Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
M@rco
Ho appena acquistato il 12-24 Nikkor e ti posso dire che se lo compri non avrai pi� problemi con la polvere che si accumula sul sensore.

Non lo staccherai pi� dalla macchina. huh.gif

Devi prenderci un po' la mano ma vedrai che non te ne pentirai.

MM
edate7
Anch'io sono appassionato di grandangoli. Ma quanto costa questo bellissimo 12-24... rolleyes.gif anche se tutti ne parlano meravigliosamente bene!
Ciao
daniele.airola
Ciao,
personalmente ho acquistato e mi trovo bene con il nikon 12-24, ma per certi versi ho il rimpianto di averlo comprato prima dell'uscita del 10-20 (di un'altro produtore di ottiche), che fornisce prestazioni a mio avviso sostanzialmente equivalenti ad un prezzo decisamente inferiore ed offrendo un angolo di campo decisamente superiore al 12-24 di mamma nikon

Ci sono diverse comparative molto interessanti, a parte il solito ken rockwell, dove i risultati presentati sono lusinghieri per il 10-20 in termini di controllo delle aberrazioni cromatiche e nitidezza.

Aggiungo che, a conforto di queste informazioni presenti in rete, ho avuto occasione di provare e verificare in profondit� il 10-20 ed il mio consiglio � quello di tenerlo molto in considerazione....

Spero che mamma Nikon mi perdoni per tali affermazioni....ma � quanto ho riscontrato...

la comparativa a cui facevo riferimento �:
http://www.nikonians.org/nikon/nikkor-12-2...shootout_6.html


Ciao
D.
Giallo
QUOTE(tonci @ Sep 11 2006, 10:48 PM) *

probabilmente far� poche foto in controluce, anche perch� tecnicamente mi vengono una vera e propria , scusa il ternine,
schifezza,


Mi dispiace. Ma se insisti, potrebbe venirtene fuori qualcosa di buono.
smile.gif

muggio70
Ciao a tutti, quello che sto' per chiedere fara' rizzare i capelli in testa a tanti cerotto.gif , ma volevo un vostro parere relativamente al Sigma 12-24 , in alternativa al Tokina12-24 e purtroppo del Nikon (ha' un costo fuori dalla mia portata ,considerato l'uso non continuo che avrei con questa escursione focale)
L'unica considerazione che mi ha' sollevato tale dubbio e' che il Sigma potrebbe essere usato anche un domani su un fantomatico FF.
Ciao Lorenzo
Giallo
QUOTE(lorenzosoffientini @ Sep 12 2006, 03:33 PM) *

L'unica considerazione che mi ha' sollevato tale dubbio e' che il Sigma potrebbe essere usato anche un domani su un fantomatico FF.
Ciao Lorenzo


La stessa Sigma ha deciso di mettere in commercio un altro zoom grandangolare dedicato esclusivamente al formato Dx. Non credo sia un caso: amici e conoscenti che hanno il 12-24 Sigma non ne sono entusiasti n� su pellicola, n� su Dx.

Intendiamoci, il solito "manico" pu� ricavarne ottimi scatti (mi par di ricordare ottime cose di A.Lapi) ma l'obiettivo in s� e per s� non mi convince.

Nessun produttore si era mai lanciato nell'avventura di progettare e commercializzare uno zoom che coprisse l'intero formato a partire da una focale cos� ridotta.

Certo, onore al merito ed al coraggio, ma - analogamente al Canon 50mm f:0,95 degli anni '70 - mi sembra che pi� che altro si tratti di un obiettivo fatto per stupire pi� sulla carta stampata che su quella fotografica.

Buona luce

smile.gif
Giallo
QUOTE(bovi45 @ Sep 11 2006, 09:45 PM) *

P.S. Posto alcuni modestissimi scatti:massacrateli!!
[attachmentid=60121][attachmentid=60122][attachmentid=60123]


Volentieri, anche se non sarebbe questa la sede.
La "macro" � vistosamente mossa.
Il paesaggio lacustre mi piace molto, l'atmosfera uggiosa � resa benissimo e l'inquadratura � ben composta.
La chiesa della Pace, ottima come scelta di esposizione, sa un po' di "gi� visto", ma rimane buona.

Buona luce

smile.gif
MatteoGirola
Mi piace da morire il lago..
molti dei miei lavori sulla pianura padana hanno quel sapore..

Met
Giacomo83
QUOTE(nikomau @ Sep 11 2006, 10:17 PM) *


- Nella foto del lago (o almeno penso lo sia) ci vedo un po' troppa roba. Le perone sul molo, e forse il molo stesso, sono di pi�. Manca un centro di interessa.



secondo me senza molo la foto non avrebbe avuto lo stesso "sapore" per citare matteo...de gustibus
nikomau
QUOTE(Giacomo83 @ Sep 13 2006, 07:04 PM) *

secondo me senza molo la foto non avrebbe avuto lo stesso "sapore" per citare matteo...de gustibus


Riguardola vi do ragione sul molo. Per� continuo a non vedere un punto di interesse. Cio� il mio sguardo continua a percorrere l'immagine senza soffermarsi su una zona in particolare e, dopo un po', si ritrova al punto di partenza.
Ovvio che � soggettivo, ci mancherebbe!
Maurizio

giannizadra
QUOTE(bovi45 @ Sep 11 2006, 09:45 PM) *

Buona sera a tutti.Da parecchio tempo seguo il forum,ma solo adesso ne partecipo attivamente per la prima volta.Leggendovi ho imparato molto e molti dubbi ho risolto.Vorrei un parere riguardo una scelta che dovr� fare a breve:felice possessore di una "storica" D100 biggrin.gif con 105 micro VR e18/200 VR
vorrei prendere un grandangolo.Sono tentato dal 12/24,ma considerando che dalla focale 18 alla 24 sono gi� coperto dal 18/200VR,mi conviene spendere soldi (non pochissimi) per coprire le focali dal 12 al 17?Non mi conviene,forse dirottare sul 10/20 ( Sigma.... dry.gif )?Certo che,come al solito, seguiranno buoni consigli vi ringrazio anticipatamente.Ciao e buone foto a tutti.
P.S. Posto alcuni modestissimi scatti:massacrateli!!
P.P.S.Lancio un appello a qualche nikonista di Brescia o vicinanze per conoscerci e programmare eventuali uscite fotografiche e/o scambio di pareri ed esperienze. grazie.gif Virgilio [attachmentid=60121][attachmentid=60122][attachmentid=60123]


Torno alla questione della scelta dell'obiettivo (per i pareri sulle foto, meglio postarle in W/NOW).
Le focali sotto il 18mm sono quelle che uso di pi�, e sono progettualmente le pi� critiche. Fosse per me, non avrei dubbi.
Se usi spesso i grandangolari, prendi il migliore che puoi.. rolleyes.gif
ciacco
QUOTE(giannizadra @ Sep 13 2006, 07:44 PM) *

Torno alla questione della scelta dell'obiettivo (per i pareri sulle foto, meglio postarle in W/NOW).
Le focali sotto il 18mm sono quelle che uso di pi�, e sono progettualmente le pi� critiche. Fosse per me, non avrei dubbi.
Se usi spesso i grandangolari, prendi il migliore che puoi.. rolleyes.gif

Ringrazio tutti per i consigli .Per "giannizadra":sono fresco fresco di forum;sbagliando si impara.Le prossime foto saranno postate correttamente.Ciao. wink.gif
shadowman!!
QUOTE(bovi45 @ Sep 13 2006, 08:20 PM) *

Ringrazio tutti per i consigli .


senza dubbi Nikon 12-24mm wink.gif
Vincenzo
Scafoman
Saluti a tutti.
Ho intenzione di estendere le focali a disposizione della mia D200 verso il grandangolare ( oggi arrivo al max al 24 su 24*36, ovvero al 36 su digit.).

Sto valutando il fantastico Nikon 12-24 F4 dedicato alle digitali, ma la mia domanda � vi sono alternative, magari nelle ottiche fisse tali da non farmi svenire quando firmo il finanziamento?? biggrin.gif tongue.gif

A partye gli scherzi, per vostra esperienza esistono alternative di qualit� sul fisso al 12-24, avevo pensato al 20 ad esempio, ma mi ritroveri con un 30 sul digitale e allora quei 6 millimetri di guadagno giustificherebbero la spesa??
Il 14 lo trovo ottimo ma limitativamente troppo spinto ( per il genere di foto che voglio fare)
Grazie in anticipo
Giacomo83
� un segno del destino che tu abbia postato alle ore 12:24 biggrin.gif
paco68
QUOTE(Scafoman @ Sep 15 2006, 12:24 PM) *

Saluti a tutti.
Ho intenzione di estendere le focali a disposizione della mia D200 verso il grandangolare ( oggi arrivo al max al 24 su 24*36, ovvero al 36 su digit.).

Sto valutando il fantastico Nikon 12-24 F4 dedicato alle digitali, ma la mia domanda � vi sono alternative, magari nelle ottiche fisse tali da non farmi svenire quando firmo il finanziamento?? biggrin.gif tongue.gif

A partye gli scherzi, per vostra esperienza esistono alternative di qualit� sul fisso al 12-24, avevo pensato al 20 ad esempio, ma mi ritroveri con un 30 sul digitale e allora quei 6 millimetri di guadagno giustificherebbero la spesa??
Il 14 lo trovo ottimo ma limitativamente troppo spinto ( per il genere di foto che voglio fare)
Grazie in anticipo


Parlano molto bene del Tokina 12-24 che costa c.ca la met�.

Pollice.gif
Giallo
Ho riunito tre discussioni simili sull'argomento grandangolari.
Se possibile, prego chi voglia iniziare nuove discussioni di valutare se non sia meglio intervenire in altre che - magari pochi giorni prima - hanno gi� affrontato l'argomento.
Buona luce
smile.gif
MSVphoto
QUOTE(Giacomo83 @ Sep 15 2006, 12:25 PM) *

� un segno del destino che tu abbia postato alle ore 12:24 biggrin.gif


Che occhio, Giacomo!

E' un problema che ho anch'io (quello del grandangolo!) e per ora sono in attesa...
Il 12-24 non mi convince, e non parlo della sua qualit�, anche se ho sentito "in giro" anche qualche commento non lusinghiero, credo che sia una buona ottica ma, � il formato DX che mi lascia perplesso, usando ancora il 35mm...
La mia prima scelta sta "virando" verso il 17-35/2,8 che non � molto spinto come angolo di campo in DX, ma mi sembra abbia una resa eccezionale, certo il costo � al limite del possibile!
Vedremo,

Saluti.
Scafoman
OK.
preso da insania in pausa pranzo sono andato a provare i due 12-24 pi� gettonati.
Naturalmente con macchina foto al seguito e ho chiesto di poterli provare...

TEST:

in condizioni di scarsa illuminazione (interno negozio)
scatto una vetrina di taglio dal basso per cogliere i riflessi

Focale 12mm
ISO 100
F4
1/10

Risultato:

Due ottime ottiche nulla da dire, ma.... indovinate chi ho portato a casa...

Il tokina, seppur con scatti ben nitidi e buona gamma dinamica ha dimostrato evidenti aberrazioni sulla luce neon riflessa dalla vetrina, mentre il nikon non ha fatto una piega.

Con un certo sforzo ho firmato il finanziamento... (fortunatamente a tasso 0 )

ora sono come un bambino davanti all'albero di natale con i doni sotto....
MSVphoto
Detto e fatto.
Complimenti!

Ciao
Giallo
Sono contento perch� hai comprato un ottimo obiettivo, che uso da due anni continuando a stupirmi di quanto vada bene in ogni circostanza.
Dubito per� che in due scatti durante la pausa pranzo si possano valutare adeguatamente i pro e contro ...

smile.gif
tonci
QUOTE(giannizadra @ Sep 12 2006, 10:18 AM) *

Io invece ti consiglio di farne molte.
Il controluce � una grande opportunit� fotografica


Ho provato a fare questa con il tokina appena comprato.
E' passabile?
Ciao Tonci
sargen1
QUOTE(tonci @ Sep 15 2006, 06:27 PM) *

Ho provato a fare questa con il tokina appena comprato.
E' passabile?
Ciao Tonci

Bravo Pollice.gif
Scafoman
QUOTE(Giallo @ Sep 15 2006, 04:23 PM) *

Sono contento perch� hai comprato un ottimo obiettivo, che uso da due anni continuando a stupirmi di quanto vada bene in ogni circostanza.
Dubito per� che in due scatti durante la pausa pranzo si possano valutare adeguatamente i pro e contro ...

smile.gif

Ci macherebbe, sono convinto anch'io che due scatti siano decisamente pochi, ma con tutto il letto ( riviste e forum), impressioni di chi conosco che usa i suddetti obbiettivi mi ero gi� fatto un'impressione sulla qualit� delle due ottiche ( per altro entrambe di ottimo livello), sono un p� di mesiche st� dietro a questo acquisto, la prova al negozio mi ha semplicemente confermato una differenza tra i due, e visto la promozione a tasso 0 (reale) ho fatto la scelta di investire un p� di pi�.

C'� un'altra cosa che mi ha fatto propendere per il Nikon, il Tokina come obbiettivo � pi� grosso e un p� meno discreto.

Un difetto : manca la scala delle profondit� di campo in quanto obbiettivo della serie G

Vi posto le due foto e i relativi crop ( il micromosso � dovuto allo scatto dal basso a mano libera a 1/10).

Nikon orig:
IPB Immagine
Nikon-crop
IPB Immagine
Tokina orig
IPB Immagine
Tokina-crop
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Lucabeer
Cos� a occhio, dalle foto del negozio, direi che sei pure tu Torinese... biggrin.gif
rbobo
....e non avevano un bel 14mm nikkor cos� facevi un bel riscontro, e forse un infarto con il finanziamento?
Ciao
Rob

PS: la mia personalissima classifica di grand'angolari zoom e non, che posseggo ed uso � questa:

1�) 14mm afd
2�) 18mm afd
3�) 12/24mm afd
4�) 20 mm afd (non pi� presente nella mia borsa da c.a. 1 mese)
MSVphoto
Complimenti a rbobo... che bella compagnia di grandangoli! ohmy.gif
gambit
se vi pu� servire...

leggete qui.
Scafoman
QUOTE(Lucabeer @ Sep 16 2006, 11:38 AM) *

Cos� a occhio, dalle foto del negozio, direi che sei pure tu Torinese... biggrin.gif


direi proprio di si anche se quella "catena, Non il nome dei cartellini, ma chi l'ha rilevato " di negozi sta diventando la mia rovina....
Ogni volta entro e il mio conto corrente vuole scappare..... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Il 14' l'avevo valutato, ottima ottica, ma il 12-24 mi da un p� di libert� in pi�, anche se come qualit� il 14' � fenomenale
angelo b.
salve, seguo il forum da qualche mese e l'ho trovato utile in pi� situazioni.
Pensavo di passare al digitale e acquistare una D80 e un 12-24 f/4 da affiancare a un 24-85 f/2.8-4 e un 80-200 f/2.8 a pompa. Il negoziante mi ha proposto un 17-35 f2.8 usato (bene sembrerebbe) praticamente allo stesso prezzo del 12-24. Mi chiedevo se il 17-35 avesse qualche problema sul dx e se � effettivamente superiore al 12-24 tanto da rinunciare a 5mm di grandangolo.
grazie
giannizadra
QUOTE(angelo b. @ Sep 25 2006, 07:49 PM) *

salve, seguo il forum da qualche mese e l'ho trovato utile in pi� situazioni.
Pensavo di passare al digitale e acquistare una D80 e un 12-24 f/4 da affiancare a un 24-85 f/2.8-4 e un 80-200 f/2.8 a pompa. Il negoziante mi ha proposto un 17-35 f2.8 usato (bene sembrerebbe) praticamente allo stesso prezzo del 12-24. Mi chiedevo se il 17-35 avesse qualche problema sul dx e se � effettivamente superiore al 12-24 tanto da rinunciare a 5mm di grandangolo.
grazie


Il 17-35 non ha alcun problema sul Dx.
Personalmente preferisco la sua resa a quella del 12-24.

Tuttavia, visto il tuo corredo, se non usi anche la pellicola il 12-24 � la scelta pi� logica: niente sovrapposizioni, e 100� contro 80�.
Lucabeer
5 mm a quelle focali sono tanti. Se ti piacciono i supergrandangolari, prenderei il 12-24.

Ma questo non vuol dire che il 17-35 non vada bene, anzi! Come resa � superlativo... semplicemente � un po' meno "supergrandangolare"...


fred94
non conosco il 12-24...ma ho fatto delle prove con il 17-35 di un collega..sono rimasto a bocca aperta per quanto � incisivo...peccato che costi cosi' tanto...altrimenti ce lo farei un pensierino.

federico
gandalef
concordo con quanto detto da Luca, il 17-35 � un'ottica eccezionale. Uno dei migliori zoom fatti da nikon. Lo utilizzo assieme al 12-24 con grandissima soddisfazione, ovviamente come detto da Gianni se utilizzi ancora l'analogico il 17-35 sarebbe un'ottima scelta, mentre per il digitale il 12-24 � la soluzione migliore in quanto avresti l'equivalente del 17-35 analogico su digitale. Rispetto a quanto detto da Gianni, io preferisco la resa del 12-24 a quella del 17-35, sar� per la maggior saturazione o forse per l'incisivit�.

Gandy
Gipsy
QUOTE(angelo b. @ Sep 25 2006, 07:49 PM) *

salve, seguo il forum da qualche mese e l'ho trovato utile in pi� situazioni.
Pensavo di passare al digitale e acquistare una D80 e un 12-24 f/4 da affiancare a un 24-85 f/2.8-4 e un 80-200 f/2.8 a pompa. Il negoziante mi ha proposto un 17-35 f2.8 usato (bene sembrerebbe) praticamente allo stesso prezzo del 12-24. Mi chiedevo se il 17-35 avesse qualche problema sul dx e se � effettivamente superiore al 12-24 tanto da rinunciare a 5mm di grandangolo.
grazie


Ciao, considerato che intendi utilizzare l'obiettivo con la d80, io non avrei tanti dubbi e opterei per il 12-24, per il pi� ampio angolo di campo e perch� progettato proprio e solo per il digitale. Senza nulla togliere al pi� che "succulento" 17-35!
angelo b.
QUOTE(gandalef @ Sep 25 2006, 10:19 PM) *

concordo con quanto detto da Luca, il 17-35 � un'ottica eccezionale. Uno dei migliori zoom fatti da nikon. Lo utilizzo assieme al 12-24 con grandissima soddisfazione, ovviamente come detto da Gianni se utilizzi ancora l'analogico il 17-35 sarebbe un'ottima scelta, mentre per il digitale il 12-24 � la soluzione migliore in quanto avresti l'equivalente del 17-35 analogico su digitale. Rispetto a quanto detto da Gianni, io preferisco la resa del 12-24 a quella del 17-35, sar� per la maggior saturazione o forse per l'incisivit�.

Gandy

angelo b.
scusate ma ho avuto problemi di connessione con il pc.
quindi il 17-35 offre il vantaggio di poter essere usato indifferentemente su dx e pellicola senza cali di resa? Non so' quanto user� ancora la pellicola ed effettivamente mi piacciono i grandangolari ma il 17-35 � una lente "blasonata" e il prezzo non mi sembra male, potrei rinunciare ai 5 mm se la superiorit� � netta anche su dx. Gandy accenna a una maggiore saturazione e incisivit� del 12-24, � possibile avere un paio di immagini fatte con i due obbiettivi? Vorrei fare la scelta giusta vista anche la portata della spesa.
grazie
Roberto Romano
QUOTE(angelo b. @ Sep 26 2006, 07:29 AM) *

....potrei rinunciare ai 5 mm...


Lascia stare i mm ma utilizza i gradi come unit� di misura wink.gif

Ciao smile.gif
giannizadra
QUOTE(angelo b. @ Sep 26 2006, 07:29 AM) *

scusate ma ho avuto problemi di connessione con il pc.
quindi il 17-35 offre il vantaggio di poter essere usato indifferentemente su dx e pellicola senza cali di resa? Non so' quanto user� ancora la pellicola ed effettivamente mi piacciono i grandangolari ma il 17-35 � una lente "blasonata" e il prezzo non mi sembra male, potrei rinunciare ai 5 mm se la superiorit� � netta anche su dx. Gandy accenna a una maggiore saturazione e incisivit� del 12-24, � possibile avere un paio di immagini fatte con i due obbiettivi? Vorrei fare la scelta giusta vista anche la portata della spesa.
grazie


Nessun calo di resa del 17-35 sul Dx; cambia, ovviamente, l'angolo di campo.

Non trovo il 12-24 pi� nitido, n� pi� saturo, ma solo pi� contrastato.
Tuttavia, per quanto gi� detto, se prevedi un impiego esclusivo sul dx, ti consiglio quello.
Giallo
QUOTE(Roberto Romano @ Sep 26 2006, 09:21 AM) *

Lascia stare i mm ma utilizza i gradi come unit� di misura wink.gif


Esatto.
Se fotografi esclusivamente in digitale la scelta giusta � quella del 12-24; se prendi il 17-35 (in s� ottimo) prima o poi cercherai il 14/2.8, per avere un vero grandangolare. Ma per tanto cos�, e - ripeto - per un uso eslcusivamente digitale, tanto vale puntare subito al 12-24.
smile.gif
tix77
in vari forum di discussione ho sentito parlare benissimo del tokina 12-24
voi che ne dite? se supera l'esame dei nikonisti pi� accaniti vuol dire che � un buon affare.

per la mia modesta opinione il tokina ha il miglior rapporto qualit� prezzo solo per il fatto che sia progettato per macchine ff (io possiedo anche un f80 che montata con il 12 ha un angolo di campo capace di prendermi anche dietro le mie orecchie).

qualcuno puo postarmi qualche scheda tecnica del suddetto obiettivo.
giannizadra
Valutare il rapporto qualit�/prezzo � sempre molto arbitrario.
Dipende da quanto valore hanno PER TE le differenze qualitative tra due ottiche.
Dei due, il Nikon � certamente il migliore; il Tokina � probabilmente il migliore degli universali.

Per la scheda tecnica del Tokina, poni la tua richiesta in "Sushi bar": in questa sezione ci si occupa di Nikkor.. rolleyes.gif
twinspak
http://www.nital.it/forum/index.php?showto...hl=12-24+tokina

Dai un occhiata qui, ci sono pareri contrastanti, come sempre del resto. Sembra che sia un obiettivo molto buono, ma non paragonabile all'equivalente nikon.

Parlo per aver letto e sentito dire, non ne possiedo nemmeno uno.

Ciao Alessio
Giallo
QUOTE(tix77 @ Sep 26 2006, 02:26 PM) *

ho sentito parlare benissimo del tokina 12-24
per la mia modesta opinione il tokina ha il miglior rapporto qualit� prezzo solo per il fatto che sia progettato per macchine ff (...ha un angolo di campo capace di prendermi anche dietro le mie orecchie).


1) il rapporto qualit� prezzo � una chimera, perch� ciascuno di noi d� un diverso peso alla qualit� e - ahim� - al prezzo. Io ho comperato il Nikon da 2 anni e ne sono soddisfattissimo; il suo punto di forza � che non ha evidenti punti di debolezza nei parametri "fondamentali" come costruzione meccanica, nitidezza, resa del colore, saturazione, contrasto, distorsione, caduta di luce ai bordi, flare, interriflessioni, etc.

Tutti gli universali di quella categoria, chi pi� chi meno, lo eguagliano magari per uno o pi� degli aspetti sopra indicati, ma non riescono a mantenere una qualit� elevata sugli altri.

2) al di l� del risultato estetico di un angolo di campo capace di prenderti anche le tue orecchie smile.gif , anche il Tokina copre il solo formato Dx: con la tua F80 otterresti immagini dalla forte cadute di luce (e di qualit�) ai bordi.

Forse alludevi al Sigma?

smile.gif
tix77


2) al di l� del risultato estetico di un angolo di campo capace di prenderti anche le tue orecchie smile.gif , anche il Tokina copre il solo formato Dx: con la tua F80 otterresti immagini dalla forte cadute di luce (e di qualit�) ai bordi.

Forse alludevi al Sigma?

mea culpa blink.gif alludevo proprio al tokina, avevo letto male la scheda hai perfettamente ragione non � utilizzabile sull'f80 sob sigh gulp mad.gif

fotoandreani
QUOTE(tix77 @ Sep 26 2006, 02:26 PM) *

per la mia modesta opinione il tokina ha il miglior rapporto qualit� prezzo solo per il fatto che sia progettato per macchine ff


QUOTE(tix77 @ Sep 26 2006, 02:50 PM) *

(Giallo) : Forse alludevi al Sigma?

mea culpa ...

pero'sull F-80 puoi utilizzare il 12-24 mm Sigma che e' compatibile sia con l analogico ke il digitale....
Giallo
QUOTE(fotoandreani @ Sep 26 2006, 02:57 PM) *

pero'sull F-80 puoi utilizzare il 12-24 mm Sigma che e' compatibile sia con l analogico ke il digitale....


E io che ho scritto? wink.gif
fotoandreani
QUOTE(angelo b. @ Sep 25 2006, 07:49 PM) *

salve, seguo il forum da qualche mese e l'ho trovato utile in pi� situazioni.
Pensavo di passare al digitale e acquistare una D80 e un 12-24 f/4 da affiancare a un 24-85 f/2.8-4 e un 80-200 f/2.8 a pompa. Il negoziante mi ha proposto un 17-35 f2.8 usato (bene sembrerebbe) praticamente allo stesso prezzo del 12-24. Mi chiedevo se il 17-35 avesse qualche problema sul dx e se � effettivamente superiore al 12-24 tanto da rinunciare a 5mm di grandangolo.
grazie

avendo gia il 24-85...non ci penserei neanche un attimo, sicuramente il 12-24......, cosi avresti le focali perfettamente coperte!
gambit
conoscendomi ho preferito mettere da parte un po' di soldi tirando un po' la cinghia (soprattutto spritz ed altri divertimenti) ed ho preso il nikon 12-24 perch� se prendevo il tokina (il migliore degli universali), prima o poi finivo in nikon (mi � gi� successo con il 24-70 sigma...)
biggrin.gif
fotoandreani
QUOTE(Giallo @ Sep 26 2006, 03:05 PM) *

E io che ho scritto? wink.gif

Confermare una cosa non e� un reato.....
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.