tonci
Sep 8 2006, 02:14 PM
Ci sono grosse differenze, a parte il prezzo tra un nikon 12/24 e un tokina 12/24? Avendo intenzione di procedere all'acquisto vorrei sapere se comprando il tokina me ne dovrei pentire in futuro.
Ciao Tonci
_Simone_
Sep 8 2006, 02:16 PM
sicuramente le differenze ci sono, ma per alcuni non sono così rilevanti, va a discrezione...
provali entrambi se puoi
Giallo
Sep 8 2006, 03:06 PM
Da quello che si legge, qui e altrove, il Tokina rappresenta la miglior alternativa universale all'originale.
E qui dipende, perchè in controluce sicuramente il Nikkor è migliore: ed è facile, con 99° di angolo di campo, trovarsi in situazioni in cui almeno una parte dell'immagine è esposta a questo rischio.
Se poi ci metti che al sottoscritto gli scatti in controluce piacciono assai, avrai capito che obiettivo ho comperato io, nonostante la differenza di prezzo.
Buona luce
Diogene
Sep 8 2006, 03:07 PM
Le differenze ci sono, ma non valgono la differenza di prezzo. Il Tokina, a parte la protezione antiriflesso un pò carente, é un ottimo vetro.
Stefano R.
Sep 8 2006, 04:28 PM
Io possiedo il Tokina e mi ci trovo benissimo!... Però non ho mai provato il Nikkor (e, comunque, non ne sento la necessità di farlo).
moretto74
Sep 8 2006, 04:35 PM
Le uniche differenze degne di nota sono logicamente il prezzo e come gia ti hanno detto gli altri, la maggior tenuta del nikon in contro luce, intendiamoci il Tokina non è che si comporta male quando il sole riflette nel vetro, è il nikon che è eccezionale.
cuomonat
Sep 8 2006, 04:51 PM
I riflessi interni possono anche venir fuori, ma secondo me il contrasto generale non ne soffre:
Marino_de_Falco
Sep 8 2006, 05:14 PM
Sono tra quelli che hanno deciso che è meglio un Tokina oggi che un Nikkor domani, ho preso il Tokina e mi trovo benissimo, fa quello che desidero e che mi posso permettere. Sono certo che se avessi potuto provare il Nikkor (e apposta non l'ho fatto!) non l'avrei più lasciato!
Scatto anche in controluce e mi piace fare venire i punti luce con l'effetto a stella. Certamente il Nikkor sarebbe superiore ma mi accontento, per le foto che faccio va più che bene.
Dino Giannasi
Sep 8 2006, 05:31 PM
Ho avuto la possibilità di provare un 12-24 Nikon e ne ho apprezzato la notevole qualità, ma questo è risaputo. Anche le prove in controluce hanno dimostrato il suo indubbio valore.
Poi però ho optato per il Tokina per i motivi esposti anche da altri sopra: costa (per me) il giusto, ha una eccellente qualità generale, escluso il controluce (è la prima cosa che ho provato e confermo che ne soffre).
Ho considerato che per le mie tasche e le mie necessità il Tokina fosse la scelta migliore, anche considerando che sono entrambi DX e quindi solo per digitali.
Nell'ultimo viaggio l'ho usato intensamente e mi ha lasciato soddisfatto come robustezza, colori, nitidezza, bassa distorsione. Credo quindi (io) di avere fatto la scelta giusta.
saluti, Dino
cuomonat
Sep 8 2006, 05:31 PM
QUOTE(Blade Runner @ Sep 8 2006, 06:14 PM)

Sono tra quelli che hanno deciso che è meglio un Tokina oggi che un Nikkor domani...
Condivido, ma ho provato il Tokina dopo averlo comprato on line: ho fatto valere il diritto di recesso ed ho preso il Nikkor senza averlo mai provato. E ne sono contento: tutto qui

.
tonci
Sep 8 2006, 05:49 PM
QUOTE(Dino Giannasi @ Sep 8 2006, 06:31 PM)

Ho avuto la possibilità di provare un 12-24 Nikon e ne ho apprezzato la notevole qualità, ma questo è risaputo. Anche le prove in controluce hanno dimostrato il suo indubbio valore.
Poi però ho optato per il Tokina per i motivi esposti anche da altri sopra: costa (per me) il giusto, ha una eccellente qualità generale, escluso il controluce (è la prima cosa che ho provato e confermo che ne soffre).
Ho considerato che per le mie tasche e le mie necessità il Tokina fosse la scelta migliore, anche considerando che sono entrambi DX e quindi solo per digitali.
Nell'ultimo viaggio l'ho usato intensamente e mi ha lasciato soddisfatto come robustezza, colori, nitidezza, bassa distorsione. Credo quindi (io) di avere fatto la scelta giusta.
saluti, Dino
Dalle risposte giunte, credo a questo punto che opterò per il Tokina,
ritenendo giusto il rapporto qualità prezzo, anche perchè credo di
capire che le differenze non siano notevoli tranne il controluce. Fotografando molto i paesaggi credo che lo sfrutterò molto insieme
al 18-200, questo Nikon, che sto aspettando.
Grazie Tonci
ignazio
Sep 8 2006, 05:58 PM
Se prendi il Tokina non te ne pentirai e anche il tuo portafoglio sarà più contento
Non fa poi coì schifo (in termini di controluce, colori, distorsione .....)


Ignazio.
P.S. Mi è appena arrivata una stampa 40x60 di uno scatto fatto con il Tokina......stupenda........piena di dettagli
tonci
Sep 8 2006, 06:07 PM
QUOTE(ignazio @ Sep 8 2006, 06:58 PM)

Se prendi il Tokina non te ne pentirai e anche il tuo portafoglio sarà più contento
Non fa poi coì schifo (in termini di controluce, colori, distorsione .....)


Ignazio.
P.S. Mi è appena arrivata una stampa 40x60 di uno scatto fatto con il Tokina......stupenda........piena di dettagli

Comprato adesso
Ciao tonci
effeffe
Sep 8 2006, 06:09 PM
Ti hanno detto tutto quello che c'era da dire!
A questo punto, nel mio caso, è stato solo questione di soldi e quindi ho optato per il Tokina ben sapendo la superiorità del Nikkor...

Ciao.
Francesco.
cuomonat
Sep 8 2006, 06:09 PM
Indipendentemente dalla marca è la focale 12mm che fa divertire.
salvomic
Sep 8 2006, 06:12 PM
QUOTE(cuomonat @ Sep 8 2006, 07:09 PM)

Indipendentemente dalla marca è la focale 12mm che fa divertire.
...
E` proprio vero!
Ad ogni modo, il Nikkor è mitico (e non lo staccherei mai dalla fotocamera *), ma vedendo le foto di Ignazio direi che il miglior sostituto è proprio il Tokina.
ciao
---
* peccato solo che la fotocamera ha un solo attacco baionetta, hi
rosbat
Sep 8 2006, 06:16 PM
QUOTE(ignazio @ Sep 8 2006, 06:58 PM)

Se prendi il Tokina non te ne pentirai e anche il tuo portafoglio sarà più contento
Non fa poi coì schifo (in termini di controluce, colori, distorsione .....)


Ignazio.
P.S. Mi è appena arrivata una stampa 40x60 di uno scatto fatto con il Tokina......stupenda........piena di dettagli

Poi alla fine lo hai preso, ahhh???
Sono contento per te
ignazio
Sep 8 2006, 06:26 PM
QUOTE(rosbat @ Sep 8 2006, 07:16 PM)

Poi alla fine lo hai preso, ahhh???
Sono contento per te
Già, dopo un pò di peripezie ce l'ho fatta !!!! E' stata dura aspettare più di un mese ma adesso è con me
Siamo in tre ad essere contenti dell'acquisto del Tokina: io, il mio portafoglio e mia moglie
Come è stato detto più volte non occorre il top di attrezzatura per fare belle foto!!!!
Ciao,
Ignazio.
nikomau
Sep 8 2006, 06:56 PM
Ho preso il Tokina dopo aver potuto provare quello di un amico.
Mi ci trovo bene.
Onestamente trovo valido anche il trattamento antiriflesso e assicuro che da questo punto di vista sono abituato bene.
Il difetto del Tokina 12-24 è la forte aberrazione cromatica presente a tutte le focali e diaframmi.
Occorre scattare in raw per eliminarla.
La raccomandazione, però, dovrebbe essere superflua!
Maurizio
TRAFIK
Sep 8 2006, 08:56 PM
Ciao a breve dovrei acquistare un grandangolare ...
le scelte sono:
SIGMA 10-20
TAMRON 11-18
TOKINA 12-24
NIKON 12-24 .... NON LO METTO NENACHE IN CONSIDERAZIONE PURTROPPO COSTA TROPPO ....
HO LETTO SU QUESTO FORUM PARECCHI APPREZZAMENTI SUL TOKINA OGGI HO AVUTA LA POSSIBILITA' DI PROVARE IL SIGMA 10-20 E NON MI SEMBRA COSI' MALVAGIO COME HO LETTO ANCHE SE A 10 MM IN EFFETTI UN PO' DISTORGE ... ANCHE SE IN REALTA' MI PIACEREBBE AVERE QUALCOSA DI SPINTO COME LA FOCALE 10
COSA MI CONSIGLIATE ? ANCHE SE PROBABILMENTE PRENDERO' IL TOKINA ... E QUESTO TAMRON ?
zanzo
Sep 8 2006, 09:02 PM
guarda, del tokina se ne parla proprio qui
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=42627da quello che si legge in giro sembrerebbe essere il migliore degli universali
PS la prossima volta scrivi in minuscolo, il maiuscolo corrisponde all'urlare
gianfranco357
Sep 8 2006, 09:19 PM
QUOTE(TRAFIK @ Sep 8 2006, 09:56 PM)

Ciao a breve dovrei acquistare un grandangolare ...
le scelte sono:
SIGMA 10-20
TAMRON 11-18
TOKINA 12-24
NIKON 12-24 .... NON LO METTO NENACHE IN CONSIDERAZIONE PURTROPPO COSTA TROPPO ....
HO LETTO SU QUESTO FORUM PARECCHI APPREZZAMENTI SUL TOKINA OGGI HO AVUTA LA POSSIBILITA' DI PROVARE IL SIGMA 10-20 E NON MI SEMBRA COSI' MALVAGIO COME HO LETTO ANCHE SE A 10 MM IN EFFETTI UN PO' DISTORGE ... ANCHE SE IN REALTA' MI PIACEREBBE AVERE QUALCOSA DI SPINTO COME LA FOCALE 10
COSA MI CONSIGLIATE ? ANCHE SE PROBABILMENTE PRENDERO' IL TOKINA ... E QUESTO TAMRON ?
non hai preso in considerazione il Sigma 12-24 , l'ho acquistato recentemente e mi pare ottimo
Saluti
gianfranco

TRAFIK
Sep 8 2006, 09:21 PM
so cosa significa lavoro nell'informatica da 10 anni
non urlerò più ciao e grazie
maurizioricceri
Sep 8 2006, 09:28 PM
A me hanno insegnato che la spesa vale la pena farla una volta e farla bene.
apeschi
Sep 8 2006, 09:41 PM
Non posso che essere d'accordo.
Avessi potuto scegliere indipendentemente dal budget avrei preso ad occhi chiusi senza esitare e senza dubbi il nikkor.
Dovendo pero' fare i conti col portafoglio (e col fatto che con la fotografia non ci vivo ma ci spendo solo), ho comprato il tokina e sono piu' che soddisfatto (accontentandomi e sapendo che e' un ottimo sostituto del nikkor anche se ovviamente inferiore ma piu' che sufficente per l'uso che ne faccio io).
Stefi
Sep 8 2006, 09:59 PM
QUOTE(maurizioricceri @ Sep 8 2006, 10:28 PM)

A me hanno insegnato che la spesa vale la pena farla una volta e farla bene.

Lui l'ha fatta bene
http://www.trekearth.com/gallery/Europe/Sw...photo458002.htm
sisoker
Sep 8 2006, 10:19 PM
Ciao, io l'unico consiglio che ti posso dare , per esperienza personale, è di fare un confronto sul campo se ti è possibile degli obbiettivi in questione, io ero convinto che il mio Sigma 28-70 f2.8 EX Aspherical fosse un ottimo obbiettivo.Il mil occhio si era abituato alla qualità di questo obbiettivo.Un Bel giorno sono entrato dal mio negoziante di fiducia e ho visto che in vetrina aveva un Nikon 28-70 f2.8 AFD "Il mastino".Mi si sono illuminati gli occhi.Ho chiesto di poterlo provare, con me avevo la Mia D200 con il sigma montato.Ho fatto degli scatti di prova sia con il Nikon , sia con il sigma.Per farti capire quali sono stati i risulati, ti dico solo che da quel giorno non riesco più a montare l'obbiettivo sigma nelle mie macchine, ho proprio un rifiuto.Tra i due una differenza abissale.Addiritura il mio occhio si era abituato alla porcheria sigma .Quindi ti voglio dare un ultimo consiglio,se hai la possibilità vai sul meglio, ricordati che risparmiando stai solo sacrificando una buona fetta di qualità per le tue future foto.Nikon x sempre
blurain71
Sep 8 2006, 10:29 PM
Si', si' il Tokina e' un'ottima lente, e' vero

...
... ma il Nikon è da urlo!!! Non riesco a staccarlo dal corpo macchina, mente e corpo si rifiutano!!!


Pur non di meno, complimenti vivissimi per il felice acquisto
E buone foto!
sisoker
Sep 8 2006, 10:48 PM
Ho appena riferito agli amici della discussione "Nikon 28-70 2.8 Afd Vs Ottiche Fisse " ,che ho scelto di acqusitare le ottiche fisse con focali 28,35 e 50mm.E' giunta l'ora di cercare un buon grandangolare, quindi mi affido ai vostri utili consigli per aiutarmi a fare la scelta migliore.Premetto che , come potrete vedere dalla mia firma , sono già in possesso di un 20mm, quindi cerco un buon grandangolo per la D200,inferiore al 20mm,visto e considerato che il 20 mi diventa circa un 30mm.A presto.
Gipsy
Sep 8 2006, 10:51 PM
QUOTE(sisoker @ Sep 8 2006, 11:48 PM)

Ho appena riferito agli amici della discussione "Nikon 28-70 2.8 Afd Vs Ottiche Fisse " ,che ho scelto di acqusitare le ottiche fisse con focali 28,35 e 50mm.E' giunta l'ora di cercare un buon grandangolare, quindi mi affido ai vostri utili consigli per aiutarmi a fare la scelta migliore.Premetto che , come potrete vedere dalla mia firma , sono già in possesso di un 20mm, quindi cerco un buon grandangolo per la D200,inferiore al 20mm,visto e considerato che il 20 mi diventa circa un 30mm.A presto.
Un 12-24, di sicuro. la marca sceglila tu, vedo una discussione aperta su questo e le foto postate sono tutte valide. Io ho il 12-24 Nikon ed è una favola.
Ciao
buzz
Sep 8 2006, 10:59 PM
il nikon oltre ad essere migliore per costruzione è anche più luminoso di quelli compatibili.
esisterebbe anche il 10-20 sigma, ma il nikon è sempre superiore.
Renzo74
Sep 8 2006, 11:30 PM
sicuramente il nikkor è migliore, ma dato che anche io non mangio con la fotografia... ho optato per il tokina e devo dire che sono veramente contento
[attachmentid=59876]
altra inquadratura
[attachmentid=59877]
salvomic
Sep 8 2006, 11:44 PM
QUOTE(Gipsy @ Sep 8 2006, 11:51 PM)

Un 12-24, di sicuro. la marca sceglila tu, vedo una discussione aperta su questo e le foto postate sono tutte valide. Io ho il 12-24 Nikon ed è una favola.
La discussione, recentissima, è
questa.
L'alternativa migliore al Nikkor è il Tokina, ma il Nikkor 12-24 f/4 è ...stupendo

ciao
salvomic
Sep 8 2006, 11:49 PM
QUOTE(TRAFIK @ Sep 8 2006, 09:56 PM)

...
NIKON 12-24 .... NON LO METTO NENACHE IN CONSIDERAZIONE PURTROPPO COSTA TROPPO ....
Fai male a non considerarlo

...e se smetti di
urlare ti dico pure perché
Vedi
qui la discussione tra Tokina e Nikkor 12-24 (oggi ne vedo ben tre sui grandagoli). Il Tokina è la migliore alternativa, ma il Nikkor costa sì più caro, ma vale la spesa, ed eccelle come luminosità, assenza quasi totale da aberrazioni ecc...
Fai come ho fatto io: metti i soldi nel salvadanaio, e quando basteranno lo compri, non c'è fretta

ciao
MatteoGirola
Sep 9 2006, 12:59 AM
Io ho scelto il 14 f2.8..sicuramente scelta dettata dalla estrema qualità ma anche dal fatto che lo uso anche su pellicola.
Comunque anche su D200 se la cava benino....compressione jpeg a parte.
Met
robyt
Sep 9 2006, 01:19 AM
La ragione pende dalla parte del 12-24 ma, considerando le ottiche che possiedi, la preferenza per i fissi e il parco macchine, io opterei, finanze permettendo, per il 14mm-f/2.8....... poi ti manca l'85 e sei a posto
damiconi
Sep 9 2006, 07:06 AM
QUOTE(buzz @ Sep 8 2006, 11:59 PM)

il nikon oltre ad essere migliore per costruzione è anche più luminoso di quelli compatibili.
esisterebbe anche il 10-20 sigma, ma il nikon è sempre superiore.
Non vorrei sbagliarmi ma il Tokina, che non possiedo, dovrebbe avere la stessa apertura costante di F/4 del Nikon, quindi la stessa luminosità.
and65
Sep 9 2006, 09:10 AM
L'unica ottica non Nikon che a mio modesto parere merita di essere acquistata è proprio il 12-24 Tokina. Non ho mai provato l'omologo Nikon ma il rapporto qualità prezzo è indiscutibile. Allego uno scatto.
giannizadra
Sep 9 2006, 09:14 AM
Se pensi di usarlo solo sulla D200, la soluzione più logica è il 12-24 Dx.
Ma, con i tuoi corpi a pellicola, non rinuncerei al 14mm, splendido su entrambi i formati.
maurizioricceri
Sep 9 2006, 09:16 AM
Non ho provato nè l'uno nè l'altro ma ho piena fiducia degli amici del forum e decisamente ho puntato sul nikon e non vedo l'ora che arrivi.
M@rco
Sep 9 2006, 09:44 AM
QUOTE(and65 @ Sep 9 2006, 10:10 AM)

Non ho mai provato l'omologo Nikon ma il rapporto qualità prezzo è indiscutibile.
Hai fatto bene a non provarlo altrimenti il Tokina non lo avresti più comprato.
A parte gli scherzi, credo che il rapporto qualità prezzo del Tokina è a dir poco eccezionale, ma considerando la differenza di prezzo sicuramente qualcosa a favore del Nikkor ci deve essere.
MM
@chie
Sep 9 2006, 11:20 AM
Credo che non ci sia paragone e mi sembra anche ovvio, uno costa più del doppio dell'altro e non si tratta solo di questioni di marchio!!!
Se avessi disponibilità economica è ovvio che acquisterei il Nikkor ma, non avendola, comprerò quasi sicuramente il Tokina che, a differenza di tante altre ottiche universali, sembra essere fatto davvero bene.
Poi dipende sempre dall'uso che se ne deve fare....se hai necessità di una caratteristica che eccelle in uno allora non ci si pone il problema, mi pare ovvio.
;-)
cesaranto
Sep 9 2006, 12:14 PM
QUOTE(@chie @ Sep 9 2006, 12:20 PM)

Credo che non ci sia paragone e mi sembra anche ovvio...........
Prendo spunto da questa affermazione, ma solo per dire: ma li avete provati ? nello stesso momento? cioè avete messo una macchina sul cavalletto e poi scattato col le stesse impostazioni con i due obiettivi a varie focali?
Beh ! il paragone si può fare, eccome se si pùò. Anche senza considerare il prezzo.
La principale differenza è la "dominante" cromatica della foto, ma questa non va a vantaggio ne dell'uno ne dell'altro è solo una questione di gusto personale in quanto nessuno dei due rispecchia la realtà.
Come affermano alcuni in particolari condizioni di luce il Nikon sembra che riesca a dominarla meglio, ma questo io non provato a farlo. Voi l'avete fatto ? nelle stesse condizioni? nello stesso momento?
Ne venissero di obiettivi come questo di altre focali.
Roberto Romano
Sep 9 2006, 12:39 PM
QUOTE(cesaranto @ Sep 9 2006, 01:14 PM)

...il paragone si può fare, eccome se si pùò. Anche senza considerare il prezzo.
....Voi l'avete fatto ? nelle stesse condizioni? nello stesso momento?
Ken Rockwell si è preso la briga di provare i 4 zoom grandangolari più diffusi
QUI. La prova è forse anche troppo approfondita ma direi ben fatta. Chi vuole proprio documentarsi e farsi un'opinione ha abbastanza materiale a disposizione.
Ciao
Michelangelo_ITA
Sep 9 2006, 12:48 PM
Se vuoi la massima qualità, con (quasi) zero compromessi, una resa superba in qualsiasi condizione e, come ti hanno anticipato, un ottimo comportamento in controluce, Nikkor, senza alcun dubbio... insomma, Nikkor su Nikon è il cacio sui maccheroni, no?
Se vuoi un buon compromesso mantenendo una buonissima qualità e salvando la metà dei soldini (e forse anche qualcosa in più) direi sicuramente Tokina...
Io non li possiedo ma li ho provati. E ti dico... che è meglio provare solo il Tokina, perchè dopo aver provato il Nikkor, per quanto non sia tanto esperto, la differenza l'ho vista e non avrei voluto farne più a meno!
Saluti e buona luce!
salvomic
Sep 9 2006, 02:50 PM
QUOTE(Roberto Romano @ Sep 9 2006, 01:39 PM)

Ken Rockwell si è preso la briga di provare i 4 zoom grandangolari più diffusi
QUI. ...
cito solo la prima frase della didascalia del Nikkor: «
The Nikon lens is the best and most expensive. None of the third party lenses can outperform it.»
Non commento 
ciao
blurain71
Sep 9 2006, 03:17 PM
Ai già ottimi livelli di qualità di cui stiamo discutendo, è ovvio che qualsiasi sforzo progettuale teso a migliorare ancor più la resa ottica di una lente complessa quale quella di un supergrandangolare necessita di investimenti adeguati e, dunque, costi.
Chiaramente non tutti sono disposti a spendere per qualche linea/mm di risolvenza in più, oppure per una migliore correzione delle aberrazioni cromatiche o della vignettatura. In quest'ordine di considerazioni, ecco che il Tokina ha il suo "perché"...
Saluti.
luca.pagni
Sep 9 2006, 03:44 PM
QUOTE(giannizadra @ Sep 9 2006, 10:14 AM)

Se pensi di usarlo solo sulla D200, la soluzione più logica è il 12-24 Dx.
Ma, con i tuoi corpi a pellicola, non rinuncerei al 14mm, splendido su entrambi i formati.
Cari Gianni, Robyt e quanti altri,
invogliato dalla vostra discussione sono andato a consultare il listino per sostituire il mio Tamron con il 12-24 o il 14 f2,8. Ma toglietemi una curiosità: come mai il 14 mm che è una focale fissa (quindi teoricamente più complesso come costruzione) costa di listino quasi il doppio del 12-24? e' solo una questione di luminosità?
Grazie
QUOTE(luca.pagni @ Sep 9 2006, 04:43 PM)

Cari Gianni, Robyt e quanti altri,
invogliato dalla vostra discussione sono andato a consultare il listino per sostituire il mio Tamron con il 12-24 o il 14 f2,8. Ma toglietemi una curiosità: come mai il 14 mm che è una focale fissa (quindi teoricamente più complesso come costruzione) costa di listino quasi il doppio del 12-24? e' solo una questione di luminosità?
Grazie
Scusate, volevo dire che il 12-24 teoricamente essendo uno zoom è più complesso... perchè costa la metà???
giannizadra
Sep 9 2006, 03:55 PM
QUOTE(luca.pagni @ Sep 9 2006, 04:44 PM)

Cari Gianni, Robyt e quanti altri,
invogliato dalla vostra discussione sono andato a consultare il listino per sostituire il mio Tamron con il 12-24 o il 14 f2,8. Ma toglietemi una curiosità: come mai il 14 mm che è una focale fissa (quindi teoricamente più complesso come costruzione) costa di listino quasi il doppio del 12-24? e' solo una questione di luminosità?
Grazie
Scusate, volevo dire che il 12-24 teoricamente essendo uno zoom è più complesso... perchè costa la metà???
Il 14 ha una luminostà doppia, e copre un formato più grande (il 24x36mm): ha quindi lenti più grandi, che comportano procedimenti costruttivi più critici. Già prendendo in mano i due (ottimi) obiettivi, ti potrai fare un'idea di ciò. Osserva per esempio le lenti frontali..

Credo che la ragione dei diversi costi risieda essenzialmente in quanto sopra.
tembo
Sep 9 2006, 06:13 PM
Beh, magari ha fretta...Oppure per il genere di fotografia che pratica l'uso di una focale grandangolare spinta è solo saltuario, e allora l'ipotesi di investirci di meno per, magari, poter investire di più su ottiche maggiormente utilizzate ci può stare...
Per quanto mi riguarda, visto che utilizzo prevalentemente ottiche lunghe, dopo aver provato e scartato il sigma 12-24 (non mi piace la resa cromatica), il Nikkor (ottimo, ma l'uso limitato che ne avrei fatto non giustificava la spesa) ho scelto il "compromesso" del Sigma 10-20, e non mi sono pentito: non è paragonabile al Nikkor, ma non è malaccio e vale più di quanto costa. Le monetine nel porcellino le metto per il 300 f/2,8...
Diego