomaker professionalmente per sbarcare il lunario e soprattutto gia' possiede una workstation grafica in grado di gestire file di questo peso e dimensione, certamente non avra' problemi ad acquistare una Z9 invece della Z8, aggiungendo circa un migliaio di euro ai 4600 Euro necessari per la Z8..... rolleyes.gif
Il problema delle limitazioni termiche o di buffer (ovviamente utilizzando correttamente la Z8 solo con CFExpress), a mio avviso, non si pone neppure, perche' la Z8 e la Z9 sono due macchine "uguali eppur diverse" che Nikon ha perfettamente cucito sulle esigenze diverse di fotografi diversi. smile.gif
Falcon58
QUOTE(_Lucky_ @ May 22 2023, 10:59 PM) *
no Luciano, io non mi riferivo a quella prova, ma parlavo di riprese video e quindi mi riferivo a quest'altra https://www.youtube.com/watch?v=5L-z_eQxpo8
Non sono stati utilizzati i secondi slot presenti nelle macchine, come e' giusto che sia, ma e' stata inserita sempre e solo una CFExpress, nella fattispecie una ProGrade COBALT da 650Gb o una Wise Advanced da 640Gb. I risultati di Matt Granger ovviamente non sono oro colato, in quanto potranno sicuramente variare a seconda della temperatura ambientale e, soprattutto, delle schede utilizzate, ma ci danno una idea degli ordini di grandezza che possiamo aspettarci.
Giusto per essere precisi, secondo altri confronti visti in rete ed effettuati da persone di cui tendo generalmente a fidarmi (anche se non si tratta di test scientifici di laboratorio, ma solo di sperimentazioni empiriche, sia pur con una loro valenza), una CFExpress Lexar Diamond da 256Gb raggiunge quasi i 60� di temperatura dopo il trasferimento continuativo di 150Gb di file, mentre una CFExpress ProGrade Cobalt da 325Gb raggiunge quasi gli 80� dopo lo stesso trasferimento. Questo, tradotto nella pratica, significa che una ProGrade Cobalt scaldera' una Z8 molto di piu' e molto prima di una Lexar Diamond (che, guarda caso, e' proprio la tipologia di schede che viene proposta da Nikon insieme all'acquisto della Z8), facendo intervenire prima gli allarmi e le protezioni della macchina.
In ogni caso e' evidente che se, con una Z8, si vuol registrare in 4K 60p ProRes RAW HQ a 12 bit (MOV) con codifica Bayer, dopo circa 10 o 11 minuti dobbiamo mettere in conto che ci dovremo per forza fermare, se non per l'imminente intervento della protezione di sovratemperatura della macchina, certamente perche' avremo completamente riempito una CFExpress da 650 Gigabite con soli 10 minuti di ripresa..... rolleyes.gif
Di contro, registrando con un piu' "umano" 4K 60p H.265 a 8 bit (MOV) con codifica YCbCr (4:2:0), che e' pur sempre un signor formato, potremo andare avanti con la Z8 per circa 1h 45m prima di terminare la batteria....
Ora, ribadendo ancora una volta che e' piu' che scontato e normale che la Z9 con la sua batteria enorme, le sue dimensioni e con i suoi 400 gr in piu' di massa possa dissipare molto piu' calore e quindi fermarsi molto dopo della Z8 nelle riprese video, la domanda che mi pongo e' questa: che computer ci vuole per maneggiare una ripresa da 650 Gigabite derivante da una registrazione di una decina di minuti in formato 4K 60p ProRes RAW HQ a 12 bit oppure in formato 8k 60p N-RAW 12 bit ? e quanti acquirenti della Z8 hanno la necessita' di utilizzare questi particolari formati di registrazione ?
Come ho gia' detto prima, chi fa il videomaker professionalmente per sbarcare il lunario e soprattutto gia' possiede una workstation grafica in grado di gestire file di questo peso e dimensione, certamente non avra' problemi ad acquistare una Z9 invece della Z8, aggiungendo circa un migliaio di euro ai 4600 Euro necessari per la Z8..... rolleyes.gif
Il problema delle limitazioni termiche o di buffer (ovviamente utilizzando correttamente la Z8 solo con CFExpress), a mio avviso, non si pone neppure, perche' la Z8 e la Z9 sono due macchine "uguali eppur diverse" che Nikon ha perfettamente cucito sulle esigenze diverse di fotografi diversi. smile.gif


Concordo in toto, ti confermo che le ProGrade Cobalt da 325 Gb (che possiedo) dopo aver scaricato un po' di giga di foto sono veramente calde cos� come il lettore di schede. Francamente sui video non ho notizie certe poich� � una funzione che uso veramente poco. Comunque poco tempo dopo l'uscita della Z9, ho avuto notizie da un amico che si interessa di fotografia naturalistica, di una persona al suo fianco nel capanno,con Z9, usata con scatto a raffica, che ogni tanto era costretto a fermarsi perch� interveniva la protezione di sovratemperatura nella macchina; non ho per� idea di quali schede di memoria stesse usando...

Ciao

Luciano
apeschi
QUOTE(Falcon58 @ May 22 2023, 08:53 PM) *
Da quello che ho visto, ha fatto la prova sia Cfexpress+SD in backup dove ovviamente la SD strangola il buffer facendo da collo di bottiglia, sia solo con Cfexpress ottenendo comunque risultati prestazionali inferiori. Come ho gi� detto una leggera minore differenza di prestazione della Z8 nei confronti della Z9 ci sta tutta vista la differenza di prezzo.
Personalmente, ma questo � solo un mio pensiero e quindi da prendere come tale, non avrei mai messo uno slot SD su una macchina che comunque ha notevoli velleit� di prestazioni velocistiche e di affidabilit�...


Sono assolutamente d'accordo con te sul discorso dello slot SD, tuttavia penso che probabilmente (ma potrei sbagliarmi), sia stata una scelta dettata da diverse considerazioni e valutazioni.

Una volta fatta la scelta progettuale di un corpo piu' piccolo, dovevano affrontare anche il problema termico, di conseguenza evidentemente due CFexpress in parallelo avrebbero creato problemi maggiori di dissipazione termica e quindi ne hanno messa solo una; seconda considerazione, c'e' gia' la Z9, la Z8 hanno deciso di farla meno costosa e piu' in linea con Z6II e Z7II sia in termini di dimensioni che di prezzo, per cui hanno messo un secondo slot SD. Terza considerazione: evidentemente strizza l'occhio a chi volendo passare da Z6 e/o Z7 a qualcosa di decisamente superiore come la Z8 non era costretto a comprare subito delle CFexpress (almeno all'inizio del cambio, perche' poi e' mandatorio farlo, altrimenti non avrebbe senso passare a Z8),.
Secondo me pero' la causa principale e' la dissipazione termica.

Detto cio', sapendo a priori, dei limiti della SD, mi chiedo che senso abbia fare paragoni salvando contemporaneamente sulle due schede.
Credo che sia ovvio ed evidente che il collo di bottiglia sia la SD. Non e' progettata (secondo me) per salvare contemporaneamente sulle due tipologie di schede (se fosse mandatorio farlo c'e' la Z9) . Al limite uno usa la SD in overflow (quando al CFExpress e' gia' piena e non se ne hanno altre a disposizione e quindi piuttosto che non fotografare si usa la SD) oppure ci fa il backup a posteriori, quando non sta fotografando. Altrimenti va utilizzata solo la CFExpress negli utilizzi normali che richiedano alta velocit� e lunghe raffiche.
marmo
Non vorrei sembrare presuntuoso ma perch� salvare su due schede quando si ha a disposizione un'affidabilissimaCF Express? Personalmente dalle reflex che avevo tipo D850 o D500 alla Z6II la scheda SD era in macchina a tappare la fessura dello slot. Anche con Z9 tengo la seconda memoria per l'eccedenza.
Sar� che su questo argomento la penso uguale ai progettisti Nikon? (Qui starebbe la presunzione)
Fatto avvalorato all'uscita di Z6/7 che non prevedevano la SD
Credo di aver gi� espresso il mio parere ma visto che se ne parla cosi tanto lo dico ancora, poi tacer� ma mi chieder�

QUOTE(F.Giuffra @ May 13 2023, 04:51 PM) *
La SD rallenta la raffica anche se viene usata per avere una copia di sicurezza dei raw della XQD in modalit� JPG?

Non ho dati ma a sensazione direi di si
apeschi
Qualcuno l'ha ricevuta? (o la ricever� domani e nei prossimi giorni?).
Maurizio Rossi
Dovrebbe piano piano iniziare la distribuzione, attendiamo se qualche Utente ha effettuato l�acquisto presso qualche negozio Pollice.gif
_Lucky_
QUOTE(Maurizio Rossi @ May 26 2023, 09:16 AM) *
Dovrebbe piano piano iniziare la distribuzione, attendiamo se qualche Utente ha effettuato l�acquisto presso qualche negozio Pollice.gif


Eccomi..... messicano.gif

Clicca per vedere gli allegati
victorzero
QUOTE(_Lucky_ @ May 26 2023, 12:02 PM) *


Grande Lucky, congratulazioni!
Facci sapere le tue impressioni quando avrai tempo di fare qualche scatto!...
Ciao

Alessandro
apeschi
Ritirata anch'io oggi.
Splendida.
La miglior fotocamera Nikon che mi sia mai comprato in tutta la vita (non ho mai avuto corpi professionali, il massimo e' stata la D800)
Bellissima, massiccia.
Ho provato a fare qualche raffica ed e' una mitragliatrice.
Non vedo l'ora di provarla.


Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.