QUOTE(Tramonto @ Jan 17 2007, 10:16 PM)

Nessuno è perfetto, tantomeno un oggetto fatto per produrre immagini.
Anche la D200 non fa eccezione, ed ha i suoi difetti.
1) il WB Auto mostra un comportamento spesso non costante, con foto della stessa sequenza di tonalità differenti;
Per ora non mi è capitato.
Del resto non pare un gran difetto scattando in RAW
QUOTE(Tramonto @ Jan 17 2007, 10:16 PM)

2) in WB Auto e al sole spesso (impostando Adobe RGB e Mode II) si ha una dominante giallina difficilmente corregibile in post-produzione; la D100 non manifestava questa "caratteristica" ... Morale, io non uso più Adobe RGB Mode II. E mi secca un po' ...
Ma vista una cosa del genere.
Toni piuttosto neutri direi.
QUOTE(Tramonto @ Jan 17 2007, 10:16 PM)

3) durata delle batterie risibile in raw con una batteria. Se prevedi di fare più di 200 scatti prima di ricaricare, metti in conto almeno un'altra batteria. Se prevedi 6-700 scatti in raw, beh ti servono almeno altre due batterie per esser certo di portare a casa le foto;
Qui siamo assolutamente su livelli diversi...alla prima carica ho fatto 130 scatti con il 25 % della batteria....rivedendo le foto sul monitor una per una, mai scatti in sequenza.
Alla seconda carica a 400 foto mi manca ancora il 30 %....
QUOTE(Tramonto @ Jan 17 2007, 10:16 PM)

4) prestazioni dell'AF in luce scarsa al limite della sufficienza, soprattutto coi sensori laterali, che non sono a croce come quello centrale e come quelli laterali della F100, che ha meno sensori ("solo" 5), ma sicuramente migliori;
Tutto da dimostrare.
Non concordo sulla migliore efficenza dell'F100.
In ogni caso l'AF non lo giudico di certo al limite della sufficenza...neanche in condizioni critiche di luce e neanche in modalità continua sui sensori laterali...(street di notte senza problemi..)
QUOTE(Tramonto @ Jan 17 2007, 10:16 PM)

5) posizione del selettore dei modi AF: l'hanno messo in posizione ortogonale rispetto al passato, col risultato che ogni volta che prendi in mano la fotocamera interferisci con la levettina, e rischi di trovarti nel modo AF che non volevi;
Mi è successo una volta.
QUOTE(Tramonto @ Jan 17 2007, 10:16 PM)

6) il mirino, benchè migliorato rispetto alla mia D100, non "vede" il 95% dichiarato; vede meno e, da prove da me effettuate scattando a carta millimetrata, ho misurato che l'area inquadrata nel mirino è sì e no il 90%. Se fai un rapido conto, ciò implica che il 95% si riferisce alla lunghezza del lato orizzontale inquadrato e del lato verticale inquadrato (0,95x0,95 = 0,90 = 90%)
Non sò a quanto corrisponda...non mi pare un mirino peggiore di quello della D70 (che se non ricordo male era il 93% di copertura..) anzi... direi che è nettamente superiore...
Non credo che il mirino della D200 sia inseribile tra i "difetti" in ogni caso.
Zack il mirino della d200 , rispetto a quello della D70, non è un salto in avanti....è una qualche decina di km in avanti...
I punti AF laterali possono essere molto utili con i soggetti in movimento, quando il tempo di ricomporre non c'è...
Buone foto!
Federico.