Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
cavalieredona
mi unisco al coro di tutti gli altri.
nel tuo caso tenderei a prendere il 12-24.

cordiali saluti

donatello masellis
MSVphoto
Io invece "agogno" il 17-35... spero di troverne uno usato anch'io, prima o poi!

smile.gif

PS: Io per� uso anche la pellicola. Ciao.
Lucabeer
QUOTE(volo63@yahoo.it @ Sep 26 2006, 06:30 PM) *
Io invece "agogno" il 17-35... spero di troverne uno usato anch'io, prima o poi!

smile.gif

PS: Io per� uso anche la pellicola. Ciao.



Io lo presi usato... e un po' me ne pento. Non perch� non vada bene (anzi!) ma perch� lo uso talmente che avrei potuto prenderlo pure nuovo e in garanzia. Ma finch� funziona cos� perch� mi dovrei preoccupare? smile.gif
FZFZ
QUOTE(angelo b. @ Sep 26 2006, 07:29 AM) *

scusate ma ho avuto problemi di connessione con il pc.
quindi il 17-35 offre il vantaggio di poter essere usato indifferentemente su dx e pellicola senza cali di resa? Non so' quanto user� ancora la pellicola ed effettivamente mi piacciono i grandangolari ma il 17-35 � una lente "blasonata" e il prezzo non mi sembra male, potrei rinunciare ai 5 mm se la superiorit� � netta anche su dx. Gandy accenna a una maggiore saturazione e incisivit� del 12-24, � possibile avere un paio di immagini fatte con i due obbiettivi? Vorrei fare la scelta giusta vista anche la portata della spesa.
grazie



Il 17-35 � indubbiamente una lente splendida...
Il 12-24 � sicuramente un'ottima lente e decisamente pi� pratica visto il tuo corredo....sopratutto in vista di un uso esclusivo del digitale.

Naturalmente poi ci sono i gusti personali...io adoro la resa del 17-35 e la preferisco , in maniera abbastanza decisa, al 12-24...
Per� accanto al 17-35 ho dovuto affiancare un 14 mm F2,8 trovato d'occasione...( lo s�....�...fortuna! tongue.gif )

Fossi in te proverei entrambi gli obiettivi e , se hai una netta prefernza per il 17-35 allora lo prenderei....altrimenti ti diverti ( e spendi molto meno) con il bellissimo 12-24.....

Buone foto!

Federico.
MSVphoto
QUOTE(Lucabeer @ Sep 26 2006, 06:37 PM) *

Io lo presi usato... e un po' me ne pento. Non perch� non vada bene (anzi!) ma perch� lo uso talmente che avrei potuto prenderlo pure nuovo e in garanzia. Ma finch� funziona cos� perch� mi dovrei preoccupare? smile.gif


No, infatti non devi preoccuparti!
Comunque hai ragione, in questo momento il nuovo � un p� fuori budget ma... non dovessi trovarlo usato nei prossimi mesi, beh... allora... wink.gif
A presto.


blurain71
QUOTE(giannizadra @ Sep 26 2006, 02:34 PM) *

Valutare il rapporto qualit�/prezzo � sempre molto arbitrario.
Dipende da quanto valore hanno PER TE le differenze qualitative tra due ottiche.
Dei due, il Nikon � certamente il migliore; il Tokina � probabilmente il migliore degli universali.


Espresso direttamente da te, questo concetto - con tutta evidenza - deve risuonare diversamente, poich� per essermi "permesso" in sostanza di affermare la medesima cosa in altro thread quasi finivo per essere "linciato" ... tongue.gif

Con indubbia stima di chi ha acquistato il Tokina (comunque una grande lente), mi sento anch'io di suggerire di attendere qualche mese in pi� risparmiando la somma necessaria per il Nikkor.

Saluti e buone foto smile.gif
angelo b.
in effetti io l'ho trovato usato e a poco meno di quello che pagherei il 12-24 ed � per quello che sono stato indotto in tentazione.. mi sembra di capire che il 12-24 sia pi� contrastato sullo stile del 18-35 (che ho usato per un po') e il 17-35 seppure nitidissimo e incisivo forse � pi� morbido nei toni?
giannizadra
QUOTE(blurain71 @ Sep 26 2006, 07:18 PM) *

Espresso direttamente da te, questo concetto - con tutta evidenza - deve risuonare diversamente, poich� per essermi "permesso" in sostanza di affermare la medesima cosa in altro thread quasi finivo per essere "linciato" ... tongue.gif



Linciato non certo da me.. rolleyes.gif
Non � la prima volta che affermo una cosa del genere. Pollice.gif
giannizadra
QUOTE(angelo b. @ Sep 26 2006, 07:37 PM) *

in effetti io l'ho trovato usato e a poco meno di quello che pagherei il 12-24 ed � per quello che sono stato indotto in tentazione.. mi sembra di capire che il 12-24 sia pi� contrastato sullo stile del 18-35 (che ho usato per un po') e il 17-35 seppure nitidissimo e incisivo forse � pi� morbido nei toni?


Hai capito benissimo, Angelo. Pollice.gif
Passaggi tonali pi� delicati e ombre pi� leggibili.
Ma sul Dx il 17-35 non � un grandangolare spinto: io lo uso come zoom standard e lo accoppio col 14.
vally9
Anch'io sono in cerca di un 12-24 e credo che il mio portafoglio vincer� le indecisioni, opter� per il Tokina, chi lo ha usato me ne parla benissimo!!!
biggrin.gif
Randi
Possiedo il 12-24 e la considero un'ottica molto ben corretta per il digitale.
Ho sentito parlare del Tokina come un'ottica pi� economica ma anche meno performante. Ma non avendone conoscenza diretta non esprimo pareri Ho invece avuto modo di provare il 15-30 Sigma e il mio giudizio � assolutamente negativo
blurain71
QUOTE(giannizadra @ Sep 26 2006, 07:38 PM) *

Linciato non certo da me.. rolleyes.gif
Non � la prima volta che affermo una cosa del genere. Pollice.gif


No, certo che no! "Linciato" da orgogliosi (anche giustamente!) possessori del Tokina.

In particolare sostenevo che non � possibile giustificare il teorico vantaggio del Tokina in termini di rapporto qualit�-prezzo, poich� se � vero che prima facie l'uno costa circa la met� dell'altro, nondimeno deve riconoscersi che i criteri di progettazione del Nikon hanno tenuto conto del comportamento del 12-24 anche riguardo le misure complementari (distorsione, vignettatura, aberrazioni cromatiche, flare, ecc.) e non solo il parametro della nitidezza. Per dirla in breve, il concetto � questo: "quanto sono disposto a spendere per qualche linea/mm di risolvenza in pi� e per una migliore resistenza al flare?". Chi ha seguito questo ragionamento ha inevitabilmente optato per il Nikkor. Il mio consiglio era stato, dunque, proprio quello di interrogarsi fattivamente sulle proprie esigenze ed attendere magari un po' di piu' risparmiando il denaro per l'acquisto del Nikkor, anche perch� - secondo il mio personalissimo giudizio - ha poco senso fare un sacrificio per una D80, una D70 o una D200 per poi montarci su il Tokina! Ma � una mia opinione, per carit�... anzi, pure di meno! Io non vivo di fotografia e, come molti altri fotoamatori, ho dovuto programmare con largo anticipo l'acquisto di tale obiettivo. Adesso che comodamente seduto in poltrona rivedo al PC le immagini con esso scattate, non posso che rimanere contento una volta di pi� del modo in cui ho speso i miei soldi! Ripeto: � stato un sacrificio economico (programmato), ma ne � valsa la pena! Eccome se ne � valsa!!!

Con stima, buone foto smile.gif
moretto74
QUOTE(tix77 @ Sep 26 2006, 02:26 PM) *

in vari forum di discussione ho sentito parlare benissimo del tokina 12-24
voi che ne dite? se supera l'esame dei nikonisti pi� accaniti vuol dire che � un buon affare.


Credo che di questo obiettivo si sia gia parlato molto su questo forum, esiste un tasto che si chiama cerca che funziona molto bene e da un sacco di informazioni.

Comunque esprimo la mia opinione in merito, considerando che sono un possessore di tale obiettivo.

Differenze rispetto al nikon:
Ha un prezzo notevolmente inferiore ed una qualitat� discreta pertanto lo rende come rapporto qualit�/prezzo migliore. Come gia letto da altre parti anche un minimo di qualit� in pi� si paga pertanto ecco perch� il nikon ha un costo maggiore.
I compromessoi ci sono e sono abbastanza evidenti: Aberrazione cromatica praticamente sempre presente (� obbligatorio scattare in RAW per eliminarlo in post produzione), il nikon non ha di questi problemi; Qualche problema in controluce, il nikon � eccezzionale, e comunque la si metta il nikon rimane sempre un pelino superiore in tutti i frangenti: nitidezza, contrasto, resa dei colori e vignettatura.
Per il resto siamo li, l'unico pregio che ha il tokina oltre ad il prezzo, � una costruzione veramente impeccabile.

Penso di averti detto tutto, a te il compito di scegliere, io ho scelto il Tokina ma per ora non sono del tutto convinto della scelta, non perch� faccia brutte foto anzi... il problema � che quando le foto non ti soddifano non sai se la colpa � del manico o se la colpa � dell'obiettivo. Con il nikon non ci sono di questi problemi perch� se la foto viene brutta la colpa � tua..... non si scappa.





blurain71
QUOTE(moretto74 @ Sep 26 2006, 08:38 PM) *

Credo che di questo obiettivo si sia gia parlato molto su questo forum, esiste un tasto che si chiama cerca che funziona molto bene e da un sacco di informazioni.

Comunque esprimo la mia opinione in merito, considerando che sono un possessore di tale obiettivo.

Differenze rispetto al nikon:
Ha un prezzo notevolmente inferiore ed una qualitat� discreta pertanto lo rende come rapporto qualit�/prezzo migliore. Come gia letto da altre parti anche un minimo di qualit� in pi� si paga pertanto ecco perch� il nikon ha un costo maggiore.
I compromessoi ci sono e sono abbastanza evidenti: Aberrazione cromatica praticamente sempre presente (� obbligatorio scattare in RAW per eliminarlo in post produzione), il nikon non ha di questi problemi; Qualche problema in controluce, il nikon � eccezzionale, e comunque la si metta il nikon rimane sempre un pelino superiore in tutti i frangenti: nitidezza, contrasto, resa dei colori e vignettatura.
Per il resto siamo li, l'unico pregio che ha il tokina oltre ad il prezzo, � una costruzione veramente impeccabile.

Penso di averti detto tutto, a te il compito di scegliere, io ho scelto il Tokina ma per ora non sono del tutto convinto della scelta, non perch� faccia brutte foto anzi... il problema � che quando le foto non ti soddifano non sai se la colpa � del manico o se la colpa � dell'obiettivo. Con il nikon non ci sono di questi problemi perch� se la foto viene brutta la colpa � tua..... non si scappa.


Ottima sintesi! Quoto davvero tutto o quasi tutto Pollice.gif
apeschi
Io ho preso il tokina e ne sono molto soddisfatto. Intendiamoci molto soddisfatto per un dilettante che avrebbe comprato il nikkor ma che per motivi di budget ha optato per il tokina. Non avendo provato il nikkor non posso fare paragoni. Del resto non avessi avuto problemi di budget avrei preso ad occhi chiusi il nikkor.
Secondo me come ogni cosa bisogna valutare a cosa serve, quanto si e' disposti a spendere e quanto si e' disposti a sacrificare in qualita'.
A me va benissimo il tokina (a me per l'uso che ne faccio io). Dopo di che se qualcuno volesse fare cambio con il proprio nikkor al posto del mio tokina (a pari condizioni di funzionalita' dell'obiettivo, nel senso che il suo nikkor non sia sfasciato intendo , ma data la robustezza penso proprio di no biggrin.gif ...) il cambio lo farei al volo. Per il momento non sento l'esigenza del nikkor comunque (ma ripeto, sono un dilettante).
Potendo suggerirei nikkor, non potendo giustificare la spesa per il nikkor, il tokina e' comunque ottimo (pur con i limiti del caso).
maxturrini
QUOTE

... il problema � che quando le foto non ti soddifano non sai se la colpa � del manico o se la colpa � dell'obiettivo. Con il nikon non ci sono di questi problemi perch� se la foto viene brutta la colpa � tua..... non si scappa.


Ci manca poco che diciate che se scatti con nikon questa ti mette automaticamente la giusta colonna sonora di supporto alla foto.

Nella fotografia ho scelto Nikon e ne sono RAZIONALMENTE contento, posseggo questo obiettivo ma queste sparate di fanatismo mi lasciano veramente perplesso... dry.gif
luca.pagni
QUOTE(maxturrini @ Sep 27 2006, 12:24 AM) *

Ci manca poco che diciate che se scatti con nikon questa ti mette automaticamente la giusta colonna sonora di supporto alla foto.

Nella fotografia ho scelto Nikon e ne sono RAZIONALMENTE contento, posseggo questo obiettivo ma queste sparate di fanatismo mi lasciano veramente perplesso... dry.gif

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
fotoandreani
QUOTE(luca.pagni @ Sep 27 2006, 01:00 AM) *

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Io sincermente possiedo sia ottiche originali costosissime sia universali...., e lo faccio per professione, e dal mio canto, pur possedendo anke il sistema Leica...ke a livello di 35 mm e'nettamente il numero 1, posso dire che ci sono rispettabilissime ottiche universali che tranquillamente possono usarsi a livello professionale.
la stessa foto la fai benissimo sia con un universale di alto livello ke con il suo equivalente nikon.
faccio un esempio ho il 10-20 sigma e ne sono ultra contento.....invece ho usato il 17-55 2.8 nikon....e , come testimoniano i test a riguardo, proprio non mi ha convinto per nulla!
quindi per concludere secondo me esistono buone ottiche sia tra le universali che i Nikkor...., a volte sembra che nel momento in cui un'ottica si chiama nikon e' per forza superiore. niente di piu' falso
Randi
QUOTE(maxturrini @ Sep 27 2006, 12:24 AM) *

Ci manca poco che diciate che se scatti con nikon questa ti mette automaticamente la giusta colonna sonora di supporto alla foto.

Nella fotografia ho scelto Nikon e ne sono RAZIONALMENTE contento, posseggo questo obiettivo ma queste sparate di fanatismo mi lasciano veramente perplesso... dry.gif


Ci sono ottiche Nikon molto economiche e di scarsissimo pregio e valore e ottiche eccezionalmente buone e costose . Non generalizziamo !
Nikon fa ottiche per tutte le tasche ed esigenze. Leica fa ottiche per una tasca sola biggrin.gif
Conosco sia le ottiche Leica che Nikon per averle usate e non per sentito dire
Alessandro Raffaeli
Sinceramente io lo possiedo e lo tengo sempre sulla mia D200, ne sono molto soddisfatto..........di aberrazioni cromatiche non ne ho visto traccia....mi sento di dire che rispetto al nikkor oltre a non avere l'AFS ma solo AF (pero' la focale � corta e non � un problema) soffre un pelo di piu' nei controluce sparati!!
moretto74
QUOTE(moretto @ Sep 26 2006, 08:38 PM) *

il problema � che quando le foto non ti soddifano non sai se la colpa � del manico o se la colpa � dell'obiettivo. Con il nikon non ci sono di questi problemi perch� se la foto viene brutta la colpa � tua..... non si scappa.


QUOTE(maxturrini @ Sep 27 2006, 12:24 AM) *

Ci manca poco che diciate che se scatti con nikon questa ti mette automaticamente la giusta colonna sonora di supporto alla foto.

Nella fotografia ho scelto Nikon e ne sono RAZIONALMENTE contento, posseggo questo obiettivo ma queste sparate di fanatismo mi lasciano veramente perplesso... dry.gif


Forse mi sono spiegato male, io da possessore del Tokina e da una prova di 2 giorni del Nikkor, ho costatato che il primo ha dei compromessi il secondo no, pertanto alcune foto del tokina mi lasciano perplesso mentre il nikkor, almeno che non sbagli impostazione nella D50, mi ha lasciato pienamente soddisfatto.
angelo b.
grazie a tutti per le risposte. Vado a farmi un giro per il forum e mi cerco qualche scatto fatto con i due obiettivi.
ciao
Marino_de_Falco
Solo per aggiungere qualcosa di pratico alla discussione...

Sono due fotografie che sono state scattate in RAW e con un leggero set di modifica convertite in Jpeg con NC, velocemente.

Questa per la definizione, nell'originale le scritte del cartello si leggono perfettamente e le persone in secondo piano sono dettagliate. Ovviamente tutto nell'ambito dei parametri che soddisfano il mio modo di fotografare, in questo caso inoltre si tratta di foto ricordo delle vacanze, nulla di sofisticato! cool.gif

IPB Immagine

In quest'altra c'� il controluce spinto, stesso trattamento della precedente. I poligoni colorati forse, o meglio sicuramente, con il Nikkor non sarebbero venuti. Per� a me basta... wink.gif

IPB Immagine

Concordo, come gi� in altre discussioni, con chi dice che il Nikkor � superiore per� io desideravo quella focale e la volevo subito, disponibilit� maggiori non ce n'erano ed ecco qui il Tokina! rolleyes.gif

Spero sia stato utile, ciao a tutti!
maurizioricceri
Non sono un esperto ma ti posso dire che dopo averli provati entrambi,la differenza si nota anche ad un occhio poco esperto.
Tramonto
QUOTE(tix77 @ Sep 26 2006, 02:26 PM) *

in vari forum di discussione ho sentito parlare benissimo del tokina 12-24
voi che ne dite? ....

E' un ottimo vetro, assai competitivo nel prezzo. Soffre un po' pi� di aberrazione cromatica del Nikon, ma alla focale minima ha una distorsione a barilotto pi� facilmente correggibile in PS2 di quella "a baffo" del Nikon.
Per quanto riguarda il comportamento in controluce - come gi� detto - il Nikon � superiore, seppur non perfetto (� pur sempre uno zoom!).
Nonostante la buona costruzione meccanca, fotografi molto attendibibili mi hanno detto che il loro esemplare del Tokina ha problemi di disallineamento, non riscontrabili magari su un esemplare, sempre Tokina, di un collega/amico. Se opti per il Tokina tieni conto della variabilit� tra esemplare ed esemplare, e ti consiglierei di provare l'obiettivo prima di acquistarlo. Ad es. fotografando a vari diaframmi e focali un soggetto perfettamente piano e valutando quindi se tutta l'area inquadrata risulti a fuoco nell'immagine ottenuta. Se a TA i bordi non sono perfetti beh questo pu� essere fisiologico se i bordi sono tutti egualmente morbidi, senza asimmetrie.
ignazio
QUOTE(moretto74 @ Sep 26 2006, 08:38 PM) *


Tokina 12-24
......
I compromessoi ci sono e sono abbastanza evidenti: Aberrazione cromatica praticamente sempre presente (� obbligatorio scattare in RAW per eliminarlo in post produzione), il nikon non ha di questi problemi; Qualche problema in controluce, il nikon � eccezzionale, e comunque la si metta il nikon rimane sempre un pelino superiore in tutti i frangenti: nitidezza, contrasto, resa dei colori e vignettatura.
Per il resto siamo li, l'unico pregio che ha il tokina oltre ad il prezzo, � una costruzione veramente impeccabile.

Penso di averti detto tutto, a te il compito di scegliere, io ho scelto il Tokina ma per ora non sono del tutto convinto della scelta, non perch� faccia brutte foto anzi... il problema � che quando le foto non ti soddifano non sai se la colpa � del manico o se la colpa � dell'obiettivo. Con il nikon non ci sono di questi problemi perch� se la foto viene brutta la colpa � tua..... non si scappa.


Io ho scelto il Tokina e mi e' arrivato dopo 2 mesi di attesa (forse sono stato fortunato ad avere cosi' uno degli ultimi modelli prodotti). Sono invece del tutto convinto nell'averlo scelto perche':

1) ha un prezzo equilibrato;
2) e' ben costruito;
3) non ho mai avuto aberrazioni cromatiche (ho gia' scattato centinaia di foto.... sara' cu...o tongue.gif );
3) e' veloce nella messa a fuoco;
4) restituisce ottimi dettagli (ho realizzato una fantastica stampa 40x60);
5) Distorce leggermente a 12mm, ma per fortuna c'e PTLens smile.gif
6) Vignetta solo a 12mm, ma soltanto perche' sono fissato e tengo montato un UV che purtroppo non e' slim (non riesco a trovare un filtro UV slim dalle mie parti!!!!);
7) Soffre un po' di flare in controluce netto, ma non e' poi cosi' malvagio:

IPB Immagine

In definitiva, a mio modesto parere: OBIETTIVO ALTAMENTE CONSIGLIATO per chi non vuole spendere una barca di soldi!!!!! tongue.gif tongue.gif tongue.gif


Ignazio.
and65
E' uno zoom dal rapporto qualit�-prezzo imbattibile, costruito in modo impeccabile con materiali di qualit�. Colori molto saturi, a volte sembra che ci sia montato un polarizzatore. In definitiva mi ritengo soddisfatto, se avesse una migliore resistenza al controluce sarebbe perfetto. Purtroppo non ho mai provato il Nikon, mi piacerebbe fare un confronto tra i due...
Allego 2 scatti con il Tokina.
-missing
QUOTE(ignazio @ Sep 28 2006, 08:16 AM) *

1) ha un prezzo equilibrato;
2) e' ben costruito;
3) non ho mai avuto aberrazioni cromatiche (ho gia' scattato centinaia di foto.... sara' cu...o tongue.gif );
3) e' veloce nella messa a fuoco;
4) restituisce ottimi dettagli .... );
5) Distorce leggermente a 12mm, ma per fortuna c'e PTLens smile.gif
6) Vignetta solo a 12mm, ma soltanto perche' sono fissato e tengo montato un UV che purtroppo non e' slim (non riesco a trovare un filtro UV slim dalle mie parti!!!!);
7) Soffre un po' di flare in controluce netto, ma non e' poi cosi' malvagio:

Pienamente d'accordo.
In particolare, mai vista l'aberrazione cromatica (magari siamo fortunati in due).

nano70
tieni presente che in digitale hanno angoli di campo differenti. Il 12-24 corrisponde ad un 18-36 nel 24x36 mentre il 17-35 (che � rapportato per il 24x36) nel digitale diventa un 25,5-52,5 (giusto per essere pignolo...). Inoltre il 12-24 � ottimizzato per il digitale (sigla DX) mentre il 17-35 lo puoi utilizzare sia con pellicola che in digitale (anche se dicono, ma io non mi fido pi� di tanto, che nel digitale la resa cali un pochettino). smile.gif
Tramonto
QUOTE(paolodes @ Sep 28 2006, 10:22 AM) *

... mai vista l'aberrazione cromatica ...

Si nota aberrazione cromatica laterale (frange colorate che circondano dettagli bianchi) a 12 e 18 mm agli angoli nell'esemplare provato da Ken Rockwell (12 mm e 18 mm). Anche il Nikon ne soffre, ma meno.
Entrami (Nikon e Tokina) lavorano su pellicola 35 mm da 17 a 24 mm (link) e sorprendentemente il Tamron 11-18 copre benino gi� da 15 mm.
Giallo
smile.gif

per il Dx, 12-24.
figaro23
QUOTE(salvomic @ Sep 9 2006, 03:50 PM) *

cito solo la prima frase della didascalia del Nikkor: �The Nikon lens is the best and most expensive. None of the third party lenses can outperform it.�
Non commento biggrin.gif

ciao



Beh, in realt� c'� poco da commentare, perch� due righe pi� sotto Rockwell non solo sottolinea quanto siano vicine le prestazioni delle ottiche tra loro, ma soprattutto specifica che usate su D50 o D70 difficilmente si possono notare differenze significative se non con stampe di dimensioni enormi!!

Certo, il Nikon � senz'altro il migliore dei grandangolari corti per digitale, l'ho provato ieri e l'ho trovato superbo, ma comprer� comunque il Sigma 10-20 per due motivi:
1) E' un'ottica splendida che permette di eseguire scatti eccellenti con una focale del 15% pi� corta dei 12-24;
2) Si sovrappone di meno con le ottiche corte che gi� possiedo (utilizzavo il 18-35 mm su reflex Nikon tradizionale);
3) nel mio uso amatoriale con stampe al massimo di 30x40 sono convinto che difficilmente la differenza potr� notarsi, e non vedo l'esigenza di guardare le foto con il contafili... Insomma, preferisco spendere il giusto senza arrovellarmi troppo su differenze che secondo me restano quasi tutte sulla carta!!
paolo.torrielli@tiscali.it
Giudico molto soddisfacente la resa del Nikkor 12-24 f/4 su Dx, effettivamente pi� di cos�...
Piuttosto che gli zoom grandangolari per� mi piacerebbe vedere delle ottiche fisse, cio� visto lo strepitoso 10,5 f 2,8 che per� � fisheye (e questo nella maggioranza delle situazioni � un difetto) vorrei un 9 f/2,8 DX.
La mia teoria che il 10,5 derivi come progetto ottico dal suo fratello maggiore 16 mm per il 35mm (ottima lente anche quella), e quindi Nikon potrebbe emulare il 14 mm f2,8... (il prezzo dell'obiettivo dar� sicuramente considerevole, come del resto quello del 14 per 35 mm).
Con delle ottiche simili su DX e nuovi sensori della serie D3, probabilmente il formato pieno diventerebbe una civetteria e io smetterei di desiderarlo... smile.gif
Giallo
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Sep 29 2006, 05:22 PM) *

Giudico molto soddisfacente la resa del Nikkor 12-24 f/4 su Dx, effettivamente pi� di cos�...
Piuttosto che gli zoom grandangolari per� ...
La mia teoria che ...
e quindi Nikon potrebbe emulare il ....
Con ... nuovi sensori della serie D3...


S�.
Per ora, qui sulla terra, stiamo parlando di zoom grandangolari per Dx.

Scherzo, naturalmente; ma non andiamo o.t.: se cominciamo a parlare di nuovi sensori della serie D3 non ne usciamo pi�.
Buona luce
smile.gif
blurain71
QUOTE(Giallo @ Sep 28 2006, 02:16 PM) *

smile.gif

per il Dx, 12-24.


Come per Francesco Martini, Giallo, guardare i tuoi scatti � sempre un piacere... Bellissima la prima (131200608CERVIASMARINO048)! Ne sono rimasto incantato... ma sara' stato merito anche del 12-24, eh? tongue.gif

Molto pi� modestamente, aggiungo la seguente (in tema di flare), anche se gi� postata in altra discussione:

Nikon D50 + Nikkor DX 12-24

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti e buone foto a tutti quanti smile.gif
Giallo
QUOTE(blurain71 @ Sep 30 2006, 10:37 PM) *

Ne sono rimasto incantato... ma sara' stato merito anche del 12-24, eh? tongue.gif


Anche della mia pazienza: ero seduto come un fesso sulla spiaggia ad attendere che la gente non transitasse nell'enorme angolo di campo del 12-24mm per effettuare finalmente quello scatto, perch� c'era un cielo piuttosto suggestivo.
Solo che i bagnanti, vedendo un mattoide seduto a guardare il mare con l'occhio incollato al mirino di una corpulenta D200, continuavano a fermarsi davanti a me ed a guardare il mare pure loro, in cerca del misterioso oggetto della mia attenzione...poi, per un istante finalmente nessuno pass�.
smile.gif
_Led_
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Sep 29 2006, 05:22 PM) *

... vorrei un 9 f/2,8 DX.

QUOTE(_Led_ @ Oct 2 2006, 12:46 PM) *

Non � impossibile, Zeiss lo fa gi� (per il cinema per� tongue.gif ):
Da notare che il fotogramma "pieno formato" per il cinema (Super 35) ha le stesse dimensioni del formato DX (un po' pi� piccole): se ne deduce che molti fotografi non sarebbero in grado di fare cinema a causa del formato "ridotto" del fotogramma e della "impossibilit�" di utilizzare gli obbiettivi sull'angolo di campo "per il quale sono stati progettati" blink.gif
Dimenticavo il prezzo: 19.950 � (che sarebbe pi� del doppio del Distagon 16 f/1.9 o del Sonnar 50 f/1.9).
Fatte le debite proporzioni, se Zeiss ce lo fa per DSLR con attacco Nikon forse ce la potremmo cavare con 3 o 4 mila euro biggrin.gif

windswalker
QUOTE(Giallo @ Oct 2 2006, 11:28 AM) *

Anche della mia pazienza: ero seduto come un fesso sulla spiaggia ad attendere che la gente non transitasse nell'enorme angolo di campo del 12-24mm per effettuare finalmente quello scatto, perch� c'era un cielo piuttosto suggestivo.
Solo che i bagnanti, vedendo un mattoide seduto a guardare il mare con l'occhio incollato al mirino di una corpulenta D200, continuavano a fermarsi davanti a me ed a guardare il mare pure loro, in cerca del misterioso oggetto della mia attenzione...poi, per un istante finalmente nessuno pass�.
smile.gif

Tristemente comico e neanche troppo infrequente.... Passare inosservati con una d200 (meglio ancora se con battery grip) non � facile. smile.gif
Volevo chiederti proprio per lo scatto "incriminato": mi sembra di notare l'utilizzo di un filtro polarizzatore (una porzione del cielo � un po' pi� scura rispetto al resto, cosa che capita col pola), correggimi se sbaglio.
Oltre quello, hai applicato correzioni in pp (maschere, filtri, etc) oppure quella impressionante nitidezza � venuta fuori proprio dal 12-24? Vedendo anche altri scatti direi la seconda...
matteof72
salve a tutti,a giorni vorrei acquistare il 12-24,pero'non so di quale marca tra le 3 note,cioe' nikon,sigma e tokina..............
tanti mi hanno consigliato il sigma,e a loro dire sembra il migliore come resa......se qualcuno mi puo'consigliare......

premetto che non ho problemi di budget

Matteo grazie.gif
buzz
Oste quale vino mi consiglia? il suo o quello dell'osteria di fronte?

Battute a parte per il digitale il 12-24 originale non ha eguali.
Se ti serve invece lo stesso per la pellicola allora il discorso cmbia per costrizione.
Il sigma � l'unico a pieno formato 35mm.
matteof72
mi serve solo ed unicamente per la d80
nickwing
se le prestazioni sono un must allora vai con il Nikon 12-24, se pensi che un angolo di campo ancora maggiore unito a maggiore compattezza, leggerezza ed economicit� possano tornarti utili allora fatti pure il Sigma 10-20, non il 12-24 wink.gif , quest'ultimo lo lascerei solo per un utilizzo ibrido, fermorestando le grosse limitazioni che un obiettivo con tale angolo di campo ha nell'utilizzo su 35mm wink.gif
Fabbry
Ciao
Fossi in te, neanche chiederei.
Nikon fa orimi obiettivi, se sei orientato per quella focale, qui sul forum ce ne sono a bizzeffe di tread riguardo i vari confronti.
Se poi vuoi valutare tu, vai su pbase.com
Li trovi tutti gli obiettivi dei vari costruttori.
Vedi le foto e giudica tu.
Io ti consiglio Nikon.
Amici che non hanno seguito tale consiglio, hanno fatto una spesa doppia.
Ciao
Fabrizio
Fabbry
Ciao
Se non provi il 12-24 nikon.... differenze non le trovi:P
Rimani su Nikon che fai bene... costa un p� di pi� ma di meglio non ce n'�.
Ciao
Fabrizio
FZFZ
QUOTE(matteof72 @ Oct 4 2006, 01:07 AM) *

salve a tutti,a giorni vorrei acquistare il 12-24,pero'non so di quale marca tra le 3 note,cioe' nikon,sigma e tokina..............
tanti mi hanno consigliato il sigma,e a loro dire sembra il migliore come resa......se qualcuno mi puo'consigliare......

premetto che non ho problemi di budget

Matteo grazie.gif



Sicuramente il Nikkor se non hai problemi di budget.

Tra gli universali il migliore sembra essere il Tokina e non il Sigma 12-24.

Buone foto!

Federico.
Tramonto
Qui trovi un test comparativo tra i vari zoom grandangolari per il formato DX.
gandalef
visto che non hai problemi di budget concordo con quanto detto da buzz.
andreabuttarelli
io sono stato un p� sfortunato con il 12-24 Nikon (ora � in LTR per verificare la messa a fuoco), ma visto cosa fa quando va bene ti dico: originale Nikon.

Andrea Buttarelli
Alberto Zuppechin
QUOTE(matteof72 @ Oct 4 2006, 01:07 AM) *

salve a tutti,a giorni vorrei acquistare il 12-24,pero'non so di quale marca tra le 3 note,cioe' nikon,sigma e tokina..............
tanti mi hanno consigliato il sigma,e a loro dire sembra il migliore come resa......se qualcuno mi puo'consigliare......

premetto che non ho problemi di budget

Matteo grazie.gif

Ciao, io ho l'originale e no sono pienamente soddisfatto. Non conosco gli altri sebbene un amico abbia il Tokina e me ha parlato bene. Non abbiamo per� mai avuto occasione di confrontarli...
Se come dici non hai il problema budget ti consiglio l'originale. Credo che la differenza di prezzo non stia tutto solo nella targhetta della marca smile.gif ci sono sicuramente particolari tecnici che fanno la differenza.
Alberto
gandalef
QUOTE(ik1zjd@inwind.it @ Oct 4 2006, 10:50 AM) *

Credo che la differenza di prezzo non stia tutto solo nella targhetta della marca smile.gif ci sono sicuramente particolari tecnici che fanno la differenza.
Alberto


aggiungo l'assistenza e la garanzia. Cose da non sottovalutare.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.