QUOTE(Falcon58 @ May 22 2023, 11:42 AM)

Il test lo ha eseguito con le stesse Cfexpress passate da una fotocamera all'altra, nel filmato vengono anche mostrate.
no Luciano, io non mi riferivo a quella prova, ma parlavo di riprese video e quindi mi riferivo a quest'altra
https://www.youtube.com/watch?v=5L-z_eQxpo8Non sono stati utilizzati i secondi slot presenti nelle macchine, come e' giusto che sia, ma e' stata inserita sempre e solo una CFExpress, nella fattispecie una ProGrade COBALT da 650Gb o una Wise Advanced da 640Gb. I risultati di Matt Granger ovviamente non sono oro colato, in quanto potranno sicuramente variare a seconda della temperatura ambientale e, soprattutto,
delle schede utilizzate, ma ci danno una idea degli ordini di grandezza che possiamo aspettarci.
Giusto per essere precisi, secondo altri confronti visti in rete ed effettuati da persone di cui tendo generalmente a fidarmi (anche se non si tratta di test scientifici di laboratorio, ma solo di sperimentazioni empiriche, sia pur con una loro valenza), una CFExpress Lexar Diamond da 256Gb raggiunge quasi i 60� di temperatura dopo il trasferimento continuativo di 150Gb di file, mentre una CFExpress ProGrade Cobalt da 325Gb raggiunge quasi gli 80� dopo lo stesso trasferimento. Questo, tradotto nella pratica, significa che una ProGrade Cobalt scaldera' una Z8 molto di piu' e molto prima di una Lexar Diamond (che, guarda caso, e' proprio la tipologia di schede che viene proposta da Nikon insieme all'acquisto della Z8), facendo intervenire prima gli allarmi e le protezioni della macchina.
In ogni caso e' evidente che se, con una Z8, si vuol registrare in 4K 60p ProRes RAW HQ a 12 bit (MOV) con codifica Bayer, dopo circa 10 o 11 minuti dobbiamo mettere in conto che ci dovremo per forza fermare, se non per l'imminente intervento della protezione di sovratemperatura della macchina, certamente perche' avremo completamente riempito una CFExpress da
650 Gigabite con soli 10 minuti di ripresa.....
Di contro, registrando con un piu' "umano" 4K 60p H.265 a 8 bit (MOV) con codifica YCbCr (4:2:0), che e' pur sempre un signor formato, potremo andare avanti con la Z8 per circa 1h 45m prima di terminare
la batteria....
Ora, ribadendo ancora una volta che e' piu' che scontato e normale che la Z9 con la sua batteria enorme, le sue dimensioni e con i suoi 400 gr in piu' di massa possa dissipare molto piu' calore e quindi fermarsi molto dopo della Z8 nelle riprese video, la domanda che mi pongo e' questa: che computer ci vuole per maneggiare una ripresa da
650 Gigabite derivante da una registrazione di una decina di minuti in formato 4K 60p ProRes RAW HQ a 12 bit oppure in formato 8k 60p N-RAW 12 bit ? e quanti acquirenti della Z8 hanno la necessita' di utilizzare questi particolari formati di registrazione ?
Come ho gia' detto prima, chi fa il videomaker professionalmente per sbarcare il lunario e soprattutto gia' possiede una workstation grafica in grado di gestire file di questo peso e dimensione, certamente non avra' problemi ad acquistare una Z9 invece della Z8, aggiungendo circa un migliaio di euro ai 4600 Euro necessari per la Z8.....
Il problema delle limitazioni termiche o di buffer (ovviamente utilizzando correttamente la Z8 solo con CFExpress), a mio avviso, non si pone neppure, perche' la Z8 e la Z9 sono due macchine "uguali eppur diverse" che Nikon ha perfettamente cucito sulle esigenze diverse di fotografi diversi.